FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Rientra in grande stile l’equipaggio griffato Rally & co composto da Marco Bertinotti ed Andrea Rondi che sabato 31 maggio sara’ protagonista in Trentino alto adige per la 13° edizione del Valsugana historic rally valida per il campionato italiano rally storici . Con partenza ed arrivo a Borgo Valsugana saranno al via a bordo della gialla Porsche 911 con la quale hanno vinto il Rally lana storico 2024 , una test in vista della gara di casa; 6 le prove speciali in programma per un totale di 93 km cronometrati, con le prove di Marande e Serot (entrambe oltre i 18 km l’una) che faranno selezione e andranno a delineare la classifica generale nella quale la coppia biellese conta di ben figurare.
campionatoitalianorally
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Vicenza, 26 maggio 2025 – Sta per terminare l’attesa verso uno degli appuntamenti più sentiti e partecipati della stagione sportiva, ovvero il Valsugana Historic Rally in programma a Borgo Valsugana venerdì 30 e sabato 31 prossimi.
Al rally trentino valevole per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche e per diversi trofei, tra i quali anche l’ACI Vicenza, la Scuderia Palladio Historic annuncia sei equipaggi al via. Al via del rally di Borgo Valsugana torna al volante della sua BMW M3 “Jangher” nuovamente affiancato da Enrico Montemezzo e si rivedranno all’opera anche Fabrizio Sorgato e Maurizio Scaramuzza con la Ford Sierra Cosworth in versione “2RM”. Due le Alfa Romeo Alfetta GTV 2.0 ad inserirsi nell’affollata classe “2-2000” del 3° Raggruppamento: la prima guidata da Marco Franchin e la seconda da Matteo Cegalin, col primo a far coppia assieme al fratello Mattia, il secondo che invece ritrova Gilberto Scalco. Prima stagionale anche per Antonio Regazzo che rispolvera la Fiat 131 Abarth dove lo navigherà Manola Franchetto e, a completare il sestetto, sono Mario Mettifogo e Gloria Florio su Autobianchi A112 Abarth; sarà impegnata in gara anche Natascia Biancolin a navigare Nicholas Cazziolato nel Trofeo A112 Abarth, iscritto coi colori di altra scuderia. Sei sono le prove in programma per 93,20 chilometri cronometrati, tutte da disputarsi sabato prossimo, con partenza ed arrivo in centro a Borgo Valsugana.
A rallegrare l’attesa verso il Valsugana, è arrivata sabato scorso un’importante notizia dal Rally Storico del Salento grazie a Francesco Ospedale ed Antonio Mancuso i quali si sono aggiudicati la vittoria assoluta con l’Opel Kadett GSI Gruppo A; dopo aver siglato il secondo tempo nella prova spettacolo del venerdì sera, il duo biancorosso ha vinto tutte le sei prove del sabato e vinto la gara infliggendo distacchi significativi al resto dei classificati.
Nello scorso fine settimana si è anche corso in Slovenia il Rally Velenje valevole per la Mitropa Rally Cup; per la Scuderia Palladio Historic erano presenti Daniele Carcereri e Claudio Norbiato, quarti tra le auto storiche su Peugeot 205 GTI 1.9.
Altre notizie ed informazioni della scuderia al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: Max Ponti
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA MATTEO LUISE, FABRIZIO HANDEL – Adria (RO), 26 Maggio 2025 – Il primo girone del Campionato Italiano Rally Auto Storiche è pronto a mandare in scena il suo ultimo atto, il Valsugana Historic Rally che si correrà nel fine settimana, con Matteo Luise che sta preparando una trasferta a dir poco delicata.
Tornato purtroppo ad essere bersaglio prediletto della dea bendata, due i ritiri per problemi di natura tecnica che hanno mandato in fumo risultati importanti, il pilota di Adria sarà costretto a marcare punti preziosi che, grazie al gioco degli scarti, siano in grado di alleggerire il carico.
Guardando la classifica provvisoria il portacolori del Team Bassano figura in nona posizione nell’assoluta conduttori ed in terza di quarto raggruppamento, mantenendo ancora il comando del gruppo A e dell’annessa classe fino a duemila, mentre la moglie e compagna di abitacolo, Melissa Ferro, ripartirà dalla nona piazza nella sua personale rincorsa alla coppa navigatori.
“Ad Arezzo ed in Sicilia abbiamo perso un terzo di raggruppamento che ci avrebbe addirittura permesso di scartare il Valsugana” – racconta Luise – “ed invece la sorte aveva altri piani per noi, anche se per un po’ ci aveva lasciato in pace. Arriviamo in Trentino con due ritiri e, pur potendone scartare uno, dovremo fare del nostro meglio per chiudere in positivo il primo girone. Il campionato è ancora lungo, questo è poco ma sicuro, ma dobbiamo rientrare dal Valsugana con punti preziosi perchè la tripletta tricolore rimane il nostro obiettivo primario.”
È un Luise agguerrito, come sempre, quello che si rivedrà al volante della Fiat Ritmo 130 Abarth gruppo A, seguita da Silvano Amati e da Valentino Vettore, nell’unica giornata di gara prevista per Sabato 31 Maggio con sei prove speciali ed una novantina di chilometri in totale.
Due passaggi su “Dosso” (7,27 km), “Marande” (18,75 km) e su “Serot” (20,58 km) nei quali l’adriese dovrà anche fare i conti con i protagonisti di un Trofeo Rally di Zona due in partenza.
Ad inserirsi nella lotta ci saranno anche i contendenti al Memory Nino Fornaca, tra i quali figura anche Luise, che arricchiranno ulteriormente un parco partenti che si preannuncia interessante.
“Il Valsugana è una gara storica atipica” – aggiunge Luise – “perchè mette assieme dei numeri spaventosi, si parla di oltre cento iscritti quest’anno, con tanti piloti che corrono questa gara a spot. Spesso si trovano outsider provenienti dal moderno, piloti locali molto forti ed anche protagonisti di altri campionati, vedi il TRZ, che iniziano da qui la loro stagione. Tutti questi potranno sottrarci punti preziosi quindi la sfida che ci troviamo davanti è davvero impegnativa. Noi siamo pronti, possiamo considerarla quasi una gara di casa, e attendiamo con ansia il via.”
Un evento, il Valsugana Historic, che accoglie sempre il parere favorevole dei piloti.
“Prove belle, insidiose e lunghe” – conclude Luise – “con una logistica che fa la differenza. Trasferimenti corti, zone di assistenza dopo ogni prova speciale sono il fiore all’occhiello di un’organizzazione che non manca mai di stupire. È sempre un piacere tornare a correre qui.”
FONTE: UFFICIO STAMPA VALSUGANA RALLY, ANDREA ZANOVELLO – Borgo Valsugana (TN), 24 maggio 2025 – Si è tenuta nel tardo pomeriggio di venerdì 23 maggio la presentazione della 13^ edizione del Valsugana Historic Rally, ospitata presso la Birreria Absolut di Borgo Valsugana, evento che ha visto una nutrita presenza di relatori e ospiti.
In apertura è stato il presidente del Manghen Team, Carlo Pinton, a dare il benvenuto ai presenti tra i quali vi erano amministratori locali, Forze dell’Ordine e rappresentanti dell’autorità sportiva. Ha poi preso la parola la neo eletta sindaca di Borgo Valsugana, Martina Ferrai, la quale ha elogiato l’impegno profuso dagli organizzatori riconoscendo l’importanza della manifestazione quale veicolo promozionale per il turismo, oltre che fiore all’occhiello come importanza dell’evento sportivo grazie anche alle titolazioni acquisite. Valori confermati dal vice sindaco uscente, ed ex assessore allo sport Luca Bettega, che ha ribadito il sostegno alla gara ricordandone i primi passi della sua attività a favore del rally dall’edizione del 2015. Mauro Valerio, presidente del Team Bassano ha sottolineato il gradimento dei partecipanti anticipando che, a pochi minuti dall’avvenuta chiusura delle iscrizioni, era stata superata la cifra delle centodieci unità, con delle presenze che promettono spettacolo e novità in fatto di auto iscritte.
La parola è poi passata al dottor Marco Fichera, autore di un’esaustiva quanto interessante illustrazione del piano di sicurezza, elemento cardine dell’organizzazione del rally, elencando le caratteristiche del percorso e la scelta dello stesso partendo proprio dall’aspetto della pianificazione del piano, concludendo con delle cifre che sanciscono l’attenzione verso tale argomento; sabato prossimo saranno in azione ben duecentotredici commissari di percorso, otto ambulanze con altrettanti medici rianimatori, sedici soccorritori, sette carri attrezzi, quattordici mezzi e cinquanta agenti dei Vigili del Fuoco, più un gran numero di volontari impegnati nella logistica, a cui si sommano trentasei cronometristi.
Carlo Pinton ha poi ripreso la parola per sviscerare i segreti delle tre prove speciali e delle altre caratteristiche del percorso di gara e della logistica in generale. Significativi anche gli interventi del presidente dell’Automobile Club di Trento, Fiorenzo Dalmeri e del fiduciario ACI Sport Marco Avi dalle parole dei quali si è avuta ulteriore conferma della soddisfazione e le congratulazioni per la crescita dell’evento sportivo, sottolineando la grande attenzione alla sicurezza e la cura dei dettagli messa in atto dalla macchina organizzatrice.
Al termine della presentazione i presenti sono stati deliziati da un sostanzioso aperitivo ottimamente organizzato dallo staff della Birreria Absolut.
Immagine: Federica Vanzo
Ufficio Stampa Valsugana Historic Rally
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY LANA STORICO, ANDREA ZANOVELLO – Biella, 20 maggio 2025 – Con l’apertura delle iscrizioni a partire dalle 8 di mercoledì 21 maggio, entra nel mese decisivo anche la quattordicesima edizione del Rally Lana Storico in programma a Biella nelle giornate di venerdì 20 e sabato 21 giugno 2025.
Il rally organizzato da Veglio 4×4 in collaborazione con l’Automobile Club Biella, sarà il quinto round – e il primo del secondo girone – del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, come anche Tricolore Auto Classiche; inoltre l’edizione 2025 avrà anche validità per il T.R.Z. della Prima Zona con coefficiente maggiorato a 1,5 e sarà teatro anche delle sfide del Trofeo A112 Abarth Yokohama, del Memory Fornaca e del Michelin Trofeo Storico. Ad affiancare il rally storico vi sarà anche il quello di regolarità media, anch’esso con la titolazione per il Campionato Italiano del quale sarà l’appuntamento numero cinque.
Il programma della manifestazione seguirà a grandi linee quello dell’edizione 2024 con la prima delle due giornate, venerdì 20 giugno, dedicata alle verifiche e la seconda, sabato 21, alla gara.
La chiusura delle iscrizioni è fissata per le 18 di lunedì 16 giugno e la consegna del road book è invece prevista sabato 14, presso Denis Arreda in via Amendola a Biella; nello stesso giorno, dalle 9.30 alle 16.30 sono autorizzate le ricognizioni del percorso, operazione concessa anche dalle 9 alle 13 di venerdì 20, con la seconda parte della giornata dedicata alle verifiche: le sportive all’Agorà Hotel dalle 14 alle 19.30 e le tecniche mezzora più tardi negli adiacenti Giardini Zumaglini.
La partenza del rally verrà data alle 8.30 di sabato 21 giugno dal Centro Commerciale “Gli Orsi” dove alle 17.30 è previsto l’arrivo dopo aver percorso 217 chilometri, di cui 99,64 saranno quelli cronometrati sulle sei prove speciali, tre da ripetersi. Sono inoltre previsti due riordini a Pray ed un terzo a “Gli Orsi”, quest’ultimo con a seguire il parco assistenza.
Notizie ed aggiornamenti al sito web www.rallylanastorico.it
Ufficio Stampa Rally Lana Storico
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Con altrettante vittorie di classe nelle prime tre gare del Campionato Italiano Rally Auto Storiche (Vallate Aretine, Costa Smeralda e Targa Florio), Massimo Giudicelli al volante della Volkswagen Golf GTI si sta mettendo in bella evidenza nella massima Serie nazionale. Grazie ai tre risultati acquisiti, e rafforzati dai due a coefficiente 1,5, ha già messo una seria ipoteca sulla conquista del titolo di classe come anche per quello di Gruppo 2. Inoltre, il portacolori del Team Bassano è anche in ottima posizione nel 3° Raggruppamento, quello che comprende le vetture costruite dal 1976 al 1981.
Immagine: ACI Sport
FONTE: UFFICIO STAMPA VALSUGANA HISTORIC RALLY, ANDREA ZANOVELLO – Borgo Valsugana (TN), 19 maggio 2025 – Poco meno di due settimane allo svolgimento dell’edizione 2025 del Valsugana Historic Rally e, come da tradizione, la manifestazione organizzata da Manghen Team e Team Bassano in collaborazione con ASD Autoconsult, si prepara per la presentazione ufficiale alle autorità, ai media e agli sponsor.
L’evento è stato programmato per la giornata di venerdì 23 prossimo, con inizio alle 18, e sarà ospitato come negli anni scorsi, dalla Birreria Absolut che si trova in Piazza Romani a Borgo Valsugana.
Stessa data e medesimo orario anche per la chiusura delle iscrizioni al rally che si svolgerà la settimana successiva, nelle giornate di venerdì 30 e sabato 31 maggio con la prima delle due dedicata alle operazioni delle verifiche. Il giorno successivo alla chiusura delle iscrizioni, dalle 9 alle 15 presso il Caffè Roma in Largo Carlo Dordi sarà consegnato agli equipaggi iscritti il road book del percorso; operazione ripetuta anche dalle 9 alle 10 di giovedì 29 maggio. Le ricognizioni del percorso si potranno effettuare dalle 9 alle 19 del 24 maggio e dalle 9 alle 18 di giovedì 29.
Successivamente, il centro di Borgo Valsugana per due giorni sarà il fulcro della manifestazione mettendo a disposizione i locali del Municipio per le verifiche sportive; si svolgeranno dalle 14.30 alle 18.30 del venerdì seguite dalle tecniche nella centrale Piazza De Gasperi. Sempre nei locali della sede del Comune, prenderanno posto direzione gara e segreteria; la sala stampa, invece, sarà localizzata nel vicino ufficio dell’Azienda di Promozione Turistica.
Alle 8.30 del sabato verrà data la partenza della prima vettura dall’iconico Ponte Veneziano in Via Peruzzo, luogo dove dieci ore più tardi gli equipaggi faranno ritorno; successivamente si terrà la cerimonia delle premiazioni prevista in Piazza Degasperi dalle 20.30.
Il percorso prevede sei prove speciali – tre da ripetersi – per 93,20 chilometri cronometrati sui 252,02 totali; due i riordini in Via Roma oltre ad un parco assistenza nella zona industriale di Borgo Valsugana.
Informazioni e documenti sono disponibili al sito web www.valsuganahistoricrally.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Valsugana Historic Rally
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Targa Florio Historic Rally
FONTE: SCUDERIA MRC SPORT, FANNY PICCOLI – Alla 109esima edizione della gara automobilistica più antica del mondo, la “Targa Florio”, svoltasi dall’8 al 10 maggio 2025 in Sicilia, tra gli iscritti della categoria Historic c’era anche il portacolori della MRC Sport Matteo Musti, alla guida di una Porsche Carrera RS, con Francesco Granata alle note. Questo il suo commento a fine gara: “Determinante è stata la scelta delle gomme. Purtroppo io ho fatto una scelta abbastanza azzardata e il ritardo dell’inizio delle prove speciali ha disilluso le mie aspettative: avevo preventivato che avrebbe dovuto piovere negli orari in cui poi veramente è avvenuto, ma il ritardo delle prove speciali ha fatto sì che utilizzassi gomme non adatte. Mentre i miei avversari hanno montato tutte le gomme da acqua, io invece ho montato delle gomme intermedie, che sulla prima prova mi hanno dato ragione, sulla seconda, invece, con ritardo di circa un’ora della piesse, ho dovuto alzare bandiera bianca.
Nel primo giro di prove ho preso un distacco di circa un minuto e mezzo, che poi è stato impossibile recuperare.
Nel secondo giro avevamo oramai un minuto e mezzo di distacco. Gli avversari, essendo i padroni di casa e conoscendo perfettamente le strade, andavano davvero molto forti.
Quindi ho tirato un po’ i remi in barca ed ho pensato al campionato: abbiamo comunque conquistato il primo posto di categoria e ora ci troviamo al giro di Boa della stagione, con un netto vantaggio sul secondo. Questo ci fa sperare per una buona seconda parte di campionato. Ringrazio sempre MRC Sport, Mimmo Guagliardo, Brini Ingranaggi, chi ci segue, chi ci aiuta con la manutenzione del cambio, e tutto lo staff dell’Ova Corse.”
Fanny Piccoli
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Romano d’Ezzelino (VI), 13 maggio 2025 – Presente con dieci equipaggi al recente Targa Florio Historic Rally, il Team Bassano si è messo in bella evidenza anche nel terzo atto del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, soprattutto con due equipaggi che hanno animato la sfida per la vittoria, risultato che era nelle mani di Angelo Lombardo e Roberto Consiglio costretti però alla resa per un problema meccanico alla loro Porsche 911 RS nel corso della penultima prova speciale. La consolazione è arrivata per mano di Andrea Smiderle e Gianni Marchi alla loro prima partecipazione al rally siciliano e per di più, con la Subaru Legacy 4Wd che mai avevano usato in precedenza e che hanno portato sul secondo gradino del podio assoluto e di 4° Raggruppamento.
Nella top-ten figurano poi altri tre equipaggi, tutti su Porsche 911: con la versione SC hanno chiuso Roberto Rimoldi e “Davis” settimi e secondi di 3° Raggruppamento, seguiti da Raffaele e Salvatore Picciurro, ottavi con la RS portata al secondo posto di 2° Raggruppamento, stessa vettura utilizzata da Nicola Tricomi e Giuseppe Lusco, decimi nella generale e terzi di categoria.
Prestazione eccellente anche per Massimo Giudicelli affiancato nell’occasione da Christian Soriani sulla Volkswagen Golf GTI con la quale si sono aggiudicati la loro classe chiudendo diciassettesimi assoluti e, due gradini più in basso hanno concluso Alessandro Russo e Tiberio Mascellino, quinti di classe su Porsche 911 SC. Unici in gara nel 1° Raggruppamento con una 911 S 2.0, Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi hanno corso una gara in ottica campionato chiudendo al ventesimo posto.
Oltre al ritiro di Lombardo, vanno segnalati anche quelli patiti da Matteo Luise e Melissa Ferro appiedati da un problema alla sospensione della loro Fiat Ritmo 130 TC e quello di Alfredo Gippetto e Cinzia Picone Lombardino fermi a due prove dalla fine con la Volkswagen Golf GTI.
Un appunto riguardo alla classifica delle scuderie dove, per un evidente errore, non compare il Team Bassano che, conti alla mano, si sarebbe aggiudicato la vittoria di categoria.
Nella seconda gara del Tricolore Velocità Circuito svoltasi all’Autodromo del Mugello, in seconda divisione erano due i portacolori del Team Bassano entrambi al traguardo: Roberto Piatto ed Umberto Cantù si sono piazzati noni assoluti con la Fiat Ritmo 75 precedendo di due posizioni Roberto Grassellini su Opel Kadett GT/e.
Nel prossimo fine settimana l’attenzione sarà verso il Rally Antibes Côte Azur, terzo round del Campionato Europeo FIA al via del quale vi saranno Ermanno Sordi e Flavio Zanella su Porsche 911 SC/RS Gruppo B del 4° Raggruppamento, mentre con le versioni RS del 2° saranno della partita Angelo Lombardo e Pietro Tirone, affiancati rispettivamente da Roberto Consiglio e Vincenzo Torricelli. Due le tappe nelle giornate di venerdì 16 e sabato 17 maggio.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Targa Florio Historic, la Island Motorsport si fregia della coppa scuderie
FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO – Palermo, 12 maggio 2025 – Pur nonostante le numerose defezioni per problemi meccanici che ne hanno assottigliato i ranghi, la locale Island Motorsport (sempre supportata dalla Tempo srl) si è fregiata della Coppa Scuderie una volta archiviato il Targa Florio Historic Rally, terzo iconico appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche (CIRAS) nonché valido per il Trofeo Rally 4^ zona (TRZ), andato in scena lo scorso fine settimana nel Palermitano. Sulle sempre selettive strade del mito, infatti, il riconoscimento è maturato alla luce dei risultati dei tre equipaggi (sui nove schierati al via) che sono riusciti a tagliare indenni il traguardo. Entrando nel dettaglio, buona prestazione per Salvo Battaglia che, al volante della potente Bmw 635 CSI e affiancato da “Kowalski”, ha concluso nella top five di un competitivo 3° Raggruppamento, svettando nella classe TC/oltre 2000; seguito, nella categoria, dal compagno di squadra Cosimo Labianca (Opel Kadett GSI) che, coadiuvato alle note da Erminia Rizzo, ha fatto sua la “TC/2000”. Andando agli iscritti del 2° Raggruppamento, da registrare l’affermazione del gentleman driver Filippo Basile (Lancia Fulvia HF) nella “1600” navigato, per l’occasione, dal “patron” della Island Eros Di Prima.
Tra le dolenti note, invece, da annoverare il ritiro di Giuseppe Termine e Sergio Musso, su Porsche 911 Carrera RS. Il duo, già vincitore del “Sosio” poco più di un mese addietro, infatti, ha dovuto sventolare bandiera bianca a soli 200 metri dall’arrivo per problemi alla trasmissione, quando era oramai certo del quinto posto assoluto e della piazza d’onore nel “Secondo”. Nella prima tappa del venerdì, invece, stop anticipati per gli attesi Pierluigi Fullone e Sandro Failla, a bordo della BMW M3, per la rottura del cambio, e precedentemente per i fratelli Giosuè e Fabio Rizzuto, su Porsche 911 Carrera RS, traditi da una simultanea duplice foratura. Fuori dai giochi, altresì, Gandolfo Placa-Miriam Iuretig (Opel Ascona 400), Alfredo Altopiano-Vincenzo Mannina (Opel Ascona 400) e Giuseppe e Gianmarco Amato, su Opel Kadett GTE.
			        

























