Nel sito Acisport è stato pubblicato il primo elenco 2017 dei piloti prioritari – link
campionatoitalianorally
FONTE: UFFICIO STAMPA TARGA FLORIO, ROSARIO GIORDANO– In primo piano alla “Retro Calssics” di Stoccarda l’edizione 2017 della competizione siciliana organizzata dall’AC Palermo in collaborazione con Automobile Club d’Italia dal 20 al 23 aprile. Tutte le info disponibili su www.targa-florio.it
Palermo 6 marzo 2017. La 101^ Targa Florio in primo piano alla “Retro Classic” di Stoccarda, l’importante fiera tedesca dedicata alle auto d’Epoca, dove l’evento siciliano organizzato da AC Palermo e Automobile Club D’Italia, in programma in Sicilia dal 20 al 23 aprile, ha riscosso grande interesse da arte dei club e degli appassionati tedeschi e non solo.
L’importante kermesse europea che si è svolta in Germania dal 2 al 5 marzo, ha ospitato uno stand dedicato alla 101^ Targa Florio all’interno del padiglione “Passione Italiana”, altra importante tappa del road show verso l’evento che comprende tre competizioni: la Targa Florio Rally” e “Targa Florio Historic Rally”, entrambi terzo appuntamento di Campionato Italiano di specialità; la”Targa Florio Classic” e “Ferrari Tribute to Targa Florio”, appuntamento con il Campionato Grandi Eventi per i più esperti di regolarità che coniugano la precisione al millesimo di secondo con l’aspetto turistico che porterà anche quest’anno i concorrenti a scoprire luoghi tra i più suggestivi della Sicilia, da giovedì 20 aprile a domenica 23. Partendo da Palermo giovedì 20 aprile, per toccare le rive del Mar Jonio a Taormina, poi risalire nell’entroterra e ritornare sul Tirreno, quindi sulla costa fare rientro a Palermo per la fine della prima tappa. Ci sarà una seconda tappa dedicata alle tre versioni del “Circuito delle Madonie” che toccherà i comuni ed i luoghi più significativi della storia della Targa Florio in versione velocità. Terza tappa che porterà i concorrenti fino alla Provincia di Trapani, attraverso le alture dell’interland palermitano, per scoprirne alcuni tesori artistici ed archeologici. Poi il traguardo finale ancora nel cuore elegante di Palermo dinnanzi all’imponente Teatro Massimo in Piazza Verdi.
Terzo round del Campionato Italiano Rally e CampionatoItaliano Rally Autostoriche che vedrà lo start dall’elegante salotto palermitano di Piazza Verdi giovedì 20 aprile. Nella stessa sera la prova spettacolo di Collesano, oramai acclamato primo atto di gara seguito da migliaia di spettatori. Venerdì 21 e sabato 22 aprile le due tappe, nelle quali si alterneranno tratti classici della Targa Florio in versione rally ed alcune novità per quanto riguarda le prove speciali, con le Madonie sempre teatro privilegiato. Il parco assistenza al Mare Luna Village di Campofelice di Roccella, con il centro servizi poco distante. Novità 2017 sarà l’arrivo di entrambi i rally di nuovo a Palermo sempre in Piazza Verdi nel pomeriggio di sabato 22 aprile.
Quattro giorni al salone “Retro Classic” di Stoccarda, in cui sono si sono susseguiti vari momenti di illustrazione della 101^ Targa Florio per i tanti rappresentanti dei club e dei molti appassionati in arrivo da tutta la Germania ed anche dal resto d’Europa, che hanno chiesto ogni delucidazione sull’edizione 2017 dell’evento siciliano.
Tutte le info sulle tre competizioni della 101^ Targa Florio sono disponibili sul sito www.targa-florio.it , dove sono stati pubblicati i programmi e le schede d’iscrizioni alle tre gare in programma dal 20 al 23 aprile. Per il rally sono disponibili anche i moduli per altri adempimenti tecnici regolamentari.
Per tutte le informazioni sulla gara consultare il sito www.targa-florio.it.
Press Office 101^ Targa Florio
Rosario Giordano
FONTE: MASSIMO GIOGGIA PER BIELLA CORSE HISTORIC -Correranno nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche Gaetano Paterniti ed Erica Gallo e gli svizzeri Pietro Galfetti e Spartaco Zeli.
Gaetano Paterniti ed Erica Gallo
Novità importanti nel 2017 di Biella Corse. Per quanto riguarda le “storiche”, dopo un anno di assenza ritorneranno in gara con l’orsetto Biella Corse Gaetano Paterniti ed Erica Gallo che, con un’Autobianchi A 112 Abarth gruppo 2, prenderanno parte all’intero Campionato Italiano Rally Auto Storiche.
“E’ un programma a dir poco impegnativo” racconta il pilota “ma è anche una cosa che volevo fare da tempo. L’anno scorso mi sono “provato sul campo” in un paio di occasioni, ho visto che qualche risultato arrivava e allora ho voluto provarci. Sono riuscito a trovare un paio di sponsor, ovvero “Birreria Biellese” di Biella e la cooperativa “Lavorazione Carni di Qualità” di Milano ed eccoci qui!”
Il Campionato Italiano Rally Auto Storiche sarà quest’anno articolato su complessive otto gare. La prima, il 7° Historic Rally delle Valli Aretine, si correrà in Toscana a metà marzo; quindi, all’inizio di aprile, si andrà in Liguria, per il 32° Sanremo Rally Storico. A seguire la lunga trasferta fino in Sicilia, per l’edizione 2017 della Targa Florio Historic Rally (23 aprile). A fine maggio sarà la volta del 13° Rally Storico Campagnolo, in Veneto, poi, a fine giugno, la gara di casa, ovvero il 7° Rally Lana Storico. Nella seconda parte della stagione si correranno poi ancora in Friuli il 22° Rally Alpi Orientali (27 agosto), in Toscana il XXIX Rally Elba Storico (il 23 settembre) e infine, a metà ottobre, il 12° Rally Due Valli Historic, nuovamente in Veneto.
“La preparazione della vettura, una quinta serie del 1981, è curata dal Team Binati di Biella, che ci seguirà anche tutto l’anno sui campi di gara. Con un’unica eccezione, la Sicilia che per me, che sono siciliano, è una seconda “gara di casa”, un appuntamento a cui tengo moltissimo. In generale voglio dire che, come prima cosa, io ed Erica cercheremo di finire tutte le gare per raccogliere punti utili in ottica campionato e Memorial Fornaca. Poi vedremo cosa arriverà, gara per gara, per quanto riguarda le classifiche di classe e raggruppamento. Sono convinto che sarà una bella avventura!”
Pietro Galfetti e Spartaco Zeli
Sempre con le insegne Biella Corse, in quattro gare del Campionato Italiano Rally Auto Storiche sarà impegnato anche lo svizzero Pietro Galfetti. “Pietro correrà, in coppia con Spartaco Zeli, alcune gare la sua solita Opel Monza, altre invece con una Lancia Delta gruppo A” spiega il Team Manager di Biella Corse, Alberto Negri. “In quest’ultimo caso con l’intento di puntare ai vertici della classifica assoluta di gara”.
Va ricordato che Pietro Galfetti, nel 2016, ha meritatamente vinto la Coppa Rally Storici dell’Automobile Club Svizzero. E’ stato premiato a fine gennaio, nei locali di Porsche Locarno, a Gordola, in Svizzera, per iniziativa dell’Automobile Club del Canton Ticino
Immagine fornita da Massimo Gioggia
FONTE: UFFICIO STAMPA VALLATE ARETINE. LEO TODISCO GRANDE – APRONO LE ISCRIZIONI DEL 7° HISTORIC RALLY VALLATE ARETINE (10/11 MARZO) – “MIMMO” GUAGLIARDO, VINCITORE NEL 2016:” UN RALLY DI ALTA QUALITA’”. TERZA EDIZIONE DEL CONCORSO FOTOGRAFICO LEGATO AL RALLY.
Arezzo. Aprono martedì 7 febbraio le iscrizioni, al 7° Historic Rally Vallate Aretine, gara inaugurale del prestigioso Campionato Italiano Rally Autostoriche, a calendario il 10 e 11 marzo prossimi
Le iscrizioni chiuderanno lunedì 6 marzo. Ad organizzare l’apertura tricolore del Cir Storico è la scuderia Etruria di Bibbiena.
“MIMMO” GUAGLIARDO: “RALLY BEN ORGANIZZATO E BELLE PROVE SPECIALI”
A vincere, anzi a dominare, il 6° Historic Rally Vallate Aretine, lo scorso anno, è stato il talentuoso pilota siciliano Domenico Guagliardo. Che, con Francesco Granata alle note, ha piazzato davanti a tutti la Porsche 911 RSR gruppo 4 , preparata nella sua factory di Pontevivo, nel bresciano.
“Era la prima volta che disputavo il “Vallate Aretine” – ricorda “Mimmo” Guagliardo – anche se Loriano Norcini già da qualche anno mi aveva invitato a questo rally. Il lavoro mi impedisce di gareggiare spesso ma talvolta rimetto il casco, anche per testare le novità sulle macchine che preparo. Il rally storico aretino mi ha lasciato una ottima impressione. Non solo perché ho vinto, ma anche per la perfetta organizzazione e per il calore degli appassionati. Ma soprattutto sono rare la disponibilità e la gentilezza dello staff della scuderia Etruria, sempre pronti a facilitare qualsiasi esigenza degli equipaggi”.
Domenico Guagliardo è un pilota eclettico e di grandi doti velocistiche ed il suo parere sul percorso del “Vallate Aretine” fa testo.
“Il tracciato del “Vallate Aretine” è strutturato in modo razionale, non è dispersivo e facilita le ricognizioni. Tra le prove speciali davvero di alto livello è la “Talla”, con un mix eccellente di velocità e di percorso guidato, con alcune variazioni di fondo. Una prova molto tecnica, anche se le altre speciali non sono certo da meno”.
Come ricordi la vittoria al Vallate Aretine 2016?
“Beh, volevo vincere, per me il secondo arrivato è il primo degli sconfitti – chiarisce sorridendo Guagliardo – anche se, alla vigilia, la presenza di tanti fuoriclasse al via mi faceva prevedere un impegno notevole. In gara, poi, sono andato subito in testa ed ho preso un ritmo che mi ha permesso di arrivare primo nella splendida Piazza Grande di Arezzo”.
Quest’anno però non sarai al via del Vallate Aretine …
“Purtroppo no, e mi spiace molto. – conferma Guagliardo – il mio 2017 agonistico prevede una presenza in pista, nel Campionato Italiano Storico Velocità. Però sarò ad Arezzo a seguire ben cinque macchine, cinque splendide Porsche, schierate con le “insegne” del Guagliardo Historic Porsche Team”
LE VALIDITA’ DEL “VALLATE ARETINE”
Il 7° Historic Rally Vallate Aretine sarà valido, oltrechè per il Cir Autostoriche, anche per la Michelin Historic Rally Cup e per il 6° Memory Nino Fornaca.
Al “Vallate Aretine” inaugurerà anche il Trofeo A112 Abarth – Yokohama, organizzato dal Team Bassano.
In gara anche gli equipaggi della Regolarità Sport, che avrà validità per il Trofeo Tosco Emiliano.
TERZA EDIZIONE DEL CONCORSO FOTOGRAFICO LEGATO AL RALLY
Il 7° Historic Rally Vallate Aretine ospita, tra le manifestazioni legate all’evento, il 3° Concorso Fotografico  “Il rally nelle Vallate Aretine” – Trofeo Paolo Todisco Grande, in memoria dell’appassionato giornalista di motorsport aretino, prematuramente scomparso. Il concorso, aperto a fotografi e appassionati, ha lo scopo di immortalare la stretta connessione tra l’evento sportivo e il territorio in cui si svolge e prevede interessanti premi per i primi classificati. Ad organizzare sono Scuderia Etruria di Bibbiena e Club Fotografico La Chimera di Arezzo. Regolamento e info al link http://www.scuderiaetruria.net/3-concorso-fotografico/
Sito Web: www.scuderiaetruria.net
Immagine realizzata da Rebecca Lumachi
UFFICIO STAMPA
Responsabile: Leo Todisco Grande
Ecco il 7° Rally Vallate Aretine
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY VALLATE ARETINE, LEO TODISCO GRANDE – IL 7° HISTORIC RALLY DELLE VALLATE ARETINE (10/11 MARZO) APRIRA’ LE OSTILITA’ SPORTIVE DEL CAMPIONATO ITALIANO RALLY AUTO STORICHE 2017.
Arezzo. Sei edizioni in archivio, la settima in fase di preparazione, e l’ Historic Rally Vallate Aretine conferma, per il quarto anno consecutivo, la validità per il prestigioso Campionato Italiano Rally Auto Storiche, del quale aprirà le ostilità sportive, con appuntamento fissato al 10 e 11 marzo prossimi. Ma, soprattutto, la gara della scuderia Etruria di Bibbiena si è ormai ritagliata uno spazio ben definito nel gradimento da parte di piloti e navigatori, sia per le caratteristiche delle prove speciali che per la qualità organizzativa dell’evento.
Lunedì 7 febbraio aprono le iscrizioni, che si chiuderanno lunedì 6 marzo.
La scuderia Etruria di Bibbiena si avvarrà, nel costruire l’edizione 2017 dell’Historic Rally Vallate Aretine, della collaborazione dell’Automobile Club di Arezzo e del patrocinio del Comune e della Provincia di Arezzo e con il prezioso supporto dei Comuni di Castiglion Fiorentino, Cortona, Castel Focognano, Chiusi della Verna, Bibbiena, Subbiano e Talla, tra le cittadine più affascinanti della Provincia.
LE VALIDITA’ DEL “VALLATE ARETINE”
Il 7° Historic Rally Vallate Aretine sarà valido, oltrechè per il Cir Autostoriche, anche per la Michelin Historic Rally Cup e per il 6° Memory Nino Fornaca.
Al “Vallate Aretine” anche il compito e l’onore di aprire il Trofeo A112 Abarth – Yokohama, organizzato dal Team Bassano: come quaranta anni fa al rally del Ciocco 1977, dove il Trofeo debuttò, è ancora la Toscana ad ospitare l’importante ricorrenza del quarantennale di una serie monomarca che ha segnato la storia del rallismo di casa nostra.
In gara anche gli equipaggi della Regolarità Sport, che avrà validità per il Trofeo Tosco Emiliano.
L’Historic Rally delle Vallate Aretine ricorda, ogni anno, Andrea Ulivi, medico sportivo, navigatore di campioni importanti dei rally, anche in squadre ufficiali, nonchè animatore del rallismo aretino. Un Trofeo in sua memoria andrà, come ogni anno, a premiare il navigatore primo classificato.
Lo scorso anno ad aggiudicarsi il rally aretino era stato l’equipaggio siciliano Domenico Guagliardo – Francesco Granata, su Porsche 911 Rsr.
ALCUNE VARIAZIONI NEL PERCORSO. CONFERMA DI AREZZO CUORE DELL’EVENTO
Il centro città di Arezzo, e in particolare la affascinante piazza Grande, palcoscenico nobile di partenze ed arrivi, sarà ancora una volta il cuore pulsante dell’Historic Rally Vallate Aretine. E lo splendido scenario della piazza medievale tornerà ad ospitare il parco chiuso notturno.
Venerdì 10 marzo Piazza Grande sarà anche sede della Cerimonia di Partenza cui seguirà la cena di benvenuto del rally ai suoi partecipanti. Per la presenza del rally nel cuore della città storica, preziosa è la collaborazione del Comune di Arezzo, che affianca una manifestazione di elevato valore e di risonanza non solo nazionale.
Altre importanti novità riguardano il percorso di gara del rally. In particolare si riducono di una ventina di chilometri i trasferimenti, mentre sono state confermate le prove speciali della edizione 2016, con “Ornina”, tracciato di circa 5 km, la impegnativa “Talla”, ben 22,35 km già resi famosi dal rally Internazionale del Casentino, “Portole” e “Rassinata”. Tutte le prove verranno ripetute due volte ciascuna, per un chilometraggio totale cronometrato di oltre 116 km.
Sito Web: www.scuderiaetruria.net
UFFICIO STAMPA
Responsabile: Leo Todisco Grande
Nuova Commissione Autostoriche
FONTE: SITO ACISPORT ITALIA – Sono stati nominati i componenti delle Commissioni per il quadriennio 2017 – 2020. Per quanto riguarda quella Autostoriche, i componenti sono dieci e, oltre alla conferma di Presidente e Vice Presidente, vi sono alcune novità nella composizione come riportato di seguito.
CANTARELLA PAOLO          PRESIDENTE
ORMEZZANO FEDERICO   VICE PRESIDENTE
ARNONE MAURIZIO
BATTISTOLLI LUIGI “LUCKY”
BONUCCI UBERTO
MARTORANA GIUSEPPE
MISSERI ROBERTO
SAVIOLI MARCO
TORLASCO MAURIZIO
VALERIO MAURO
La redazione di rallystorici.it augura buon lavoro.
Aggiornamenti sito
E’ stato pubblicato il calendario completo dei rally storici 2017 dopo gli aggiustamenti di alcune date; mancano ancora le gare valide per i Trofei e Serie private che non sono ancora state rese note. Da definire sono anche i sedici rally valevoli per il nuovo TRZ Trofeo Rally di Zona indetto da Acisport.
Nel menù dei regolamenti, sono stati pubblicati, oltre all’allegato K Fia 2017, il Regolamento Sportivo Nazionale (RSN) e  i Regolamenti di Settore (RDS) relativi a CIR Autostoriche e TRZ.
Anche inforally ha iniziato ad esser aggiornato con le prime gare in programma, tre italiane ed una straniera, delle quali però i siti ufficiali non riportano al momento alcun aggiornamento in merito.
FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO – AL VIA DEL PRESTIGIOSO APPUNTAMENTO VALIDO PER LE SERIE EUROPEA E TRICOLORE RALLY AUTOSTORICHE, I PALERMITANI DOMENICO GUAGLIARDO E FRANCO GRANATA, SU PORSCHE 911 SC RS, GIÀ VINCITORI DELLA PASSATA EDIZIONE
RIFLETTORI PUNTATI ANCHE SULL’ALTRO SICILIANO NATALE MANNINO (PORSCHE 911 SC), ALL’ESORDIO SUGLI ASFALTI ELBANI IN COPPIA CON GIACOMO GIANNONE
Capoliveri (Li), 13 settembre 2016 – Scenari suggestivi, evento di rilievo, voglia di riscatto. Tanti gli spunti di interesse che caratterizzeranno il prossimo fine settimana agonistico della Island Motorsport, impegnata al 28° Rally Elba Storico, appuntamento valevole per i Campionati europeo e italiano Rally Autostoriche.
Per poter ambire a un risultato di prestigio, la scuderia siciliana si affiderà all’esperienza del “portabandiera” Domenico Guagliardo, sempre in coppia col fido Franco Granata. L’affiatato equipaggio palermitano, già vincitore della passata edizione della gara elbana, sarà al via a bordo della Porsche 911 Sc Rs di 4° Raggruppamento, motivato da un forte desiderio di rivalsa dopo essere stato “rallentato” dalla rottura della pompa dei freni all’”Alpi Orientali”, precedente atto della serie tricolore di specialità.
Meriterà particolare attenzione anche la presenza dell’altro veloce panormita Natale Mannino, atteso all’esordio lungo gli ostici asfalti elbani, e coadiuvato alle note dal concittadino Giacomo Giannone, su Porsche 911 Sc di 3° Raggruppamento preparata dal team Guagliardo. Il gentleman driver isolano, al rientro dopo la vittoria conseguita alla titolata “Cefalù-Gibilmanna” nel giugno scorso, vorrà riscattare il ritiro sofferto alla 100th Targa Florio.
«Seppur solo in occasione della trasferta all’Elba, vestirò i colori della Island Motorsport – ha spiegato Mannino alla vigilia – Per quel che mi riguarda, sarà la prima volta su queste strade con l’augurio di ottenere una sorta di ‘rivincita’ nei confronti della malasorte che mi ha segnato alla ‘Targa’, abbandonata anzitempo per problemi alla frizione. Vedremo… ».
La competizione toscana, articolata su tre giorni, aprirà i battenti giovedì 15 settembre con la disputa in notturna delle prime due prove speciali delle nove in programma; il sipario, invece, calerà sabato 17. Partenza e arrivo saranno allestite presso Capoliveri.
			        


























                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        





