FONTE: UFFICIO STAMPA MATTEO LUISE, FABRIZIO HANDEL – L’adriese chiude in bellezza l’andata al Campagnolo, pur con rammarico, con il settimo assoluto, il quarto in raggruppamento e con l’ennesimo dominio in classe duemila.
Adria (RO), 06 Giugno 2023 – Guardando alla classifica finale del recente Campagnolo Rally Storico, andato in scena come ultimo atto del primo girone del Campionato Italiano Rally Storico, verrebbe da lustrarsi gli occhi per l’ennesima prestazione consistente ma Matteo Luise si è in realtà trovato a rincorrere per tutta la giornata di gara, penalizzato da una scelta di gomme che lo ha rallentato nel primo giro del mattino, in condizioni di umido misto ad asciutto.
Il pilota di Adria, sempre al volante della sua Fiat Ritmo 130 gruppo A con Melissa Ferro al proprio fianco, si presentava al controllo stop dei primi due impegni del Sabato con un passivo già oltre al minuto netto, dovendo forzatamente far ricorso a coperture non adatte al contesto.
“È davvero un peccato” – racconta Luise – “perchè ci siamo trovati ad affrontare le prime prove speciali con gomme da bagnato che non erano le migliori in circolazione. Non avendo a disposizione le sette della Pirelli e nemmeno le loro da pioggia, non le producono della nostra misura, siamo saliti con le Avon. Chi ne mastica di rally capisce bene in che condizioni eravamo. Purtroppo non potevamo fare molto se non contenere i danni di quella situazione.”
Precipitato in venticinquesima posizione nella generale il portacolori del Team Bassano, supportato sul piano tecnico da Silvano Amati e Valentino Vettore, approfittava dello stabilizzarsi delle condizioni meteo per suonare la carica, dando il via ad una rimonta notevole.
Bisognava attendere il quarto crono, quello di “Santa Caterina” per ritrovare il polesano nella top ten, settimo assoluto in speciale con un balzo che lo portava al dodicesimo nella generale.
Si tornava a “Gambugliano” e Luise, terzo in prova, era già risalito fino al settimo assoluto.
Una posizione che veniva consolidata con il quarto parziale nella conclusiva “Recoaro 1000”, causa annullamento della successiva “Santa Caterina” per maltempo, e che gli consentiva di chiudere al meglio un bilancio costituito dalla settima casella nella generale, dalla quarta piazza in quarto raggruppamento e da un altro dominio incontrastato in classe A-J2/2000.
Un bottino che gli permette di archiviare il primo girone del CIRAS sul terzo gradino del podio assoluto, unito al primato in quarto raggruppamento, in gruppo A ed in classe duemila.
Un finale che consente anche a Ferro di affacciarsi ai piani alti della classifica riservata ai navigatori, seppure in coabitazione con altri colleghi, occupando la piazzola numero cinque.
“A parte la disavventura delle prime prove” – aggiunge Luise – “non possiamo che essere molto soddisfatti del risultato che abbiamo ottenuto. I tempi sono stati interessanti, sapevamo il livello del parco partenti al Campagnolo, e portare a casa un terzo ed un quarto in speciale è significativo per noi e per la nostra piccola Ritmo. Questo premia il lavoro di Silvano Amati e di Valentino Vettore, bravi a darci una vettura che si è comportata egregiamente. Certo, resto un po’ amareggiato perchè sarebbe stato bello vedere dove saremmo arrivati senza quel fattore gomme. Possiamo però essere felici per aver chiuso al comando il girone nel CIRAS, in tutte le nostre categorie, ed essere terzi nell’assoluta. Ora si riparte per una nuova battaglia.”
fiatritmo130tc
FONTE: UFFICIO STAMPA MATTEO LUISE, FABRIZIO HANDEL – Ad Isola Vicentina si chiuderà il primo girone del tricolore auto storiche e per il pilota di Adria, nell’unica tappa veneta, sarà ghiotta l’occasione per chiudere in bellezza.
Adria (RO), 29 Maggio 2023 – Il 2023 ha nuovamente identificato in Matteo Luise una delle punte di diamante del Campionato Italiano Rally Auto Storiche e l’arrivo del Campagnolo Rally Storico, in programma per il prossimo fine settimana, si preannuncia quale importante opportunità per chiudere al meglio una prima metà di stagione a dir poco entusiasmante.
Solo la dea bendata ha saputo macchiare un ruolino di marcia fino a questo momento incredibile, quinto assoluto al Vallate Aretine e terzo al Targa Florio con l’unico neo di un altro podio nella generale sfumato in Costa Smeralda per un problema di natura tecnica.
L’arrivo della gara di casa, unico round del tricolore in Veneto, vedrà il pilota di Adria alla ricerca di un risultato prestigioso che gli consenta di scartare l’amaro ritiro avvenuto in terra sarda.
Guardando alla situazione di classifica il portacolori del Team Bassano viaggia sesto nella classifica assoluta e comanda le operazioni in quarto raggruppamento, in gruppo A ed in classe duemila mentre la sua inseparabile compagna, in abitacolo e nella vita, ovvero Melissa Ferro si attesta in ottava posizione nella speciale riservata ai navigatori.
“Arriviamo al Campagnolo con un chiaro intento” – racconta Luise – “che è quello di cercare un risultato importante perchè ci permetterebbe di cancellare lo zero del Costa Smeralda. Abbiamo già corso tante volte su queste strade, probabilmente è la gara alla quale abbiamo partecipato più volte da quando corriamo con le storiche quindi siamo decisamente fiduciosi.”
Un appuntamento, quello vicentino, che da sempre si rivela sirena in grado di attrarre svariati piloti della provincia, provenienti dal settore moderno, in gara al Campagnolo per ben figurare.
“Si parla di oltre cento iscritti quest’anno” – sottolinea Luise – “ma non abbiamo idea di quali saranno i nostri effettivi avversari. Il Campagnolo è una gara sentita, non solo per gli storici ma anche per altri piloti che, una volta all’anno, scendono dalle moderne per cimentarsi in questa gara. Il livello del parco partenti è sempre elevato, spesso di più che in altre gare del tricolore.”
Al volante della consueta Fiat Ritmo 130 gruppo A, curata da Silvano Amati e da Valentino Vettore, Luise sarà chiamato ad affrontare otto speciali, nella sola giornata di Sabato 3 Giugno.
I tratti cronometrati di “Gambugliano” (11,65 km), “Selva di Trissino” (7,14 km), “Recoaro 1000” (14,45 km) e “Santa Caterina” (14,52 km) saranno ripetuti per due passaggi ciascuno.
“Partiamo per fare bene” – aggiunge Luise – “e del pacchetto che avremo a disposizione nulla cambierà. Il team si presenterà al Campagnolo al completo ed in piena forma. Dalle previsioni sembra che anche il meteo possa essere clemente con noi ma è presto per dirlo adesso. Guardando al passato, sfortune a parte, siamo sempre andati molto bene in questa gara e, anche se ci saranno delle mine vaganti provenienti dal moderno, cercheremo di puntare ad entrare almeno nei dieci assoluti. Vogliamo chiudere in bellezza il primo girone del CIRAS.”
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA DUTE TORRI, ANDREA ZANOVELLO – Per la scuderia veneziana un’altra soddisfacente prestazione dei propri portacolori, sei su sei all’arrivo, che tornano dalla prima edizione del rally trevigiano in versione storica con una serie di positivi risultati.
Oriago di Mira (VE), 29 maggio 2023 – Quello disputato tra venerdì e sabato della scorsa settimana è stato un Rally della Marca Storico in cui la Scuderia Due Torri ha lasciato il segno, sia per il numero d’iscritti, sia per gli esiti della gara.
Presente con sei equipaggi sui venti iscritti in totale, la scuderia veneziana si è messa in bella evidenza già a partire dalla prova spettacolo del venerdì sera disputata sul breve tracciato dello “Zadraring” dove Alessandro Ferrari e Piero Comellato staccavano il secondo tempo assoluto con la Lancia Delta Integrale 16V e Alberto Bressan assieme a Silvia Niero piazzavano l’Opel Corsa GSI al quarto.
L’indomani, la gara proponeva le restanti otto prove al termine delle quali il duo della Lancia Delta firmava un ottimo terzo assoluto e secondo di 4° Raggruppamento dopo esser stato in lotta per la piazza d’onore, mancata a causa di una divagazione che ha fatto perder secondi preziosi e quattro posizioni, poi brillantemente recuperate.
L’exploit di Bressan e Niero al venerdì sera, non è stato un caso isolato e si è concretizzato in una prestazione più che positiva viaggiando stabilmente in sesta posizione assoluta, mantenuta sino al traguardo di Valdobbiadene dove hanno anche festeggiato una bella vittoria di classe A-1600 precedendo i compagni di team Andrea Marangon e Massimo Darisi su Honda Civic VTI, partiti un po’ guardinghi ad inizio giornata ma successivamente attuando un recupero che li ha portati a risalire all’ottava posizione finale.
Appena fuori dalla top-ten, undicesimi assoluti, hanno concluso Daniele Danieli e Cristina Merco con la Fiat Ritmo 130 TC portata al traguardo nonostante alcuni problemi che sono costati loro 1’10” di penalità ai controlli orari; tenendo duro sino alla fine hanno comunque colto il secondo posto di classe. Buona gara anche per Davide Fiocco e Massimo Carraro, tredicesimi assoluti e sempre più a loro agio con la Peugeot 205 Gti con la quale, piazzandosi al terzo posto, completano il podio della classe A-1600 monopolizzato dalla Scuderia Due Torri e, a chiudere il sestetto di classificati, sono Fabio Bello e Andrea Prisco che portano al traguardo la Renault 5 GT Turbo Gruppo N, aggiudicandosi la classe. A completare la soddisfacente prestazione globale è arrivata la seconda posizione nella classifica delle scuderie.
Dopo il buon esito di sabato scorso, ancora un impegno in vista per Alessandro Ferrari e Piero Comellato che sabato 3 giugno saranno al via del 18° Rally Campagnolo valevole per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche, nuovamente con la Lancia Delta Integrale 16V.
Informazioni e notizie della scuderia al sito web www.scuderiaduetorri.it
Immagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Scuderia Due Torri
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA MOTOR TEAM, GIANDOMENICO LORENZET – Sono ormai una ventina d’anni che i gemelli torinesi Giovanni ed Elio Baldi portano in gara i colori della scuderia Biella Motor Team ed anche quest’anno, passando per Biella, hanno deciso di rinnovare la loro adesione al sodalizio guidato dal presidente Claudio Bergo (con loro nella foto).
Dai primi anni ’70 Giovanni ed Elio hanno lavorato per tante stagioni come motoristi per l’Abarth contribuendo non poco a tante vittorie nei rally di Fiat e Lancia. In seguito, ed ancora oggi, si dedicano alla cura ed alla manutenzione dei gioielli di diversi collezionisti (come il britannico Max Girardo) e piloti che si affidano alla loro esperienza ed alle loro capacità. Una carriera importante e ricca di aneddoti e momenti a loro modo “storici” racchiusa nella video intervista che gli ha fatto Davide Cironi e che si può rivedere qui: https://youtu.be/3u-LjdNghyo
In tutti questi anni hanno anche dato sfogo alla loro passione per le corse disputando parecchi rally – Giovanni alla guida ed Elio alle note – principalmente con la loro Fiat Ritmo 130 TC Gruppo A ma anche con altre vetture come uno stupendo esemplare di Fiat 124 Abarth con cui hanno in programma di presentarsi al via del prossimo Rally dell’Elba Storico mentre Giovanni sarà in gara anche nella cronoscalata per auto storiche, valida per il Campionato europeo della specialità, Cesana-Sestrière.
Sempre nel nome di una passione che dura da mezzo secolo.
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA DEL GRIFONE, NICOLA MANZINI – La seconda prova del CIRM ha fatto tappa il 4/6 maggio a Palermo per la Targa Florio. Ha preso il via dalla splendida piazza antistante il Palazzo Reale e si è conclusa a Floriopoli nei gloriosi box che hanno fatto la storia dell’automobilismo siciliano e non solo, con 107 edizioni di una delle più antiche competizioni al mondo.
Due giorni di gara con ben 500 km sui percorsi della storia tra le splendide Madonie con 9 prove di media, tre il primo giorno e 6 il secondo, molto tirate e tortuose il venerdì, più tecniche il sabato. I concorrenti si sono dati battagli con ben 160 km di prove cronometrate che hanno visto prevalere Marco Gandino navigato da Carlo Merenda su Fiat Ritmo 130 dopo una bella battaglia con i compagni di scuderia e campioni italiani in carica Paolo Concari e Cristiano Androvandi su Lancia Delta 4wd e con gli outsider di questa due giorni, Nicola Manzini navigato da Roberto Ricci con la loro Lancia Beta Coupè.
Il terzetto di testa ha preceduto l’Audi Quattro di Ermanno Keller e della DS Grifone Marianna Ambrogi. Completano la cinquina Grifone Fabio Verdona navigato da Pier Francesco Fagliano con la Peugeot 205 GTI.
A completare il trionfo Grifone, vincente la Coppa di Scuderia, ci sono al settimo posto Francesco Liberatore con Francesco Cartesi con la mastodontica Alfa Romeo 1900 TI che precedono all’ottavo Enrico e Federico Regalia su Porsche 944.
Più attardati e molto sfortunati in questa gara, ma completano l’ottima prestazione dei Grifoni, Maurizio Gandolfo con Marco Frascaroli dodicesimi con la loro Mini Cooper 1300 e Massimo Liverani navigato da Sergio Ravaioli, ventitresimi su Triumph TR7.
Anche nel Campionato Italiano, dopo due gare, è evidente il dominio Grifone con Paolo Concari primo poi Marco Gandino, Christian Bonnet con Fabio Verdona quarto, Nicola Manzini sesto e Ermanno Keller settimo completano la pattuglia genovese nei primi 10.
Ora appuntamento alla terza prova del CIRM, alla Coppa Liburna il 6/7 giugno prossimi.
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Nell’Historic Rally valevole per il CIR Auto Storiche arriva un nuovo successo tra le scuderie per il team veneto, grazie ad un’eccellente prestazione di gruppo dei propri equipaggi. E nel prossimo fine settimana sono tre le gare in programma
Romano d’Ezzelino (VI), 8 maggio 2023 – Quella al recente Targa Florio Historic Rally è stata una partecipazione che ha portato degli ottimi risultati al Team Bassano, presente con otto equipaggi al terzo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, tre dei quali figurano nella top-ten collezionando anche un importante podio assoluto. A salire sul terzo gradino sono stati infatti Matteo Luise e Melissa Ferro autori di una prestazione maiuscola con la loro Fiat Ritmo 130 TC con la quale hanno sempre occupato posizioni di rilievo fino al capolavoro nell’ultima prova, conclusa staccando il miglior tempo assoluto e balzando di ben tre posizioni conquistando podio e vittoria nel 4° Raggruppamento. Alle loro spalle, grazie ad una prestazione costante ed incisiva si sono piazzati i neo portacolori dell’ovale azzurro Raffaele e Salvatore Picciurro, ottimi secondi di classe e di 2° Raggruppamento con una Porsche 911 RSR. Si scorre poi sino alla decima posizione per trovare la Volkswagen Golf GTI di Massimo Giudicelli che ha corso una gran gara ben affiancato da Vincenzo Torricelli, premiato dalla vittoria di classe e dall’inserimento nella decina assoluta.
Buona anche la prestazione di Alessandro Russo affiancato da Tiberio Mascellino sulla Porsche 911 SC con la quale chiude quarto di classe e dodicesimo nella generale dove precede la 911 S 2.0 di Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi, che duellano nuovamente con la vettura gemella di Parisi, dovendosi accontentare alla fine del secondo posto di classe e di 1° Raggruppamento. Ancora due posizioni e si arriva alla quindicesima nell’assoluta, posizione appannaggio di un’altra Porsche 911 Rs, quella con cui Luigi Orestano e Carmelo Cappello chiudono al quarto posto della loro classe. A completare la sestina dei classificati sono Alfredo Gippetto e Valentina Grasso, trentatreesimi assoluti e terzi di classe con la Porsche 911 S 2.0. Grazie alla prestazione di squadra, il Team Bassano festeggia una nuova vittoria tra le scuderie che va a consolidare il primato nel Campionato Italiano. Non hanno visto il traguardo due equipaggi: Savoca – La Franca su Fiat Ritmo 75 e Tricomi – Lusco su Porsche 911 RS.
Archiviato il capitolo Targa Florio si guarda al prossimo fine settimana che propone altri due rallies ed una cronoscalata: in Spagna il Rally de Asturias valevole per il Campionato Europeo e in Sardegna la seconda edizione del Golfo dell’Asinara a cui si somma la Salita Levico – Vetriolo – Panarotta in Trentino – Alto Adige.
Al terzo appuntamento della Serie Continentale si presentano al via per il Team Bassano due equipaggi: “Lucky” e Fabrizia Pons su Lancia Delta Integrale 16V e Paolo Pasutti con Giovanni Battista Campeis con la Porsche 911 RS. Per loro, due le tappe da affrontare nelle giornate di venerdì 12 e sabato 13 maggio con dieci prove speciali per 130 chilometri cronometrati. Otto, invece, quelle in programma per il rally sardo, da effettuarsi tra sabato e domenica; al via per il Team Bassano ci saranno i fratelli Pes di San Vittorio: Pietro con Veronica Cottu su Opel Kadett GSI, Enrico assieme a Nicola Romano con la Peugeot 205 Rallye; il terzo equipaggio è quello composto da Leopoldo Di Lauro e Giovanni Nuvoli su Ford Sierra RS Cosworth.
Cinque i conduttori che saranno al via della salita trentina tornata a calendario dopo diversi anni di stop; s’inizia con Dajana Sbabo che passa dal sedile di destra, a quello di guida dell’Alfa Romeo Alfetta GTV, per passare alle due Porsche 911 RSR di Giampaolo Basso e Antonio Orsolin per trovare un’altra vettura del “biscione”: la 33 con Enrico Gaspari alla guida. Il quintetto è completato dal “moderno” Remo De Carli in gara con la Radical SR4. Due le sessioni di gara sul percorso di 7,880 chilometri.
Alle gare in programma tra il 12 e il 14 maggio si va ad aggiungere anche il Maroc Historic Rally scattato oggi 8 maggio con la prima tappa al via del quale sono Luisa Zumelli e Maurizio Elia, entrambi su Porsche 911: Luisa con la RS in coppia con Milena Danese, Maurizio con la versione 4×4 assieme a Stefano Cirillo. La loro avventura si concluderà sabato prossimi a Marrakech dopo ventisei prove speciali e 1607 chilometri percorsi.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Massimo Bettiol
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA MATTEO LUISE, FABRIZIO HANDEL – L’adriese vince il quarto raggruppamento e si rilancia nella corsa al tricolore auto storiche con una vera e propria magia, sull’ultima speciale corsa in notturna.
Adria (RO), 08 Maggio 2023 – La zampata d’autore, quella del campione, è arrivata con un Targa Florio Historic Rally che ha rilanciato Matteo Luise nell’orbita dei pretendenti al Campionato Italiano Rally Auto Storiche, grazie ad una prestazione a dir poco incredibile.
Il pilota di Adria, sempre in coppia con la moglie Melissa Ferro sulla Fiat Ritmo 130 gruppo A seguita da Silvano Amati e Valentino Vettore, è salito sul terzo gradino del podio assoluto, al termine di un’ultima prova speciale che, corsa in notturna, ha portato la firma del polesano.
Già l’aperitivo del Venerdì sera presentava il portacolori del Team Bassano in ottima forma, consapevole di quanto fosse delicata la trasferta sicula in chiave campionato, sesto assoluto sulla “Nino Vaccarella” ed al comando tra le duemila gruppo A, ad anticipare una prima tornata del Sabato che lo rinnovava tra i migliori, in mezzo ad un autentico esercito di Porsche.
I fantasmi del passato tornavano però a bussare alla porta di Luise, al termine della “Cefalù”.
“L’avvio di gara è stato positivo” – racconta Luise – “ed eravamo sesti assoluti, dopo le prime quattro speciali. Ripartiti dal controllo stop della Cefalù ho iniziato a sentire un rumore strano dalla seconda, credo si sia danneggiato un dente, ed ho subito pensato ad una nuova beffa della sorte in arrivo. Dopo aver parlato con Silvano e Valentino abbiamo deciso di continuare, cercando di usare il meno possibile la seconda marcia, motivo per il quale abbiamo alzato anche i nostri tempi. Non potevamo fermarci ancora, dovevamo assolutamente arrivare.”
Cercando di arginare il problema tecnico Luise riusciva a gestire una classifica provvisoria che lo vedeva perdere una sola posizione nella generale, scalando al settimo posto, mentre la seconda piazza in quarto raggruppamento ed il primato in classe erano già in cassaforte.
Due sole le prove speciali ancora da disputare con il pilota della trazione anteriore torinese che riusciva a recuperare terreno sulla “Vincenzo Florio”, ritornando alla piazzola numero sei.
L’uscita di scena di due diretti antagonisti nel CIRAS, Farris e Pierangioli, consigliavano una condotta prudente, sui poco più di undici chilometri e mezzo conclusivi, ma il calare della notte, con la complicità di un importante ritardo al via del crono conclusivo, ingolosivano l’adriese.
“L’ultima prova è partita con un ritardo enorme” – aggiunge Luise – “e, tra le auto rimaste, solo in due avevano la fanaliera. Da quanto abbiamo atteso è arrivato anche il buio ed allora ho iniziato a farci un pensierino. Sapendo che di notte mi trovo bene mi son detto che bisognava provarci. Ci siamo così lanciati a tutta ed abbiamo fatto un vero e proprio colpaccio finale. Che emozione ragazzi. Grazie a tutto il team, è stata una trasferta tanto impegnativa quanto felice.”
Migliore tempo in prova, quasi un secondo al chilometro rifilato al vincitore assoluto Mannino, ed un balzo dal sesto al terzo assoluto, al quale aggiungere il successo netto in quarto raggruppamento, oltre due minuti e mezzo sul secondo, ed in classe A-J2/2000, l’unico superstite ad oltre un quarto d’ora di ritardo, per un campionato che si è riaperto totalmente.
Vittoria di Mannino-Messineo su Porsche 911 SC al Targa Florio Historic Rally
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, MARIA IULIANO – L’equipaggio siciliano in gara con la vettura di 4°Raggruppamento vince davanti a Musti-Granata (Porsche Carrera RS) e Luise-Ferro (Fiat Ritmo 130 Abarth). Successo di Parisi-D’Angelo (Porsche 911 SC) nel 1°Raggruppamento.
Palermo, sabato 6 maggio 2023 – Si è concluso a Termini Imerese il Targa Florio Historic Rally, terzo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2023, l’unico con coefficiente a 1.5, organizzato dall’AC Palermo in collaborazione con Automobile Club d’Italia, valido anche per il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, Campionato Italiano Rally Junior e la Coppa Rally di Zona 8, entrambi al round di apertura della stagione 2023. Ad aggiudicarsi la vittoria della tappa siciliana della serie dedicata alle storiche è stato Natale Mannino, primo successo della sua carriera nella gara di casa dove ha trionfato al fianco del suo navigatore Calogero Messineo sulla Porsche 911. Un rally intenso e particolarmente significativo per il driver palermitano,che dopo aver realizzato il miglior tempo nella prima prova speciale “Nino Vaccarella” ha conquistato il penultimo passaggio della “Vincenzo Florio”, portandosi anche al vertice della classifica di 3°Raggruppamento. Alle sue spalle Matteo Musti con un distacco di 33.2 dal vertice assoluto. Difficile la gara del pavese su Porsche Carrera RS condivisa con Francesco Granata, a causa della rottura del cambio della propria vettura in PS4 che non gli ha consentito di esprimersi al meglio. Nonostante ciò, il pilota di Voghera si è aggiudicato il 2°Raggruppamento precedendo Raffaele e Salvatore Picciurro e Giovanni Emanuele Nucera con l’esperta Umberta Gibellini alle note. Entrambi equipaggi su Porsche Carrera che hanno chiuso nell’assoluta rispettivamente al quarto e al quinto posto.Terzo gradino del podio per uno scattante Matteo Luise navigato da Melissa Ferro su Fiat Ritmo 130 Abarth, con la quale ha siglato la vittoria di 4°Raggruppamento davanti a Riccardo Mariotti in coppia con Sandro Sanesi su Ford Sierra Cosworth, ottavo assoluto, e alla Lancia Delta Integrale di Parisi-Portera, undicesimi nella generale. Soddisfazione per il pilota di Adria, secondo lo scorso anno in Targa Florio, che ha registrato il miglior tempo nell’ultima prova speciale di “Lascari-Gratteri 3” corsasi in notturna. Si posiziona sesto Riccardo De Bellis navigato da Christian Soriani sulla Porsche 911 SC, secondo nel 3°Raggruppamento. Settimo crono complessivo per Beniamino Lo Presti su Porsche 911 SC condivisa con Claudio Biglieri, che chiudono il podio nel 3°Raggruppamento,mentre sono noni Valter e Alyssa Anziliero su Ford Escort di 2°Raggruppamento. Giuseppe Massimo Giudicelli affiancato da Vincenzo Torricelli al volante della Volkswagen Golf GTI completano, invece, la classifica dei primi dieci.
LOTTA SERRATA NEL 1°RAGGRUPPAMENTO | Successo per Antonio Parisi nel 1°Raggruppamento, detentore di cinque prove speciali sulle nove complessive. Il pilota sulla Porsche 911 SC navigato da Giuseppe D’Angelo ha staccato di 17.5 secondi Giuliano Palmieri in coppia con Lucia Zambiasi su Porsche 911 S, che hanno realizzato il miglior crono in quattro prove. Un risultato utile per la classifica di raggruppamento, di cui condividevano il primo posto con gli stessi punti collezionati. Terza piazza per Massimo Giuliani, affiancato da Claudia Sora a bordo della Lancia Fulvia Coupè a 4’00.7 dalla prima posizione.
TRASFERTA AMARA | Beffato all’ultimo, invece, Pierluigi Fullone. Il pilota di Collesano ha infatti dominato gli asfalti siciliani ponendo il sigillo su sette delle nove prove speciali disputate, fino al suo ritiro in PS8 dovuto a un guasto meccanico della sua BMW M3 di 4°Raggruppamento condivisa con l’esperto navigatore Alessandro Failla. Trasferta sfortunata anche per Sergio Emanuele Farris che nel corso della PS3 “Lascari-Gratteri 1” è uscito di strada con la sua Porsche 911 SC di 4°Raggruppamento con Roberto Spagnoli sul sedile di destra. Finale amaro per il sardo che aveva aperto positivamente la stagione nella serie riservata alle storiche con un secondo posto registrato in casa propria al Costa Smeralda.
Calato il sipario sul Targa Florio Historic Rally, il Campionato Italiano Rally Auto Storiche dà appuntamento i prossimi 2-3 giugno al 18° Rally Storico del Campagnolo. Gara con la quale si chiuderà il primo girone del tricolore 2023.
CLASSIFICA ASSOLUTA TOP 10 DOPO PS9: 1. Mannino-Messineo (Porsche 911 Carrera SC) in 1:05’11.2; 2. Musti-Granata (Porsche 911 Carrera RS) a 33.2; 3. Luise-Ferro (Fiat Ritmo 130 Abarth) a 1’53.9; 4. Picciurro-Picciurro (Porsche 911 Carrera RS) a 1’59.4; 5. Nucera-Gibellini (Porsche 911 Carrera RS) a 2’07.1; 6. De Bellis-Soriani (Porsche 911 Carrera SC) a 2’39.4; 7. Lo Presti-Biglieri (Porsche 911 Carrera SC) a 4’27.9; 8. Mariotti-Sanesi (Ford Sierra RS Cosworth) a 4’37.6; 9. Anziliero-Anziliero (Ford Escort RS) a 5’32.6; 10.Giudicelli-Torricelli (Volkswagen Golf GTI 1.6) in 8’50.8
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2023: 3-5 marzo 13° Historic Rally Vallate Aretine | 14-16 aprile 6° Rally Storico Costa Smeralda | 5-7 maggio Targa Florio Historic Rally | 2-4 giugno 18° Rally Storico Campagnolo | 23-25 giugno 12° Rally Lana Storico | 14-16 luglio 27° Rally Alpi Orientali Historic | 15-17 settembre XXXV Rally Elba Storico | 6-8 ottobre 38° Sanremo Rally Storico
Mannino-Messineo (Porsche 911 SC) svettano nella prima tappa del Targa Florio Historic Rally
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, MARIA IULIANO – L’equipaggio sulla vettura della casa di Stoccarda di 3°Raggruppamento chiude la giornata di apertura al primo posto assoluto. Alle loro spalle Fullone-Failla su BMW M3 del “quarto” e De Bellis-Soriani su altra Porsche del “terzo”. Valenti-Agostino su Porsche sono al comando nel 2°Raggruppamento, mentre Pardi-Canale si aggiudicano il miglior crono tra le vetture del “primo”. Domani, sabato 6 maggio, gli altri otto prove cronometrate della gara palermitana. Arrivo finale a Termini Imerese.
Palermo, venerdì 5 maggio 2023 – Lotta serrata quella della prima giornata del Targa Florio Historic Rally, partito nel pomeriggio dal centro di Palermo davanti al palazzo regionale della Sicilia. A siglare il miglior crono nel primo passaggio “Nino Vaccarella”, in apertura del terzo atto del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, è Natale Mannino. Il pilota palermitano affiancato da Calogero Messineo su Porsche 911 SC ha registrato un tempo di 1’26.60, portandosi quindi in testa alla classifica assoluta e a quella del 3°Raggruppamento, di cui occupa al momento la prima posizione nel tricolore. A solo 1.8 di distacco Pierluigi Fullone al volante della BMW M3 del 4°Raggruppamento condivisa con Alessandro Failla. Ottima la prova del madonita che si lascia alle spalle l’altro equipaggio su Porsche del 3°Raggruppamento formato da Riccardo De Bellis e Christian Soriano, a 3.9 dal vertice, mentre resta ai piedi del podio a solo un millesimo dalla terza piazza Michele Valenti navigato da Maurizio Agostino su Porsche 911 RS, prima tra le vetture di 2°Raggruppamento. Quinto posto provvisorio per Sergio Emanuele Farris questa volta in coppia con Roberto Spagnoli sull’altra Porsche di 4°Raggruppamento, quindi sesto Matteo Luise con Melissa Ferro alle note della sua Fiat Ritmo 130 Abarth, a 4 millesimi dal sardo. Il pilota di Adria, secondo nella graduatoria tricolore di 4°Raggruppamento, proverà a guadagnare terreno per avvicinarsi al vertice della classifica dopo la sfortunata trasferta in Sardegna. Si posiziona, invece, settimo il leader del campionato Matteo Musti, vincitore delle prime due gare del tricolore, navigato da Francesco Granata sulla Porsche 911 SC del 2°Raggruppamento, mentre a firmare l’ottavo crono è Beniamino Lo Presti, sempre su Porsche ma di 3°Raggruppamento condivisa con Claudio Biglieri. Completano la classifica dei primi dieci la Ford Escort RS di 2°Raggruppamento di Valter e Alyssa Anziliero, seguiti dalla Ford Escort del 4°Raggruppamento del duo composto da Riccardo Mariotti e Sandro Senesi.
Nel 1°Raggruppamento ottiene il primato Fabrizio Pardi in coppia con Anna Canale su Lancia Fulvia Coupè, inseguiti da Antonio Parisi e Giuseppe D’Angelo su Porsche 911 S. Terzo Massimo Giuliani affiancato da Claudia Sora sull’altra Lancia Fulvia, mentre Giuliano Palmieri navigato da Lucia Zambiasi su Porsche 911 S conclude la prima tappa della gara siciliana ai piedi del podio di Raggruppamento.
I protagonisti del tricolore riservato alle storiche torneranno a sfidarsi lungo i restanti 92,93 km cronometrati nella giornata di domani, sabato 6 maggio, quando affronteranno le altre otto prove speciali di “Targa” (PS2 – 8:52; PS – 13:25), “Lascari-Gratteri” (PS3 – 9:55; PS6 – 14:28; PS9 – 19:01), “Cefalù” (PS4 – 10:30; PS7 – 15:03) e “Vincenzo Florio” (PS8 – 17:58). L’arrivo finale è in programma al Belvedere Principe di Piemonte a Termini Imerese alle ore 20:00, dove seguiranno le premiazioni dei vincitori.
CLASSIFICA ASSOLUTA TOP 10 DOPO PS1: 1. Mannino-Messineo (Porsche 911 Carrera SC) in 1’26.600; 2. Fullone-Failla (BMW M3) a 1.800; 3. De Bellis-Soriani (Porsche 911 Carrera SC) a 3.900; 4. Valenti-Agostino (Porsche 911 RS) a 4.000; 5. Farris-Spagnoli (Porsche 911 Carrera SC RS) a 5.100; 6. Luise-Ferro (Fiat Ritmo 130 Abarth) a 5.500; 7. Musti-Granata (Porsche 911 Carrera RS) a 6.500; 8. Lo Presti-Biglieri (Porsche 911 Carrera SC) a 7.000; 9. Anziliero-Anziliero (Ford Escort RS) a 7.400; 10. Mariotti-Sanesi (Ford Sierra RS Cosworth) a 8.400
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2023: 3-5 marzo 13° Historic Rally Vallate Aretine | 14-16 aprile 6° Rally Storico Costa Smeralda | 5-7 maggio Targa Florio Historic Rally | 2-4 giugno 18° Rally Storico Campagnolo | 23-25 giugno 12° Rally Lana Storico | 14-16 luglio 27° Rally Alpi Orientali Historic | 15-17 settembre XXXV Rally Elba Storico | 6-8 ottobre 38° Sanremo Rally Storico
In foto: Mannino-Messineo (Porsche 911 SC) in partenza al Targa Florio Historic Rally 2023
Ufficio stampa CIRAS:
Maria Iuliano
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Tanti sono gli equipaggi dall’ovale azzurro iscritti al terzo round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche in programma a Palermo venerdì e sabato prossimi
Romano d’Ezzelino (VI), 3 maggio 2023 – Archiviato l’intenso mese di aprile, per il Team Bassano maggio si apre col calendario sportivo che propone l’edizione 2023 del Targa Florio Historic Rally, terzo degli otto appuntamenti del Campionato Italiano Rally Auto Storiche in programma da venerdì a sabato prossimi.
Sono nove gli equipaggi che la scuderia bassanese sette volte Campione d’Italia schiera al via; il primo a comparire nell’elenco degli iscritti è quello formato da Matteo Luise e Melissa Ferro che tornano sulle strade delle Madonie con la Fiat Ritmo 130 TC Gruppo A, con la memoria allo strepitoso secondo posto assoluto firmato lo scorso anno. Subito dietro di loro, una delle numerose Porsche 911, in questo caso la RSR di Marco e Gianluca Savioli immancabili alla gara di casa. Sarà poi la volta di Massimo Giudicelli alla sua prima presenza in Sicilia al volante della fida Volkswagen Golf GTI che condividerà con Vicenzo Torricelli e a seguire un duo di piloti locali entrambi alla guida di una coupé di Stoccarda: Nicola Tricomi con la RS Gruppo 3 reduce da un ottimo Costa Smeralda, sulla quale ritroverà Giuseppe Lusco a dettargli le note, mentre Raffaele e Salvatore Picciurro – neo portacolori del Team Bassano – saranno al via con una RS Gruppo 4, stesso modello utilizzato da Luigi Orestano e Carmelo Cappello; presenti anche i detentori del titolo del 1° Raggruppamento Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi pronti ad una nuova sfida con la 911 S 2.0. Toccherà poi ad Alessandro Russo e Tiberio Mascellino anch’essi su Porsche 911, ma in versione SC Gruppo 4 e a completare la squadra saranno Giuseppe Savoca e Francesco La Franca con la Fiat Ritmo 75.
Nove sono le prove speciali in programma per 95 chilometri cronometrati; s’inizia nella giornata di venerdì 5 con la disputa della prova spettacolo dedicata alla memoria di Nino Vaccarella, preceduta dalla cerimonia di partenza in Piazza Parlamento a Palermo. Le successive otto, nella giornata di sabato con l’arrivo posizionato a Termini Imerese.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com