FONTE: UFFICIO STAMPA CLACSON MOTORSPORT, FABRIZIO HANDEL – Il trentino, primo di classe e secondo di gruppo, parte in testa nel Raceday mentre il sammarinese si allena in vista del CIRTS e Mazzetti torna ad assaporare la terra.
Strigno (TN), 04 Marzo 2021 – Si alza la prima polvere della stazione, in occasione del neonato Rally Valli del Tevere che ha di fatto aperto ufficialmente la stagione 2021 sterrata.
All’appuntamento toscano, corso Domenica, Clacson Motorsport non poteva mancare, timbrando il cartellino di presenza con un tridente, due piloti tra i moderni ed uno storico.
Vittoria solitaria in classe S1600 e secondo di gruppo A per Maurizio Pioner, affiancato da Bruna Ugolini sulla Suzuki Swift Super 1600, balzato in vetta alla classifica di raggruppamento D nel challenge Raceday Rally Terra ed in quello griffato Pirelli, terzo assoluto tra i senior.
“Dopo cinque mesi di inattività” – racconta Pioner – “finalmente siamo risaliti su un’auto da corsa e che auto. La Swift è stata impeccabile così come tutto il team. Siamo partiti in sordina ma siamo poi cresciuti di ritmo. Siamo passati in testa al campionato, nella nostra categoria, ed attendiamo con ansia l’arrivo del Rally della Val d’Orcia, a fine mese, per continuare così.”
Gradito ritorno sulla terra, a due anni di distanza dall’ultima apparizione, per Susanna Mazzetti, affiancata dal prestato Alessio Santini sull’Opel Corsa GSI gruppo A di Clacson Motorsport.
Il terzo di classe A6, seppur lontano dai primi, viene accolto con soddisfazione dalla pratese.
“Grazie ad Alessio” – racconta Mazzetti – “che, dopo Adria, si è rimesso di nuovo al mio fianco per aiutarmi nella guida. Non è un navigatore e so che è una forzatura per lui. Grazie a Diego ed a tutto il team perchè, nonostante fossi sempre tra gli ultimi, mi ha trattato con rispetto. Non è da tutti. Della gara che dire, eravamo lontani dalla terra da due anni ed è stato come ripartire da zero. Invidiavo chi aveva quattro ruote motrici e due braccia un po’ più forti delle mie, soprattutto sulla Cerbaiolo. Ad eccezione di qualche mio timore iniziale, anche finale, ci siamo divertiti. Ale un po’ meno, costretto com’era in quel sedile e negli spazi ristretti della Corsa.”
Debutto stagionale, con epilogo sfortunato, quello che ha visto protagonista Corrado Costa, in coppia con Domenico Mularoni sull’Opel Corsa GSI gruppo A impegnata nella prima edizione del Rally Storico Valle del Tevere, in gara test in vista del ritorno, a tempo pieno, nel Campionato Italiano Rally Terra Storico dove sarà certamente tra i protagonisti assoluti.
Partito con un po’ di ruggine, accumulata dalla pausa invernale, il sammarinese ritrovava il giusto feeling già sul secondo tratto cronometrato, prima di un inaspettato ritiro anticipato.
“Era dallo scorso Settembre che non guidavo” – racconta Costa – “ed avevo un po’ di ruggine da smaltire in effetti. Sulla prima prova abbiamo forzato un po’ troppo e, su un tornante, siamo arrivati lunghi. La vettura si è spenta ed abbiamo perso del tempo. Nella seconda le sensazioni erano già buone, direi molto buone. Purtroppo, per un disguido tecnico, siamo stati costretti a fermarci. Pazienza, per fortuna a fine mese si torna già in abitacolo al Val d’Orcia. Siamo fiduciosi e determinati per questa nuova stagione nel Campionato Italiano Rally Terra Storico.”
Immagine: Fotosport
clacsonmotorsport
FONTE: UFFICIO STAMPA CLACSON MOTORSPORT, FABRIZIO HANDEL – Al recente Rally di San Marino il team trentino è protagonista con Fantini, quinto tra le R2B, e centra la doppietta storica, in classe, con Costa, terzo assoluto, e Marafon.
Strigno (TN), 01 Settembre 2020 – Terra amica, anche in quel della Repubblica del Titano, per Clacson Motorsport, rientrata da un San Marino Rally che ha confermato l’ottimo affiatamento tra il team con base a Strigno ed i fondi bianchi a scarsa aderenza.
[…]
Clacson Motorsport ha fatto la voce grossa tra le regine del passato, centrando un perentorio terzo gradino del podio assoluto con Corrado Costa, dominante anche in classe A-J2/1600 del quarto raggruppamento, allungando così una striscia positiva che lo vedeva vincente già dal precedente Rally Storico Città di Arezzo, Crete Senesi e Valtiberina, sull’Opel Corsa GSI.
In Toscana, il pilota della compagine trentina, aveva concluso con un meritato sesto posto nella generale, seguito dalla vettura gemella di Maurizio Pioner e Bruna Ugolini.
Stessa musica anche all’ombra del Titano con il secondo gradino del podio che è stato occupato da Ennio Marafon, in coppia con Alberto Marcon sulla seconda Opel Corsa GSI.
Con questo secondo successo consecutivo Costa, affiancato da Domenico Mularoni, consolida e rinnova le proprie ambizioni tricolori nel Campionato Italiano Rally Terra Storico.
Scorrendo la provvisoria del due ruote motrici, prima dell’appuntamento sammarinese, il pilota di casa figurava al terzo posto, ad un solo punto da Pelliccioni, secondo, e ad undici dalla Lancia Stratos di Sipsz; nel quarto raggruppamento Costa accusava un ritardo di tre sole lunghezze dalla Lancia Delta Integrale di Bianchini mentre in classe il margine era già ampio.
“Tra le storiche stiamo andando molto bene” – aggiunge Gonzo – “perchè Corrado, con le due ultime vittorie, è in piena corsa per tre titoli nel Campionato Italiano Rally Terra Storico. Le nostre Opel Corsa GSI si sono rivelate ottime per ogni tipo di sterrato, anche con i nostri Pioner e Marafon, entrambi al secondo posto alle spalle della nostra prima punta sammarinese.”
FONTE: UFFICIO STAMPA CLACSON MOTORSPORT, FABRIZIO HANDEL – Strigno (TN), 25 Febbraio 2020 – Un Rally della Val d’Orcia positivo, nonostante un inciampo, per Clacson Motorsport che archivia così il terzo atto del Raceday Rally Terra.
Sugli incantevoli sterrati toscani, teatro di sfide epiche nel rallysmo degli anni storici, il team trentino si presentava con tre portacolori, due iscritti tra le moderne ed uno tra le storiche.
A fianco dell’evento riservato alle vetture moderne la zona di Radicofani ha ospitato la seconda edizione del Rally Storico della Val d’Orcia, apertura ufficiale del Campionato Italiano Rally Terra Storico dove Clacson Motorsport schierava uno dei suoi equipaggi di punta.
Alla guida dell’immortale Opel Corsa GSI gruppo A, la stessa utilizzata dal patron Gonzo in tante campagne vittoriose, Corrado Costa dava inizio alla sua stagione tricolore.
Condividendo l’abitacolo della trazione anteriore tedesca con Domenico Mularoni, alle note, il pilota sammarinese partiva a testa bassa e, dopo due speciali, viaggiava al quarto assoluto.
Un lampo prima della doccia fredda, un problema tecnico che lo costringeva al prematuro ritiro.“Eravamo partiti molto bene con Costa” – aggiunge Gonzo – “e potevamo iniziare nel miglior modo il Campionato Italiano Rally Terra Storico ma, purtroppo, il cedimento di un cuscinetto del cambio ci ha bloccati. Non potevamo ripararlo ed andare avanti significava rischiare di compromettere l’intera trasmissione. Assieme a Corrado abbiamo quindi deciso di fermarci.”
FONTE: UFFICIO STAMPA CLACSON MOTORSPORT, FABRIZIO HANDEL – La compagine trentina è protagonista tra le storiche al Tuscan Rewind ed al Marche, vincente con Costa, ed al Monti Savonesi, con l’uno due locale di Vigo e Tognetti.
Scurelle (TN), 04 Dicembre 2019 – Si apre un mese di Dicembre all’insegna della positività in casa Clacson Motorsport, grazie ad un Novembre che ha regalato numerosi successi al team con base a Scurelle, con protagoniste le regine del passato sulle speciali più belle d’Italia.
Un 2019 sicuramente da ricordare per Corrado Costa, autore di una doppietta in salsa marchigiana e toscana, assieme a Domenico Mularoni sull’Opel Corsa GSI gruppo A.
Il sammarinese, dopo aver firmato le vittorie del Valtiberina e del Liburna, rispettivamente sesto e quarto assoluto, si è ripetuto prima al Rally delle Marche, primo di classe ed ai piedi del podio nella generale, ed infine nel conclusivo Tuscan Rewind, centrando il poker e la top ten finale.
“È sempre bello correre con le vetture di Clacson Motorsport” – racconta Costa – “perchè, assieme ci divertiamo tantissimo. Le loro vetture sono sempre performanti ed affidabili. Diego mi sta pressando perchè vorrebbe ripetere l’esperienza nel campionato italiano. Vedremo.”
Dal sorriso all’amarezza di Filippo Grifoni, autore di un’opaca quindicesima piazza tra le R2B, assieme a Paolo Materozzi sulla Ford Fiesta R2, messa a disposizione dal team trentino.
“Il peggior risultato nei miei quarant’anni di gare” – racconta Grifoni – “perchè non ricordo di essere mai arrivato così indietro in una classe. Considerando la ruggine, data dall’assenza, e l’età che avanza mi rendo conto che su un percorso molto veloce e tecnico, con un’auto del tutto nuova, la prospettiva cambia. Grazie a tutto il team Clacson Motorsport, ineccepibili.”
Dalla terra senese agli asfalti liguri, legati da un unico filo conduttore ovvero il Rally di Sanremo che ha reso celebre l’Italia in tutto il mondo rallystico, Clacson Motorsport ha raccolto ottimi frutti durante il rispolverato Giro dei Monti Savonesi, grazie a due agguerriti piloti locali.
Ai piedi del podio assoluto, primo in classe A-J2/2000, Paolo Vigo, in coppia con Matteo Canobbio sulla Peugeot 309 GTI, ha debuttato nel miglior modo possibile tra le auto storiche.
“Siamo molto soddisfatti del nostro esordio storico” – racconta Vigo – “perchè finire quarti assoluti ed essere preceduti da una Toyota Celica, una Lancia Delta ed una BMW M3 è da considerarsi una vittoria. Al podio avevamo fatto un pensierino ma è rimasto solo un sogno.”
Doppietta a podio, a sfondo ligure, grazie al secondo di classe, ventesimo nella classifica assoluta, per il locale Matteo Tognetti, affiancato da papà Ennio sull’Opel Corsa GSI gruppo A.
“La nostra gara di casa ed il debutto tra le storiche è andato benissimo” – racconta Matteo Tognetti – “anche perchè abbiamo corso in condizioni davvero difficili, tra pioggia e neve. È sempre bello correre con mio papà, alternandoci tra il ruolo di pilota e di navigatore. L’Opel Corsa ed il team Clacson Motorsport sono meravigliosi. Ci siamo trovati davvero molto bene.”
FONTE: UFFICIO STAMPA CLACSON MOTORSPORT, FABRIZIO HANDEL – Vetta conquistata nella Michelin Zone Rally Cup con Salgaro mentre, tra le storiche, brilla il locale Pioner, nono assoluto, terzo di raggruppamento e primo di classe.
Scurelle (TN), 20 Settembre 2019 – La gara di casa è sempre appuntamento fondamentale, nel corso di una stagione agonistica, ed il bilancio che ha chiuso Clacson Motorsport, in occasione del Rally San Martino di Castrozza dello scorso weekend, è da considerarsi molto positivo, sia tra le vetture moderne che nell’evento riservato alle regine del passato.
[…]
Clacson Motorsport protagonista anche tra le auto storiche, nell’Historic Rallye San Martino di Castrozza, grazie al locale Maurizio Pioner, il quale ha firmato la nona piazza assoluta, la terza nel quarto raggruppamento e la vittoria in classe J2-A/1600, sull’eterna Opel Corsa GSI.
La piccola gruppo A della casa tedesca, resa famosa dalle evoluzioni del patron Diego Gonzo, ha permesso al pilota di Mezzocorona ed alla sua compagna di abitacolo, Bruna Ugolini, di condurre una gara solida, di fronte al pubblico amico, ponendo un’autentica ciliegina sulla torta con il sesto tempo assoluto siglato sull’ultima prova speciale, quella di “Val Malene”.
“Siamo più che soddisfatti del nostro risultato” – racconta Pioner – “perchè la nostra Opel Corsa si è dimostrata molto competitiva. Vettura perfetta e team altrettanto perfetto. Con Diego e Raffaele la professionalità e la precisione sono all’ordine del giorno in Clacson Motorsport. Non è stato un San Martino di Castrozza molto facile, tra sospensioni e tanto ma tanto sporco in strada, ma ce la siamo cavata bene. Queste gare storiche iniziano a piacerci un bel po’.”
Immagine: Fotosport