FONTE: UFFICIO STAMPA CLACSON MOTORSPORT, FABRIZIO HANDEL – Strigno (TN), 14 Ottobre 2025 – Il Mundialito del Triveneto ha messo in scena un’altra edizione a dir poco spettacolare e, tra le regine del passato del Rally Storico Città di Bassano, Clacson Motorsport si è confermata tra i protagonisti di rilievo grazie a Maurizio Pioner.
Il pilota di Mezzocorona, sull’Opel Corsa GSI gruppo A con Bruna Ugolini, ha mantenuto il gradino più basso del podio di A-J2/1600 in avvio, tra la spettacolo del Venerdì e la prima “Valstagna” del Sabato, scendendo al quarto dalla “Le Laite” uno e rimanendo in scia per tutta la giornata, chiusa anche con l’ottavo di quarto raggruppamento ed il diciottesimo assoluto.
Un risultato che gli consente di mantenere la testa della classe nel Trofeo Rally di Zona due, pur per due sole lunghezze, quando al termine della stagione manca solo un evento.
“Non sembrerà vero ma questo è stato il mio primo Bassano di sempre” – racconta Pioner – “e devo ammettere che ci siamo divertiti molto su queste prove tecniche, caratterizzate da tratti misti e veloci. Peccato per la Valstagna in salita, ce la siamo cavata ugualmente. La vettura, come di consueto, si è comportata benissimo e così anche tutto il team, sempre professionale ed affidabile. Siamo soddisfatti del risultato, i primi tra gli umani, e questo ci permette di rimanere in testa al TRZ di zona. Come prima volta al Bassano è stato un buon rodaggio.”
Doccia fredda, ancora prima del via, per uno sfortunato Andrea Casarotto, iscritto con Roberto Briani su una seconda Opel Corsa GSI gruppo A proveniente da Strigno, costretto a rinunciare al via della sua gara di casa per un improvviso malessere che lo ha relegato a bordo strada.
“Ci tenevo tanto ad essere al via del Bassano” – racconta Casarotto – “perchè sapevamo di poter fare bene. Durante la settimana ho avuto dei problemi di natura fisica che mi hanno consigliato di evitare la gara da pilota. Sono profondamente dispiaciuto ma non è dipeso dalla mia volontà. Mi scuso con il team, con i partners e con tutti quelli che mi hanno sostenuto.”
clacsonmotorsport
FONTE: UFFICIO STAMPA CLACSON MOTORSPORT, FABRIZIO HANDEL – Strigno (TN), 01 Settembre 2025 – È stato un Rally Storico Piancavallo particolarmente complicato, quello corso tra Venerdì Sabato, a causa di condizioni meteo decisamente avverse.
Ai nastri di partenza di una classica del panorama tricolore Clacson Motorsport si presentava al via con il locale Christian Secondin che, a distanza di otto anni dalla sua ultima apparizione tra le regine del passato, debuttava sull’Opel Corsa GSI gruppo A proveniente da Strigno.
L’unica punta in campo per la squadra corse trentina, affiancato da Raffaele Meneano, partiva con il piede giusto nella prima frazione, conquistando dal primo crono il terzo posto assoluto, quello in quarto raggruppamento e la leadership tra le vetture di classe A-J2/1600.
“Siamo partiti forte sulla prima speciale” – racconta Secondin – “mentre sulla seconda, caratterizzata da tanta salita e da due chilometri di fitta nebbia, abbiamo preso una quindicina di secondi da Marangon. Anche sulla terza abbiamo giocato in difesa ma siamo andati al riposo notturno con un’ottima situazione di classifica. Eravamo carichi per fare bene al Sabato.”
Il Sabato non iniziava nel migliore dei modi per Secondin, vittima di un problema tecnico sul primo impegno della giornata ma, al tempo stesso, graziato da una disavventura altrui.
“Sulla prima del secondo giorno è uscita la cinghia” – aggiunge Secondin – “ed abbiamo affrontato quattordici chilometri di prova senza idroguida. Marangon ha però preso una penalità di dieci secondi, per partenza anticipata, quindi la lotta tra di noi rimaneva ancora aperta.”
Risolto il guaio alla successiva service area Secondin affrontava l’ultimo loop con il coltello tra i denti ma, pur cogliendo un brillante secondo parziale assoluto sulla speciale conclusiva, il bilancio complessivo non cambiava, contando il quarto posto nella generale ed in quarto raggruppamento, da unire ad un comunque positivo secondo gradino del podio in A-J2/1600.
“Siamo soddisfatti del risultato ottenuto” – conclude Secondin – “perchè dobbiamo considerare che corriamo davvero poco. Questa era la nostra prima gara del 2025. Le prove speciali erano bellissime, più adatte alla Honda del nostro avversario che alla nostra Corsa. Il team si è dimostrato superlativo. Diego è un uomo d’altri tempi che, con calma ed esperienza, ti mette a proprio agio. Il feeling con la vettura, sincera e divertente, e con tutta la squadra è arrivato in un attimo. Complimenti anche a Fabio, un ragazzo giovane ma con una grande passione. Tornerò con loro a breve, questo è sicuro, e poi organizzeremo il programma per il 2026. Grazie anche al mio fido navigatore, Raffaele Meneano, preciso e presente in tutto il weekend di gara.”
FONTE: UFFICIO STAMPA CLACSON MOTORSPORT – Strigno (TN), 21 Luglio 2025 – Clacson Motorsport rientra nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche e si toglie delle belle soddisfazioni, grazie a due piloti che hanno portato in alto le Opel Corsa GSI gruppo A preparate nel quartier generale di Strigno.
Il migliore è stato indubbiamente Maurizio Pioner che, affiancato da Bruna Ugolini, ha riscattato al meglio la sfortuna patita in casa con una prestazione di spessore, al termine di una bella rimonta che lo ha visto prima conquistare il podio sulla quarta speciale, la seconda del Sabato, e poi prendere il comando delle operazioni in A-J2/1600 sulla settima.
Vittoria in classe ma anche un buon tredicesimo in quarto raggruppamento, un undicesimo tra gli Over 60 ed anche un venticinquesimo assoluto che lo gratifica in pieno, segnando punti pesanti che potrebbero rimetterlo in corsa nell’ambito del Trofeo Rally di Zona due.
“Il nostro Campagnolo è coinciso con il ritorno di Bruna alle note dopo un periodo di stop” – racconta Pioner – “quindi l’obiettivo primario era quello di verificare le sue condizioni ed il feeling in abitacolo. Siamo partiti cauti ed abbiamo aumentato il ritmo in progressione, senza mai correre rischi eccessivi. Obiettivo raggiunto in pieno, Bruna sembrava non avere mai smesso. Auto egregia, così come tutto il team con Diego a dare le direttive e dispensare preziosi consigli mentre Francia e Fabio garantivano il massimo supporto. Il risultato ottenuto è il coronamento di due giorni perfetti e lo dedico tutto a Bruna, festeggiando il suo rientro.”
Da un profondo conoscitore della trazione anteriore tedesca ad un Andrea Casarotto che abbracciava per la prima volta il mondo delle storiche, giocando di fronte al pubblico di casa.
Il pilota di Vicenza, in coppia con Mauro Savegnago sulla seconda Opel Corsa GSI Gruppo A trentina, partiva abbottonato, migliorando nettamente il proprio livello in un Sabato che lo vedeva segnare il suo primo scratch di classe tra le regine del passato, prima di vedersi costretto ad abbandonare la compagnia, a due speciali dal termine, per un problema al cambio.
Resta la soddisfazione per il passo espresso, nonostante il secondo posto sfumato sul finale.
“Tutto stava girando per il verso giusto” – racconta Casarotto – “e, per essere alla nostra prima presenza con una vettura storica, ci stavamo divertendo parecchio. Abbiamo attaccato al Sabato, vincendo anche una prova, e, nel secondo passaggio, stavamo sensibilmente abbassando i nostri tempi. Purtroppo, sulla terzultima prova, il cambio ci ha abbandonato ma torneremo, statene certi, perchè la nostra avventura con le storiche non finisce qui. Grazie a tutto il team, auto ottima ed assistenza impeccabile. Grazie al mio naviga, sempre sul pezzo.”
FONTE: UFFICIO STAMPA CLACSON MOTORSPORT, FABRIZIO HANDEL – Strigno (TN), 15 Luglio 2025 – È un weekend magico per Clacson Motorsport che, grazie ad un incredibile Marco Fntini, inserisce in bacheca la prima vittoria assoluta nel Campionato Italiano Rally Terra Storico, quella colta tra Sabato e Domenica in occasione del San Marino Rally Historic, mettendo in riga l’agguerrita concorrenza delle vetture a trazione integrale.
Il pilota di casa, in coppia con Lorenzo Ercolani su un’Opel Corsa GSI gruppo A, ha centrato il bersaglio grosso sull’ultima speciale, cogliendo anche un successo in quarto raggruppamento ed in classe N&A-J2/1600 che gli consente di passare in nona piazza nella generale del CIRTS due ruote motrici, in settima di raggruppamento ed in quarta di classe millesei.
“Siamo partiti forte, vincendo subito la prima prova” – racconta Fantini – “e ce la siamo giocata fino all’ultima speciale dove, con la disavventura di Pelliccioni, siamo riusciti a conquistare una vittoria assoluta incredibile. Meglio di così non potevamo fare, siamo estremamente soddisfatti. I nostri complimenti vanno ai fratelli Gonzo, sia come preparatori che come persone. Ci conosciamo da quasi vent’anni e con loro stiamo sempre bene. Grazie al mio naviga Lorenzo.”
Settima piazza nella generale, quarta in quarto raggruppamento e seconda in classe N&A-J2/1600 per un altro locale, Corrado Costa, che ha condotto una gara lineare, assieme a Domenico Mularoni sulla seconda Opel Corsa GSI gruppo A proveniente dal quartier generale di Strigno, incassando punti preziosi per un CIRTS che lo vede in settima posizione assoluta tra le due ruote motrici, in quinta di raggruppamento ed in seconda di classe millesei.
“Siamo soddisfatti del risultato ottenuto” – racconta Costa – “al termine di una gara nella quale è andato tutto liscio. La vettura non ha avuto nessun problema e ci siamo divertiti su un percorso bello ed impegnativo. Grazie al team Clacson Motorsport per il supporto tecnico.”
A completare la tripletta tra le millesei J2, anche sesto di quarto raggruppamento e nono assoluto, ha concluso l’attuale leader di campionato di classe, Roberto Galluzzi, bravo a raccogliere punti preziosi con la terza Opel Corsa GSI gruppo A, assieme a Michele Crecchi, andando in vacanza ai piedi del podio generale del due ruote motrici e di raggruppamento.
“Non siamo riusciti ad interpretare al meglio il percorso di gara” – racconta Galluzzi – “ma comunque ci siamo divertiti. Grazie a tutto il team, impeccabile come sempre e con Diego che dispensa consigli preziosi a non finire. Il percorso di quest’anno è stato il migliore di sempre.”
“Grazie a tutti i nostri tre equipaggi per i grandissimi risultati ottenuti a San Marino” – aggiunge Diego Gonzo (titolare Clacson Motorsport) – “e, conoscendo il potenziale di Marco, eravamo certi che potesse fare una buona gara ma, anche questa volta, ci ha lasciati a bocca aperta. Un particolare ringraziamento lo voglio dedicare a tutti i nostri ragazzi in assistenza. Raffaele, Fabietto e Francia hanno svolto un ottimo lavoro, contribuendo in modo determinante al raggiungimento di uno dei fine settimana più belli di sempre per Clacson Motorsport.”
Che Gonzo al Valsugana Historic
FONTE: UFFICIO STAMPA CLACSON MOTORSPORT, FABRIZIO HANDEL – Strigno (TN), 04 Giugno 2025 – Correre di fronte al pubblico amico regala sempre una marcia in più e, dopo aver assaggiato le strade del Valsugana Historic Rally un paio d’anni fa, Diego Gonzo c’è ricaduto, riprendendo il mano il volante della sua Opel Corsa GSI gruppo A.
Il patron di Clacson Motorsport, tornato a far coppia con Lorraine Poini, ha fatto la voce grossa nell’evento valido per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche e per il Trofeo Rally di Zona due, centrando la vittoria in classe A-J2/1600, il decimo in quarto raggruppamento ed il diciannovesimo assoluto, riportando alla mente degli appassionati un rallysmo d’altri tempi.
“Abbiamo cominciato con parecchi errorini e con un paio di jolly sulla Marande” – racconta Gonzo – “ma la dea bendata ci è venuta in soccorso. Potevamo finire la gara su quei muretti. Per il resto la giornata è andata benissimo, soprattutto grazie alle nuove gomme della Pirelli, finalmente disponibili anche per la nostra misura, che ci hanno permesso di cambiare decisamente passo, spingendo molto di più. Grazie ai ragazzi dell’assistenza, ad iniziare da mio fratello Raffaele al mitico Francia, a Cristian ed all’insostituibile e bravissimo Fabietto. Grazie a tutti i sostenitori, alla mia navigatrice Lorraine che è sempre impeccabile ed al marito Antonio.”
“Diego era indubbiamente più determinato di due anni fa” – gli fa eco Poini – “ed aveva voglia di andare oltre, di fare quello che non abbiamo fatto nella nostra reunion. Vivere al suo fianco, dettando le note, è come ascoltare una sinfonia perchè diventiamo una cosa unica, noi ed il mezzo. È stato come tornare indietro nel tempo perchè solo con Diego ho questo feeling.”
Dalle forti emozioni alla delusione di un Maurizio Pioner che, dopo aver mantenuto la seconda posizione in classe A-J2/1600 fino alla quarta speciale, si vedeva costretto a parcheggiare la sua Opel Corsa GSI gruppo A, condivisa con Stefano Lovisa, a causa di una toccata.
A completare il podio in A-J2/1600 ci ha pensato il locale Michele Capponi, in compagnia di Giovanni D’Errico sulla terza Opel Corsa GSI gruppo A del team di Strigno.
“Alla gara di casa non si può mai mancare” – racconta Capponi – “e la nostra priorità era quella di divertirci, staccando qualche tempo interessante. Siamo soddisfatti della nostra prestazione, dopo il secondo dello scorso anno chiudere terzi fa sempre morale. Grazie a tutto il team, ci ha fornito un mezzo eccezionale ed un’assistenza perfetta. Grazie a tutti i nostri sostenitori.”
FONTE: UFFICIO STAMPA CLACSON MOTORSPORT, FABRIZIO HANDEL – Il pilota di casa porta in dote a Clacson Motorsport anche il quarto posto in raggruppamento ed il dominio incontrastato in classe.
Strigno (TN), 15 Aprile 2025 – La seconda edizione del Paganella Rally Auto Storiche, quella corsa nel recente fine settimana, è stata particolarmente sentita da Clacson Motorsport, giocando tra le mura amiche con una punta proveniente da Castello – Molina di Fiemme.
Siamo parlando di Federico Fiora che, in coppia per la prima volta con la nipote Isabel Goss, ha portato in alto l’Opel Corsa GSI gruppo A proveniente dalla sede di Strigno.
Dopo aver aperto il Sabato con due settimi parziali assoluti, colti sul doppio giro di della speciale di “Ton”, il trentino alzava ulteriormente il ritmo nella fase in notturna, siglando un quinto nella generale che gli consentiva di archiviare la frazione nella stessa posizione.
Una scelta non del tutto azzeccata di gomme, in avvio di Domenica, non penalizzava particolarmente un Fiora in ottima forma, bravo a mantenersi con costanza nella parte alta di una classifica assoluta che, a conti fatti, lo ha visto concludere in quinta piazza.
Ad arricchire ulteriormente il bottino il quarto posto in quarto raggruppamento ed una vittoria in classe A-J2/1600 mai messa in discussione, quasi due i minuti sull’unico rivale in campo.
“È andata benissimo” – racconta Fiora – “con un primo giro, quello della sera di Venerdì, molto positivo. Ad inizio Domenica abbiamo sbagliato la scelta delle gomme, senza perdere troppo tempo, mentre sul finale abbiamo mantenuto un gran passo, al livello delle gruppo A del rally moderno. Sono stati due giorni impegnativi, vissuti al volante di un’auto perfetta. Un particolare complimento lo vorrei fare a mia nipote Isabel. Era la sua prima gara ed è stata bravissima.”
FONTE: UFFICIO STAMPA CLACSON MOTORSPORT, FABRIZIO HANDEL – I piloti di Clacson Motorsport chiudono secondo e terzo mentre Fantini, leader indiscusso in avvio, è costretto ad accontentarsi del quarto.
Strigno (TN), 01 Aprile 2025 – Il Rally Storico della Val d’Orcia ha di fatto completato la prima metà di stagione del Campionato Italiano Rally Terra Storico con i piloti di Clacson Motorsport che, stringendo i denti, hanno battuto un meteo a dir poco avverso, soprattutto al Sabato.
A conti fatti il migliore del tridente è stato Roberto Galluzzi, alle note Michele Crecchi, che ha portato la prima Opel Corsa GSI gruppo A al secondo posto di classe N&A-J2/1600, al sesto in quarto raggruppamento ed all’ottavo assoluto, marcando punti pesanti per un CIRT che, in attesa dell’ufficializzazione delle classifiche aggiornate, lo vedeva quarto assoluto nel due ruote motrici, in raggruppamento nonché in seconda posizione per quanto riguarda la classe.
“Il Sabato è stato davvero duro con la pioggia ed il fango” – racconta Galluzzi – “mentre alla Domenica è andata decisamente meglio. Abbiamo spinto al massimo, giocandoci anche un gran bel jolly sul finale, ma è andata di lusso. La vettura ha retto bene, viste le condizioni del fondo, ed il team è stato impeccabile, come sempre. Siamo molto soddisfatti del risultato ed un particolare grazie va a Michele Crecchi, bravissimo nel sostituire il solito Montagnani.”
Una foratura nella prima tappa ha penalizzato Corrado Costa, affiancato da Domenico Mularoni sulla seconda Opel Corsa GSI gruppo A, terzo di classe N&A-J2/1600 ma anche settimo in quarto raggruppamento e nono nella generale, incassando così i primi punti del suo 2025.
“Prima di tutto volevo ringraziare Diego Gonzo e la Clacson Motorsport” – racconta Costa – “per aver risistemato in tempo utile la vettura danneggiata a Foligno, permettendomi di prendere il via di una delle tappe più belle del campionato. È andato tutto bene, a parte una foratura nella prima tappa. Un grazie, di cuore, a tutti i ragazzi della Titano Motorsport.”
Leader indiscusso tra le millesei preparate, dopo le prime due speciali del Sabato, Marco Fantini ha masticato amaro per il cedimento di un fusello posteriore sulla sua Opel Corsa GSI gruppo A, condivisa con Umberto Bollini, ricorrendo al super rally per chiarire il proprio intento.
Vincitore di tutte le speciali alla Domenica, segnando ottimi tempi a livello assoluto nonostante il raggiungimento del concorrente che lo precedeva, il sammarinese termina in quarta piazza tra le N&A-J2/1600, in nona di quarto raggruppamento ed in quattordicesima nella generale.
“Peccato per il problema del Sabato” – racconta Fantini – “ma, grazie al team, siamo riusciti a ripartire con il super rally per la Domenica. Prove bellissime e macchina perfetta, come sempre. Riguardando la nostra prestazione ci riteniamo soddisfatti, approfittando dell’occasione per fare i miei complimenti ad Umberto. La prossima sarà la gara di casa e contiamo di riscattarci.”
FONTE: UFFICIO STAMPA CLACSON MOTORSPORT, FABRIZIO HANDEL – Un secondo atto del CIRTS particolarmente selettivo vede i due piloti di Clacson Motorsport sul gradino più alto del podio.
Strigno (TN), 11 Marzo 2025 – Il Rally Storico Città di Foligno ha messo in atto un’edizione particolarmente complicata per i protagonisti del Campionato Italiano Rally Terra Storico.
Condizioni del fondo decisamente dure, tra pietre sporgenti ed insidiose radici di alberi, hanno messo a dura prova le regine del passato, comprese quelle targate Clacson Motorsport.
La vittoria in classe N&A-J2/1600, il quinto posto in quarto raggruppamento ed il settimo assoluto non arginano l’amarezza di Corrado Costa, in campo con Domenico Mularoni su un’Opel Corsa GSI gruppo A, reo di aver commesso un errore che lo ha attardato di molto.
A riportare il sorriso sul volto del sammarinese i primi punti per un tricolore che lo vede ora in settima piazza nel due ruote motrici, in sesta di raggruppamento ed in terza di categoria.
“Gara da dimenticare a causa di un mio errore di guida” – racconta Costa – “che ha riportato danni alla vettura e che ci ha costretto a perdere tanto tempo. Nonostante tutto siamo riusciti ad arrivare al traguardo ed a portare a casa i primi punti per il nostro bilancio nel CIRTS.”
Più che positivo il debutto sulla nuova Opel Kadett GSI gruppo A per Alessandro Landini, alle note Gabriele Sacchi, con la quale è maturato il successo in classe N&A-J2/2000.
Ai piedi del podio nella generale di quarto raggruppamento e quinto assoluto il pilota della nuova creatura del team trentino va al comando, tra le duemila J2, nella provvisoria tricolore.
“Fondi terribili” – racconta Landini – “che ci obbligavano a concentrarci più sull’evitare sassi ed alberi che sulla guida. La vettura era un pochino nervosa nelle reazioni ma ci sta, essendo alla prima uscita. Non credo che proseguiremo con il CIRTS, il nostro obiettivo è quello di sviluppare la vettura al momento. Grazie a tutto il team ed ai piloti dello storico presenti. Un complimento anche al personale ed ai cronometristi, tutti molto gentili e professionali.”
Un lampo, terzo assoluto dopo la prima speciale su un’altra Opel Corsa GSI gruppo A, ha contraddistinto la due giorni umbra di Marco Fantini, in coppia con Umberto Bollini.
Il sammarinese è stato tradito dal cedimento della coppia conica che lo ha obbligato al ritiro.
Un giunto ha invece portato alla resa di Roberto Galluzzi, al suo fianco Michele Crecchi sulla terza Opel Corsa GSI gruppo schierata dalla squadra corse di Strigno.
Attualmente quarto assoluto tra le due ruote motrici, ai piedi di podio in raggruppamento e secondo di classe, l’ultimo alfiere ha dovuto deporre le armi al via del quarto impegno.
Resta la soddisfazione per il passo espresso e per aver mantenuto inalterate le proprie ambizioni nel tricolore terra storico, rimandando la rivincita ai prossimi appuntamenti.
FONTE: UFFICIO STAMPA CLACSON MOTORSPORT, FABRIZIO HANDEL – Il primo atto del Campionato Italiano Rally Terra Storico vede il binomio di Clacson Motorsport in evidenza, firmatario anche del sesto e dell’ottavo assoluto.
Strigno (TN), 18 Febbraio 2025 – Parte con il piede giusto la campagna tricolore di Clacson Motorsport, reduce da un Rally Storico Valle del Tevere che ha portato in dote due podi.
Il migliore è stato Roberto Galluzzi, alle note Andrea Montagnani, che ha condotto la prima Opel Corsa GSI gruppo A trentina fino al secondo posto di classe A-J2/1600, chiudendo anche ai piedi del podio di quarto raggruppamento e firmando una bella sesta piazza assoluta.
“Sulle prime due speciali abbiamo cercato di riprendere in mano l’auto” – racconta Galluzzi – “ma nella seconda tappa abbiamo iniziato a spingere, recuperando diverse posizioni e segnando un bel quarto assoluto sull’ultima prova. La Corsa è andata sempre bene, pur patendo un pochino sulle salite, ed il team è stato impeccabile, grazie ai preziosi consigli di Diego che non sono mai mancati. Siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto, soprattutto per i punti conquistati in ottica campionato. Grazie a tutti, in particolare al mio naviga Andrea che mi ha spronato per bene ed il risultato, con i tempi che si abbassavano, è il migliore riscontro.”
A seguirlo a ruota, terzo in A-J2/1600 ma anche sesto in quarto raggruppamento ed ottavo nella generale, Maurizio Pioner che, per l’occasione, è stato affiancato da Claudia Chiusole.
Il pilota della seconda Opel Corsa GSI gruppo A proveniente da Strigno apre con un bilancio positivo la sua stagione, guardando al futuro con la giusta dose di ottimismo.
“Una gara avventurosa ed avvincente” – racconta Pioner – “ma soprattutto tanto divertimento con tutto il nostro team. Abbiamo sofferto un problema di comunicazione in avvio, il microfono del casco della mia naviga non funzionava a dovere, che probabilmente ha tolto la concentrazione nel secondo passaggio del Sabato, portandoci a perdere parecchio tempo dopo essere finiti in una zona fangosa, a causa di un sobbalzo in una curva affrontata forse con troppa aggressività. Sul secondo giro di prove della Domenica abbiamo commesso un errore e la vettura si è spenta. Tra questo e qualche altro inghippo siamo riusciti comunque ad arrivare alla fine, grazie ad un team superlativo. Complimenti a Claudia, la mia naviga, che si è dimostrata all’altezza della situazione, nonostante la poca esperienza. Sicura e professionale.”
L’unico a masticare amaro è stato Corrado Costa, in campo con Domenico Mularoni su una terza Opel Corsa GSI gruppo A, costretto ad abbandonare la compagnia ancora prima del via.
Un problema tecnico alla scatola dello sterzo, nato durante lo shakedown, pur essendo risolto dal team non ha permesso al sammarinese di prendere il via in tempo utile, archiviando un Sabato ed una Domenica da dimenticare ma con tanta voglia di rifarsi alla prossima tappa.
FONTE: UFFICIO STAMPA CLACSON MOTORSPORT, FABRIZIO HANDEL – Il sammarinese sfiora anche la top ten assoluta ma manca l’aggancio al podio nel CIRTS, di raggruppamento e di classe, per sole due lunghezze.
Strigno (TN), 04 Dicembre 2024 – Il recente Rally del Brunello Storico, corso tra Venerdì e Sabato, ha congedato i protagonisti del Campionato Italiano Rally Terra Storico e tra questi non potevano di certo mancare i piloti di Clacson Motorsport, ad iniziare da un Corrado Costa che, in coppia con Domenico Mularoni sulla prima Opel Corsa GSI gruppo A, ha svolto egregiamente il suo compito, vincendo la classe N&A-J2/1600 e chiudendo settimo in quarto raggruppamento, anche buon undicesimo assoluto, al termine della due giorni in Toscana.
Un risultato prestigioso che, complice qualche colpo gobbo di troppo della sorte nel corso del 2024, non è stato sufficiente a colmare il gap che lo separava dalla vetta di un tricolore chiuso in settima piazza assoluta, in seconda di raggruppamento e di classe con un gap di due punti.
“Come finale di stagione non poteva andare meglio” – racconta Costa – “perchè abbiamo gareggiato su strade bellissime, lottando con avversari tosti e centrando un bel risultato. Ci voleva proprio, prima della pausa invernale, ma perdere un podio di campionato per due punti rode parecchio. Grazie al team Clacson, per averci messo a disposizione una vettura al top per tutto l’anno. Grazie alla Titano Motorsport, per la logistica e per l’incredibile supporto fornito.”
Debutto a podio, terza piazza in classe N&A-J2/1600, per Maurizio Pioner che, in compagnia di Bruna Ugolini su una seconda Opel Corsa GSI gruppo A, doveva fare i conti con la ruggine.
Fermo dal San Marino il trentino partiva con cautela, salendo poi di livello in una seconda giornata di gara che lo ha visto costantemente tra i protagonisti di alta classifica.
Tredicesimo di quarto raggruppamento e ventunesimo assoluto il secondo portacolori della squadra corse di Strigno archivia l’avventura tricolore in undicesima posizione nella generale del due ruote motrici, in ottava di raggruppamento e quarto nella classe fino a millesei.
“Siamo partiti con cautela al Venerdì” – racconta Pioner – “perchè eravamo fermi dal San Marino e non avevamo mai corso su queste strade. Al Sabato ci abbiamo messo maggiore convinzione, consapevoli che il nostro passo non era quello visto nella prima tappa, ed abbiamo incrementato il ritmo con costanza, riuscendo a conquistare il gradino più basso del podio. Vettura e team eccellenti, come al solito, ed il risultato va condiviso con loro. È stato piacevole vedere, a fine gara, la loro soddisfazione per la nostra prestazione. Sicuramente torneremo su queste bellissime strade nel 2025 ma ora è tempo di godersi le vacanze.”
Da due abituali protagonisti della massima serie nazionale su terra, dedicata alle regine del passato, ad un nuovo innesto per la compagine trentina, Eliseo Bombieri, che da Verona ha deciso di scendere a Montalcino per calcare sterrati che hanno fatto la storia del mondiale.
Assieme ad Alessio Ballini, su una terza Opel Corsa GSI gruppo A, il pilota scaligero ha preso confidenza con le tante novità tra le mani, terminando quarto di classe N&A-J2/1600, quattordicesimo di quarto raggruppamento e ventiduesimo nella classifica finale assoluta.
“Era la mia prima esperienza su terra e con la Corsa” – racconta Bombieri – “perchè arrivavo da tanti anni di guida con le posteriori e non ero mai andato fuori da casa. La prima giornata ci è servita per capire un po’ tutto, dall’auto alle gomme oltre che capire queste strade. Al Sabato ci siamo divertiti, grazie ad una vettura ben preparata e ad un team favoloso. Era un mio piccolo sogno riuscire a correre al Brunello e, vedendo la lunga lista di ritiri, essere arrivati è stata una grande soddisfazione. Certo, il margine è ancora alto ma vedere il nostro tempo abbassato di venti secondi, sulla prova più lunga del rally, ha dimostrato che possiamo migliorare davvero tanto. Sono felice della scelta che ho fatto e non vedo l’ora di tornare qui.”
Una soddisfazione avvalorata dalle verifiche tecniche avvenute a gara terminata, per la vettura di Costa, incentrate sul motore e sul corpo farfallato che hanno dato esito regolare.


























