NEWSLETTER DA ACISPORT SERVICE – Pilota italiano o straniero? Auto storica o classica? Queste le risposte che la gara storica del Ponente, valida per il Campionato Italiano ed Europeo Rally deve dare. Portando in riva al mare le vetture regine dei rally del passato. (Fonte Ufficio Stampa Sanremo Rally Storico)
È senza dubbio una semplificazione. Italiano o straniero? Auto Storica (costruita entro il 1980) o Auto Classica (costruita fra il 1981 ed il 1990)? In queste domande sta il quesito principale su chi vincerà la 31esima edizione del Sanremo Rally Storico; ma di motivi di interesse e di sfida la gara del Ponente Ligure, valida per il Campionato Italiano ed Europeo Rally Storici, in programma venerdì 8 e sabato 9 aprile, ne propone molteplici.
La prima eterna domanda è se ad imporsi sarà un pilota italiano o se invece, ancora una volta, sul palco arrivi di piazza Adolfo Rava suonerà un inno diverso da quello di Mameli. Il Sanremo è il secondo appuntamento del Campionato Europeo Rally Storici che ha esordito in Spagna con il Rally Costa Brava a meta marzo nella stessa giornata di gara del Vallate Aretine, prova di apertura del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. E così, complice un calendario poco attento che ha messo in contemporanea due gare di grande interesse agonistico, il confronto diretto fra chi insegue il titolo europeo e chi ambisce al tricolore è rimandato a Sanremo.
In Spagna ha vinto la Ford Sierra Cosworth di Daniel Alonso Villaron e Salvadores Belzunces (una vettura della categoria Auto Classiche), davanti alla Porsche Carrera di Valter Jensen e Erik Pedersen, due norvegesi vecchie conoscenze del Rally di Sanremo Storico; quindi la Lancia Rally Gruppo B di Serge Cazaux e Vincent Clavier. Scarsa la presenza italiana che ha avuto il suo equipaggio meglio classificato in Claudio Covini e Andrea Brega, Lancia Rally, rallentati da una pesante penalità che li ha fatti precipitare all’11° posto nella classifica generale dalla quinta piazza che hanno occupato per metà gara. I due hanno preceduto di una posizione un abituale frequentatore del campionato europeo, Antonio “Nello” Parisi con Giussy D’Angelo a caccia dell’ennesimo titolo continentale con la loro Porsche 911 S di Primo Raggruppamento; a seguire Carlo Fiorito e Marco Maria Calegari, con l’altrettanto anziana BMW 2002 Ti.
La gara toscana ha visto il netto successo del pilota preparatore siciliano Domenico “Mimmo” Guagliardo, con Francesco Granata alle note, sulla Porsche 911 RSR Gruppo 4 di Secondo Raggruppamento (Auto Storica). Guagliardo ha avuto ragione di uno spettacolare sammarinese Denis Colombini, affiancato da Michele Ferrara, che ha deliziato se stesso ed il pubblico con la su BMW M3 (Auto Classica), riuscendo anche ad imporsi in tre prove speciali. Se Guagliardo e Colombini hanno fatto gara a sé, si è risolta solo sull’ultima prova del rally la sfida fra “Lucky”-Fabrizia Pons (Lancia Delta 16V) e Nicholas Montini-Romano Belfiore, Porsche 911 RSR di Secondo Raggruppamento. Con uno scatto da vecchio leone qual è “Lucky” sulla Rassinata disputata alla luce del tramonto, il veneto è riuscito a ribaltare il risultato a suo favore ai danni del giovane pilota lombardo, mentre non è mai entrato nei giochi che contano il bresciano “Pedro” con la seconda Lancia Delta 16V. E proprio le prestazioni di “Lucky” e “Pedro” aprono il discorso se al Sanremo vedremo ancora svettare una vettura di epoca “storica” come la Porsche di Guagliardo o una più giovane Lancia Delta 16V del Quarto Raggruppamento cui la federazione ha dato semaforo verde per il titolo italiano ad inizio anno, dopo averle ammesse alla partenza dei rally in via sperimentale anche nella scorsa stagione. Nell’edizione 2015 del Sanremo Rally Storico le Delta 16V non riuscirono ad avvicinare la Porsche 911RS di Matteo Musti e Francesco Granata e la Lancia Stratos di Erik Comas e Jano Vesperini, autori di una rimonta spettacolare nella seconda tappa, con Pedro-Baldaccini (Delta 16V) che si dovettero accontentare del quarto posto. Fuori dal podio.
Osservato speciale al Sanremo Rally Storico sarà Riccardo Canzian, affiancato da Giuseppe Fiori, che al Vallate Aretine ha effettuato una gara di grandissimo spessore con la Opel Kadett GT/E Gruppo 4 chiudendo nono assoluto. Un risultato sorprendente se si considera che il ventiduenne emiliano era praticamente all’esordio fra le storiche ed alla sua ottava gara in carriera. A Sanremo dovrebbero convergere anche alcune delle vetture del Primo Raggruppamento, quello riservato alle vetture più anziane costruite fino al 1969. In Toscana si sono presentate quattro di queste antiche signore, con successo di Massimo Giuliani e Claudia Sora, con la Lancia Fulvia HF, davanti alla Porsche 911 S di Marco Dell’Acqua ed Emanuele Paganoni. Speriamo che il sole di Sanremo convinca questi monumenti del rallismo storico a presentarsi al via da Piazzale Adolfo Rava venerdì pomeriggio, 8 aprile.
Giovedì 7 aprile è la giornata dedicata alle verifiche sportive e tecniche che avverranno nel pomeriggio in Piazzale Adolfo Rava di Sanremo (ore 15.00-18.30). Anche le storiche avranno la possibilità di effettuare lo Shake Down a San Romolo fra le 14.30 e le 17.30 di giovedì. Due le tappe in programma per Rally Storico. La prima scatterà dalla Vecchia Stazione alle ore 15.47 di venerdì 8 aprile e terminerà in Piazza Borea d’Olmo alle 21.37 dopo aver percorso 147.17 km di cui 67.52 suddivisi in sei prove speciali con un riordino alla Vecchia Stazione a partire dalle ore 18.34. La seconda tappa lascerà San Remo alle ore 8.40 di sabato mattino e affronterà altri 328 km di gara di cui 84,92 delle cinque prove speciali. Tradizionale riordino con buffet ad Oneglia, presso lo stabilimento Olio Carli alle ore 14; alle ore 18.38 sul palco arrivi della Vecchia Stazione si festeggerà il vincitore del Sanremo Rally Storico 2016.
campionatoitalianorally
DA SCUDERIA DOLLY MOTORSPORT – Con il prossimo fine settimana entra nel vivo la stagione sportiva della Scuderia Dolly Motorsport con la partecipazione di due equipaggi alla trentunesima edizione del Rally Storico di Sanremo.
Alla prestigiosa gara valevole per il campionato Europeo Rally storici, Campionato Italiano Rally Storici e Trofeo Memory Fornaca, la scuderia Dolly Motorsport sarà presente con il collaudato e veloce equipaggio formato da Bruno GRAGLIA e Roberto BARBERO a bordo della bellissima Fiat 124 Abarth gr 4 in livrea azzurra e nera e dal neo equipaggio formato dal pilota Bruno PERRONE e dall’esperto navigatore Roberto Ongaro a bordo della fiammante Fiat 127 gr 2
Bruno Perrone ed il suo navigatore cercheranno da subito di creare tra loro la giusta intesa per potersi esprimere al meglio, cercando di portare a casa da subito punti importanti in tutti i campionati (quest’anno infatti l’equipaggio Perrone – Ongaro sarà impegnato sia nell’Italiano che nell’Europeo, oltre che nei vari trofei locali)
Bruno Graglia e Roberto Barbero, equipaggio dalle indubbie doti velocistiche ed esperti della gara ligure, come da loro abitudine, faranno una gara tutta all’attacco, cercando di ottenere un buon piazzamento nella classifica generale, che sarebbe molto apprezzato visto l’elenco partenti e l’altissimo livello delle auto in gara.
Pianezza 29/03/2016
Scuderia Dolly Motorsport
ARTICOLO REDAZIONALE A CURA DI RALLYSTORICI.IT – Ingranaggi Prina conferma anche per il 2016 la propria collaborazione con rallystorici.it : andiamo a riscoprirne la storia e le novità per la stagione che va ad iniziare
Quando e come nasce l’azienda Ingranaggi Prina?
L’azienda Ingranaggi Prina nasce nel 1970, quando Mario Prina Mello, ritornato dallo Zaire, rileva la piccola officina che sino ad allora produceva ingranaggi per il tessile biellese, differenziali e cambi per i motocoltivatori dell’ Emilia Romagna; dal 1973 con l’entrata in azienda di Maurizio (ad oggi titolare), l’officina comincia a produrre cambi speciali e vari particolari della trasmissione per macchine da corsa (rally, salite, pista e slalom, sino ai prototipi da fuoristrada e ghiaccio). Oggi, oltre a Maurizio, troviamo ad accoglierci il giovane Luca che lavora in azienda da ben otto anni e corre per passione con la sua Bmw2002 Tii Gruppo 2; da un anno e mezzo a questa parte c’è Marco neo ingegnere meccanico, che segue la progettazione e si occupa dei disegni tecnici.
Su cosa si basa la vostra produzione e a chi vi rivolgete in particolare?
La nostra Azienda, si rivolge a tutti gli appassionati e possessori di autostoriche da rally e non, che vogliono costruire su richiesta, quei particolari che ormai non si trovano più. La produzione, per quanto riguarda il reparto Automotive, si basa sulla costruzione dalla singola unità speciale, fino alla piccola – media serie di:
– kit cambi ravvicinati
– differenziale autobloccanti di vari modelli e tarature
– scatole guida con sterzata ridotta
– coppie coniche e cilindriche
– volani in acciaio alleggeriti
– semiassi rinforzati e barre di torsione
– pulegge e vari particolari in ergal
Parlando nello specifico di autostoriche, avete qualche novità per la stagione 2016?
Con l’arrivo nelle autostoriche delle vetture dei periodi J1 e J2, la nostra azienda si è preparata a dovere per soddisfare le esigenze delle neo storiche come le BMW M3 E30, Ford Sierra Cosworth, Lancia Delta 16V e Audi Quattro; abbiamo infatti ricostruito quei particolari che gia negli anni ’90 producevamo, dalle coppie coniche agli autobloccanti, ai kit cambi ravvicinati e le scatole guida dirette.
A Luca, che abbiamo visto in costante progresso al volante della BMW 2002, chiedo quali sono i programmi sportivi per la stagione che va ad iniziare.
Sicuramente parteciperò ai rally qui vicino a casa come il Memorial Conrero (di cui Ingranaggi Prina è anche sponsor tecnico) e al Rally della Lana, che è anche la gara piu attesa! Poi visto che partecipo al Michelin Cup, mi piacerebbe tornare al Campagnolo, che è sicuramente una delle piu belle gare a cui ho partecipato per le prove e per il pubblico presente!
Quasi certa anche la partecipazione alla Cesana-sestriere, dove mi sono sempre divertito e fatto ottimi risultati.
(immagine realizzata da Francesco De Pasquale)
DA UFFICIO STAMPA SCUDERIA MALATESTA – Si è concluso infatti sabato sera nel centro di Arezzo il 6° Historic Rally delle Vallate Aretine, primo appuntamento del Campionato Italiano Auto Storiche.
Ottima gara per Riccardo Bucci, affiancato da Sonia Borghese, su Alfa Romeo Alfetta Gtv. Nonostante le difficoltà riscontrate sulle prime tre prove della mattinata, difficoltà causate dal tempo incerto e dall’asfalto estremamente scivoloso, Bucci riesce a controllare la sua autovettura migliorando i tempi di prova in prova e conquistando così il 1° posto di classe, il 1° di gruppo e la 12° posizione assoluta.
Amaro finale invece per Eraldo Righi, con Francesco Bartolini alle note, su Alfa Romeo Gtv. L’equipaggio era riuscito a mantenere il 2° posto di classe fino alla quinta prova speciale per poi arrivare alla prima posizione. Purtroppo però, a causa di un’uscita di strada e la conseguente rottura dello sterzo, Righi è costretto al ritiro proprio sull’ottava ed ultima prova la “Rassinata”.
DA UFFICIO STAMPA DAVIDE CESARINI, MARIANNA GIANNONI – Ottimo esordio stagionale per Davide Cesarini e Mirco Gabrielli. L’equipaggio sammarinese, su Ford Escort, ha conquistato la vittoria di classe ed il 10° posto assoluto al 6° Historic Rally delle Vallate Aretine ad Arezzo, valevole per il Campionato Italiano Auto Storiche.
La gara non era iniziata nel modo migliore. Nella prima prova speciale hanno avuto un problema di set-up ed in più hanno raggiunto in concorrente che li precedeva perdendo tempo prezioso. Non hanno però mollato e nelle prove speciali successive sono stati impeccabili conquistando un ottimo risultato davanti ad amici e tifosi.
“Siamo molto felici – afferma Davide Cesarini – siamo partiti per la prima prova speciale con un set-up degli ammortizzatori un po’ troppo rigido e la macchina era difficile da guidare. Abbiamo poi raggiunto l’equipaggio che era partito davanti a noi ed abbiamo impiegato più tempo del previsto a passarlo. Risolti questi contrattempi siamo riusciti ad esprimerci al meglio. Tra me ed il mio navigatore Mirco Gabrielli c’è come sempre un feeling perfetto e non abbiamo commesso nessun errore conquistando la vittoria di classe ed il decimo posto assoluto. L’auto era perfetta grazie all’ottimo lavoro svolto dall’Officina Colonna ed al materiale della GR-Box di Silvia Fantini. Un ringraziamento speciale a tutti i nostri sponsor in particolare Igiene Ambientale Management e Lustro Clean. Ad Arezzo sono venuti a vederci e sostenerci i nostri amici che all’arrivo ci hanno accolto con grande entusiasmo: è stato bellissimo festeggiare con loro questo risultato. Ora ci prepariamo per i prossimi appuntamenti: San Remo Storico, Rally Storico Campagnolo, Alpi Orientali ed infine Rallylegend”.
Marianna Giannoni
Uff. Stampa Cesarini – Gabrielli
DA UFFICIO STAMPA S.C. ISOLA VICENTINA, ANDREA ZANOVELLO – “Lucky” e Pons sul podio assoluto; Giuliani e Sora vincono il 1° Raggruppamento. Vittoria tra le scuderie nel Rally e secondo posto nella “Sport” dove si festeggia il successo di Senna e Zaffani.
Isola Vicentina (VI), 15 marzo 2016 – Esiti più che positivi nella prima importante uscita stagionale che ha dato il via agli impegni nei rally e nella regolarità sport per la Squadra Corse Isola Vicentina: dei sei equipaggi schierati al Rally delle Vallate Aretine svoltosi ad Arezzo sabato 12 scorso dando il via al CIR Autostoriche, quattro sono giunti al traguardo.
Grazie alla zampata finale sull’ultima prova, “Lucky” e Fabrizia Pons portano sul terzo gradino del podio la loro Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A dopo una gara non facile e decisamente sofferta per il pilota vicentino che è risalito dalla dodicesima posizione iniziale sino alla terza; due gradini più in basso si classifica l’altra Delta Integrale 16V, quella di “Pedro” ed Emanuele Baldaccini, i quali erano in gara con l’obiettivo primario di testare vettura e nuove coperture per continuare poi la stagione con gli impegni del Campionato Europeo. Brillante la prestazione di Massimo Giuliani e Claudia Sora che conducono la Lancia Fulvia HF 1.3 alla vittoria nel 1° Raggruppamento oltre che nella classe, iniziando nel modo migliore la rincorsa al CIR e alla Michelin Historic Cup. Soddisfatti anche Stefano Maestri ed Alessandro Sponda che portano in vetta alla classe la Lancia Fulvia HF 1.6 e anche per loro arrivano i primi punti importanti per le due Serie.
Gara sfortunata per Mario Pieropan e Roberto Raniero che già nel corso della prima speciale si sono dovuti fermare causa problemi meccanici alla BMW 2002 Ti Gruppo 2; stop anzitempo anche per Fiorenza Soave e Paola Ferrari, appiedate anch’esse da noie meccaniche alla Fiat Ritmo 130 TC mentre stavano correndo un’ottima gara che le vedeva in ventisettesima posizione assoluta e al comando della classifica femminile. Ulteriori soddisfazioni sono arrivate dalla prima vittoria stagionale nelle classifica scuderie che porta i primi importanti punti alla compagine isolana.
Avvincente anche la gara di regolarità sport che ha richiesto il ricorso alla prova discriminante la quale ha decretato vincitori Maurizio Senna e Lorena Zaffani su Volkswagen Golf Gti che partono col piede giusto nel Trofeo Tre Regioni iniziato ad Arezzo; il secondo equipaggio, quello formato da Enzo Scapin ed Ivan Morandi su Lancia Beta Montecarlo, ha concluso in sesta posizione assoluta. Le prestazioni dei due equipaggi hanno infine classificato al secondo posto la Squadra Corse Isola Vicentina tra le scuderie.
Nella giornata di domenica altri equipaggi erano impegnati in diverse manifestazioni: Armando e Giada Tadiello, iscritti alla Ronde del Grifo, non hanno visto il traguardo a causa di una toccata con la Peugeot 106 Gruppo A, mentre alla prima regolarità “Colli e Terme” di Abano Terme erano nuovamente impegnati Enzo Scapin ed Ivan Morandi con la Lancia Beta Montecarlo: per loro, un risultato fotocopia del giorno prima visto che hanno concluso ancora in sesta posizione assoluta!
Immagine realizzata da Thomas Imagery
Ufficio Stampa Squadra Corse Isola Vicentina
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
DA UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Al Rally delle Vallate Aretine la scuderia quattro volte Campione d’Italia coglie dei buoni risultati e incamera i primi punti stagionali. Ottimi riscontri anche nella prima tappa
del Trofeo A112 Abarth e nella gara di regolarità sport.
Romano d’Ezzelino (VI), 14 marzo 2016 – Missione compiuta per il Team Bassano che rientra dalla prima trasferta stagionale con un esito soddisfacente: dei diciotto equipaggi schierati al via del Rally delle Vallate Aretine di sabato scorso, ben quindici hanno concluso la gara, riportando nel complesso dei soddisfacenti risultati. Gara sofferta per Giorgio Costenaro e Sergio Marchi, penalizzati anche da un problema all’alternatore della loro Lancia Rally 037 Gruppo B con la quale si sono piazzati in quattordicesima posizione assoluta e terza di classe. Tre le vittorie di categoria nelle classi del 3° Raggruppamento con Giulio Pedretti e Simone Feraboli e la Fiat 131 Abarth a conquistare la “4-2000”, Nicola e Davide Benetton velocissimi con la Fiat 127 Sport in vetta alla “2-1150”, Fausto Fantei e Matteo Franconi che si aggiudicano la “2-1600” con l’Alfa Romeo Alfasud Ti 1.5 precedendo i compagni di scuderia Massimo Giudicelli e Nicolas Caberlon sulla Volkswagen Golf Gti. Fatiche concluse anche per Pietro Turchi e Carlo Lazzerini che portano la Fiat 125 Special Gruppo 1 in seconda posizione di classe e terza nel 1° Raggruppamento. Non hanno invece concluso la gara Damiano Zandonà in coppia con Tania Bertasini a causa della rottura del cambio della Renault 5 Gt Turbo Gruppo A e Dino Tolfo Con Alberto Bordin appiedati dalla rottura del motore della Porsche 911 SC/RS Gruppo B.
Ritiro anche per Raffaele De Biasi e Jenny Maddalozzo in gara con l’Autobianchi A112 Abarth iscritta nel Trofeo omonimo dove si è festeggiato un podio tutto Team Bassano sul quale sono saliti Gallione e Cavagnetto, Armellini e Mengon, Meggiarin e Gallotti; all’arrivo anche Scalabrin e Fantinato, Sisani e Pollini, Canetti e Pastorino, Battistel e Rech. Tra le scuderie il secondo posto in classifica porta i primi importanti punti per la scuderia quattro volte Campione d’Italia che tenterà di realizzare il pokerissimo a fine stagione.
Buone notizie anche dalla gara di regolarità sport grazie a Pietro Iula e William Cocconcelli che si sono piazzati quinti assoluti e primi di divisione con la Porsche 911 SC, iniziando così in modo positivo il Trofeo Tre Regioni.
Nella giornata di domenica 13 si sono svolte in Veneto altre due manifestazioni: Verona ha ospitato la sesta edizione del Trofeo Strade Scaligere, gara di Campionato Italiano Regolarità, nella quale era in gara l’Autobianchi A112 Abarth che Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu hanno condotto in trentaseiesima posizione assoluta su centoventisei equipaggi classificati.
Abano Terme ha invece tenuto a battesimo la prima edizione del “Colli e Terme” svolta con la formula della regolarità turistica: coi colori del Team Bassano erano iscritti Nicola Randon e Cristiano Torreggiani giunti ventisettesimi assoluti su Fiat X 1/9.
Notizie ed aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine realizzata da Davide Cesario
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
DA UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Buone le prestazioni di De Bellis con l’Audi Quattro e di Rossi con la Porsche 911. Un inconveniente tecnico ferma la Porsche 911 di Salvini mentre era secondo assoluto!
Nizza Monferrato (AT), 14 marzo 2016 – Rally Vallate Aretine in archivio anche per Balletti Motorsport che alla gara di apertura del Campionato Italiano Autostoriche era presente con tre vetture, due delle quali regolarmente all’arrivo.
Notevole la quantità e la qualità del parco partenti della gara organizzata perfettamente dalla Scuderia Etruria, con molti pretendenti al successo finale e tra questi vi erano di diritto Alberto Salvini e Davide Tagliaferri, partiti con passo attento ma deciso che valeva loro, dopo le prime tre prove, la seconda piazza assoluta a 15” dal veloce Guagliardo; verso la fine della lunga “Talla” però, sulla Porsche 911 RSR Gruppo 4 del duo toscano, si rompeva un mozzetto del semiasse ponendo mestamente fine ad una prestazione sino a quel momento perfetta.
A riportare l’ottimismo in casa Balletti Motorsport ci hanno pensato Riccardo De Bellis e Filippo Alicervi per la prima volta in gara con l’Audi Quattro Gruppo B che hanno condotto alla fine in settima posizione assoluta vincendo la classe di appartenenza; un risultato più che soddisfacente come confermato dal pilota lucchese il quale, solitamente impegnato in pista con le auto moderne, ha fatto del Vallate Aretine la sua unica presenza stagionale in un rally, quest’ anno affrontato alla guida di un mezzo col quale l’affiatamento è molto importante, ricavandone comunque un’esperienza positiva.
All’arrivo anche la Porsche 911 SC/RS Gruppo 4 affidata al genovese Maurizio Rossi in coppia con l’astigiano Riccardo Imerito: alla prima uscita nel CIR – loro obiettivo stagionale – con la performante coupè di Stoccarda sono autori di una gara accorta nella quale era imperativo vedere il traguardo; dopo i 115 chilometri di insidiose prove speciali vengono premiati con la seconda posizione sia della classe quanto del 3° Raggruppamento grazie all’undicesima prestazione assoluta.
Terminati gli impegni sui campi di gara del mese di marzo la Balletti Motorsport si concentra ora sulle attività in vista del debutto nel Campionato Italiano Velocità Autostoriche previsto per il primo fine settimana di aprile all’Autodromo di Imola. Nel frattempo proseguono i lavori per ultimare gli allestimenti delle due Subaru Legacy Gruppo A per le quali l’interesse da parte degli addetti ai lavori si sta facendo sempre maggiore in attesa del debutto che dovrebbe avvenire alla Targa Florio del prossimo maggio.
Notizie ed aggiornamenti al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine realizzata da Thomas Imagery
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello
www.rallysmedia.com
DA UFFICIO STAMPA TROFEO A112 ABARTH, ANDREA ZANOVELLO – In coppia con Luigi Cavagnetto il veloce astigiano firma il suo primo successo nel Trofeo A112 ed inizia nel migliore dei modi la stagione 2016. Sul podio Armellini – Mengon e Meggiarin – Gallotti! A Quercioli e Severino la classifica del “Gruppo 1”
Romano d’Ezzelino (VI), 13 marzo 2016 – Massimo “Mimmo” Gallione e Luigi Cavagnetto iniziano il 2016 nello stesso modo in cui avevano chiuso il 2015: lo scorso novembre, per la prima volta assieme, i due piemontesi si aggiudicarono la “Coppa A112 Terra” appendice del Trofeo 2015. Sempre in Toscana, ma al 6° Rally delle Vallate Aretine, firmano una splendida e convincente vittoria nella gara di apertura della Serie. Partiti con passo deciso hanno firmato le prime quattro prove e al riordino di Bibbiena il vantaggio sul primo equipaggio inseguitore, quello formato dai trentini Matteo Armellini e Luca Mengon, sfiorava il minuto. Alle loro spalle i bravi vicentini Raffaele Scalabrin ed Enrico Fantinato impegnati in un testa a testa con Lisa Meggiarin e Silva Gallotti. Molto attardati Giorgio Sisani e Cristian Pollini costretti a cambiar ruota nella lunga prova “Talla”. Nel frattempo avevano già salutato la compagnia Orazio Droandi e Francesco Cardinali per problemi elettrici.
Nelle due prove successive si registrano gli “scratch” di Sisani e ancora Gallione, ma anche la foratura di Francesco Mearini e Massimo Acciai ed i ritiri, per noie meccaniche, di Maurizio Cochis e Milva Manganone, Andrea Ballerini e David Mariotti, Raffaele De Biasi e Jenny Maddalozzo.
Armellini vince la sua prima speciale nella ripetizione della “Portole” e l’ultima la firma nuovamente Sisani con la Meggiarin che sul filo di lana compie il sorpasso su Scalabrin un po’ in difficoltà col buio calato nel frattempo.
Piazza Grande e l’inno nazionale accolgono i vincitori Gallione e Cavagnetto soddisfatti ed emozionati, mentre sprizzavano di gioia Armellini e Mengon. Contente anche le detentrici del titolo Meggiarin e Gallotti, sul podio dopo una prima parte di gara a cercar di capire le coperture Yokohama usate per la prima volta, novità quest’ultima anche per altri equipaggi in gara.
In quarta posizione i già citati Scalabrin e Fantinato seguiti da Sisani e Pollini; seguono in sesta, scacciando i fantasmi del Valsugana, i liguri Enrico Canetti ed Angelo Pastorino seguiti dai debuttanti piemontesi Paolo Raviglione e Mara Zublena. Ottava piazza per i locali Mearini e Acciai, ed in nona l’altro equipaggio esordiente formato dai veneti Lorenzo Battistel e Denis Rech. Chiudono la decina, aggiudicandosi la classifica di Gruppo 1, il fiorentino Andrea Quercioli in coppia con l’astigiano Giorgio Severino.
Si conclude così la prima gara della stagione che ha riscosso l’unanime gradimento da parte di tutti i partecipanti, soprattutto per quanto riguarda il percorso tecnico ed impegnativo e l’organizzazione della Scuderia Etruria.
Prossimo appuntamento il Valsugana Historic che cambia data e si svolgerà nell’ultimo fine settimana di aprile.
Ulteriori informazioni sul Trofeo, le classifiche ed i documenti sono disponibili ai siti web www.teambassano.com e www.rallystorici.it
Immagine realizzata da Thomas Imagery
Ufficio Stampa Trofeo A112 Abarth Yokohama
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
A UFFICIO STAMPA TEAM GUAGLIARDO, GIUSEPPE NATOLI – Il team siculo-lombardo conquista la prima del Campionato grazie alla vittoria di Mimmo Guagliardo. Dell’Acqua in piazza d’onore nel primo raggruppamento, Rimoldi terzo nel terzo raggruppamento.
Palermo, 13 marzo 2016 – “Buona la prima” direbbe il regista Mimmo Guagliardo, per questa occasione anche attore protagonista di un film alla sua prima puntata, il Campionato Italiano Rally Auto Storiche.
All’Historic Rally Vallate Aretine, Guagliardo ha messo tutti in riga, in coppia con Francesco Granata, al quale è andato il premio alla memoria di Andrea Ulivi, con il trofeo consegnato dalla figlia Elisa Ulivi.
Con la Porsche 911 Rsr Gruppo 4 il duo palermitano ha impresso un ritmo elevato sin dalla prima prova speciale, delle otto disputate, primeggiando nella classifica riservata al secondo Raggruppamento.
Neppure un rischio preso nel primo passaggio sulla prova “Talla” ne ha rallentato l’azione: per un problema alla ripartizione della frenata è andato lungo ed ha toccato sia all’anteriore destro della Porsche, sia la ruota posteriore, nonostante tutta la sua gara è stata quasi un dominio.
“Sono molto felice di avere vinto questa gara – dichiarava alla fine Guagliardo – soprattutto perché tanti avversari di valore, tutti insieme, come qui ad Arezzo è davvero raro trovarli. Inoltre era la mia prima partecipazione al Vallate Aretine, rally molto tecnico ed impegnativo. Ieri mattina abbiamo affrontato alcuni tratti dal fondo molto viscido. Siamo, comunque, riusciti a resistere sfruttando al meglio la trazione della vettura. Meglio, nel primo passaggio della ‘Talla’ dove abbiamo guadagnato un buon margine di vantaggio nei confronti dei diretti inseguitori. Nelle battute finali, ci siamo limitati ad amministrare”
Nel terzo raggruppamento della gara toscana, podio per il campione italiano 1° Raggruppamento, il biellese Roberto Rimoldi, terzo insieme a Marina Frasson e la loro Porsche 911 SC gruppo 4.
Per il Team Guagliardo podio anche nel primo raggruppamento, grazie alla piazza d’onore conquistata dai varesotti Marco Dell’Acqua ed Emanuele Paganoni, a loro agio sulla sempreverde Porsche 911 S.
Sfortunati Serafino Tolfo e Marco Savioli, il primo fermo sulla speciale numero tre per problemi al motore, il secondo fuori dai giochi sulla prova numero cinque dopo un errore costato un paio di minuti.
Ulteriori informazioni, video e foto possono essere consultate sul sito ufficiale www.guagliardo911.com oppure attraverso i social network Facebook e Twitter.
Classifica finale 6° Historic Rally delle Vallate Aretine
1. Guagliardo-Granata (Porsche 911 Rsr) in 1h20’51”3; 2. Colombini-Ferrara (Bmw M3) a 14”; 3. “Lucky”-Pons (Lancia Delta) a 39”4; 4. Montini-Belfiore (Porsche 911 Rsr) a 41”3; 5. “Pedro”-Baldaccini (Lancia Delta) a 1’06”; 6. Ambrosoli-Viviani (Porsche 911/Sc) a 2’36”3; 7. De Bellis-Alicervi (Audi Quattro) a 3’45”2; 8. Bianchini-Stefanelli (Lancia Rally 037) a 4’36”7; 9. Canzian-Fiori (Opel Kadett Gte) a 4’44”8; 10. Cesarini-Gabrielli (Ford Escort Rs) a 5’22”5.
Calendario 2016:
12 marzo Rally delle Vallate Aretine; 9 aprile Sanremo Rally Storico; 7 maggio Rally Targa Florio; 28 maggio Rally Campagnolo; 25 giugno Rally Lana Storico; 17 luglio Rally Circuito di Cremona; 27 agosto Rally Alpi Orientali; 17 settembre Rally Elba Storico; 15 ottobre Rally Due Valli Historic
Giuseppe Natoli


























