FONTE: SCUDERIA BIELLA 4 RACING – Barbera-Barbera e Bidese-Longo in gara, Ozino-Tosi da apripista
Biella: Come ogni anno, puntuale, nella seconda metà del mese di giugno, giunge l’appuntamento con il Rally Lana Storico, che in questa edizione spegnerà il traguardo delle dodici candeline. Invariato nel suo format di gara rispetto alla passata stagione, il quinto appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, vedrà venerdì 23 lo svolgimento delle operazioni preliminari di verifiche sportive e tecniche, mentre nella giornata di sabato 24 si terrà la competizione vera e propria.
Fulcro della manifestazione sarà ancora una volta il Centro Commerciale Gli Orsi, che ospiterà partenza ed arrivo, oltre a riordino ed assistenza. Nel mezzo, otto prove speciali (quattro da ripetersi due volte) che hanno fatto la storia del rallysmo Biellese, ovvero i tratti di Campore, Baltigati, Romanina e Ronco, corrispondenti a 107,52 chilometri cronometrati, a cui vanno aggiunti 122,51 di trasferimenti, per un totale di 230,03 km di gara.
“Siamo dunque giunti al Lana Storico”, esordiscono i rappresentanti B4R, “quella che è sempre stata un po’ la nostra gara di punta, e che ci ha sempre riservato delle belle soddisfazioni, specie nelle ultime edizioni. Quest’anno la nostra partecipazione sarà un po’ in formato ridotto, con nella gara di velocità la Barbera-Family e Leandro con Giulia a rappresentarci, mentre il duo esplosivo formato da Max Ozino e Roberto Tosi ricoprirà l’importante e delicato ruolo di uno degli apripista della regolarità con la loro A112 Abarth. Proprio la regolarità, e nello specifico la Sport, che è sempre stata un nostro punto forte, quest’anno è la nota dolente, con un nuovo regolamento che ha creato malcontento fra i partecipanti e in pratica ha azzerato la nostra partecipazione a questa tipologia di gara, con tre equipaggi che avrebbero sicuramente aderito e puntato alle parti alte delle classifiche di raggruppamento e dell’assoluta, ma che di fatto non saranno sulla pedana di partenza. Un vero peccato, speriamo che nel 2024 si possa trovare un punto d’incontro e di equilibrio che accontenti tutti, Federazione e Licenziati. Per quanto riguarda il nostro impegno in questa edizione, saremo presenti come sempre con la nostra Hospitality, nostro punto forte, che farà da base ai nostri portacolori ed ai ragazzi e ragazze impegnati poi negli spostamenti lungo il percorso in supporto alle assistenze ed agli equipaggi in gara. Un in bocca al lupo a tutti noi, e che il divertimento la faccia da padrone!”.
Saranno al via su Fiat Uno 70 gruppo N ex trofeo, Roberto e Francesca Barbera, che per la prima volta condividono l’abitacolo di un’auto da corsa. “Dopo alcuni Lana fatti da navigatore e parecchie altre gare con il quaderno delle note in mano, quest’anno proviamo l’avventura del cambio sedile”, commenta Roberto Barbera, “per quello che sarà a tutti gli effetti un doppio debutto, il mio dietro al volante, e quello di mia figlia Francesca in una gara. L’obiettivo è sicuramente quello di arrivare in fondo, non fare danni, e divertirci, tutto quello che verrà in più è ben accetto, bisogna sempre ricordarsi che il Lana è una prova di Campionato Italiano di specialità, e non sarà facile. Un grazie fin d’ora alla mia Scuderia, per il sostegno e la disponibilità dimostrateci, speriamo di ripagarli appieno”.
A fargli compagnia in casa Biella 4 Racing ci penseranno Leandro Bidese e Giulia Longo, ai nastri di partenza su di una Volkswagen Golf gruppo A/J2. “Siamo nuovamente al via del Lana è questo è sempre bello”, commenta Leandro Bidese, “dopo il ritorno alle competizioni della passata stagione. Quest’anno abbiamo provato a cambiare vettura e ci sarà Giulia a navigarmi. Naturalmente proveremo a fare del nostro meglio, consci del fatto che non sarà una passeggiata e il primo obiettivo resta sempre quello di arrivare al traguardo. Speriamo che il caldo non si faccia sentire come la passata edizione, aspetto che condizionò non poco il nostro risultato”.
campionatoitalianorally
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY ALPI ORIENTALI, ALESSANDRO BUGELLI – Una delle più iconiche competizioni su strada in ambito continentale è pronta nei dettagli. Dettagli che evidenziano alcune novità sul percorso, con Cividale del Friuli ancora cuore pulsante. Tornano i due giorni gara.
Cividale del Friuli, 20 giugno 2023 – E’ pronta nei dettagli, una delle competizioni di rally più iconiche in Europa, da anni traino delle corse si strada sia per le vetture “moderne” che per le “storiche”.
Si parla, con l’organizzazione della Scuderia Friuli ACU, del 58° Rally del Friuli Venezia Giulia-27° Alpi Orientali Historic, in programma per il 15 e 16 luglio, che dalla giornata odierna, fino al 5 luglio, ha aperte le iscrizioni.
Mantiene la sua tradizione di polo attrattivo per le vetture storiche, confermandosi prova valida per il Campionato Italiano Rally della specialità (CIRAS), di cui sarà la sesta delle otto prove a calendario, valida anche quale terzo appuntamento della Coppa Rally di zona 4 (CRZ).
Sotto l’aspetto tecnico-sportivo, la gara torna a Cividale del Friuli come cuore pulsante, tornando a ribadire il proprio ruolo di immancabile incentivo per l’immagine e la comunicazione del territorio delle Valli del Torre e Natisone. Proporrà invece alcune novità sul percorso, sempre con un occhio importante alla tradizione, con rinnovato entusiasmo e tanta voglia di proseguire nel trasmettere emozioni forti agli appassionati dei motori.
La gara storica “tricolore” sarà caratterizzata da un totale di 8 prove speciali per 92,080 chilometri di impegni competitivi a fronte del totale del percorso che ne misura 274,08 mentre la competizione “moderna – secondo regolamento. sarà più “leggera”, con 6 prove speciali e 70,960 di distanza sul complessivo che ne misura 218,960. Saranno tre diversi, i tratti competitivi previsti.
Oltre al percorso, la novità è quella che si torna a correre in due giornate, con le partenze che avvieranno dalla zona del Palasport con le auto storiche del “tricolore” dalle 14,01 di sabato 15 luglio mentre alle 15,11 sarà la volta delle “moderne del CRZ.
Nella prima giornata di gara entrambe le competizioni affronteranno due prove speciali, seguite dal riordinamento notturno mentre l’indomani, domenica 16 luglio si avranno le restanti “piesse” con arrivi poi distinti, dalle 13,56 le “moderne del CRZ e dalle 15,56 quelle del Campionato Italiano Auto Storiche.
Lo scorso anno, il Rally Alpi Orientali “Historic” venne vinto dal pilota siciliano di Cefalù, Angelo Lombardo con la Porsche 911, dominando la scena e lo stesso fece il varesino Andrea Crugnola con le “moderne”, al volante della Citroen C3 Rally2, con la quale poi vinse il Campionato Italiano Assoluto.
Immagine: Bettiol
Alessandro Bugelli
Giornalista
FONTE: UFFICIO STAMPA MATTEO LUISE, FABRIZIO HANDEL – Giro di boa completato per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche con il pilota di Adria deciso, più che mai, a mantenere la testa della classifica.
Adria (RO), 19 Giugno 2023 – Quattro eventi sono andati in soffitta ed altrettanti sono pronti ad accogliere i protagonisti del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, ad iniziare da un Rally Lana Storico che, i prossimi 23 e 24 Giugno, aprirà ufficialmente il secondo girone del tricolore.
Reduce da una prima parte di stagione da assoluto protagonista Matteo Luise è pronto ad affrontare la classica biellese, ripartendo dalla leadership conquistata in quarto raggruppamento, in gruppo A ed in classe A-J2/2000 nonché dal terzo nella classifica assoluta.
Un ritorno significativo anche per la sua compagna, di abitacolo e nella vita, ovvero Melissa Ferro, desiderosa di puntare alla vetta in una provvisoria navigatori che ad oggi la vede quinta.
Oltre alla tappa piemontese il pilota di Adria, portacolori del Team Bassano, sarà chiamato a fare i conti con il Rally Alpi Orientali Historic (dal 14 al 16 Luglio), con il Rally Elba Storico (dal 15 al 17 Settembre) e con il Sanremo Rally Storico (dal 6 al 8 Ottobre).
“Siamo in testa dopo il primo girone” – racconta Luise – “ma ora è tempo di ripartire da zero perchè dovremo cercare di mantenere la stessa costanza di prestazione che abbiamo avuto nelle prime quattro gare. Affronteremo degli eventi che, secondo me, sono tra i più belli di tutto il campionato italiano quindi cercheremo di fare del nostro meglio, già dal prossimo Lana.”
Squadra che vince non si cambia e ad attenderlo in Piemonte ci sarà la consueta Fiat Ritmo 130 gruppo A, curata dalla premiata ditta composta da Silvano Amati e Valentino Vettore.
“La nostra squadra è coesa” – sottolinea Luise – “ed abbiamo trovato un ottimo livello di competitività sul piano tecnico, frutto dell’incredibile lavoro che svolgono Silvano e Valentino. Tante volte mi chiedo come la nostra Ritmo riesca a resistere a così tante sollecitazioni quindi non posso che ringraziarli, di cuore, per il lavoro che hanno svolto e che porteranno avanti in questa seconda parte di campionato. Abbiamo una grossa occasione e non è da sprecare.”
Per la ripresa del CIRAS la carovana delle regine del passato sarà impegnata in una sola giornata di gara, quella di Sabato 24 Giugno, per un totale di poco più di centosette chilometri cronometrati, sui circa duecentotrenta complessivi, suddivisi in otto prove speciali.
Dai due passaggi su “Campore” (12,10 km), “Baltigati” (13,23 km), “Romanina” (19,29 km) e “Ronco” (9,25 km) usciranno i primi verdetti per valutare i valori in campo del secondo girone.
“Il Lana è una gara bellissima” – conclude Luise – “dove si trovano prove speciali molto guidate, come piacciono a me. È organizzata in modo impeccabile e caratterizzata da trasferimenti ridotti, quasi un cinquanta e cinquanta. Il percorso è uguale a quello dello scorso anno quindi sappiamo esattamente cosa ci attenderà. Vogliamo iniziare il secondo girone così come abbiamo terminato il primo, dando battaglia e non mollando la nostra posizione attuale di classifica. Conosciamo bene queste strade quindi puntiamo di certo ad un buon risultato.”
FONTE: UFFICIO STAMPA ENRICO BONASO, FABRIZIO HANDEL – La classica biellese darà il via ufficiale alle ultime quattro tappe di un tricolore auto storiche che vede il pilota di Albignasego leader di gruppo e di classe.
Albignasego (PD), 19 Giugno 2023 – Doveva essere un anno di apprendistato, votato a prendere le misure alla massima serie tricolore per le regine del passato, il Campionato Italiano Rally Auto Storiche, ed invece Enrico Bonaso si appresta ad iniziare il secondo girone da leader della provvisoria di gruppo B e dell’annessa classe millesei, vincitore del primo girone.
Il pilota di Albignasego, nuovamente al via sulla sua splendida Lancia Rally 037, è consapevole della ghiotta occasione che si trova tra le proprie mani, da esordiente nella serie.
“Quando abbiamo iniziato questo cammino nel CIRAS” – racconta Bonaso – “sapevamo di essere dei debuttanti e non ci saremmo mai aspettati di poter chiudere il primo girone da vincitori di gruppo e di classe. Pur saltando il Targa Florio ed avendo accusato un ritiro al Costa Smeralda siamo riusciti a portare a casa ottimi risultati, al Vallate Aretine ed al Campagnolo, e questi ci hanno permesso di essere competitivi per i piani alti della classifica di campionato.”
Un bilancio che vede aggiungersi una significativa quarta piazza nella generale di quarto raggruppamento, abbastanza lontano dal podio ma con una gara in meno rispetto alla concorrenza, in una delle categorie più selettive dell’intero panorama del CIRAS.
“I più pignoli potrebbero storcere il naso” – aggiunge Bonaso – “nel vedere che in gruppo ed in classe siamo solamente in sei ad essere classificati e questo potrebbe dar da pensare ma, a cancellare ogni dubbio, c’è una provvisoria di quarto raggruppamento che ci vede ai piedi del podio assoluto ed in questa categoria il livello della sfida è davvero elevato. Non possiamo che considerarci estremamente soddisfatti, di quanto siamo riusciti a mettere insieme nelle prime quattro gare della stagione, ed è da questo punto che vogliamo ripartire, cercando di crescere.”
Ad affiancare il portacolori del Team Bassano, in un Rally Lana Storico concentrato su Sabato 24 Giugno, ci sarà nuovamente Nicolò Lazzarini, pronto a condividere con lui i poco più di centosette chilometri cronometrati, sui circa duecentotrenta totali, divisi in otto prove speciali.
Saranno due i passaggi previsti, in sequenza, su “Campore” (12,10 km), “Baltigati” (13,12 km), “Romanina” (19,29 km) e “Ronco” (9,25 km), in una sfida del tutto inedita per il patavino.
“Non ho mai corso sulle strade del Lana” – conclude Bonaso – “quindi per me si tratterà di un percorso tutto nuovo, a differenza del precedente Campagnolo dove partivamo un po’ più avvantaggiati. Rispetto alla trasferta vicentina non abbiamo apportato alcuna variazione alla vettura, solamente il classico rialzo prima del via, quindi siamo molto curiosi di vedere la tipologia di speciali che dovremo affrontare Sabato prossimo. Non mi sento di fare pronostici per questa trasferta, un po’ come faccio di solito, ma cercheremo di essere competitivi e di sfruttare quanto di buono la nostra 037 avrà da offrirci. Grazie a tutti i nostri partners.”
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLYE ELBA, ALESSANDRO BUGELLI – Grandi novità per la gara di Aci Livorno Sport, in programma dal 14 al 16 settembre, settima prova del Campionato Italiano Rally Autostoriche (CIRAS), la validità anche per il “tricolore” di regolarità a media. Previsti incentivi per gli equipaggi stranieri, nell’ottica di proseguire a coniugare la gara come identità del territorio elbano. La novità della partenza a Porto Azzurro e l’introduzione della indimenticata “piesse” del “Colle d’Orano” confermano i caratteri di un evento di alto livello.
Capoliveri (Isola d’Elba-Livorno), 15 giugno 2023 – Mancano tre mesi esatti alla XXXV edizione del Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy, settimo e penultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally AutoStoriche, ed il lavoro preparatorio dell’evento da parte di Aci Livorno Sport insieme alla comunità elbana è terminato. L’evento è stato definito nei dettagli.
Un evento che ha l’assunto principale nel proseguire ad essere identità del territorio, una valenza di immagine per l’Isola d’Elba mediante lo sport, proseguendo una tradizione che negli anni si è sempre rafforzata grazie alla importante sinergia che Aci Livorno ha instaurato con l’intera comunità elbana. Un lavoro fondamentale che ha sempre portato a risultati di alto livello, come le ben 14 Nazioni diverse dai concorrenti lo scorso anno, una tradizione che ha portato di nuovo all’isola grandi benefici di immagine.
Avrà caratteri distintivi importanti, l’edizione duemilaventitre di una delle gare per auto storiche più iconiche a livello internazionale, con un percorso definito “importante”, con ben 352 chilometri dei quali 120,610 di impegni competitivi, il 34,18%.120, undici in totale, in tre giorni di competizione.
Si è ovviamente cercato di mantenere intatta la tradizione della gara, sfruttando le rinomate prove speciali che hanno fatto la fortuna di quello che oltre ad un rallye è diventato “un marchio”, conosciuto in tutto il mondo. Tradizione si, ma anche rinnovamento, sempre guardando al passato della gara, con l’introduzione della celebre “Colle d’Orano”, nome altisonante per appassionati ed addetti ai lavori, una strada che non viene proposta dagli anni d’oro del Rallye Elba e che in questa edizione si correrà, nella seconda tappa, in senso contrario rispetto all’epoca.
Sempre parlando di percorso, vi sarà una rivisitazione della prova di Capoliveri, proposta in due versioni, le altre prove speciali saranno un “classico”, decisamente sempre attuale ed un’altra importante novità sarà la partenza da Porto Azzurro, mentre la bandiera a scacchi proseguirà a sventolare a Capoliveri, nel Piazzale Australia, dove è previsto anche il Parco di Assistenza.
Per non essere troppo invasivi con la vita quotidiana del territorio, il rallye si svolgerà per la prima tappa (giovedì 14 e venerdì 15 settembre) nella parte orientale dell’isola, mentre per la giornata di sabato 16 si sarà concentrati nel versante occidentale. Una soluzione che ha sempre riscontrato apprezzamenti sia dalla popolazione che dai partecipanti.
INCENTIVI AI PARTECIPANTI STRANIERI
Nell’ottica di favorire l’arrivo di concorrenti e squadre stranieri, quindi di proseguire a far essere la gara quell’imprescindibile biglietto da visita per un territorio unico, ad essi verrà praticato uno sconto sulla tassa di iscrizione e passaggio in traghetto gratuito per vettura da corsa e furgone. Tutto questo dovrà essere confermato, da parte degli interessati, entro il 20 luglio.
CONFERMATA LA “REGOLARITA”
Due appuntamenti immancabili, per la gara. Sono le due competizioni riservate alla regolarità, con il “XXXV Elba Graffiti” di regolarità a media, valido per il Campionato Italino di specialità, anche in questo caso un appuntamento irrinunciabile per gli specialisti, sia per il prestigio del correre all’isola d’Elba, sia per poter fare sport e turismo insieme.
Immagine: Bettiol
www.rallyelbastorico.net
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY LANA STORICO, ANDREA ZANOVELLO – Chiesta e ottenuta la proroga del termine per inviare le iscrizioni al rally e alle regolarità: ci sarà tempo sino alle 24 di lunedì 19 giugno. Il nuovo Trofeo Impianti Corinaldesi premierà i vincitori assoluti del rally
Biella, 15 giugno 2023 – Avranno un giorno in più di tempo per inviare l’iscrizione alla dodicesima edizione del Rally Lana Storico, quegli equipaggi che non hanno ancora perfezionato l’adesione al rally e alle due regolarità – Sport e a Media – che Veglio 4×4 e BMT Eventi organizzano in sinergia con l’Automobile Club di Biella.
Già in buon numero quelle pervenute alla segreteria sia per il rally, quinto appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, sia per la gara a media anch’essa titolata per il Tricolore.
Assieme ai protagonisti delle massime serie nazionali, sono attesi anche i contendenti del Trofeo A112 Abarth Yokohama, del Memory Fornaca e del Michelin Trofeo Storico, e per quanto riguarda la media, c’è attesa oltre che per i prim’attori del CIRM anche per l’esordio della North West Regularity Cup che proprio da Biella inizierà la nuova edizione, convertita dalla regolarità sport a quella a media; oltre al Lana, il trofeo localizzato nel Nord-Ovest toccherà altri quattro eventi da luglio a novembre: Valli Cuneesi, Grappolo Storico, Giro Monti Savonesi e La Grande Corsa.
Nel frattempo prosegue spedita la preparazione della manifestazione che nei giorni scorsi ha avuto esito positivo per il collaudo del percorso; sempre di qualche giorno fa, la notizia dell’accordo con un nuovo importante partner, l’azienda Impianti Corinaldesi che metterà anche in palio il prestigioso trofeo da assegnare ai vincitori assoluti del rally.
Oltre alla data della chiusura delle iscrizioni, sempre più vicina è quella in cui sarà consegnato il roadbook agli equipaggi iscritti al rally, ovvero sabato 17 giugno dalle 9 alle 15 presso l’Agorà Hotel, sede anche di direzione gara, segreteria e sala stampa. Sempre nella medesima giornata dalle 9.30 alle 16.30 saranno autorizzate le ricognizioni delle quattro prove speciali in programma che nell’ordine sono: “Campore” di 12,100 chilometri, “Baltigati” di 13,120, “Romanina” di 19.290 e “Ronco” che ne misura 9,250. Una seconda giornata prevista per le ricognizioni è venerdì 23 giugno dalle 9 alle 13.
Notizie ed aggiornamenti al sito web www.rallylanastorico.it
Immagine: Styling Foto
Ufficio Stampa Rally Lana Storico
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: LORENZO BALLINI – L’ equipaggio Ballini – Mazzoli, dopo l’ importante risultato ottenuto ad Aprile al Costa Smeralda con la performante Peugeot 309 dell’ Officina M.b. Motors Firenze, continua con un’ altra prima posizione di classe conquistata sulle strade Vicentine.
Ballini sulla Santa Caterina ottiene un buon tempo, utile poi per l’ imprevedibilità di tutta la gara.
“ Dichiara di essere contento della vettura, delle prove spettacolari e degli amici a seguito “.
L’ equipaggio e’ già concentrato per la prossima tappa del Campionato Italiano rally storici, che si terrà a Luglio a Udine.
FONTE: ADDETTA STAMPA TITANO MOTORSPORT, SAMANTA GROSSI – Nuova avventura per la Titano Motorsport al Campionato Italiano Rally Asfalto Storico quella del 18° Rally Campagnolo andata in scena il 2 e 3 giugno. Gara lunga e tosta ma i nostri equipaggi hanno saputo affrontare al meglio ogni momento.
La coppia Mazza Nemo e Cavalli Marco son partiti con grandi prospettive, dopo il grande risultato del Rally Valsugana volevano mettersi in gioco con oltre 120 equipaggi molti di questi locali ed agguerritissimi. Il via della gara da Isola Vicentina vede subito un’interruzione della prima prova a speciale ma subito con la successiva ps partono con un ottimo passo andando a scalare posizioni fino alla 16°assoluta. Al termine della penultima ps si collocano alla 12° posizione assoluta e un bel 2° di classe. Causa un forte temporale l’organizzazione si vede costretta ad annullare l’ultima prova, confermando così la classifica.
Il passo del neo driver sammarinese Nemo è molto buono su asfalto facendo sempre più esperienza ed acquisendo in fretta padronanza della sua Escort MK II gruppo 2, ottimamente preparata dal Team Retrocorse.
Mentre per il secondo equipaggio in gara della Titano Motorsport, Ercolani Volta Enrico con Pellegrino Samuele a bordo della BMW 320, ha saputo portare a termine l’insidiosa avventura. Infatti sulla seconda prova a soli 2 km dal fine a causa di una toccata al posteriore si è rotto il semiasse e nella ps successiva la macchina ha iniziato a dare qualche problemino. Ecco qualche parola di Enrico “tutto sommato è stata una bella esperienza! Un grazie a tutti i meccanici e chi ci ha aiutato in assistenza, inoltre grazie al navigatore che è stato molto bravo.”
Dietro le quinte di grandi risultati c’è sempre una grande squadra e la Titano Motorsport ha gestito tutto al meglio per la riuscita di una trasferta non priva di difficoltà .
Immagine: Alessandro Zini
Samanta Grossi
Addetta stampa Titano Motorsport
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY LANA STORICO, ANDREA ZANOVELLO – Mancano due settimane allo svolgimento dell’apprezzata manifestazione organizzata da Veglio 4×4, BMT Eventi e Aci Biella, che anche quest’anno conta numerose validità. C’è tempo fino a domenica 18 giugno per l’invio delle iscrizioni
Biella, 10 giugno 2023 – Scorre veloce il conto alla rovescia verso la dodicesima edizione del Rally Lana Storico, in programma a Biella nelle giornate di venerdì 23 e sabato 24 giugno.
Forte della sinergia tra Veglio 4×4,BMT Eventi e Automobile Club Biella, anche quest’anno il rally storico e le abbinate gare di regolarità sport e a media si rivolgono agli “addetti ai lavori” invogliandoli con un programma che ricalca quello della scorsa edizione, molto apprezzata soprattutto per il percorso, studiato attentamente al fine di proporre tanta sostanza con gli oltre cento chilometri cronometrati, riducendo al massimo trasferimenti e tempi morti.
Da un decennio uno dei cardini del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, il Rally Lana Storico gode di forte stima anche per i tanti trofei e serie private che ne fanno uno degli appuntamenti fissi del proprio calendario ad iniziare dal Trofeo A112 Abarth Yokohama; la Serie organizzata dal Team Bassano propone, infatti, il rally biellese nel proprio calendario sin dal 2013 imitata anche dal Memory Fornaca anch’esso in odore di contare la decima partecipazione. Simile la situazione per il Michelin Trofeo Storico, nato sulle ceneri della Michelin Historic Rally Cup, altro punto fermo tra le validità del Rally Lana Storico e, dopo averlo accettato di buon grado lo scorso anno, anche per l’edizione 2023 gli organizzatori hanno confermato lo spazio riservato al premio speciale per ricordare Ettore Amione; un’iniziativa promossa dagli amici e familiari del pilota che era molto legato alla gara biellese. Saranno messi in palio due riconoscimenti: uno per il primo pilota canavesano nella classifica finale ed il secondo per il miglior equipaggio piazzato, al volante di una Volkswagen Golf GTI.
Alle prestigiose validità del rally, si sommano poi quelle della gara di regolarità a media che, oltre ad essere il quarto appuntamento del Campionato Italiano, darà il via all’edizione 2023 della North West Regularity Cup – la Serie promossa dagli organizzatori del Lana Storico, Valli Cuneesi, Grappolo Storico, Giro Monti Savonesi e La Grande Corsa – dedicata da quest’anno agli specialisti della “media”, risultando anche l’unica iniziativa del genere nella disciplina che da qualche anno sta prendendo piede anche in Italia. Una menzione anche per la gara di regolarità sport che gli organizzatori hanno comunque tenuto a calendario nonostante le note variazioni regolamentari applicate dallo scorso febbraio.
Le iscrizioni al rally e alle regolarità si potranno perfezionare entro la giornata di domenica 18 giugno; l’evento entrerà nel vivo nel primo pomeriggio di venerdì 23 con le verifiche sportive e tecniche. Dalle 8.30 di sabato, lo start della prima vettura del rally dal Centro Commerciale “Gli Orsi”.
Notizie ed aggiornamenti al sito web www.rallylanastorico.it
Immagine: G&P Foto
Ufficio Stampa Rally Lana Storico
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: R.C. ISOLA VICENTINA, GIAMPAOLO GRIMALDI – ISOLA VICENTINA. Per il Rally Club Isola Vicentina il Rally Campagnolo è la gara di casa e il sodalizio vicentino si è presentato al via con cinque equipaggi nel rally ed uno nella regolarità a media al seguito. Nella disciplina rally, il duo di Spilimbergo Luciano e Lorena Chivelli, a bordo della fidata Fiat 127, ha conquistato il primo posto di classe, la dodicesima posizione di raggruppamento ed il ventottesimo posto assoluto. Un ottimo risultato per padre e figlia che si confermano grandi interpreti della berlinetta torinese oltre che equipaggio molto competitivo. Soddisfazione anche per il palermitano Clemente Di Bernardo, alla seconda apparizione nei rally, vincitore di classe assieme a Raffaela Tonutto a bordo di una Fiat Ritmo che ben ha assecondato il siciliano sulle tortuose e selettive prove speciali vicentine. Campagnolo sfortunato per gli altri tre equipaggi del Rally Club Isola Vicentina impegnati nel rally: Fiorenza Soave con Emanuele De Lazzari fermata da un guasto meccanico sulla Fiat Ritmo; Fabio Putti e Cristiano Rosina come Armando Tadiello con Renato Vicentin, a bordo di A 112 Abarth, costretti al ritiro. Soddisfazione nella regolarità a media con Francesco Gallo e Maria Rosa Volpi, su Talbot Sunbeam Ti, terzi di classe ed ottavi assoluti.


























