FONTE: UFFICIO STAMPA RO RACING, GIUSEPPE LI VECCHI – Lucio Da Zanche e Maurizio Barone, spazzano via i propri avversari al Rally Elba Storico. I due hanno regalato alla scuderia RO racing un nuovo successo internazionale in un fine settimana agonistico punteggiato da risultati lusinghieri.
Missione compiuta per Lucio Da Zanche e Maurizio Barone. I due portacolori della scuderia RO racing, nonostante i problemi al motore della loro Porsche 911 seguita dalla Pentacar, sono riusciti a vincere la trentacinquesima edizione del Rally Elba Storico, manifestazione valida per il Campionato italiano rally auto storiche. Il pilota valtellinese e il suo navigatore ligure hanno costruito il loro successo nella prima delle due tappe e sono poi riusciti a controllare il resto della compagine. Quella dell’Isola Napoleonica è stata invece una gara da dimenticare per Natale Mannino e Giacomo Giannone. I due leader della classifica di Terzo Raggruppamento sono subito stati costretti al ritiro dalla rottura del cambio della loro Porsche 911 seguita da Guagliardo e hanno dovuto rinviare la possibile vittoria di Campionato al Rally di Sanremo, ultimo appuntamento della serie tricolore.
ciras
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Due vittorie di Raggruppamento e la conferma del titolo conquistato da Luise, le perle di un Rallye Elba selettivo e combattuto dove il team dall’ovale azzurro festeggia anche il successo tra le scuderie e nel Trofeo A112 Abarth Yokohama
Romano d’Ezzelino (VI), 19 settembre 2023 – Va in archivio anche l’edizione 2023 del Rally Elba Storico consegnando importanti risultati al Team Bassano presente al rally toscano con diciotto equipaggi nella gara valevole per il Campionato Italiano, otto nel Trofeo A112 Abarth Yokohama ed uno, quello formato da Mariano Fiorese e Laura Marcattilj nella regolarità a media dove si sono piazzati al tredicesimo posto assoluto con una Porsche 911 SC.
La classifica finale del rally vede al sesto posto assoluto, posizione che ha fruttato anche la vittoria di 3° Raggruppamento, l’Opel Ascona 400 di un efficace Tiziano Nerobutto che, ben coadiuvato da Giulia Zanchetta, ha corso una gara di alto livello condotta in testa dalla terza speciale in poi. Alle sue spalle nella generale l’accoppiata Matteo Luise e Melissa Ferro su Fiat Ritmo 130 TC con la quale brindano alla vittoria del Campionato Italiano del 4° Raggruppamento centrando l’obiettivo con una gara d’anticipo. In bella evidenza, appena fuori dalla top-ten, Marco Galullo e Simona Calandriello addirittura dodicesimi assoluti con la piccola Peugeot 205 Rallye con la quale hanno firmato, sul filo di lana, anche la vittoria nella loro classe. Si scorre poi alla posizione 19 dove si trova la Porsche 911 RS di Luigi Orestano e Carmelo Cappello che sono anche terzi di classe, mentre alla 21 si piazza la Volkswagen Golf GTI di Massimo Giudicelli e Simone Marchi indiscussi vincitori nella 2-1600. Una buona gara la corrono anche Maurizio Cochis e Milva Manganone secondi di classe con l’Opel Kadett GSi e ventiduesimi nella generale, due gradini più su di un’altra Porsche 911, la S del 1° Raggruppamento che Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi portano alla vittoria proprio nelle ultime battute di gara rimandando al prossimo Sanremo la sfida decisiva per lo scudetto tricolore. Nicola Tricomi, con Giuseppe Lusco alle note, viene appiedato dalla rottura del cambio nella prima tappa; rientra grazie al “super rally” e riesce a concludere con una prova di carattere, al ventinovesimo posto assoluto e vincere la classe. Missione compiuta anche per i coniugi tedeschi Peter ed Elke Goeckel, trentaquattresimi nella generale e terzi di classe su Opel Kadett SR; ancora una vettura della casa tedesca di Russelsheim, la Kadett GT/e di Giacomo Questi e Giovanni Morina a conquistare la vittori di classe nonostante un forte gap accusato nella penultima prova. Brindano al successo anche Francesco Espen e Gabriella Guglielmo, quarantasettesimi, ma sul gradino più alto del podio di classe grazie alla loro Lancia Fulvia HF 1.6 e lo fanno anche Maurizio Amanti e Rita Masi primi con la Triumph TR7 e pure Elena Gecchele con Giulia Dai Fiori alle note che rientra nella seconda tappa con la Fiat 124 Spider e va a festeggiare la vittoria di classe. Chiude al cinquantaquattresimo posto il locale Alberto Gragnani, secondo di classe su Opel Corsa GSI condivisa con Simone Carli, seguito a ruota da Alfredo Gippetto, quinto assieme ad Antonio Mancuso su Volkswagen Golf GTI.
Non hanno visto il traguardo entrambi i Fantei: Tommaso assieme ad Andrea Calandroni con la Golf con la quale avevano impressionato nelle prime battute di gara, e anche papà Fausto assieme a Daniele Grechi sull’Alfetta GTV6; ritirati anche Davide Marchi e Alessio Parrini su Fiat 128 Rally.
Oltre alla vittoria nella classifica dedicata alle scuderie, il Team Bassano brinda anche al successo ottenuto da Marco Gentile e Vincenzo Torricelli nel Trofeo A112 Abarth Yokohama per il quale è stato emesso il comunicato dedicato.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – La Subaru e le due Porsche 911 schierate al rally elbano valevole per il CIR Auto Storiche tagliano il traguardo con eccellenti risultati
Nizza Monferrato (AT), 18 settembre 2023 – Anche quest’anno il Rallye Elba Storico non ha smentito la fama di gara molto impegnativa con difficoltà legate soprattutto alla variabilità del meteo a sommarsi a quelle di un percorso tecnico e selettivo; così è stato anche per i tre equipaggi in gara con le vetture curate dalla Balletti Motorsport, tutti al traguardo dopo le undici prove speciali distribuite tra giovedì e sabato della scorsa settimana.
Alla prima esperienza al volante della Subaru Legacy 4 WD, Alberto Salvini e Davide Tagliaferri hanno corso un’ottima gara soprattutto considerando la poca conoscenza del mezzo, in una stagione che li ha visti assenti dai campi di gara fatta salva la partecipazione ad altro evento ma con una vettura moderna. Partiti con un buon passo già dal prologo notturno dove un “dritto” negava loro un possibile scratch, si sono messi in evidenza nella seconda parte della prima tappa aggiudicandosi la “Pareti” con altre tre prove chiuse col terzo tempo. Buona anche la seconda tappa nella quale ci si è messa anche la lotteria delle gomme a complicare le cose, ma con un altro tris di terzi tempi e la firma nella prova di chiusura, Alberto e Davide hanno chiuso al quarto posto assoluto, salendo sul secondo gradino del podio di classe.
In bella evidenza anche Riccardo De Bellis e Christian Soriani nonostante una prima parte di gara nella quale la loro Porsche 911 SC/RS non girava come di dovere e con un ulteriore problema che ha richiesto la sostituzione della frizione; grazie agli interventi della squadra impegnata in assistenza, il pilota lucchese ha potuto esprimersi al meglio nel finale di gara e, soprattutto, difendere la seconda posizione di 3° Raggruppamento e di classe conquistate in virtù dell’ottava prestazione assoluta, piazzamenti tradotti in punti pesanti in ottica tricolore dove, ad una gara dall’epilogo, i giochi sono ancora aperti.
Terzo equipaggio al traguardo è stato quello composto da Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi con la Porsche 911 S del 1° Raggruppamento con la quale si sono resi protagonisti di un finale mozzafiato dopo un inseguimento agli oramai storici rivali Parisi e D’Angelo, durato per quasi tutta la gara; partiti non nel migliore dei modi per un problema ai far supplementari, hanno rincorso il duo di testa fino alla nona prova speciale riuscendo nella successiva nel sorpasso ma con soli 2”2 da difendere nell’ultimo decisivo impegno col cronometro: allo stop della “Monumento 2” vedeva Palmieri e Parisi staccare il medesimo tempo, riscontro che consegnava al pilota emiliano e alla navigatrice veneta un’importante vittoria che rimanda il verdetto al prossimo Sanremo Rallye preannunciando una sfida tutta da seguire.
Soddisfatti per il bilancio della trasferta all’Isola d’Elba, Carmelo e Mario Balletti rivolgono un sentito ringraziamento a tutto il team per l’impegno profuso, gratificazione che – una volta di più – è rivolta alle aziende senza la collaborazione delle quali non sarebbe possibile raggiungere risultati e obiettivi.
Nel prossimo fine settimana sarà di scena il 2° Rally del Veneto al via del quale si schiererà Marco Superti al volante della Porsche 911 RS del 2° Raggruppamento.
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Due podi su tre all’Elba storico
FONTE: UFFICIO STAMPA CLACSON MOTORSPORT, FABRIZIO HANDEL – Nella penultima del tricolore Clacson Motorsport festeggia il secondo di Valenti, anche decimo di raggruppamento e ventesimo assoluto, ed il terzo di Martino.
Strigno (TN), 18 Settembre 2023 – Clacson Motorsport monopolizza i quartieri nobili della classe millesei gruppo A al Rally Elba Storico con i propri portacolori che, pur non centrando il successo, hanno chiuso al secondo, al terzo ed al quarto posto la tre giorni toscana.
Il migliore è stato Maurizio Valenti, alle note Giacomo de Simoni, che ha condotto la prima Opel Corsa GSI gruppo A al secondo posto in A-J2/1600, arricchendo ulteriormente il proprio bottino con un ottimo decimo, nella generale di quarto raggruppamento, e con il ventesimo assoluto.
“Nella prima frazione, quella in notturna, ci siamo difesi” – racconta Valenti – “mentre nelle altre due tappe, essendo che era la prima volta che utilizzavo questa vettura, abbiamo cercato di trovare la giusta confidenza. Ci ha dato subito una buona fiducia, mai brusca negli scambi, dotata di ottimi freni e di motore. Conoscevo bene le strade, correndo in casa, e devo dire che, per aver disputato tredici gare in tredici anni, non posso che essere soddisfatto del risultato che abbiamo ottenuto. Erano quasi tre anni che non correvo e sicuramente abbiamo ancora un bel margine di miglioramento. Grazie al mio naviga, era la prima volta che correvamo insieme, ed a tutti i partners che ci hanno permesso di essere al via. Grazie al team, oltre ad essere competente è fatto di persone umane che non ti fanno sentire solamente un cliente. Grazie alla mia famiglia ed alla mia compagna per avermi sostenuto in questi tre giorni di gara all’Elba.”
A seguirlo a ruota, dal terzo gradino del podio, ci ha pensato Alberto Martino, in coppia con Roberto Tovaglieri su una seconda Opel Corsa GSI in versione gruppo A.
“Era la nostra prima volta all’Elba” – racconta Martino – “ed abbiamo provato la Corsa soltanto tre ore prima del via. Abbiamo accusato un problema al cambio, dopo la seconda prova, ma il team ha prontamente risolto il tutto, mettendoci nelle mani una vettura che è stata poi perfetta. Abbiamo avuto anche un problema all’interfono, che ci ha penalizzato parecchio, ma siamo riusciti comunque a difenderci. Siamo soddisfatti in pieno. Grazie a tutto il team, agli amici ed alla scuderia Novara Rally Group che ha fatto il tifo per noi in questi giorni vissuti all’Elba.”
Quarto posto, tra le millesei gruppo A, per “Lo Ciao”, al volante della terza Opel Corsa GSI gruppo A condivisa con Luca Pierulivo, tanto brillante quanto sfortunato protagonista in casa.
“L’inizio è stato perfetto ed eravamo in testa alla classe” – racconta “Lo Ciao” – “ma il cedimento dell’idroguida, nell’ultima prova del secondo giorno, ci ha fatto perdere parecchio tempo ed incassare anche una penalità. I ragazzi del team hanno fatto un lavoro incredibile e ci hanno permesso di ripartire al Sabato all’attacco. Per me Clacson Motorsport è il team numero uno. Siamo soddisfatti del passo, soprattutto correndo a casa nostra. Abbiamo cercato, fino all’ultimo, di recuperare la terza posizione ma non ci siamo riusciti. Grazie a tutti i partners.”
FONTE: UFFICIO STAMPA MATTEO LUISE, FABRIZIO HANDEL – Il weekend elbano consacra il pilota di Adria, vincitore assoluto del quarto raggruppamento con una gara d’anticipo sul termine del tricolore.
Adria (RO), 18 Settembre 2023 – Un sogno inseguito a lungo, sin dal quel 2014 nel quale aveva iniziato a muovere i suoi primi passi nel mondo del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, ed il recente fine settimana ha trasformato in realtà tutti i desideri di Matteo Luise.
Il pilota di Adria vince la massima serie nazionale per le regine del passato, tricolore in quarto raggruppamento, al termine di un incredibile annata che lo ha visto sempre protagonista dei quartieri nobili della generale ed autore di prestazioni che hanno fatto sgranare gli occhi.
Il Rally Elba Storico, andato in scena da Giovedì a Sabato scorsi, ha consentito al polesano, in coppia con l’inseparabile moglie Melissa Ferro, di sfruttare al meglio il passo falso dell’unico rivale ancora in grado di impensierirlo, uno sfortunato Pierangioli, presentandosi sulla pedana di arrivo al settimo posto assoluto, quarto in raggruppamento e primo in classe duemila.
L’ennesimo risultato positivo che arricchisce ulteriormente un 2023 fatto di cinque vittorie ed un secondo posto in classe A-J2/2000, su sette apparizioni, alle quali aggiungere un successo e due podi in raggruppamento che, sommati a cinque presenze nella top ten assoluta hanno delineato un passo incredibile per il polesano e la sua Fiat Ritmo 130 Abarth gruppo A.
Il portacolori del Team Bassano, sulla torinese curata dalla premiata ditta composta da Silvano Amati e da Valentino Vettore, riporta alla ribalta un territorio che si è fatto già largo nel passato, a suon di successi, grazie ad un certo Arnaldo Cavallari, quattro volte campione italiano.
“È stato un percorso davvero lungo” – racconta Luise – “ma non abbiamo mai mollato e ci abbiamo sempre creduto, anche quando le cose non giravano per il verso giusto e la voglia di abbandonare il progetto poteva farsi pesante. Siamo campioni italiani di quarto raggruppamento e lo abbiamo fatto tenendo testa, con la nostra Ritmo, a vetture nettamente più performanti come le Subaru Legacy, le Ford Sierra, le BMW M3 e la miriade di Porsche che si trova nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Grazie all’incredibile lavoro di Silvano Amati e di Valentino Vettore abbiamo trovato competitività ed affidabilità e questo ha pagato. Anche all’Elba abbiamo spinto, senza mai accusare un problema tecnico. Peccato per quelle due ultime speciali, corse sotto la pioggia, dove l’assenza di una mescola adatta alla nostra vettura ci ha costretto ad alzare parecchio il piede per portarla a casa sana. Una soddisfazione incredibile, sia per aver vinto il titolo italiano che per una vettura che ci ha dato tante gioie nel 2023. Grazie a Silvano ed a Valentino ma anche alle loro mogli, Alessandra ed Ornella, perchè sono parte integrante del team e perchè si sono sempre rimboccate le maniche per dare il loro contributo. Grazie a tutti i ragazzi che hanno condiviso con noi questo percorso, sin dal 2014, e penso quindi a Luca, a Ferruccio, a Beppe, a Vigna, a Nico ed a tutti i partners che ci sono sempre stati vicini. Grazie al Team Bassano, sempre al nostro fianco. Dulcis in fundo grazie a Melissa, impeccabile quest’anno e parte fondamentale di questo prestigioso traguardo raggiunto. È proprio bello correre così, abbiamo raggiunto una dimensione familiare che è impagabile. Abbiamo coronato un sogno, frutto di tanto lavoro e ce lo meritavamo tutto. È un titolo che mi ripaga dei tanti bocconi amari che ho dovuto digerire nel corso della mia carriera.”
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Splendido weekend per gli alfieri della scuderia Rally & co. alla 35° edizione del Rally Elba storico gara valida per il campionato italiano rally autostoriche e penultimo appuntamento stagionale.
Spettacolare 11° posizione assoluta ,vincitori di classe 2000 e terzi nel secondo raggruppamento per la famiglia volante di Valdilana composta da Walter Anziliero navigato dalla figlia Alyssa, che a bordo della fidata Ford escort rs hanno siglato tempi spesso nella top ten , posizione sfuggita in classifica generale per soli 11 secondi “grazie a tutti -dice Alyssa- a mamma Anna, alla nostra scuderia ed ai ragazzi della fpower, abbiamo corso un rally bellissimo su strade con scenari veramente suggestivi, papà ha guidato alla grande e mi ha fatto vivere un weekend stupendo”
Grande prestazione come di consueto per Alessandro Bottazzi ed Ilaria Magnani che sulla piccola opel corsa gsi vincono la classe 1600 nel quarto raggruppamento classificandosi 17° assoluti ” Dopo Salsomaggiore un altra gara terminata senza problemi -dice Bottazzi- e che gara …120 km di speciali fantastiche , una vera soddisfazione di guida anche con la nostra piccola opel”.
Come tradizione della gara elbana, piloti e navigatori hanno festeggiato tutti insieme presso una birreria di Capoliveri , un clima che raccoglie l’amicizia coniugata con i veri valori dello sport.
Il XXXV Rallye Elba Storico va a Da Zanche-Barone. Musti si aggiudica il titolo del CIR Auto Storiche 2023
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, MARIA IULIANO – Seconda vittoria del 2023 per il valtellinese dopo quella ottenuta al 18°Rally Storico Campagnolo. Il pilota di Voghera festeggia il tricolore con una gara di anticipo. Salgono sul podio Bettini-Acri su Lancia Delta Integrale e Riolo-Floris su Porsche 911 SC. Successo di Palmieri-Zambiasi nel 1°Raggruppamento.
Capoliveri (LI), sabato 16 settembre 2023 – Una gara ricca di colpi di scena quella del settimo e penultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2023, a cui ha fatto da sfondo lo splendido paesaggio dell’Isola d’Elba. Ad aggiudicarsi il trionfo del XXXV Rallye Elba Storico è Lucio Da Zanche al volante della Porsche 911 RS condivisa con Maurizio Barone, con cui firma il suo secondo successo stagionale dopo quello ottenuto a inizio giugno al 18° Rally Storico Campagnolo. Ma non è il solo a festeggiare: infatti, la gara elbana ha assegnato con anticipo il titolo tricolore a Matteo Musti. Il pilota pavese si è laureato campione italiano 2023 grazie al quinto posto ottenuto al volante della Porsche 911 Carrera RS di 2°Raggruppamento, con accanto Simone Brachi.
Una competizione combattuta soprattutto nella prima tappa della gara elbana, dove il pilota di Bormio si è conteso la leadeship con Salvatore “Totò” Riolo, tornato sugli asfalti dell’isola toscana al volante della Porsche 911 SC di 4°Raggruppamento, con Alessandro Floris sul sedile di destra. Ottima la prova del cerdese, detentore del miglior crono in quattro passaggi degli undici percorsi, che ha concluso il settimo atto del tricolore sul terzo gradino del podio, alle spalle del locale Francesco Bettini, presente con Luca Acri su Lancia Delta Integrale di 4°Raggruppamento. Buono anche l’esordio su Subaru Legacy del “quarto” del pluricampione della gara elbana Alberto Salvini, affiancato da Davide Tagliaferri con cui si è reso autore del crono migliore nella PS5 “Pareti” e nell’ultimo passaggio sulla “Monumento”, che ha chiuso la competizione ai piedi del podio assoluto. Sesto piazzamento per Tiziano Nerobutto, tornato tra le storiche al volante della Opel Ascona 400 affiancato da Giulia Zanchetta e con cui ha conquistato la prima posizione nel 3°Raggruppamento, quindi settimo l’equipaggio su Fiat Ritmo 130 Abarth di Matteo Luise, navigato da Melissa Ferro, che ha preceduto la Porsche 911 SC di 3°Raggruppamento di Riccardo De Bellis e Christian Soriani e l’equipaggio ungherese su Lancia Rally 037 composto da Laszlo ed Edit Mekler. Decima posizione assoluta, invece, per l’altra Porsche di 3°Raggruppamento di Beniamino Lo Presti in coppia con Nicolò Gonella.
Avvincente anche il testa a testa nel 1°Raggruppamento tra le due Porsche 911 S di Antonio Parisi e Giuliano Palmieri. Quest’ultimo, affiancato da Lucia Zambiasi, si è reso autore di una rimonta nella seconda tappa del Rallye Elba Storico sul piemontese navigato da Giuseppe D’Angelo, mentre Giuseppe Leggio in coppia con Rosario Gurrieri su BMW 2002 Ti completa il podio di raggruppamento.
Diversi anche i ritiri dalla gara toscana, primo fra tutti quello di Natale Mannino, costretto ad abbandonare le sfide del penultimo atto del CIRAS a causa di problemi meccanici della sua Porsche 911 SC condivisa con Giacomo Giannone. Trasferta sfortunata anche per Massimo Giuliani, in testa nei primi passaggi della competizione elbana con Claudia Sora alle note, fuori dai giochi a seguito di un’uscita di strada nella giornata di venerdì. Problemi di natura meccanica anche per la Ford Sierra Cosworth di 4°Raggruppamento di Valter Pierangioli e Arianna Ravano.
TROFEO A112 | Tra le Autobianchi in lizza per il Trofeo A112 Abarth Yokohama, giunto al suo sesto appuntamento, trionfa Marco Gentile, affiancato da Vincenzo Torricelli, seguito da Marcogino Dall’Avo in coppia con Manuel Piras. Chiude terzo l’equipaggio composto da Nicola Tonetti e Giovanni Guerzoni.
Calato il sipario sul XXXV Rallye Elba Storico, il Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2023 guarda al 38° Sanremo Rally Storico, teatro dell’ultimo atto stagionale della serie tricolore riservata alle regine del passato e che avrà validità anche per il FIA European Historic Rally Championship 2023. L’epilogo della serie nazionale si svolgerà nel fine settimana tra il 6 e l’8 ottobre.
CLASSIFICA FINALE TOP 10 RALLYE ELBA STORICO: 1. Da Zanche-Barone (Porsche 911 RS) in 1:27’59.3; 2. Bettini-Acri (Lancia Delta HF Integrale) a 28.7; 3. Riolo-Floris (Porsche 911 SC) a 35.2; 4. Salvini-Tagliaferri (Subaru Legacy) a 42.8; 5. Musti-Brachi (Porsche 911 Carrera RS) a 3’17.0; 6. Nerobutto-Zanchetta (Opel Ascona 400) a 4’20.6; 7. Luise-Ferro (Fiat Ritmo Abarth 130 TC) a 4’54.0; 8. De Bellis-Soriani (Porsche 911 SC) a 6’04.5; 9. Mekler-Mekler (Lancia Rally 037) a 6’33.7; 10. Lo Presti-Gonella (Porsche 911 SC) a 7’30.6
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2023: 3-5 marzo 13° Historic Rally Vallate Aretine | 14-16 aprile 6° Rally Storico Costa Smeralda | 5-7 maggio Targa Florio Historic Rally | 2-4 giugno 18° Rally Storico Campagnolo | 23-24 giugno 12° Rally Lana Storico | 14-16 luglio 27° Rally Alpi Orientali Historic | 15-16 settembre XXXV Rallye Elba Storico | 6-8 ottobre 38° Sanremo Rally Storico
Rallye Elba Storico: vittoria per Da Zanche-Barone, assegnato il titolo 2023 a Musti
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLYE ELBA, ALESSANDRO BUGELLI – Tre giorni di grande sport, come nella più viva tradizione rallistica elbana, hanno caratterizzato la penultima prova “tricolore” di auto storiche, che ha avuto l’onore di assegnare con una gara di anticipo lo scudetto al pilota pavese. Il resto del podio al locale Francesco Bettini (Lancia Delta integrale), in pieno riscatto dalla delusione del 2022 e terzo il siciliano Riolo (Porsche 911 SC).
Capoliveri (Isola d’Elba-Livorno), 16 settembre 2023 – Nuovo successo per il valtellinese Lucio Da Zanche in coppia con l’imperiese Maurizio Barone (Porsche 911 RS), al XXXV Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy, penultimo atto del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, gara che di fatto ha assegnato il titolo tricolore al pavese Matteo Musti, in coppia con il fiorentino Simone Brachi, su una Porsche 911 Carrera.
Già la prima tappa aveva elevato al comando il pilota di Bormio, dopo un avvio che invece era stato per il siciliano Salvatore “Totò” Riolo (Porsche), grande estimatore dell’isola e della sua competizione, con al fianco il copilota livornese naturalizzato elbano Alessandro Floris.
Dopo tre prove della prima tappa Da Zanche ha preso appunto il comando della situazione e nella seconda ha saputo sia attaccare che difendersi, nonostante un problema al propulsore della sua Porsche sorto a metà giornata. Ha poi potuto salire sul primo gradino del podio sino a quando non ha accarezzato la bandiera a scacchi, mentre dietro a lui è stata spettacolare la bagarre per il resto del podio. Un argomento a due, con il temibile locale Francesco Bettini, con Luca Acri alle note, che alla fine ha chiuso con la moneta d’argento a bordo della Lancia Delta Integrale “griffata” con l’affascinante livrea Martini Racing.
Il pilota di Porto Azzurro cercava di riscatto dalla delusione dello scorso anno (ritiro per incidente) durante la parte finale della prima tappa aveva dovuto lasciare la posizione d’onore a Riolo, passato secondo dalla sesta prova, per poi tornare a sopravanzarlo ad inizio seconda tappa e saper tenergli testa sino all’arrivo. Apoteosi per Bettini, il migliore dei sempre competitivi piloti elbani, per i quali la loro gara è sempre una sfida vibrante davanti al pubblico amico.
Da Zanche ha vinto il secondo raggruppamento, Bettini lo è nel quarto mentre nel terzo ha avuto la meglio il trentino Tiziano Nerobutto, in coppia con Giulia Zanchetta su una Opel Ascona 400. In questa categoria manca all’appello il siciliano, nonché leader di classifica provvisoria, Natale Mannino (Porsche), fermato dalla rottura del cambio già durante la terza prova speciale della prima tappa.
Nel primo raggruppamento, che ha perso per strada uno dei “nomi” del campionato, Massimo Giuliani andato fuori strada dopo tre prove, vittoria al fotofinish per uno dei “senatori” della categoria, Giuliano Palmieri, su una Porsche 911, affiancato da Lucia Zambiasi, con soli 2”2 sul rivale di stagione Antonio Parisi, affiancato da D’Angelo su vettura analoga, che per tre quarti dell’impegno avevano corso al comando.
Gara di tattica da parte del pavese Matteo Musti, arrivato da leader del campionato, con una Porsche anche lui. Ha chiuso quinto assoluto con un pesante passivo, ma visto anche il ritiro del suo più temibile competitor che era Mannino, ha tirato i remi in barca per cucirsi con merito lo scudetto sulla tuta. Per il suo copilota fiorentino Brachi, quello conquistato all’Elba è il secondo titolo dell’anno dopo quello delle due ruote motrici “moderne” nel Campionato Italiano incamerato leggendo le note a Pisani.
Prestazione come al solito di pregio per il rodigino Matteo Luise, con meno potente, ma agile e comunque efficace tra le sue mani, Fiat Ritmo 130 Abarth, agevolmente dentro la top ten assoluta. Prestazione cristallina per i senesi Salvini e Tagliaferri, alla loro prima esperienza con la Subaru Legacy gr. A. Autori di un “lungo” nella seconda prova del giovedì sera, hanno portato avanti una gara assai brillante (quarti assoluti alla fine) ben palesando un feeling in crescendo con la ingombrante boxer “delle pleiadi”.
Prestazioni complessive di spessore anche per i lucchesi De Bellis-Soriani, ottavi assoluti e secondi del terzo raggruppamento al loro primo Elba con la Porsche 911 SC, mentre il primo straniero è stato il duo ungherese Mekler-Mekler con la ammiratissima Lancia Rally 037, anche noni nella generale.
Gare perfette per altri elbani (21 gli iscritti isolani alla gara), come Galullo-Calandriello e Montauti-Adriani, rispettivamente 12esimi e 13esimi assoluti, con le piccole Peugeot 205 rallye.
Ritirati in diversi, peraltro molto attesi e di alto livello: dal livornese Mariotti (For Sierra Cosworth) per problemi elettrici, al senese Valter Pierangioli (Ford Sierra 4×4) a causa di un guasto quando era ottimo sesto, per finire con il veloce locale Andrea Volpi, con Gentini al fianco, debuttanti con una Peugeot 309 16V. Hanno alzato bandiera bianca quando erano in nona posizione assoluta dopo la quarta prova della prima tappa, con la vettura ha evidenziato una panne elettrica senza più rimettersi in moto. Si sono poi ripresentati al via nella seconda tappa per chiudere con onor di firma la gara casalinga.
Nel Trofeo A112 Abarth vittoria per Marco Gentile e Vincenzo Torricelli su Marcogino Dall’Avo e Manuel Piras e terzi i pisani Tonetti-Guerzoni.
Una grande soddisfazione, l’evento per Aci Livorno Sport, che ha conosciute molte conferme: da quella dell’elevato numero degli iscritti (133) al forte sostegno avuto dal territorio elbano e le sue Amministrazioni e dei diversi partner che hanno appoggiato convintamente il progetto. Una competizione, quella storica dell’Elba, quest’anno più che mai confermatasi volàno per il comparto turistico-ricettivo e innegabilmente veicolo di immagine per comunicare l’isola mediante la dinamicità ed anche la forte passione del motorsport e dei suoi attori.
www.rallyelbastorico.net
Immagine: Simonelli
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
Da Zanche-Barone chiudono al comando la prima tappa del XXXV Rallye Elba Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, MARIA IULIANO – Il pilota di Bormio detta il passo nella seconda giornata della gara sull’isola toscana, davanti alla Porsche 911 SC di Riolo-Floris. Terzi Bettini-Acri su Lancia Delta Integrale. Parisi-D’Angelo al vertice 1°Raggruppamento. Domani la seconda e ultima tappa del rally con arrivo finale alle 16.30.
Capoliveri (LI), venerdì 15 settembre 2023 – Una prima tappa del XXXV Rallye Elba Storico ricca di colpi di scena che ha visto alternarsi ai vertici della classifica generale Salvatore “Totò” Riolo e Lucio Da Zanche, quest’ultimo attualmente al comando della graduatoria provvisoria alla fine della prima tappa con un tempo di 52’49.0. Ottimo inizio del siciliano su Porsche 911 SC di 4°Raggruppamento, condivisa con Alessandro Floris, con cui si è aggiudicato il miglior crono nella prova di apertura della mattinata, ovvero “Innamorata – Anna Puccini”. Le sorti si sono poi ribaltate nella PS4 “Volterraio Cavo”, quando a piazzare lo scratch è stato il valtellinese navigato da Maurizio Barone su Porsche 911 RS di 2°Raggruppamento. Risultato che lo ha portato a conquistare la leadership della gara prima davanti a Bettini e poi a Salvatore Riolo, il quale ha guadagnato terreno con la vittoria dell’ultima speciale della giornata, “Nisportino-Cavo”, portandosi al secondo posto a 11.5” dalla vetta. Terzo assoluto il pilota locale Francesco Bettini, accompagnato alle note da Luca Acri su Lancia Delta Integrale di 4°Raggruppamento, che ha preceduto il pluricampione dell’Elba Storico Alberto Salvini, ai piedi del podio provvisorio che questa volta è in corsa al volante della Subaru Legacy del “quarto” con Davide Tagliaferri sul sedile di destra, con cui ha siglato il miglior tempo nella PS6 “Volterraio”, quindi quinto l’equipaggio su Porsche 911 Carrera RS formato da Matteo Musti e Simone Brachi. Il pilota di Voghera, primo assoluto nella classifica assoluta di campionato e in quella riservata al 2°Raggruppamento, cercherà di allungare su Natale Mannino, ritiratosi a causa di guasti meccanici della propria Porsche 911 SC di 3°Raggruppamento, condivisa con Giacomo Giannone. Sesta piazza assoluta per Tiziano Nerobutto con Giulia Zanchetta alle note della sua Opel Ascona 400, con cui comanda il 3°Raggruppamento, mentre si ferma settimo Matteo Luise, coadiuvato da Melissa Ferro su Fiat Ritmo 130 Abarth, davanti al lucchese Riccardo De Bellis in coppia con Christian Soriani su Porsche 911 SC e all’equipaggio ungherese su Lancia Rally 037 formato da Laszlo ed Edit Mekler. Chiudono decimi assoluti Beniamino Lo Presti e Nicolò Gonella su Porsche 911 SC appartenente al 3°Raggruppamento.
PARISI-D’ANGELO PASSANO IN TESTA NEL 1°RAGGRUPPAMENTO | A dettare il passo nel 1°Raggruppamento è Antonio Parisi, navigato da Giuseppe D’Angelo su Porsche 911 S, inseguito su vettura gemella da Giuliano Palmieri navigato da Lucia Zambiasi, mentre è terzo Giuseppe Leggio, accompagnato alle note da Rosario Gurrieri su BMW 2002 Ti. Giornata sfortunata per Massimo Giuliani, vincitore di raggruppamento nella scorsa edizione, che è stato costretto a ritirare la sua Lancia Fulvia HF condivisa con Anna Canale a causa di un’uscita di strada avvenuta in mattinata.
TROFEO A112 | Tra le Autobianchi in lizza per il Trofeo A112 Abarth Yokohama spicca Andrea Fichera, affiancato da Lorenzo Pagliaro, seguito da Marco Gentile in coppia con Vincenzo Torricelli. Terza piazza per Marcogino Dall’Avo navigato da Manuel Piras.
Le sfide del XXXV Rallye Elba Storico proseguiranno nella giornata di domani, sabato 16 settembre, con gli ultimi 47,38 chilometri competitivi, spalmati su quattro prove speciali che animeranno la seconda tappa del settimo e penultimo atto del Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2023. I principali protagonisti del tricolore al volante delle regine del passato si preparano ad affrontare i passaggi competitivi di “Perone” (PS8 – 10.00), “Monumento” (PS9 – 11.00; PS11 – 15.55) e “Due Mari” (PS10 – 14.40). L’arrivo finale è previsto per le 16.30 in Viale Australia a Capoliveri, luogo dove verranno svolte anche le cerimonie di premiazione dei vincitori della gara elbana.
CLASSIFICA TOP 10 RALLYE ELBA STORICO DOPO PS7: 1. Da Zanche-Barone (Porsche 911 RS) in 52’49.0; 2. Riolo-Floris (Porsche 911 SC) a 11.5; 3. Bettini-Acri (Lancia Delta HF Integrale) a 25.8; 4. Salvini-Tagliaferri (Subaru Legacy) a 28.4; 5. Musti-Brachi (Porsche 911 Carrera RS) a 1’25.3; 6. Nerobutto-Zanchetta (Opel Ascona 400) a 2’25.6; 7. Luise-Ferro (Fiat Ritmo Abarth 130 TC) a 2’36.2; 8. De Bellis-Soriani (Porsche 911 SC) a 3’25.0; 9. Mekler-Mekler (Lancia Rally 037) a 3’46.1; 10. Lo Presti-Gonella (Porsche 911 SC) a 4’29.5
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2023: 3-5 marzo 13° Historic Rally Vallate Aretine | 14-16 aprile 6° Rally Storico Costa Smeralda | 5-7 maggio Targa Florio Historic Rally | 2-4 giugno 18° Rally Storico Campagnolo | 23-24 giugno 12° Rally Lana Storico | 14-16 luglio 27° Rally Alpi Orientali Historic | 15-16 settembre XXXV Rallye Elba Storico | 6-8 ottobre 38° Sanremo Rally Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLYE ELBA, ALESSANDRO BUGELLI – Una prima frazione di gara avvincente, punteggiata da grandi performance ed anche da diversi colpi di scena.
Domani la giornata conclusiva con altre quattro prove, nel versante occidentale dell’isola, con il temibile “Monte Perone”.
Capoliveri (Isola d’Elba-Livorno), 15 settembre 2023 – Prima tappa del XXXV Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy in mano a Lucio Da Zanche, in coppia con Maurizio Barone, su una Porsche 911 RS.
Dopo l’avvio in notturna di ieri sera con un ambo di prove condizionate anche parte da qualche goccia d’acqua e con le restanti cinque prove odierne, la competizione, penultimo atto del tricolore di autostoriche, ha vissuto momenti avvincenti, confortata da una bella giornata dalla temperatura decisamente estiva.
Giornata che ha proposto al vertice il pilota valtellinese, già visto in grande spolvero nelle precedenti edizioni della gara, dopo un avvio che invece era stato per il siciliano Salvatore “Totò” Riolo, altro grande estimatore dell’isola e della sua competizione (ed anche più volte trionfatore sull’isola), con al fianco il copilota livornese naturalizzato elbano Alessandro Floris.
La leadership di Riolo è durata sino alla terza prova, dalla lunga “Volterraio-Cavo” di quasi 27 chilometri è passato in cattedra appunto Da Zanche, al quale si era messo alle costole il sempre temibile locale Francesco Bettini, con Acri alle note sull’affascinante Lancia Delta Integrale “griffata” Martini Racing. Il pilota di Portoferraio, in cerca di riscatto dalla delusione dello scorso anno (ritiro per incidente) ha poi dovuto cedere la posizione d’onore a Riolo stesso, passato secondo dalla sesta prova, la penultima della giornata.
Da Zanche è primo del secondo raggruppamento, Riolo lo è nel quarto mentre nel terzo è al comando il trentino Tiziano Nerobutto, in coppia con Giulia Zanchetta su una Opel Ascona 400. In questo raggruppamento manca all’appello il siciliano, nonché leader di classifica provvisoria, Natale Mannino (Porsche), fermato dalla rottura del cambio durante la terza prova. Nel primo raggruppamento, che ha perso per strada uno dei “nomi” del campionato, Massimo Giuliani andato fuori strada dopo tre prove, primeggia un altro “senatore”, Antonio Parisi, su una Porsche 911, sul rivale di stagione Giuliano Palmieri, su vettura analoga.
Gara di tattica da parte del pavese Matteo Musti, leader assoluto del campionato, con una Porsche anche lui, visto anche il ritiro del suo più temibile competitor che è Mannino e prestazione come al solito di pregio per il rodigino Matteo Luise, con meno potente, ma agile e comunque efficace tra le sue mani, Fiat Ritmo 130 Abarth, agevolmente dentro la top ten assoluta. Prestazione vigorosa anche per i senesi Salvini e Tagliaferri, alla prima esperienza con la Subaru Legacy gr. A, autori di un “lungo” nella seconda prova di ieri sera, ma comunque visti assai brillanti per tutto l’arco della tappa, con un feeling in crescendo con la boxer “delle pleiadi”.
Ritirati in diversi, peraltro molto attesi e autori di un avvio di alto livello: dal livornese Mariotti (For Sierra Cosworth) per problemi elettrici, al senese Valter Pierangioli (Ford Sierra 4×4) a causa di un guasto quando era ottimo sesto, per finire con il locale Andrea Volpi, con Gentini al fianco, debuttanti con una Peugeot 309 16V. Hanno alzato bandiera bianca quando erano in nona posizione assoluta dopo la quarta prova: entrati al Service Area, la vettura ha evidenziato una panne elettrica senza più rimettersi in moto.
PROGRAMMA DI DOMANI 16 SETTEMBRE
Domani l’atto finale del rallye, dalle 08:40 partenza della seconda tappa e la disputa di altre quattro prove speciali, disegnate nella parte occidentale dell’Isola d’Elba
Con arrivo finale dalle ore 16:30, a Capoliveri, in Viale Australia.
Immagine: Simonelli
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli