FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE DI FULCO – Al via del terzo atto stagionale del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, ben 20 gli equipaggi in rappresentanza della scuderia locale capitanata da Eros Di Prima, oltre i sei già in lizza nelle “moderne” tra CIAR e CRZ
Palermo, 7 maggio 2024 – Sarà decisamente corposo, coniugando alla perfezione quantità e qualità, lo schieramento messo in campo dalla locale scuderia Island Motorsport (sempre supportata dalla Tempo srl) in vista del Targa Florio Historic Rally, terzo nonché iconico appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche (CIRAS), in scena il prossimo fine settimana sui mitici tornanti madoniti. Tra quanti in lizza nella massima serie tricolore e chi a caccia di punti pesanti nel Trofeo Rally 4^ zona (TRZ), il sodalizio palermitano potrà contare su ben 20 equipaggi portacolori al via (che si aggiungeranno ai sei già menzionati nel precedente comunicato tra le vetture moderne). Cominciando dal 4° Raggruppamento, dove, a cinque anni di distanza dall’ultima partecipazione alla “corsa più antica del mondo”, si registrerà la rentrée del “veterano” Sergio Montalto (Bmw M3) coadiuvato alle note, per la prima volta, dal “patron” Eros Di Prima. Sarà della partita, altresì, il “vice” Fulvio Garajo (Renault 5 GT Turbo), in coppia con Vincenzo Giambertoni, reduce da un positivo esordio stagionale al “Valle del Sosio”. Riflettori puntati sul veloce collesanese Pierluigi Fullone (Bmw M3) e sul suo esperto coéquipier Sandro Failla, già vincitori di categoria al titolato “Vallate Aretine” ai primi di marzo, così come Emanuele De Meo (Peugeot 205 Gti) e Anna Maria La Mattina al “Sosio” dello scorso aprile. Lo spiegamento sarà completato da Angelo Diana (Bmw M3) col fido Giuseppe Di Salvo, Gandolfo Placa (Opel Manta 400) e Miriam Iuretig, Stefano Parisi (Lancia Delta Integrale) e Salvo Portera, Carmelo Zafonti (Opel Kadett Gsi) e Giorgia Velardi, per chiudere con i fratelli pugliesi Fioravante (Opel Manta 200) e Graziano Totisco.
Il 3° Raggruppamento vedrà riunirsi il competitivo duo composto dai fratelli Rosario e Alfredo Altopiano (Opel Ascona 400), oltre Salvo Battaglia (Bmw 635 Csi) e Sergio Amato. Vorranno dire la loro, altresì, Cosimo Labianca (Opel Kadett GSI) e Alberto Giambruno, i campioni regionali di specialità Angelo Cinque (Fiat 128 Rally) e Fabrizio Fici, nonché Claudio Martorana e Mario Alessi con la sempre affascinante Talbot Sunbeam Lotus.
Andando agli iscritti del 2° Raggruppamento, saranno sospinti da una gran desiderio di rivalsa tanto Giampiero Spinnato (Porsche 911 Carrera) e Fabio Mellina, quanto Giuseppe Termine (Porsche 911 RS) e Sergio Musso, vittime di ritiri anticipati al “Sosio” (per problemi tecnici); presenti, altresì, Vincenzo Lo Presti (Lancia Fulvia HF) e Giuseppe Lusco.
Infine, il 1° Raggruppamento vedrà ai nastri di partenza Marcello Pollara (Porsche 911 Sc), già in evidenza seppur al debutto al “Costa Smeralda”, navigato da Vincenzo Terenzio; ranghi al completo con Lillo Oliva e Giovanni Bonafede e con Fabio Avara e Giulia Pernice, tutti su Bmw 2002.
L’attesa competizione siciliana entrerà nel vivo nella mattinata di venerdì 10 maggio con la disputa dello shakedown seguito, nel pomeriggio, dalla cerimonia di partenza che sarà celebrata presso la centrale Piazza del Parlamento, a Palermo, e dalle prime tre prove speciali in programma. L’indomani, infine, lo start delle rimanenti sei frazioni cronometrate e l’arrivo previsto in Piazza Garibaldi, a Campofelice di Roccella.
campionatoitalianorally
FONTE: UFFICIO STAMPA MATTEO LUISE, FABRIZIO HANDEL – In vetta al tricolore storico di quarto raggruppamento, di gruppo A e tra le duemila il pilota di Adria, con una Ferro in testa tra i navigatori, conta molto su una Sicilia amica.
Adria (RO), 05 Maggio 2024 – Meglio di così non si poteva chiedere dall’inizio del cammino stagionale nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche per un Matteo Luise che, in vista del terzo round previsto con il Targa Florio Historic Rally, avrà un grosso bersaglio sulla schiena.
Al comando del quarto raggruppamento, del quale è campione italiano in carica, ma anche in testa alla generale di gruppo A e tra le duemila, oltre che vantare il secondo posto assoluto, mentre nella speciale classifica riservata ai navigatori è Melissa Ferro la lepre da inseguire.
“Ci presentiamo al via della Targa Florio con una situazione di classifica invidiabile” – racconta Luise – “perchè siamo in testa a tutte le classifiche principali, a partire da quella più importante che è riferita al quarto raggruppamento. Siamo anche secondi assoluti e Melissa è prima tra i navigatori. Cosa possiamo chiedere di più per questo avvio di stagione? Dobbiamo solo continuare a lavorare a testa bassa, come facciamo sempre, ed i risultati arriveranno ancora.”
Una partecipazione, quella in terra sicula, che potrebbe già mettere una pesante ipoteca sul primo girone del CIRAS, sfruttando al meglio quelle speciali che hanno regalato importanti soddisfazioni al pilota di Adria, qui secondo assoluto nel 2022 e terzo nel 2023.
“Sarà già la terza volta che affronteremo la Targa Florio e non sembra neanche vero” – aggiunge Luise – “ma contiamo sul fatto di aver portato a casa sempre ottimi risultati in passato, un secondo ed un terzo assoluto in altrettante edizioni disputate. Speriamo che il detto non c’è due senza tre possa confermarsi anche qui. Fare punti è sempre l’obiettivo.”
Due le giornate di gara previste per il terzo atto del tricolore per le regine del passato con il portacolori del Team Bassano che, sempre in coppia con la moglie Melissa Ferro, ritroverà la consueta Fiat Ritmo 130 Abarth gruppo A, curata da Silvano Amati e da Valentino Vettore.
La sfida si aprirà nel tardo pomeriggio di Venerdì 10 Maggio, tre le prove speciali da percorrere con un passaggio su “Targa” (10,00 km), “Scillato” (11,16 km) e su “La Generosa” (2,25 km).
Il giorno seguente, Sabato 11 Maggio, si ritornerà sulla “Targa”, passando poi alla “Scillato – Polizzi” (15,00 km), alla “Geraci – Castelbuono” (15,00 km), concludendo con un terzo giro su “Targa” e con la ripetizione della “Scillato – Polizzi” e della “Geraci – Castelbuono”.
“Squadra che vince non si cambia” – conclude Luise – “ed infatti il pacchetto a nostra disposizione non è stato minimamente modificato, resta tutto uguale. Il percorso è stato parzialmente aggiornato, rispetto alle edizioni precedenti, ma possiamo dire che la tipologia di percorso, non caratterizzato da forti pendenze, potrebbe giocare ancora a nostro favore. Ci auguriamo di poter rispecchiare i risultati delle ultime apparizioni qui, in un fine settimana che sarà sempre ricco di forti emozioni perchè si parla comunque della gara più antica al mondo.”
FONTE: UFFICIO STAMPA VALLI BIELLESI, ANDREA ZANOVELLO – La concomitanza di altra manifestazione a Biella induce gli organizzatori della regolarità classica e turistica a modificare alcuni orari. Invariata la giornata di gara: si disputerà sabato 11 maggio
Biella, 2 maggio 2024 – È notizia dell’ultima ora quella della forzata variazione relativa agli orari dello svolgimento dell’undicesima edizione del Valli Biellesi, gara di regolarità classica valevole per il Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche, con annessa la competizione con la formula “turistica” in programma a Biella venerdì 10 e sabato 11 maggio.
La concomitanza con un altro evento nella cittadina laniera ha indotto gli organizzatori, Veglio 4×4 e BMT Eventi, ad alcune variazioni di orario della giornata del sabato.
Le verifiche supplementari del sabato concesse ad un massimo di dieci equipaggi e su prenotazione, si terranno dalle 7.30 alle 8, sempre presso l’Agorà Palace Hotel, con le tecniche nell’adiacente Via Aldo Moro. Alle 8.30 in Piazza Martiri della Libertà inizia l’orario della consegna del Road book agli equipaggi e sempre dal medesimo luogo alle ore 10 prenderà il via la prima vettura; nessuna variazione riguarda il percorso di gara che, tra le tante, toccherà anche la località di Oropa dove i concorrenti faranno sosta per il pranzo presso il Ristorante La Fornace. L’epilogo si avrà a partire dalle 17.20, sempre in Piazza Martiri della Libertà, dopo la disputa delle sessantacinque prove di precisione alle quali si sommano le tre della “power stage”, a tutti gli effetti l’ultimo impegno con i cronometri. A seguire, nella località di arrivo si terranno le premiazioni. Al seguito della gara valevole per il Tricolore, si cimenteranno sul percorso con trentacinque rilevamenti più la power stage, i concorrenti nella gara con la formula di regolarità turistica.
Si rammenta, infine, la data di chiusura delle iscrizioni fissata per le 18 di lunedì 6 maggio prossimo.
Informazioni al sito web www.vallibiellesi.it
Immagine: Andrea Zanovello
Ufficio Stampa Valli Biellesi
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA VALSUGANA HISTORIC RALLY, ANDREA ZANOVELLO – Da mercoledì 1 e sino a venerdì 24 maggio sarà possibile inviare le adesioni al rally storico plurititolato e alla duplice versione del Rally Auto Storiche di Regolarità. Borgo Valsugana è già in preparativi per l’esordio nelle massime serie nazionali
Borgo Valsugana (TN), 30 aprile 2024 – Con l’apertura delle iscrizioni prevista dalle 8 di mercoledì 1 maggio, entra nel mese decisivo la dodicesima edizione del Valsugana Historic Rally e dell’annesso Valsugana Historic Classic, quest’ultimo al ritorno dopo che lo scorso anno si era svolto solo il rally e sarà dedicato alla nuova tipologia “Rally Auto Storiche di Regolarità” con la formula a media.
Organizzata da Manghen Team e Team Bassano in collaborazione con Autoconsult & Competition, la manifestazione trentina in programma venerdì 31 maggio e sabato 1 giugno spicca per la quantità di validità acquisite a partire dalla promozione nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche e nell’omologo Tricolore per la Regolarità; il rally, inoltre è stato confermato come pedina insostituibile del T.R.Z. della Seconda Zona, oltre che dagli organizzatori del Trofeo A112 Abarth Yokohama, Memory Fornaca, Michelin Trofeo Storico, Coppa 127 e Trofeo Rally ACI Vicenza.
Borgo Valsugana, da sempre la località che ha fatto da fulcro alla manifestazione nata nel 2009 come gara riservata, si prepara ad accogliere gli equipaggi che nelle due giornate di gara ne animeranno la centrale Piazza De Gasperi pronta, dopo il “maquillage” di recente effettuazione, ad ospitare le fasi delle verifiche sportive e tecniche in programma nel pomeriggio del venerdì. L’adiacente Ponte Veneziano risalente al XV secolo, farà nuovamente da palcoscenico alla partenza delle vetture a partire dalle 8 del sabato, attendendone il ritorno previsto dalle 19.15 ed ospitare di conseguenza la cerimonia delle premiazioni.
Sempre in Piazza De Gasperi, nei locali messi a disposizione dall’amministrazione comunale, troveranno spazio la direzione gara, la segreteria e la sala stampa; sarà coinvolta anche l’adiacente Piazza Romani che ospiterà il parco chiuso notturno sorvegliato messo a disposizione degli equipaggi.
Sette sono le prove speciali, tre da ripetersi, che gli equipaggi dovranno affrontare e totalizzeranno 93,540 chilometri cronometrati sui 271,33 dell’intero percorso.
Ulteriori informazioni e i documenti di gara al sito web www.valsuganahistoricrally.it
Immagine: Gianni Abolis
Ufficio Stampa Valsugana Historic Rally
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA DUE TORRI, ANDREA ZANOVELLO – Ferrari e Comellato corrono una buona gara alla loro prima esperienza al Costa Smeralda con la BMW M3 e ora si concentrano sul Rally della Marca Storico unendosi agli altri cinque equipaggi pronti a farsi valere sulle strade trevigiane
Oriago di Mira (VE), 24 aprile 2024 – È stata un’esperienza tutta nuova quella vissuta nei giorni scorsi da Alessandro Ferrari e l’inseparabile Piero Comellato, reduci dalla partecipazione al 7° Rally Storico Costa Smeralda, secondo round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche svoltosi a Porto Cervo venerdì e sabato della scorsa settimana.
Lasciata in officina a completare il rialzo la Lancia Delta Integrale 16V, il duo ha utilizzato una BMW M3 Gruppo A con la quale ha corso una buona gara districandosi tra le mille insidie delle strade della Gallura. Nonostante un brivido nel momento della partenza, dato dalla difficoltà della posteriore bavarese a mettersi in moto, la gara è poi proseguita senza ulteriori problemi permettendo agli alfieri della scuderia veneziana di concludere la gara al quindicesimo posto assoluto e al sesto di classe.
Lasciato il volante della BMW M3, Ferrari e Comellato si preparano a risalire sulla Delta Integrale 16V per partecipare all’imminente Rally della Marca Storico in programma a Valdobbiadene (TV) venerdì 26 e sabato 27 prossimi. Assieme a loro, altri cinque equipaggi della Scuderia Due Torri saranno al via e per alcuni di essi si parla del primo impegno stagionale in assoluto. Sarà così per Daniele Danieli che ritrova il volante della Fiat Ritmo 130 TC con Cristina Merco a navigarlo, e altrettanto dicasi per Alberto Bressan con Massimo Carraro sull’Opel Corsa GSI, pronti quest’ultimi a rinnovare la sfida di classe A-1600 coi compagni di scuderia Andrea Marangon e Massimo Darisi con l’Honda Civic VTI. Dopo la partecipazione test a febbraio in circuito, Davide Vanin è pronto al debutto nel mondo dei rally storici con la sua BMW M3 che condividerà assieme a Simone Scabello e, a completare il sestetto, saranno Fabio Bello e Andrea Prisco con la Renault 5 GT Turbo in versione Gruppo N. In gara, iscritto con un pilota di altra scuderia, ci sarà anche Thomas Ceron: lo vedremo al fianco di Fabio Putti su un’Autobianchi A112 Abarth.
Sette le prove speciali in programma “Monte Cesen”, “Mostaccin” e “Monte Tomba” da ripetersi per 88,38 chilometri cronometrati, con partenza e arrivo a Valdobbiadene.
Informazioni e notizie della scuderia al sito web www.scuderiaduetorri.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Scuderia Due Torri
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Argenti e Amorosa nella top-ten al San Marino Revival con la Porsche 911 e nel prossimo fine settimana il “gatto col casco” farà bella mostra sulla BMW di “Jangher” al Rally della Marca
Vicenza, 24 aprile 2024 – Due gare dalla titolazione tricolore si sono svolte nello scorso fine settimana: il San Marino Revival, terzo atto del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche e il Rally storico Costa Smeralda secondo round di quello dedicato ai rally storici.
All’ombra del Monte Titano a rappresentare la Scuderia Palladio Historic erano in gara Mauro Argenti e Roberta Amorosa con la Porsche 911 S con la quale hanno colto un risultato più che dignitoso, valutando anche la caratura dei presenti. La loro prestazione si è conclusa in decima posizione della classifica assoluta, promossa poi alla nona in virtù del coefficiente col quale sono classificate le vetture, cogliendo anche la vittoria nella propria categoria.
Al rally sardo corso tra venerdì e sabato scorso lungo le strade della Gallura, erano al via anche Giampietro Pellizzari e Mauro Magnaguagno che per l’occasione si sono uniti al numeroso gruppo del Team Bassano che ha prestato loro anche l’assistenza in gara; al traguardo di Porto Cervo hanno brindato alla seconda posizione di classe raggiunta con la loro Ford Escort RS.
Si volta ora pagina e si guarda alle giornate di venerdì 26 e sabato 27 aprile quando a Valdobbiadene, nel Trevigiano, si correrà il 2° Rally Storico della Marca dove a portare i colori del “gatto col casco” ci sarà la BMW M3 di “Jangher” in coppia con Enrico Montemezzo; sette le prove speciali in programma per poco più di 88 chilometri cronometrati.
Altre notizie ed informazioni della scuderia al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine:Photozini
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA MOTOR TEAM, GIANDOMENICO LORENZET – Biella Motor Team in evidenza al Rally Costa Smeralda Storico che era in programma a Porto Cervo (OT) tra venerdì 19 e sabato 20 aprile. Nella gara sarda, seconda prova del Campionato Italiano Rally Storici, hanno ben figurato Stefano Prosdocimo e Diego Pontarollo (Porsche 911 SC) ed Enzo Borini che correva con Aldo Gentile su una Opel Ascona “B” 2.0. Prosdocimo-Pontarollo hanno chiuso al ventinovesimo posto della classifica assoluta piazzandosi quarti nel 2° Raggruppamento e nella propria classe d’appartenenza, quella oltre 2000 cc. Per Borini-Gentile posizione numero 32 e settimo posto nel 3° Raggruppamento a cui s’aggiunge una bella vittoria nella classe fino a 2000 cc.
Tra venerdì 26 e sabato 27 aprile le auto storiche saranno ancora protagoniste, questa volta in Veneto. Infatti, con partenza ed arrivo a Valdobbiadene (TV), si corre il Rally della Marca Storico al seguito della gara per auto moderne. Al via due equipaggi della Biella Motor Team: con il numero 215 prendono il via Luca Valle e Cristiana Bertoglio con la loro Porsche 911 SC del 3° Raggruppamento mentre il 223 è per la Porsche 911 RSR del 2° Raggruppamento di Marco Maiolo e Maria Teresa Paracchini.
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Primo podio tricolore per un sorprendente Nucera e soddisfazioni arrivano anche da Galletti con la Subaru e Palmieri che fa ancora centro nel 1° Raggruppamento
Nizza Monferrato (AT), 23 aprile 2024 – È stata una trasferta in terra sarda con un ottimo riscontro per la Balletti Motorsport quella al recente Rally Storico Costa Smeralda, secondo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche.
Tre erano le vetture schierate dal team di Nizza Monferrato, tutte al traguardo e con risultati importanti. Al termine delle due impegnative tappe e oltre 122 chilometri cronometrati, la classifica finale vede al terzo posto assoluto la Porsche 911 RS di Giovanni Emanuele Nucera e Christian Soriani, vero equipaggio rivelazione del rally smeraldino; al volante della nuova vettura, poco appariscente nella livrea ma decisamente efficace nelle prestazioni, il giovane pilota ligure ha corso la sua miglior gara sorprendendo già dal primo impegno col cronometro che ne ha sancito il secondo tempo sulla “San Pasquale”; si è poi ripetuto altre due volte, sfiorando anche il primo “scratch” tricolore a “Badesi” per soli 0”8. Più che meritato, quindi, il terzo gradino del podio assoluto, completato dal secondo posto di classe e di 2° Raggruppamento. Di spessore anche il risultato ottenuto da Sergio Galletti per la prima volta al volante della Subaru Legacy 4Wd che il pilota bolognese ha condiviso con Mirco Gabrielli; nonostante un problema alla guarnizione al collettore di scarico che ha pesato inizialmente sul rendimento della vettura, ed una penalizzazione di 20” per ritardo all’uscita del parco assistenza, il duo ha corso una gara eccellente caratterizzata dalla risalita nella seconda tappa che li ha visti concludere quarti assoluti e secondi di classe e di 4° Raggruppamento, incamerando i punti per ritrovarsi al terzo posto nella classifica di campionato.
Missione compiuta, infine, anche per Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi, vittoriosi nel 1° Raggruppamento con la Porsche 911 S 2.0, nonostante una toccata all’anteriore e la conseguente vistosa riparazione. Senza particolari difficoltà il pilota modenese e la navigatrice veneta si sono assicurati il successo di categoria che vale punti pesanti per la rincorsa al terzo scudetto tricolore dopo quelli vinti nel 2022 e 2023.
Ulteriore soddisfazione per la Balletti Motorsport è quella di avere i tre equipaggi reduci dal Costa Smeralda nelle prime posizioni della classifica del Trofeo Piloti: oltre a Galletti terzo, Palmieri si trova al quinto posto e Nucera all’ottavo. Un motivo in più per il quale Carmelo e Mario Balletti rivolgono un sentito ringraziamento alle aziende che ne sostengono l’attività permettendo di raggiungere eccellenti risultati.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Alla vittoria al fotofinish conseguita da “Lucky” e Pons, si sommano quella nel 1° Raggruppamento di Palmieri e Zambiasi, oltre al successo tra le scuderie
Romano d’Ezzelino (VI), 22 aprile 2024 – Avvincente e combattuto fino all’ultimo metro di gara, il 7° Rally Storico Costa Smeralda ha portato in dote una serie di risultati di eccellente caratura, ad iniziare dalla vittoria assoluta conquistata proprio sull’ultimo tratto cronometrato da “Lucky” e Fabrizia Pons autori di una gara di ottima fattura con la Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A con la quale avevano concluso in testa anche la prima tappa.
Valevole per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche, il rally sardo svoltosi venerdì e sabato scorsi, ha portato altre soddisfazioni al team dall’ovale azzurro che ha piazzato altri due equipaggi nella top-ten: in settima posizione hanno chiuso infatti Tiziano Nerobutto e Giulia Zanchetta su Opel Ascona 400 con la quale hanno colto anche la seconda posizione di classe e di 3° Raggruppamento precedendo di una manciata di secondi la Fiat Ritmo 130 TC con la quale Matteo Luise e Melissa Ferro hanno firmato un’altra vittoria di classe. Scorrendo la classifica generale, in sedicesima posizione compare la Peugeot 205 Rallye di Marco Galullo e Simona Calandriello, buoni secondi di classe, e subito dietro hanno chiuso Luigi Orestano e Maurizio Barone su Porsche 911 RS con la quale si sono piazzati anche terzi di classe e di 2° Raggruppamento. A chiudere la seconda decina di classificati, sono Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi che, nonostante una vistosa toccata, hanno firmato una nuova vittoria di 1° Raggruppamento e di classe, tirandosi in scia nella generale la Porsche 911 SC in allestimento “Safari” di Michael Stock e Gerhard Weiss, quarti di classe, mentre secondi della propria e ventiduesimi assoluti hanno concluso Edoardo Valente e Jeanne Revenu su Lancia Rally 037.
Pur penalizzati da problemi di alimentazione alla loro Opel Kadett GSI, Pietro Pes di San Vittorio e Veronica Cottu sono riusciti a salire sul terzo gradino del podio di classe, chiudendo ventiseiesimi, due gradini sopra la posizione della Porsche 911 SC di Alessandro Russo e Antonio Mancuso, quinti di classe. Soddisfatti al traguardo anche Simone Cesaro e Silvia Lazzaretto, trentunesimi e quarti di classe su Peugeot 205 GTI e altrettanto dicasi per Peter ed Elke Goeckel che hanno portato alla vittoria di categoria la loro Opel Kadett SR chiudendo trentacinquesimi. All’arrivo anche la Lancia Fulvia 1.6 HF di Fabrizio Vaccani tornato in gara assieme a Walter Rapetti dopo una lunga pausa, primo di classe e trentasettesimo assoluto; secondo posto di categoria, invece, per Giampietro Pellizzari e Mauro Magnaguagno su Ford Escort RS. Missione compiuta per Elena Gecchele e Giulia Dai Fiori, prime di classe e della classifica femminile con la Fiat 124 Spider e, infine, a chiudere il cerchio dei classificati, sono Cesare Bianco e Fabrizio Musu, anche terzi di classe con la Porsche 911 S.
Grazie alla prestazione globale di squadra, e soprattutto alle due vittorie di Raggruppamento, il Team Bassano torna dalla Sardegna con un’altra importante vittoria nella classifica delle scuderie. All’appello finale sono tre gli equipaggi mancanti, sia per problemi meccanici che per uscite di strada: Enrico Pes di San Vittorio e Nicola Romano su Peugeot 205 GTI, Stefano Segnana e Giovanni Somenzi con la Volkswagen Golf GTI, Marc e Stephanie Laboisse su Porsche 911 SC.
Buone notizie sono arrivate anche dal Trofeo A112 Abarth grazie ai due equipaggi saliti sul podio finale dopo una gara dove i colpi di scena non sono mancati, come narrato nel comunicato stampa loro dedicato; Giuseppe Cazziolato e Marco Garrucciu si sono classificati secondi precedendo Nicolò De Rosa e Vincenzo Torricelli, terzi.
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
7° Rally Costa Smeralda Storico
FONTE: SCUDERIA MRC SPORT, PIERGIORGIO GRIZZO – Matteo Musti e Beniamino Lo Presti, alfieri della MRC Sport erano al via della settima edizione del Rally Storico Costa Smeralda. Due giornate di gare, venerdí 19 e sabato 20 aprile con arrivo e partenza a Porto Cervo per questa gara, valida per il campionato italiano della specialitá e articolata in cinque tappe. Musti, campione italiano in carica, con Agostino Benenti come copilota su Porsche Carrera Rs, ha chiuso al secondo posto in classifica assoluta. “E’stata una gara un po’tribolata – ha detto -nella quale abbiamo preso due penalitá, cosa che non c’era mai successa. Prima abbiamo avuto un problema alla gomma posteriore destra, per la quale abbiamo dovuto ricorrere ad un CO, che ci é costato 10 secondi di penalizzazione. Siamo ripartiti bene, con un buon passo, portandoci a ridosso di Luchi e Pierangeli. Purtroppo poi abbiamo commesso una partenza anticipata di 2 decimi, un battito di ciglia, che ci é costata altri 10 secondi. Peccato, perché quel ritardo di 20 secondi complessivi ha fatto la differenza. Senza saremmo arrivati primi. Poco male comunque: siamo ancora in testa al campionato e ora ci prepariamo ad andare in Sicilia per dare battaglia. I ragazzi della Ova Corse sono giá al lavoro per preparare la macchina al meglio. Ringrazio, come sempre, loro, Mimmo Guagliardo per il motore e la MRC Sport per il sostegno”.
Beniamino Lo Presti era su Porsche 911 Sc con alle note Claudio Biglieri . Questo il suo resoconto: “ Il Rally Costa Smeralda Storico conferma le proprie caratteristiche di eccellente organizzazione e cura da parte del Presidente dell’Automobile Club di Sassari Giulio Pes e dei suoi collaboratori. Piccoli disagi tecnici hanno rallentato il mio procedere nella prima tappa. Ciò nonostante, rimane immutato e solido il mio intenso piacere per aver partecipato a un evento motoristico che si colloca all’apice delle competizioni in ambito rally. Appagato per aver conseguito la terza posizione di raggruppamento e la decima assoluta”.
Piergiorgio Grizzo


























