FONTE: SCUDERIA RALLY & CO. CLAUDIO CAPPIO – Gran bel risultato per gli equipaggi della scuderia biellese Rally & co alla 18° edizione del rally campagnolo, svoltosi ad Isola Vicentina e valido come quarta tappa del campionato italiano rally autostoriche.
Seconda posizione assoluta nella classifica che assegna la coppa scuderie sopravanzata solo dal team Bassano che ha potuto contare sul risultato di 9 piloti contro i 4 della scuderia laniera che hanno venduto cara la pelle nella gara Vicentina.
Splendidi 10 ° assoluti, secondi di raggruppamento 2 e vincitori della classe 2000 per il varesino Luca Delle coste navigato dal ponzonese Giuliano Santi che a bordo della Ford Escort rs regalano spettacolo ottenendo anche un 8° tempo assoluto di prova speciale.
In 14° posizione assoluta secondi di classe 2000 nel secondo raggruppamento troviamo a bordo anche loro di una Ford Escort Walter Anziliero navigato dalla figlia Alyssa che ha anche vinto il premio in memoria di Ylenia Ossato per la navigatrice più giovane arrivata al traguardo.
Rientro assolutamente positivo, dopo mesi di inattività, per Andrea Gibello e Lorenzo Pontarollo che a bordo della consueta Ford sierra si classificano 18 ° assoluti e sesti in classe oltre 2000 nel quarto raggruppamento, mentre sulla stessa vettura Luca Ferrero e Paolo Ferraris salgono sulla pedana di arrivo in 33° posizione assoluta decimi di classe.
campionatoitalianorally
FONTE: UFFICIO STAMPA LUCIO DA ZANCHE, GIANLUCA MARCHESE – Il pluricampione valtellinese ha trionfato per la quinta volta nella competizione vicentina portando al successo la Porsche 911 RS by Pentacar nel quarto round del Campionato Italiano Auto Storiche
Bormio (SO) – Colico (LC), 4 giugno 2023. E’ arrivato sabato il quinto successo di Lucio Da Zanche al Rally Storico Campagnolo. Affiancato dal fido navigatore Daniele De Luis, il pluricampione di Bormio si è aggiudicato la vittoria della 18esima edizione della gara organizzata dal Rally Club Isola Vicentina al volante della Porsche 911 RS messa a punto dal Team Pentacar, la factory di Colico con la quale il valtellinese ha rinsaldato il legame anche quest’anno. Per Da Zanche è il primo successo stagionale, che gli è valso anche il primo posto tra le vetture di 2° Raggruppamento.
Il già campione italiano ed europeo portacolori della RO Racing ha imposto il proprio passo aggiudicandosi le ultime quattro prove speciali delle sette disputate nell’arco della giornata, tornando sul primo gradino del podio assoluto con l’esemplare dell’ammirata e potente GT tedesca da 3000cc dopo la bella vittoria ottenuta al Rally di Sanremo 2022. Anche nel caso della gara ligure fu il suo quinto successo in carriera. Al Campagnolo, oltre alla vittorie 2009, 2011, 2012, 2016 e ora 2023, il recordman del rally vicentino vanta anche due secondi posti (2010 e 2015) e un terzo (2013).
Da Zanche dichiara dopo il successo: “Sono davvero contento per il mio quinto sigillo al Campagnolo, così come lo è la squadra. Anche stavolta siamo riusciti a dare la ‘zampata’. Ci voleva e ci tenevo molto a far bene anche per il team. Abbiamo fatto una bella gara. All’inizio eravamo un po’ in difficoltà con l’umido e soffrivamo rispetto alle 4×4, poi siamo usciti fuori alla distanza e con tempi assolutamente convincenti. Soprattutto ho provato delle buone sensazioni, la macchina si è comportata bene come speravo e questa è una vittoria importante anche sotto il profilo psicologico e motivazionale in vista dei prossimi impegni”.
L’Ufficio Stampa
Rif. Gianluca Marchese / Agenzia ErregìMedia
Prosegue bene la storia “tricolore” di DB Motorsport al Rally Campagnolo: De Bellis e Soriani ancora da top ten
FONTE: UFFICIO STAMPA DB MOTORSPORT, ALESSANDRO BUGELLI – L’accoppiata rallistica “storica” lucchese ha ribadito il proprio ruolo di protagonista con la nona posizione finale e quarta nel terzo raggruppamento. Un risultato che ha fatto consolidare la seconda posizione in campionato.
Lucca, 04 giugno 2023 – Terzo risultato utile su quattro gare, per Riccardo De Bellis e Christian Soriani, nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche, nel fine settimana passato, al 18° Rally Campagnolo, nel vicentino, a bordo della Porsche SCrs gruppo 4 preparata da Balletti.
La coppia portacolori della DB Motorsport ha chiuso la sfida al nono posto assoluto e quarti nel terzo raggruppamento, un risultato che ha consentito di rimanere secondi in campionato.
Anche in questo caso, strade nuove, per la coppia lucchese, peraltro molto tecniche, veloci e selettive, in una gara avversata in parte dal maltempo. Strade che sono state affrontate con la massima cautela, senza cercare il risultato fine a se stesso ma guardando all’economia di un Campionato che gara dopo gara si fa sempre più acceso ed avvincente.
La competizione vicentina, dunque, per De Bellis e Soriani, è stata affrontata con la giusta misura per guardare a trarre il massimo del feeling con vettura e pneumatici pur non essendo il driver ancora in piena efficienza fisica dall’infortunio ad una mano.
RICCARDO DE BELLIS: “Prove speciali molto belle, molto tecniche e veloci, che affrontavamo per la prima volta. Poi, il maltempo ci ha un po’ messo la sua, quindi non abbiamo preso grossi rischi. Rispetto la concorrenza non abbiamo potuto fare di meglio, mettiamoci anche qualche errore di guida causa asfalto bagnato, quindi credo che abbiamo ottenuto, il massimo possibile, che ci rafforza in seconda posizione di terzo raggruppamento, dietro al vincitore Mannino. Un ringraziamento alla squadra, sempre perfetta e adesso appuntamento al prossimo, il Rally della Lana”.
Sono Da Zanche-De Luis su Porsche 911 RS i vincitori del Rally Storico Campagnolo
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, MARIA IULIANO – Il pilota valtellinese con la sua Porsche Carrera RS di 2° Raggruppamento sigla la vittoria del quarto round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Concludono secondi Volpato-Sardelli con il successo nel 3° Raggruppamento. Terzo l’equipaggio su Ford Sierra Cosworth di 4°Raggruppamento di Pierangioli-Ravano.
Isola Vicentina (VI), sabato 3 giugno 2023 – Lucio Da Zanche e Daniele De Luis si aggiudicano la vittoria del 18° Rally Storico Campagnolo a bordo della Porsche Carrera 911 RS, prima tra le vetture di 2° Raggruppamento in 54’39.0. Archiviato per loro il primo successo stagionale, arrivato proprio in occasione della gara organizzata da Rally Club Isola Vicentina con il patrocinio dell’Automobile Club Vicenza, svoltasi nel territorio attorno al comune di Isola Vicentina valevole come quarto appuntamento del primo girone del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. L’equipaggio valtellinese portacolori della scuderia Ro Racing ha imposto il proprio dominio aggiudicandosi le ultime quattro prove speciali disputate.
Piazza d’argento e vittoria in 3° Raggruppamento per Enrico Volpato affiancato da Samuele Sordelli, alfieri del Team Bassano, che hanno disputato una gara dal meteo per loro vantaggioso, siglando inoltre il primo scratch della giornata. La coppia su Ford Escort Rs chiude la trasferta veneta con un distacco di 35.8 dal vertice occupato da Da Zanche.
Terzo gradino del podio per Valter Pierangioli navigato Arianna Ravano a + 50.5, autori del successo nel 4° Raggruppamento. Il pilota di Montalcino, in gara con la scuderia Proracing, nonostante una piccola incertezza iniziale ha costantemente portato la sua Ford Sierra Rs Cosworth fino al termine della gara, conquistando importanti punti in ottica tricolore, sotto la pioggia che sugella una gara molto tecnica e ricca di colpi di scena.
Appena sotto il podio, in quarta posizione assoluta concludono Nereo Sbalchiero e Elia Molon su Lancia Delta, secondi nel 4° Raggruppamento. Enrico Bonaso ed il suo co-driver Nicolò Lazzarini invece portano la loro Lancia 037 Rally in quinta posizione assoluta. Un inizio definito faticoso ma che alla fine gli è valso la terza posizione di Raggruppamento.
Gara “tattica” per Natale Mannino, che ha chiuso il Campagnolo in sesta posizione assoluta e seconda di 3° Raggruppamento. Affiancato da Giacomo Giannone sul sedile di destra della solita Porsche 911 SC, ha cercato un risultato utile ai fini della classifica di campionato per poter riprendere il rivale pavese Matteo Musti, grande assente alla gara vicentina ed attualmente primo assoluto nel tricolore, nonché nella graduatoria di 2°Raggruppamento.
Settimi assoluti, per un errata scelta di gomme nel primo giro di prove, chiudono Matteo Luise e Melissa Ferro a bordo della Fiat Ritmo 130 Abarth di 4°Raggruppamento, quindi ottavi e terzi nel 3° Raggruppamento, complice una prima fase di gara favorevole, conclude Adriano Beschin navigato da Riccardo Pellizzari su Porsche Carrera 911 SC, vettura gemella con la quale Riccardo De Bellis, affiancato da Christian Soriani, conclude in nona posizione generale.
Chiude la Top Ten la Ford Escort Rs di 2°Raggruppamento condotta da Luca Delle Coste con Giuliano Santi sul sedile di destra.
Nel 1° Raggruppamento il primo posto porta il nome Alberto Mondinelli, presente in Veneto in coppia con Diego Taboni al volante della loro MGB.
Diversi i ritiri che hanno caratterizzato il Rally Storico del Campagnolo. Una gara conclusa anzitempo per il giovane promettente Giovanni Costenaro affiancato sul sedile di destra da Matteo Gambasin, costretti al ritiro al termine della prima sessione di prove per problemi al cambio. Nulla ha potuto fare il team durante l’assistenza per poter far proseguire la loro Ford Sierra Cosworth fino ad all’ora in testa alla classifica assoluta. Conclusa sulla PS5 “Gambugliano 2” anche la gara di Gianfranco Cunico navigato da Mauro Peruzzi anch’essi su Ford Sierra Cosworth. All’ingresso del primo riordino il pluricampione italiano risultava soddisfatto della rimonta valsa la settima posizione assoluta, ma turbato per alcuni problemi di motore occorsi sulla PS4, ultima prova fin lì disputata.
Archiviato il 18° Rally Storico del Campagnolo, rappresentante il quarto atto e giro di boa del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, il tricolore si prepara per il suo prossimo appuntamento in programma i prossimi 23-25 giugno a Biella, in occasione del 12° Rally Lana Storico.
CLASSIFICA ASSOLUTA TOP 10: 1. Da Zanche-De Luis (Porsche 911 Rs) in 54’39.0; 2. Volpato-Sordelli (Ford Escort Rs) a 35.8; 3. Pierangioli-Ravano (Ford Sierra Rs Cosworth) a 50.5; 4. Sbalchiero-Molon (Lancia Delta) a 1’52.9; 5. Bonaso-Lazzarini (Lancia 037 Rally) a 2’07.8; 6. Mannino-Giannone (Porsche 911 Sc) a 2’11.2; 7. Luise-Ferro (Fiat Ritmo 130 Abarth) a 2’34.5; 8. Beschin-Pellizzari (Porsche 911 Sc) a 3’07.7; 9. De Bellis-Soriani (Porsche 911 Sc) a 3’21.9; 10. Delle Coste-Santi (Ford Escort Rs) a 3’42.9
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2023: 3-5 marzo 13° Historic Rally Vallate Aretine | 14-16 aprile 6° Rally Storico Costa Smeralda | 5-7 maggio Targa Florio Historic Rally | 2-4 giugno 18° Rally Storico Campagnolo | 23-25 giugno 12° Rally Lana Storico | 14-16 luglio 27° Rally Alpi Orientali Historic | 15-17 settembre XXXV Rally Elba Storico | 6-8 ottobre 38° Sanremo Rally Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CAMPAGNOLO, ANDREA ZANOVELLO – Il valtellinese in coppia con De Luis firma con la Porsche 911 RS la quinta vittoria nel rally vicentino. Volpato – Sordelli secondi con la Ford Escort Rs e podio completato dalla Sierra 4×4 di Pierangioli – Ravano. Melino vince nel Trofeo A112 Abarth davanti a Droandi e Fichera
Isola Vicentina (VI), 3 giugno 2023 – Si è da poco conclusa una rocambolesca diciottesima edizione del Rally Campagnolo, quarto appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, organizzato dal Rally Club Team Isola Vicentina con la collaborazione di ACI Vicenza. Ad aggiudicarsi la vittoria, la sua quinta personale dopo quelle del 2009, 2011, 2012 e 2026, è stato Lucio Da Zanche tornato in quest’occasione a far coppia con Daniele De Luis. Il duo della Ro Racing è passato al comando dopo il primo giro di prove, quando Giovanni Costenaro e Matteo Gambasin si sono dovuti ritirare per problemi al cambio della Ford Sierra Cosworth con la quale erano al comando; alla vittoria assoluta, il duo valtellinese va ad aggiungere anche quella del 2° Raggruppamento. Al secondo posto si è classificata la Ford Escort RS Gruppo 4 di un convincente Enrico Volpato assieme a Samuele Sordelli, autori di un notevole exploit in avvio di gara staccando il miglior tempo sulla “Gambugliano”; per loro anche il primato in 3° Raggruppamento. A completare il podio sono Valter Pierangioli ed Arianna Ravano
con la Ford Sierra Cosworth 4×4 con la quale si sono aggiudicati il 4° Raggruppamento, dopo una gara iniziata in salita per un’errata scelta di gomme.
Ai piedi del podio hanno chiuso Nereo Sbalchiero ed Elia Molon su Lancia Delta Integrale, risultando il primo equipaggio vicentino al traguardo e alle loro spalle si sono piazzati Enrico Bonaso e Nicolò Lazzarini, che col risultato acquisito recuperano quota in Campionato Italiano dopo il ritiro del Costa Smeralda. Sesta posizione per Natale Mannino assieme a Giacomo Giannone su Porsche 911 SC con la quale chiudono secondi di 3° Raggruppamento rafforzando la posizione in Campionato.
In settima posizione troviamo la Fiat Ritmo 130 TC di Matteo Luise e Melissa Ferro, non pienamente soddisfatti di una comunque eccellente prestazione, condizionata in parte da una non ottimale scelta delle gomme ad inizio gara. Adriano Beschin e Riccardo Pellizzari sono ottavi assoluti con la Porsche 911 SC precedendo la 911 SC/RS di Riccardo De Bellis e Christian Soriani. A completare la top-ten sono Luca Delle Coste e Giuliano Santi con la Ford Escort RS MK1, bravi a risalire dalla ventitreesima posizione iniziale. Di spessore la vittoria della classe 2-2000 del 3° Raggruppamento, per Marco e Mattia Franchin che con la loro Alfa Romeo Alfetta GTV hanno avuto la meglio su un lotto di diciassette equipaggi; buona la prestazione anche di Tiziano Nerobutto e Giulia Zanchetta primi di classe 2-1600 con la Volkswagen Golf Gti e altrettanto dicasi per Luciano e Lorena Chivelli, trentesimi assoluti e primi di classe con la piccola FIAT 127 Sport. Ai solitari Alberto Mondinelli e Diego Taboni, la vittoria in 1° Raggruppamento. Tra le scuderie, vittoria per il Team Bassano con la Rally & Co e Ro Racing a seguire.
Combattuto ed avvincente è stato anche il quarto round del Trofeo A112 Abarth Yokohama che trova un nuovo vincitore in Marco Melino che si rifà della poca fortuna delle precedenti gare festeggiando una meritata vittoria assieme al navigatore Michele Sandrin; alle loro spalle Orazio Droandi e Oriella Tobaldo e al terzo posto hanno chiuso nuovamente Andrea Fichera e Lorenzo Pagliaro.
Delle otto prove speciali in programma, ne sono state disputate sette: è stato infatti annullato il secondo passaggio a “Santa Caterina” a causa di un violento temporale che ha reso impraticabile la strada. Dei centododici equipaggi partiti, sono settanta quelli che hanno concluso la gara.
Nella gara di regolarità a media che si è svolta su un percorso ridotto rispetto al rally, a festeggiare la vittoria sono Giorgio Schoen e Francesco Giammarino su Lancia Delta Integrale con la quale hanno preceduto la BMW 320 di Giorgio Garghetti e Barbara Giordano; a completare il podio sono Andrea Giacoppo e Lisa Oliviero su Fiat 128.
Con le premiazioni effettuate sotto una fastidiosa pioggia si è conclusa la diciottesima edizione del Rally Campagnolo portata sino in fondo grazie anche al lavoro di una collaudata squadra di collaboratori – guidati da un combattivo Renzo De Tomasi – che dato il massimo impegno superando anche problematiche non previste, permettendo il regolare svolgimento della manifestazione.
Ulteriori informazioni e documenti di gara al sito web www.rallyclubisola.it
Ufficio Stampa Rally Campagnolo
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: ADDETTA STAMPA TITANO MOTORSPORT, SAMANTA GROSSI – Prenderà il via proprio questa mattina sabato 3 giugno il 18° Rally Campagnolo, gara valevole per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche con ben 117 iscritti.
Tra i quali troviamo i nostri ragazzi, portacolori della Titano Motorsport, che non si tirano mai indietro quando si tratta di fare esperienza. Parliamo di Nemo Mazza affiancato dal suo fido navigatore Marco Cavalli sempre a bordo della Ford Escort MK II, con il 53 sulle fiancate affronteranno la gara per cercare di acquisire più conoscenza sulle strade asfaltate.
Il secondo equipaggio della Titano Motorsport è formato da Ercolani Volta Enrico con Pellegrino Samuele sul sedile di destra della BMW 320, per Enrico prima trasferta sulle strade venete.
Fulcro centrale della gara sarà ad Isola Vicentina con il parco assistenza da cui partirà la gara alle 8:01 di oggi. Gli equipaggi affronteranno quattro prove da ripetersi due volte ciascune per un complessivo di 95,52 km cronometrati su un totale di 423,15 km.
Le prove sono la “Gambigliano” di 11,65 km, la “Selva di Trissino” di 7,14 km, la “Recoaro Mille” di 14,45 km ed infine la “Santa Caterina” di 14,52 km. L’arrivo sarà previsto sempre ad Isola Vicentina in Piazza Marconi alle 19:50 di questa sera.
Un grande in bocca al lupo a tutti i partecipanti.
Samanta Grossi
Addetta stampa Titano Motorsport
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CAMPAGNOLO, ANDREA ZANOVELLO -Sono 112 gli equipaggi che hanno superato la fase preliminare delle verifiche con 5 non verificati nel rally storico. Tutti presenti i 13 della regolarità. Domattina alle 8 lo start della prima vettura.
Isola Vicentina (VI), 2 giugno 2023 – Si sono da poco concluse le operazioni delle verifiche sportive e tecniche della diciottesima edizione del Rally Campagnolo e del 14 ° Campagnolo Historic di regolarità a media.
Cinque gli equipaggi mancanti tra gli iscritti nel rally; nell’ordine i numeri 42, 78, 98, 102, 115. Tutti regolarmente ammessi i sedici sfidanti del Trofeo A112 Abarth e i tredici che si contenderanno il successo nella gara di regolarità a media.
Tra le notizie di rilievo, l’accorciamento della prova speciale 2 e 6 “Selva di Trissino” che dai 7,140 chilometri in origine, passa a 5,900; sono stati inoltre aumentati i tempi di percorrenza dei settori 2, 4, 9 e 11 in considerazione delle condizioni del traffico stradale previsto per la giornata di sabato. In virtù di tali variazioni, l’arrivo ad Isola Vicentina sarà alle 20.15, ovvero posticipato di 25 minuti rispetto al precedente.
Un po’ di incertezza riguarda le previsioni meteo con qualche probabilità di piovaschi sparsi e in diverse ore della giornata, elemento che sicuramente contribuirà a render complessa la giusta scelta degli pneumatici .
Ulteriori informazioni e documenti di gara al sito web www.rallyclubisola.it
Immagine: Andrea Zanovello
Ufficio Stampa Rally Campagnolo
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Per la scuderia RO racing sarà il Rally Campagnolo l’evento clou del fine settimana
FONTE: UFFICIO STAMPA RO RALLY, GIUSEPPE LI VECCHI – Gli alfieri della scuderia RO racing sono pronti a regalare nuove emozioni ai propri sostenitori. Saranno tre le discipline, Rally, Salita e slalom, che vedranno i portacolori della scuderia siciliana tra i sicuri protagonisti. Il Rally Campagnolo, in provincia di Vicenza, vedrà Natale Mannino e Giacomo Giannone impegnati a difendere la loro leadership nel Terzo Raggruppamento del Campionato italiano rally auto storiche e il rientro di Lucio Da Zanche e Lele De Luis.
Quello che gli appassionati si apprestano a vivere sarà un fine settimana cruciale per i colori della scuderia RO racing, in Veneto, infatti, al Rally Campagnolo, Natale Mannino e Giacomo Giannone dovranno difendere la loro leadership nella classifica di Terzo Raggruppamento del Campionato italiano rally auto storiche e in virtù del meccanismo degli scarti cercheranno anche di risalire in vetta alla classifica generale di campionato, dove per ora a primeggiare c’è Matteo Musti. A cercare di dare una mano ai due siciliani, che saranno in gara con la loro Porsche 911 Carrera seguita da Guagliardo, ci saranno, sempre con una vettura della Casa di Stoccarda, ma del Secondo Raggruppamento, Lucio Da Zanche e Lele De Luis. I due valtellinesi rientrano, dopo una pausa interlocutoria, con tanta voglia di far bene e sono alla ricerca del primo successo stagionale. A completare le fila del sodalizio siciliano ci saranno, con una Opel Kadett Gte del Terzo Raggruppamento, Oscar Margiotta e Giuseppe Borgo.
Sempre tra le auto storiche, ma nel Lazio, alla Lago Montefiascone, valida per il Campionato italiano velocità in salita auto storiche, Vincenzo Serse sarà pronto a stabilire, con la sua Fiat 127, un nuovo primato tra le vetture della classe 1150 Tc del Terzo Raggruppamento.
In Molise, allo Slalom di Campobasso, valido per il Campionato italiano di specialità, il nutrito plotone di rappresentanti della scuderia sarà capitanato da Alfredo e Angelica Giamboi, in gara con due Fiat X1/9 del Gruppo Speciale, che proveranno a difendere i loro primati in classifica di campionato nelle rispettive categorie di appartenenza. Stessa cosa proveranno a fare Ignazio Bonavires, con la sua Peugeot 106 in classe RS Plus 1.6 e Mario Radici, con la sua Renault Clio Williams, in classe N2000.
Nel fine settimana agonistico sarà teatro di sfide col cronometro anche la Sicilia. Alla Val d’Anapo Sortino, che si disputerà in provincia di Siracusa e sarà valida per il Trofeo italiano velocità della montagna, saranno presenti nella categoria Gran Turismo con una Porsche 997 GT3, Gabriele Mauro, tra le formula con una Gloria C8 Antonino Di Matteo e in classe RS Plus 1.6, con una Peugeot 106, Dario Salpietro. Nella stessa gara, ma tra le auto storiche marcheranno cartellino di presenza Oliver Olivieri con una Porsche 911 Sc e Bernardo Benenati con la sua Volklswagen Golf Gti.
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CAMPAGNOLO, ANDREA ZANOVELLO – A poche ore dall’inizio delle operazioni delle verifiche in programma venerdì 2 a Isola Vicentina, si comunicano le strade interessate dalla manifestazione e gli orari di chiusura al traffico
Isola Vicentina (VI), 1 giugno 2023 – Sta per arrivare alla fase cruciale la 18^ edizione del Rally Campagnolo del quale sono stati da poco pubblicati gli elenchi dei centotrenta equipaggi iscritti.
La manifestazione organizzata dal Rally Club Team col patrocinio di ACI Vicenza entrerà nel vivo alle 9 di venerdì 2 giugno, ora d’inizio delle verifiche sportive, nuovamente ospitate presso il palazzetto dello sport di Isola Vicentina; mezzora più tardi avranno inizio le tecniche nell’area della zona industriale Scovizze dove sarà allestito anche il parco assistenza.
Dalle 8 di sabato 3, dal parco assistenza la partenza delle vetture che, dopo il transito in Piazza Marconi a partire dalle 8.11, muoveranno verso la prima delle otto prove in programma che si svolgeranno negli orari di seguito indicati.
PS 1 – 5 “Gambugliano” di 11,650 chilometri in programma alle 8.22 e alle 14.28; chiusura strade dalle 7.18 alle 11.18 e dalle 13.24 alle 17.24. Strade interessate: nel comune di Isola Vicentina, via Zanettin, via Lomarda, via Bellavista, via Dani, via Cereo, via Cengioli, via Lenguezza, via Roma, via Pozzetti, via Tomasetto, via Fantoni nel comune di Gambugliano.
PS 2 – 6 “Selva di Trissino” di 7,140 chilometri in programma alle 9.01 e 15.12; chiusura strade dalle 7.57 alle 11.57 e dalle 14.08 alle 18.08. Strade interessate: da via Baron nel Comune di Trissino, via Chiarelli, via Selva, via Grumo, via Romanin, via Sotto i Poli
PS 3 – 7 “Recoaro 1000” di 14,450 chilometri in programma alle 10.45 e 16.56; chiusura strade dalle 9.41 alle 13.41 e dalle 15.52 alle 19.52. Strade interessate: SP 100 dall’intersezione con via Montagna Spaccata, Strada delle Casare, Contrada Gattera di Sopra fino a Contrà Asnicar.
PS 4 – 8 “Santa Caterina” di 14,520 chilometri in programma alle 12.24 e 18.35; chiusura strade 11.20 alle 15.20 e dalle 17.21 alle 21.31. Strade interessate: via San Giorgio, Contrà Marsili, Contrà Chiesa Santa Caterina, Contrà Facci, Contrà Costenieri, Contrà Cerbaro, Contrà Bosco di Tretto, S.P. 65.
Quattro le zone servizio remoto e un parco assistenza in Zona Industriale Scovizze ad Isola Vicentina; due i riordini: il primo nella zona del parco assistenza al termine della prima tornata di prove alle 13.14; il secondo riordino in Piazza Statuto a Schio dalle 19.07. Venti minuti più tardi gli equipaggi muoveranno verso Piazza Marconi ad Isola Vicentina per il controllo orario finale e la successiva cerimonia delle premiazioni direttamente sulla pedana d’arrivo.
Ulteriori informazioni e documenti di gara al sito web www.rallyclubisola.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Rally Campagnolo
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Sono 42 equipaggi gli equipaggi pronti ad affrontare il Rally Campagnolo in programma venerdì e sabato ad Isola Vicentina. Altri due saranno al Rally du Chablais in Svizzera
Romano d’Ezzelino (VI), 1 giugno 2023 – Il Rally Campagnolo è da sempre una delle gare più frequentate e anche quest’anno ha proposto un elenco iscritti di tutto rispetto, nel quale più di un terzo degli equipaggi porteranno l’ovale azzurro sulle fiancate delle proprie vetture; sono infatti quarantadue i portacolori del Team Bassano, così suddivisi: trentadue nel rally valevole per il Tricolore, nove nel Trofeo A112 Abarth Yokohama – per i quali è stato emesso il comunicato dedicato – ed un ulteriore, quello formato da Andrea Giacoppo e Lisa Oliviero su Fiat 128, nella regolarità a media che seguirà il rally.
Il primo equipaggio a comparire in elenco è quello composto da Matteo Luise e Melissa Ferro con la Fiat Ritmo 130 TC, cui faranno seguito due Ford Sierra Cosworth 4×4 portate in gara da Giovanni Costenaro e Nicola Patuzzo navigati da Matteo Gambasin e Alberto Martini. Numerose, come sempre le Porsche 911 con ben sei esemplari iniziando dalla SCRS Gruppo B di Ermanno Sordi e Maurizio Barone, seguita dalle tre RS di Giampaolo Basso e Sergio Marchi, Luigi Orestano e Carmelo Cappello, Stefano Chiminelli ed Enrico Strappazzon; due, invece, le SC portate in gara da Adriano Beschin e Massimo Rettore, il primo con Riccardo Pellizzari, il secondo assieme a Paolo Gelio. Ancora Ford, Escort RS nello specifico, per Enrico Volpato e Samuele Sordelli e la Sierra 2RM di Filippo Baron e Denis Masin, prima della nutrita rassegna di Lancia a partire dalla Rally 037 di Enrico Bonaso con Nicolò Lazzarini alle note, passando per le due Stratos di Giorgio Costenaro con Lucia Zambiasi e Olindo Deserti navigato da Luigi Pirollo; si prosegue con le tre Delta Integrale 16V di Sandro Costaganna e Matteo Rizzi, di Paolo Baggio e Flavio Zanella e di Fabio Garzotto con Andrea Sbaichiero per concludere con le Fulvia di Elia Scotti e Daniela Borella su 1.3S e la HF 1.6 di Francesco Espen e Gabriella Guglielmo. Con una BMW M3 si schierano al via Bruno Graglia e Roberto Barbero, mentre di Volkswagen Golf GTI se ne contano tre: la Gruppo 4 di Maurizio Campagnolo e Claudio Mogentale oltre alle Gruppo 2 di Tiziano Nerobutto con Giulia Zanchetta alle note e di Massimo Giudicelli affiancato da Enrico Fantinato. Nell’affollata classe 2-2000 del 3° Raggruppamento che conta ben diciassette equipaggi iscritti, quattro sono del Team Bassano con le Alfa Romeo Alfetta GTV di Gianluigi Baghin e Dajana Sbabo e Filippo Viola con Anna Bressan opposti alle Opel Kadett GT/e di Michele Costola e Sofia Lorenzi oltre all’Ascona SR di Giacomo Questi e Giovanni Morina. Ancora Opel con la Kadett SR dei “tedeschi d’Italia” Peter ed Elke Goeckel, per continuare con le Fiat 124 Spider dell’equipaggio femminile composto da Elena Gecchele e Giulia Dai Fiori e la 128 Coupè di Luigi Annoni e Giampaolo Mantovani, fino alla Citroen AX di Giorgio Santagiuliana con Michele Mecenero che duellerà in classe anche con la Peugeot 205 Rallye di Marco Simoni e Matteo Grosso.
Otto le prove speciali da affrontare, tutte nella giornata di sabato 3 giugno con partenza ed arrivo ad Isola Vicentina.
In concomitanza col Rally Campagnolo, si correrà in Svizzera il Rally du Chablais valevole per il Campionato Europeo FIA; al via due equipaggi targati Team Bassano che proseguono il loro cammino nella Serie continentale: “Lucky” e Fabrizia Pons con la Lancia Delta Integrale 16V e Paolo Pasutti con Giovanni Battista Campeis su Porsche 911 RS. Due le tappe in programma con 177 chilometri cronometrati distribuiti in quattordici prove speciali.
Una citazione, infine, per Stefano Cracco che sarà in gara con la sua Renault 5 GT Turbo allo Slalom Caldaro-Appiano- Mendola in provincia di Bolzano.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























