FONTE: SCUDERIA RALLY & CO. CLAUDIO CAPPIO – Gran bel risultato sulle strade Trentine per Marco Bertinotti ed Andrea Rondi in occasione del 13° Valsugana Historic gara valida per il campionato italiano rally autostoriche. Per la prima volta in gara su strade mai viste prima sulla gialla porsche 911 il duo biellese ha colto la 4° posizione assoluta andando nel contempo a vincere il secondo raggruppamento e consentendo alla Rally & co di arrivare 4° nella coppa scuderie. Cinque le prove speciali disputate con l’ultima annullata causa un incidente per fortuna senza gravi conseguenze “Una bellissima gara su strade a noi sconosciute ma stupende -dice Marco- Volevamo fare una gara prima del Lana e questa era l’occasione giusta per prepararci al meglio. Il quarto posto assoluto e la vittoria di raggruppamento è una grande soddisfazione per me ed Andrea che come sempre è stato perfetto. ”
Prossima gara in programma il rally della lana il 21 giugno valido per il campionato italiano autostoriche
ciras
FONTE: UFFICIO STAMPA VALSUGANA HISTORIC RALLY, ANDREA ZANOVELLO – Borgo Valsugana (TN), 1 giugno 2025 – Nuovamente festa grande in casa Manghen Team grazie alla vittoria firmata proprio all’ultima speciale da Alessandro Taddei e Andrea Gaspari che hanno replicato il risultato dello scorso anno con la Subaru Legacy 4Wd, al termine di un duello serrato che li ha visti protagonisti di un entusiasmante botta e risposta con la Porsche 911 RS d Bernardino Marsura e Massimiliano Menin, fermi purtroppo a causa di una toccata nel corso della decisiva, “Serot”. Prima dello start dell’ultima prova i due contendenti erano separati da soli due decimi di secondo a favore di Marsura che si era aggiudicato quattro prove, di cui una pari merito con Taddei che aveva però vinto il primo passaggio sulla prova più lunga.
A completare il podio assoluto del quarto round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche e primo del T.R.Z. della Seconda Zona, tutto di vetture del 4° Raggruppamento, sono stati Adriano Lovisetto e Christian Cracco autori di una prova convincente al loro primo Valsugana corso con una BMW M3 con la quale hanno chiuso a 34”7 dai vincitori, ingaggiando anch’essi una bella sfida per il podio con la vettura gemella di Maurizio Visintainer e Federica Lonardi, ottimi terzi assoluti staccati di soli 4”2 dal rivale. Al quarto posto hanno chiuso i biellesi Marco Bertinotti e Andrea Rondi su Porsche 911 RS con la quale si sono aggiudicati la vittoria di 2° Raggruppamento, anch’essi alla loro prima volta sulle strade trentine dove hanno preceduto l’altra 911 RS di un soddisfatto Oreste Pasetto affiancato da Cinzia Giacopelli. Gara di ottima fattura anche per Matteo Luise e Melissa Ferro che portano la Fiat Ritmo 130 TC al sesto posto nella generale, aggiudicandosi la loro classe, seguiti da Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi settimi con la Ford Sierra Cosworth 4×4. Ottava posizione assoluta e vittoria di 3° Raggruppamento per Loris Lusenti e Francesca Romei su Porsche 911 SC seguiti nella generale da Paolo Dalla Libera ed Emanuele Zago su Opel Kadett GSI, noni, e da Matteo Nerobutto in grande spolvero, che assieme a Cristian Stefani porta la Volkswagen Golf GTI 1.6 a chiudere la top-ten. Degne di nota sono le prestazioni di Marco Galullo ed Enrico Fantinato, quattordicesimi con la piccola Peugeot 205 Rally, come anche di Diego Gonzo e Lorraine Poini che portano l’Opel Corsa GSI alla posizione 19. Nel 1° Raggruppamento vittoria in solitaria per la Porsche 911 S dei siciliani Roberto Perricone e Francesco Salomone Dongarrà. A Fiorenza Soave e Veronica Ardemagni su Fiat Ritmo 130 TC la vittoria nella classifica femminile mentre tra le scuderie è il Team Bassano a primeggiare precedendo il Manghen Team. Una menzione la merita anche lo sfortunato Tiziano Nerobutto che dopo un ottimo avvio di gara è stato fortemente penalizzato da una foratura sull’Opel Ascona 400 condivisa con Matteo Zaramella.
Valevole anche per il Michelin Trofeo Storico, al traguardo del Valsugana sono stati premiati Lorenzi – Pellegrini su Fiat 127, Caporale –Navillod su Lancia Fulvia HF, Baghin – Rossi su Alfetta GTV e Valle – Bertoglio su Porsche 911 SC.
Molto combattuta è stata anche la gara delle A112 Abarth dell’omonimo Trofeo che ha emesso il verdetto solo al termine dell’ultima prova consegnando la vittoria, anche questa bis del 2024, all’equipaggio di casa composto da Andrea Fichera e Lorenzo Pagliaro che hanno avuto la meglio su Manuel Oriella e Luca Mengon, con l’altro equipaggio tutto di Borgo Valsugana formato da Matteo Armellini e Luca Pinton.
Nel Rally Auto Classiche la vittoria è andata alla Mitsubishi Lancer Evo VI di Andrea Franchini e Tiziano Calufetti; ritirate le Subaru Impreza di Gasparotto – Bizzotto e Gentilini – Zanchetta. L’attesa Peugeot 206 WRC di Cobbe e Mometti non ha preso il via dopo aver regolarmente verificato.
Quello confezionato quest’anno da Manghen Team e Team Bassano, in collaborazione con ASD Autoconsult, è stato un rally molto impegnativo che ha messo alla prova i centododici equipaggi verificati e portato al termine in modo eccellente nonostante alcune interruzioni dovute a normali fasi di gara e relativo ripristino delle condizioni di sicurezza del percorso. Notevole, infine, il gradimento degli equipaggi in particolar modo di quelli per la prima volta a Borgo Valsugana che anche in quest’occasione ha espresso il massimo dell’accoglienza, grazie anche alla fattiva collaborazione dell’amministrazione comunale e dei numerosi volontari che lavorano senza sosta per la buona riuscita della manifestazione.
Informazioni e documenti sono disponibili al sito web www.valsuganahistoricrally.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Valsugana Historic Rally
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Taddei-Gaspari trionfano al 13° Valsugana Historic Rally dopo un duello al cardiopalma
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, MARIA IULIANO – Borgo Valsugana (TN), sabato 31 maggio 2025 – Cala il sipario sulla tredicesima edizione del Valsugana Historic Rally, valido come quarto appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2025. Una gara che ha entusiasmato i concorrenti e ha tenuto gli appassionati della disciplina con il fiato sospeso fino all’ultima prova speciale e che ha visto sfidarsi gli equipaggi del tricolore lungo i tratti cronometrati di “Dosso”, “Marande” e “Serot”. Il tutto per un totale di sei passaggi su 93,20 chilometri competitivi affrontati interamente nella giornata di sabato 31 maggio, con Borgo Valsugana a fare da punto nevralgico della manifestazione con la cerimonia di partenza e arrivo.
Ad animare gli asfalti della provincia di Trento ci hanno pensato Alessandro Taddei e Bernardino Marsura, i due protagonisti del fine settimana che al volante della Subaru Legacy di 4° Raggruppamento e della Porsche Carrera RS di 2° Raggruppamento hanno regalato spettacolo. Ad andare subito in testa è stato il trevigiano navigato da Massimiliano Menin, autore del miglior crono nelle prime due speciali della giornata. Risultato che gli ha consentito di precedere la BMW M3 E30 di Maurizio Visintainer e Federica Lonardi e il pilota di Borgo Valsugana affiancato da Andrea Gaspari. Scenario che è cambiato nella terza speciale con Taddei che ha siglato il primo tempo, strappando quindi la leadership a Marsura, tornato poi nella posizione di vertice al termine della prova successiva con un distacco di soli due decimi dal diretto rivale. Decisivo quindi l’ultimo passaggio della “Serot”, segnato da un imprevisto per il veneto che ha dovuto ritirarsi a seguito di una toccata. Un colpo di scena che ha spalancato le porte al successo di Taddei, bravo a capitalizzare l’occasione e portare a casa la vittoria e a replicare il risultato ottenuto lo scorso anno al Valsugana. Festeggia dalla piazza d’onore Adriano Lovisetto assieme a Christian Cracco, in corsa su BMW M3 appartenente al 4° Raggruppamento, anche lui protagonista di una bella battaglia con Maurizio Visintainer, accompagnato alle note da Federica Lonardi su altra vettura della casa bavarese, che si è invece aggiudicato il terzo gradino del podio assoluto e di raggruppamento a 4.2 dal secondo posto. Esordio positivo al Valsugana per Marco Bertinotti, quarto con Andrea Rondi su Porsche 911 RSR con cui conquista anche il primato nel 2° Raggruppamento. Alle spalle del biellese si è invece posizionato Oreste Pasetto, quinto generale con Cinzia Giacopelli alle note su Porsche Carrera RS, seguito da un ottimo Matteo Luise che con Melissa Ferro termina al sesto posto assoluto con la Fiat Ritmo 130 Abarth, mentre Giorgio Costenaro chiude in settima posizione su Ford Sierra Cosworth di 4° Raggruppamento condivisa con Lucia Zambiasi. Ottavo piazzamento per Loris Lusenti in coppia con Francesca Romei su Porsche 911 SC, primi nel 3° Raggruppamento, che hanno a loro volta preceduto la Opel Kadett GSI di Paolo Dalla Libera ed Emanuele Zago e la Volkswagen Golf GTI di Matteo Nerobutto e Cristian Stefani, con quest’ultimi che completano il podio di 3° Raggruppamento assieme ad Enrico Volpato e Samuele Sordelli su Ford Escort RS, undicesimi assoluti.
Archiviata la trasferta trentina, il Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2025 si sposterà a Biella per la quattordicesima edizione del Rally Lana Storico, in programma i prossimi 20 e 21 giugno e valevole come quinta prova del tricolore.
CLASSIFICA FINALE VALSUGANA HISTORIC RALLY: 1. Taddei-Gaspari (Subaru Legacy) in 1:07:24.5; 2. Lovisetto-Cracco (BMW M3) a + 34.7; 3. Visintainer-Lonardi (BMW M3 E30) a + 38.9; 4. Bertinotti-Rondi (Porsche 911 RSRS) a + 1:18.1; 5. Pasetto-Giacopelli (Porsche Carrera RS) a + 1:40.0; 6. Luise-Ferro (Fiat Ritmo 130 Abarth) a + 2:55.1; 7. Costenaro-Zambiasi (Subaru Legacy) a + 2:58.6; 8. Lusenti-Romei (Porsche 911 SC) a + 3:43.7; 9. Dalla Libera-Zago (Opel Kadett GSI) a + 3:49.6; 10. Nerobutto-Stefani (Volkswagen Golf GTI) a + 4:00.0
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2025: 28 febbraio-1° marzo 15° Historic Rally delle Vallate Aretine | 11-13 aprile 8° Rally Storico Costa Smeralda | 9-11 maggio Targa Florio Historic Rally | 30 maggio-1° giugno 13° Valsugana Historic Rally | 20-21 giugno 14° Rally Lana Storico | 18-20 luglio Rally Storico Campagnolo | 26-28 settembre XXXVII Rallye Elba Storico | 17-19 ottobre 40° Sanremo Rally Storico
Ufficio stampa Campionato Italiano Rally Auto Storiche:
Maria Iuliano
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CAMPAGNOLO, ANDREA ZANOVELLO – Vicenza, 30 maggio 2025 – Sono sette le settimane che mancano per la disputa della diciannovesima edizione del Rally Campagnolo, quest’anno a calendario venerdì 18 e sabato 19 luglio. Organizzato dall’Automobile Club Vicenza, per il rally vicentino in versione storica sarà un ritorno alle origini ricordando le prime due edizione corse proprio nella seconda parte di luglio sia nel 2005 che nel 2006, anno quest’ultimo che ne vide l’ingresso nel Campionato Italiano. Rientrato nella massima serie nazionale della quale sarà il sesto round, il Campagnolo sarà anche il secondo del T.R.Z. della Seconda Zona con coefficiente maggiorato, e varrà anche per il Trofeo A112 Abarth Yokohama, Trofeo Rally ACI Vicenza, Memory Fornaca e Michelin Trofeo Storico. Il rally di regolarità a media, anch’esso con la massima validità, sarà il sesto della stagione.
Il programma di massima della gara che comprende anche il rally auto classiche – quelle del periodo 1993-2000 – inquadra la manifestazione in due giornate e si svilupperà sull’asse Vicenza – Isola Vicentina.
Le iscrizioni saranno aperte dalle 8 di giovedì 19 giugno, per chiudersi alle 12 di sabato 12 luglio, data in cui sarà distribuito il road-book per effettuare le ricognizioni consentite nella medesima giornata. Le prove speciali in programma sono dieci con un chilometraggio di 94,07 chilometri sui 339,160 dell’intero percorso.
Le verifiche sportive si svolgeranno dalle 8.30 alle 13 di venerdì 18 luglio presso il Centro Polivalente Castelnuovo ad Isola Vicentina e le tecniche, mezzora più tardi in via dell’Artigianato nella Zona Industriale Scovizze. Alle 17 il rally prenderà il via da Vicenza, in via Roma per la prima frazione che prevede la disputa di due prove e l’ingresso nel riordino notturno alle 19.30.
Alle 8 di sabato 19 la partenza della seconda parte di gara con altre otto speciali e l’arrivo previsto per le 19 in Piazza Marconi ad Isola Vicentina dove, nella vicina via Veneto, troveranno spazio la direzione gara, segreteria e sala stampa.
Tutte le informazioni e i documenti di gara saranno disponibili al nuovo sito web www.rallycampagnolo.it
Ufficio stampa Rally Campagnolo
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: COMUNICAZIONE BIELLA CORSE, MASSIMO GIOGGIA – Debutto importante per Biella Corse al 13° Valsugana Historic Rally, quarta prova del CIRAS (Campionato Italiano Rally Auto Storiche). Da questa gara infatti comincerà l’avventura nei rally storici 2025 dell’equipaggio biellese Luca Prina Mello e Simone Bottega, al via con la loro nuovissima BMW M3 (raggruppamento 4, gruppo J2/A, classe 2500). Partiranno con il numero 18.
“Luca è un pilota molto veloce” commenta il “Team Manager” di Biella Corse, Alby Negri, “A Verona porterà al debutto una M3 molto prestante, potenzialmente da assoluto, preparata con cura dai fratelli Balletti, veri e propri specialisti del settore. Sono sicuro che ci farà fare bella figura!”
In gara ci sarà anche l’equipaggio misto biellese-valdostano composto da Ermanno Caporale e Hervé Navillod. Gareggeranno con la consueta Lancia Fulvia Coupé Rally 1.6 (raggruppamento 2, gruppo GTS/4, classe 1600), al via con il numero 78.
La gara si correrà sabato 31 maggio, con partenza e arrivo da Borgo Valsugana (provincia di Trento). In programma ci sono sei prove speciali, ricavate da due passaggi cadauno sui tracciati “Dosso” (di 7,27 chilometri), “Marande” (di 18,75 chilometri) e “Serot” (di 20,58 chilometri), In totale i concorrenti percorreranno 251,08 chilometri, di cui 93,20 in prova speciale.
Il 13° Valsugana Historic Rally accende i motori: sfida tricolore tra i tornanti del Trentino
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, MARIA IULIANO – Borgo Valsugana (TN), giovedì 29 maggio 2025 – Il Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2025 prosegue la sua stagione volando dalla Sicilia al Trentino-Alto Adige, regione che ospiterà il quarto round del tricolore con il 13° Valsugana Historic Rally. Dopo l’esordio in calendario nel 2024, la gara organizzata da Manghen Team e Team Bassano, in collaborazione con Autoconsult ASD, si prepara ad accogliere i protagonisti della serie nazionale che affronteranno le sfide proposte dal percorso rivisitato del Valsugana, con i tre passaggi di “Dosso”, “Marande” e “Serot” da percorrere una seconda volta nella giornata di sabato per un totale di sei prove speciali su 93,20 chilometri cronometrati. A fare da polo logistico della manifestazione sarà la località di Borgo Valsugana, dove si svolgeranno la cerimonia di partenza e arrivo.
GLI ISCRITTI | Saranno 99 gli iscritti in lizza per il CIR Auto Storiche, a cui si aggiungono i quattro concorrenti del Campionato Italiano Rally Auto Classiche, pronti a lottare per la vittoria assoluta e dei rispettivi raggruppamenti, gruppi e classi.
4°RAGGRUPPAMENTO: tornano in scena sulle prove del Trentino Alessandro Taddei e Andrea Gaspari, in corsa su Subaru Legacy con cui lo scorso anno avevano conquistato la vittoria della competizione, inseguiti da Matteo Luise e Melissa Ferro, che dopo la trasferta poco fortunata in Sicilia proveranno a riavvicinarsi alla posizione di vertice su Fiat Ritmo 130 Abarth. A difendere il primato di raggruppamento su Lancia Delta Integrale, grazie ai risultati positivi ottenuti in Costa Smeralda e al Targa Florio, saranno invece Vittorio e Adelchi Foppiani, mentre ritorna tra le file dello storico Giorgio Costenaro, vincitore dell’edizione 2009 nuovamente in coppia con Lucia Zambiasi su Ford Sierra Cosworth. Tra gli altri nomi, figura quello di Maurizio Pioner, affiancato da Stefano Lovisa su Opel Corsa GSI.
3°RAGGRUPPAMENTO: iscritti di spicco nel 3° Raggruppamento, con Tiziano Nerobutto pronto a calcare le strade di casa al volante della Opel Ascona 400 condivisa per l’occasione con Andrea Zaramella. Attualmente quarto nella classifica tricolore di categoria con 39 punti, il pilota trentino avrà l’obiettivo di salire ancora una volta sul podio assoluto, dopo il terzo posto ottenuto al Rally Internazionale Storico Costa Smeralda lo scorso aprile. Si prepara alle sfide del Valsugana anche Enrico Volpato, in corsa su Ford Escort RS e con Samuele Sordelli alle note, così come Stefano Sbalchiero che sarà sugli asfalti della provincia di Trento assieme a Miriam Iuretig su Fiat 127 CL, vettura su cui sarà al via anche l’equipaggio tutto al femminile composto da Lisa Meggiarin e Silvia Gallotti.
2°RAGGRUPPAMENTO: non manca Bernardino Marsura, navigato da Massimiliano Menin, che punterà al tris di vittorie nella competizione sulla sua Porsche Carrera RS. Esordio al Valsugana per Marco Bertinotti, in corsa su Porsche 911 RSR e coadiuvato da Andrea Rondi, mentre tra i piloti locali del 2° Raggruppamento spicca il nome di Lorenzo Delladio, accompagnato alle note da Giovanni Agnese su altra Porsche Carrera. Riparte dal Trentino-Alto Adige Oreste Pasetto, questa volta affiancato da Cinzia Giacopelli, mentre Elena Gecchele sarà ai nastri di partenza con Giulia Dai Fiori su Fiat 124 Sport. Nel 1° Raggruppamento figurano Perricone-Salomone Dongarrà, in corsa su Porsche 911 SC.
Sfida aperta anche tra i concorrenti del CIR Auto Classiche, con le due Subaru Impreza 555 di Massimo Giampietro Gasparotto e Renato Bizzotto e della coppia formata da Valter Gentil e Giulia Zanchetta. Presenti anche Luciano Cobbe navigato da Roberto Mometti e Andrea Franchini accompagnato alle note da Tiziano Calufetti, rispettivamente in gara su Peugeot 206 WRC e Mitsubishi Lancer Evo 6.
PROGRAMMA | La tredicesima edizione del Valsugana Historic Rally verrà inaugurata dalle verifiche tecniche e sportive che si svolgeranno nella giornata di venerdì 30 maggio a partire dalle ore 14.30, ma sarà solo nella mattinata di sabato 31 che si entrerà nel vivo della competizione con la cerimonia di partenza dal Ponte Veneziano alle ore 8.30. Faranno seguito le prime tre prove speciali lungo i passaggi di “Dosso” (PS1 – 9.04; PS4 – 13.57), “Marande” (PS2 – 10.36; PS5 – 15.29) e “Serot” (PS3 – 12.40; PS6 – 17.45), che verranno percorsi una seconda volta prima dell’arrivo nel cuore di Borgo Valsugana previsto per le 18.30, con la cerimonia di premiazione che verrà allestita in Piazza Degasperi alle 20.30.
Lo scorso anno ad aggiudicarsi la vittoria assoluta al 12° Valsugana Historic Rally furono Taddei-Gaspari su Subaru Legacy di 4° Raggruppamento, accompagnati sul podio da Marsura-Menin su Porsche 911 RS di 2° Raggruppamento e da Mannino-Consiglio, terzi su Porsche 911 SC di 3° Raggruppamento.
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2025: 28 febbraio-1° marzo 15° Historic Rally delle Vallate Aretine | 11-13 aprile 8° Rally Storico Costa Smeralda | 9-11 maggio Targa Florio Historic Rally | 30 maggio-1° giugno 13° Valsugana Historic Rally | 20-21 giugno 14° Rally Lana Storico | 18-20 luglio Rally Storico Campagnolo | 26-28 settembre XXXVII Rallye Elba Storico | 17-19 ottobre 40° Sanremo Rally Storico
CLASSIFICHE CIR AUTO STORICHE 2025 DOPO ROUND 3:
Assoluta: 1. Musti pt. 117; 2. Bianco pt. 90; 3. Palmieri pt. 64
1°Raggr.: 1. Palmieri pt. 64; 2. Parisi pt. 47; 3. Salin pt. 21
2°Raggr.: 1. Musti pt. 117; 2. Pasetto pt. 55,5; 3. Tricomi pt. 47
3°Raggr.: 1. Bianco pt. 90; 2. Giudicelli pt. 57; 3. Mannino pt. 45
4° Raggr.: 1. Foppiani pt. 60; 2. Mariotti pt. 48,5; 3. Luise pt. 47,5
Ufficio stampa Campionato Italiano Rally Auto Storiche:
Maria Iuliano
FONTE: UFFICIO STAMPA ALESSANDRO BOLZANI, GIAMPAOLO GRIMALDI – MODENA. Terza apparizione stagionale nel tricolore rally Autostoriche per Alessandro Bolzani (foto di Leonelli). Il driver modenese ha deciso di ripresentarsi al Valsugana Rally, affiancato da Carmelo Cappello, per la prima volta a bordo della propria Opel Kadett Gsi 16 valvole gruppo A dopo aver partecipato al Vallate Aretine ed al Costa Smeralda. L’ obiettivo principale resta il Trofeo Rally di Zona Centro, ma in questo caso il puro gusto di divertirsi e confrontarsi con i protagonisti del Campionato Italiano ha prevalso nella scelta di disputare la gara organizzata da Manghen Team assieme a Team Bassano. “Ad oggi non abbiamo velleità di campionato italiano – ha spiegato Alessandro Bolzani – bensì ha prevalso la voglia di partecipare a questa bellissima gara. Mi aspetto una competizione agguerrita nella mia classe, noi partiremo col nostro passo e valuteremo che condotta di gara fare in base ai distacchi. Ringrazio Carmelo Cappello, l’Officina Manfredini per la preparazione della macchina, la mia scuderia Sport e Comunicazione, gli sponsor, i ragazzi dell’assistenza e la mia famiglia”.
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA DUE TORRI, ANDREA ZANOVELLO – Scorzè (VE), 29 maggio 2025 – Il mese di maggio si sta per chiudere e nel calendario dei rally storici arriva uno degli appuntamenti più prestigiosi e frequentati nel panorama delle auto del passato: il Rally Valsugana Historic, al quale la scuderia veneziana sarà presente con la Renault 5 GT Turbo Gruppo N portata in gara dall’equipaggio formato da Fabio Bello e Andrea Prisco.
Giunto alla tredicesima edizione, il rally trentino con base a Borgo Valsugana si è visto confermare la massima titolazione nazionale e si correrà nella giornata di sabato 31 maggio con un percorso che prevede sei prove speciali per 93,20 chilometri cronometrati. La partenza della prima vettura sarà data alle 8.30 dal centro di Borgo Valsugana, con l’arrivo previsto alle 18.30; il giorno prima sarà dedicato alle verifiche sportive e tecniche, operazioni ospitate nel centro della località trentina.
Informazioni e notizie della scuderia al sito web www.scuderiaduetorri.it
Immagine: Scuderia Due Torri
Ufficio Stampa Scuderia Due Torri
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA VALSUGANA RALLY, ANDREA ZANOVELLO – Borgo Valsugana (TN), 29 maggio 2025 – Sempre più vicino l’inizio della tredicesima edizione del Valsugana Historic Rally che entrerà nel vivo alle 14 di venerdì 30 maggio, orario concomitante con l’avvio delle verifiche sportive ospitate nei locali del municipio di Borgo Valsugana. Mezz’ora più tardi nell’adiacente Piazza Degasperi si svolgeranno le tecniche che, come da programma, si protrarranno sino alle 19.
Sabato 31 alle 8.30 dal centrale Ponte Veneziano scatterà la prima delle ventiquattro Autobianchi A112 Abarth dell’omonimo Trofeo a cui faranno seguito i restanti equipaggi in gara per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche, T.R.Z., Memory Fornaca, Michelin Trofeo Storico e Trofeo Rally ACI Vicenza. Successivamente prenderanno il via gli equipaggi in gara con le auto classiche, ovvero quelle del periodo 1993 – 2000, che per la prima volta correranno al Valsugana. L’arrivo della prima vettura è fissato alle 18.30 con le premiazioni che, a differenza del programma originario, si terranno direttamente al traguardo sul Ponte Veneziano.
LE PROVE E GLI ORARI – Tre le prove speciali in programma, come dal dettaglio che segue:
P.S. 1- 4 “DOSSO- GIANNI RIGO” Km. 7,270. Primo passaggio alle 9.04, secondo alle 13,57. Chiusura strade dalle 7 alle 11.30 e dalle 12 alle 16.
P.S. 2- 5 “MARANDE” Km. 18,750. Primo passaggio alle 10.36, secondo alle 15.29. Chiusura strade dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 14 alle 17.30.
P.S. 3 – 6 “SEROT” Km. 20,580. Primo passaggio alle 12.40, secondo alle 17.45. Chiusura strade dalle 10.30 alle 15 e dalle 16 alle 20.
Il percorso totale misura 251,08 chilometri dei quali 93,20 sono di prova speciale. Sono inoltre previsti due riordini di trenta minuti, entrambi in via Roma: il primo alle 11.24, il secondo alle 16.17 a cui farà seguito il Parco Assistenza in via Puisle, alle 16.51. Sono inoltre programmate cinque Zone Servizio Remoto localizzate nella stessa area del parco assistenza.
Informazioni e documenti sono disponibili al sito web www.valsuganahistoricrally.it
Immagine: Davide Cesario
Ufficio Stampa Valsugana Historic Rally
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Nizza Monferrato (AT), 28 maggio 2025 – Nuova trasferta in vista per la Balletti Motorsport in procinto di affrontare il quarto round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, ovvero il Valsugana Historic Rally in programma venerdì e sabato prossimi a Borgo Valsugana (Trento).
Sarà proprio una vettura curata dal team dei fratelli Balletti, la Subaru Legacy 4 Wd, a partire col numero 1 sulle fiancate in virtù della vittoria firmata lo scorso anno da Alessandro Taddei e Andrea Gaspari che si propongono nuovamente tra i protagonisti del rally trentino cercando nuovamente di sfruttare al massimo il potenziale della trazione integrale nipponica e puntare a ripetere il risultato del 2024.
Sarà invece la prima assoluta per la nuova BMW M3 che Luca Prina Mello, assieme a Simone Bottega, porterà all’esordio sulle impegnative prove speciali del Valsugana; per loro sarà anche una gara dove il confronto con modelli simili non mancherà, e da leggersi anche come un probante test nel quale trovare le giuste regolazioni in vista dell’impegno sulle strade di casa, quando il 21 giugno a Biella si correrà il Lana Storico.
A completare la squadra impegnata sabato prossimo a Borgo Valsugana vi saranno Claudio Zanon e Maurizio Crivellaro con la loro Porsche 911 RS del 2° Raggruppamento alla loro ottava presenza al rally trentino, dove si ritroveranno nella loro categoria a confrontarsi con dei forti piloti, tra i quali degli abituali frequentatori del Campionato Italiano.
Venerdì pomeriggio sarà dedicato alle operazioni delle verifiche con la gara che scatterà alle 8.30 di sabato 31 maggio dal centro di Borgo Valsugana, per concludersi dieci ore più tardi dopo aver disputato sei prove speciali molto impegnative soprattutto per la loro lunghezza. In totale saranno 93.20 i chilometri competitivi.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Michael Loss
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
			        

























