FONTE: COPPA ATTILIO BETTEGA, ROBERTO BAGGIO – Al via il vincitore del rally di Monte Carlo storico
La Coppa Attilio Bettega è la gara di regolarità a media più gettonata d’Italia. Sono infatti ben 76 gli equipaggi che sabato 18 febbraio si sfideranno lungo un percorso dolomitico di 390 chilometri con nove prove di abilità (ben 120 i Km cronometrati). Gli specialisti della “media” ci sono tutti, a partire dagli svizzeri Claudio Enz e Cristina Seeberger che all’inizio del mese hanno vinto il rally di Monte Carlo Storico con una Fulvia coupè 1.3, la stessa vettura con la quale affronteranno la gara dedicata al campione trentino. La partenza verrà data alle 14 all’imbocco del Ponte degli Alpini, a Bassano, mentre il traguardo sarà posto a Valstagna all’una di domenica 19. Della partita anche Gabriele Seno e Francesco Gianmarino (Opel Kadett), vincitori 12 mesi fa, e l’ex campione europeo rally Maurizio Verini con una Fiat X 1/9.
La gara è organizzata dal Rally Club 70 presieduto da Ivo Strappazzon in collaborazione con Aci Vicenza.
La Coppa Bettega rappresenta un ritorno al passato, ai tempi gloriosi del controsterzo e delle intraversate, sulle strade che videro sfidarsi tra gli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta i piu` forti manici del rallysmo mondiale, da Munari a Kallstrom, da Darniche a Ballestrieri.
Anche la nona edizione della Coppa Attilio Bettega ricalca in parte i classici percorsi del San Martino di Castrozza e della Coppa Mario Dalla Favera.
Oltre a misurarsi contro il cronometro (la media da tenere è stata fissata a 48 orari) i concorrenti dovranno affrontare anche le insidie di neve e ghiaccio, presenti sul Col Perer e a Celado. Obbligatorie le gomme invernali e le catene a bordo.
coppadallafavera
Brillante prestazione dell’equipaggio Deserti-Torlasco alla Coppa dei Fiori
FONTE: PRO ENERGY MOTORSPORT, FLAVIO BOSCO – SANREMO (IM). Si è svolta nel fine settimana appena trascorso la 35esima edizione della Coppa dei Fiori, manifestazione valevole per il Campionato Italiano di Regolarità a Media riservata alle auto storiche.
Location davvero suggestiva, che ha fatto da cornice ad un’emozionante sfida tra gli specialisti della regolarità, mettendo alla prova il cronometro a suon di millesimi di secondo lungo le stesse prove speciali del Sanremo Rally Storico.
Come portacolori della Pro Energy Motorsport viene schierato l’equipaggio n. 210, formato da Deserti Olindo e Torlasco Marco su una meravigliosa Lancia Stratos rosso fiammante.
Decisamente brillante la loro prestazione, sempre nel vivo della competizione e con una precisione cronometrica di tutto rispetto che gli è valsa la conquista del settimo posto della classifica assoluta.
Questo ottimo risultato è stato ottenuto anche grazie alla loro performante Lancia Stratos, preparata ed assistita in maniera impeccabile dai ragazzi dell’officina Autorally By Filippi, a cui vanno i nostri complimenti.
Siamo sicuri che vi rivedremo nuovamente protagonisti nelle prossime competizioni in calendario.
FONTE: COPPA ATTILIO BETTEGA, ROBERTO CRISTIANO BAGGIO – La gara di regolarità a media scatterà sabato dall’imbocco del Ponte Vecchio a Bassano
Tra le vetture iscritte anche quattro Lancia Stratos, tre Alpine Renault e una quindicina di Lancia Fulvia HF
Record di iscritti alla Coppa Bettega, in calendario sabato 20 febbraio con partenza da Bassano e arrivo a Fiera di Primiero. Trasformata da gara di regolarità classica a gara a media, le adesioni sono fioccate copiose come le nevicate che hanno imbiancato il percorso trasformandolo in un tracciato da favola. Mai come quest’anno l’appellativo di “Montecarlo italiano” calza a pennello alla Coppa Bettega, istituita sette anni fa per ricordare il famoso pilota trentino scomparso tragicamente durante il Tour de Corse del 1985 e riprendere il filo della Coppa Mario Dalla Favera della quale è l’ideale e naturale prosecuzione.
Ben 120 gli equipaggi al via, con in prima fila i più titolati campioni delle gare di velocità a media nelle quali, oltre all’occhio sul cronometro, occorre avere anche “piede” da rallysti e senso del ritmo da… musicisti.
Le dieci prove, in gergo zone di regolarità, disseminate tra Monte Grappa, Prealpi Feltrine, Trentine e i passi dolomitici più suggestivi e famosi, dovranno essere percorse ad una media oraria costante, misurata tramite rilevazioni elettroniche con transponder, in almeno quattro o cinque punti differenti.
Tre le medie a scelta dei concorrenti – alta, media e bassa – in base alle caratteristiche delle vetture, all’abilità al volante, alle condizioni delle strade.
La neve è presente ovunque e il rischio ghiaccio non è da sottovalutare. Le vetture dovranno montare gomme chiodate e avere le catene, obbligatorie, a bordo.
Tra i partecipanti ci sono tre vincitori recenti del rally di Montecarlo Historique, vale a dire il milanese Peter Zanchi (2015 con Golf Gti), lo svizzero Daniel Perfetti (2016 con Alpine Renault A 110 1600) e il piemontese Gianmaria Aghem, già vincitore della Coppa Bettega quattro anni fa, (2018 con una Fulvia coupè 1200).
Ricco e prestigioso il parco auto.
Ben quattro Lancia Stratos al via, con la prima affidata a Massimo Gasparotto e Dino Tolfo, che farà da apripista assieme alla Subaru di Alessandro Bettega, il figlio di Attilio, ottimo pilota nei moderni. Le altre tre saranno guidate da Manuele Sciccardi, Daniel Perfetti e Giustino De Santis.
Una quindicina le Fulvia HF, rese immortali dall’impresa di Sandro Munari e Mario Mannucci al Montecarlo del 1972 quando batterono gli squadroni ufficiali della Alpine Renault e della Porsche.
Con una Audi Quattro ci sarà anche l’ex pilota ufficiale della Fiat e già campione europeo negli anni Settanta, Maurizio Verini. Lancia Delta, invece, per Miki Biasion, ospite d’onore della manifestazione. Poi Opel Kadett Gte e Ascona, Fiat 124 Abarth, Triumph Tr2 e 3, tra le quali quella del bresciano Alessandro Molgora, vincitore di ben due edizioni della Coppa Bettega. E ancora Alfa Romeo Giulia, Fiat X 1/9, Ritmo 130, Mini Cooper tali e quali quelle che dominarono il Montecarlo negli anni Sessanta, Alpine Renault e Porsche 356 e 911. Tra i piloti locali presenti Andrea Giacoppo, top driver e protagonista anche alla Mille Miglia, con una Fulvia HF fanalone ed Enzo Scapin, secondo assoluto nel 2016, con la sua Beta coupè. In campo femminile occhio alla milanese Alexia Giugni (Porsche 356), a proprio agio sulla neve.
Su Ascona gruppo 2, invece, il presidente del Circolo veneto automoto d’epoca Stefano Chiminelli.
Nove gli equipaggi stranieri.
Il via sarà dato alle 13.30 dall’imbocco del Ponte Vecchio e traguardo alle 23.30 a Fiera di Primiero, dopo 350 chilometri e i passaggi sul Grappa, sul Perer, e sui passi Giau, Valles, Rolle, Cereda. Verifiche tecnico-sportive alla Birreria Trenti di Pove, sabato mattina.
Immagine fornita da Scuderia del Grifone
 
			        


























 
                         
                        