FONTE: UFFICIO STAMPA BENACUS RALLY – Verona 20/01/2024
A poco più di due mesi dall’accendersi dei motori, il 19° Benacvs Rally ed il 2° Rally Benaco Storico iniziano a svelarsi agli appassionati.
Con la pubblicazione del programma ufficiale sul sito www.benacvsrally.it e l’anticipazione di quello che sarà il percorso di gara, il comitato organizzatore delle due manifestazioni ha ufficialmente fatto scattare il conto alla rovescia per l’atteso appuntamento dei prossimi 5 e 6 aprile 2024.
Le iscrizioni si apriranno il 5 marzo, per chiudersi il 27 dello stesso mese. Come oramai tradizione degli ultimi anni, il cuore pulsante del Benacvs Rally sarà il Comune di Caprino Veronese, dove venerdì 5 aprile presso il Municipio verranno effettuate anche le verifiche sportive, mentre per le tecniche ci si sposterà in località Bran.
La partenza ufficiale della gara sarà sempre il 5 aprile alle 18.31, con le auto storiche che apriranno ufficialmente le danze seguite dalle auto moderne.
Per quanto riguarda il percorso, Daytona Race, organizzatrice della manifestazione in collaborazione con il Valpolicella Rally Club, dopo i positivi riscontri delle passate edizioni, ha confermato alcune tra le prove speciali più amate dagli equipaggi e dagli appassionati, e così, dopo la partenza i concorrenti si sposteranno solo di pochi chilometri per disputare la già conosciuta prova denominata “Porcino”, l’unica in programma venerdì.
Il giorno successivo, sabato 5 aprile, dalle 8.31 saranno le vetture moderne a far scattare i cronometri per prime, quando andranno in scena altri tre grandi classici dell’automobilismo veronese, con le prove speciali ai piedi del Monte Baldo denominate “Lumini” e “Graziani” che verranno disputate due volte, mentre sulla “Fosse” in versione ridotta a 7,5 chilometri i concorrenti effettueranno solo un passaggio.
L’arrivo della prima vettura è previsto sempre nella giornata di sabato alle 17.15 presso Palazzo Carlotti a Caprino Veronese.
Grazie alla collaborazione con il Valpolicella Rally Club, organizzatore del Rally della Valpolicella in programma i prossimi 11 e 12 maggio, la manifestazione sarà valida anche per il Trofeo 15 Pollici, il Trofeo Rally Veronesi ed alla Ford Cup Auto Storiche.
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sulle gare ma anche su questi Trofei, si potranno HYPERLINK “http://www.benacvsrtally.it/”www.benacvsrally.it e sui canali social della
daytonarace
Daytona Race pronta per essere protagonista al 3° Rally della Valpolicella Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA DAYTONA RACE, MICHELE DALLA RIVA – Verona, 22/08/2023
E’ tutto pronto in casa Daytona Race per il 5° Rally della Valpolicella ed il 3° Rally della Valpolicella Storico.
Una gara particolare per la scuderia scaligera, che la vede coinvolta nel supportare gli organizzatori delle due gare, ma anche in veste di detentrice della bella vittoria conseguita lo scorso anno dai suoi alfieri Cristian Dal Castello e Fabio Pachera.
I portacolori della Daytona Race si presenteranno nuovamente al via del Rally della Valpolicella, lasciando però da parte la Skoda Fabia R5 che gli ha permesso di salire sul gradino più alto del podio lo scorso anno per tornare alla Peugeot 208 Rally4 che tanti risultati di rilievo gli ha permesso di conseguire in queste stagioni.
L’obiettivo dichiarato del pilota veronese è quello di mettere piede a fine gara nelle prime dieci posizioni assolute.
Importante e di rilievo sarà la presenza della Daytona Race nella terza edizione del Rally della Valpolicella Storico, grazie alla partecipazione di tre suoi equipaggi.
Da sottolineare tra questi il ritorno dopo diciassette anni di lontananza dalle competizioni di Carlo Arcozzi. Il veloce pilota veronese, grande interprete tra gli anni novanta e duemila della oramai leggendaria Renault Clio Williams, tornerà ad indossare le vesti del pilota con un altrettanto bella pietra miliare dei rally come la Ford Escort MKII Gruppo 4, completamente restaurata in ogni suo particolare e pronta a tornare in gara con gli storici colori Rothmans assunti ad icona dal leggendario Ari Vatanen: “Sono due anni che lavoriamo a questa macchina, adesso non vedo l’ora di portarla in gara – spiega Arcozzi a pochi giorni dal via – è stata testata pochissimo, perciò spero che vada tutto per il meglio. Il percorso del Valpolicella poi mi piace molto, è bello guidato e penso che la macchina si adatti bene a questo tipo di prove speciali.”
Per l’occasione Arcozzi avrà al suo fianco a dettargli le note il fratello Ferdinando, anche lui per l’occasione al rientro nelle competizioni dopo una lunga lontananza dai rally.
Un’altra spettacolare vettura a trazione posteriore che sarà al via del rally storico sotto i colori della Daytona Race sarà la Ford Sierra Cosworth due volumi, portata in gara oramai da alcuni anni con soddisfazione da Sebastiano Serpelloni navigato come da tradizione da Nicola Petrin.
A chiudere il trittico storico della scuderia scaligera ci penseranno Maurizio Pioner e Bruna Ugolini, che per l’occasione riprenderanno in mano l’Opel Corsa Gsi 8V Gruppo A che nel corso degli anni gli ha permesso di portare a casa ottimi risultati di classe.
Il 5° Rally della Valpolicella ed il 3° Rally della Valpolicella Storico prenderanno il via da San Pietro in Cariano (VR) venerdì 25 agosto con la partenza del primo concorrente prevista alle 19.31.
Successivamente gli equipaggi disputeranno le due prove speciali previste per la prima tappa.
Sabato 26 agosto saranno in programma le restanti otto prove speciali, con l’arrivo del primo concorrente previsto sempre a San Pietro in Cariano (VR) per le 18.00.
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sulla gara si possono trovare all’indirizzo www.rallydellavalpolicella.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BENACVS RALLY, MICHELE DALLA RIVA – Ecco il percorso del Benacvs Rally, un palco di grande rilievo che negli anni ha saputo raccogliere la stima degli sportivi per la sua bellezza.
Verona, 11/03/2023
Il 15 marzo si chiuderanno le iscrizioni per il 19° Benacvs Rally, il 2° Rally Benaco Storico ed il 1° Benaco Regolarità Sport in programma per il 24 e 25 marzo.
Ancora pochi giorni e si saprà quali saranno i protagonisti di questa attesa prova d’apertura della Coppa Rally di Zona 3.
Nel frattempo è utile tornare più nel dettaglio di quello che da sempre è uno dei capisaldi del Benacvs Rally: il suo percorso di gara.
Fin dalle primissime edizioni, la gara organizzata dalla Daytona Race in collaborazione con ACI Verona Sport, Valpolicella Rally Club e Rally Club Valpantena ha sempre fatto del tracciato di gara il suo fiore all’occhiello, sia per la sua bellezza paesaggistica, con prove speciali incastonate tra il Lago di Garda ed il Monte Baldo – e da un paio di anni con un’escursione in Valpolicella – ma anche per le sue caratteristiche più prettamente tecniche, che mettono in risalto le doti di guida dei piloti e dei loro navigatori nel dettare il giusto ritmo alla gara, sempre molto articolata e variegata.
Quest’anno il Benacvs Rally si svilupperà su 7 prove speciali, tre prove da ripetersi due volte ed una Super Prova Speciale, di cui ora vedremo alcuni dettagli e gli orari di partenza del primo concorrente che prenderà il via.
La partenza ufficiale della gara verrà data venerdì 24 marzo alle 18.31 da Caprino Veronese con un passaggio nell’elegante cornice di Villa Carlotti, i concorrenti poi si avvieranno subito sulla prova d’apertura che sarà la Super Prova Speciale denominata SPS1 “Porcino” – GIGA s.r.l. con il primo equipaggio che vi transiterà alle 19.02 con la chiusura della strada prevista per le ore 18.00.
La prova è lunga 2.270 metri e si corre tutta all’interno del Comune di Caprino Veronese.
La partenza è situata sulla strada comunale Porcino – Castagnara dopo l’accesso alla località Barlot, i concorrenti proseguiranno poi fino a prima delle case della località Broieschi dove è previsto il controllo stop.
Su questo medesimo percorso, nel primo pomeriggio di venerdì dalle 12.00 alle 16.00 è previsto anche lo Shakedown.
Il giorno successivo, sabato 25 marzo, i concorrenti ripartiranno alle 7.31 dal riordino previsto in Località Bran di Caprino Veronese, per prendere poi parte alle restanti sei prove speciali in programma.
Ad aprire la giornata sarà la PS 2 “Graziani 1” – Ecoblu s.r.l. con l’avvio del primo concorrente alle 8.39 con chiusura della strada alle 7.15.
La prova è lunga 14.340 metri con la partenza situata nel Comune di Ferrara di Monte Baldo sulla S.P. 8, subito dopo il bivio per località Mezzavilla, in prossimità dell’isola ecologica. Gli equipaggi proseguiranno poi sulla S.P. 8 per circa 5,3 km, fino all’incrocio con la S.P. 8dir, gireranno a sinistra percorrendo tutta la S.P. 8Dir.
In località Spiazzi proseguiranno sulla strada comunale fino in prossimità della località Castagnara dove, all’incrocio con la S.P. 8 è previsto il controllo stop.
La stessa prova verrà ripetuta durante la PS 5 con la partenza del primo concorrente alle 13.45 con la chiusura della strada alle 12.45.
Successivamente gli equipaggi si sposteranno sulla PS3 “Lumini 1” – Dalle Vedove Giuseppe & C. s.a.s.
Il primo concorrente partirà alle 9.26 con chiusura della strada alle 8.15.
Il tratto cronometrato si svilupperà nei comuni di Caprino Veronese e San Zeno di Montagna ed avrà una lunghezza di 6900 metri, ricalcherà quello dello scorso anno ma accorciato di 400 metri sul finale.
La partenza è situata nel Comune di Caprino Veronese sulla S.P. 29 in località Rubiana verso San Zeno di Montagna, dopo circa 4,5 km in località Lumini il percorso si sposterà a sinistra sulla strada comunale in via Lumini, passando dalla strada esterna alla frazione, si proseguirà poi per via Pineta Sperane fino a San Zeno di Montagna dove è previsto il controllo stop.
La ripetizione avverrà con la PS 6 alle ore 15.52 con la chiusura delle strade prevista per le 14.45.
A chiudere il primo giro di prove del sabato, ma dopo aver effettuato il riordino ed il parco assistenza in Località Bran di Caprino Veronese, sarà la PS 4 “Fosse 1” – Pedrazzi Pneumatici s.r.l. con i concorrenti che si sposteranno in Valpolicella.
Il primo equipaggio sarà sul percorso alle 11.37 con la chiusura delle strade prevista alle 10.15. Questa prova riprende la “Peri – Fosse” dello scorso anno ma è stata allungata di 4 chilometri sul tratto finale, misurando ora 11.800 metri e andando ad interessare i Comuni di Dolcè e Sant’Anna d’Alfaedo.
La partenza è nel Comune di Dolcè, all’inizio della S.P. 57 appena fuori l’abitato di Peri i concorrenti andranno a percorrere tutta la provinciale fino all’abitato di Fosse, per poi procedere sulla S.P. 13 per circa 3,2 chilometri, fino in prossimità dell’abitato di Ronconi dove terminerà la prova.
Anche questa prova avrà un secondo passaggio con la PS 7 prevista per le 16.54, con la chiusura delle strade alle 15.45.
L’arrivo del primo equipaggio è previsto a Caprino Veronese presso Palazzo Carlotti alle 18.30.
All’indirizzo internet www.benacvsrally.it è possibile visionare anche i video delle prove speciali con tutti i punti GPS principali di ogni prova, oltre a tutte le informazioni e gli aggiornamenti sulla gara.
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY BENACO – Daytona Race festeggia i suoi piloti e sostenitori e si prepara per l’edizione 2023 del Benacvs Rally.
Verona, 23/01/2023
Come oramai da tradizione Daytona Race si è ritrovata nei giorni scorsi presso il Ristorante Pizzeria Nico di Erbezzo (VR) per festeggiare la stagione sportiva appena trascorsa e presentare i programmi per il 2023.
Nell’occasione è stato dato un riconoscimento a tutti i piloti ed i navigatori della scuderia, consegnando poi un premio particolare a chi si è distinto sia come risultati che come partecipazioni durante l’annata agonistica.
Per le auto storiche il riconoscimento è andato a Sebastiano Serpelloni, sceso in gara con la Ford Sierra Cosworth. Per le auto moderne è stato chiamato Daniele Ceccoli protagonista durante la stagione con la Skoda Fabia R5. Per quanto riguarda la velocità in salita, riflettori su Luca Negrente, vincitore della classe RS 1.6 Plus nel Trofeo Italiano Velocità Montagna Nord con la sua Citroen C2. Per i navigatori il riconoscimento è stato appannaggio di Fabio Pachera.
Un giusto spazio è poi stato dato alle persone che durante l’anno hanno aiutato e contribuito al lavoro della Daytona Race nella gestione degli eventi da lei organizzati.
Questi riconoscimenti sono andati a Umberto Comencini, Marta Ruberti, Enrico Gaburro, Stefano Benfatti, Patrizia Baldassarri, Stefano Fattorelli ed in rappresentanza del Valpolicella Rally Club a Paolo Mion.
L’occasione ha dato modo agli organizzatori di dare un’anticipazione di quella che sarà l’attesa 19^ edizione del Benacvs Rally, del 2° Rally Benaco Storico e del 1° Benaco Regolarità Sport in programma per il 24 e 25 marzo 2023.
Confermata la validità per la Coppa Rally di Zona per il Benacvs Rally, che vedrà le iscrizioni aprirsi il 23 febbraio con chiusura il 15 marzo e la novità dell’inserimento della Regolarità Sport.
La partenza e l’arrivo con le premiazioni delle tre gare saranno date dai giardini di Palazzo Carlotti a Caprino Veronese.
Sette le prove speciali in programma, con lo shakedown previsto nella giornata di venerdì 24 marzo, lo stesso giorno in serata partirà la prima prova speciale che aprirà ufficialmente la gara e sarà denominata “Porcino”, i concorrenti faranno poi il riordino notturno in località Bran. Nella giornata di sabato 25 verranno disputate le prove speciali “Graziani”, “Lumini” e “Fosse”, tutte ripetute per due volte, per un totale di 68 chilometri di tratti cronometrati.
A livello logistico le verifiche sportive saranno presso il Municipio di Caprino Veronese a Villa Carlotti, mentre le tecniche nella zona prevista per il parco assistenza in Località Bran di Caprino Veronese. La distribuzione dei radar verrà effettuata a Ferrara di Monte Baldo.
I comuni coinvolti nella gara e grazie ai quali è possibile effettuare le tre gare sono quelli di: Caprino Veronese, Ferrara di Monte Baldo, San Zeno di Montagna, Dolcè e Sant’Anna d’Alfaedo.
Presto seguiranno ulteriori aggiornamenti consultabili attraverso il sito ufficiale della gara:
www.benacvsrally.it
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DEL BENACO, MICHELE DALLA RIVA – Con l’apertura delle iscrizioni e l’ufficializzazione del percorso del 18° Benacvs Rally e del 1° Rally Benaco Storico entra nel vivo il primo rally stagionale della provincia di Verona per le auto moderne in programma per il 4 e 5 marzo 2022.
Verona, 29/01/2022
La prima prova della Coppa Rally di Zona 3 Veneto e Trentino Alto Adige sta prendendo sempre più forma. Con la presentazione del percorso di gara e l’apertura ufficiale delle iscrizioni i tasselli iniziano ad unirsi: il 18° Benacvs Rally – 2° Memorial Andrea Bonsaver e la prima edizione del Rally Benaco Storico sono già pronti ad inaugurare la stagione dei rally moderni in provincia di Verona.
Interessanti le novità della gara organizzata dalla Daytona Race in collaborazione con ACI Verona Sport, Valpolicella Rally Club e Verona Motorsport, ad iniziare dal suo epicentro che si sposterà a Caprino Veronese (VR), dove sarà dislocato il quartier generale della gara e da dove le vetture prenderanno ufficialmente il via il 4 marzo per le auto storiche e d il 5 per le moderne, per poi farvi ritorno sempre nella giornata di sabato 5 marzo dopo 320,58 chilometri di gara di cui 65,68 di prove speciali. Oltre ad essere valido per il C.R.Z. Il Benacvs Rally avrà validità anche per il l’R Italian Trophy, il Trofeo Rally Veronesi ed il Trofeo 15 Pollici.
Proprio i tratti cronometrati erano l’argomento più atteso dagli sportivi, che grazie a questa gara la maggior parte di loro potrà finalmente tornare ad indossare casco e tuta e riaccendere i motori dopo la pausa invernale.
Saranno tre le prove speciali che animeranno l’edizione 2022 del Benacvs Rally e del Rally Benaco Storico: una che verrà ripetuta 3 volte e due 2 volte per un totale di sette tratti cronometrati.
Il 18° Benacvs Rally – 2° Memorial Andrea Bonsaver prenderà ufficialmente il via da Caprino Veronese sabato 5 marzo alle 7.31, successivamente i concorrenti si sposteranno per disputare la Prova Speciale 1 “Peri – Fosse” che partirà alle 8.17 e che successivamente verrà ripetuta con la P.S. 4 (ore 13.18) e P.S. 5 (18.19).
Ad accompagnarci nella conoscenza del tracciato c’è Paolo Pisani, navigatore di grande esperienza e curatore del tracciato di gara: “E’ la novità del Benacvs di quest’anno, anche se comunque parliamo di una speciale ben conosciuta ed apprezzata da tutti. Ha una lunghezza di 7,480 chilometri e parte appena fuori Peri salendo poi verso l’abitato di Fosse. Il percorso si snoda su una bella strada provinciale a due corsie, abbastanza larga ed in molti punti anche con l’asfalto rifatto di recente. I concorrenti si troveranno ad affrontare nove tornanti raccordati da una serie di curve medio veloci, è un percorso che ricorda molto le caratteristiche di una cronoscalata. A mio parere la differenza in termini cronometrici la farà chi saprà sfruttare al meglio le traiettorie che il tracciato propone.”
Dopo questa prova speciale i concorrenti si sposteranno in trasferimento fino alla Prova Speciale 2 “Lumini”, con il primo equipaggio che partirà alle 9.33, con un altro passaggio previsto alle 14.34 con la P.S. 5: “Qui siamo in presenza di una prova classica del Benacvs Rally, rispetto alla speciale corsa lo scorso è stata allungata di qualche centinaio di metri sia alla partenza che all’arrivo ed ora misura 7,280 chilometri. I concorrenti partiranno dalla località di Rubiana arrivando poi fino a Lumini.
Il tracciato è leggermente più stretto rispetto alla Peri-Fosse, richiede anche in questo caso una capacità di guida eccellente per poter staccare un buon tempo, essendo una speciale abbastanza veloce ma molto guidata e con un buon fondo.
Da Lumini successivamente si prosegue sulla strada comunale scendendo a San Zeno di Montagna. Fondamentale sarà il ruolo del navigatore perchè deve riuscire a dettare un ritmo giusto al pilota con note molto precise.”
Al termine di questa prova, dopo circa un chilometro i concorrenti effettueranno il riordino in piazza a San Zeno di Montagna per poi spostarsi al parco assistenza in Località Bran nella zona industriale di Caprino Veronese.
Dopo queste due prove ed i successivi riordino e parco assistenza, i concorrenti andranno ad effettuare la prova più lunga della gara, la P.S. 3 “Graziani” con il passaggio del primo concorrente previsto per le ore 12.16 e la ripetizione con la P.S. 6 alle ore 17.17: “Quest’anno i concorrenti disputeranno la prova nella sua totalità – prosegue Pisani – partendo da Ferrara di Monte Baldo e terminando in località Castagnara sotto Spiazzi. E’ la prova regina della gara con i suoi 14,34 chilometri. I primi cinque chilometri circa, da Ferrara fino al Ristorante al Cacciatore i concorrenti affronteranno un percorso in salita su un tratto della strada provinciale a due corsie ideale per chi ama i tratti guidati veloci. Successivamente inizierà una discesa che richiederà agli equipaggi una buona dose di sicurezza nelle proprie doti, arrivando poi a fare l’oramai iconico passaggio nell’abitato di Spiazzi a fianco della Strada Provinciale. Da quel punto il precorso prende la strada comunale abbastanza stretta e con qualche tornante ma con un buon fondo.”
Il tracciato di questo 18° Benacvs Rally – 2° Memorial Andrea Bonsaver e del 1° Rally Benaco Storico saprà mettere in risalto le doti di guida dei piloti in quanto richiederà una giusta combinazione di doti velocistiche e tecniche per poter ambire ad un risultato di rilievo: prove come la “Lumini” e la “Graziani” fanno parte del DNA del Benacvs Rally e l’inserimento di un’altra classica come la “Peri – Fosse” non fa altro che arricchire una gara che del suo percorso ne ha sempre fatto un tratto distintivo.
Novità anche per quanto riguarda lo shakedown del venerdì, previsto sul tratto di strada teatro della conosciuta prova speciale “Porcino”. Sarà lungo circa 2300 metri e partirà dal tratto centrale della vecchia prova fino a quella che era la sua fine conosciuta coma la zona della Baita. Il percorso ha un fondo molto buono con tratti veloci che permetteranno ai concorrenti di mettere a punto al meglio la propria vettura.
Da sottolineare la prima edizione del Rally Benaco Storico riservato alle auto storiche, che per motivi regolamentari partirà in coda al rally moderno, ma che l’organizzatore per dare il giusto risalto agli equipaggi ed alle vetture iconiche della storia dei rally ha deciso di predisporre per loro una partenza dedicata il venerdì sera 4 marzo in centro a Caprino Veronese presso Palazzo Carlotti, con la prima vettura che partirà ufficialmente alle 18.31.
Successivamente quando il sabato mattina le vetture del rally moderno partiranno dal Parco Assistenza in località Bran alle 7.31, le auto storiche si accoderanno seguendo tutto il percorso del rally moderno.
I comuni coinvolti nella manifestazione ed ai quali va fin d’ora il ringraziamento dell’organizzazione sono: Caprino Veronese, Ferrara di Monte Baldo, San Zeno di Montagna, Dolcè, Brenzone e Sant’Anna d’Alfaedo.
Tutti gli aggiornamenti sulla gara, i protocolli COVID da rispettare – ricordiamo che la gara sarà chiusa al pubblico – i video delle prove speciali e tutte le informazioni aggiornate in tempo reale si potranno trovare all’indirizzo: www.benacvsrally.it
FONTE: UFFICIO STAMPA DAYTONA RACE – Il 18° Benacvs Rally si presenterà agli appassionati giovedì 20 gennaio ed è pronto ad aprire la stagione dei rally moderni nella provincia di Verona inaugurando la Coppa Rally di Zona 3. Per la prima volta in programma anche il 1° Rally Benaco Storico.
Verona, 17/01/2022
La data da appuntare sul calendario è quella del 4 e 5 marzo 2022: sarà in quel fine settimana che i rally moderni torneranno a calcare le scene nella provincia di Verona grazie al 18° Benacvs Rally – 2° Memorial Andrea Bonsaver, l’evento organizzato da Daytona Race in collaborazione con ACI Verona Sport, Valpolicella Rally Club e Verona Motorsport che aprirà ufficialmente la stagione della Coppa Rally di Zona 3 Veneto e Trentino Alto Adige.
Un appuntamento imperdibile per molti equipaggi, scuderie e preparatori che dopo il periodo invernale potranno finalmente riaccendere i motori, togliersi la ruggine di dosso e vedere se il tempo passato in officina per migliorare i propri mezzi è andato nella giusta direzione. Oltre ad essere valido per il C.R.Z. Il Benacvs Rally avrà validità anche per il l’R Italian Trophy, il Trofeo Rally Veronesi ed il Trofeo 15 Pollici.
Per la prima volta, si correrà anche la prima edizione del Rally Benaco Storico riservato alle auto da rally storiche che hanno contribuito alla storia delle competizioni su strada.
Il percorso di gara, da sempre punto forte del Benacvs Rally, ricalcherà quello delle passate edizioni e presto verrà svelato agli equipaggi che prenderanno parte alla gara.
I comuni coinvolti nella manifestazione ed ai quali va fin d’ora il ringraziamento dell’organizzazione sono: Caprino Veronese, Ferrara di Monte Baldo, San Zeno di Montagna, Dolcè, Brenzone e Sant’Anna d’Alfaedo.
La presentazione ufficiale della gara è stata organizzata per giovedì 20 gennaio alle 19.00 presso Nel Canton Different Cafè di Affi (VR) dove verranno dati ulteriori dettagli dell’evento che aprirà le iscrizioni martedì 2 febbraio per chiudersi martedì 23 febbraio.
La partenza della prima vettura è prevista per le 18.31 di venerdì 4 marzo presso Villa Carlotti di Caprino V.se (VR), con le auto storiche che per prime faranno scattare i cronometri, seguite nella prima mattina di sabato 5 marzo dalle vetture moderne quando la prima auto scatterà alle 7.31. L’arrivo della prima vettura è previsto sempre nella giornata di sabato 5 marzo alle 19.30 presso Villa Carlotti.
Il quartier generale della gara, sarà a Caprino Veronese, il parco assistenza e le verifiche tecniche sono previste presso la Località Bran Zona Industriale di Caprino V.se.
La manifestazione, viste le attuali norme sanitarie vigenti, sarà vietata al pubblico.
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sono disponibili all’indirizzo:
www.benacvsrally.it
 
			        


























 
                         
                         
                         
                        