FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Dopo due prove, il primo riordino e i commenti dei piloti a Cortona. Sulla seconda prova scratch di Bianchini-Paganoni (Lancia 037). Lucky-Pons riscontra problemi di pneumatici sulla seconda prova e perde la posizione assoluta sulla terza prova con il miglior tempo di Da Zanche-De Luis (Porsche 911 SCRC). Secondo giro di prove in corso.
News in aggiornamento | Dal riordino del 10°Historic Rally delle Vallate Aretine dopo la seconda prova gli equipaggi si sono ritrovati nello splendido belvedere di Cortona per il primo dei due riordini in programma. Soddisfatto il pilota di San Marino Marco Bianchini alla sua prima gara insieme a Giuli Paganoni a bordo della Lancia 037 della Key Sport. Non si può dire lo stesso de pluricampione Lucky che dopo le prime due prove ha lamentato una scelta errata di pneumatici, per nulla adatti alla propria Lancia Delta HF. Il vicentino ha peggiorato di 13” rispetto all’edizione 2019 sulla prova di Rassinata. Mentre al termine della seconda prova Lucio Da Zanche ha toccato con il cerchio della posteriore sinistra. Dopo le prime due prove, il pilota senese Alberto Salvini ha riscontrato una pressione bassa degli pneumatici della sua Porsche Carrera RS di 2°Raggruppamento. Del 3° raggruppamento, abbastanza soddisfatto finora il cefaludese Angelo Lombardo con la Porsche 911 SC. Sempre del terzo raggruppamento il comasco Enrico Volpato ha riscontrato problemi di freni alla sua Ford Escort RS. Del 1°raggruppamento Antonio Parisi è davanti con la Porsche 911S del team Rododendri Historic.
Tra le varie sfide si mette in luce Orazio Droandi che ha vinto la prima prova del Trofeo Yokohama A112 Abarth.
Nel frattempo gli equipaggi sono ripartiti per il secondo giro di prove speciali.
Qui i tempi della prova numero tre dove a vincere è Lucio Da Zanche con la sua Porsche 911 SCRS
LIVE TIMING
Tre prove finora disputate e tre vincitori diversi: Lucky (Lancia Delta HF Int.), Marco Bianchini (Lancia 037) ora si riscatta Lucio Da Zanche (Porsche 911 SCRS)
Partita in orario anche il secondo passaggio sulla “Rassinata”
ciras
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – E’ la prima gara del rivoluzionato CIR Auto Storiche a rimettere in moto
l’attività sportiva dell’azienda di Nizza Monferrato. Salvini, Rossi e Palmieri, tutti su Porsche 911 RSR per un tridente d’attacco
Nizza Monferrato (AT), 23 luglio 2020 – Sulla scia della ripresa delle attività automobilistiche, anche per la Balletti Motorsport è arrivato il momento del ritorno sui campi di gara; ciò avverrà nell’imminente fine settimana in occasione del 10° Rally delle Vallate Aretine, che darà il via al Campionato Italiano Rally Auto Storiche, sabato 25 luglio.
Ad Arezzo, la squadra diretta dai fratelli Carmelo e Mario Balletti si presenta con tre Porsche 911 RSR Gruppo 4, tutte del 2° Raggruppamento, che saranno portate in gara da un tris di piloti di spessore.
Con il numero 3 sulle fiancate, la prima a partire sarà quella del Campione Italiano 2017 e 2018 Alberto Salvini che al suo fianco ritroverà quel Patrizio Salerno con cui corse per oltre dieci anni, fin dagli esordi con la Lancia Fulvia e al quale piacerebbe regalare la soddisfazione di un risultato di pregio, tentando anche di bissare la vittoria assoluta ottenuta nel 2015 sulle strade aretine assieme a Davide Tagliaferri.
Numero 19 per la seconda RSR, quella affidata a Maurizio Rossi già Campione Italiano nel 2016 proprio con una delle coupè di Stoccarda made in Nizza Monferrato. Dopo un’alternanza tra vetture storiche e moderne, il pilota ligure si affida nuovamente ai mezzi dei fratelli Balletti e torna sul palcoscenico del CIR Auto Storiche, navigato da Giorgio Genovese.
Il terzo esemplare, al quale è stato assegnato il numero 26, vedrà all’opera Giuliano Palmieri in coppia con l’esperta Lucia Zambiasi. Per il Campione Italiano ed Europeo 2019 nella velocità in salita auto storiche, il Vallate Aretine sigla il ritorno ai rally, la disciplina con la quale iniziò la lunga e ricca carriera sportiva che lo vide anche tra i partecipanti alle epiche sfide sportive del Campionato Autobianchi A112 Abarth.
Rivisto nel percorso, il Vallate Aretine si giocherà sulle due storiche prove speciali “Portole” e “Rassinata” che saranno percorse per tre volte, per una novantina di chilometri cronometrati. Partenza da Arezzo alle 11 di sabato 25 e arrivo a partire dalle 19.45.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Si riaccendono le storiche, il Vallate Aretine apre il CIRAS 2020 con oltre 100 iscritti
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY VALLATE ARETINE, MASSIMILIANO COCCHI – La manifestazione, organizzata dalla Scuderia Etruria Sport, apre il Campionato Italiano Rally Auto Storiche, ma ospita anche il Trofeo A112 Abarth, il Michelin Historic Rally Cup, il Memory Fornaca e due premi per i navigatori.
Bibbiena, 23 luglio 2020. A meno di un mese dal grande successo del Rally Internazionale del Casentino, prima gara rallystica nazionale post lockdown, la Scuderia Etruria Sport riaccende anche le competizioni dedicate alla auto storiche. La decima edizione dell’Historic Rally delle Vallate Aretine apre la stagione del Campionato Italiano Rally Auto Storiche e vedrà al via oltre 100 iscritti tra rally storico, Trofeo A112 Abarth e regolarità Sport.
La manifestazione, che avrà come sede principale la città di Arezzo con partenza e arrivo al Palasport Le Caselle, vedrà le vetture cimentarsi in 93 km di tratti cronometrati che si snoderanno nei territori a sud della città. Percorso rivisto rispetto alla gara prevista a marzo: due le prove da ripetere tre volte: Portole (16,5 km) e Rassinata (14,5 km) con due suggestivi riordini a Cortona Camucia.
All’interno del “Vallate Aretine” ci saranno tante gare nella gara – con validità importanti che conferiscono prestigio a questo appuntamento – e trofei con montepremi consistenti come lo “Scuderia Etruria Historic 40+10″: in palio 6.000 € per i vincitori dei quattro raggruppamenti che, dopo aver partecipato al 40° Rally Internazionale del Casentino, prenderanno parte anche anche al 10° “Vallate Aretine”.
Torna la Regolarità Sport (sito ufficiale)
Tra le validità tante conferme e un gradito ritorno: la Regolarità Sport, assente dal dal 2017. La categoria è dedicata a chi cerca il giusto equilibrio tra il piacere della guida in una prova speciale chiusa al traffico unita – a fine prova – al passaggio di precisione. Senza l’obbligo di “fare il tempo” o prendersi rischi i concorrenti della Regolarità Sport potranno anche godersi le bellezze del paesaggio da un punto di vista particolare: la loro auto classica. La gara sarà valida per il Trofeo Tre Regioni – organizzato dal Rally Club isola vicentina Team – e le vetture, non molto diverse da quelle in corsa nel rally, seguiranno lo stesso percorso, con l’unica differenza del “tempo imposto” in prova speciale.
Gara d’apertura del Campionato Italiano Rally Auto Storiche (sito ufficiale)
Se la Regolarità Sport chiude il rally, ad aprirlo saranno i protagonisti del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Angelo Lombardo difenderà il titolo conquistato nel 2019 con la sua Porsche 911SC (3° raggruppamento) del team Guagliardo. Davanti a Lombardo, con il numero uno sulle portiere partirà “Lucky” Battistolli che, insieme a Fabrizia Pons e la Lancia Delta HF Integrale di Gruppo A del team Key Sport Engineering (4° raggruppamento) cercherà una vittoria sfuggitagli l’anno scorso proprio sull’ultima prova. Altri sicuri protagonisti saranno Alberto Salvini, terzo a partire con la Porsche Carrera RS e Lucio Da Zanche al volante di una Porsche 911 SCRS di Gruppo B.
Trofeo A 112 Abarth Yokohama (sito ufficiale)
Capacità di guida e costi contenuti caratterizzano invece lo spettacolare trofeo riservato alle piccole A 112 Abarth. La serie, promossa da Team Bassano, vedrà al via 15 Autobianchi A112 Abarth, tra queste quella del vicentino Raffaele Scalabrin, in coppia con Isabella Placido, che difenderà il titolo conquistato lo scorso anno. Sulle strade di casa vorranno sicuramente dire la loro i fratelli Droandi: Orazio sarà in gara con Fabio Matini alle note, mentre Ivo sarà navigato da Massimo Acciai.
9° Memory Fornaca
Si aprirà ad Arezzo anche la caccia al successore di Lucky Battistolli, vincitore del Memory Nino Fornaca nel 2019. La serie che ricorda il grande esperto di rally prematuramente scomparso nel 1997 – riconosciuta da ACI – conferma quattro delle sette gare inizialmente previste dando vita a un’edizione che si annuncia combattuta sino all’ultimo chilometro di prova speciale.
Trofeo Andrea Ulivi e Memorial Oberti per i “naviga”
Due i premi dedicati ai copiloti: il primo assoluto vincerà il Trofeo dedicato ad Andrea Ulivi, medico sportivo aretino e navigatore appassionato, così come lo era Giulio Oberti – co-driver valtellinese prematuramente scomparso nel 2017. Gli amici del Romazzana Rally Team – che hanno scelto l’Historic Rally delle Vallate Aretine per la terza edizione del Memorial Giulio Oberti – consegneranno un orologio “Bolide” di Mondia Italia al navigatore più giovane di ogni raggruppamento.
FONTE: UFFICIO STAMPA CIR AUTO STORICHE, CHIARA IACOBINI – Alla decima edizione della gara organizzata da Scuderia Etruria Sport, in programma il 25 luglio ad Arezzo, sono attesi i grandi protagonisti del CIRAS 2020
Arezzo, mercoledì 22 luglio 2020 – Questo fine settimana tocca a loro, agli storici con l’Historic Rally Vallate Aretine, dove saranno al via oltre cento vetture. Una storia di successo – seppur giovane – quella della gara organizzata dalla Scuderia Etruria Sport e che per il settimo anno consecutivo darà il via al Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Tra le validità tante conferme, come la Michelin Historic Rally Cup e il Memory Fornaca ed il gradito ritorno della Regolarità Sport, assente dal 2017.
Per quanto riguarda la corsa del #CIRAS, saranno numerosi i nomi da seguire per questa decima edizione della gara aretina che si correrà tutta nella giornata di sabato 25 luglio sulle prove intorno ad Arezzo.
4°RAGGRUPPAMENTO | Nel parterre delle vetture più attese, quelle del 4°raggruppamento, non mancherà “Lucky” insieme a Fabrizia Pons sulla sua Lancia Delta HF Integrale di Gruppo A del team Key Sport Engineering. Proprio al Vallate, il pluricampione vicentino cercherà il riscatto di una vittoria sfuggita l’anno scorso proprio sull’ultima prova. Mentre suo figlio Alberto sarà impegnato al Rally di Roma Capitale, con i colori di ACI Team Italia, “Lucky” dovrà vedersela con gli altri interpreti del 4° Raggruppamento come testimoniano le presenze di Lucio Da Zanche insieme a Daniele De Luis con la Porsche 911 SCRS di Gruppo B; di Riccardo Bianco anche lui su Sierra Cosworth Gruppo A insieme a Matteo Valerio del team Geidue; del pilota di Montalcino Valter Pierangioli con Ronny Celli su Ford Sierra Cosworth Gruppo B della Pro Racing. Ai nastri di partenza pronto anche Nicola Patuzzo accompagnato da Alberto Martini sempre con i colori Team Bassano con la Toyota Celica ST165 Gruppo A. Ad Arezzo, nello stesso raggruppamento a dare lustro alla quota rosa nei rally storici, ci sarà la padovana Fiorenza Soave, insieme ad Anna Dusi su Fiat Ritmo 130 (Rally Club Team).
3°RAGGRUPPAMENTO | L’uomo da battere nel 3°raggruppamento sarà Angelo Lombardo che difenderà il titolo tricolore assoluto conquistato nel 2019.Il giovane talento cefaludese affronterà, in coppia con “Hars” Ratnayake, la serie tricolore rally Auto Storiche con la sua abituale Porsche 911 SC, vettura affidata alle cure del Team Guagliardo. Attese anche la Ford Escort RS di Enrico Volpato e Samuele Sordelli; la Fiat 127 di Luciano Chivelli, insieme a Lorena Chivelli, presente anche nella scorsa edizione sempre con la Fiat 127 (Rally Club Team).
2°RAGGRUPPAMENTO | Fari puntati su Alberto Salvini. Il senese campione in carica per il 2°Raggruppamento, con la Scuderia Palladio Historic, si lancerà nuovamente alla ribalta in questo CIRAS 2020 partendo proprio dalla gara che lo vede da anni protagonista. Occhi puntanti qui anche su Mauro Sipsz insieme a Monica Bregoli, attuali leader della nuova serie tricolore CIR Terra Storico che si sono messi in evidenza già ad inizio anno con la vittoria al 2°Rally Val d’Orcia Storico. Il cremonese torna a bordo della leggendaria Lancia Stratos curata dalla Key Sport Engineering. Proverà a dargli fastidio il novarese Dino Vicario affiancato da Marina Frasson con la Ford Escort RS (Rally&co.), come anche il neo portacolori del Team Bassano Giuliano Palmieri con Lucia Zambiasi con la Porsche Carrera RS.
1°RAGGRUPPAMENTO | Tra i più attesi del primo raggruppamento sarà l’altro campione europeo 2019 Antonio Parisi insieme a Giuseppe D’Antonio con la Porsche 911S vincitore nel 1°raggruppamento al “Vallate” dello scorso anno. Presente tra le fila del Team Bassano Pietro Turchi sulla Fiat 125 Special, altro protagonista al campionato storico su terra con Fiat 125 S, insieme a Carlo Lazzerini.
Al via del “Vallate” e del tricolore rally Auto Storiche ripartirà anche il Trofeo A112 Abarth Yokohama, con 15 prestanti Autobianchi A112 Abarth dove a difendere il primato ci sarà nuovamente il vicentino Raffaele Scalabrin in coppia quest’anno con Isabella Placido.
Start della gara toscana prevista dunque sabato 25 luglio alle ore 11 dal Palasport Le Caselle, ad Arezzo, dove si tornerà per l’arrivo programmato per le ore 20.00. La gara sarà composta da sei prove speciali cronometrate per un totale di 93 km. Saranno 3 km di tratti cronometrati, con le prove “Portole” e “Rassinata”, da percorrere tre volte, attraversando alcune delle località più attraenti di questa zona.
Nell’ultima edizione disputata fu il siciliano Totò Riolo, in coppia con Alessandro Floris, a bordo della Subaru Legacy curata dai fratelli Balletti, ad aggiudicarsi un combattuto 9° Historic Rally Vallate Aretine.
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Non conosce crisi il Team dall’ovale azzurro che, nel primo importante evento
dopo il blocco delle attività dei mesi scorsi, schiera ben 29 equipaggi: quasi un terzo del totale della gara aretina
Romano d’Ezzelino (VI), 21 luglio 2020 – Sembrava una stagione compromessa e che per il 2020 di rally ed automobilismo in generale non se ne sarebbe parlato ma, dapprima un moderato ottimismo seguito poi da diverse conferme nei rivoluzionati calendari, hanno rimesso in moto il settore col conforto di riscontri molto positivi in fatto di partecipazioni.
Un’ulteriore conferma viene dagli equipaggi del Team Bassano che si sono iscritti al Rally delle Vallate Aretine che si svolgerà venerdì 24 e sabato 25 luglio ad Arezzo. Rinviata in extremis lo scorso marzo, la manifestazione ha trovato la nuova collocazione estiva e si prepara a dare il via, oltre al CIR Auto Storiche, anche al Trofeo A112 Abarth, Michelin Historic Rally Cup e al Memory Fornaca, coinvolgendo praticamente tutti i ventotto equipaggi iscritti al rally, ai quali se ne aggiungerà un ulteriore nella regolarità sport.
Variegata la tipologia delle vetture, tra le quali spiccano le tre Porsche 911 di Agostino Iccolti con Francesco Berdin, Ermanno Sordi e Claudio Biglieri, e il neo portacolori Giuliano Palmieri con Lucia Zambiasi. Auto nuova per Edoardo Valente e Jeanne Revenu, che debutteranno alla guida della Lancia Rally 037 mentre con la Delta Integrale 16V torneranno a far coppia Paolo Baggio e Flavio Zanella. Dopo il buon esordio al Lessinia dello scorso febbraio, Nicola Patuzzo ed Alberto Martini ritrovano la Toyota Corolla 4WD e restando nel 4° Raggruppamento troviamo la BMW M3 di Giulio Pedretti e Fabio Fedele, oltre alla Fiat Ritmo 130 TC di Matteo Luise con Melissa Ferro e alla Renault 5 GT Turbo di Michele Paoletti e Rossano Mannari.
Scalpita anche la Ford Escort RS di Enrico Volpato e Samuele Sordelli e al via ci saranno anche le Opel Kadett GT/e di Giacomo Questi, Tiziano Savioli e Nicola Tricomi: il primo navigato da Giovanni Morina, il secondo da Paolo Borgato, il terzo da Pietro Musacchia; tutti duelleranno coi compagni-avversari di classe 2-2000 Gianluigi Baghin e Sergio Marchi al via con l’Alfa Romeo Alfetta GTV. Altra sfida di classe – la 1600 del Gruppo 2 – per Massimo Giudicelli e la Volkswagen Golf Gti che dividerà con Paola Ferrari e stessa vettura per Stefano Segnana con Cristian Pennacchi alle note; a loro, si contrappone Fausto Fantei con l’abituale Alfasud TI dove a navigarlo ci sarà Daniele Grechi. Esordio stagionale anche per la nuova Fiat 128 SL di Luigi Annoni e Giampaolo Mantovani, e chiudono le fila Pietro Turchi con Carlo Lazzerini sulla Fiat 125 Special del 1° Raggruppamento.
Ben nove gli sfidanti del Trofeo A112 Abarth Yokohama che faranno gara a sé dando il via all’undicesima edizione. Ecco gli equipaggi: Raffaele Scalabrin ed Isabella Placido, Massimo Gallione e Luigi Cavagnetto, Pietro Baldo e Davide Marcolini, Giacomo Domenighini con Vincenzo Torricelli, Fabio Vezzola e Sandro Simoni, Denis Letey ed Erik Robbin, Nicolò De Rosa con Valentino Lorenzini,Filippo Baron e Nicolò Marin, Stefano Bartoloni Giorgio Alberto Leporati.
A completare lo schieramento e con l’onere di difendere i colori del Team Bassano nella gara di regolarità sport, saranno al via Andrea Giacoppo e Nicola Randon con la Lancia Fulvia HF che portarono alla vittoria nel Lessinia Sport dello scorso febbraio, iniziando nel migliore dei modi la rincorsa al Trofeo Tre Regioni che al Vallate Aretine vedrà lo svolgimento del secondo round.
Il programma prevede le operazioni preliminari nella giornata di venerdì 24 luglio e la partenza del rally da Arezzo alle 11; due le prove da percorrere tre volte, per una novantina di chilometri cronometrati. Arrivo ad Arezzo a partire dalle 19.45.
Nello scorso fine settimana si è corsa la terza edizione della Coppa delle Ville Lucchesi dov’erano impegnati Carlo Falcone e Maurizio Barone con la Lancia Rally 037. La loro prestazione si è chiusa con un quarto posto assoluto, col rammarico di aver visto sfumare il podio assoluto per i 50″ di penalità dovuti alla rottura della cinghia dell’alternatore nelle ultime battute di gara.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY STORICO COSTA SMERALDA, ANDREA ZANOVELLO – A Porto Cervo si conosceranno i verdetti del CIR Auto Storiche e del Trofeo A112 Abarth, e gli specialisti della regolarità a media si sfideranno nel penultimo appuntamento del Campionato Italiano. ACI Sassari conferma lo svolgimento della manifestazione nella data originaria del 16 – 17 ottobre.
Porto Cervo, 21 luglio 2020- Si svolgerà nelle giornate di venerdì 16 e sabato 17 ottobre prossimi, la terza edizione del Rally Storico Costa Smeralda nella triplice tipologia che prevede il rally auto storiche, la regolarità a media e la regolarità sport. La data, è stata confermata dopo il ridimensionamento dei calendari da parte della Federazione, in conseguenza della situazione generata dalla diffusione del Covid-19 nei mesi scorsi.
Sulle strade della Gallura quest’anno si sfideranno i pretendenti al Campionato Italiano Rally Auto Storiche, e il Costa Smeralda avrà un peso notevole essendo l’ultimo dei tre round che acquisisce ancor più importanza visto il coefficiente 1,5 assegnato. Stessa sorte per i contendenti in lizza nel Trofeo A112 Abarth Yokohama che si giocheranno il titolo nell’ultima gara del loro calendario. Sarà, inoltre, una tappa importante anche del Campionato Italiano Regolarità a Media, la terza delle quattro rimaste a calendario.
“E’ senza dubbio una grossa soddisfazione per il nostro Automobile Club – afferma il Presidente Giulio Pes di San Vittorio – e per tutto lo staff di collaboratori, che in due edizioni hanno portato ai vertici la manifestazione acquisendo anche la validità per il prestigioso Campionato Italiano Rally Storici. Un sentito ringraziamento va alla Regione Sardegna, ad Aci Storico, all’Automobile Club d’Italia, oltre che al Comune di Arzachena e a quelli che saranno attraversati dalla gara. Ringrazio anche il Consorzio Costa Smeralda, la Camera di Commercio e la Marriott, e a Mirtò, organizzatore del Villaggio Sardegna presso il quale sono vengono promosse le ricchezze della regione. Rally e regolarità a media nei campionati di categoria, costituiscono un formidabile veicolo promozionale per la Costa Smeralda e grazie alle rinnovate collaborazioni, anche per il 2020 saranno previste agevolazioni per i partecipanti che arriveranno dal continente.”
Nei prossimi giorni verrà ufficializzato il programma della manifestazione, che in linea di massima, andrà a ricalcare quello della scorsa edizione. Verifiche nella mattinata del venerdì e prima parte di gara nel pomeriggio. Al sabato, la seconda frazione con l’epilogo sempre al Molo Vecchio di Porto Cervo.
Notizie e documenti di gara al sito web www.rallycostasmeraldastorico.it
Immagine: Massimo Bettiol
Ufficio Stampa Rally Storico Costa Smeralda
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Historic Rally delle Vallate Aretine: una gara, tanti trofei. Superata quota 100 iscritti
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – La manifestazione, organizzata dalla Scuderia Etruria Sport, apre il Campionato italiano rally auto storiche, ma ospita anche il Trofeo A112 Abarth, il Michelin Historic Rally Cup, il Memory Fornaca e due premi per i navigatori.
(Comunicato Ufficio Stampa)
È tutto pronto per la decima edizione dell’Historic Rally delle Vallate Aretine, gara organizzata dalla Scuderia Etruria Sport che, dopo lo stop delle manifestazioni a causa del coronavirus, apre il Campionato Italiano Rally Auto Storiche.
La manifestazione, che avrà come sede principale la città di Arezzo, vedrà gli oltre 100 iscritti cimentarsi in 93 km di tratti cronometrati, attraversando alcune delle località più suggestive di questa zona della Toscana. Due le Prove Speciali: Portole e Rassinata, da ripetere tre volte.
All’interno del “Vallate aretine” ci saranno tante gare nella gara – con validità importanti che conferiscono prestigio a questo appuntamento – e trofei con montepremi consistenti come lo “Scuderia Etruria Historic 40+10” che mette in palio 6.000 € per le auto storiche che, dopo aver partecipato al 40° Rally del Casentino, si sono iscritte anche al 10° “Vallate Aretine”
Torna la Regolarità Sport
Tra le validità tante conferme e un gradito ritorno: la della Regolarità Sport, assente al dal 2017. La categoria è dedicata a chi cerca il giusto equilibrio tra il piacere della guida in una prova speciale chiusa al traffico unita – a fine prova – al passaggio di precisione. Senza l’obbligo di “fare il tempo” o prendersi rischi i concorrenti della Regolarità Sport potranno anche godersi le bellezze del paesaggio da un punto di vista particolare: la loro auto classica. La gara sarà valida per il Trofeo Tre Regioni – organizzato dal Rally Club isola vicentina Team – e le vetture, non molto diverse da quelle in corsa nel rally, seguiranno lo stesso percorso del rally, con l’unica differenza del “tempo imposto” in prova speciale.
Gara d’apertura del Campionato Italiano Rally Auto Storiche
Se la Regolarità Sport chiude il rally, ad aprirlo saranno i protagonisti del Campionato italiano Rally Auto Storiche. Angelo Lombardo difenderà il titolo conquistato nel 2019 insieme a Giuseppe Livecchi e la loro Porsche 911.
Trofeo A 112 Abarth Yokohama
Capacità di guida e costi contenuti caratterizzano invece lo spettacolare trofeo riservato alle piccole A 112 Abarth. Alla serie, promossa da Team Bassano, saranno ammesse le versioni 58 e 70 HP nei livelli di preparazione Gruppo 1 e 2 per quelle costruite fino al 1981 e Gruppo A e N per quelle post 1981. Confermata la “monogomma” Yokohama Advan. L’Historic Rally Vallate Aretine aprirà questo campionato tradizionalmente molto frequentato e combattuto e sarà una vera e propria gara nella gara.
Michelin Historic Rally Cup
Tante le novità 2020 della serie dedicata alle coperture francesi, ciò che resta invariata è la formula: iscrizione gratuita al trofeo (10% di sconto sulla tassa di iscrizione alle gare), unico obbligo resta l’uso di pneumatici Michelin e l’apposizione degli adesivi Michelin e della Coppa sulla vettura. Dal 2020 il trofeo è aperto anche alle vetture di Quarto Raggruppamento che montano pneumatici da 13”.
9° Memory Fornaca
Si aprirà ad Arezzo anche la caccia del successore di Lucky Battistolli, vincitore del Memory Nino Fornaca nel 2019. La serie che ricorda il grande esperto di rally prematuramente scomparso nel 1997 – riconosciuta da ACI – metterà in palio un montepremi di tutto rispetto.
Trofeo Andrea Ulivi e Memorial Oberti per i “naviga”
Due i premi dedicati ai copiloti: il primo assoluto vincerà il Trofeo dedicato ad Andrea Ulivi, medico sportivo aretino e navigatore appassionato, così come lo era Giulio Oberti – co-driver valtellinese prematuramente scomparso nel 2017. Gli amici del Romazzana Rally Team – che hanno scelto l’Historic Rally delle Vallate Aretine per la terza edizione del Memorial Giulio Oberti – consegneranno un orologio “Bolide” di Mondia Italia al navigatore più giovane di ogni raggruppamento.
FONTE: UFFICIO STAMPA RO RACING, GIUSEPPE LI VECCHI – Dopo lo stop forzato legato all’epidemia da Coronavirus, cominciano a rombare nuovamente i motori in vista della ripresa della stagione. La scuderia RO racing, sabato 27 e domenica 28 giugno sarà presente con Angelo e Mauro Lombardo e Matteo Adragna al Test Rally Sicilia che si svolgerà sulle Madonie.
Si scaldano nuovamente i motori dopo la pausa forzata dovuta all’epidemia da Coronavirus. Questo fine settimana, nel rispetto del protocollo di prevenzione dettato da Acisport, quindi in totale assenza di pubblico, si svolgerà sulle Madonie una sessione di test che verrà utilizzata dai piloti della scuderia RO racing per mettere a punto le vetture in vista della ripresa dei campionati, prevista per il prossimo mese di luglio.
A prendere parte alla sessione di prove, in rappresentanza del sodalizio di Cianciana ci saranno: il campione italiano rally autostoriche, Angelo Lombardo, che testerà la sua abituale Porsche 911 del Terzo raggruppamento in vista della sua partecipazione al Ciras che prenderà il via a fine luglio con il Vallate Aretine. Mauro Lombardo che dovrebbe disputare con la stessa vettura del figlio alcune gare del Trz e Matteo Adragna che, con la stessa vettura dei compagni di scuderia, ma del Secondo raggruppamento, disputerà invece il Civsa, massima serie nazionale della velocità in salita.
“Sarà una stagione monca quella che ci accingiamo a disputare – ha detto Angelo Lombardo – proveremo insieme al team a riconfermare il titolo dello scorso, il campionato è molto breve e sarà importante non commettere passi falsi”.
Molto motivato anche Mauro Lombardo: “Il programma di mio figlio Angelo è prioritario rispetto ai miei impegni, mirerò comunque a fare bella figura nelle gare dove sarò presente, se sarà necessario gli farò da scudiero al Rally dell’Elba”.
“La voglia di ripartire è tanta – ha detto Matteo Adragna – purtroppo con tutte le incertezze, ancora non abbiamo la concretezza di date per il CIVSA, serie a cui intendevo partecipare con la mia nuova scuderia. Sabato avrò modo di incontrare, dopo parecchio tempo, i fratelli Balletti, miei amici e preparatori, che mi daranno la possibilità di mettere a punto la mia vettura”.
Rinviata anche la Targa Florio
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – La gara valida per il Campionato Italiano Rally Autostoriche si svolgerà nei giorni 24-25-26 luglio 2020
Roma, martedì 3 marzo 2020 – Il 10° Historic Rally delle Vallate Aretine, rinviato causa l’emergenza epidemiologica COVID-19, si svolgerà nei giorni 24-25-26 luglio.
Questa la decisione presa di comune accordo tra la Direzione ACI per lo Sport Automobilistico e gli organizzatori della Scuderia Etruria Sport.
Negli stessi giorni si svolgerà anche il 7° Historic Rally delle Vallate Aretine, gara di Regolarità Sport.
Immagine: ACI Sport


























