FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM GUAGLIARDO, DANIELE FULCO – A MISANO, I GENTLEMEN DRIVER GIUSEPPE GAROFALO E RAFFAELE PICCIURRO, SU PORSCHE 911 RSR, AL VIA DEL CAMPIONATO ITALIANO VELOCITÀ CIRCUITO RISERVATO ALLE AUTOSTORICHE IMPEGNO ALLA TITOLATA CESANA-SESTRIERE, INVECE, PER L’ALTRO SICILIANO NATALE MANNINO (PORSCHE 911 CARRERA RS)
Misano Adriatico (Rn), 11 luglio 2019 – Saranno due gli appuntamenti agonistici di rilievo ai quali sarà chiamato il Team Guagliardo, il prossimo fine settimana. Tanto per cominciare, l’autodromo di Misano, teatro del quinto round del Campionato Italiano Velocità Circuito Autostoriche, vedrà il rientro del gentleman driver palermitano Giuseppe Garofalo che, archiviata qualche esperienza con la Lancia Delta nella specialità 2018, tornerà alla guida della fida Porsche 911 Rsr di 3° Raggruppamento alternandosi al volante, per la prima volta, con il concittadino Raffaele Picciurro. «Inizio la stagione un po’ in ritardo sulla tabella di marcia, per via di alcuni problemi risolti solo da poco e a distanza di ben oltre un anno dall’ultimo match, disputato a Monza» – ha raccontato Garofalo alla vigilia – «All’imminente impegno sul tracciato romagnolo, tradizionalmente ostico per le temperature elevate, dovrebbero far seguito anche quelli di Vallelunga e di Imola». Alle parole di Garofalo, hanno fatto eco quelle del suo occasionale coéquipier: «Una trasferta inizialmente non programmata, nata su invito dell’amico Giuseppe» – ha spiegato Picciurro – «Per quel che mi riguarda, si tratterà di un debutto nella serie tricolore nonché di un gradito ritorno sulla pista di Misano, dove ho affrontato la ‘6 Ore’ del 2003, valida allora per l’ETCS». La competizione entrerà nel vivo sabato 13 luglio con la disputa delle qualifiche ufficiali sulla durata di 30 minuti; l’indomani, invece, lo start della gara, articolata sulla lunghezza di un’ora.
Dalla Romagna al Piemonte dove, nel corso dell’analogo weekend, andrà in scena la 38ª Cesana – Sestriere, quinto atto del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche (CIVSA). Nel Torinese, atteso all’ennesimo debutto nella disciplina l’altro esperto conduttore siciliano Natale Mannino che, sull’altra Porsche 911 Carrera Rs by Guagliardo ma di 2° Raggruppamento, mirerà a riappropriarsi del vertice della competitiva classe GTS+2500, dopo aver animato un’avvincente sfida alla “Lago Montefiascone” mancando la vittoria di categoria per un gap, dal diretto avversario, di appena nove centesimi di secondo. La manifestazione, tornata da quest’anno a disputarsi lungo il tradizionale percorso di 10.400 metri che da Cesana Torinese condurrà i partecipanti al Colle del Sestriere, scatterà sabato con le due salite di ricognizione seguite, il giorno seguente, dall’unica manche ufficiale.
cesanasestriere
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Tutte al traguardo le tre vetture nella classica trentina, mentre ci si prepara
per la Cesana – Sestriere con 3 Porsche 911 e la BMW M3 oltre alla Coppa Ville Lucchesi con le 911 di Salvini e Mantovani
Nizza Monferrato (AT), 10 luglio 2019 – E’ tempo di grandi classiche del settore delle cronoscalate grazie ad un calendario che nel giro di 7 giorni propone la Trento – Bondone, svoltasi domenica scorsa e la Cesana – Sestriere in programma, invece, la prossima.
Nella classica trentina, tre erano le vetture della Balletti Motorsport: due Porsche 911 RSR del 2° Raggruppamento e una SC del 3°; ed è stata quest’ultima a cogliere un gran bel risultato grazie al sempre più convincente Salvatore Patamia, il quale ha domato la cavalleria della Porsche correndo in modo perfetto i 17 chilometri del percorso e cogliendo una bella vittoria di categoria: una grande soddisfazione per l’esperto gentleman driver calabrese alla sua prima partecipazione all’università della salita alla soglia dei settant’anni. E prima volta è stata anche per il tenace Matteo Adragna che, libero da vincoli di campionato, si è tolto la soddisfazione di aggiungere al proprio curriculum anche la temibile salita trentina, nella quale ha firmato la ventunesima prestazione assoluta e la quinta di classe con la sua RSR affinando ulteriormente l’intesa con l’impegnativo mezzo.
Altrettanto dicasi di Umberto Pizzato al suo primo “Bondone”, terza gara in assoluto della sua ancora breve carriera, affrontata con la Porsche 911 RSR che ha portato in seconda posizione nella speciale classifica del “Trofeo Nesti” realizzando una prestazione cronometrica di tutto rispetto.
Si avvicina nel frattempo, un nuovo fine settimana con duplice impegno grazie alla già menzionata Cesana – Sestriere alla quale saranno quattro le vetture al via: nuovamente la Porsche 911 RSR di Matteo Adragna alla quale si affianca il modello analogo di Giuliano Palmieri; una terza 911, ma SC del 3° Raggruppamento sarà affidata a Mauro Piana, mentre con la BMW M3 Gruppo A, torna in gara Massimo Perotto.
Ancora Porsche 911 RSR, pronte a puntare in direzione Toscana dove, in provincia di Lucca, sabato si correrà la seconda edizione della Coppa Ville Lucchesi alla quale sono iscritti Alberto Salvini con Davide Tagliaferri e Giampaolo Mantovani con Luigi Annoni.
Carmelo e Mario Balletti rivolgono un sentito ringraziamento alle aziende che ne supportano da tempo l’attività e a quelle con le quali sono iniziate nuove e proficue collaborazioni.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Balletti Motorsport
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Dal 12 al 14 luglio la 38^ Cesana-Sestriere-Trofeo avvocato Giovanni Agnelli, cronoscalata valida per il Campionato Europeo e Italiano della Montagna, alla quale è abbinata la Cesana-Sestriere Experience-Memorial Gino Macaluso, il concorso dinamico di eleganza per auto storiche. Quest’anno, si festeggeranno i 70 anni del glorioso marchio Abarth. Il trofeo femminile intitolato ad Ada Pace.
Presentata a Torino presso la sede del locale Automobile Club la 38^ edizione della Cesana-Sestriere, cronoscalata valida per i campionati Europeo e Italiano Velocità Montagna, organizzata dall’Automobile Club Torino, che si svolge domenica 14 luglio sulle montagne Olimpiche. Quest’anno si registra il record di partecipanti, con oltre 150 iscritti alla gara di velocità ai quali si aggiungono i 100 iscritti alla Cesana-Sestriere Experience, concorso dinamico di restauro e conservazione.
Sono quindi attese più di 150 vetture storiche al via della cronoscalata: dalle piccole Fiat Abarth 595 ai potenti prototipi firmati Dallara e Osella, passando per le affascinanti vetture sport degli anni 50: Alfa Romeo, Ferrari, Maserati e Porsche. A queste si aggiungono le vetture della Cesana-Sestriere Experience. Nel 2016 Stefano Di Fulvio, ha percorso le 42 curve della “Cesana-Sestriere” in 4’30″06 alla media di 138,6km/h sul nuovo tracciato che include due chicane di rallentamento a Champlas du Col, segnando un nuovo record.
Nel 2018 la gara era stata disputata in due manche su un percorso ridotto a poco più di 6 km. Quest’anno la strada è stata completamente ripristinata e si torna quindi a correre sul tracciato “storico” lungo 10.400 metri che da Cesana Torinese porta al Colle del Sestriere, a quota 2035 metri.
La cronoscalata, organizzata dall’Automobile Club Torino, gode dell’affiancamento del main sponsor FCA Group con FCA Heritage, dell’appoggio di Reale Mutua, Vialattea, Sparco e, inoltre Acimmagine, Aciglobal, Sara Assicurazioni, Consorzio Via Lattea, Banca Credito Cooperativo di Bene Vagienna, In4Graphics, Marking Products, Fratelli Carli. La manifestazione ha ricevuto il patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, dei comuni di Cesana Torinese e Sestriere, CONI e La Stampa.
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Nuovi allori conquistati dalle vetture preparate da Carmelo e Mario Balletti: due successi di Raggruppamento alla Cesana – Sestriere e una nuova vittoria per la Porsche 911 di Schoen al 4 Regioni.
Nizza Monferrato (AT), 10 luglio 2017 – Ancora un fine settimana ricco di soddisfazioni e risultati importanti per la Balletti Motorsport che è stata impegnata al Rally 4 Regioni nella gara di regolarità e alla cronoscalata Cesana – Sestriere valevole per il Campionato Italiano di specialità.
Dopo quattro giorni intensi sulle strade del Rally 4 Regioni Classic International, l’equipaggio formato da Giorgio Schoen e Francesco Gianmarino ha portato nuovamente alla vittoria nella regolarità disputata secondo i regolamenti francesi, la Porsche 911 SC Gruppo 4 in una gara molto difficile che prevedeva oltre venti prove speciali e condizionata da temperatura elevata che negli abitacoli di alcune vetture ha superato anche i 60°.
Inversa la situazione meteo in Piemonte dove pioggia e freddo hanno accompagnato lo svolgimento della cronoscalata Cesana – Sestriere valevole per il Campionato Europeo e Italiano. Mario Massaglia, nuovamente alla guida della Porsche 935 Gruppo 5, ha conquistato la vittoria nel 3° Raggruppamento, salendo sotto la pioggia e realizzando l’undicesima prestazione assoluta e subito dietro si è classificato il veloce Guido Vivalda che per l’occasione ha utilizzato una Porsche 911 RSR Gruppo 4 messagli a disposizione dalla Balletti Motorsport, con la quale si è aggiudicato la classifica di 2° Raggruppamento. Buoni anche i risultati ottenuti da Vincenzo Guerra, quindicesimo assoluto e terzo di 3° Raggruppamento con la Porsche 911 SC/RS Gruppo 4 e da Matteo Adragna, quinto di 2° Raggruppamento con la Porsche 911 RSR Gruppo 4.
Nel prossimo fine settimana si ritorna in pista per la sesta gara del Campionato Italiano Velocità che sarà ospitata all’Autodromo di Misano Adriatico; due le vetture iscritte: nuovamente la Porsche 935 Gruppo 5 di Mario Massaglia e la 911 RSR Gruppo 4 di Stefano Mundi e Riccardo Rosticci.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine fornita da Acisport
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: NEWSLETTER ACISPORT – La pioggia ha reso avvincente la gara organizzata dall’Automobile Club Torino ottavo round di Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche e 6° di Campionato Europeo. Il lombardo sulla F390 ha vinto il 5° Raggruppamento, secondo Bonucci su Osella primo in 4° Raggruppamento davanti a Nocentini vincitore del 1° su Chevron. 3° a Massaglia e 2° a Vivalda sulle Porsche
Dopo le battute iniziali alla 36^ Cesana – Sestriere è arrivata la pioggia che ha stravolto i pronostici e reso avvincente ed appassionante l’ottavo round di Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche e 6° del FIA Historic Hill Climb Championship. Il lecchese Emanuele Aralla ha realizzato la miglior prestazione su Dallara F390 Alfa Romeo F3, il lombardo della Valdelsa Calssic Motor Club ha fermato il cronometro sul tempo di 5’36”34 vincendo la gara ed il 5° Raggruppamento. Secondo tempo e successo in 4° Raggruppamento per il toscano del Team Italia Uberto Bonucci che al volante della Osella PA 9/90 BMW ha guadagnato punti preziosi nel tricolore e nell’europeo, malgrado una scelta di gomme azzardata. Terzo sull’ipotetico podio di gara Tiberio Nocentini, il fiorentino della Bologna Squadra Corse, che ha vinto il 1° Raggruppamento sulla Chevron B19 con motore Cosworth. Per il 3° Raggruppamento vittoria in casa per il pistard Mario Massaglia che anche sul bagnato a domato i tanti cavalli della Porsche 935 Turbo, anche in 2° Raggruppamento successo Porsche per un bravo pilota piemontese come Guido Vivalda che al volante della Carrera RS non ha lasciato spazio a nessuno. Gina Colotto su F. Fiat Abarth SE033 con il il 4° posto in 5° Raggruppamento e prima concorrente su una vettura del gruppo FCA, si è aggiudicata l’ambìto Trofeo Avvocato Giovanni Agnelli.
Emanuele Aralla ha condotto una gara esemplare sulla monoposto da F.3 del 1990 che cura nella Factory di famiglia con il supporto e l’assistenza della Pubblimotor. -“E’ la mia seconda gara con questa vettura e la prima volta sul Sestriere – ha detto un emozionato Aralla – ho corso molte volte questa bella gara ma vincere è sempre stato un sogno. E’ stata fondamentale la scelta di pneumatici intermedi per le condizioni che ho trovato nella mia salita”-.
-“Ho azzardato la scelta di gomme intermedie, invece occorrevano proprio le rain poiché la strada era molto bagnata – ha spiegato Bonucci – da metà percorso in poi ho preso dei rischi. Comunque sono arrivati dei punti preziosi”-.
-“E’ stata una bella gara – sono state le parole di Nocentini – per me ha iniziato a piovere dopo lo start, poi la pioggia si è fatta più fitta nella seconda parte, ma ho visto che la macchina teneva per cui ho mantenuto un ritmo alto. Un ottimo risultato che mi permette di tornare in testa al tricolore”-.
Sotto al podio ideale per cpochi decimi di secondo Giuliano Peroni, l’esperto driver e preparatore fiorentino che sulla Martini MK32 era addirittura in vantaggio su tutti nel primo tratto, ma poi ha dovuto mollare per via di una scelta di gomme da asciutto, azzardata ed efficace all’inizio, ma non per l’ultima e molto bagnata parte di tracciato. Quinto tempo e 3° sul podio delle monoposto il giovane Matteo Aralla, figlio di Emanuele, sulla F. Renault Europe del 1970, sulla quale il driver ha stravolto tutto poco prima del via per renderla più agile sul bagnato. Con il sesto e settimo tempo assoluto, hanno completato il podio di 1° Raggruppamento due piloti austriaci, Gregor Froetscher su Austin Mini Cooper S e Arald Mossler su Steyr Puch Bergspyder. Sfortuna per Alessandro Rinolfi fermato prima della gara per un problema alla distribuzione della Morris Mini Cooper, mentre non ha preso il via Francesco Amante sulla Jaguar E Type per una noia al cambio.
In 4° Raggruppamento secondo tempo e successo tra le Sport Nazionali per il milanese Walter Marelli sula Lucchini SN Alfa Romeo, con cui ha realizzato il settimo tempo in ordine assoluto prendendo anche qualche rischio sul bagnato. Terzo sul podio di categoria il forte austriaco Sonnleitner protagonista nell’europeo sulla Volkswagen Golf, nono in assoluto davanti al giovane Simone Di Fulvio che ha pagato la partenza con le gomme da asciutto sulla sua Osella PA 9/90 BMW da 2000 cc.
Con una prestazione a ridosso dei primi 10 tempi è arrivato il successo di 3° raggruppamento per Mario Massaglia sulla Porsche 935 Turbo in versione silhouette curata dal Team Balletti, con cui ha preceduto in categoria Giorgio Tessore, vincitore della classe GTS oltre 2500 con la Porsche 911, precedendo la gemella di Vincenzo Guerra, autore di una gara molto travagliata per via del fondo umido. Appena sotto al podio il vincitore di classe TC 1600 Lorenzo Cocchi ben coadiuvato dalla Volkswagen Golf GTI.
In 2° Raggruppamento c’è stato il duello tra il vincitore Vivalda su Porsche Carrera ed il tenace emiliano Giuliano Pamieri, 2° sulla De Tomaso Pantera. Proprio Palmieri non ha fatto in tempo a modificare l’assetto per il bagnato ed ha solo montato le gomme da pioggia, ma non è bastato per attaccare il vertice di raggruppamento, ma è bastato certamente per guadagnare il massimo dei punti tricolori ed europei. Sul podio di categoria Lucio Gigliotti con la Fiat 128 Rally di classe TC1150, complice un fondo ancora asciutto al suo passaggio. Sotto al podio di raggruppamento Idelbrando Motti su Porsche Carrera, con problemi di carburazione e rallentato da un concorrente che lo ha tenuto dietro per diverso tempo nella parte finale. Anche il siciliano Matteo Adragna sulla Porsche Carrera ha lamentato una scelta di gomme non ottimale. Fosco Zambelli ha vinto la classe TC 2000 con l’Alfa GTAM ma ha dovuto assumere non pochi rischi. In classe TC 1300 si è imposto Fiorello Perilli sulla Fiat 128 rally, con cui ha realizzato il 6° tempo di categoria.