FONTE: WINNERS RALLY TEAM – TORINO (TO) – Ritorna il Campionato Italiano Rally e Winners Rally Team prepara la trasferta del prossimo fine settimana. L’appuntamento sugli asfalti siciliani sarà caratterizzato dal coefficiente di punteggio maggiorato. Nell’appendice storica toccherà a Riccardo Canzian rappresentare i colori dell’alloro; il funambolico pilota dell’oltrepo avrà il compito di confermarsi dopo le splendide prestazioni ottenute nei primi appuntamenti dell’italiano alla guida della Opel Kadett GT/E gr.2 sul cui sedile di destra troverà Davide Pisati.
campionatoitalianorally
Scatta la 100Th Targa Florio
FONTE: UFFICIO STAMPA TARGA FLORIO, ROSARIO GIORDANO – Nuova sede a Campofelice di Roccella per le verifiche dei rally. Giovedì 5 si accendono i motori della Classic e Ferrari tribute. Tanti i siciliani protagonisti
Palermo 4 Maggio 2016 – Si avvicina sempre più il momento in cui si accenderanno i motori della 100th Targa Florio. Giovedì 5 maggio il primo atto della centesima edizione della corsa automobilistica più antica del Mondo. A Campofelice di Roccella inizieranno le verifiche del Campionato Italiano Rally, di cui la Targa Florio è terzo round stagionale. A Palermo la Cerimonia di Partenza della Targa Florio Classic, l’appuntamento con le autostoriche impegnate nella gara di regolarità che porterà per tre giorni i migliori driver specialisti nelle prove di precisione cronometrica e tanti VIP, appassionati e collezionisti, a visitare luoghi unici di Sicilia. Tanti nomi noti siciliani dei rally e della regolarità che non hanno voluto mancare all’importante “appuntamento con la Storia”.
Per i Rally della 100th Targa Florio è stata variata la sede delle verifiche, che si terranno nel centro di Camofelice di Roccella, presso il Parco Comunale Verde Attrezzato e nell’antistante Parcheggio Comunale in Via delle Nazioni, rispettivamente le sportive e le tecniche. Le verifiche sportive giovedì 5 maggio saranno soltanto per il Campionato Italiano rally dalle 17.00 alle 23. Venerdì 6 maggio verifiche per il CIR, dalle 7.30 alle 11.30, per il Campionato Regionale e Campionato Italiano Rally Autostoriche, dalle 7.30 alle 13.30.
Un elenco iscritti che ha infranto ogni record con 300 vetture che venerdì 6 maggio dalle 20 apriranno la Targa Florio Rally sfilando sul palco partenza di Piazza Verdi a Palermo. Sono 90 equipaggi iscritti alla gara di Campionato Italiano Rally, 97 a quella di Campionato Regionale. e 95 i protagonisti del Campionato Italiano Rally Autostoriche.
Tanti i protagonisti annunciati nell’elenco iscritti della Targa Florio Historic Rally, terzo round del Campionato Italiano Rally Autostoriche, ad iniziare dal veneto“Luky” nome molto noto sulle Madonie, leader tricolore di 4° Raggruppamento, che sarà in gara con la Lancia Delta Integrale 16V navigato dalla copilota con numerose esperienze nel Mondiale Rally Fabrizia Pons. Torna in Sicilia anche il francese F.1 Erik Comas grande protagonista del 2015 con la leggendaria Lancia Stratos, ma ai punti tricolori di 4°Raggruppamnto punta dritto anche il valtellinese già Campione Europeo ed Italiano Lucio Da Zanche sulla Porsche Carera RS, come un altro Italiano, Nicholas Montini. Mentre ha scelto la Lancia Delta Integrale 16V anche il messinese Pepy Bosurgi. Sulle Porsche saranno anche gli esperti palermitani Natale Mannino, Marco Savioli, Claudio La Franca, “Gordon”,Giuseppe Bellomare, il rientrante Maurizio Plano di nuovo in coppia con “Davis”, Matteo Di Sclafani, Sandro Filippone ed il cefaludese Piero vazzana, tutti nomi legati alla Targa negli anni. Sulla BMW M3 sarà Angelo Diana, mentre sulla versione 2002 di 1°Raggruppamento cercherà di bissare il successo 2015, il giovane collesanese Pier Luigi Fullone. In 3°raggruppamento Pippo Savoca sarà sulla Renault 5 Gt Turbo appena rivisitata. Ma sono davvero numerose le auto che tornano protagoniste sulle strade delle Madonie ed i nomi che non hanno rinunciato all’evento sportivo.
Per tutte le informazioni sulla gara consultare il sito www.targa-florio.it.
Press Office 100th Targa Florio
Rosario Giordan
FONTE UFFICIO STAMPA CORRADO UGHETTI, STEFANO COSSETTI – Il pilota triestino Corrado Ughetti ha deciso di tentare la scalata al titolo nel Primo Raggruppamento e lo farà con una Lancia Flavia del 1964
Corrado Ughetti è un gentleman driver triestino che ha coniugato una grande versatilità alla passione per le corse. Così, nel curriculum della sua carriera lo troviamo sia sul sedile di sinistra e sia sul sedile di destra. Al volante è stato un pilota nelle cronoscalate, nei rally e nel tout terrain, quando non si è calato nei panni di navigatore, dove è stato protagonista di importanti successi con Lucio Da Zanche nell’anno in cui il valtellinese ha conquistato il successo nel campionato italiano. Ughetti è abituato – per professione – a maneggiare cose belle e che hanno stile dal momento che si occupa di movimentare opere d’arte e beni sensibili. Sarà forse per questo che ha deciso di dare vita ad un progetto che prima di tutto poggia le sue radici su un emblema del boom economico degli Anni ’60. Ha infatti scelto di partecipare ad alcune prove del Campionato Italiano Rally per Auto Storiche con una Lancia Flavia del 1964 che gli verrà data in uso da un amico triestino. La macchina potrà correre nel Primo Raggruppamento, la cui vittoria, con relativo titolo, resta l’obiettivo del 2016 di Ughetti che inizierà l’ultimo week end di giugno con il Rally della Lana Storico. Il calendario proseguirà poi con il Circuito di Cremona a luglio e l’Alpi Orientali ad agosto. Se ci saranno le condizioni di classifica per insistere, Corrado (che sarà navigato dal triestino Michele Ceretti) correrà anche al Rally dell’Elba a metà settembre e al Due Valli a Verona un mese dopo. Per rendere quanto più attendibile il progetto, Ughetti è pure riuscito a strappare un importante sì a Mauro Nocentini, il preparatore di Trezzano sul Naviglio (MI) che ha scritto pagine importanti nella storia dei rally italiani; il suo compito sarà quello di rendere affidabile il quattro cilindri da 140 cavalli. Iscritta dalla Scuderia North Est Ideas, la macchina sarà dipinta nei colori della Ma-Co Corse, che altro non è se non un’emanazione della “factory” di Ughetti.
Per la comunicazione
Stefano Cossetti
DA UFFICIO STAMPA RALLY LANA STORICO, ANDREA ZANOVELLO – Biella si prepara ad ospitare il quinto appuntamento del CIR Autostoriche ed i numerosi Trofei che coinvolgeranno il top del rallysmo storico al giro di boa della stagione 2016. Ad aggiunger prestigio ed interesse alla tre giorni biellese anche il raduno mondiale dedicato all’intramontabile Lancia Stratos in collaborazione con Zenith Watches.
Biella, 28 aprile 2016 – Mancano poco più di due mesi alla sesta edizione del Rally Lana Storico, in programma a Biella nelle giornate di venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 giugno 2016, collocazione a calendario che ne fa a tutti gli effetti il giro di boa del Campionato Italiano Rally Autostoriche essendo il quinto dei nove appuntamenti in programma. Oltre a quella per la massima Serie nazionale, il Rally Lana Storico 2016 avrà validità per il Trofeo A112 Abarth e la Michelin Historic Cup entrambi al quarto appuntamento; round numero cinque, invece, per il Memory Fornaca. Ma non è tutto: il rally sarà valido anche per il Campionato Piemonte-Valle d’Aosta Rallystorici e si arricchisce anche del prestigioso Trofeo Meme Gubernati che sarà assegnato al primo equipaggio biellese classificato. Sarà invece messo in palio tra gli equipaggi partecipanti al 6° Lana Regolarità Sport il Trofeo BMT Scuderia Biellese. Infine, come negli anni scorsi, al seguito di rally e regolarità sfileranno le vetture della categoria “All stars”, manifestazione senza alcun carattere competitivo, ma gradita appendice per il pubblico che potrà ammirare ulteriori vetture del passato in allestimento competizione.
Il programma ufficiale propone l’apertura delle iscrizioni prevista per mercoledì 25 maggio e la chiusura delle stesse fissata per lunedì 20 giugno. Verifiche sportive e tecniche presso l’Agorà Hotel nella fascia oraria 16.30- 21.30 di venerdì 24 e partenza della prima giornata di gara alle 9.30 di sabato 25 dal Centro Commerciale “Gli Orsi” che ospiterà anche il parco chiuso notturno nel quale le vetture entreranno a partire dalle 17.26. Ripartenza domenica 26 alle 9 e arrivo della prima vettura del rally alle 14.31 e successivamente la cerimonia delle premiazioni prevista sul palco d’arrivo sempre presso “Gli Orsi”.
Dieci le prove speciali in programma, ed altrettante quelle di precisione per la regolarità; saranno tre da ripetere nella prima frazione e due ripetute nella seconda per circa 115 chilometri cronometrati sui 375 totali. Rispetto alle edizioni passate è stato sensibilmente accorciato il percorso dei trasferimenti rendendo più snella la gara che rispetto al passato, accorcia soprattutto la seconda tappa anticipandone l’arrivo e la conseguente cerimonia delle premiazioni, agevolando di conseguenza il rientro degli equipaggi provenienti da fuori zona.
Ad aggiungere prestigio alla manifestazione biellese anche la conferma della concomitanza con Zenith El Primero World Stratos Meeting, raduno mondiale dedicato alla Lancia Stratos nel quarantennale della vittoria del Campionato del Mondo Rally; l’evento è organizzato da NS Events di Nicola Salin in collaborazione con Erik Comas il quale con la Stratos è protagonista nel CIR Autostoriche e nel Campionato Europeo FIA. Una tre giorni dedicata a cinquanta esemplari della “regina dei rally, che condivideranno anche alcune fasi del Rally Lana Storico.
Notizie ed aggiornamenti al sito web www.rallylanastorico.it e www.worldstratosmeeting.com
Immagine: Foto Alquati
Ufficio Stampa Rally Lana Storico
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
DA UFFICIO STAMPA RALLY CAMPAGNOLO, ANDREA ZANOVELLO – Il rally più amato dai piloti italiani si prepara ad affrontare la dodicesima edizione con novità e conferme: le verifiche si svolgeranno ad Isola Vicentina come nel 2008 mentre la bandiera tricolore sventolerà sulle vetture da Viale Roma a Vicenza!
Oltre ai protagonisti del CIR Autostoriche sono attesi quelli del Trofeo A112 Abarth, Michelin Historic Cup, Memory Fornaca, Trofeo 3 Regioni e Campionato Triveneto.
Isola Vicentina (VI), 26 aprile 2016 – Ed è arrivata anche l’ora di alzare il sipario sulla dodicesima edizione del Rally Campagnolo: nemmeno il tempo di archiviare le fatiche della recente Salita del Costo, che per lo staff del Rally Club Team di Renzo De Tomasi è di nuovo ora di rimboccare le maniche e lavorare alla gara clou organizzata dal sodalizio di Isola Vicentina.
Salta subito all’occhio la variazione della data che slitta di quattro settimane rispetto alla tradizionale di fine aprile delle ultime otto edizioni: la nuova collocazione a calendario è infatti prevista per venerdì 27 e sabato 28 maggio 2016 e tale posticipo farà sì che il Rally Campagnolo diventi il quarto appuntamento del Campionato Italiano Rally Autostoriche; oltre a quella per la massima Serie nazionale sono confermate le validità per il Trofeo A112 Abarth, la Michelin Historic Cup, il Campionato Triveneto ed il Memory Fornaca. Abbinata al rally, come di consueto, la gara di regolarità sport “Campagnolo Historic” giunta all’ottava edizione e valevole per il Trofeo Tre Regioni.
Il programma della duplice manifestazione prevede l’apertura delle iscrizioni mercoledì 27 aprile e la chiusura delle medesime lunedì 23 maggio alle ore 18. Novità per quanto riguarda le operazioni di verifica che saranno effettuate presso il palazzetto dello sport di Isola Vicentina, le sportive, e nell’area antistante, le tecniche; la mattinata di venerdì 27 sarà dedicata al rally, mentre quelle della regolarità si effettueranno nel primo pomeriggio.
Dopo il successo dello scorso anno, l’avvio della gara vedrà nuovamente coinvolta la città di Vicenza che metterà a disposizione Viale Roma per l’allestimento del parco partenza, aperto dalle ore 18 di venerdì 27 e sempre dallo stesso luogo, alle 19.30 la prima vettura muoverà per andare a disputare la prova speciale “Torreselle” immancabile e sfizioso aperitivo della gara, che tornerà nello svolgimento in senso orario come nel 2014; al termine del primo impegno col cronometro previsto alle 20.24 le vetture verranno condotte nel parco chiuso notturno dal quale usciranno sabato 28 alle 8 per andare a disputare le quattro prove “Gambugliano”, “Santa Caterina”, “Passo Xomo” e “Recoaro 1000” che saranno ripetute totalizzando 110 chilometri cronometrati sui 395 dell’intero percorso.
Oltre al riordino notturno, altri tre ne sono previsti nella seconda frazione di gara: a Sant’Antonio dopo la terza prova, ad Isola Vicentina dopo la quinta ed in centro a Schio prima della disputa dell’ultima decisiva speciale di Recoaro 1000. Arrivo previsto della prima vettura in Piazza Marconi ad Isola Vicentina alle ore 19.
La manifestazione si chiuderà con la cerimonia delle premiazioni prevista nel corso della tradizionale cena conviviale presso il palazzetto dello sport ad Isola Vicentina con inizio alle ore 21.
Aggiornamenti e documenti di gara al sito web www.rallyclubisola.it
Ufficio Stampa Rally Campagnolo
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
Nella puntata della trasmissione “Shakedown” condotta dal collega Enzo Branda, che andrà in onda da mercoledì 27 aprile, sono stato tra gli ospiti e si è parlato di autostoriche ricordando anche l’imminente 10° anniversario dalla messa online di rallystorici.it – Ringrazio Enzo per il gradito invito e per aver riconosciuto l’importanza del sito e la sua costante crescita.
Riepilogo i canali e gli orari di diffusione della trasmissione e con l’occasione invio un sentito ringraziamento a chi sostiene l’attività dell’unico portale italiano dedicato ai rallystorici. Buona visione! AZ
Shakedown è trasmesso dalle emittenti televisive:
Automototv ogni mercoledì ore 21 (Canale 148 di SKY); Café TV 24 mercoledì ore 22.30 visibile su piattaforma Digitale Terrestre (free) in tutto il centro nord Italia; Città Italia, canale 57 Tivùsat mercoledì ore 18 piattaforma Digitale Terrestre
Shakedown è trasmesso da Café TV 24: in Liguria (canale 192) il mercoledi ore 22.30; Trentino Alto Adige (canale 274) ogni mercoledi ore 22.30; Veneto (canali 95 e 666) il mercoledi 22.30; Friuli (canali 95 e 273) il mercoledi ore 22.30; Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Lazio (canale 96) il mercoledi ore 22.30; Emilia Romagna (canale 273) il mercoledi ore 22.30; Marche (canale 291) il mercoledi ore 22.30 Altre emittenti regionali: Friuli da Teleantenna (canale 98) la domenica ore 16.45; Puglia da Studio 100 (canale 19) il mercoledi ore 22.30 e giovedì ore 12; Toscana da Teletruria (canale 10) il giovedi ore 15.30,venerdi ore 12 e domenica ore 22.30; Lazio da Teleuniverso (canale 612) il giovedi ore 21 e sabato ore 12; Calabria da Telelibera (canale 92) venerdi ore 14; Campania da Televallo (canale 686) il giovedi ore 14.30; Veneto da Televenezia (canale 19) il lunedi ore 19; Campania da Retesei (canale 92) il mercoledi ore 19; Lombardia da Rete 55 (canale 86) il venerdi ore 21 e domenica ore 00; Lombardia da ONE TV (canale 112) mercoledi ore 22; Sicilia da Telerent (canale 78) il sabato ore 17.30; Basilicata da Telecarina (canale 810) il mercoledì ore 21; Lombardia da Telemilano (canale 288) il sabato ore 18 e domenica ore 18; Lombardia da Videostar Sport (canale 630) il mercoledì 21 e Giovedì ore 23.30.
SKY e TIVUSAT su Città Italia TV (canale 820) il Mercoledi ore 18; Friuli su RanTV (canale 90) il Venerdi ore 18
Shakedown è visibile in live web streaming sul sito www.automototv.it, su canale YouTube e Facebook come Shakedown programma TV
DA UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Gara bersagliata dalla sfortuna per gran parte degli equipaggi della scuderia quattro volte Campione d’Italia; nove quelli partiti, sei al traguardo!
Romano d’Ezzelino (VI), 12 aprile 2016 – Davvero difficile il Rally Sanremo 2016 per i numerosi equipaggi del Team Bassano impegnati nelle diverse tipologie della gara; erano infatti sette quelli impegnati nel rally, sei nello storico ed uno nel moderno, ai quali si sono aggiunti i due nelle diverse gare di regolarità.
Nella gara valevole quale secondo appuntamento del CIR Autostoriche, la bandiera è stata tenuta alta da un ottimo Max Girardo navigato da Elio Baldi che ha portato la Fiat 131 Abarth in seconda posizione nel 3° Raggruppamento, vincendo la classe e realizzando l’undicesima prestazione assoluta con una guida efficace e spettacolare! Una gara accorta la stavano disputando anche Paolo Baggio e Giancarlo Rossini saldamente primi di classe sino alla penultima prova quando nel corso dell’ultimo tratto cronometrato una foratura ne ha compromesso la gara che hanno mestamente concluso precipitando in ultima posizione di 4° Raggruppamento.
Rally complicato anche per i fratelli Nicola e Davide Benetton i quali a causa di un disguido verificano solo quattro pneumatici per la loro Fiat 127 Sport Gruppo 2 e con gli stessi hanno corso tutta la gara nella quale hanno anche avuto problemi con il cambio: la seconda posizione di classe è comunque loro, nonostante tutte le vicissitudini! Gara sfortunata anche per Saro Pennisi in coppia con Angelo Bregliasco: la rottura del cambio ha fermato la gara della loro Autobianchi A112 Abarth Gruppo 2 nel corso della prima tappa; riescono a ripartire nella seconda concludendo in terza posizione di classe.
Ritiro nelle ultime battute di gara per Pietro Tirone e Giulio Oberti la cui Porsche 911 SC Gruppo 4 si ferma per problemi al motore, mentre si trovava in quarta posizione di classe. Stop anzitempo anche per la debuttante Toyota Corolla ST 165 Gruppo A di Nicola Patuzzo ed Alberto Martini.
Nel Rally Auto moderne la Fiat Uno 70 Gruppo A di Enzo e Mirco Tomeo ha alzato bandiera bianca nel corso dell’ottava speciale.
Due gli equipaggi impegnati nella regolarità: in quella a regolamento FIA Gino Fumagalli e Riccardo Bevegni si classificano diciottesimi assoluti mentre in quella a regolamento nazionale Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu portano l’Autobianchi A112 Abarth in quarta posizione assoluta.
Ancora Giacoppo e Grillone in gara la prossima settimana con la partecipazione alla gara di regolarità “Terre di Canossa” iscritta quale Grande Evento che si svolgerà nel prossimo fine settimana con partenza a Parma ed arrivo a Reggio Emilia; a questa importante manifestazione saranno al via con la Mercedes 190 SL
Notizie ed aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine realizzata da Max Ponti
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
DA UFFICIO STAMPA S.C. ISOLA VICENTINA, ANDREA ZANOVELLO – Vittoria per “Pedro” e Baldaccini che precedono di un soffio i compagni di squadra “Lucky” e Pons entrambi su Lancia Delta Integrale.
Isola Vicentina (VI), 11 aprile 2016 – Strepitoso l’esito del Rally Sanremo Storico per la Squadra Corse Isola Vicentina che, nel rally valevole per il Campionato Europeo e per il CIR Autostoriche corso nel recente fine settimana nella città dei fiori, ha colto una splendida doppietta con i due equipaggi iscritti.
“Pedro” ed Emanuele Baldaccini hanno firmato il loro terzo successo a Sanremo dopo quelli ottenuti nel 2013 e 2014 con la Lancia Rally 037; alla guida della Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A sono stati protagonisti di una gara perfetta, specialmente nella seconda tappa corsa con condizioni estremamente difficili dovute alla nebbia e alla pioggia. Una prima tappa tirata e giocata sul filo dei decimi di secondo in una lotta a quattro con “Lucky”, Da Zanche e Comas; una seconda nella quale grazie alla zampata del primo tratto cronometrato, il duo della Delta biancorossa si è portato al comando e rintuzzando gli attacchi nelle successive prove speciali ha mantenuto il comando sino al finale da cardiopalma che ha consegnato la vittoria per l’inezia di 1”7 dopo 150 chilometri di prove speciali! Il successo ottenuto dal tre volte campione europeo è stato il primo di una Lancia Delta in un rally valevole per il Campionato Italiano Rally Autostoriche.
Quei diciassette decimi di secondo saranno difficilmente dimenticato dall’altro alfiere della Squadra Corse, “Lucky” nuovamente in coppia con Fabrizia Pons sulla Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A; terzo al termine della prima tappa, nella seconda stacca per due volte sulle prime quattro prove il miglior tempo: mancano i 10,9 chilometri del “Colle d’Oggia” e poco meno di 4” dividono i “Lucky” da “Pedro”. Il vicentino si aggiudica il tratto ma lo sforzo non basta a passare al comando e si deve accontentare della piazza d’onore che porta punti importanti in ottica tricolore sia a livello individuale quanto per la classifica scuderie.
Immagine: Aci Sport Service
Ufficio Stampa Squadra Corse Isola Vicentina
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
DA UFFICIO STAMPA CIR, ENZO BRANDA – L’equipaggio della SC Isola Vicentina, su Lancia Delta Integrale, vince la 31esima edizione del Sanremo Rally Storico, gara valida per il titolo italiano e per quello europeo di specialità.
Sanremo (IM), 9 aprile 2016 – Massimo “Pedro” Pedretti ed Emanuele Baldaccini, salgono sul gradino più alto del podio al termine di una bella e serrata lotta ingaggiata con Luigi “Lucky” Battistolli e Fabrizia Pons, anche loro su Lancia Delta Integrale. “E’ stata una battaglia infinita prima con Da Zanche, poi con Lucky. Sotto l’acqua e nella nebbia abbiamo cercato il massimo delle prestazioni della Delta e siamo riusciti a salire sul gradino più alto del podio. Sanremo è una gara con la G maiuscola e quella di quest’anno è stata veramente dura. Vincere così contro grandi avversari è ancora più bello”. Afferma il vincitore sul podio di piazzale Adolfo Rava. Conclusa la prima tappa quarto assoluto e primo della classifica del campionato Europeo, dietro a Comas, Da Zanche e Lucky, il bresciano si è portato al comando della classifica assoluta e di categoria, dopo piesse sette, prima della seconda tappa, disputata sotto la pioggia. Pedro ha saputo sfruttare le doti di trazione della Integrale torinese, andando al comando senza più lasciarlo sino all’arrivo, superando diversi problemi meccanici che i tecnici della Ksport hanno risolto alle assistenze tra una prova e l’altra.
Inconvenienti di elettronica e alla frizione che hanno rallentato il ritmo di Pedro, e permesso a Lucky di farsi sotto, ridurre lo svantaggio e insidiargli la prima posizione. La rimonta del pilota vicentino, impreziosita nel finale di gara da una doppia vittoria, sui 25 chilometri della Bosco di Rezzo e sulla Colle d’Oggia, si ferma a soli diciassette decimi di secondo dal vincitore: un battito di ciglia in una gara durata due giorni e conclusa con un tempo di poco inferiore alle due ore. “La nebbia nell’ultima prova non mi ha permesso di giocarmela fino alla fine. Un secondo e sette decimi dopo quasi due ore di gara lasciano l’amaro in bocca. Le gare sono queste”. Afferma Lucky all’arrivo
Terzi e primi del 2. Raggruppamento sono i valtellinesi Lucio Da Zanche e Daniele De Luis, a bordo della Porsche 911 Rs, con la quale hanno condotto la classifica assoluta per buona parte della prima tappa, con asfalti asciutti, ma poi persa poco prima del traguardo di tappa, a favore di Comas, per un improvviso appannamento del cristallo anteriore della Porsche. Nella seconda tappa, Da Zanche s’è poi esibito in un’ottima prestazione: “Sotto l’acqua non abbiamo potuto difendere la posizione. Se avesse smesso un po’ prima avremmo potuto cercare ancora il risultato pieno. Una gara fantastica, di quelle al cardiopalma”.
Matteo Musti e Francesco Granata chiudono al quarto posto, partendo lenti, prendendo il ritmo giusto e migliorandosi nel finale con le prove umide. Il pavese, infatti è riuscito a tenere a bada il francese Comas, che ha preceduto di soli 2″4 nel finale. Il francese al volante di una Stratos non perfetta per un problema all’alimentazione del propulsore, non ha difeso la leadership con la quale ha chiuso la prima tappa ed è terminato al quinto posto assoluto.
Autore di una prestazione d’assoluto è Riccardo Canzian, il giovane pavese che oltre a chiudere la gara al sesto posto assoluto, quarto del 2. Raggruppamento e primo di classe, s’è segnalato per alcuni interventi tecnici alla sua Opel Kadett GTe Gruppo 4, eseguiti personalmente, come la riparazione del leveraggio del cambio tra prova sette e otto, per la quale ha ricevuto pubblici elogi da parte di diversi concorrenti, tra cui il genovese Maurizio Rossi.
Il ligure, in coppia con l’astigiano Riccardo Imerito, con la Porsche 911 Sc ha conquistato la settimana piazza assoluta, prima del 3. Raggruppamento.
Bella anche la gara del friulano Maurizio Finati, ottavo e quinto del 2 Raggruppamento con la Fiat 124 Abarth, navigato da Martina Codotto, a precedere Rimoldi e Frasson, noni e secondi del terzo Raggruppamento con la Porsche 911 Sc della Rally e Co. Decimi e sesti del 2 Raggruppamento chiudono Calvetti e Conti sulla Porsche 911 Nord Ovest.
Sono i torinesi Nello Parisi e Giuseppe D’Angelo, su Porsche 911 S, a vincere la gara del 1. Raggruppamento, davanti a Fiorito e Calegari secondi a bordo della BMW 2002 Tii.
Classifica dopo 11 prove speciali: 1. Pedro – Baldaccini (Lancia Delta Integrale) in 1h49’27″5; 2. Lucky – Pons (Lancia Delta Integrale) a 1″.7; 3. Da Zanche – De Luis (Porsche 911 RS) a 53″; 4. Musti – Granata (Porsche 911 RS) a 1’41.1; 5. Comas – Vesperini (Lancia Stratos HF) a 1’43.5; 6. Canzian – Verbicara (Opel Kadett GT/E) a 8’33; 7. Rossi – Imerito (Porsche 911 SC) a 9’01; 8. Finati – Codotto (Fiat Abarth 124 Rally) a 12’26.7; 9. Rimoldi – Frasson (Porsche SC3000) a 13’06.9; 10. Calvetti – Conti (Porsche 911) a 14’18.5
Tutti i risultati in diretta, le informazioni e le classifiche complete su www.acisportitalia.it
Enzo Branda
Ufficio Stampa
DA UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO – NEL PONENTE LIGURE, PIAZZA D’ONORE NEL SECONDO RAGGRUPPAMENTO PER GLI ALFIERI MUSTI-GRANATA (PORSCHE 911 RSR) AL TERMINE DI UNA GARA TANTO PRESTIGIOSA QUANTO IMPEGNATIVA, VALEVOLE PER LE SERIE EUROPEA E ITALIANA RALLY AUTOSTORICHE
Sanremo (Im), 9 aprile 2016 – Bilancio più che positivo per la scuderia Island Motorsport, reduce da un impegnativo, come da tradizione, 31° Sanremo Rally Storico, valevole per i Campionati europeo e italiano Rally Autostoriche, andato in scena nell’Imperiese. L’equipaggio portacolori formato dal pavese Matteo Musti e dal palermitano Franco Granata, su Porsche 911 Rsr del team Guagliardo, infatti, ha conquistato il secondo gradino del podio nel 2° Raggruppamento concludendo, altresì, quarto in classifica generale una volta ultimate le 11 prove speciali in programma.
«Premesso che mi ritengo più che soddisfatto del risultato conseguito, alla luce del prestigio e delle insidie insite in una gara come il ‘Sanremo’, abbiam pagato una scelta un po’ azzardata di gomme, affrontando tutta la seconda e ultima tappa odierna (caratterizzata da pioggia battente e nebbia ndr) solo con pneumatici ‘intermedi’- ha raccontato Musti al traguardo – Condizioni meteo che, inevitabilmente, hanno sparigliato un po’ le carte favorendo le vetture a trazione integrale, ma tant’è».
Nonostante tutto, il binomio lombardo-siculo ha tenuto botta guadagnando una posizione, tanto nella graduatoria assoluta quanto in quella di categoria, rispetto alla prima tappa del venerdì che, disputatasi invece sull’”asciutto”, si è rivelata ben più equilibrata (riscontri cronometrici e performance alla mano).
Classifica finale 31° Sanremo Rally Storico
2° Raggruppamento: 1. Da Zanche-De Luis (Porsche 911 Rsr) in 1h50’20”; 2. Musti-Granata (Porsche 911 Rsr) a 48”1; 3. Comas-Vesperini (Lancia Stratos HF) a 50”5; 4. Canzian-Verbicara (Opel Kadett Gte) a 7’40”; 5. Finati-Codotto (Fiat Abarth 124 Rally) a 11’33”; 6. Calvetti-Conti (Porsche 911) a 13’25”; 7. Parisi-Sega (Porsche 911/S) a 14’12”; 8. Righi-Iacolutti (Ford Escort Rs) a 15’40”; 9. Pagella-Brea (Porsche 911) a 17’34”; 10. Graglia-Barbero (Fiat Abarth 124 Rally) a 20’26”.


























