FONTE: UFFICIO STAMPA LUCIO DA ZANCHE, GIANLUCA MARCHESE – Il campione italiano ed europeo lotta sempre ai vertici, vince le PS1, 2 e 4 al venerdì e alla fine conquista la piazza d’onore assoluta trionfando nel 2° raggruppamento sulla Porsche 911 by Pentacar/Sanremo Games navigato da Egle Vezzoli, brava all’esordio assoluto nella prova Tricolore
Sanremo (IM), 2 aprile 2017. Altro giro, altro podio assoluto. E che podio per Lucio Da Zanche e la Porsche 911 RSR. Il pilota valtellinese ha colto il secondo posto assoluto e ha vinto la classifica del 2° raggruppamento al Rally di Sanremo, secondo round del Campionato Italiano Rally auto storiche, bissando il podio assoluto conquistato domenica scorsa in Spagna al Rally Costa Brava, che aveva aperto la stagione dell’Europeo. Al volante della spettacolare GT da rally tedesca gommata Pirelli e preparata dal team Pentacar di Colico nei colori Sanremo Games, il tre volte campione italiano ed europeo 2014 non si è lasciato sfuggire l’occasione per dare spettacolo con al fianco la navigatrice bresciana Egle Vezzoli, che era all’esordio assoluto al Sanremo. Da Zanche è stato protagonista fin dalla prima giornata di gara, quando è stato autore di ben tre scratch, anche in notturna. Dopo aver vinto le PS1, 2 e 4 sulle sei di venerdì, sabato l’equipaggio lombardo ha continuato a dominare il 2° raggruppamento, vincendolo, risultando la prima delle Porsche al traguardo e coronando un fine settimana esaltante con la piazza d’onore assoluta, dopo aver lottato ai vertici in tutte le 13 prove speciali disputate, anche quando la pioggia ha iniziato a cadere a metà sabato mattina. Onorata al meglio una gara molto cara e quest’anno un po’ fuori-programma per Da Zanche, che dal prossimo impegno nel Campionato Europeo ritroverà in abitacolo l’abituale navigatore Daniele De Luis.
Raggiante commenta Da Zanche il secondo podio di prestigio in questo inizio 2017: “Abbiamo davvero disputato una gran gara. Con Egle l’intesa è stata ottima fin dal venerdì, quando nelle prime speciali sono riuscito ad attaccare con efficacia. La nostra Porsche era competitiva ed equilibrata e alla fine con l’intera squadra abbiamo raccolto il massimo risultato possibile, come ci hanno riconosciuto anche i rivali. Nelle ultime prove, corse tra l’altro sul bagnato, ho dovuto un po’ amministrare per un rumorino sospetto che proveniva dal posteriore, era inutile correre rischi esagerati. Siamo felicissimi e questo risultato è dedicato a Maurizio Pagella, patron della Sanremo Games, della quale siamo riusciti a tenere alti i colori nella gara di casa dopo un rally sempre impegnativo ma purtroppo non sempre fortunato per i miei compagni di team. E ora aspettiamo il prossimo appuntamento europeo come da programmi”.
L’Ufficio Stampa
Rif. Gianluca Marchese / Agenzia ErregìMedia
ciras
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Un quarto degli iscritti al 7° Rally delle Vallate Aretine correrà per la scuderia dall’ovale azzurro che inizia la rincorsa al quinto titolo. Undici gli equipaggi in lizza nel Trofeo A112 Abarth – Yokohama
Romano d’Ezzelino (VI), 8 marzo 2017 – Undici da una parte e undici dall’altra: no non è una partita di calcio, bensì lo schieramento degli equipaggi del Team Bassano iscritti al 7° Rally delle Vallate Aretine: alla prima gara del CIR Autostoriche e del Trofeo A112 Abarth Yokohama, ventidue equipaggi dall’ovale azzurro saranno in lizza in una delle gare che è diventata appuntamento irrinunciabile e che propone un elenco iscritti di tutto rispetto nel quale un iscritto su quattro appartiene al Team Bassano.
Il primo equipaggio a lasciare la pedana di Piazza Grande sarà quello formato dai britannici Callum Guy e George Gwinn che tornano in Toscana con la loro Ford Escort RS Gruppo 4 dopo il brillante risultato del Tuscan Rewind 2016; toccherà poi a Nicola Patuzzo ed Alberto Martini nuovamente al via del CIR con la Toyota Celica 4WD Gruppo A e subito dietro scatterà la Lancia Stratos di Giorgio Costenaro e Sergio Marchi.
Diversi i conduttori che nel 2017 vestono i colori della scuderia bassanese e nel 1° Raggruppamento spiccano i siciliani Marco Savioli ed Alessandro Failla con la BMW 2002 Ti Gruppo 2 e l’esperto Luigi Capsoni fedelissimo alla Renault Alpine A110 1300 che dividerà una volta di più con Lucia Zambiasi. Ancora Renault, ma la 5 GT Turbo Gruppo A, per Damiano Zandonà e Simone Stoppa e ad Arezzo riparte anche la stagione di Giulio Pedretti e la sua Fiat 131 Abarth sulla quale ritrova Stefano Cirillo; altro nome nuovo è quello di Concetto Pettinato al debutto sulla nuova Ford Escort RS Gruppo 2 in coppia col figlio Carlo e nella stessa classe sarà al via l’Opel Kadett Gt/e di Flavio Aivano e Matteo Quaglia.
Promette spettacolo ed agonismo la classe 2-1600 del 3° Raggruppamento nella quale tra i sette contendenti vi saranno Massimo Giudicelli e Nicolas Caberlon con la Volkswagen Golf Gti e Fausto Fantei che farà coppia con Franco Nannetti sull’Alfa Romeo Alfasud TI 1.5.
Pronti alla nuova sfida anche gli undici, sui diciotto totali, equipaggi in lizza per il Trofeo A112 Abarth-Yokohama che saranno: Maurizio Cochis e Milva Manganone attuali detentori del titolo, Massimo Gallione e Luigi Cavagnetto, Giorgio Sisani e Cristian Pollini, Thierry Cheney e Andrea Piano, Francesco Drago e Alessandro Parodi, Enrico Canetti e Luca Lucini, Roberto Pellegrini e Giancarlo Nolfi, Raffaele Scalabrin ed Enrico Fantinato, Luigi Battistel e Denis Rech, Antonello Pinzoni con Roberto Spagnoli e infine Giacomo Domenighini in coppia con Jenny Maddalozzo.
Nello scorso fine settimana alla Ronde della Valtiberina, ronde per auto moderne, si è registrata l’incursione degli “storici” Agostino Iccolti e James Bardini in gara con una Mitsubishi Lancer di Gruppo N con la quale si sono piazzati al quinto posto di classe e ventesimi nell’assoluta. Contemporaneamente a Cortina d’Ampezzo si è svolta la Winter Race, gara di regolarità classica nella quale Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu hanno colto l’undicesima posizione assoluta con la Lancia Fulvia HF e con la stessa vettura nel prossimo fine settimana saranno al via del 7° Trofeo delle Strade Scaligere valevole per il Campionato Italiano Regolarità Autostoriche.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine:Acisport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Sabato 18 febbraio sono stati consegnati i premi Acisport ai vincitori di Coppe e Trofei nel 2016
Romano d’Ezzelino (VI), 21 febbraio 2017 – Nell’attesa d’iniziare la stagione rallystica oramai alla porte con l’imminente Rally Storico di Adria, il Team Bassano coi suoi conduttori è stato tra i protagonisti delle premiazioni Acisport che si sono tenute a Bologna lo scorso sabato 18 aprile.
Bologna Congressi ha ospitato la cerimonia durante la quale sono state consegnate le Coppe e Trofei di tutte le discipline motoristiche sia di auto storiche che delle moderne; tra quest’ultime, Daniele Cappellari è stato premiato per la stagione 2016 disputata nel Campionato Italiano Turismo TCR con la Seat Leon, mentre Lisa Meggiarin è salita sul palco in quanto vincitrice del Trofeo Femminile nel Campionato Italiano R1 alla guida della Suzuki Swift.
Nel settore autostoriche i premi sono stati consegnati a Nicola e Davide Benetton per la vittoria del Trofeo Nazionale Conduttori Gruppo 2 e a Massimo Giudicelli e Nicolas Caberlon per la vittoria della Coppa Aci Rally Autostoriche classe 2-1600 del 3° Raggruppamento.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine fornita da Nicola Benetton
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Gli equipaggi dall’ovale azzurro impegnati da metà gennaio nelle gare su fondi innevati: a fine febbraio il via della stagione dei rally col Città di Adria.
Romano d’Ezzelino (VI), 14 febbraio 2017 – Come avviene da tempo, la stagione delle gare per autostoriche in Italia inizia con una sequenza di gare di regolarità, alcune diventate degli appuntamenti fissi grazie alla caratteristica di svolgersi su fondi innevati.
Anche per il Team Bassano l’annata 2017 ha preso il via schierando alcuni dei propri portacolori in tre gare svoltesi tra gennaio e febbraio. Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu inaugurano la stagione partecipando a ben tre manifestazioni tra cui la prestigiosa Winter Marathon alla quale si sono presentati con la Lancia Fulvia HF: nella classica di Madonna di Campiglio il duo ha patito qualche problema di troppo ritrovandosi al trentaquattresimo posto nell’assoluta dopo aver registrato un ottimo quarto “scratch” nel prologo sul laghetto ghiacciato. Pronto il riscatto la settimana dopo allo Snow Trophy dove si sono classificati secondi assoluti e ancora una bella prestazione la ottengono nello recente fine settimana alla Coppa Attilio Bettega a Bassano del Grappa dove hanno primeggiato, sempre con la Fulvia HF, nella classifica a media bassa realizzando la decima prestazione nella globale.
Allo “Snow” di Fiera di Primiero si è registrata anche la buona prestazione di Pietro Iula e William Cocconcelli che hanno portato la nuova Lancia Beta Coupè sul terzo gradino del podio. Quindicesima piazza assoluta per la Fiat 131 Racing degli spettacolari Domenico Magnabosco e Claudio Brugnolo, mentre tra le vetture moderne si classificano settimi assoluti Gianfranco Pianezzola e Francesco Stevan su Renault Clio 16V.
Alla Coppa Bettega ha esordito coi colori del Team Bassano la Renault 5 Turbo di Claudio Manfè e Sebastiano Sentinelli, ferma però anzitempo ed invece hanno concluso la gara, in cinquantaduesima posizione, Nicola Randon e Martina Sponda su Fiat X 1/9.
Dopo le prime gare di regolarità classica e turistica, sono alle porte gli attesi impegni coi rally e la regolarità sport: si partirà tra una decina di giorni da Adria dove sono in programma il 3° Rally Storico e la Regolarità Sport “Città del Pane” gara di apertura del Trofeo Tre Regioni che il Team Bassano organizza in collaborazione con il Rally Club Team; due settimane più tardi l’esordio del CIR Autostoriche ad Arezzo con la settima edizione del Rally delle Vallate Aretine dove partirà anche il Trofeo A112 Abarth promosso dal Team guidato da Mauro Valerio.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine realizzata da Pierpaolo Romano
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA LUCIO DA ZANCHE, GIANLUCA MARCHESE – Il valtellinese campione italiano rally auto storiche ha partecipato alla cerimonia ufficiale della federazione insieme al navigatore De Luis alla Reggia di Caserta: “Un’emozione grande mentre stiamo definendo i nuovi programmi con la Porsche 911 di Pentacar/Sanremo Games”
Bormio (SO), 7 febbraio 2017. Laureatosi per la terza volta campione italiano rally auto storiche in ottobre, Lucio Da Zanche ha definitivamente concluso il suo 2016 di successi alla Premiazione dei Campioni italiani dell’Automobilismo che l’ACI ha quest’anno organizzato nella magnifica cornice della Reggia di Caserta. Dopo i trionfi sulla Porsche 911 in livrea Sanremo Games del team Pentacar, il forte pilota di Bormio, che è stato anche campione europeo nel 2014, è salito sul palco “regale” della cerimonia insieme all’esperto navigatore Daniele De Luis con il quale ha condiviso il Tricolore 2016, frutto di una stagione entusiasmante che ha compreso anche il secondo posto assoluto al Monza Rally Show. L’equipaggio tutto valtellinese della Piacenza Corse si è così riunito con tutti i campioni italiani delle varie specialità per la meritata serata di gala, organizzata in grande stille dalla federazione nazionale. Tra gli altri, ad applaudirli e a congratularsi c’erano i vertici stessi dell’ACI, con il presidente Angelo Sticchi Damiani in prima linea.
Commenta Da Zanche nel post cerimonia: “Ho davvero provato una forte emozione. La Reggia di Caserta è stata la cornice ideale per una cerimonia del genere. La partecipazione a questa grande festa dell’automobilismo è stato il coronamento di un super lavoro svolto insieme a tutto il team in una 2016 sempre combattuto dove, puntando sempre su costanza, impegno e professionalità, siamo riusciti a spuntarla proprio all’ultima gara. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito a queste vittorie e ora torniamo a guardare avanti con fiducia. Sono in definizione i programmi 2017 e a breve confidiamo di poter svelare una stagione importante che ci permetta di ambire a nuovi traguardi insieme ai nostri partner e supporter”.
L’Ufficio Stampa Gianluca Marchese
FONTE: UFFICIO STAMPA LUCIO DA ZANCHE, GIANLUCA MARCHESE – Il campione valtellinese dà appuntamento alla gara friulana del 26-28 agosto, settimo round del Tricolore auto storiche, che affronta al volante della 911 RSR del team Pentacar navigato da De Luis.
Bormio (SO), 24 agosto 2016. Dopo la pausa ferragostana Lucio Da Zanche si rimette al volante della Porsche 911 RSR del team Pentacar per riprendere l’impegnativa stagione nel Campionato Italiano Rally auto storiche, il cui settimo appuntamento è in programma nel fine settimana del 28 agosto tra Gemona e Cividale del Friuli, dove si disputa il 21° Rally Alpi Orientali Historic. Il già campione italiano ed europeo condividerà la potente GT gruppo 4 gommata Pirelli e preparata dalla squadra di Colico con un altro valtellinese, il navigatore Daniele De Luis, insieme al quale è protagonista di un’entusiasmante campagna tricolore finora culminata con i successi assoluti al Rally Campagnolo e al Lana Storico. Sempre contrassegnato dai colori Sanremo Games e iscritto con la scuderia Piacenza Corse, l’equipaggio lombardo è in vetta alla classifica tricolore del Secondo Raggruppamento e nella competizione friulana è chiamato alla difesa della leadership con l’obiettivo di scalare il più possibile in gara anche la graduatoria assoluta.
Da Zanche commenta nel pre-gara: “Siamo pronti alle grandi sfide dell’Alpi Orientali, un evento cruciale che inaugura il rush finale della stagione. Sappiamo bene che sarà un rally molto impegnativo sia per la competizione in sé sia per il parco partenti che si annuncia. Proveremo con tenacia a confermarci ai vertici di questo avvincente campionato almeno per quanto riguarda la categoria della nostra Porsche, dopodiché, dovesse arrivare anche un importante piazzamento assoluto, torneremo a far festa sul podio, dove quest’anno siamo saliti spesso e volentieri. In ogni caso, l’importante sarà dimostrarci competitivi in ogni componente del nostro pacchetto, i conti finali li faremo soltanto domenica”.
Il rally inizia venerdì 26 agosto davanti al duomo di Gemona alle 17.01. Subito dopo la partenza della prima prova speciale su un breve percorso di poco oltre un chilometro ricavato in città. Riordino notturno a Cividale e sabato ripartenza per le prove di “Masarolis” (14,96 km), “Montenars” (7,11 km) e “Plan dal Jof” (14,98 km), che saranno ripetute nel pomeriggio. Domenica 28 agosto doppio “giro” sui crono “Trivio-Prepotto” (16,89 km) e “Mersino” (21,72 km) e bandiera a scacchi alle 14.15 a Cividale. In totale, il percorso del rally misura quasi 500 chilometri, dei quali 152,43 cronometrati nelle 11 prove speciali previste.
L’Ufficio Stampa
Rif. Gianluca Marchese
FONTE: UFFICIO STAMPA LUCIO DA ZANCHE, GIANLUCA MARCHESE – Dopo l’acuto del mese scorso al Campagnolo, il valtellinese già campione italiano ed europeo fa suo in Piemonte anche il quinto round del Tricolore auto storiche 2016 e, sempre navigato da De Luis, al volante della 911 RSR del team Pentacar è al comando della classifica della serie by AciSport
Bormio (SO), 27 giugno 2016. Lucio Da Zanche ha vinto il suo secondo round consecutivo nel Campionato Italiano Rally auto storiche al 6° Rally Lana Storico. Domenica scorsa il campione valtellinese, navigato da Daniele De Luis, ha trionfato nella competizione disputata nel biellese, quinta prova del Tricolore, al volante della Porsche 911 RSR argento preparata dal team Pentacar di Colico sulla quale, sempre con pneumatici Pirelli e ben caratterizzata dai colori Sanremo Games, aveva conquistato anche il Rally Campagnolo di fine maggio. Perfetti il lavoro di squadra e la strategia adottata dall’equipaggio tutto valtellinese della Piacenza Corse, capace di non commettere errori nella prima parte del rally, caratterizzata da avverse condizioni meteo, e poi di attaccare a fondo fino a prendere il comando quando ha vinto l’ultima prova del sabato, la PS6 “Noveis 2”. Da Zanche si era già aggiudicato anche la precedente PS5 “Baltigati 2”, la più lunga del sabato, mentre domenica ha respinto con forza tutti gli attacchi di un’agguerrita concorrenza che le ha provate tutte. Ma invano. Con il successo colto sul traguardo di Biella, primo personale al Lana, dove tra l’altro mancava dal 2013 e che va ad arricchiere una già preziosa bacheca di allori e vittorie, il forte driver di Bormio balza in testa alla classifica di campionato e consolida ulteriormente quella del secondo raggruppamento (che vale il Tricolore), fattori che ora potrebbero diventare ago della bilancia nella scelta della più opportuna programmazione del proseguo della stagione 2016, nella quale Da Zanche si era affacciato quasi “in punta di piedi” ma che sta regalando gioie e soddisfazioni oltre le previsioni invernali.
Da Zanche commenta così il trionfo in Piemonte: “Vincere così il Rally Lana è qualcosa di speciale. Con tutta la squadra abbiamo gioito a lungo dopo un lavoro perfetto. Per come era iniziata sabato, con l’obbligata scelta pre-gara degli pneumatici che in mattinata ci ha costretto a gareggiare su intermedie su fondo ampiamente da rain, era difficile immaginare tutto questo. Ma è proprio lì che abbiamo costruito il nostro piccolo capolavoro, gestendo e limitando i danni nelle prime prove e nel pomeriggio facendo la differenza sull’umido. Poi domenica sapevamo che avremmo dovuto difenderci al massimo e alla fine ce l’abbiamo fatta. Metto questo Rally Lana tra le ‘perle’ della mia carriera, davvero una delle migliori gare disputate e condotte per la quale devo ringraziare anche tutti i sostenitori, il mio navigatore e la squadra. Ora però siamo già al lavoro per i prossimi impegni, ancora da valutare bene a fondo”.
L’Ufficio Stampa
Rif. Gianluca Marchese
FONTE: UFFICIO STAMPA, ANDREA ZANOVELLO – Informazioni e orari dello svolgimento delle cinque prove in programma sia per il rally quanto per la regolarità sport e “all stars”. Chiusura strade 90’ prima. Le Stratos del Meeting sfileranno su due prove in coda alla gara.
Biella, 23 giugno 2016 – Cinque le prove speciali in programma, tre da ripetersi al sabato e due, sempre da ripetere, la domenica; di seguito una breve descrizione e gli orari dello start della prima vettura. Le strade saranno chiuse un’ora e mezza prima della partenza di ciascuna prova.
La “Bioglio” nel secondo passaggio, sarà percorsa anche dalle Lancia Stratos del World Stratos Meeting, mentre nella giornata di domenica sfileranno, sempre senza alcun rilevamento cronometrico, in coda alle vetture in gara nel primo giro della “Campore”.
PS 1 – 4 “BIOGLIO-TERNENGO” – Km. 9,97. 1° passaggio 10.05, 2° passaggio 14.20 di sabato 25 giugno.
La PS Bioglio non ha subito cambiamenti rispetto alla scorsa edizione a parte il “nome” della prova stessa divenuto BIOGLIO/TERNENGO.
Da frazione Sanguinetti si scende lungo un tratto tortuoso e molto guidato verso Ternengo, passando dalla stretta inversione di fronte al municipio si risale verso il comune di Bioglio lungo un tratto in falsopiano ed in leggera salita ricco di curve e controcurve, arrivati alla frazione Portula si affronta un passaggio cult del Rally Lana, l’inversione che porta dopo circa due chilometri al cinquecentenario santuario di Banchette, dove è posto il fine prova. Ne esce una prova molto tortuosa e molto guidata, in cui si alternano brevi discese e brevi salite e falsopiani, con una sede stradale prima stretta e poi media, poi nuovamente stretta e nuovamente media, per poi diventare più ampia e con un buon fondo nel tratto finale. Chiusura strade dalle 8.35
PS 2 – 5 “BALTIGATI” Km. 13,03. 1° passaggio 10.45, 2° passaggio 15.04 di sabato 25 giugno.
Si tratta dell’unica prova speciale sempre presente dal 1975 ed è probabilmente la più significativa. Dalla frazione Baltigati di Soprana, i concorrenti arriveranno a Pray in un succedersi continuo di tratti veloci alternati ad altri più lenti, molto impegnativi per la guida. Il percorso tocca punti familiari agli appassionati, come l’insidiosa inversione di Curino e il tornante conclusivo a Pray. Altri passaggi spettacolari saranno quello a San Bononio, a curva di Santa Maria e il tratto tortuoso poco dopo il bivio per le frazioni Colmo e Olzera. La strada sarà chiusa dalle 9,15.
PS 3 – 6 “NOVEIS” Km. 11,99. 1° passaggio 11.31, 2° passaggio 15.46 di sabato 25 giugno.
Novità del Lana 2016. La partenza è posta dopo la frazione Biolla di Coggiola, lungo la strada che sale all’Alpe di Noveis. Dopo aver scalinato, si scenderà lungo un tratto molto tortuoso e guidato fino al bivio Ailoche/Caprile. Da qui si riprenderà, al contrario, il tracciato della prova Ailoche 2014 fino alla frazione Giunchio, dove terminerà il percorso. La strada sarà chiusa dalle 10,00.
PS 7 – 9 “CAMPORE” Km. 11,51. 1° passaggio 9.39, 2° passaggio 13.02 di domenica 26 giugno.
Prova monumento del rally della Lana Storico con al suo interno l’“Università della curva”, la famosissima inversione di Crocemosso. E’ invariata rispetto all’edizione 2015. Molto guida, lenta ed estremamente tortuosa, parte dalla frazione Violetto di Valle Mosso con un falsopiano costellato di curve dentro-fuori, per poi salire fino a Crocemosso su strada larga e veloce, scendere in un toboga di curve strette fino alle porte di Strona. Quindi, si risalirà ancora, in un susseguirsi di curve con brevissimi tratti rettilinei. Arrivati in prossimità della frazione Montaldo di Mezzana, dopo una secca inversione a sinistra, i piloti inizieranno il tratto finale lungo poco più di un chilometro. La strada chiuderà dalle 8,10.
PS 9 – 10 “ROMANINA DUE” Km. 11,21. 1° passaggio 10.23, 2° passaggio 13.46 di domenica 26 giugno.
Ultima prova speciale, che misura sei chilometri in meno di quella storica. La partenza è posta alla frazione Gallo, all’inizio della discesa che porta alla diga di Camandona, da dove si entrerà a Callabiana. Passando l’inversione di Pettani, i concorrenti arriveranno con una discesa/salita a frazione Governati, da dove scenderanno a frazione Pianezze, vicino al lanificio Barbera. Quindi, risaliranno attraverso una stratta tortuosa ma veloce e, dopo il transito nel centro di Callabiana, proseguiranno in direzione del bivio Marcone. Da qui si scenderà in direzione di Andorno, con il fine prova posto alle porte della frazione Golzio. La strada sarà chiusa dalle 8.50
Notizie ed aggiornamenti al sito web www.rallylanastorico.it
Immagine: Francesco De Pasquale
Ufficio Stampa Rally Lana Storico
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA, ANDREA ZANOVELLO – Si rafforza la sinergia tra Zenith e Rally Lana Storico: la prestigiosa maison svizzera annuncia la messa in palio di un prestigioso “El Primero” per il vincitore del rally!
Biella, 3 giugno 2016 – Zenith, un marchio che non ha bisogno di presentazioni. Sinonimo di qualità e classe nel mondo dell’orologeria, ha una reputazione di antica data per la qualità e la precisione dei propri orologi, dato che si è classificata al 1° posto per la precisione con oltre 1.565 premi. La prestigiosa casa, nota inoltre per il famoso movimento “El Primero”, da un paio di edizioni affianca il proprio nome a quello del Rally Lana Storico e quest’anno darà anche il nome allo Zenith El Primero World Stratos Meeting, il raduno mondiale dedicato alla Lancia Stratos che si terrà in concomitanza col quinto appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche nei giorni dal 24 al 26 giugno 2016.
E proprio da Zenith arriva un’ulteriore notizia che non mancherà di suscitare grande interesse: la Maison ha infatti comunicato che metterà in palio un orologio “El Primero” quale prestigioso premio per il primo classificato nel rally storico! Un motivo in più per partecipare al 6° Lana Storico che oltre alla validità per il CIR Auto Storiche del quale sarà il quinto appuntamento, sarà teatro delle sfide del Trofeo A112 Abarth, Michelin Historic Cup, Memory Fornaca e Campionato Piemonte – Valle d’Aosta e tra i tanti premi e trofei si aggiungono anche quelli speciali messi in palio, quali il “Trofeo Meme Gubernati” da assegnare al primo equipaggio interamente biellese.
Nel frattempo stanno arrivando le prime iscrizioni ma per conoscere i nomi degli elenchi definitivi bisognerà attender la data del 20 giugno prossimo, termine fissato per la chiusura. Il 6° Rally Lana sarà il primo rally del secondo girone del CIR Auto Storiche e viene facile presumere che oltre agli equipaggi locali, non mancheranno quelli che si stanno mettendo in evidenza nella massima Serie nazionale e quelli per i quali l’appuntamento biellese è diventato d’obbligo siano essi rallysti, regolaristi o partecipanti alla “All stars”.
Notizie ed aggiornamenti al sito web www.rallylanastorico.it
Ufficio Stampa Rally Lana Storico
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE ACISPORT SERVICE, ENZO BRANDA – Domani scatta a Vicenza l’evento organizzato da Rally Club Team. Al via della due giorni 92 equipaggi per la serie Tricolore e per il trofeo A 112 Abarth. Due i giorni di gara, nove le prove speciali, arrivo sabato 28 alle ore 19 ad Isola Vicentina.
26 maggio 2016 – Il quarto round del CIR Auto Storiche è di scena questo fine settimana alla 12. edizione del Rally Storico Campagnolo. La serie Tricolore arriva in Veneto dopo aver messo in archivio il rally Vallate Aretine, Sanremo e Targa Florio. Tre gare diverse, dagli esiti differenti, dai vincitori diversi ad avvicendarsi sul gradino più alto del podio assoluto e nei rispettivi raggruppamenti: Mimmo Guagliardo ad Arezzo, “Pedro” nella Città dei Fiori, Erik Comas a Palermo. Ad Isola Vicentina si schiereranno molti dei protagonisti della serie Tricolore, andando a costituire un parco partenti eterogeneo. Difficile in questi casi dare indicazioni, sbilanciarsi sui nomi dei probabili vincitori. Il tracciato di gara è mediamente selettivo, i propulsori saranno sollecitati a fondo, anche se non è detto che una configurazione tecnica basata sulla potenza possa prevalere su altra e poi molto dipenderà dalle condizioni meteo. Il “Campagnolo” è gara che ha sovente scelto i suoi protagonisti assoluti dopo un improvviso e repentino cambiamento delle condizioni climatiche, soprattutto nelle prove speciali con passaggi sulle alture vicentine.
Ad Isola Vicentina, Maurizio Rossi non ci sarà. Il pilota genovese, leader del Trofeo Conduttori e del 3. Raggruppamento, lascia momentaneamente spazio agli inseguitori. Probabile il pronto sorpasso di “Lucky” al vertice della “assoluta” di campionato. Con la Lancia Delta del 4. Raggruppamento, il campione vicentino punta anche e soprattutto all’affermazione nella gara di casa. Sarà dura per lui, dovendosi confrontare con un Mimmo Guagliardo che, come sempre sarà in perfetto stato di forma al volante della Porsche 911 SCRS di Gruppo B, anche se saranno altri sei i piloti con in mano le carte giuste per puntare all’affermazione in gara.
Arriva da prestazioni che inducono all’ottimismo Lucio Da Zanche, a podio al Sanremo ed alla Targa Florio, il valtellinese sarà da tenere in debita considerazione al volante della Porsche Carrera Rsr Isola Vicentina del 2. Raggruppamento, dove ritroverà con la Porsche 911 Rsr il pavese Matteo Musti. in una sorta di rivincita del duello intrapreso nella gara ligure. Dopo il non facile esordio con la Lancia Delta al Vallate aretine, il biellese della Meteco Corse Davide Negri confida nelle accresciute prestazioni della Lancia Delta Gruppo A per la corsa al vertice, alla quale punta il valenzano “Zippo”, Andrea Zivian, che conta di far bene con la Audi Quattro Ur4 Winners Rally Team. Ma le attenzioni sono da riporre sul senese Alberto Salvini, veloce e grintoso pilota capace di mettere in difficoltà tutti e guidare al limite estremo la Porsche 911 Rsr Piacenza Corse.
A dar “pepe” alle sfide incrociate saranno il veneto Paolo Baggio, con la Lancia Rally 037 Gruppo B, ma anche il vicentino Giorgio Costenaro con l’inesauribile Lancia Stratos Hf Team Bassano. Il veronese Nicola Patuzzo punterà a far progredire lo sviluppo della Toyota Celica Gt Four Team, mentre sarà un debutto assoluto nelle storiche tricolori quello di Andrea Smiderle su Audi Quattro A2 Isola Vicentina.
Dopo l’inatteso stop al Targa Florio, Riccardo Canzian deve recuperare e con l’Opel Kadett Gt/e Gruppo 4 tenterà di far la differenza tra le “Duemila” dove il sanmarinese Davide Cesarini al volante della Ford Escort RS Gruppo 2 giocherà un ruolo importante. Sfida tutta veneta nel 4. Raggruppamento tra Mauro Simontacchi e Damiano Zandonà, entrambi sulle Renault 5 Gt Turbo, ma in gara rientrano anche Matteo Luise e Fiorenza Soave, con le rispettive Fiat Ritmo 130 TC. Non manca il Riccardo Bucci sull’Alfa Romeo Alfetta GTV a duellare con i locali Pierluigi Zanetti su Opel Ascona SR e Gianluigi Baghin anch’egli sulla coupè milanese.
Il bresciano Stefano Maestri Vuol rafforzare la leadership nel Tricolore di classe 1600 del secondo Raggruppamento, presentandosi con la Lancia Fulvia Hf, stessa vettura che guida Massimo Giuliani leader del 1. Raggruppamento. Il portacolori dell’Isola Vicentina, sarà in gara con la berlinetta torinese è sfidato per il primato di categoria da Antonio Parisi e Marco Dell’Acqua, entrambi su Porsche 911 S 2000, e dal rientrante Luigi Capsoni con la Alpine Renault A 110 1300.
Quindici gli iscritti alla terza tappa del Trofeo A112, che come da tradizione partirà in coda all’ultima vettura del rally.
Il Rally Campagnolo assegnerà il trofeo Illide Romagna all’equipaggio che realizzerà il minor scarto cronometrico tra i due passaggi sulla prova speciale “Gambugliano”; il trofeo Sebastiano Longo sarà assegnato invece agli equipaggi delle A112 Abarth sulla frazione di “Santa Caterina”.
Il programma della 12 edizione del Rally Storico Campagnolo prevede domani le verifiche al palazzetto dello sport di Isola Vicentina. La gara scatterà alle 19.30 di domani da Vicenza, via Roma, quindi sarà corsa la prima prova speciale “Torreselle. Sabato 28, sono in programma dalle ore 8 le restanti otto frazioni cronometrate, sui quattro differenti tratti di “Gambugliano”, “Santa Caterina”, “Passo Xomo” e “Recoaro 1000” che saranno ripetute totalizzando 110 chilometri cronometrati sui 395 dell’intero percorso. I riordini sono previsti a Isola Vicentina, a Sant’Antonio dopo la terza prova, ad Isola Vicentina dopo la quinta ed in centro a Schio prima della disputa dell’ultima decisiva speciale di Recoaro 1000. Arrivo previsto della prima vettura in Piazza Marconi ad Isola Vicentina alle ore 19.
Classifiche provvisorie CIR Auto Storiche, dopo terza gara
1. Raggruppamento (22 classificati): 1. Giuliani punti 33; 2. Fullone 27; 3. Parisi 22; 4. Montalto 19; 5. Ferreri 18
2. Raggruppamento (50 classificati): 1. Da Zanche punti 44; 2. Comas 42; 3. Montini 37; 4. Canzian 36; 5. Cesarini 33
3. Raggruppamento (61 classificati): 1. Rossi punti 66; 2. Rimoldi 29; 3. Plano 23; 4. “Red Devil” e Ambrosoli 21
4. Raggruppamento (33 classificati): 1. “Lucky” punti 63; 2. “Pedro” 36; 3. Savioli 21; 4. Colombini 21; 5. 5 D’Anna 18.
Coppa Under 30 (3 classificati): 1. Montini punti 37; 2. Canzian 36; 3. Rondinelli 2
Trofeo Conduttori (124 classificati): 1. Rossi punti 66; 2. “Lucky” 63; 3. Da Zanche 44; 4. Comas 42; 5. Montini 37.
Calendario 2016: 12 marzo Rally delle Vallate Aretine; 9 aprile Sanremo Rally Storico; 7 maggio Rally Targa Florio; 28 maggio Rally Campagnolo; 25 giugno Rally Lana Storico; 24 luglio Rally Circuito di Cremona; 27 agosto Rally Alpi Orientali; 17 settembre Rally Elba Storico; 15 ottobre Rally Due Valli Historic
Vincitori 2016: 12 marzo Rally delle Vallate Aretine: Assoluta e 2. Raggruppamento Mimmo Guagliardo 4. Raggruppamento Denis Colombini; 3. Raggruppamento Luca Ambrosoli; 1. Raggruppamento Massimo Giuliani; 9 aprile Sanremo Rally Storico: Assoluta e 4 Raggruppamento “Pedro”; 3. Raggruppamento Maurizio Rossi; 2. Raggruppamento Lucio Da Zanche; 1. Raggruppamento Antonio Parisi
Albo D’Oro: 2015: 1. Raggruppamento Roberto Rimoldi; 2. Nicholas Montini; 3. Raggruppamento Erik Comas; 4. Raggruppamento Paolo Baggio. 2014 Nicholas Montini (Porsche 911 RS); 2013 Matteo Musti (Porsche 911 Sc); 2012 Lucio Da Zanche (Porsche 911Rsr); 2011 Lucio Da Zanche (Porsche 911 Rsr); 2010 Marco Savioli (Porsche 911 Rsr); 2009 Salvatore Riolo (Porsche 911 Rsr); 2008 Luisa Zumelli (Porsche 911); 2007 Andrea Polli (Lotus Elan); 2006 Gerri Macchi del Sette (Alfa Romeo SV); 2005 Maurizio Elia (Porsche 911); 2004 Gerri Macchi del Sette (Alfa Romeo 1900 Ti)
Tutti i risultati in diretta, le informazioni e le classifiche complete su www.acisportitalia.it
Ufficio Stampa Enzo Branda


























