FONTE: UFFICIO STAMPA RALLYE SANREMO, MICOL MAIGA – SERGIO ZAFFIRO – Il terzo fine settimana di ottobre vedrà convergere nella Città dei Fiori i cultori della musica per il “Premio Tenco” e gli appassionati di corse automobilistiche per 71° Rallye Sanremo e per il 39° Rally Sanremo Storico, appuntamenti entrambi validi per il massimo campionato italiano ed europeo di specialità. Oltre a Sanremo saranno protagoniste le strade dell’entroterra, dove si svolgeranno le prove speciali, fra le quali la lunga Ghimbegna-Soldano che sarà già usata, suddivisa in tre parti, dal precedente Rally delle Palme di domenica 22 settembre.
SANREMO (IM), 9 settembre – Sarà un fine settimana in cui le note di canzoni e auto da rally accenderanno la passione dei cultori della musica e tifosi di rally che convergeranno a Sanremo. La Città dei Fiori, infatti, nelle giornate che vanno da giovedì 17 a domenica 20 ottobre ospiterà due eventi di rilevanza internazionale che la metteranno al centro delle attenzioni di chi ama la musica e i rally. Giovedì 17 ottobre inizierà la “Rassegna della Canzone d’Autore-premio Tenco” che proseguirà sino a sabato 19 ottobre, avendo come palcoscenico il Teatro Ariston.
Nelle stesse giornate sarà di scena anche il 71° Rallye Sanremo, gara valida come ultimo atto del Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco e per lo European Rally Trophy, oltre che per alcune serie nazionali. Il rally “moderno” avrà la sede di verifica a partire da giovedì 17 ottobre in Piazza Colombo, mentre venerdì 18 e sabato 19 ottobre saranno le aree del lungomare a ospitare il parco assistenza e in Corso Imperatrice verrà posizionato il palco partenza e arrivi. Nelle stesse aree si ritroveranno i protagonisti del 38° Sanremo Rally Storico, che avrà, fra le altre titolazioni, validità per il Campionato Italiano Rally Autostoriche e il FIA European Historic Rally Championship. La gara “storica” entrerà nel vivo nella serata di giovedì 17 ottobre con le verifiche sportive e tecniche che proseguiranno anche il giorno successivo, per poi accendere il momento agonistico sabato 19 ottobre e concludere il lungo fine settimana rallistico domenica 20 ottobre sulla pedana posta in Corso Imperatrice sotto il Casinò.
“Sarà un fine settimana che vedrà Sanremo nel mirino di moltissimi appassionati di musica e di motori. Il cuore della città sarà il palcoscenico dei due eventi” afferma Sergio Maiga presedente di ACI Ponente Ligure, l’ente che organizza i due rally, oltre al Rally delle Palme in programma il 21 e 22 settembre. “I nostri punti focali in città saranno Piazza Colombo, dove si svolgeranno le verifiche tecniche e i riordini delle due gare. Le aree fronte mare, come Lungomare Italo Calvino, Lungomare Adolfo Rava e Piazzale Carlo Dapporto, ospiteranno i furgoni dei meccanici che cureranno le auto da rally fra una prova speciale e l’altra, mentre Corso Imperatrice, sotto il Casino sarà la passerella di partenza e arrivo delle gare”.
Le strade dell’entroterra da venerdì a domenica saranno invece le sedi delle prove speciali, fra le quali la Ghimbegna-Soldano di 26,72 km di lunghezza che unisce in un unico tratto cronometrato le tre prove spaiali del precedente Rally delle Palme che andrà in scena domenica 22 settembre, giorno di inizio del lungo mese motoristico del Ponente Ligure.
campionatoitalianorally
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLYE ELBA, ALESSANDRO BUGELLI – Nel pieno del periodo delle iscrizioni (scadenza 11 settembre), la gara è stata presentata stamane nella storica sede del quotidiano “Il Tirreno” in Viale Alfieri a Livorno. Intento comune di proseguire a fare rete tra organizzazione e territorio, tra pubblico e privato per proseguire una storia non solo sportiva, utile volando identitario dell’Isola d’Elba. Confermato, per giovedì 26 settembre a Capoliveri, l’importante convegno “Le nuove frontiere del turismo”, con chiaro richiamo alla valenza strategica del rallye per il settore.
Livorno, 02 settembre 2024 – Il XXXVI Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy, è stato presentato stamane alle 12,00 nell’auditorium della sede del quotidiano IL TIRRENO nella sua storica sede di Viale Alfieri in Livorno, uno dei simboli della città e del territorio livornese.
Previsto per il 27 e 28 settembre prossimi, settima prova del FIA European Historic Rally Championship e settima del Campionato Italiano Rally Autostoriche (CIRAS). Ad esse sarà affiancato l’immancabile appuntamento del “Graffiti”, valido anche in questo caso come settima delle nove prove a calendario del “tricolore” Rally Autostoriche di Regolarità.
Ha aperto i lavori il direttore responsabile de IL TIRRENO, Cristiano Marcacci, dando il via ad una serie di interventi con i quali si è confermata la volontà di conferire all’evento, come a quello riservato alle vetture “moderne”, un sempre maggiore sostegno.
“Quella del Il Tirreno è una storia centenaria, una storia che racconta il territorio, le persone e che racconta soprattutto anche lo sport, quello dei livornesi. In tutti questi anni Il Tirreno ha dato il suo contributo importante alla diffusione mediatica di quello che è il messaggio sportivo e non solo dei Rallye. Contributo che si afferma proprio oggi, con la nascita di questa nuova partnership tra Aci Livorno, Aci Livorno sport e Il Tirreno. I motori – ha dichiarato il direttore del Il Tirreno – rappresentano per l’Isola d’Elba, economia sociale e turismo, ma anche passione e tradizione ed è proprio per questo che organizzeremo in collaborazione anche con l’amministrazione comunale di Capoliveri, un convegno focus dal titolo “Le nuove frontiere del turismo in Toscana” che si terrà il 26 settembre a Capoliveri a cui parteciperà il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani”.
MARCO FIORILLO, presidente ACI Livorno: “Se non ci fosse stata questa forte passione che l’isola d’Elba ha verso il Rallye oggi questa conferenza stampa non si sarebbe potuta tenere. Durante il percorso che abbiamo fatto, dalla nascita del Rally ad oggi, ci sono state negli anni delle perdite di interesse da parte della federazione. Per tale motivo l’Automobile Club di allora decise di interrompere la manifestazione, perché si ritenne offesa di non avere i titoli giusti per andare avanti. Fu l’ostinazione degli elbani, che con il tempo, spinsero il nostro ente a ricominciare. Aci Livorno, come sapete, è un ente pubblico, non un ente che può organizzare le gare, per cui noi, come consiglio, decidemmo di creare un’associazione sportiva ‘Aci Livorno Sport’ che inizialmente fu condotta dall’avvocato d’Urso e successivamente dall’attuale Presidente Luciano Fiori, che ha fatto fare, al Rallye, un vero salto di qualità, sotto tutti i punti di vista.
Per quanto riguarda il Rallye Elba moderno ci siamo staccati dalla federazione perché l’Elba ha bisogno di un palcoscenico importante. L’anno scorso pur non essendo in gara FIA avevamo il più alto numero di iscritti e questo vuol dire solo una cosa, che l’Elba ha un fascino particolare per cui rimane importante partecipare.
Per questo anno mi aspetto di avere un numero di iscritti ancora più alto, come negli anni passati, dando così una grande soddisfazione al Comune di Capoliveri, che ci supporta per tutto lo svolgimento della gara”.
Un ringraziamento da parte del Presidente Fiorillo è andato anche ai collaboratori, perché senza il volontariato questo tipo di manifestazioni non si potrebbero fare, per il costo oneroso che richiedono. Un ulteriore ringraziamento per i piloti elbani perché, come ha evidenziato Fiorillo, sono la parte più importante di questa gara, da sempre.
LUCIANO FIORI, presidente ACI Livorno Sport: “Se siamo qui non è grazie a me ma grazie ad un lavoro di tutti noi, naturalmente non ci possiamo dimenticare del grande lavoro e passione che c’è sul territorio elbano che portano avanti un lavoro e un’organizzazione eccezionale. Quest’anno ritorniamo a fare lo storico europeo, motivo di grande soddisfazione dopo la delusione dello scorso anno. Un’altra cosa importante è che il rallye è anche sociale, portando avanti con la Onlus il ricordo di Anna Puccini, una bimba scomparsa prematuramente, grande appassionata di Rally. Fiori ricorda Anna in un giro in macchina con Bettini, rinomato pilota elbano. Confermata la grande attenzione verso una prospettiva “green” della corsa automobilistica elbana, dimostrando grande attenzione e rispetto verso il meraviglioso territorio elbano.
Un ringraziamento enorme inoltre a tutti gli sponsor, che definisco come ‘amici’, rappresentati qui oggi da Banca Centro e Bardhal Italia e soprattutto dalla grande azienda elbana Locman dalla quale prende il nome questa manifestazione sportiva, che da anni rinnova la sua fiducia verso di noi. Poi ancora Gigoni, una bandiera del nostro movimento, VisitElba e tanti altri!”
WALTER MONTAGNA, Sindaco di Capoliveri: “Senza dubbio l’anno di svolta per il Rallye Elba è stato il 2020, anno in cui dovevamo riconfigurarci con Aci Livorno Sport, e questa riconfigurazione è avvenuta grazie ai miei colleghi sindaci che hanno sostenuto questa manifestazione per mantenere viva una lunga e importante manifestazione tra motori e territorio. Perché questa scelta? Perché il brand “Rallye Elba” oltre ad avere un valore storico, in un mondo così globalizzato, è veramente un marchio di eccellenza e Aci Livorno Sport ci garantiva una grande professionalità. Ad oggi siamo cresciuti e stiamo crescendo con i numeri, perché il Rallye Elba è promozione pura. Basti pensare che già da una settimana prima studiamo dove posizionare le telecamere, per trasmettere in maniera suggestiva la bellezza di questo sport amalgamato agli splendidi scorci elbani. Una vera a e propria sinergia tra gara automobilistica e territorio che ha sempre affascinato tutti. Ringrazio inoltre Aci Livorno Sport per sostenere con grande sensibilità il fattore “green”, un progetto per la piantumazione che verrà realizzata in base ai dati di inquinamento rilevati durante le gare automobilistiche. Equilibrio quindi, questa è la parola esatta per definire la collaborazione e la sinergia che c’è tra tutti noi e il Rallye Elba”.
ING. FLORIO FACCENDI, presidente di Banca Centro: “Con Aci Livorno e Aci Livorno Sport ho condiviso proprio la storia e il radicamento di Banca Centro nella provincia di Livorno. Da tempo sosteniamo con piacere l’iniziativa del Rallye Elba proprio per la meraviglia di questa storica manifestazione e perché siamo convinti che lo sport sia anche economia. Lo sport genera PIL, l’importante è saperlo organizzare nei modi e nelle forme giuste e Aci Livorno, Aci Livorno Sport lo sanno e lo fanno con grande dedizione e professionalità”.
COSIMO CAMPOLMI, direttore commerciale Bardadahl-Maroil: “Da anni partner amico di entrambe le gare elbane, Bardahl è un marchio americano che da sempre ha fatto la sua storia in tutto quello che è il motorsport. Bardahl quindi ha il doppio piacere di dare supporto e sostegno a questo tipo di manifestazioni sportive che fanno parte del nostro DNA. Soprattutto quando si parla di Rally Elba, di una gara così storica legata al suo territorio, con un passato ricco tradizione e forte passione. Quindi sono io che vi ringrazio augurandomi che si possa proseguire così anche negli anni futuri”.
www.rallyelbastorico.net
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
Rally Elba Storico-Trofeo Locman Italy pronto ad accogliere le sfide “tricolori” e continentali di auto storiche
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY ELBA, ALESSANDRO BUGELLI – Lunedì 2 settembre la presentazione alla sede del quotidiano “Il Tirreno” a Livorno. Nel pieno del periodo delle iscrizioni (scadenza 11 settembre), la gara sta delineando un triplo appuntamento agonistico di spessore, per confermare una tradizione sportiva ultradecennale. Lunedì 2 settembre alle ore 12,00 avrà luogo la presentazione dell’evento nella storica sede del quotidiano “Il Tirreno” in Viale Alfieri a Livorno. Viene confermato, per giovedì 26 settembre, a Capoliveri, l’importante convegno “Le nuove frontiere del turismo”, con chiaro richiamo alla valenza strategica del rallye per il settore. Previste le dirette streaming con la regia affidata a SportCultura.tv e con l’insostituibile supporto di Aci Sport.
Livorno, 29 agosto 2024 – Manca sempre meno, al dare il via alle sfide del XXXVI Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy, previsto per il 27 e 28 settembre prossimi.
Si sta per sconfinare nel mese di settembre, quello che da sempre rappresenta la collocazione temporale della competizione, iscritta a calendario come settima prova del FIA European Historic Rally Championship e settima del Campionato Italiano Rally Autostoriche (CIRAS). Ad esse sarà affiancato l’immancabile appuntamento del “Graffiti”, valido anche in questo caso come settima delle nove prove a calendario del “tricolore” Rally Autostoriche di Regolarità.
LA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE L’evento è nel pieno del periodo di iscrizioni, la cui chiusura sarà mercoledì 11 settembre ed intanto è prossima la data di presentazione, prevista per lunedì 2 settembre alle 12,00 nell’auditorium della sede del quotidiano IL TIRRENO nella sua storica sede di Viale Alfieri in Livorno, uno dei simboli della città e del territorio livornese.
LE NOVITA’ DEL 2024 Confermato quindi nella sua classica collocazione al termine dell’estate, adeguata a favorire l’allungamento della stagione turistica sull’isola il Rallye storico, sempre confortato dal convinto sostegno confermato dalle Amministrazioni locali, torna sulla scena internazionale con una veste in parte rivista.
La novità maggiore riguarda la logistica, spostata a Lacona (comune di Capoliveri) nella esclusiva location dell’Uappala Hotel Club Lacona, dove avranno sede la direzione gara, la segreteria e la sala stampa.
All’interno delle sue funzionali strutture, evitando spostamenti e ottimizzando il tempo, avranno luogo la consegna del materiale di gara ai concorrenti oltre alle verifiche sportive e tecniche ante-gara. Inoltre, il parcheggio lato mare dell’hotel accoglierà i primi due riordinamenti ed il parco chiuso di fine prima tappa, mentre l’area del parco assistenza, come nelle ultime due edizioni, è prevista a Capoliveri in Viale Australia e parcheggi limitrofi.
Sul piano sportivo, le due tappe di gara, sono state disegnate sulla scorta della tradizione, un “classico sempre attuale”. Di certo saranno sfide di elevato livello tecnico, pronte a consolidare l’elevata qualità offerta nelle annate passate. Previste, in totale, 10 prove speciali in due giorni gara, intorno alle quali si sono ottimizzati i tempi e gli spostamenti, per non essere troppo invasivi sul territorio quindi interessando la parte occidentale dell’isola per la prima tappa e quella orientale per la seconda. Un disegno di gara invertito, anche in questo caso, rispetto agli anni passati.
La seconda prova speciale, la “Marciana Marina-Marciana-Campo”, viene introdotta per la prima volta nella gara storica, dopo averla proposta ad aprile per quella “moderna” e la classica prova “Monumento” sarà percorsa in senso inverso rispetto al 2023.
IL RICORDO DI ANNA PUCCINI La seconda tappa sarà caratterizzata dall’intitolare la prova n. 6-9, la “Innamorata”, anche essa un classico, ad Anna Puccini, la sfortunata bambina elbana scomparsa prematuramente a causa di una malattia incurabile nel novembre 2022. Anna era una grande appassionata di rally, soprattutto del “suo” rallye e prima tifosa dei piloti elbani, non si poteva non ricordarla con affetto appunto dedicandogli una delle “piesse” simbolo della gara.
Il totale di distanza competitiva sarà di 133,580 chilometri a fronte di un totale generale di 367,880.
IL CONVEGNO DEL 26 SETTEMBRE A CAPOLIVERI La competizione elbana, che da anni oramai si sdoppia con quella “moderna” a primavera” e lo “storico” a fine estate, non è soltanto sport e sfide ma anche un determinante veicolo di promozione del territorio e utile incentivo economico per l’indotto turistico. Per questo verrà organizzato, giovedì 26 settembre alle ore 11,30, quindi alle porte della gara, a Capoliveri, un convegno dal titolo “Le nuove frontiere del turismo”, argomento nel quale si darà ampio respiro a racconti, idee, prospettive per affrontare le nuove sfide del settore mirate a guidarne lo sviluppo sostenibile, fornendo prospettive di innovazione come sta proponendo il rallye. Sarà un importante momento di riflessione e confronto con i vari attori che sul territorio e non solo si dedicano alla promozione, alla valorizzazione e alla comunicazione di esso.
ALTRE VALIDITA’ Oltre alla validità europea e alle due titolazioni “tricolori”, vi saranno poi le altre validità “promozionali”, come il Trofeo A112 Abarth, il Memory Fornaca e la Michelin Historic Rally Cup, oltre a quella del Campionato Sociale ACI Livorno.
LE DIRETTE STREAMING Con la regia affidata alla struttura SportCultura.tv e con il supporto di Aci Sport sono previste dirette streaming della competizione. Il palinsesto è in via di definizione e verrà comunicato non appena approvato.
IL PROGRAMMA DI GARA
Mercoledì 25 settembre 2024
09:00 — 19:00: Capoliveri, c/o Uappala Hotel — Località Lacona Distribuzione Road Book e Verifiche sportive
10:00 —22:00: Ricognizioni
Giovedì 26 settembre 2024
09:00 – 19:00: Capoliveri, c/o Uappala Hotel – Località Lacona – Distribuzione Road Book e Verifiche sportive
10:00 -22:00: Ricognizioni
14:00 – 19:00: Capoliveri, c/o Uappala Hotel – Verifiche tecniche
Venerdì 27 settembre 2024
07:30 – 08:30 (su richiesta): Capoliveri, c/o Uappala Hotel-Località Lacona – Distribuzione Road Book e Verifiche sportive
08:00 – 09:00 (su richiesta): Capoliveri, c/o Uappala Hotel – Verifiche tecniche
10:00: Briefing concorrenti (solo per Rally) c/o Uappala Hotel
10:00: Pubblicazione elenco ammessi e orari individuali di partenza (app. Sportity)
11:00: Ingresso vetture nel Parco partenza Porto Azzurro, Piazza De Santis
12:00: partenza – Porto Azzurro, Banchina IV Novembre
22:45: Arrivo 1^ tappa – ingresso in parco chiuso – Lacona, Parcheggio Pinone
Sabato 28 settembre 2024
08:40: Partenza 2^ tappa Lacona, Parcheggio Pinone
16:00: Arrivo finale e premiazione Capoliveri Piazza Garibaldi
Lo Uappala Hotel Lacona ha predisposto delle tariffe promozionali per gli equipaggi iscritti all’evento, consultabili anche sul sito ufficiale del XXXVI Rally Elba Storico nella sezione “ospitalità” https://www.rallyelbastorico.net/Alberghi-1.htm
Per maggiori informazioni o per prenotare si prega di contattare lo Uappala Hotel Lacona tramite email: prenotazioni@uappala.com (si prega di specificare nell’oggetto della mail “prenotazione Rally Elba”) o tramite telefono al numero 0586.409875.
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY ELBA, ALESSANDRO BUGELLI – Iscrizioni aperte e lunedì 2 settembre la presentazione alla sede del quotidiano “Il Tirreno” a Livorno. Si sta avvicinando la data della iconica competizione promossa da Aci Livorno Sport, quest’anno tornata nel contesto del Campionato Europeo per auto storiche. Iscrizioni aperte fino all’11 settembre. Il 26 settembre, a Capoliveri, verrà organizzato l’importante convegno “Le nuove frontiere del turismo”, con chiaro richiamo alla valenza strategica del rallye per il settore.
Livorno, 11 agosto 2024 – Sta marciando spedita definendo gli ultimi dettagli dell’evento, la macchina organizzativa di Aci Livorno Sport per il XXXVI Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy.
LA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE Previsto per il 27–28 settembre prossimi, l’evento ha avviato nella giornata odierna il periodo di iscrizioni, la cui apertura sarà domenica 11 agosto, con chiusura mercoledì 11 settembre ed intanto è stata fissata la data di presentazione dell’evento, prevista per lunedì 2 settembre alle 12,00 nell’auditorium della sede del quotidiano IL TIRRENO nella sua storica sede di Viale Alfieri in Livorno, uno dei simboli della città labronica. Sempre vicino alle vicende del territorio, pronto a raccontarne con equilibrio e precisione le storie e le cronache, il quotidiano diretto adesso da Cristiano Marcacci ha sempre sostenuto il Rallye Elba narrandolo con passione proprio perché simbolo imprescindibile dell’isola oltre che delle corse su strada non solo nazionali.
IL CONVEGNO La competizione elbana, che da anni oramai si sdoppia con quella “moderna” a primavera” e lo “storico” a fine estate, non è soltanto sport e sfide ma anche un determinante veicolo di promozione del territorio e utile incentivo economico per l’indotto turistico. Per questo verrà organizzato, giovedì 26 settembre alle ore 11,30, quindi alle porte della gara, a Capoliveri, un convegno dal titolo “Le nuove frontiere del turismo”, argomento nel quale si darà ampio respiro a racconti, idee, prospettive per affrontare le nuove sfide del settore mirate a guidarne lo sviluppo sostenibile, fornendo prospettive di innovazione come sta proponendo il rallye. Sarà un importante momento di riflessione e confronto con i vari attori che sul territorio e non solo si dedicano alla promozione, alla valorizzazione e alla comunicazione di esso.
TRE VALIDITA’ Validità europea e due titolazioni “tricolori, sono il “pacchetto” proposto dall’edizione duemilaventiquattro dall’iconica competizione elbana, iscritta a calendario quale settima prova del FIA European Historic Rally Championship e settima anche del Campionato Italiano Rally Autostoriche (CIRAS). Ad esse sarà affiancato l’immancabile appuntamento del “Graffiti”, valido anche in questo caso come settima delle nove prove a calendario del “tricolore” Rally Autostoriche di Regolarità.
Vi saranno poi le altre validità “promozionali”, come il Trofeo A112 Abarth, il Memory Fornaca e la Michelin Historic Rally Cup, oltre a quella del Campionato Sociale ACI Livorno.
LE NOVITA’ SULLA LOGISTICA Confermato quindi nella sua classica collocazione al termine dell’estate, adeguata a favorire l’allungamento della stagione turistica sull’isola, il Rallye storico torna sulla scena internazionale con una veste in parte rivista, sempre confortato dal convinto sostegno confermato dalle Amministrazioni locali. Proprio sulla spinta del guardare avanti insieme all’intera comunità elbana, l’edizione duemilaventiquattro viene proposta con alcune novità sulla logistica, spostata a Lacona (comune di Capoliveri) nella esclusiva location dell’Uappala Hotel Club Lacona, dove avranno sede la Direzione Gara, la Segreteria e la sala stampa.
All’interno delle sue strutture si svolgeranno la consegna del materiale di gara ai concorrenti oltre alle verifiche sportive e tecniche ante-gara. Inoltre, il parcheggio lato mare dell’hotel accoglierà i primi due riordinamenti ed il parco chiuso di fine prima tappa, mentre l’area del parco assistenza, come nelle ultime due edizioni, sarà realizzata a Capoliveri in Viale Australia e parcheggi limitrofi.
Sul piano sportivo, le due tappe di gara, che saranno rese note a breve, sono state disegnate sulla scorta della tradizione, di certo saranno sfide di elevato livello tecnico, pronte a consolidare l’elevata qualità offerta nelle edizioni passate.
IL PROGRAMMA DI GARA
Mercoledì 25 settembre 2024
09:00 — 19:00: Capoliveri, c/o Uappala Hotel — Località Lacona Distribuzione Road Book e Verifiche sportive
10:00 —22:00: Ricognizioni
Giovedì 26 settembre 2024
09:00 – 19:00: Capoliveri, c/o Uappala Hotel – Località Lacona – Distribuzione Road Book e Verifiche sportive
10:00 -22:00: Ricognizioni
14:00 – 19:00: Capoliveri, c/o Uappala Hotel – Verifiche tecniche
Venerdì 27 settembre 2024
07:30 – 08:30 ( su richiesta) Capoliveri, c/o Uappala Hotel-Località Lacona – Distribuzione Road Book e Verifiche sportive
08:00 – 09:00 ( su richiesta): Capoliveri, c/o Uappala Hotel Verifiche tecniche
10:00: Briefing concorrenti (solo per Rally) c/o Uappala Hotel
10:00: Pubblicazione elenco ammessi e orari individuali di partenza (app Sportity)
11:00: Ingresso vetture nel Parco partenza Porto Azzurro, Piazza De Santis
12:00: partenza – Porto Azzurro, Banchina IV Novembre
22:45: Arrivo 1^ tappa – ingresso in parco chiuso – Lacona, Parcheggio Pinone
Sabato 28 settembre 2024
08:40: Partenza 2^ tappa Lacona, Parcheggio Pinone
16:00: Arrivo finale e premiazione Capoliveri Piazza Garibaldi
Lo Uappala Hotel Lacona ha predisposto delle tariffe promozionali per gli equipaggi iscritti all’evento, consultabili anche sul sito ufficiale del XXXVI Rally Elba Storico nella sezione “ospitalità” https://www.rallyelbastorico.net/Alberghi-1.htm
Per maggiori informazioni o per prenotare si prega di contattare lo Uappala Hotel Lacona tramite email: prenotazioni@uappala.com (si prega di specificare nell’oggetto della mail “prenotazione Rally Elba”) o tramite telefono al numero 0586.409875.
www.rallyelbastorico.net
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
FONTE: UFFICIO STAMPA VALSUGANA HISTORIC RALLY, ANDREA ZANOVELLO – Nel corso di una serata informale ospitata nell’elegante ambientazione di Villa Buffa a Carzano, lo staff organizzativo del rally trentino ha ringraziato autorità, sponsor e Forze dell’Ordine
Borgo Valsugana (TN), 2 agosto 2024 – Mancava solo un’ultima tessera per completare il mosaico della dodicesima edizione del Valsugana Historic Rally e Classic, svoltasi nelle giornate di venerdì 31 maggio e sabato 1 giugno a Borgo Valsugana, riscontrando un eccellente gradimento da parte dei tanti equipaggi al via – ben centoundici tra rally e regolarità – alcuni dei quali presenti per la prima volta anche in virtù delle titolazioni per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche e Rally Auto Storiche di Regolarità.
Con la volontà di ringraziare le autorità, gli sponsor e le Forze dell’Ordine per il prezioso contributo e sostegno alla manifestazione, il direttivo del Manghen Team ha organizzato l’incontro che è stato ospitato nel giardino di Villa Buffa, grazie alla disponibilità del socio Franco Battisti e della moglie, ottimi padroni di casa che hanno accolto con entusiasmo e squisita ospitalità i convenuti.
Oltre ad Enrico Galvan sindaco di Borgo Valsugana accompagnato dal presidente del consiglio comunale Rocco Guarini, erano presenti le colleghe Daniela Campestrin prima cittadina di Torcegno e Lorenza Ropelato di Scurelle, il presidente di ACI Trento Fiorenzo Dalmeri, il capogruppo degli Alpini di Borgo Valsugana Emanuele Deanesi e l’assessore al turismo Patrizio Andreatta. Un ringraziamento particolare è stato tributato al geologo Federico Osti per la preziosa opera prestata al fine di consentire il transito delle vetture nella prova speciale “Dosso – Gianni Rigo” interessata da una frana, giusto pochi giorni prima della gara. L’invito era esteso anche ad altre persone tra cui il Delegato Regionale ACI Sport Marco Avi e i rappresentanti dei corpi dei Carabinieri, Vigli del Fuoco, Polizia Municipale, non presenti per sopravvenuti impegni professionali. Per la stessa motivazione mancava anche il presidente Carlo Pinton e a farne le sue veci introducendo la serata è stato il vice Marco Fichera che ha ribadito l’importanza del sostegno degli invitati, rivolgendo loro il sentito ringraziamento da parte del Manghen Team e del Team Bassano, rappresentato dal presidente Mauro Valerio.
Aperitivo e successivo apprezzato buffet hanno intrattenuto i presenti, gran parte dei quali hanno “tirato tardi” tra racconti e aneddoti a tema motoristico.
Ulteriori informazioni e i documenti di gara al sito web www.valsuganahistoricrally.it
Immagine: Federica Vanzo
Ufficio Stampa Valsugana Historic Rally
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Oltre alla prima vittoria assoluta al rally friulano, arrivano anche quelle di scuderia e di due Raggruppamenti per la scuderia bassanese sempre più leader nel Tricolore
Romano d’Ezzelino (VI), 17 luglio 2024 – Nel ricco palmarès del Team Bassano, quella al Rally Alpi Orientali Historic era una vittoria che ancora non era presente; ci è voluta la vincente cavalcata di Bernardino Marsura che con la sua Porsche 911 RS del 2° Raggruppamento condivisa per la prima volta con Paolo Lizzi, ha centrato domenica scorsa il prestigioso obiettivo, festeggiando anch’egli la sua “prima” in un rally titolato per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche, mantenendo la testa della gara dalla prima all’ultima prova speciale con quattro che portano la sua firma.
Nella top-ten figurano poi altre due Porsche 911 del 2° Raggruppamento, con quella di Luigi Orestano e Maurizio Barone in settima posizione assoluta e terza di classe, tallonata dall’altra di Stefano Chiminelli ed Enrico Strappazzon, ottavi e quarti. Anche per Massimo Giudicelli ed Enrico Fantinato l’Alpi Orientali 2024 è stato più che positivo, vista la dodicesima posizione in cui hanno portato la Volkswagen Golf GTI con la quale oltre alla vittoria di classe, sono saliti sul secondo gradino di 3° Raggruppamento, categoria nella quale hanno preceduto l’Opel Ascona 400 di Tiziano Nerobutto e Cristian Stefani che recriminano per una foratura patita a metà gara e costata loro diverse posizioni in classifica. Soddisfatti al traguardo sono anche Lorenzo Scaffidi e Daniele Cazzador che portano alla vittoria di classe la Fiat Uno Turbo realizzando la quindicesima prestazione assoluta, mentre in diciannovesima chiudono Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi con la Porsche 911 S con la quale si aggiudicano anche il 1° Raggruppamento. Posizione numero 20 nella generale per Elena Gecchele e Giulia Dai Fiori prime di classe e della classifica femminile con la Fiat 124 Sport Spider; fatiche concluse, al quarto posto dell’affollata “2-1150” per Alberto Siviero e Nicolò Marin e, a completare la decina di classificati, sono Alberto Gragnani e Simone Carli, venticinquesimi e primi di classe con l’Opel Corsa GSI in versione Gruppo N. Grazie alle prestazioni di squadra, il Team Bassano aggiunge una nuova vittoria tra le scuderie che aggiunge un importante tassello verso il nono titolo tricolore.
All’appello mancano tre equipaggi, due fermi già nella prima prova speciale per problemi meccanici: Peter ed Elke Goeckel con l’Opel Kadett SR e Luigi Annoni e Giampaolo Mantovani su Fiat 128 Sport; è stata invece una toccata nella terza speciale a metter fuori gioco la Fiat Ritmo 130 TC di Matteo Luise e Melissa Ferro.
Nei giorni scorsi si è anche disputata l’edizione 2024 del Rally del Casentino; nella gara per auto moderne Giorgio Sisani e Cristian Pollini si sono piazzati terzi di classe e quarantasettesimi assoluti su Peugeot 208 e sempre in ambito di rally moderni, al Lana del prossimo fine settimana sarà in gara Denis Letey su Suzuki Swift assieme ad Annalisa Vercella Marchese.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Poca fortuna per il “gatto col casco” con Regazzo e Peruzzi costretti al ritiro al Rally Alpi Orientali dello scorso fine settimana. A fine mese si torna a correre all’Alpe del Nevegal e Salsomaggiore Terme
Vicenza, 17 luglio 2024 – È stato un Rally Alpi Orientali Historic dal sapore beffardo per la Scuderia Palladio Historic, quello che si è svolto nello scorso fine settimana a Cividale del Friuli con validità per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche.
In gara per i colori del “gatto col casco” vi era la Fiat 131 Abarth di Antonio Regazzo e Mauro Peruzzi i quali, fino ad una prova dall’epilogo, si stavano egregiamente comportando, e occupavano la diciottesima posizione assoluta in un rally le cui difficoltà erano accentuate dal gran caldo. Tra i rally più amati dal pilota padovano che l’Alpi Orientali l’ha corso una dozzina di volte anche con l’Opel Kadett GT/e e l’Alfetta GTV6, quello recente si stava svolgendo nel migliore dei modi se non che, proprio nel corso dell’ultimo tratto cronometrato, il cedimento della guarnizione della testata ha messo anticipatamente fine alla loro gara quando mancavano pochi chilometri al traguardo.
Per i prossimi appuntamenti sportivi sarà da attendere l’ultimo fine settimana di luglio, quando si correranno la cronoscalata “Alpe del Nevegal” e il Rally di Salsomaggiore Terme. Al via della salita bellunese che si svolgerà su due manches domenica 29 luglio, per la Scuderia Palladio Historic vi saranno “Otto Von Ranap” con la Fiat Giannini 128 NP e “PAC” con la Lola T590 motorizzata Ford. Nel rally parmense valevole per il TRZ della Terza Zona, invece, faranno il loro debutto Gianluigi Falcone ed Erika Balboni utilizzando una Peugeot 309 GTI.
Altre notizie ed informazioni della scuderia al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: Motorsand 4×4
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Al friulano della scorsa settimana, Palmieri e Zambiasi aggiungono un altro tassello al mosaico del Tricolore di 1° Raggruppamento. Prossimamente il Rally di Salsomaggiore con tre auto
Nizza Monferrato (AT), 17 luglio 2024 – Missione compiuta per la Balletti Motorsport presente al 28 Rally Alpi Orientali Historic ad assistere la Porsche 911 S di Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi, nuovamente gli unici in gara nel 1° Raggruppamento come avvenuto tre settimane prima al Rally Lana Storico. Partito con l’obiettivo di correre una buona gara, pur privo di avversari coi quali ingaggiare la sfida nella loro categoria, il duo ha sudato freddo nel corso della prima prova del sabato pomeriggio a causa di un problema elettrico che ha più di una volta ammutolito la vettura. Raggiunta l’assistenza a Cividale del Friuli, il problema è stato risolto e nelle prove successive, quelle della seconda giornata, si è assistito ad una buona progressione che ha fatto recuperare diverse posizioni nella generale dove hanno concluso in diciannovesima piazza marcando quei punti utili ad avvicinarli sempre più al terzo titolo.
Per concludere il mese di luglio bisognerà attendere ora lo svolgimento del Rally di Salsomaggiore Terme che anche quest’anno propone la duplice versione moderno e historic, categoria quest’ultima che vedrà al via tre vetture curate della Balletti Motorsport: due Porsche 911 e la Subaru Legacy.
Con la trazione integrale giapponese saranno al via del rally parmense, proposto nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 luglio, i fratelli Vanni e Lorenzo Maran nuovamente alle prese con la vettura che utilizzarono al Rallylegend dello scorso anno. Entrambe in versione RS del 2° Raggruppamento, sono invece le due Porsche 911 con le quali si cimenteranno Marco Superti e Alessandro Bonafè navigati rispettivamente da Battista Brunetti e Paolo Cargnelutti. Sette le prove speciali da affrontare per poco più di 50 chilometri cronometrati, con partenza e arrivo a Salsomaggiore Terme.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA DUE TORRI, ANDREA ZANOVELLO – Vanin e Scabello sul podio di categoria con la BMW M3, mentre per i Chivelli su Fiat 127 arriva a metà gara la doccia fredda del ritiro quando erano al comando della loro classe
Oriago di Mira (VE), 17 luglio 2024 – Già di suo molto impegnativo per il percorso, il 28° Rally Alpi Orientali Historic si è rivelato ancor più “tosto” per il gran caldo che non ha dato tregua nelle giornate di sabato e domenica della scorsa settimana. Tra la quarantina di equipaggi al via del sesto appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche anche i due della Scuderia Due Torri, uno solo dei quali ha tagliato il traguardo di Cividale del Friuli, sede della gara. Sono stati, infatti, Davide Vanin e Simone Scabello a concludere regolarmente la gara affrontata con la BMW M3 Gruppo A; alla loro terza uscita stagionale con l’esuberante posteriore bavarese, la prima su un percorso asciutto, sono riusciti ad affinare maggiormente la conoscenza con la vettura che hanno portato al terzo posto di classe e al sesto di 4° Raggruppamento, grazie alla diciassettesima prestazione assoluta.
Le note dolenti arrivano, purtroppo, da Luciano e Lorena Chivelli su Fiat 127 Sport Gruppo 2 con la quale erano in lizza nella classe più numerosa del rally, dove si contavano ben sette esemplari della berlina torinese su otto vetture iscritte; il duo pordenonese partiva subito all’attacco staccando l’undicesimo tempo assoluto nel primo passaggio sul “Trivio” e a metà gara conduceva con buon margine sugli inseguitori quando, un improvviso calo di rendimento del motore ne ha decretato l’amaro ritiro, oltre alla possibilità d’incamerare un notevole bottino di punti in ottica tricolore.
La stagione sportiva della scuderia veneziana prosegue con l’appuntamento di casa, ovvero il Rally Città di Scorzè che si svolgerà nell’omonima località, sabato 3 e domenica 4 agosto. Ammesse sono solamente le vetture moderne, saranno due quelle in gara per la Due Torri: la Fiat Grande Punto “Racing Start” di Massimo Saccarola e Daniele Cazzador, mentre per Davide Vanin e Simone Scabello ci sarà a disposizione una Peugeot 208 Rally 4. Nove le prove speciali in programma, con la “spettacolo” nella ex Base missilistica al sabato sera e le restanti alla domenica.
Informazioni e notizie della scuderia al sito web www.scuderiaduetorri.it
Immagine: Nico Tacchetto
Ufficio Stampa Scuderia Due Torri
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Pro Energy Motorsport: Rally Historic Alpi Orientali: i problemi meccanici non fermano Solfa-Faettini
FONTE: PRO ENERGY MOTORSPORT, CRISTIAN BUGNOLA – Le alte temperature hanno caratterizzato il 28° Rally Historic Alpi Orientali (12-13 luglio), gara valida per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Il caldo ha messo infatti a dura prova auto ed equipaggi, ma non ha rovinato il piacere di un percorso molto bello, con difficili passaggi tecnici che hanno provocato non pochi problemi e uscite di strada.
In tale contesto dove tutto era alto, dalle temperature al livello tecnico dei partecipanti, Michele Solfa e Nicolò Faettini hanno portato la loro Alfetta GTV al secondo posto del terzo raggruppamento e soprattutto all’ottimo nono posto in classifica assoluta, prestazione di grande livello in una gara del CIRAS. Tutto ciò nonostante un problema elettrico che ha messo a tacere la loro trazione posteriore durante la giornata di venerdì. Problema prontamente risolto dal team Ferlito, che ha permesso all’equipaggio veronese un grande sabato in rimonta verso il podio di raggruppamento e la fascia alta della classifica generale. Soddisfatto Solfa, che avrebbe potuto scalare qualche posto in più se non ci fosse stato lo stop di venerdì, un imprevisto che impreziosisce ancora di più la prestazione dell’equipaggio Pro Energy classificatosi nella prima decina assoluta, nonostante tutto. Da segnalare l’ormai consueta professionalità del team Ferlito, impeccabile come sempre all’assistenza. CRISTIAN BUGNOLA


























