FONTE: UFFICIO STAMPA ANDREA TONELLI, FABRIZIO HANDEL – Il penultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra Storico rilancia il pilota di Reggio Emilia, anche secondo di raggruppamento e di classe in terra sarda.
Reggio Emilia, 13 Settembre 2021 – Debutto con i fiocchi in terra di Sardegna per Andrea Tonelli, un ritorno al volante che gli è valso il terzo gradino del podio assoluto nonché il secondo di terzo raggruppamento e di classe 4/2000 al recente Rally Historicu del Vermentino.
Una trasferta disertata da molti, soltanto cinque i partenti al via, quella valevole come penultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra Storico ma che non poteva essere assolutamente evitata dal pilota di Reggio Emilia, nutrendo ancora qualche ambizione tricolore.
Pronti, via e sul primo passaggio a “Telti” il portacolori di Movisport, alla guida della consueta Ford Escort RS 1800 MKII condivisa con Roberto Debbi e curata nell’occasione da Power Brothers dei fratelli Colonna, staccava un buon terzo tempo assoluto come assaggio.
Nella ripetizione del medesimo tratto cronometrato Tonelli subiva il sorpasso di Bentivogli, preannunciando una bella lotta, sul filo dei secondi, per conquistare il podio nella generale.
“Siamo partiti come al nostro solito” – racconta Tonelli – “ovvero abbastanza cauti perchè non conoscevamo il fondo sardo. Erano quattro mesi che non giravo il volante quindi le prime due prove ci hanno visto protagonisti di una partenza media. Come inizio andava già bene così.”
Sulla lunga “Monte Olia”, la prima della seconda frazione, Tonelli dava una importante spallata al diretto rivale, mettendo un divario di oltre quindici secondi a difesa del terzo gradino.
Sulle speciali quattro e cinque Bentivogli si rifaceva sotto, recuperando cinque secondi, ma sul penultimo crono in programma, il secondo passaggio a “Oschiri”, il reggiano rialzava la testa ed otteneva un ottimo secondo parziale assoluto, presentandosi al via dell’impegno conclusivo con il proprio gruzzoletto rimpinguato e riportato attorno alla quindicina di secondi sull’avversario.
Con oltre quattordici chilometri ancora da disputare tutto poteva accadere ma Tonelli non calava la concentrazione, firmando un altro secondo assoluto che chiudeva del tutto la partita.
“Sulla terza abbiamo preso un bel ritmo” – aggiunge Tonelli – “anche se la strada era già molto rovinata. Sulla quarta abbiamo fatto un piccolo lungo, dopo un dosso, senza conseguenze. Sul secondo passaggio della lunga ci siamo un po’ risparmiati, soprattutto per la nostra Escort. Nella sesta abbiamo spinto, decisi ad allungare e ci siamo riusciti. Nella settima, pur con un buon vantaggio, abbiamo tenuto un ritmo andante per non perdere la concentrazione. La vettura è andata molto bene ma il fondo era impraticabile, anche per le moderne. Uscivamo dopo ogni giro sulla Monte Olia con problemi di convergenza. Abbiamo rifatto due volte le geometrie perchè uscivamo con il volante storto. Si vede che sono prove da mondiale ma con le nostre piccoline si soffre. Siamo molto soddisfatti del risultato che abbiamo ottenuto, su questo percorso affascinante, merito di un’assistenza super organizzata come quella di Power Brothers. Ora, in attesa di vedere le classifiche aggiornate del campionato, ci godremo una lunga pausa perchè la prossima trasferta, quella del Brunello, si correrà soltanto a Dicembre.”
cirts
Rally Historicu del Vermentino. Dominio di Lucky e Pons nel quinto round del CIRT Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRTS, CHIARA IACOBINI – Vittoria assoluta della coppia del 4°Raggruppamento sugli sterrati sardi. Secondi assoluti concludono Pelliccioni-Cavalli, Ford Escort 2000 del 3°Raggruppamento, primi dell’Italiano 2RM.Terzo posto per Tonelli-Debbi, Ford Escort RS sempre del “terzo” raggruppamento.
Berchidda (SS), sabato 11 settembre 2021 – Gara bella ed intensa quella andata in scena al Rally Historicu del Vermentino, quinto e penultimo atto del Campionato Italiano Rally Terra Storico e dominata in questa seconda giornata interamente da Luigi “Lucky” Battistolli e Fabrizia Pons con la loro Lancia Delta Integrale 16V del 4°Raggruppamento.
Il vicentino sale sul gradino più alto del rally sardo dopo aver vinto tutte e cinque le prove del sabato chiudendo davanti alle altre auto storiche con il tempo complessivo di 56’34.1. Ritmo costante per l’equipaggio della Key Sport attento a non commettere errori sui difficili fondi sterrati del “Vermentino Storico” e confermandosi al top della classifica speciale del CIRT 4 Ruote Motrici.
Salgono sul secondo gradino del podio i veloci Bruno Pelliccioni e Marco Cavalli. Il duo sammarinese con la Ford Escort 2000 della Scuderia Malatesta ha portato al traguardo la propria gara a + 2’23.2 dai primi. Pelliccioni vincitore delle ultime due edizioni del Vermentino Storico ha perso terreno nel secondo giro di prove per non correre rischi, ma rimanendo sempre dietro l’avversario Lucky si è confermando primo dell’Italiano Rally Terra 2 Ruote Motrici.
Terza piazza, la più combattuta di questo rally storico, se l’è guadagnata Andrea Tonelli alla sua prima volta sulle prove della Sardegna. Una bella soddisfazione per il pilota reggiano insieme a Roberto Debbi ha mantenuto un buon passo e tenuto stretto il terzo posto con la sua Ford Escort RS 1800 MKII della Movisport, nonostante gli attacchi di Bruno Bentivogli. L’agguerrito romagnolo navigato dal locale Salvatore Musselli si deve dunque accontentare del quarto posto dopo aver realizzato ottimi tempi alla guida della Ford Sierra CW di 3°Raggruppamento.
Obiettivo raggiunto anche per il sammarinese Corrado Costa navigato da Domenico Mularoni che porta al traguardo la sua Opel Corsa GSI della Scuderia San Marino, del 4° raggruppamento di J2 ottenendo i punti utili per la classe 1600.
Prossimo e conclusivo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra Storico 2021 sarà il 1° Rally del Brunello in programma per il 10-11 dicembre.
Maggiori informazioni sul CIRTS e sulle gare titolate sono disponibili nella pagina dedicata al Campionato sul sito acisport.it.
CLASSIFICA ASSOLUTA RALLY HISTORICU DEL VERMENTINO: 1. ‘Lucky”-Pons (Lancia Delta Integrale 16v) in 56’34.1; 2. Pelliccioni-Cavalli (Ford Escort) a 2’23.2; 3. Tonelli-Debbi (Ford Escort Rs) a 4’25.3; 4. Bentivogli-Musselli (Ford Sierra Cw) a 5’00.7; 5. Costa-Mularoni (Opel Corsa Gsi) 10’49.2
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Anche sulla PS4 il vicentino del 4°Raggruppamento ribadisce la propria leadership su Pelliccioni, Ford Escort del “terzo”. Le dichiarazioni dal riordino dopo il primo passaggio sulle Monte Olia e Oschiri.
Prosegue il duello tra le storiche sulla terra sarda. Sulla prova di “Oschiri” il vicentino Lucky con la Lancia Delta Int. 16V chiude nuovamente al comando con 5 secondi netti di vantaggio sulla Ford Escort di Pelliccioni. Lotta per la terza piazza tra la Ford Sierra di Bentivogli, terzo sulla Oschiri e il reggiano Tonelli su Escrot RS.
Questi i commenti dei piloti al riordino dopo la PS4
Pelliccioni (Ford Escort 2000): “Ci siamo divertiti ieri nonostante la pioggia. Oggi ccome avevamo visto in fase di ricognizioni, per noi è veramente difficile la prova di Monte Olia, risulta molto rovinata. Sulla Oschiri ci siamo divertiti! Sono un amante di queste prove”
Lucky (Lancia Delta): “Monte Olia una prova molto ostica, non la conoscevo. Sassi e pietre dappertutto, dimostrazione di quanto era difficile questa prova. L’abbiamo disputata in maniera accorta e lo stesso abbiamo fatto sulla prova di Oschiri, dove ho avuto un buon passo ma sempre cauto. Alberto nella gara moderna sta facendo bene su queste strade che non conosce. Lui può solo imparare e fare più esperienza possibile ”
Tonelli (Ford Escort): “Abbastanza bene sulla PS3 non abbiamo preso rischi inutili e abbiamo fatto buon tempo. Ci difendiamo da Bentivogli. Sulla prova di Oschiri abbiamo fatto un dritto in una curva perdendo qualche secondo. Ma tutto sommato bene”
Costa (Opel Corsa): “Penalità per una distrazione. Andiamo tranquilli, le prove sono molto disastrate. Non bisogna rischiare”
Bentivogli (Ford Sierra CW): “Monte Olia è stato un patire perchè con la macchina turbo in quelle curve molto chiuse non ne venivamo fuori. Qua sulla Oschiri molto meglio. Adesso bisogna accellerare! ”
Questa la situazione dopo la ps4: 1. ‘LUCKY”-PONS (LANCIA DELTA INTEGRALE 16V) in 26’30.5; 2. PELLICCIONI-CAVALLI (FORD ESCORT) a 26.2; 3. TONELLI-DEBBI (FORD ESCORT RS) a 2’02.6; 4. BENTIVOGLI-MUSSELLI (FORD SIERRA CW) a 2’15.0; 5. COSTA-MULARONI (OPEL CORSA GSI) a 6’08.0;
Partite le sfide tricolore al Rally Historicu del Vermentino: la prima giornata è di Pelliccioni-Cavalli
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRTS, CHIARA IACOBINI – Dopo due prove la coppia sammarinese del 3°Raggruppamento è in testa alla gara sarda. Lucky-Pons, secondi nell’assoluta con la Lancia Delta 16V di 4.Raggruppamento si aggiudicano la PS2. Domani altre cinque prove speciali sulla terra di “Monte Olia” e “Oschiri”.
Berchidda (SS), venerdì 10 settembre 2021 – Con il Rally Historicu del Vermentino è partito ufficialmente il quinto appuntamento stagionale del Campionato italiano Rally Terra Storico, valido anche per gli specialisti del CIRT. Un primo riscontro cronometrico per le auto storiche sui due passaggi sulla prova speciale “Telti” accompagnata dalla pioggia che ha visto chiudere al comando Bruno Pelliccioni e Marco Cavalli con la Ford Escort 2000 della Scuderia Malatesta con il tempo complessivo di 8’55.3. Pelliccioni ha aperto la giornata subito dettando il ritmo sulle strade bianche della Sardegna con lo scratch sulla PS1, davanti agli avversari Lucky di 4’’1 ed a Tonelli di 18’’8.
Alle spalle del sammarinese si piazzano quindi al momento dopo due prove Lucky e Fabrizia Pons con la mitica Lancia Delta Integrale 16V del 4°Raggruppamento. L’equipaggio della Key Sport ha spinto al massimo e ha concluso il day 1 di questo “Vermentino Storico” prendendosi la soddisfazione del miglior crono sui 5,82 km della “Telti”, ed ora a 2’’4 dalla vetta. Terza piazza provvisoria a +36’’2 dalla vetta per Bruno Bentivogli insieme a Salvatore Musselli che con la sua Ford Sierra CW del 4°Raggruppamento di J2 migliora sul secondo passaggio scavalcando Andrea Tonelli. Quarto, dunque, il pilota reggiano che insieme a Roberto Debbi sta riprendendo il feeling con la sua Ford Escort RS 1800 MKII dopo un lungo stop, al debutto sugli sterrati sardi. Del gruppetto storico termina questa prima frazione di gara l’altro sammarinese Corrado Costa navigato da Domenico Mularoni su Opel Corsa GSI della Scuderia San Marino, sempre del “quarto” raggruppamento di J2
Il Rally Historicu del Vermentino proseguirà domani sabato 11 settembre con la seconda intensa giornata di gara su due diverse prove speciali, tre passaggi sulla più lunga “Monte Olia” (14,32 km) [PS3 ore 8.07, PS5 ore 12.22, PS7 ore 16.37], già palcoscenico del Mondiale Rally, l’ultima volta vista nel Rally Italia Sardegna 2017, che aprirà e chiuderà la giornata intervallata dal doppio crono sulla “Oschiri” (6,74 km) [PS4 ore 9.26, PS6 ore 13.41]. L’arrivo è previsto dalle ore 17.40, sempre a Berchidda.
Maggiori informazioni sul CIRTS e sulle gare titolate sono disponibili nella pagina dedicata al Campionato sul sito acisport.it.
CLASSIFICA ASSOLUTA RALLY HISTORICU DEL VERMENTINO DOPO PS2: 1.Pelliccioni-Cavalli (Ford Escort) in 8’55.3; 2. ‘Lucky”-Pons (Lancia Delta Integrale 16v) a 2.4; 3. Bentivogli-Musselli (Ford Sierra Cw) a 36.2; 4. Tonelli-Debbi (Ford Escort Rs) a 37.5; 5. Costa-Mularoni (Opel Corsa Gsi) a 1’28.6.
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA MALATESTA – Nuova avventura per la Scuderia Malatesta che questo weekend sarà presente al Rally Historicu del Vermentino, con il suo alfiere Bruno Pelliccioni.
Il pilota sammarinese, a bordo della sua Ford Escort, affiancato per l’occasione da Marco Cavalli, si accinge proprio in queste ore ad affrontare gli affascinanti sterrati sardi per lui non del tutto nuovi avendo già partecipato con successo alle edizioni del 2017 e 2018.
In prima giornata i concorrenti dovranno affrontare la Ps “Telti” di 5,82 Km da ripetere due volte, mentre il Sabato percorreranno “Monte Olia” e “Oschiri” rispettivamente tre e due volte, per un totale di 68,08 chilometri complessivi.
Pelliccioni si troverà ad affrontare avversari del calibro di Lucky e Tonelli e di sicuro lotterà per guadagnare quanti più secondi possibili per poter proseguire gli ottimi risultati della stagione in corso stagione e tentar di riconfermare il titolo di Campione Italiano Auto Storiche conquistano lo scorso anno.
FONTE: UFFICIO STAMPA ANDREA TONELLI, FABRIZIO HANDEL – Debutto sugli sterrati sardi per il pilota di Reggio Emilia, deciso a recuperare le ultime assenze nel Campionato Italiano Rally Terra Storico ed il divario dai piani alti.
Reggio Emilia, 06 Settembre 2021 – Era la fine del mese di Aprile scorso, ultima apparizione chiusa con il sesto assoluto e secondo di classe al Medio Adriatico, che Andrea Tonelli non saliva più a bordo della fida Ford Escort RS 1800 MKII ma, il prossimo fine settimana, questa lunga attesa volgerà finalmente al suo termine, in occasione del Rally Historicu del Vermentino.
Il penultimo appuntamento con il Campionato Italiano Rally Terra Storico vedrà infatti il pilota di Reggio Emilia nuovamente al via, parcheggiati i panni del papà a tempo pieno, con al proprio fianco il coriaceo Roberto Debbi, sulla trazione posteriore dell’ovale blu targata Movisport.
Avendo saltato le tappe di San Marino e di Arezzo Tonelli si trova con le spalle al muro, una gara da dentro o fuori dove giocarsi l’ultima possibilità di competere per il tricolore terra storico.
Scorrendo la provvisoria assoluta del due ruote motrici, in chiave CIRTS, il portacolori della scuderia reggiana figurerebbe al sesto posto ma con ampia possibilità di agganciare il podio.
Nella coppa conduttori, riservata alla classe 3 GTS 4 2000 2RM, se la partita per il primato è da considerarsi ormai chiusa, troppo ampio il divario da Pelliccioni, sarebbero soltanto due i punti a separarlo dal secondo in classifica, il sammarinese Calzolari, così come in quella riservata al terzo raggruppamento dove Muccioli, attualmente secondo, sarebbe avanti di soli quindici punti.
Ecco come l’obbligatorietà imposta dal regolamento, quella di avere almeno tre partenze per poter concorrere all’assegnazione dei titoli, potrebbe regalare delle sorprese già in terra sarda.
“Sono due le gare del CIRTS che abbiamo saltato” – racconta Tonelli – “ma, scorrendo le classifiche provvisorie di campionato, non siamo messi poi così male. Si, è vero, figuriamo attualmente fuori classifica perchè abbiamo avuto soltanto due partenze. Con il Vermentino saliremo a tre e torneremo in gioco per il campionato. Staremo a vedere cosa combineremo.”
Reduce da una stagione più che positiva, un terzo assoluto e sempre a podio in classe, Tonelli si prepara ad affrontare una trasferta totalmente inedita per lui, suddivisa in due giornate.
Si partirà Venerdì 10 Settembre, nel pomeriggio, per affrontare i due passaggi sulla prova speciale di “Telti” (5,82 km), aperitivo interessante da non prendere troppo alla leggera.
La frazione seguente, quella del Sabato, si svilupperà sulle tre tornate della lunga “Monte Olia” (14,32 km) che saranno intervallate dalle due sulla più corta “Oschiri” (6,74 km).
“Sarà la nostra prima volta in Sardegna” – aggiunge Tonelli – “con il nostro collaudato pacchetto. Dopo l’Adriatico abbiamo apportato soltanto qualche modifica all’assetto, principalmente sulla durezza delle molle ma niente di più. Dai video che sono stati pubblicati dall’organizzazione non siamo riusciti a farci un’idea precisa della tipologia di fondo quindi non sappiamo cosa aspettarci esattamente. Correre in Sardegna, su terra, deve essere qualcosa di magico. Incontreremo scenari incredibili, questo è sicuro. Prenderemo quel che viene perchè sono quasi cinque mesi che non giro il volante. Cercheremo di progredire nel corso della gara.”
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY VERMENTINO, GIAMPAOLO GAIAS – Luigi “Lucky” Battistolli in coppia con Fabrizia Pons saranno al via del Rally del Vermentino Historicu con una bellissima Lancia Delta Integrale 16V. Per i due sarà il debutto assoluto sulle strade del Vermentino. Non sarà però la prima volta negli sterrati berchiddesi perché i due insieme hanno corso diverse edizioni del Costa Smeralda che passava tra le strade sterrate di Berchidda, con le celeberrime prove speciali di Ponte Diana e la “Berchidda Lunga”, con anche un riordino tra le strade del paesello.
Il loro curriculum parla da solo: Lucky in carriera può vantare diversi titoli CIR ed ERC storico, tre Memorial Fornaca e oltre 50 vittorie assolute. In carriera ha corso con diverse vetture tra cui la Delta Integrale, la Fiat 131 Abarth con i colori 4Rombi, Ascona 400 con la Conrero Squadra Corse, la Ferrari 308GTB e Lancia 037.
Curriculum di primissimo livello anche per Fabrizia Pons, che nel 1982 con Michéle Mouton su Audi Quattro, sfiorò il titolo WRC diventando il primo e unico equipaggio interamente femminile a vincere una gara WRC.
Ci vediamo al Vermentino Historicu Fabrizia e Lucky, non vediamo l’ora!
FONTE: UFFICIO STAMPA CLACSON MOTORSPORT, FABRIZIO HANDEL – Pioner, insoddisfatto, chiude terzo di Raceday e primo solitario in classe, Costa brilla nel CIRTS, primo di raggruppamento e di classe, mentre Galluzzi si ferma in avvio.
Strigno (TN), 09 Agosto 2021 – Bilancio positivo all’arrivo della pausa estiva per Clacson Motorsport, reduce da un Rally Città di Arezzo, Crete Senesi e Valtiberina che ha regalato soddisfazioni e punti importanti per i portacolori della compagine con base a Strigno.
Tra le vetture moderne, in ambito di un Raceday Rally Terra giunto qui al suo ultimo appuntamento, l’evento valevole per il Campionato Italiano Rally Terra ha visto Maurizio Pioner, in coppia con Bruna Ugolini sulla Suzuki Swift Super 1600, al terzo posto di raggruppamento D, al secondo nella generale di gruppo A nonché vincente solitario in classe S1600.
Un bottino che, conti alla mano, dovrebbe valere il successo nella serie dedicata alla terra ma che, al tempo stesso, non soddisfa in pieno il pilota della trazione anteriore nipponica.
“Non siamo soddisfatti” – racconta Pioner – “nonostante il buon risultato perchè poteva andare sicuramente meglio e perchè ci sono stati troppi problemi nella gestione della gara. Al Sabato tempo imposto sulla prima Alpe di Poti e la terza in trasferimento, pare, a causa del buio ma i primi venti erano partiti. Primo giro alla Monte S. Marie annullato, per incidente. In sostanza abbiamo affrontato metà gara. All’arrivo mi sono permesso di muovere una critica perchè tutti i concorrenti hanno gli stessi diritti, sia che siano professionisti o piloti della Domenica come me. Come al solito, ormai questa è retorica, in Clacson Motorsport sono stati davvero eccellenti.”
In affiancamento all’appuntamento con il CIRT si è disputato anche il quarto Rally Storico Città di Arezzo, Crete Senesi e Valtiberina, terzultimo round del Campionato Italiano Rally Terra Storico nel quale erano due i piloti in lizza con i colori di Clacson Motorsport.
Palma della sfortuna a Roberto Galluzzi, affiancato da Andrea Montagnani su una Opel Corsa GSI gruppo A con la quale percorreva soltanto un chilometro della prima “Alpe di Poti”.
La bruciatura della guarnizione di testa obbligava il pilota di Fabbrica di Peccioli ad abbandonare a compagnia, incassando uno zero pesante nell’economia del CIRTS.
Alla delusione di Galluzzi fa da contraltare la soddisfazione di un Corrado Costa, in coppia con Domenico Mularoni su una vettura gemella della casa tedesca, capace di archiviare la pratica con un buon sesto posto assoluto, primo di quarto raggruppamento e di gruppo A, vincitore in solitaria della classe A-J2/1600 con un ottimo bottino di punti raccolti in chiave campionato.
“Il percorso di gara era splendido” – racconta Costa – “ma, ad essere onesti, la lunghezza infinita di certi trasferimenti mi ha tolto un po’ di euforia. Quando però ti presentavi allo start tutto tornava ad essere molto emozionante, correndo su speciali che hanno fatto la storia del rallysmo mondiale. La vettura si è comportata in modo egregio e non abbiamo avuto nessun tipo di problema, nemmeno quello più piccolo. Abbiamo portato a casa punti importanti, quando alla fine del Campionato Italiano Rally Terra Storico mancano soltanto due gare. Grazie, di cuore, a Diego ed a tutto lo staff di Clacson Motorsport. Ora ci godremo le meritate vacanze estive e ricaricheremo le pile per dare il massimo in questo finale di stagione a tutta terra.”
Pelliccioni e Gabrielli, Ford Escort TC2000, vincono il 4.Rally Storico Città di Arezzo-Crete Senesi e Valtiberina
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRTS, CHIARA IACOBINI – La coppia delle Due Ruote Motrici si aggiudica il quarto appuntamento del CIRTS e il 3°Raggruppamento. Grande corsa con Giuliano Calzolari e Daniele Conti, Ford Escort TC, secondi assoluti. Terzi assoluti i veloci Giovanni Muccioli e Enrico De Marini, BMW 320.
Arezzo, domenica 8 agosto 2021 – Un gran bello spettacolo e una corsa molto intensa per i protagonisti dell’Italiano Terra Storico nella due giorni di sfide al 4°Rally Storico Città di Arezzo -Crete Senesi e Valtiberina.
A vincere sulle strade bianche intorno ad Arezzo e Siena, nella gara organizzata Valtiberina Motorsport, valida anche per il Tricolore Rally Terra e per il Campionato Cross Country SSV, sono stati Bruno Pelliccioni e Mirco Gabrielli su Ford Escort TC 2000. La vettura di III° Raggruppamento del tandem sammarinese, griffato Scuderia Malatesta, ha vinto quattro delle sette prove disputate e, chiude con il miglior tempo generale di 46’16.6. Pelliccioni così ha intascato una vittoria assoluta che rafforza ulteriormente la sua leadership di Campionato per il titolo italiano Due Ruote Motrici. L’altro grande gentleman protagonista annunciato è stato Giuliano Calzolari insieme Daniele Conti su Ford Escort TC2000 del 3°Raggruppamento. Il “Lupo” ha disputato una performance incredibile sin dalle prime prove del sabato, quando chiudeva al comando dopo i due passaggi sulla “Alpe di Poti”, poi per la seconda giornata è stato costantemente in scia dell’avversario Pelliccioni, chiudendo a 13’’5 e scratch sul finale con la sua Escort del Team Bassano. Gran bella prestazione anche quella di Giovanni Muccioli, altro pilota di San Marino che insieme a Enrico De Marini su BMW 320, sempre del “terzo”, completa il podio del Rally Storico, a 2’01.8 dal primo e guadagna punti importanti in Campionato.
Soddisfazione al Valtiberina anche per Philip Giordanengo. Il francese affiancato da Josh Reichenecker su Ford Escort MKII di 3°raggrupamento ha chiuso ai piedi del podio assoluto davanti a Sebastiano Serpelloni. Il pilota veneto del 2°Raggruppamento navigato da Nicola Petrin ha realizzato ottimi tempi nella fase finale del rally con la Ford Escort MKII della Daytona Race.
Sesto assoluto, un altro driver bianco azzurro Corrado Costa che con la Opel Corsa GSI J2 è il primo del 4°Raggruppamento. Dietro di lui un altro sanmarinese Stefano Pellegrini, insieme a Marco Cavalli, con la sua Lancia Delta 16V, intascando i punti per la classifica dell’Italiano 4 Ruote Motrici. Chiude il gruppo delle storiche il toscano Fabrizio Bacci e navigato da Sandro Sanesi al volante della Ford Sierra Cosworth 4×4 della Proracing srl.
Prossimo round in programma per il Campionato Italiano Rally Terra Storico sarà per il 10-12 settembre toccherà al Rally Historicu Vermentino in Sardegna, sempre in concomitanza con i protagonisti del CIRT.
CLASSIFICA FINALE ASSOLUTA 4°RALLY STORICO CITTA’ DI AREZZO: 1. Pelliccioni-Gabrielli (Ford Escort) in 46’16.6; 2. Calzolari-Conti (Ford Escort) a 13.5; 3. Muccioli-De Marini (BMW 320) a 2’01.8; 4. Giordanengo-Reichenecker (Ford Escort MkII) a 2’51.5; 5. Serpelloni-Petrin (Ford Escort MkII) a 2’52.2; 6. Costa-Mularoni (Opel Corsa GSI) a 3’26.3; 7. Pellegrini-Cavalli (Lancia Delta 16V) a 3’42.4; 8. Bacci-Sanesi (Ford Sierra Cosworth 4X4) a 4’25.9.
Maggiori informazioni sul CIRTS e sulle gare titolate sono disponibili nella pagina dedicata al Campionato sul sito acisport.it.
Rally Città di Arezzo-Crete Senesi e Valtiberina. La prima giornata è di Calzolari e Conti
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Due passaggi sulla “Alpe di Poti”, con scratch di Pelliccioni-Gabrielli (Ford Escort di 3°Raggruppamento) e di Vivier-Tyran (Lancia Delta di 4°Raggruppamento). Domani la seconda giornata decisiva con le sfide cronometrate di “Monte Sante Marie”, due volte e “San Martino in Grania”, da disputare tre volte.
Arezzo, sabato 7 agosto 2021 – È partita la prima giornata del 4°Rally Storico Valtiberina, valido come quarto round del Campionato Italiano Rally Terra Storico da Asciano con tutti i protagonisti annunciati della gara toscana. Undici le vetture del CIRTS, in coda alla gara moderna, che si sono sfidate sui primi chilometri di terra intorno ad Arezzo. A chiudere in testa e primo del 3°Raggruppamento questa prima giornata sono stati Giuliano Calzolari e Daniele Conti con la Ford Escort del Team Bassano con il tempo complessivo di 24’31.4.
Il “Lupo” ha dimostrato di essere molto veloce e di riuscire a portare a termine una prima giornata, resa difficile da una mano gonfia e, una noia meccanica alla sua Ford, proprio al via della gara. Calzonari ha concluso con soli tre decimi di secondo davanti ai più attesi della gara aretina Bruno Pelliccioni e Mirco Gabrielli su Ford Escort TC2000 della Scuderia Malatesta. I leader della classifica riservata all’Italiano 2 Ruote Motrici hanno realizzato lo scratch sulla prima prova di oggi ma si sono visti poi sorpassare sul secondo giro.
Alle spalle dei primi due equipaggi concludono con lo stesso distacco, a +40’’7, Giovanni Muccioli con Enrico Marini, su BMW 320 e, Pierre Vivier e Mathieu Tyran sulla Lancia Delta Integrale di 4°Raggrupamento. Soddisfazione per il francese che ha realizzato il miglior tempo sul secondo passaggio della Alpe di Poti davanti a Calzolari e Pelliccioni. Bene anche la corsa di Philip Giordanengo insieme a Josh Reichenecker su Ford Escort MKII di 3°raggrupamento che chiude in quinta posizione. Sesto assoluto al momento si piazza Stefano Pellegrini, altro pilota di San Marino, con altra Lancia Delta, seguito dalla Ford Escort di 2°Raggruppamento di Sebastiano Serpelloni.Nella classe 1600 conclude bene il sammarinese Corrado Costa e Domenico Mularoni, sempre su Opel Corsa di 4°Raggruppamento 1600 della Scuderia San Marino nonostante sul secondo passaggio si sia fermato e ripartito. Completa la classifica assoluta provvisoria la Ford Sierra Cosworth 4×4 di Fabrizio Bacci in lotta per il tricolore 4 Ruote Motrici.
Avvio sfortunato invece per Roberto Galluzzi e Andrea Montagnani portacolori della Jolly Racing Team che si fermano subito per problemi al motore della Opel Corsa GSI 1600. Si fermano per un cappottamento con la Volkswagen Golf GTI i toscani Fabrizio Pierucci e Monica Buonamano senza danni per l’equipaggio.
Il Valtiberina Storico proseguirà poi domani domenica 8 agosto con due loop sulla “Monte Sante Marie” (11,30km) e tre ripetizioni della “San Martino in Grania” (due da 8.20 km e l’ultimo da 4,77 km). L’arrivo si terrà ad Arezzo presso il Parco Assistenza dalle ore 17.30 in poi.
CLASSIFICA ASSOLUTA 4°RALLY STORICO CITTA’ DI AREZZO CRETE SENESI E VALTIBERINA DOPO PS2: 1. Calzolari-Conti (Ford Escort) in 24’31.4; 2. Pelliccioni-Gabrielli (Ford Escort) a 0.3; 3. Muccioli-De Marini (BMW 320) a 40.7; 4. Vivier-Tyran (Lancia Delta Integrale) a 40.7; 5. Giordanengo-Reichenecker (Ford Escort MkII) a 1’07.6; 6. Pellegrini-Cavalli (Lancia Delta 16V) a 1’23.1; 7. Serpelloni-Petrin (Ford Escort MkII) a 1’30.3; 8. Costa-Mularoni (Opel Corsa GSI) a 1’31.6; 9. Bacci-Sanesi (Ford Sierra Cosworth 4X4) a 2’06.8.
Maggiori informazioni sul CIRTS e sulle gare titolate sono disponibili nella pagina dedicata al Campionato sul sito acisport.it.
 
			        


























 
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                        