FONTE: UFFICIO STAMPA CLUB 91, FABRIZIO HANDEL – Rubano (PD), 02 Settembre 2025 – Il fine settimana in provincia di Verona non ha sorriso a Club 91 Squadra Corse, al rientro da una trasferta che ha regalato numerosi bocconi amari.
Unico partente al Rally Due Valli Historic, corso nella giornata di Sabato, Giulio Calore si è visto costretto ad alzare bandiera bianca sul quarto tratto cronometrato a causa di una scivolata in frenata sul bagnato, con conseguente cordolo sfiorato, che ha messo fine alla sua gara ed a quella di Matteo Manni, entrambi a bordo di un’Opel Kadett GT/E.
Quattro i portacolori della scuderia di Rubano nell’annesso Due Valli Classic, terzultimo atto del Campionato Italiano Rally Auto Storiche di Regolarità, con Roberto Sacchetti che apriva la strada ai suoi compagni, condividendo una Porsche 914/6 con Franco Gilli.
Una caduta a piedi, avvenuta Venerdì pomeriggio, penalizzava pesantemente il suo stato di forma, obbligandolo ad abbandonare la compagnia, dopo aver completato il primo giro, a causa dei dolori che si sono rivelati insopportabili mentre cercava di raggiungere il traguardo.
A salvare il bilancio, sia nella media a sessanta che in generale, è stato Alberto Arangino, al suo fianco Enrico Bertin su un’Autobianchi A112 Abarth, bravo a salire sul podio della classe milletre, aggiungendo al bottino il nono in quarto raggruppamento ed il tredicesimo assoluto.
“Il weekend non era partito benissimo al Venerdì” – racconta Arangino – “a causa di alcuni problemi tecnici che abbiamo risolto in tarda nottata. Sabato la gara si è rivelata parecchio impegnativa ma ci ha permesso di aumentare la nostra esperienza. Ci siamo cimentati su prove molto tecniche e sconnesse, sia sotto il diluvio che con il sole. Siamo felicissimi per il risultato ottenuto in una gara valevole per il campionato italiano. Ripaga tutti i nostri sforzi.”
Assente giustificato, protagonista di un fuori programma prima di prendere il via, Alessandro Accettulli, in coppia con il padre Giuseppe, ha dovuto dare forfait in anticipo, lasciando parcheggiata la sua Lancia Fulvia Montecarlo, iscritta nella media a cinquanta.
Trasferta complicata anche per Dario Converso, in coppia con Federica Ameglio su una Mini Cooper, ai piedi del podio tra le milletre, quinto nel quarto raggruppamento e quindicesimo assoluto nell’evento riservato alla media a cinquanta, nonostante vari inciampi nel cammino.
“Le prime due prove sono state discrete” – racconta Converso – “ma nella terza ho interpretato male le indicazioni del mediometro. Pensavo di essere in anticipo ed invece eravamo in ritardo. Quando mi sono accorto del madornale errore ho cercato di spingere, per tornare in media, ma ho esagerato. Siamo passati dai tanti ritardi della prima metà ad altrettanti anticipi nella seconda. Il secondo giro è continuato con vari alti e bassi ma, a conti fatti, ci siamo divertiti.
duevalliclassic
Gara senza storia: Visintainer-Lonardi dominano il 19° Rally Due Valli Historic
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DUE VALLI, MATTEO BELLAMOLI – Soave (VR), 30 agosto 2025 – Ci sono storie che appaiono fin da subito già scritte. Quella del 19° Rally Due Valli Historic è andata esattamente così: Maurizio Visintainer e Federica Lonardi hanno messo la loro BMW M3 battente bandiera Pintarally Motorsport davanti a tutti nella prima prova speciale e da lì hanno inanellato un filotto di migliori tempi che alla fine li ha visti meritatamente vincitori assoluti con 53.4 secondi di margine e dominatori anche del 4° Raggruppamento. A loro anche il premio soci ACI Verona.
Ci ha provato Scandola, ci ha provato il meteo, ma niente ha fermato l’incedere perfetto del pilota trentino, che conferma laddove ce ne fosse bisogno il suo talento e l’enorme feeling che ha sviluppato con la berlinetta bavarese della quale si prende personalmente cura. “Siamo partiti questa mattina sull’asciutto a tutta ed è andata davvero molto bene. Quando ha iniziato a piovere a metà giornata non pensavo di poter proseguire con lo stesso ritmo, ma è andata bene e ce la siamo cavata anche lì. Un bel risultato, siamo contentissimi. Dedico la vittoria ad un amico mancato qualche anno fa che oggi avrebbe compiuto gli anni. Il motore della mia vettura era il suo” ha detto Visintainer al traguardo.
Maurizio Visintainer e Federica Lonardi in azione.
La corsa organizzata dall’Automobile Club Verona ed ACI Gest Srl, in collaborazione con ACI Verona Sport, ha riportato il Due Valli storico ad avere una sua identità separata dal rally moderno come non accadeva da 10 anni. L’AC VR ha trovato un appoggio pieno di entusiasmo da parte del Comune di Soave che ha ospitato l’evento come non accadeva dal 2012. “Una grande partecipazione non solo da parte dei concorrenti e dei team, ma anche della popolazione molto entusiasta e molto coinvolta in questo evento che mancava da tanti anni a Soave. Un’ottima idea quella dell’Automobile Club Verona che ci ha proposto di tornare ad organizzare il rally. La risposta è stata molto positiva sia dal punto di vista sportivo che di promozione turistica, quindi guardiamo già al prossimo anno.” le parole del Sindaco Matteo Pressi.
Riccardo Scandola ed Alessandro Campedelli (BMW M3/Movisport) sono stati gli unici che all’inizio sembravano poter battagliare con Visintainer, ma noie all’idroguida li hanno prima rallentati e costretti fuori dal podio e poi fermati definitivamente prima della speciale conclusiva. Bella l’incognita meteo, con una mattinata asciutta e un pomeriggio sotto la pioggia che ha trasformato l’assistenza di metà giornata in un incerto balletto per la scelta delle gomme anche se uno scroscio caduto al momento giusto ha guidato tutti per una scelta di pneumatici rain, rivelatasi azzeccata per le ultime tre speciali.
Al secondo posto ha così chiuso il pilota svizzero “Il Valli” navigato da Stefano Cirillo, su un’altra BMW M3 (Rally&Co). L’equipaggio ha mantenuto un andamento molto costante, sia sull’asciutto che sul bagnato, ha agguantato la seconda posizione quasi subito e dopo l’uscita di scena di Scandola ha proseguito cercando di non commettere errori non dovendosi più preoccupare di eventuali rimonte degli avversari. Terza piazza per i veronesi Dennis Tezza e Massimo Merzari su un’altra BMW M3 sempre della Pintarally Motorsport. Rientrato dopo un Rally Campagnolo sfortunato, Tezza ha sofferto qualche problema di frizione nella mattinata, ma alla fine ha chiuso soddisfatto sul podio consapevole che se tutto avesse girato nel modo giusto avrebbe forse potuto chiudere più in alto.
Al quarto posto Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi, su Ford Sierra Cosworth (Team Bassano). L’esperto driver di Marostica, che ha conquistato l’Over 60, ha patito un’errata scelta di pneumatici nel primo giro, quando ha scelto le gomme da pioggia sperando in uno scroscio d’acqua. Costenaro ha poi rimontato al pomeriggio dove per due volte ha siglato tempi da podio. Quinta piazza per una vettura gemella, sempre per il Team Bassano, condotta da Nicola Patuzzo ed Alberto Martini. Positivo esordio nei rally storici per Giancarlo Cunegatti e Federico Righetti (BMW M3/Pro Energy Motorsport), sesti sulla linea d’arrivo, mentre Gianfranco Panato ed Alberto Albieri (BMW M3/Pintarally Motorsport) hanno chiuso settimi una gara che non li ha visti trovare il consueto feeling con il pacchetto tecnico a disposizione.
Nicola Bombieri e Linda Tripi (BMW M3/Company Motorsport) si sono classificati all’ottavo posto, mentre Gianluca Micheloni e Roberta Antonelli hanno festeggiato la nona piazza con la piccola ma veloce Peugeot 309 Gti 16V (Destra 4). A chiudere i primi dieci la potente Opel Kadett GTE di Luca Farronato ed Enrico Fantinato (Team Bassano) che grazie a questo piazzamento hanno conquistato anche il 3° Raggruppamento dopo un appassionante confronto contro Renato e Nico Pellizzari (Opel Kadett GTE/Scuderia Palladio Historic) che hanno chiuso subito dietro. Dodicesimi al traguardo e primi di 2° Raggruppamento Alberto Ugo Felice Beretta e Maurizio Barone, su Porsche 911 SC.
Manuel Negrente e Felice Martini, su Fiat 127 Sport (Meteco Corse) hanno conquistato la classifica Under 40, mentre Mirco Avesani e Michele Facchini si sono imposti nella classifica Auto Classiche, nuova categoria introdotta quest’anno che ammette al via dei rally storici vetture costruite fino all’anno 2000. Una citazione speciale va a Franco Beccherle, navigato dalla figlia Alessia all’esordio, che con la piccola A112 Abarth (Team Bassano) non solo ha chiuso sedicesimo assoluto, ma ha conquistato di misura la Classe fino a 1150. Per Pintarally Motorsport successo tra le Scuderie davanti al Team Bassano e alla Daytona Race.
“È stata una bella giornata in una cornice fantastica come il Borgo di Soave. Tanta partecipazione di pubblico e macchine molto belle. La gara può continuare a crescere, abbiamo obiettivi importanti per il Due Valli Historic & Classic e dopo aver parlato con l’Amministrazione Comunale di Soave e con il Sindaco Pressi per prenotare l’edizione 2026 rinnoviamo l’appuntamento per il prossimo anno. L’idea è quella di proseguire su questa linea, ascoltando i commenti che abbiamo raccolto durante il weekend per realizzare una gara ancora più bella e più prestigiosa” le parole del Direttore dell’Automobile Club Verona Riccardo Cuomo.
In coda al Rally Due Valli Historic si è corso il 12° Due Valli Classic, valido per il Campionato Italiano Rally Autostoriche di Regolarità suddiviso nelle due categorie “50” e “60”. Nella Regolarità 60 nonostante sembrasse essere la volta di Giorgio Garghetti e Barbara Giordano (BMW 320/Novara Corse), nel finale la rimonta ha premiato i leader della serie Fabio e Paolo Verdona su Peugeot 309 Gti 16V (Scuderia del Grifone). Garghetti ha chiuso secondo staccato di solo 11 penalità, mentre sul terzo gradino del podio sono saliti Marco Gandino e Marco Frascaroli, su una Lancia Fulvia Coupè della Scuderia del Grifone. “È stata una gran bella gara, molto incerto il verdetto. L’ultima prova ci ha giocato a favore, complimenti agli avversari per il confronto” le parole di Verdona.
Nella Regolarità 50 ha conquistato il successo Vittorio Catanzaro navigato da Anna Maria Beneduce con la Honda Civic della Scuderia del Grifone. Alle loro spalle una lotta davvero serrata ha premiato Vladimiro Umberto Carminati e Corrado Giuseppe Sonzogni, su Lancia Fulvia Coupè Montecarlo. A chiudere il podio Maurizio Aiolfi e Claudio Merenda, su Peugeot 309 Gti 16V (Scuderia del Grifone). “Abbiamo cambiato macchina e ne è valsa la pena dato che abbiamo conquistato il successo. Strade molto impegnative, soprattutto con la pioggia, ma siamo felicissimi per la vittoria” le parole di Catanzaro.
Ufficio Stampa – Rally Due Valli
Matteo Bellamoli
L’affetto degli appassionati per il ritorno del 19° Rally Due Valli Historic e del 12° Due Valli Classic: superati i 100 iscritti
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DUE VALLI, MATTEO BELLAMOLI – Soave (VR), 25 agosto 2025 – Sono stati presentati questa mattina, nella Sala delle Feste del Comune di Soave, il 19° Rally Due Valli Historic e il 12° Due Valli Classic, le due manifestazioni organizzate dall’Automobile Club Verona, ACI Verona Sport e A.C. Verona Historic riservate alle auto storiche da rally, che il 29 e 30 agosto torneranno come eventi indipendenti, per la prima volta dopo dieci anni.
A presentare le due corse, l’elenco iscritti e il programma sono stati il Presidente dell’Automobile Club Verona Adriano Baso, il Direttore Riccardo Cuomo, il Sindaco di Soave Matteo Pressi, l’Assessore allo Sport Denis Adami e il Presidente di ACI Gest Srl Alberto Mario Riva. In sala anche l’Assessore alle Politiche Sociali, Turismo e Manifestazioni Regina Minchio, l’Assessore allo Sport Denis Adami, il Consigliere alle Politiche Giovanili Riccardo Soriolo e il Responsabile Operativo dell’Automobile Club Verona Eddy Campanella.
Le iscrizioni, chiuse nella notte, hanno sancito un risultato importante per l’AC Verona con il superamento delle 100 vetture al via, una testimonianza concreta dell’affetto del popolo delle storiche che conferma la scelta dell’Ente veronese di separare nuovamente la gara per auto moderne da quella per auto storiche. Nonostante la collocazione a fine agosto e alcune concomitanze con manifestazioni blasonate, il nome del Rally Due Valli ha rappresentato ancora una volta un’attrattiva, grazie anche a un percorso compatto e studiato appositamente sulle esigenze delle vetture storiche.
Non solo numeri: ad arricchire la lista dei partenti contribuisce la qualità degli equipaggi. Il 19° Rally Due Valli Historic, valido per il Trofeo ACI Vicenza e candidato per una titolazione di Trofeo di Zona 2026, conta quasi 60 vetture con tanti protagonisti di rilievo. Tra i nomi di spicco figurano gli habitué del Campionato Italiano Rally Auto Storiche come Valter Pierangioli, vincitore dello storico in Val d’Orcia, con Michela Baldini (Ford Sierra Cosworth/Proracing), oppure “Il Valli” con Stefano Cirillo (BMW M3/Rally & Co), quinti assoluti e primi di Raggruppamento al Lana Storico e vincitori sia al Valle Intelvi che al Città di Modena. Presente anche il vicentino Giorgio Costenaro con Lucia Zambiasi (Ford Sierra Cosworth/Team Bassano).
Numerosa e competitiva la pattuglia dei veronesi, decisi a tenere in casa la firma sull’Albo d’Oro. Riccardo Scandola e Alessandro Campedelli tornano sulla BMW M3 (Movisport) dopo la vittoria sfumata per discriminante al Lessinia 2024, mentre puntano al risultato anche Gianfranco Panato e Alberto Albieri così come Dennis Tezza con Massimo Merzari, entrambi su BMW M3 per i colori della Pintarally. Panato ha vinto il Bardolino a inizio stagione, mentre Tezza cerca riscatto dopo il Campagnolo interrotto ancor prima della partenza. Già vincitore del Due Valli Historic Nicola Patuzzo, con Alberto Martini (Ford Sierra Cosworth/Team Bassano), che conosce molto bene le strade scaligere.
Tra i rivali più attesi c’è il trentino Maurizio Visintainer con Federica Lonardi (BMW M3/Pintarally), vincitore del Lessinia 2024, pronto a rinnovare la sfida a Scandola. Sempre su BMW M3 si schiereranno anche Giancarlo Cunegatti e Federico Righetti (Pro Energy Motorsport), forti di un’esperienza importante al Due Valli. Da seguire anche Simone Canteri e Mattia Zambelli (BMW M3/Pintarally), Claudio e Ferdinando Arcozzi (Ford Escort RS/Daytona Race), Sebastiano Serpelloni e Nicola Petrin (Ford Sierra Cosworth/Destra 4) e Nicola Bombieri con Linda Tripi (BMW M3/Company Rally Team). Non solo vetture potenti: nei Raggruppamenti spicca la sfida tra le Autobianchi A112 Abarth di Beccherle-Beccherle (Team Bassano) e Cordioli-Corradini (AT Racing), così come quella tra le Auto Classiche (1992–2000), con Mirco Avesani e Michele Facchini (Peugeot 106 XS/HRT Corse) contro Diego Beltrame e Alice Confente (Citroën Saxo VTS/B&B Technology).
Non è da meno la lista del 12° Due Valli Classic, appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche di Regolarità che porta al via oltre 35 equipaggi, confermando il Due Valli tra le manifestazioni più partecipate del calendario 2025. Nella Regolarità 50 Mariano Fierese e Laura Marcattilj (Toyota Celica/Scuderia Milano Autostoriche) puntano ad allungare la loro leadership in classifica a quattro gare dal termine della stagione. Roberto Sommaruga e Patrizia Fumanelli (Autobianchi A112 Abarth/Milano Autostoriche) sono i loro più diretti inseguitori tra gli iscritti alla gara scaligera.
Nella Regolarità 60 si conferma la sfida tricolore tra i protagonisti della specialità. Fabio e Paolo Verdona (Peugeot 309 GTi 16V/Scuderia del Grifone), vincitori del Due Valli Classic 2024 e campioni in carica, dovranno vedersela primariamente con Davide Gerosa e Roberto Bortoluzzi su Audi Quattro in livrea HB (A.C. Verona Historic), Giorgio Garghetti e Barbara Giordano (BMW 320/Novara Corse) e Angelo Sticchi Damiani con Massimo Liverani (Fiat 124 Abarth/Milano Autostoriche).
Il programma prevede una logistica compatta e una durata complessiva di poco più di 24 ore, con oltre il 40% di prove speciali. Le verifiche sportive e tecniche si terranno venerdì 29 agosto nel tardo pomeriggio, mentre tutta la parte agonistica si svolgerà sabato 30 agosto con partenza alle 8:30 e arrivo dalle 16:30 sotto Porta Verona a Soave. Il tracciato, interamente asfaltato, misura 163,48 km totali di cui 66,86 cronometrati, articolati su tre prove da ripetere due volte: la “Castelcerino – Famila” (9,81 km), la “Campiano – Unicoge” (10,21 km) e la più lunga “Bolca – Ceccato Automobili” (13,41 km).
Gli orari di chiusura delle strade e la logistica del parco assistenza, allestito in Viale dell’Industria, sono disponibili sul sito www.rallyduevalli.it
Adriano Baso | Presidente Automobile Club Verona
“Abbiamo vinto una prima scommessa: superare i 100 iscritti. Un grande ringraziamento a chi ha deciso di esserci, non era scontato. Abbiamo investito molto in questa manifestazione e, grazie al supporto del Comune di Soave, siamo pronti a regalare un evento coinvolgente, pensato appositamente per le vetture storiche. Auguro a tutti buon divertimento.”
Matteo Pressi | Sindaco di Soave
“Abbiamo fortemente voluto questa manifestazione a Soave e ci prenotiamo già per il prossimo anno. Si avvicina un grande fine settimana di sport per il nostro territorio, che riaccoglie il Rally Due Valli dopo tanti anni. Il nostro è un territorio appassionato di questa disciplina e questa è un’occasione importante per far conoscere Soave e le sue frazioni collinari a un pubblico che arriva anche da fuori regione. Una grande vetrina per Soave e un weekend di grande divertimento.”
Ufficio Stampa – Rally Due Valli
Matteo Bellamoli
Aperte le iscrizioni al 19° Rally Due Valli Historic e al 12° Due Valli Classic
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DUE VALLI, MATTEO BELLAMOLI – Soave (VR), 1 agosto 2025 – Sono ufficialmente aperte da mercoledì 30 luglio, le iscrizioni al 19° Rally Due Valli Historic e al 12° Due Valli Classic, in programma a Soave il 29 e 30 agosto. La finestra per l’invio delle domande resterà aperta fino a lunedì 25 agosto, data ultima per perfezionare la propria partecipazione sempre attraverso la doppia modalità: prima pre-iscrizione tramite l’Area Riservata del sito acisport.it e quindi tramite il sitor rallyduevalli.it compilando l’apposita documentazione digitale integrativa.
La gara torna a riproporre un evento dedicato alle auto storiche da rally a Verona a dieci anni dall’ultima volta. il 19° Rally Due Valli Historic sarà gara nazionale valida per il Trofeo ACI Vicenza, mentre il 12° Due Valli Classic sarà il settimo appuntamento del Campionato Italiano Rally Autostoriche di Regolarità,
Il programma dell’evento è stato studiato dall’Automobile Club Verona, ACI Verona Sport ed A.C. Verona Historic pensavo specificatamente alle esigenze dei concorrenti delle storiche. Prevede infatti una logistica compatta, durata di poco più di 24 ore comprese le verifiche e una percentuale di prove speciali oltre il 40% del totale. Venerdì 29 agosto si entrerà nel vivo con le verifiche sportive dalle 17:00 alle 20:00 e le verifiche tecniche ante-gara dalle 17:30 alle 20:30. L’intera parte sportiva si svolgerà sabato 30 agosto, con partenza alle ore 8:30 e arrivo previsto alle ore 16:30, entrambi sotto la storica Porta Verona, nel cuore della città fortificata di Soave. L’assistenza sarà allestita in Viale dell’Industria, mentre i riordini saranno in Via Covergnino.
Il percorso complessivo misura 163,48 chilometri, di cui 66,86 cronometrati tutti su fondo asfaltato. Le prove speciali saranno tre da ripetere due volte. La “Castelcerino – Famila”, lunga 9,81 chilometri, rappresenta un gradito ritorno dopo decenni di assenza, con partenza a pochi passi dal centro di Soave. La “Campiano – Unicoge”, di 10,21 chilometri, si snoderà tra Rancani, Finetti e la località Collina, con passaggio in discesa presso Croce del Vento. La “Bolca – Ceccato Automobili”, più lunga con i suoi 13,41 chilometri, proporrà un tracciato completo: discesa iniziale da Bolca a Vestenavecchia, salita verso Castelvero, nuovo tratto in discesa fino alle porte di San Giovanni Ilarione e conclusione con l’ultima ascesa verso Vestenavecchia.
L’Automobile Club Verona desidera informare tutti i concorrenti interessati, che è stato deciso di non rivalersi sui concorrenti per la questione assicurativa. Ulteriori informazioni e documentazione ufficiale sono disponibili sul sito www.rallyduevalli.it.
Ufficio Stampa – Rally Due Valli
Matteo Bellamoli
FONTE: UFFICIO STAMPA CLUB 91, FABRIZIO HANDEL – Il portacolori di Club 91 Squadra Corse centrare il podio, seguito a ruota dal compagno di colori Sorgato, ma il neonato tricolore a media non convince.
Rubano (PD), 12 Marzo 2024 – È stato un Due Valli Classic ricco di soddisfazioni per Club 91 Squadra Corse, rientrato dall’undicesima edizione dell’appuntamento scaligero con la regolarità a media che ha portato in dote importanti risultati per la scuderia con base a Rubano.
Erano soltanto due i portacolori schierati al via ma entrambi si sono dimostrati particolarmente agguerriti ed efficaci, iniziando da un Andrea Gallo che, in coppia con Matteo Manni su una Suzuki Swift GTI, ha occupato uno dei tre gradini del podio più ambito, quello assoluto.
Per lui anche il terzo in quinto raggruppamento ed il successo in 5/1300 che gli consente di inserirsi tra i pretendenti al Campionato Italiano Rally Auto Storiche di Regolarità, categoria 60.
“Posti stupendi e strade bellissime” – racconta Gallo – “per una gara che non ho mai affrontato prima ma che era tra i miei desideri. È andata benissimo, terzi assoluti alla prima in una regolarità a media. Siamo molto soddisfatti del risultato che abbiamo portato a casa nostra.”
A seguirlo a ruota, in quarta piazza nella generale, è stato un Fabio Sorgato penalizzato da qualche noia tecnica di troppo alla sua Peugeot 205 GTI che non gli ha permesso di esprimersi al massimo del proprio potenziale, assieme a Tomas Sartore alla sua destra.
Il patavino, anche quarto di quinto raggruppamento e secondo di classe 5/2000, incamera punti importanti per il CIRR di categoria 60, rammaricandosi per un avvio più che promettente.
“La pioggia non è stata la sola a renderci la vita complicata” – racconta Sorgato – “perchè abbiamo avuto altre noie tecniche. Dal motorino d’avviamento morto ad altri guai di natura tecnica ma, essendo la prima uscita della stagione, si possono pure mettere in conto. Peccato perchè eravamo secondi assoluti, al termine della prima tappa, ma siamo comunque contenti dei punti portati a casa nel tricolore. Grazie al mio naviga Tomas, mi supporta e mi sopporta sempre, a tutto il team Ferlito ed ai suoi collaboratori. Grazie sempre al presidente Martinello.”
Un bottino che ha fruttato anche il secondo posto nella speciale classifica scuderie ma che, pur proiettando il sodalizio patavino tra i pretendenti al titolo, non riesce ad arginare il malumore per un nuovo regolamento, quello riservato alla regolarità a media, che continua a non soddisfare.
“Siamo orfani della sport” – aggiunge Gallo – “ed il divertimento qui manca sempre, siamo con una gamba zoppa. Potevamo far andare più forte le nostre auto, sempre nella massima sicurezza, ma è vietato dal regolamento e resta l’amaro in bocca. Andare a sessanta orari con un’auto da competizione non ha senso, anche il pubblico ne risente. Le gare di oggi sono così, prendere o lasciare. Non credo di essere disposto a continuare così, mi guarderò attorno.”
“La nuova categoria 60 non mi soddisfa” – gli fa eco Sorgato – “e, anche se le potenzialità per puntare al podio nel tricolore ci sono tutte, abbandono da subito il progetto. Farò gare spot.”
FONTE: SCUDERIA PRO ENERGY MOTORSPORT, CRISTIAN BUGNOLA – Doppio importante appuntamento a Bardolino l’8 e il 9 marzo con l’11° Rally Due Valli Classic e il Rally del Bardolino, moderno e storico, che danno ufficialmente il via alla stagione rallistica veronese 2024.
Tappa del campionato italiano regolarità a media, il Due Valli ha decretato Pro Energy Motorsport prima in classifica tra le scuderie partecipanti, con un larghissimo distacco ai punti dalla seconda. Un risultato straordinario proprio in virtù dell’importanza dell’evento, che suggella e impreziosisce la maiuscola prestazione degli equipaggi Pro Energy.
Per la regolarità a media 60 nel quarto raggruppamento Guerrino Melotti e Cristian Adami sulla loro Chrysler Sunbeam Lotus si piazzano infatti in sesta posizione assoluta e dominano la classe oltre i 2000, mentre l’Opel Kadett Gte condotta da Andrea a Paolo Sterzi vince il primo posto in classe da 1301 a 2000 e si piazza appena tre gradini sotto Melotti-Adami in classifica generale. Nel quinto raggruppamento il secondo posto di classe – oltre i 2000 – viene agguantato da Agostino Zambelli e Vania Morandini su Sierra RS Cosworth, che in classifica generale si meritano un’eccellente settima posizione. Completano il gruppo targato Pro Energy Roberto Dalla Riva e Lucio Dal Corso su Bmw 318 IS, ottimi ottavi in classifica generale, e Michele e Giorgio Saccomani su Opel Manta Gt, costretti purtroppo ritiro per eccesso di penalità. Nella regolarità a 50 Fabrizio Filippi e Desi Malaspina su Fiat 127 si distinguono meritandosi l’ottava posizione assoluta e giungendo primi tra i soci ACI Verona.
Al Rally del Bardolino nello storico erano iscritti Giacomo Favero e Veronica Di Fonzo su Peugeot 205 Rally e Franco e Flavio Bertoldi su Bmw 325 I, giunti rispettivamente al settimo e al nono posto nella classifica finale, ottimi risultati anche nel rally storico per entrambi gli equipaggi. CRISTIAN BUGNOLA
Verdona-Verdona vincono il Due Valli Classic nella media 60. Concari-Frascaroli primi nella media 50.
FONTE: UFFICIO STAMPA DUE VALLI CLASSIC, MATTEO BELLAMOLI – Il primo appuntamento del nuovo Campionato Italiano Rally Autostoriche di Regolarità si è corso in coda al Rally del Bardolino.
Bardolino, 9 marzo 2024 – Fabio e Paolo Verdona, su Peugeot 309 GTi 16 della Scuderia del Grifone, sono i vincitori del Due Valli Classic, categoria media 60, nel primo round del nuovo Campionato Italiano Rally Autostoriche di Regolarità corso in coda al Rally del Bardolino. Paolo Concari e Marco Frascaroli, su Lancia Delta HF 4WD sempre della Scuderia Grifone, hanno invece vinto nella categoria media 50.
La gara organizzata dall’Automobile Club Verona ha offerto il primo riscontro per questa rinnovata disciplina, su di un percorso particolarmente tecnico per la competizione a media dato che le prove in programma erano molto diverse tra loro e, per rimanere in media, hanno obbligato gli equipaggi ad adattare molto il loro stile di guida.
I fratelli Verdona sono stati i primi vincitori di sempre nella nuova media 60km/h, primi anche nel 5° Raggruppamento. Davide Gerosa Bricchetto e Roberto Bortoluzzi, su una spettacolare Audi Quattro (Scaligera Rally), hanno chiuso al secondo posto, mentre Andrea Gallo e Matteo Manni su Suzuki Swift Gti (ASD Club 91 Squadra Corse) hanno chiuso al terzo posto assoluto.
Guerrino Melotti e Cristian Adami, su Chrysler Sunbeam Lotus della Pro Energy Motorsport, hanno conquistato il 4° Raggruppamento chiudendo in sesta posizione assoluta. A loro anche il successo di categoria tra i licenziati dell’Automobile Club Verona.
Nella media 50 invece Concari e Frascaroli hanno proseguito un filotto di successi che li ha visti protagonisti anche nelle scorse stagioni e sono stati primi anche nel 5° Raggruppamento. Al secondo posto la Autobianchi A112 Abarth di Marco Gandino e Danilo Scarcella (Scuderia del Grifone) vincente anche in 4° Raggruppamento, mentre al terzo posto hanno concluso Vittorio Catanzaro ed Anna Maria Benedice Mazda BP 323F 1.8 16V GT (Scuderia Milano Autostoriche).
Ubaldo Bordi ed Alberto Bardelli (Alfa Romeo Giulietta Sprint/Scuderia Castellotti) hanno conquistato il 1° Raggruppamento con Fabrizio Filippi e Desi Malaspina che hanno invece primeggiato tra gli equipaggi licenziati Automobile Club Verona.
“Un primo ringraziamento va al Rally Club Bardolino che ci ha concesso di correre in coda al Rally di Bardolino – ha commentato il Direttore dell’Automobile Club Verona Riccardo Cuomo alle premiazioni – e di conseguenza a tutti i concorrenti che hanno deciso di esserci. Abbiamo inserito il Due Valli Classic in questa data per una necessità di calendario, abbiamo aperto il Campionato Italiano Rally Autostoriche di Regolarità e sicuramente siamo onorati di aver tanuto a battesimo questa disciplina. L’appuntamento con il Rally Due Valli è ora per il 28-29 giugno, quando si disputerà il 42° Rally Due Valli, valido per il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e per la Coppa Rally di 4^ Zona”.
Immagine: Fotosport
L’11° Due Valli Classic l’8 e 9 marzo nel Campionato Italiano Rally Autostoriche di Regolarità
FONTE: UFFICIO STAMPA DUE VALLI CLASSIC, MATTEO BELLAMOLI – Sarà il primo appuntamento della nuova serie e si disputerà in coda al Rally del Bardolino. L’evento sarà l’anteprima del 42° Rally Due Valli, in programma il 28-29 giugno prossimi.
Verona, 7 febbraio 2024 – L’Automobile Club Verona conferma la prima grande novità di questa stagione sportiva: l’11° Due Valli Classic si disputerà l’8 e 9 marzo 2024 in coda al Rally del Bardolino. L’evento rivestirà un’importanza particolare in quanto inserito quale primo round del Campionato Italiano Rally Autostoriche di Regolarità, serie istituita proprio per questa stagione.
La disciplina del Rally di Regolarità eleva la regolarità a una nuova dimensione competitiva, richiamando le radici dei rally della prima era, quando le gare erano caratterizzate da una competizione regolaristica, ma con vetture da corsa. Fu così la genesi di questa disciplina, con il Rally Monte-Carlo tra tutti, che oggi ACI Sport ha deciso di far rivivere unendo la regolarità a media con lo spirito che ha caratterizzato l’ex regolarità sport.
L’organizzazione dell’11° Due Valli Classic è frutto della collaborazione tra l’Automobile Club Verona e ACI Verona Sport, enti che condividono la passione per le competizioni automobilistiche e la promozione dello spirito sportivo. La gara si svolgerà in concomitanza con il Rally del Bardolino, grazie alla preziosa collaborazione con il Rally Club Bardolino. La scelta di unire le forze con il Rally del Bardolino è stata dettata dalle necessità del calendario 2024, che non avrebbe permesso lo svolgimento in coda al Rally Due Valli. La collaborazione con il Rally Club Bardolino ha così permesso di conciliare le esigenze di entrambi gli eventi, garantendo un’esperienza entusiasmante per piloti e appassionati.
Il percorso dell’11° Due Valli Classic sarà completamente inedito per la manifestazione, abbracciando la bellezza paesaggistica che si estende tra il Lago di Garda e il suggestivo Monte Baldo. I partecipanti avranno l’opportunità di sfidarsi su strade panoramiche, unendo la competizione alla scoperta di scenari unici e affascinanti.
Questo evento sarà quindi l’antipasto del 42° Rally Due Valli, dedicato esclusivamente alle vetture moderne, che si svolgerà il 27, 28 e 29 giugno 2024, con il ritorno della corsa veronese nel Campionato Italiano Rally Sparco, massima serie tricolore rally, dopo un anno di pausa, oltre che nella Coppa Rally di Zona.
Per ulteriori informazioni e per partecipare all’11° Due Valli Classic le informazioni e le iscrizioni apriranno domenica 11 febbraio su rallyduevalli.it
Immagine: Timefoto
Rettifica 10° Due Valli Classic
FONTE: UFFICIO STAMPA DUE VALLI CLASSIC – A parziale rettifica di quanto comunicato riguardo la notizia inerente la classifica finale del 10° Due Valli Classic, si precisa che terzo assoluto si è classificato l’equipaggio composto da Mauro Argenti e Roberta Amorosa su Porsche 911 T e non come erroneamente comunicato Massimo Dell’Acqua e Mariarosa Vicari su Autobianchi A112 Abarth, arrivati quarti assoluti.
Tolto il velo al 41° Rally Due Valli durante le premiazioni dei campioni veronesi
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DUE VALLI, MATTEO BELLAMOLI – L’evento organizzato dall’Automobile Club Verona si dipanerà su 10 prove speciali con partenza ed arrivo a Verona. Ritorno di Veronafiere come centro direzionale e parco assistenza. La manifestazione si inserisce nel calendario delle celebrazioni per il Centenario dell’Ente scaligero.
17.03.2023 – Presentato ieri sera dall’Automobile Club Verona ed ACI Verona Sport, alla Just Academy di Grezzana, il 41° Rally Due Valli primo round del Campionato Italiano Rally Asfalto 2023 valido anche per la Coppa Rally di 3^ Zona. L’evento includerà anche il rally storico 18° Due Valli Historic e la nuova regolarità a media 10° Due Valli Classic.
L’evento, svelato alla presenza del Presidente dell’Automobile Club Verona Adriano Baso, del Vice Presidente Piergiuseppe Perazzini, del Direttore Riccardo Cuomo, del Presidente ACI Gest Srl Alberto Riva e del disegnatore del percorso Paolo “Pini” Pisani, si svolgerà quest’anno nell’inconsueta data primaverile del 21-22 aprile replicando, per uno strano gioco del destino, l’identica data del 1973, la seconda edizione disputata proprio cinquant’anni fa.
Il programma riprenderà a grandi linee quello dello scorso anno con interessanti novità soprattutto riguardo la città di Verona. Il parco assistenza tornerà infatti a Veronafiere come fu prima del Covid anche se in una location nuova nei pressi del Parcheggio Multipiano, mentre il centro direzionale, sala stampa, centro classifiche saranno nuovamente ospitati all’interno del polo fieristico seppure con una logistica diversa se confrontata con il passato.
Confermata nella giornata del venerdì anche l’iniziativa “Rally Therapy – A Bordo di un Sogno” che permetterà ad alcuni ragazzi diversamente abili di sedersi su una vettura da rally e provare l’emozione di questa disciplina. Il circuito sarà quest’anno allestito ad hoc su di un piazzale e non su una prova in linea.
Piazza Bra sarà ancora una volta centrale ed ospiterà la passerella di partenza e la cerimonia d’arrivo, tornando però davanti a Palazzo Barbieri e quindi a due passi dal Vallo dell’Arena, restituendo quella celebre scenografia che ha tinto di tratti epici le immagini del Rally Due Valli che anche quest’anno faranno il giro d’Italia.
Occhi puntati ovviamente sul percorso di gara, 360 chilometri complessivi con oltre 80 chilometri di prove speciali e dieci tratti cronometrati. Venerdì 21 aprile i concorrenti disputeranno la prova inaugurale a Busoni di Grezzana in programma nel tardo pomeriggio, che riprenderà l’esatta conformazione dello shakedown: 2,3 chilometri in discesa altamente spettacolari. La gara vera sarà sabato, con le prove di “Moruri”, “Marcemigo” e “Ca’ del Diaolo” da ripetersi per ben tre passaggi, con la sola “Marcemigo” che nella terza ripetizione diventerà Sprint e passerà da 11.19 chilometri a 5 chilometri e mezzo. Lo storico e la regolarità disputeranno solo i primi due giri e si presenteranno sulle pedana di arrivo in Piazza Bra per primi. La cerimonia finale a Verona per le vetture moderne inizierà alle 20:25 per una serata magica, mentre l’ultimo controllo orario che sancirà la fine della competizione verrà allestito sempre a Veronafiere.
Novità importante riguarderà il 10° Due Valli Classic che per la prima volta si disputerà come gara di Regolarità a Media, una disciplina relativamente nuova che l’Automobile Club Verona ha deciso di sperimentare dopo i recenti cambiamenti regolamentari che hanno modificato lo scenario delle regolarità.
“Si tratta di un bell’inedito quello di disputare il Due Valli in aprile- ha commentato il Presidente dell’Automobile Club Verona Adriano Baso – Due soli precedenti nella storia dell’evento, quelli del 1972 e 1973. A cinquant’anni di distanza da quelle edizioni torneremo in primavera con la titolazione di Campionato Italiano Rally Asfalto, con un evento interessante, un bel percorso e l’obiettivo di tornare al Campionato Assoluto quanto prima. Abbiamo deciso di disputare la regolarità “a media” per dare continuità al Due Valli Classic dopo i cambiamenti normativi, alquanto criticabili, che hanno interessato la regolarità “sport”. Spero sinceramente che gli appassionati veronesi rispondano con passione e slancio al richiamo di questo 41° Rally Due Valli che si inserisce nelle celebrazioni del Centenario dell’Automobile Club Verona”.
Nel corso della stessa serata l’Automobile Club ha anche premiato i suoi campioni distintisi nella stagione sportiva 2022. Sono stati ben 100 gli sportivi che hanno ricevuto un premio, sia per i risultati ottenuti che per meriti speciali dovuti ad iniziative e collaborazioni collaterali. Tra questi bello il momento dedicato a Rally Therapy, con tutti i gentlemen che hanno messo a disposizione le loro vetture lo scorso anno. Tra i piloti applausi per i giovani e giovanissimi come Andrea Fiocco, Elena Fiocco ed Emma Segattini. Standing ovation per gli ufficiali di gara veronesi e le scuderie che sono state premiate in gruppo. Ricordo toccante per gli amici Angelo de Nale e Guglielmo Bonamini. Apprezzata la premiazione alle “famiglie da corsa”, con la famiglia Maselli e la famiglia Fiocco. Grande momento sportivo la premiazione di Manuela Gostner, distintasi nel Challenge Ferrari ma con un passato di grandissimo livello nelle gare Endurance. Applausi alla fine per il premio speciale dedicato alla memoria di Gianfranco Bisoffi Varani e titolato “Una vita per lo sport”, consegnato dalla moglie Isa Tallone a Giuseppe Carcereri.
NOTA
Il prossimo 1 aprile è in programma una giornata dedicata ai piloti veronesi al Due Valli. Appuntamento alla Just Academy di Grezzana dalle ore 16:00.
Ufficio Stampa Rally Due Valli
Matteo Bellamoli


























