FONTE: CHIANTI CUP RACING, FRANCO BECCI – Cinquanta giorni alla Coppa del Chianti Classico che celebrerà in questo anno la sua 40^ edizione, un traguardo importante per una gara in salita riservata alle autostoriche ai vertici Europei e Italiani che ogni anno vede la partecipazione di numerosi piloti pronti a darsi battaglia sugli 8,000 km. che dal Molino di Quercegrossa portano a Castellina in Chianti in una tra le più belle e affascinanti strade del Chianti, in un paesaggio tra viti e olivi riconosciuto tra i più belli del mondo. Numeri da record di concorrenti che al termine di una stagione agonistica sono pronti a confrontarsi nelle varie categorie con gli altri piloti per salire sul gradino più alto del podio per conquistare la vittoria nella Coppa del Chianti Classico. Una gara che rappresenta per l’automobilismo sportivo delle gare in salita riservate alle auto storiche uno dei più importanti appuntamenti in Italia e in Europa. Gara valida per il FIA HHCC Historic Hill Climb Championship, per il CIVSA Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche e per il FIA HHC Nations Cup dove i piloti delle diverse nazioni partecipanti si sfidano per la conquista della Coppa che andrà alla Nazione che potrà fregiarsi di questo importante titolo internazionale. Per i piloti, per gli appassionati e per il pubblico è “Un Evento da Non Perdere”. Non resta che attendere il 29 settembre per accendere i motori e dare il via alla 40^ Coppa del Chianti Classico.
cronoscalatestoriche
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Quasi in contemporanea due gare nella provincia di Bologna alle quali il team di Nizza Monferrato si presenta con quattro vetture: due Porsche 911 al R.A.A.B. Historic e altrettante alla Bologna – Raticosa
Nizza Monferrato (AT), 26 luglio 2019 – Quattro le vetture della Balletti Motorsport in viaggio verso la provincia di Bologna, per affrontare due gare che il calendario ha posizionato nello stesso fine settimana: nella giornata odierna, infatti, si terranno le verifiche ed il prologo serale del R.A.A.B. Historic a Castiglione dei Pepoli, mentre tra sabato e domenica si svolgerà la cronoscalata “Bologna – Raticosa”.
Al rally dell’alto Appennino saranno al via due Porsche 911: una RSR del 2° Raggruppamento e la SC/RS del 3°. Quest’ultima sarà affidata all’equipaggio veneto formato da Alessandro Ferrari e Piero Comellato, i quali hanno dimostrato un buon affiatamento col performante mezzo già dai primi chilometri effettuati nei giorni scorsi per apportare le opportune regolazioni. La seconda coupè di Stoccarda sarà invece portata in gara dai fratelli Gilberto e Massimiliano Simonetti, che sulle strade di casa cercheranno un risultato prestigioso contando anche sul potenziale della vettura che utilizzeranno. Nove le prove in programma, tre alla luce dei fari supplementari nella serata di venerdì e le restanti al sabato con la gara che avrà epilogo nel pomeriggio.
Una terza Porsche 911, anche questa del 2° Raggruppamento, sarà invece in gara domenica nella cronoscalata valevole per il Campionato Italiano Velocità in Salita Auto Storiche, con Matteo Adragna alla quale si affianca la BMW M3 Gruppo A di Massimo Perotto pronto a cercare il riscatto dopo la Cesana – Sestiere. Sabato le manche di prova e domenica le due di gara.
Carmelo e Mario Balletti rivolgono un sentito ringraziamento alle aziende che ne supportano da tempo l’attività e a quelle con le quali sono iniziate nuove e proficue collaborazioni.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Balletti Motorsport
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: ANDREA ZANOVELLO PER LUCA PRINA MELLO – Grande prestazione alla Cesana – Sestriere per Luca Prina Mello in gara con la BMW 2002 Tii Gruppo 2. Tanti gli iscritti all’appuntamento torinese valevole per i Campionati Europeo ed Italiano della Salita, oltre 150 unità tra i quali numerosi alla guida di prototipi.
Dopo due convincenti salite nelle prove ufficiali del sabato, in gara Luca ha sfoderato una prestazione di altissimo livello realizzando la diciottesima prestazione assoluta dietro a ben quattordici “sport” e a quattro Porsche 911 – 3000, condotte da abituali frequentatori delle cronoscalate di Campionato.
Alla vittoria di classe TC2000, si aggiunge anche la soddisfazione del tempo record di 5’50″11 alla media di 107km/h.
Immagine: Fotografica Sestriere
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – La 31^ edizione della gara emiliana organizzata dalla Bologna Corse sui 6,210 metri della Provinciale della “Futa” sarà 6° round di Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche. Sabato 28 le ricognizioni e domenica 28 le du salite di competizione
Sarà la 31^ Bologna – Raticosa il 6° round di Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche, la serie tricolore ACI Sport torna in Emilia dal 26 al 28 luglio alla gara dalla lunga ed appassionante storia. La competizione è organizzata dalla Bologna Squadra Corse che ha nel suo patron Francesco Amante un regista infaticabile e meticoloso, capace di creare un efficace mix di prestigio ed alto agonismo. Tra gli oltre 100 iscrittici sono tuitti i maggiori pretendenti ai titoli dei 5 Raggruppamenti e delle varie classi che sull’Appennino emiliano daranno la caccia a nuovi e decisivi punti tricolori.
Uberto Bonucci su Osella PA 9/90 BMW non nasconde ambizioni da primato in gara ed in 4° Raggruppamento dove il senese del Team Italia è al comando con tre successi a Scarperia, allo Spino ed al Sestriere, anche se il pisano Piero Lottini e l’Osella PA 9/90 sono sempre in agguato e con sole 4 lunghezze di distacco.
In 5° Raggruppamento sono tanti i pretendenti vista l’assenza del leader Stefano Peroni su Martini Mk32, ad iniziare dai temibili lariani Emanuele e Matteo Aralla, papà e figlio della Valdelsa Classic rispettivamente sulle belle Dallara F3 90 e Formula Renault, mentre tra le lady ed in classe 1000 c’è la ligure Gina Colotto su Formula Abarth SE033.
Per il 3° Raggruppamento gara di casa per il reggiano Giuseppe Gallusi sulla Porsche 911, ma il tenace driver deve sempre più difendersi dal piemontese Mario Massaglia che ha trovato un’ottima intesa con l’Osella PA 3 BMW, ma anche dalla presenza dell’Osella PA 7 di Luigi Moreschi e della versione PA 9 di Antonio Viel. Tra le auto in versione Silhouette spicca la BMW 2002 di Salvatore Asta, il tenace driver di casa ma di origini siciliane.
Saranno sfide affascinanti al che in 2° Raggruppamento dove, complice l’assenza del leader Giuliano Peroni su Osella, la sfida di vertice è tra le GTS, con il duello tra il pilota di casa ed alfiere della Scuderia organizzatrice Giuliano Palmieri che si affida alla potenza della muscolosa De Tomaso Pantera per cercare la rimonta sul leader palermitano Natale Mannino, il portacolori Island Motorsport che sulla Porsche 911RS è salito in vetta alla classe ed al 2° posto di categoria con la brillante vittoria al Sestriere, ma occhio a d un altro forte driver che gioca in casa come Idelbrando Motti o l’altro siciliano Matteo Adragna, entrambi sulle Porsche. Nutrita anche la appassionante classe TC 2000 dove sarà sfida tra le Alfa Romeo GTAM con il lombardo Ruggero riva che comanda grazie ad un feeling perfetto con la rivisitata auto, mentre Fosco Zambelli in casa vuole il riscatto dalla sfortuna che per un banale infortunio lo ha privato dell’ascesa al Sestriere.
Angelo De Angelis sulla Nerus Silhouette adesso dovrà faticare per difendere il comando dopo che il pluri campione di categoria Tiberio Nocentini è tornato sulla Chevron B19 Cosworth, mentre sarà come sempre un piacere ammirare sui tornanti della Raticosa la prestigiosa Alta Sports dell’appassionato Georg Prugger, la Fiat 1100 Ala Lunga di Tonino Camilli o la Lancia Fulvia Barchetta di Giorgio Taglietti. Lo stesso Francesco Amante sarà al via con la bella Jaguar E Type, gemella di quella del compagno di scuderia Vittorio Mandelli, mentre assalti alle parti alte del gruppo sono garantiti dall’arrembante pesarese Alessandro Rinolfi al volante della Austin Mini Cooper.
Venerdì 26 luglio dalle 16. alle 19.30 e sabato 27 dalle 8 alle 11.30 le verifiche tecniche e sportive presso la Direzione Gara al Municipio del Pianoro Nuovo. Alle 14 sempre di sabato il via delle due manche di ricognizione, mentre alle 9 di domenica 28 luglio il Direttore di Gara Mauro Zambelli darà lo start alla prima delle due salite di gara.
FONTE: UFFICIO STAMPA LIMABETONE, ALESSANDRO BUGELLI – La gara, tornata alla sua collocazione di fine ferie dopo la disputa nel giugno dello scorso anno, è già nella fase “calda”. Valida quale nono appuntamento del tricolore della velocità in salita per autostoriche, si presenterà ai concorrenti con novità delle due manche di gara in luogo alla sola salita disputata negli anni passati. Iscrizioni aperte dal 01 al 26 agosto. Ammesse anche un massimo di 50 vetture moderne.
San Marcello Pistoiese (Pistoia), 17 luglio 2019
Tutto pronto, per il Trofeo Fabio Danti – XXXII LimAbetone Storica Coppa Mauro Nesti. Il classico periodo vacanziero non ferma la A.S. Abeti Racing, che in collaborazione con l’ACI Pistoia metterà in scena, dal 30 agosto al 01 settembre, ottavo dei dieci appuntamenti del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche.
La gara, che dal 2012 è parte integrante del “tricolore” della montagna per le vetture storiche (dopo un lungo trascorso nel CIVM) quest’anno si presenta con la novità di far disputare due manche di gara anziché una come avvenuto sino allo scorso anno, ed anche quest’anno sarà l’evento motoristico più titolato della provincia di Pistoia ed uno dei più importanti della Toscana. Un evento che negli anni ha assicurato anche un notevole ritorno di immagine alla Montagna Pistoiese sotto l’aspetto turistico, portandovi molte presenze al seguito dei partecipanti.
Quest’anno c’è molta attesa per la gara, proprio perché proporrà due occasioni salita, ovviamente i classici otto chilometri lungo la SS 12 “dell’Abetone e del Brennero”, incastonati nel verde della valle del torrente “Sestaione”, tra i monti del“Libro Aperto” e “dell’Uccelliera”. Negli anni è stata teatro di appassionanti duelli avendo anche scritto pagine di grande storia automobilistica, per l’edizione duemiladiciannove avrà dunque un motivo in più anzi, due, per essere percorso in gara.
Come consuetudine ammesse anche le vetture “moderne” (ad esclusione delle E2SS con cilindrata oltre 1600 cc.) fino ad un massimo di 50 iscrizioni.
Il primo momento “caldo” dell’evento sarà l’apertura delle iscrizioni, prevista da regolamento per il 01 agosto, con chiusura il giorno 26.
Il programma sportivo:
APERTURA ISCRIZIONI: Giovedì 01/08/2019
CHIUSURA ISCRIZIONI: Lunedì 26/08/2019
PADDOCK VETTURE: a PONTESESTAIONE e CUTIGLIANO
VERIFICHE SPORTIVE: Venerdì 30.08.2019 dalle 15,00 alle 19,00
Sabato 31.08.2019 dalle 08,30 alle 10,00
a PONTESESTAIONE (PT) presso Hotel Villa Basilewsky
VERIFICHE TECNICHE: Venerdì 30.08.2019 dalle 15,30 alle 19,30
Sabato 31.08.2019 dalle 09,00 alle 10,30
a PONTESESTAIONE (PT) Via Cantamaggio
PROVE UFFICIALI (due manches): Sabato 31.08.2019 alle ore 12,00
a PONTESESTAIONE (PT) al Km. 76+760 della S.S. 12
PARTENZA GARA (due manches): Domenica 1.09.2019 alle ore 10,30
a PONTESESTAIONE (PT) al Km. 76+760 della S.S. 12
www.abetiracing.it
ufficio stampa
MGTCOMUNICAZIONE
ALESSANDRO BUGELLI
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Dal 12 al 14 luglio la 38^ Cesana-Sestriere-Trofeo avvocato Giovanni Agnelli, cronoscalata valida per il Campionato Europeo e Italiano della Montagna, alla quale è abbinata la Cesana-Sestriere Experience-Memorial Gino Macaluso, il concorso dinamico di eleganza per auto storiche. Quest’anno, si festeggeranno i 70 anni del glorioso marchio Abarth. Il trofeo femminile intitolato ad Ada Pace.
Presentata a Torino presso la sede del locale Automobile Club la 38^ edizione della Cesana-Sestriere, cronoscalata valida per i campionati Europeo e Italiano Velocità Montagna, organizzata dall’Automobile Club Torino, che si svolge domenica 14 luglio sulle montagne Olimpiche. Quest’anno si registra il record di partecipanti, con oltre 150 iscritti alla gara di velocità ai quali si aggiungono i 100 iscritti alla Cesana-Sestriere Experience, concorso dinamico di restauro e conservazione.
Sono quindi attese più di 150 vetture storiche al via della cronoscalata: dalle piccole Fiat Abarth 595 ai potenti prototipi firmati Dallara e Osella, passando per le affascinanti vetture sport degli anni 50: Alfa Romeo, Ferrari, Maserati e Porsche. A queste si aggiungono le vetture della Cesana-Sestriere Experience. Nel 2016 Stefano Di Fulvio, ha percorso le 42 curve della “Cesana-Sestriere” in 4’30″06 alla media di 138,6km/h sul nuovo tracciato che include due chicane di rallentamento a Champlas du Col, segnando un nuovo record.
Nel 2018 la gara era stata disputata in due manche su un percorso ridotto a poco più di 6 km. Quest’anno la strada è stata completamente ripristinata e si torna quindi a correre sul tracciato “storico” lungo 10.400 metri che da Cesana Torinese porta al Colle del Sestriere, a quota 2035 metri.
La cronoscalata, organizzata dall’Automobile Club Torino, gode dell’affiancamento del main sponsor FCA Group con FCA Heritage, dell’appoggio di Reale Mutua, Vialattea, Sparco e, inoltre Acimmagine, Aciglobal, Sara Assicurazioni, Consorzio Via Lattea, Banca Credito Cooperativo di Bene Vagienna, In4Graphics, Marking Products, Fratelli Carli. La manifestazione ha ricevuto il patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, dei comuni di Cesana Torinese e Sestriere, CONI e La Stampa.
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Nel prossimo fine settimana, trasferta extra Campionato in Trentino per il Team di Nizza Monferrato impegnato ad assistere le tre vetture
Nizza Monferrato (AT), 2 luglio 2019 – Al giro di boa la stagione sportiva anche per la Balletti Motorsport che si appresta ad iniziare il mese di luglio con la partecipazione alla prestigiosa cronoscalata Trento – Bondone, in programma nel capoluogo trentino nell’imminente fine settimana.
Saranno tre le vetture da assistere nelle due giornate dedicate alla gara: tutte Porsche 911 Gruppo 4, due RSR del 2° Raggruppamento e la terza, una SC del 3° che sarà affidata nuovamente a Salvatore Patamia. Sugli altri due esemplari gareggeranno invece, Umberto Pizzato e Matteo Adragna.
Per la Balletti Motorsport si tratta di una trasferta prestigiosa nonostante la gara delle auto storiche sia valevole per il solo Campionato Europeo e quindi non vede coinvolto alcuno dei tre piloti in gara per i quali però, vi sarà il massimo impegno per ben figurare in una di quegli eventi che, almeno una volta nella vita, gli specialisti delle cronoscalate devono correre.
Carmelo e Mario Balletti rivolgono un sentito ringraziamento alle aziende che ne supportano da tempo l’attività e a quelle con le quali sono iniziate nuove e proficue collaborazioni.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine realizzata da Videofotomax
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – L’estate della scuderia vicentina inizia con la partecipazione di due piloti alla
classica cronoscalata trentina del prossimo fine settimana.
Vicenza, 2 luglio 2019 – Luglio, come da tradizione, vede a calendario la cronoscalata Trento – Bondone, giustamente riconosciuta come l’università della salita soprattutto per la sua lunghezza e la complessità. Sarà la gara che nel prossimo fine settimana rivedrà la Palladio Historic in azione, grazie a due suoi piloti iscritti con le auto storiche. Il primo è Umberto Pizzato, il quale dopo l’esordio di aprile al Costo e la partecipazione al Nevegal, torna alla guida della Porsche 911 RSR Gruppo 4 con la quale si è messo in bella evidenza nella prima parte della stagione. Il secondo è il “veterano” delle salite Romeo De Rossi che, una volta di più, si affida alla collaudata Alfa Romeo Alfasud TI 1.5 Gruppo 2.
Nella giornata di sabato 6, le prove ufficiali e l’indomani, la salita in un’unica manche.
Tutte le notizie e informazioni della scuderia, al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine realizzata da Videofotomax
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: NEWSLETTER ACISPORT – Il fiorentino del Team Italia ha vinto entrambe le salite sulla Martini Mk32 ed è sempre più leader di 5° Raggruppamento. Sull’ideale podio il vincitore di 4° raggruppamento Lottini seguito dal leader di 2° Giuliano Peroni, entrambi su Osella. Non partito Bonucci. In 3° Raggruppamento successo a sorpresa di Morselli su Volkswagen ed in 1° Di Fazio su NSU. Giornata decisamente estiva e grande pubblico per la gara organizzata dall’Automobile Club Viterbo 4° appuntamento di Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche.
Stefano Peroni al volante della Martini MK32 BMW di 5° Raggruppamento ha vinto la 23^ Lago Montefiascone. Secondo tempo generale per il pisano della Bologna Squadra Corse Piero Lottini, che ha decisamente migliorato il feeling con l’Osella PA 9/90 BMW con cui ha vinto il 4° Raggruppamento. Terzo gradino dell’ideale podio di gara e successo in 2° Raggruppamento per Giuliano Peroni Senior, l’esperto papà del vincitore, che si è imposto sulla Osella PA 3 BMW, con cui comanda la categoria.
Il Vincitore del Team Italia ha bissato il successo del 2018 ed ha vinto entrambe le salite con tempi assolutamente simili sulla agile monoposto, dopo aver lavorato molto soprattutto sull’aerodinamica. Il miglior crono lo ha ottenuto nella 1^ salita sui 4.750 metri del tracciato laziale in 2’03”09, solo 15 centesimi di secondo in più nella 2^ ed ha allungato in testa al 5° Raggruppamento, dove era già leader. -“Ho avuto sin dalle prove subito degli ottimi riscontri – ha spiegato Stefano Peroni Jr – sarebbe stato un duello intenso e difficile con Bonucci, ma Uberto è stato corretto e sportivo e prima della partenza è venuto a comunicarmi che non avrebbe preso il via per un problema ad un occhio. MI dispiace perché il confronto da sempre molta carica, ma sono veramente gioioso per questo bis a Montefiascone e per la rinforzata leadership di raggruppamento”-. Il primo colpo di scena della giornata è stato proprio il forfait del senese Bonucci per un’irritazione ad un occhio.
Ha cercato di salire sul podio generale, ma ha centrato il 2° posto di 4° Raggruppamento Adolfo Bottura, il trentino sulla Osella PA 9/90BMW con cui è sempre più in sintonia ed ha realizzato il miglior crono della 2^ salita nella proficua fase di apprendistato. Terzo nella categoria il sempre tenace fiorentino Tiberio Nocentini, che continua a migliorare nell’adeguamento all’Osella PA 9 che usa soltanto da quest’anno.
Sesto tempo in ordine generale per il torinese Mario Massaglia, alla sua terza gara sulla Osella PA 3 BMW, al debutto a Montefiascone e già molto incisivo con il 2° posto di 2° Raggruppamento. Nella sfida per la categoria Sport Nazionale del 4° Raggruppamento, con il 7° tempo assoluto, si è imposto il toscano Massimiliano Boldrini sulla Olmas Alfa Romeo di classe 2500, con cui è immediatamente scattato il feeling con la biposto sin dall’esordio allo Spino, davanti ai laziali Dino Valzano su Symbol e Sandro Zucchi su Lucchini, entrambi con motori da 3000 cc, rispettivamente autori del 10° e 11° tempo generale. Valzano ha rimontato nella seconda manche di gara, ma ha pagato qualche noia all’inserimento delle marce arrivando “lungo” in curva.
Ma nella ipotetica top ten si sono vissuti i brividi tra gli sfidanti per il podio del 2° Raggruppamento con le GT, dove Giuliano Palmieri ha fatto sentire il graffio della De Tomaso Pantera curata dalla Balletti Motorsport con l’ottava prestazione generale, tallonato dal palermitano Natale Mannino, che sulla Porsche Carrera del Team Guagliardo ha decisamente rimontato nella seconda salita con il miglior tempo di classe, dopo aver preso la mira nella prima manche. Nell’aggregata solo 9 centesimi di secondo hanno dato ragione a Palmieri. Terzo di classe con grande merito l’altro tenace e combattivo emiliano Idelbrando Motti su Porsche Carrera. Prima vettura Turismo e di classe TC 2000 l’Alfa GTAM del lombardo Ruggero Riva, soddisfatto della prima salita ma poi in difesa nella seconda, quando è stato rallentato dalle diverse condizioni del fondo stradale.
Colpi di scena anche in 3° Raggruppamento vinto dal toscano Fernando Morselli su Volkswagen Golf GTI da 1600 cc e portacolori della Valdelsa Classic. Nella 1^ manche una toccata ha fermato il leader Giuseppe Gallusi su Porsche, immediata l’impennata di Alessandro Trentini che sulla 911 si è portato in testa, ma un testacoda nel finale di 2^ manche ha vanificato ogni sforzo del milanese. Sul podio sono saliti anche Giampaolo Bianucci che sulla Fiat X1/9 Dallara ha mantenuto la posizione generale, nonostante un rallentamento in 2^ manche, quando è stato preceduto da Lorenzo Cocchi su VW Golf, terzo nella classifica aggregata.
Sorprese anche dal 1° Raggrupapmento dopo il miglior tempo in 1^ manche per Angelo De Angelis su Nerus Silhouette, una toccata lo ha tolto dai giochi nella 2^, pronto ad agguantare il successo l’abruzzese Antonio Di Fazio sulla originale NSU Brixner del 1970 con motore da 1600 cc. Seconda posizione per il pesarese Alessandro Rinolfi con una nuova prova di forza e bravura in classe T1300 al volante della Austin Mini Cooper S, che ha immediatamente afferrato la piazza d’onore quando Matteo Lupi Grassi è stato costretto allo stop per un’uscita di strada nella seconda salita al volante della Austin Healey Sprite Lenham in versione GTP 1300. Sul podio è salito anche Gianluca Riccardi su BMW 2002 di classe T2000. In classe GT 2000 nuovo pieno di punti, appena sotto al podio, per il lombardo Sergio Davoli sulla inseparabile Porsche 911T, come in GT oltre 2000 ha fatto il patron della Scuderia Bologna sulla ammirata Jaguar E-Type ed in GTP 1600 il siciliano Salvatore Spinelli su Giulietta SZT.
In 4° Raggruppamento ottima gara per Fabio Spinelli primo tra le vetture turismo con la Renault 5GT Turbo, davanti a Giampiero Olivieri su Alfasud Sprint Veloce. Punti in 5° Raggruppamento sono arrivati per Gina Colotto che sulla Formula Abarth ha ottenuto il 2° posto, seguita da Franco Catalano sulla Formula 850.
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM GUAGLIARDO, DANIELE FULCO – LA SQUADRA CORSE CAPITANATA DAL PREPARATORE SICILIANO AL VIA DEL RALLY LANA STORICO E DELLA SALITA LAGO MONTEFIASCONE VALIDI, RISPETTIVAMENTE, PER IL CIRAS E PER IL CIVSA
Biella, 20 giugno 2019 – A quasi tre settimane di distanza, il Team Guagliardo si rigetterà nell’agone agonistico del prestigioso Campionato Italiano Rally Auto Storiche (CIRAS) presentandosi con cinque equipaggi al 9° Rally Lana Storico, in scena il prossimo fine settimana nel Biellese. Il quinto di otto appuntamenti della massima serie tricolore di specialità vedrà al via, tanto per cominciare, Davide Negri e Roberto Coppa, su Porsche 911 Rs. Già vincitore di due edizioni della gara di casa (2012 e 2013), il binomio biellese vorrà sfruttare la conoscenza del percorso, spronato dal proprio pubblico, per puntare a un piazzamento di prestigio dopo aver già conquistato due vittorie (Sanremo e Campagnolo) nel 2° Raggruppamento in altrettante partecipazioni.
Nel 3° Raggruppamento, invece, si profilerà un avvincente confronto tutto in “famiglia”. Reduce dalla sfortunata parentesi vissuta nel precedente round vicentino (lo spegnimento della vettura e la conseguente perdita di oltre due minuti), Roberto Rimoldi (Porsche 911/Sc), sempre in coppia con l’esperto Roberto Consiglio, vorrà incamerare punti pesanti per consolidare la leadership provvisoria di categoria. Ma, al contempo, il gentleman driver originario di Cossato dovrà anche difendersi dagli attacchi del compagno di squadra Angelo Lombardo (Porsche 911/Sc), attualmente secondo di divisione ma chiamato dal canto suo all’ennesimo debutto stagionale. Il giovane pilota di Cefalù, assistito alle note dal concittadino Giuseppe Livecchi, proverà a confermarsi dopo aver conseguito il successo al Campagnolo.
Altra certezza sarà data dalla presenza di Marco Dell’Acqua (Porsche 911/S) e del locale Alberto Galli, freschi capifila del 1° Raggruppamento dove, per l’occasione, farà capolino anche la new entry Nicola Salin che, coadiuvato da Paolo Protta, debutterà al volante dell’altra Porsche 911/S by Guagliardo, dopo l’impegno a Sanremo con la Lancia Fulvia HF. La competizione piemontese scatterà sabato 22 giugno per concludersi l’indomani; saranno 10 le prove speciali previste, articolate su 119,96 chilometri di tratti cronometrati, trasferimenti esclusi.
Altra disciplina ma a differenti latitudini per la compagine capitanata dal preparatore Mimmo Guagliardo.
Nell’analogo weekend, infatti, il Viterbese farà da cornice alla 23ª Lago Montefiascone, quinto atto del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche che vedrà ai nastri di partenza anche Natale Mannino, su Porsche 911 Carrera Rs di 2° Raggruppamento. Il valido conduttore siciliano si cimenterà per la prima volta in carriera lungo i 4750 metri del tracciato, così come già avvenuto, d’altronde, al Trofeo Scarfiotti e allo Spino, precedenti match del CIVSA ma archiviati autorevolmente con il duplice primato messo a segno in una competitiva classe GTS+2500.
Immagine: ACI Sport


























