FONTE: UFFICIO STAMPA RO RACING, GIUSEPPE LI VECCHI – Ambizioni italiane ed europee, nelle gare del fine settimana, per i portacolori della scuderia RO racing. In Repubblica Ceca, Angelo Lombardo e Jean Campeis proveranno a mantenere la loro leadership nella serie rallystica continentale per auto storiche. In Sardegna, al Rally della Costa Smeralda, esordio stagionale per Natale Mannino, in gara con Giacomo Giannone e Sergio Farris, al via con Giuseppe Pirisinu. In Sicilia prima gara di Campionato italiano kating, a vestire i colori2 della scuderia ci sarà Daniele Schillaci.
Saranno i rally e il karting ad animare il fine settimana agonistico della scuderia RO racing. La Repubblica Ceca e le due Isole Maggiori del suolo italico saranno i teatri delle battaglie col cronometro.
In Repubblica Ceca, al 32° Historic Vltava Rallye, valido per il Campionato europeo rally per auto storiche, Angelo Lombardo e Jean Campeis vorranno ripetere la splendida prestazione della prima uscita di campionato, quando si imposero a mani basse al Rally Costa Brava. I due alfieri del sodalizio siciliano saranno al via della gara dell’Est Europa con la loro fida Porsche 911 del Secondo Raggruppamento, seguita da Guagliardo.
Vetture preparate da Guagliardo anche per Natale Mannino e Sergio Farris che marcheranno cartellino di presenza al Rally Costa Smeralda, secondo round del Campionato italiano rally auto storiche, rispettivamente in coppia con Giacomo Giannone e Giuseppe Pirisinu. Il pilota siciliano, al suo esordio stagionale nella massima serie stagionale, sarà della partita con una Porsche 911 Sc del Terzo raggruppamento, il suo compagno di scuderia e team e padrone di casa sarà invece in gara con lo stesso modello della Casa di Stoccarda, ma nella versione ex Gruppo B del Quarto Raggruppamento. Entrambe gli equipaggi non nascondono le loro velleità di vittoria.
campionatoitalianorally
FONTE: UFFICIO STAMPA SERGIO FARRIS, PIERAPAOLO LIGIOS –
La Costa Smeralda, gioiello della Sardegna, si prepara ad accogliere l’emozionante 7° edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, un evento che unisce la bellezza paesaggistica della regione con la passione travolgente delle corse automobilistiche storiche.
In programma nei giorni 19 e 20 aprile 2022, questa entusiasmante gara vedrà protagonisti alcuni dei più grandi nomi del mondo delle corse d’epoca, tra cui il nostro pilota di casa, Sergio Farris. Con la sua maestria di guida e la sua determinazione, Farris si prepara a sfidare le strade tortuose e impegnative della Costa Smeralda a bordo della leggendaria Porsche 911rs Gruppo B del team Guagliardo, portando avanti il nome del nostro team con fierezza e determinazione.
“Stagione iniziata in ritardo, ma pur sempre pronti quando si tratta di gare in Sardegna. Prima gara dell’anno con la Porche 911rs gruppo b, con la quale vincemmo il titolo italiano insieme al fidato navigatore Giuseppe Pirisinu, cercheremo di fare bella figura davanti al nostro pubblico, nella gara di casa organizzata in maniera impeccabile da tutto il team organizzativo dell’Aci Sassari. Per quanto riguarda il SuperSalita, quest’anno ho firmato con la Wolf, per la quale sarò pilota ufficiale, correremo con un auto totalmente nuova e motorizzata TCR, nell’attesa della realizzazione della vettura elettrica della Wolf per Ottobre”, queste le parole del Pilota Sergio Farris.
Ad affiancare Farris ci sarà Giuseppe Pirisinu, esperto navigatore nonché delegato/fiduciario regionale Aci Sport, con la sua esperienza e la sua conoscenza del territorio. “Tanti iscritti per questa settima edizione del Rally Costa Smeralda Storico, gara ormai di caratura internazionale con equipaggi proveniente da tutta Europa. Per noi sarà la gara di casa, ci teniamo particolarmente e cercheremo di fare del nostro meglio, gli avversari sono di altissimo livello. Prove inedite per questa gara, sicuramente molto interessanti per la loro conformazione, rimane delle vecchie solo la bellissima prova di San Pasquale”.
Il percorso del rally prevede due prove speciali nella giornata di venerdì, la prova di San Pasquale, lunga 13,64 km, e Luogosanto, di 14,80 km, entrambe da ripetere, saranno solo l’inizio di questa avventura epica. Nella giornata di sabato, la sfida si intensificherà ulteriormente con tre prove speciali: Lu Colbu (10,95 km), Badesi (7,34 km) e Figaruja (14,49 km), anch’esse da ripetere.
Il pilota alfiere della scuderia Ro Racing si presenterà al via del 7° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, affiancato dai suoi sponsor: Fuchs Titan Lubrificanti, Sardegna Turismo, Guidicar srl, Loriga Trasporti, Sorgente Solare Costruzioni, Impresit impianti Tecnologici, Florgarden, Serigrafika, S.T.A. e servizi, La Sassarese Gomme, Automobile club Sassari, Sergio Farris Motori srl.
Non perdetevi questa straordinaria manifestazione di velocità, abilità e determinazione mentre il 7° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda prende vita nei magnifici scenari della Sardegna. Unisciti a noi per un fine settimana indimenticabile di adrenalina e spettacolo!
Per ulteriori informazioni sull’evento, consultare il sito ufficiale del rally o contattare il nostro team di organizzazione.
L’Ufficio Stampa
Pierpaolo Ligios
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY STORICO COSTA SMERALDA, ANDREA ZANOVELLO – Ai 70 equipaggi iscritti nel rally storico, se ne sommano altri 30 in gara nel rally
di regolarità a media e gli ulteriori 20 del Martini Rally Vintage. Pronostici incerti sia per il rally che per la regolarità. Al via anche il presidente di ACI Angelo Sticchi Damiani
Porto Cervo (OT), 17 aprile 2024 – È un elenco iscritti di qualità e quantità quello della settima edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda – Trofeo Martini e dell’abbinato Martini Rally Vintage proposto per la terza volta a far da esclusiva cornice alla duplice gara organizzata dall’Automobile Club Sassari.
Al termine delle iscrizioni sono un centinaio esatte quelle pervenute dagli equipaggi che si confronteranno coi cronometri: settanta nel rally, compresa la dozzina in gara con le A112 Abarth, ed altri trenta impegnati nel rally di regolarità a media, dodici nella “categoria 60”, diciotto nella “categoria 50”.
A giocarsi le zone nobili della classifica assoluta, dei Raggruppamenti e delle classi per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche sono annunciati diversi protagonisti della massima Serie nazionale a partire dal vincitore 2023 e attuale detentore del titolo Matteo Musti, al volante della Porsche 911 RS che condividerà nuovamente con Agostino Benenti. A seguire, altre due coupé di Stoccarda: la prima in versione SC portata in gara dai Campioni del 3° Raggruppamento Natale Mannino e Giacomo Giannone, la successiva è invece la “Gruppo B” degli attesi locali Emanuele Sergio Farris e Giuseppe Pirisinu. Occhi puntati su un possibile outsider, “Il Valli” che si affida ad una BMW M3 condivisa con Stefano Cirillo, come anche su Valter Pierangioli in coppia con Arianna Ravano su Ford Sierra RS Cosworth. Al via anche due passati vincitori assoluti, ovvero Matteo Luise e “Lucky”: il primo con la moglie Melissa Ferro su Fiat Ritmo 130 TC, il secondo con Fabrizia Pons sulla Lancia Delta Integrale 16V. Tra gli affezionati del rally smeraldino si confermano in gara anche Beniamino Lo Presti con Claudio Biglieri sulla Porsche 911 SC, oltre a Tiziano Nerobutto e Giulia Zanchetta con l’Opel Ascona 400.
Nutrita anche la presenza di equipaggi locali: oltre al menzionato Farris vi saranno i fratelli Pes di San Vittorio, Pietro con Veronica Cottu sull’Opel Kadett GSI, Enrico con Nicola Romano su una Peugeot 205 GTI. Al via anche Marco e Gianluca Casalloni (Peugeot 205 GTI) e Gianluca Mannazzu e Simone Bertoletti (Renault 5) oltre al veloce Tomaso Budroni su Peugeot 205 con Stefano Pudda alle note.
Nell’elenco iscritti compare anche il nome di Massimo Di Risio, il fondatore di DR Automobili partner della manifestazione, il quale dopo l’esordio al Vallate Aretine si affida ad una Porsche 911 SC dove lo affiancherà Giovanna Cianfrani. Sette i conduttori stranieri tra cui si evidenziano ungheresi Laszlo ed Edith Mekler con la Lancia Rally 037 che portarono nella top-ten lo scorso anno, vettura analoga a quella con cui sarà in gara il console di Antigua Carlo Falcone affiancato da Edoardo Guardia Fulvi.
Promette spettacolo anche la dozzina di Autobianchi A112 Abarth che sulle prove del Costa Smeralda si sfideranno per la seconda tappa della serie organizzata dal Team Bassano, scuderia presente con ben ventinove equipaggi, tra cui anche quello femminile delle titolate 2023 Elena Gecchele e Giulia Dai Fiori su Fiat 124 Spider.
Pronostico incerto anche per il rally di regolarità a media che seguirà la carovana del rally storico con trenta equipaggi, una dozzina dei quali nella “media 60” e con almeno quattro candidati per la vittoria viste le presenze di Schoen – Giammarino su Lancia Delta, Verdona – Fagliano con la Peugeot 309, Vellano – Molina su Audi 80 oltre ai vincitori 2023 Bonnet – Bonnet quest’anno al via su Fiat 124 Spider. Nella categoria “media 50” assieme ai nomi di Concari – Ferranti (Lancia Delta) e Gandino – Scarcella (A112 Abarth) spicca anche quello del presidente dell’Automobile Club d’Italia Angelo Sticchi Damiani alla guida di una Fiat 124 Spider in coppia con Massimo Liverani, oltre a quello del vincitore della prima edizione del 1978 del Rally Costa Smeralda, quel Maurizio Verini che rivedremo sulla Fiat X1/9 assieme a Valeria Strada.
A fare da esclusiva cornice al centinaio di vetture impegnate nelle due competizioni vi saranno le venti selezionate iscritte al 3° Martini Rally Vintage, l’autoraduno non competitivo riservato a prestigiosi esemplari da corsa in livrea “Martini Racing”, che si dipanerà su un percorso appositamente realizzato e che condividerà parte di quello del rally.
Ulteriore “chicca”, la presenza di Miki Biasion nuovamente nel ruolo di apripista al volante dell’ammiratissima, e siamo certi lo sarà anche quest’anno, Kimera Ev037 griffata Martini Racing.
Unitamente alla soddisfazione per l’ottimo livello dell’elenco iscritti da poco pubblicato nel sito ufficiale della manifestazione, il presidente di ACI Sassari Giulio Pes di San Vittorio rivolge un sentito ringraziamento a Regione Autonoma della Sardegna, al Consorzio Costa Smeralda e Smeralda Holding; inoltre il Presidente ringrazia Martini, Sparco, DR Automobiles, Cantine Surrau e Testoni Bunker Point per la rinnovata collaborazione e il supporto alla manifestazione, gratitudine estesa anche a Sardares, all’Automobile Club d’Italia, ai Sindaci di Arzachena Roberto Ragnedda e di Olbia Settimo Nizzi oltre agli omologhi dei comuni interessati dalla manifestazione.
Notizie e documenti di gara al sito web www.rallycostasmeraldastorico.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Rally Storico Costa Smeralda
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE DI FULCO – Al prestigioso Rally Storico Costa Smeralda, secondo atto stagionale del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, duplice esordio per i portacolori Palazzolo – Cicero (Opel Kadett GSI) e Pollara – Tardito (Porsche 911 S)
Arzachena (Ss), 17 aprile 2024 – Il prossimo fine settimana, la scuderia siciliana Island Motorsport (sempre supportata dalla Tempo srl) sarà chiamata ad un altro appuntamento dall’indiscutibile fascino. Il sodalizio presieduto da Eros Di Prima, infatti, schiererà due equipaggi al via del 7° Rally Storico Costa Smeralda, secondo round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche (CIRAS), in programma lungo le suggestive strade della Gallura.
Dopo la buona prestazione sfoggiata ai primi di marzo all’Historic Rally delle Vallate Aretine, apertura stagionale della serie tricolore di specialità, Sergio Palazzolo, al volante dell’Opel Kadett GSI di 4° Raggruppamento curata da Silvio Terrosi e affiancato nell’abitacolo dal cefaludese Salvo Cicero, sarà chiamato al debutto al “Costa Smeralda”. Per quanto, l’esperto pilota palermitano abbia già saggiato in passato i più che selettivi sterrati di due leggendarie edizioni della gara allora in versione moderna, ovvero, la prima datata 1978 e la terza del 1980.
Dopo sei mesi di stop, da registrare altresì il rientro di Marcello Pollara, anch’egli alla prima esperienza in “carriera” sugli asfalti della Sardegna. Per l’occasione, il gentleman driver siculo si riproporrà nel 1° Raggruppamento con l’identico pacchetto tecnico-sportivo già visto al “Sanremo” lo scorso ottobre, ovvero, la Porsche 911 S del team Guagliardo con alle note la giovane navigatrice piemontese Andrea Tardito.
La competizione isolana, che vedrà nell’esclusiva località di Porto Cervo il cuore pulsante nonché la sede delle cerimonie di partenza e d’arrivo, scatterà venerdì 19 aprile con la disputa delle prime quattro prove speciali; l’indomani, semaforo verde per le rimanenti sei frazioni cronometrate.
Calendario CIRAS 2024
1/2 marzo – 14° Historic Rally delle Vallate Aretine; 19/20 aprile – 7° Rally Storico Costa Smeralda; 10/11 maggio – Targa Florio Historic Rally; 31 maggio/1 giugno – 12° Valsugana Historic Rally; 20/21 giugno – 13° Rally Lana Storico; 12/13 luglio – 28° Rally Alpi Orientali Historic; 27/29 settembre – XXXVI Rally Elba Storico; 18/19 ottobre – 39° Sanremo Rally Storico.
FONTE: SCUDERIA RALLY &CO, CLAUDIO CAPPIO – Secondo appuntamento per il campionato italiano rally autostoriche ,questa volta in sardegna, in occasione della 7° edizione del rally storico Costa Smeralda trofeo Martini Racing. Partenza sabato alle 13 ed arrivo domenica alle 16 dalla esclusiva Porto Cervo dopo aver percorso 122 km cronometrati suddivisi in 10 prove speciali ; per la scuderia Rally & co ai nastri di partenza l’equipaggio composto da Alessandro Bottazzi e Carmelo Cappello che , a bordo della consueta Opel corsa gsi, punteranno dritti alla vittoria di classe sperando di essere tra i protagonisti anche nella classifica assoluta
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA DUE TORRI, ANDREA ZANOVELLO –Dura poco l’esperienza di Bello e Prisco al Rally Benaco Storico a causa di un problema alla loro vettura. Si volta pagina e si guarda all’imminente Rally Storico Costa Smeralda con Ferrari e Comellato in gara
Oriago di Mira (VE), 16 aprile 2024 – Al Rally Storico Benaco che si è corso una decina di giorni fa in provincia di Verona, era in gara anche un equipaggio della Scuderia Due Torri: quello composto da Fabio Bello e Andrea Prisco a far coppia sulla Renault 5 GT Turbo Gruppo N. La gara per loro dura lo spazio di una sola prova disputata, quella del prologo serale; percorrono in trasferimento la prima del sabato e, mentre si stavano portando nella successiva, sono stati costretti al ritiro dal cedimento della guarnizione della testata.
L’attenzione della scuderia veneziana si rivolge ora verso la Sardegna e precisamente a Porto Cervo dove, da venerdì 19 a sabato 20 aprile si svolgerà la settima edizione del Rally Storico Costa Smeralda, secondo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche al via del quale vi saranno anche Alessandro Ferrari e Piero Comellato che per questa nuova prestigiosa esperienza si affideranno ad una BMW M3 Gruppo A messa loro a disposizione da Pro. Motor Sport.
A bordo dell’esuberante trazione posteriore bavarese, i portacolori della Scuderia Due Torri affronteranno le due tappe di gara con dieci prove speciali, quattro il venerdì e sei il sabato; sono tutte su asfalto, per circa 122 chilometri cronometrati. Partenza e arrivo al Molo Vecchio di Porto Cervo.
Informazioni e notizie della scuderia al sito web www.scuderiaduetorri.it
Immagine: Scuderia Due Torri
Ufficio Stampa Scuderia Due Torri
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Un terzo posto nella cronoscalata vicentina grazie alla Porsche di Pizzato è di buon auspicio in vista della trasferta sarda con la Subaru e altre 2 coupé di Stoccarda
Nizza Monferrato (AT), 16 aprile 2024 – Va in archivio con un eccellente risultato la prima cronoscalata della stagione per la Balletti Motorsport, impegnata domenica scorsa ad assistere la Porsche 911 RSR portata in gara alla Salita del Costo da Umberto Pizzato.
Tornata a disputarsi dopo l’annullamento dello scorso anno, la cronoscalata vicentina ha visto al via anche una trentina di vetture storiche che al sabato hanno effettuato le due manches di prova. Nella prima salita Pizzato ha cercato di riprendere l’affiatamento con la vettura sulla quale erano montate gomme nuove da rodare ed infatti il tempo “buono” è arrivato nella successiva dove è salito con maggior decisione. L’indomani nella salita di gara, quando era in prossimità del traguardo Pizzato è stato rallentato dalle bandiere gialle esposte senza apparente motivazione, con la conseguenza di non riuscire a migliorarsi ma, addirittura di alzare di 3” il tempo del sabato; il tutto non ha però influito sul terzo crono assoluto fatto segnare, che gli è valso la vittoria nel 2° Raggruppamento.
In casa Balletti Motorsport ci si concentra ora sul Rally Storico Costa Smeralda in programma a Porto Cervo venerdì e sabato prossimi. Al via del secondo round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche saranno tre le vetture assistite dal team di Nizza Monferrato: due Porsche 911 e la Subaru Legacy; al volante di quest’ultima farà il suo esordio Sergio Galletti che, lasciata in garage la sua 911, assieme a Mirco Gabrielli affronta la nuova esperienza al volante della performante integrale nipponica. Altra attesa novità è data dalla nuova Porsche 911 RSR appositamente realizzata per Giovanni Emanuele Nucera, pronto a portarla al debutto assieme a Christian Soriani; termina così l’attesa di vedere all’opera il nuovo mezzo che d’ora in poi il promettente pilota ligure utilizzerà nelle gare del Tricolore, e al quale farà successivamente l’esordio anche l’esemplare “gemello” di Alberto Salvini. Infine, spazio al terzo equipaggio in gara, quello formato dalla collaudata coppia Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi pronti a risalire sulla 911 S del 1° Raggruppamento e cercare di incrementare il punteggio in campionato al fine di puntare al tris di scudetti cercando di sfruttar l’assenza degli storici rivali Parisi e D’Angelo impegnati nella tappa del Campionato Europeo in Repubblica Ceca.
Due le tappe in programma per 122 chilometri cronometrati suddivisi in dieci prove speciali; partenza ed arrivo a Porto Cervo.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Il “gatto col casco” si mette in bella evidenza nella cronoscalata casalinga e incassa tre vittorie di classe. Nel prossimo fine settimana tre appuntamenti titolati in Repubblica Ceca, Sardegna e San Marino
Vicenza, 15 aprile 2024 – La partecipazione alla prima cronoscalata della stagione 2024, la Salita del Costo svoltasi domenica 14 aprile scorso, ha portato dei buoni risultati alla Scuderia Palladio Historic, presente con tre piloti alla guida di auto storiche ed un quarto con una moderna.
Anche se non contemplata dal regolamento la classifica assoluta per le vetture del passato, nell’ipotetica generale al terzo posto figura la Porsche 911 RSR Gruppo 4 con la quale Umberto Pizzato ha iniziato la nuova stagione sportiva nel migliore dei modi assicurandosi la vittoria in 2° Raggruppamento nonostante un tempo leggermente superiore a quello fatto registrare nella seconda salita di prova del sabato. Soddisfacente è stata anche la prestazione di “PAC” autore della decima prestazione assoluta con la sua Lola T590 motorizzata Ford, con la quale si è aggiudicato la vittoria nella classe “BC1300” e un ulteriore successo di categoria è arrivato per mano di “Otto Von Ranap” primo nella “TC1150” con la Fiat Giannini 128 NP, contribuendo anche alla vittoria ottenuta dalla Palladio Historic tra le scuderie nel 2° Raggruppamento.
Manca invece all’appello la Renault Clio Williams di Ezio Cavaliere, che correva tra le vetture moderne; una uscita di strada nella fase iniziale della corsa ne ha decretato il ritiro.
L’attenzione si rivolge ora agli impegni del prossimo fine settimana iniziando dal Vltava Historic Rally, secondo appuntamento del Campionato Europeo Rally Storici; nella gara che si correrà in Repubblica Ceca saranno due le Audi Quattro al via. Oltre a quella di “Zippo” e Nicola Arena per i quali l’imperativo sarà di recuperare terreno dopo il passo falso del Costa Brava, il team del pilota reggiano ne schiera una seconda affidandola a Manuel Lasagni, esperto pilota nel settore velocità in autodromo, ma al suo primo rally in assoluto che correrà affiancato da Denis Piceno. Due le tappe in programma con 145 chilometri di prove speciali su due tappa; partenza ed arrivo a Klatovy.
In contemporanea alla gara “europea” si correrà anche il secondo atto del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, il Rally Storico Costa Smeralda al via del quale, per la prima volta, ci sarà la Ford Escort RS di Giampietro Pellizzari affiancato come sempre da Mauro Magnaguagno; dieci le prove speciali, distribuite su due tappe, che il duo del “gatto col casco” andrà ad affrontare con partenza ed arrivo a Porto Cervo.
Nel fine settimana, inoltre, si svolgerà l’edizione 2024 del San Marino Revival, terzo round del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche al via del quale vi saranno Mauro Argenti e Roberta Amorosa con la Porsche 911 S e, infine, “Otto Von Ranap” sarà nuovamente al volante, stavolta della Fiat Abarth 1000 TC, usata in passato da suo papà Roberto Panarotto, alla rievocazione non competitiva della cronoscalata “Caprino – Spiazzi”.
Altre notizie ed informazioni della scuderia al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA MATTEO LUISE, FABRIZIO HANDEL – Vincitore assoluto dell’edizione 2019 il pilota di Adria attende con ansia una delle gare più ambite della stagione, valevole per la rincorsa al bis tricolore nel CIRAS.
Sono passati ormai cinque anni da quella vittoria assoluta conquistata, tra lo stupore di molti, in quel del Rally Costa Smeralda Storico che vide il pilota di Adria salire sul gradino più alto del podio assieme alla moglie Melissa Ferro, sulla Fiat Ritmo 130 Abarth gruppo A curata da Silvano Amati e da Valentino Vettore, ma il ricordo di quel fine settimana sardo da protagonista è ancora più che vivo nel cuore del pilota polesano.
Il prossimo fine settimana il portacolori del Team Bassano, tricolore in carica nel quarto raggruppamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, tornerà a calcare gli asfalti isolani nell’intento di raccogliere punti importanti per la difesa di un titolo che sembrava impossibile.
Grazie all’ottavo assoluto, anche terzo di raggruppamento e primo di classe, incassato nel round inaugurale Luise scenderà dalla pedana di Porto Cervo vantando il terzo gradino provvisorio della generale, il secondo in quarto raggruppamento ed in gruppo A oltre che al primato tra le duemila mentre la compagna di abitacolo e di vita viaggia terza tra i navigatori.
“Nessuna particolare novità all’orizzonte per noi” – racconta Luise – “con la nostra squadra che è rimasta sostanzialmente invariata. La nostra Ritmo è pronta per tornare su quelle strade che ci hanno regalato grosse soddisfazioni in passato. Essere in Sardegna, al Costa Smeralda dove abbiamo portato a casa la nostra prima vittoria assoluta in una gara dell’italiano, è sempre magico. Ritornare qui ha sempre un fascino particolare per noi. Saremo al via del secondo appuntamento con l’italiano e, dopo un buon inizio, vogliamo continuare su questa strada. Dobbiamo raccogliere punti, continuando ad essere regolari oltre che efficaci. Siamo pronti.”
A rimescolare le carte a Luise ci penserà un percorso quasi del tutto rinnovato, aumentando il livello di difficoltà nel confronto diretto con gli avversari grazie ad una giusta dose di pepe.
Saranno due le giornate di gara previste, ad iniziare da quella di Venerdì 19 Aprile che si svilupperà sul doppio passaggio di “San Pasquale” (13,64 km) e di “Luogosanto” (14,80 km).
La frazione seguente, prevista per Sabato 20 Aprile, metterà sul piatto tante novità con tre prove speciali da ripetere per due passaggi, partendo da “Lu Colbu” (10,95 km), proseguendo con “Badesi” (7,34 km) e completando il trittico con “Figaruja” (14,49 km).
Saranno poco più di centoventi i chilometri complessivi della due giorni in Costa Smeralda.
“Rispetto allo scorso anno le prove saranno quasi tutte nuove” – aggiunge Luise – “ad eccezione della San Pasquale e di un breve tratto della vecchia Sfossato. Indipendentemente dai cambi siamo certi che il percorso proposto sarà bellissimo. Il Costa Smeralda è una gara che ci piace particolarmente, nonostante i risultati positivi che abbiamo portato a casa nelle nostre presenze qui. Ci auguriamo che il meteo possa essere clemente con noi e di mettere insieme una trasferta che sia positiva. Io e Melissa siamo carichi, il team pure e non vediamo l’ora di iniziare questa nuova avventura. Difendere il titolo di campioni italiani resta l’obiettivo. Grazie a tutti i partners che ci stanno sostenendo in questo nuovo cammino tricolore.”
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLYS STORICO COSTA SMERALDA, ANDREA ZANOVELLO – Nell’esclusiva ambientazione della Terrazza Martini a Milano, sono state svelate le novità dell’edizione 2024 della manifestazione organizzata da ACI Sassari
Porto Cervo (OT), 5 aprile 2024 – Si è da poco conclusa la conferenza di presentazione alle autorità, sostenitori e media della 7^ edizione del Rally Internazionale Costa Smeralda Storico – Trofeo Martini nella sua triplice conformazione che, oltre al rally, contempla regolarità a media e il raduno non competitivo Martini Rally Vintage.
L’incontro si è aperto con l’intervento del Presidente dell’Automobile Club d’Italia Angelo Sticchi Damiani, che ha portato anche il saluto del Presidente di ACI Milano, Geronimo La Russa, il quale ha riconosciuto l’importante crescita della manifestazione, sempre più punto fermo del Campionato Italiano Rally Auto Storiche complimentandosi per l’egregio lavoro dell’Automobile Club Sassari e del suo staff.
Ha preso poi la parola il presidente di ACI Sassari Giulio Pes di San Vittorio dalle cui parole sono emersi i valori della manifestazione, sempre più consolidato veicolo promozionale per il territorio ringraziando oltre a Regione Sardegna, anche le amministrazioni dei tredici comuni coinvolti quest’anno dall’evento. Tra questi vi sarà per la prima volta la città di Olbia pronta ad aprire le porte per accogliere gli equipaggi con un riordino al termine della prima tappa, novità illustrata da Edoardo Di Lauro – Associate Consultant di TS Adventure – dal quale sono trapelate le peculiarità del percorso e delle cinque prove speciali, tre delle quali inedite.
Apprezzamento e soddisfazione per il ritorno dato dal Rally Storico Costa Smeralda sono stati espressi, inoltre dall’assessore al bilancio di Olbia, Alessandro Fiorentino, e dall’assessora allo sport di Arzachena, Nicoletta Orecchioni, nonché da Marco Addis, in rappresentanza del comune di Aglientu.
Assenti per impegni personali, sia Giancarlo Frizzi di Martini che Terenzio Testoni di Pirelli, che hanno fatto pervenire il loro saluto, dopodichè ha preso la parola Diego Bellesini, product manager di Sparco, partner sempre più in simbiosi col Rally Storico Costa Smeralda che per l’occasione ha presentato la nuova linea di abbigliamento ad esso dedicata; spazio anche per DR Automobiles, nuovo partner della gara, per la quale è intervenuto Riccardo Tesone il quale ha lasciato il microfono a Luca Betti, fondatore di Kimera Automobili che anche quest’anno metterà a disposizione la Evo37 a Miki Biasion. Molto seguito è stato l’intervento del due volte Campione del Mondo Rally abile non solo al volante ma anche a deliziare il pubblico con ricordi e aneddoti, tirando in scia anche piacevoli episodi narrati da Maurizio Verini e Bruno Bentivogli. Non è poi passata inosservata la presenza in sala di Franz del duo comico “Ale & Franz” che ritroveremo abbigliato con una tuta Martini Racing sulla pedana di partenza della gara di regolarità venerdì 19 aprile.
Un brindisi conviviale ha infine siglato nel migliore dei modi la riuscita presentazione della manifestazione per la quale rivolge un sentito ringraziamento a Regione Autonoma della Sardegna, al Consorzio Costa Smeralda e Smeralda Holding; inoltre il Presidente ringrazia Martini, Sparco, DR Automobiles, Cantine Surrau e Testoni Bunker Point per la rinnovata collaborazione e il supporto alla manifestazione, gratitudine estesa anche a Sardares, all’Automobile Club d’Italia, ai Sindaci di Arzachena Roberto Ragnedda e di Olbia Settimo Nizzi oltre agli omologhi dei comuni interessati dalla manifestazione.
Immagine: Salvatore Carboni
Ufficio Stampa Rally Storico Costa Smeralda
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























