FONTE: UFFICIO STAMPA MATTEO LUISE, FABRIZIO HANDEL – L’adriese vince il quarto raggruppamento e si rilancia nella corsa al tricolore auto storiche con una vera e propria magia, sull’ultima speciale corsa in notturna.
Adria (RO), 08 Maggio 2023 – La zampata d’autore, quella del campione, è arrivata con un Targa Florio Historic Rally che ha rilanciato Matteo Luise nell’orbita dei pretendenti al Campionato Italiano Rally Auto Storiche, grazie ad una prestazione a dir poco incredibile.
Il pilota di Adria, sempre in coppia con la moglie Melissa Ferro sulla Fiat Ritmo 130 gruppo A seguita da Silvano Amati e Valentino Vettore, è salito sul terzo gradino del podio assoluto, al termine di un’ultima prova speciale che, corsa in notturna, ha portato la firma del polesano.
Già l’aperitivo del Venerdì sera presentava il portacolori del Team Bassano in ottima forma, consapevole di quanto fosse delicata la trasferta sicula in chiave campionato, sesto assoluto sulla “Nino Vaccarella” ed al comando tra le duemila gruppo A, ad anticipare una prima tornata del Sabato che lo rinnovava tra i migliori, in mezzo ad un autentico esercito di Porsche.
I fantasmi del passato tornavano però a bussare alla porta di Luise, al termine della “Cefalù”.
“L’avvio di gara è stato positivo” – racconta Luise – “ed eravamo sesti assoluti, dopo le prime quattro speciali. Ripartiti dal controllo stop della Cefalù ho iniziato a sentire un rumore strano dalla seconda, credo si sia danneggiato un dente, ed ho subito pensato ad una nuova beffa della sorte in arrivo. Dopo aver parlato con Silvano e Valentino abbiamo deciso di continuare, cercando di usare il meno possibile la seconda marcia, motivo per il quale abbiamo alzato anche i nostri tempi. Non potevamo fermarci ancora, dovevamo assolutamente arrivare.”
Cercando di arginare il problema tecnico Luise riusciva a gestire una classifica provvisoria che lo vedeva perdere una sola posizione nella generale, scalando al settimo posto, mentre la seconda piazza in quarto raggruppamento ed il primato in classe erano già in cassaforte.
Due sole le prove speciali ancora da disputare con il pilota della trazione anteriore torinese che riusciva a recuperare terreno sulla “Vincenzo Florio”, ritornando alla piazzola numero sei.
L’uscita di scena di due diretti antagonisti nel CIRAS, Farris e Pierangioli, consigliavano una condotta prudente, sui poco più di undici chilometri e mezzo conclusivi, ma il calare della notte, con la complicità di un importante ritardo al via del crono conclusivo, ingolosivano l’adriese.
“L’ultima prova è partita con un ritardo enorme” – aggiunge Luise – “e, tra le auto rimaste, solo in due avevano la fanaliera. Da quanto abbiamo atteso è arrivato anche il buio ed allora ho iniziato a farci un pensierino. Sapendo che di notte mi trovo bene mi son detto che bisognava provarci. Ci siamo così lanciati a tutta ed abbiamo fatto un vero e proprio colpaccio finale. Che emozione ragazzi. Grazie a tutto il team, è stata una trasferta tanto impegnativa quanto felice.”
Migliore tempo in prova, quasi un secondo al chilometro rifilato al vincitore assoluto Mannino, ed un balzo dal sesto al terzo assoluto, al quale aggiungere il successo netto in quarto raggruppamento, oltre due minuti e mezzo sul secondo, ed in classe A-J2/2000, l’unico superstite ad oltre un quarto d’ora di ritardo, per un campionato che si è riaperto totalmente.
fiatritmo130tc
Vittoria di Mannino-Messineo su Porsche 911 SC al Targa Florio Historic Rally
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, MARIA IULIANO – L’equipaggio siciliano in gara con la vettura di 4°Raggruppamento vince davanti a Musti-Granata (Porsche Carrera RS) e Luise-Ferro (Fiat Ritmo 130 Abarth). Successo di Parisi-D’Angelo (Porsche 911 SC) nel 1°Raggruppamento.
Palermo, sabato 6 maggio 2023 – Si è concluso a Termini Imerese il Targa Florio Historic Rally, terzo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2023, l’unico con coefficiente a 1.5, organizzato dall’AC Palermo in collaborazione con Automobile Club d’Italia, valido anche per il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, Campionato Italiano Rally Junior e la Coppa Rally di Zona 8, entrambi al round di apertura della stagione 2023. Ad aggiudicarsi la vittoria della tappa siciliana della serie dedicata alle storiche è stato Natale Mannino, primo successo della sua carriera nella gara di casa dove ha trionfato al fianco del suo navigatore Calogero Messineo sulla Porsche 911. Un rally intenso e particolarmente significativo per il driver palermitano,che dopo aver realizzato il miglior tempo nella prima prova speciale “Nino Vaccarella” ha conquistato il penultimo passaggio della “Vincenzo Florio”, portandosi anche al vertice della classifica di 3°Raggruppamento. Alle sue spalle Matteo Musti con un distacco di 33.2 dal vertice assoluto. Difficile la gara del pavese su Porsche Carrera RS condivisa con Francesco Granata, a causa della rottura del cambio della propria vettura in PS4 che non gli ha consentito di esprimersi al meglio. Nonostante ciò, il pilota di Voghera si è aggiudicato il 2°Raggruppamento precedendo Raffaele e Salvatore Picciurro e Giovanni Emanuele Nucera con l’esperta Umberta Gibellini alle note. Entrambi equipaggi su Porsche Carrera che hanno chiuso nell’assoluta rispettivamente al quarto e al quinto posto.Terzo gradino del podio per uno scattante Matteo Luise navigato da Melissa Ferro su Fiat Ritmo 130 Abarth, con la quale ha siglato la vittoria di 4°Raggruppamento davanti a Riccardo Mariotti in coppia con Sandro Sanesi su Ford Sierra Cosworth, ottavo assoluto, e alla Lancia Delta Integrale di Parisi-Portera, undicesimi nella generale. Soddisfazione per il pilota di Adria, secondo lo scorso anno in Targa Florio, che ha registrato il miglior tempo nell’ultima prova speciale di “Lascari-Gratteri 3” corsasi in notturna. Si posiziona sesto Riccardo De Bellis navigato da Christian Soriani sulla Porsche 911 SC, secondo nel 3°Raggruppamento. Settimo crono complessivo per Beniamino Lo Presti su Porsche 911 SC condivisa con Claudio Biglieri, che chiudono il podio nel 3°Raggruppamento,mentre sono noni Valter e Alyssa Anziliero su Ford Escort di 2°Raggruppamento. Giuseppe Massimo Giudicelli affiancato da Vincenzo Torricelli al volante della Volkswagen Golf GTI completano, invece, la classifica dei primi dieci.
LOTTA SERRATA NEL 1°RAGGRUPPAMENTO | Successo per Antonio Parisi nel 1°Raggruppamento, detentore di cinque prove speciali sulle nove complessive. Il pilota sulla Porsche 911 SC navigato da Giuseppe D’Angelo ha staccato di 17.5 secondi Giuliano Palmieri in coppia con Lucia Zambiasi su Porsche 911 S, che hanno realizzato il miglior crono in quattro prove. Un risultato utile per la classifica di raggruppamento, di cui condividevano il primo posto con gli stessi punti collezionati. Terza piazza per Massimo Giuliani, affiancato da Claudia Sora a bordo della Lancia Fulvia Coupè a 4’00.7 dalla prima posizione.
TRASFERTA AMARA | Beffato all’ultimo, invece, Pierluigi Fullone. Il pilota di Collesano ha infatti dominato gli asfalti siciliani ponendo il sigillo su sette delle nove prove speciali disputate, fino al suo ritiro in PS8 dovuto a un guasto meccanico della sua BMW M3 di 4°Raggruppamento condivisa con l’esperto navigatore Alessandro Failla. Trasferta sfortunata anche per Sergio Emanuele Farris che nel corso della PS3 “Lascari-Gratteri 1” è uscito di strada con la sua Porsche 911 SC di 4°Raggruppamento con Roberto Spagnoli sul sedile di destra. Finale amaro per il sardo che aveva aperto positivamente la stagione nella serie riservata alle storiche con un secondo posto registrato in casa propria al Costa Smeralda.
Calato il sipario sul Targa Florio Historic Rally, il Campionato Italiano Rally Auto Storiche dà appuntamento i prossimi 2-3 giugno al 18° Rally Storico del Campagnolo. Gara con la quale si chiuderà il primo girone del tricolore 2023.
CLASSIFICA ASSOLUTA TOP 10 DOPO PS9: 1. Mannino-Messineo (Porsche 911 Carrera SC) in 1:05’11.2; 2. Musti-Granata (Porsche 911 Carrera RS) a 33.2; 3. Luise-Ferro (Fiat Ritmo 130 Abarth) a 1’53.9; 4. Picciurro-Picciurro (Porsche 911 Carrera RS) a 1’59.4; 5. Nucera-Gibellini (Porsche 911 Carrera RS) a 2’07.1; 6. De Bellis-Soriani (Porsche 911 Carrera SC) a 2’39.4; 7. Lo Presti-Biglieri (Porsche 911 Carrera SC) a 4’27.9; 8. Mariotti-Sanesi (Ford Sierra RS Cosworth) a 4’37.6; 9. Anziliero-Anziliero (Ford Escort RS) a 5’32.6; 10.Giudicelli-Torricelli (Volkswagen Golf GTI 1.6) in 8’50.8
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2023: 3-5 marzo 13° Historic Rally Vallate Aretine | 14-16 aprile 6° Rally Storico Costa Smeralda | 5-7 maggio Targa Florio Historic Rally | 2-4 giugno 18° Rally Storico Campagnolo | 23-25 giugno 12° Rally Lana Storico | 14-16 luglio 27° Rally Alpi Orientali Historic | 15-17 settembre XXXV Rally Elba Storico | 6-8 ottobre 38° Sanremo Rally Storico
Mannino-Messineo (Porsche 911 SC) svettano nella prima tappa del Targa Florio Historic Rally
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, MARIA IULIANO – L’equipaggio sulla vettura della casa di Stoccarda di 3°Raggruppamento chiude la giornata di apertura al primo posto assoluto. Alle loro spalle Fullone-Failla su BMW M3 del “quarto” e De Bellis-Soriani su altra Porsche del “terzo”. Valenti-Agostino su Porsche sono al comando nel 2°Raggruppamento, mentre Pardi-Canale si aggiudicano il miglior crono tra le vetture del “primo”. Domani, sabato 6 maggio, gli altri otto prove cronometrate della gara palermitana. Arrivo finale a Termini Imerese.
Palermo, venerdì 5 maggio 2023 – Lotta serrata quella della prima giornata del Targa Florio Historic Rally, partito nel pomeriggio dal centro di Palermo davanti al palazzo regionale della Sicilia. A siglare il miglior crono nel primo passaggio “Nino Vaccarella”, in apertura del terzo atto del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, è Natale Mannino. Il pilota palermitano affiancato da Calogero Messineo su Porsche 911 SC ha registrato un tempo di 1’26.60, portandosi quindi in testa alla classifica assoluta e a quella del 3°Raggruppamento, di cui occupa al momento la prima posizione nel tricolore. A solo 1.8 di distacco Pierluigi Fullone al volante della BMW M3 del 4°Raggruppamento condivisa con Alessandro Failla. Ottima la prova del madonita che si lascia alle spalle l’altro equipaggio su Porsche del 3°Raggruppamento formato da Riccardo De Bellis e Christian Soriano, a 3.9 dal vertice, mentre resta ai piedi del podio a solo un millesimo dalla terza piazza Michele Valenti navigato da Maurizio Agostino su Porsche 911 RS, prima tra le vetture di 2°Raggruppamento. Quinto posto provvisorio per Sergio Emanuele Farris questa volta in coppia con Roberto Spagnoli sull’altra Porsche di 4°Raggruppamento, quindi sesto Matteo Luise con Melissa Ferro alle note della sua Fiat Ritmo 130 Abarth, a 4 millesimi dal sardo. Il pilota di Adria, secondo nella graduatoria tricolore di 4°Raggruppamento, proverà a guadagnare terreno per avvicinarsi al vertice della classifica dopo la sfortunata trasferta in Sardegna. Si posiziona, invece, settimo il leader del campionato Matteo Musti, vincitore delle prime due gare del tricolore, navigato da Francesco Granata sulla Porsche 911 SC del 2°Raggruppamento, mentre a firmare l’ottavo crono è Beniamino Lo Presti, sempre su Porsche ma di 3°Raggruppamento condivisa con Claudio Biglieri. Completano la classifica dei primi dieci la Ford Escort RS di 2°Raggruppamento di Valter e Alyssa Anziliero, seguiti dalla Ford Escort del 4°Raggruppamento del duo composto da Riccardo Mariotti e Sandro Senesi.
Nel 1°Raggruppamento ottiene il primato Fabrizio Pardi in coppia con Anna Canale su Lancia Fulvia Coupè, inseguiti da Antonio Parisi e Giuseppe D’Angelo su Porsche 911 S. Terzo Massimo Giuliani affiancato da Claudia Sora sull’altra Lancia Fulvia, mentre Giuliano Palmieri navigato da Lucia Zambiasi su Porsche 911 S conclude la prima tappa della gara siciliana ai piedi del podio di Raggruppamento.
I protagonisti del tricolore riservato alle storiche torneranno a sfidarsi lungo i restanti 92,93 km cronometrati nella giornata di domani, sabato 6 maggio, quando affronteranno le altre otto prove speciali di “Targa” (PS2 – 8:52; PS – 13:25), “Lascari-Gratteri” (PS3 – 9:55; PS6 – 14:28; PS9 – 19:01), “Cefalù” (PS4 – 10:30; PS7 – 15:03) e “Vincenzo Florio” (PS8 – 17:58). L’arrivo finale è in programma al Belvedere Principe di Piemonte a Termini Imerese alle ore 20:00, dove seguiranno le premiazioni dei vincitori.
CLASSIFICA ASSOLUTA TOP 10 DOPO PS1: 1. Mannino-Messineo (Porsche 911 Carrera SC) in 1’26.600; 2. Fullone-Failla (BMW M3) a 1.800; 3. De Bellis-Soriani (Porsche 911 Carrera SC) a 3.900; 4. Valenti-Agostino (Porsche 911 RS) a 4.000; 5. Farris-Spagnoli (Porsche 911 Carrera SC RS) a 5.100; 6. Luise-Ferro (Fiat Ritmo 130 Abarth) a 5.500; 7. Musti-Granata (Porsche 911 Carrera RS) a 6.500; 8. Lo Presti-Biglieri (Porsche 911 Carrera SC) a 7.000; 9. Anziliero-Anziliero (Ford Escort RS) a 7.400; 10. Mariotti-Sanesi (Ford Sierra RS Cosworth) a 8.400
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2023: 3-5 marzo 13° Historic Rally Vallate Aretine | 14-16 aprile 6° Rally Storico Costa Smeralda | 5-7 maggio Targa Florio Historic Rally | 2-4 giugno 18° Rally Storico Campagnolo | 23-25 giugno 12° Rally Lana Storico | 14-16 luglio 27° Rally Alpi Orientali Historic | 15-17 settembre XXXV Rally Elba Storico | 6-8 ottobre 38° Sanremo Rally Storico
In foto: Mannino-Messineo (Porsche 911 SC) in partenza al Targa Florio Historic Rally 2023
Ufficio stampa CIRAS:
Maria Iuliano
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Tanti sono gli equipaggi dall’ovale azzurro iscritti al terzo round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche in programma a Palermo venerdì e sabato prossimi
Romano d’Ezzelino (VI), 3 maggio 2023 – Archiviato l’intenso mese di aprile, per il Team Bassano maggio si apre col calendario sportivo che propone l’edizione 2023 del Targa Florio Historic Rally, terzo degli otto appuntamenti del Campionato Italiano Rally Auto Storiche in programma da venerdì a sabato prossimi.
Sono nove gli equipaggi che la scuderia bassanese sette volte Campione d’Italia schiera al via; il primo a comparire nell’elenco degli iscritti è quello formato da Matteo Luise e Melissa Ferro che tornano sulle strade delle Madonie con la Fiat Ritmo 130 TC Gruppo A, con la memoria allo strepitoso secondo posto assoluto firmato lo scorso anno. Subito dietro di loro, una delle numerose Porsche 911, in questo caso la RSR di Marco e Gianluca Savioli immancabili alla gara di casa. Sarà poi la volta di Massimo Giudicelli alla sua prima presenza in Sicilia al volante della fida Volkswagen Golf GTI che condividerà con Vicenzo Torricelli e a seguire un duo di piloti locali entrambi alla guida di una coupé di Stoccarda: Nicola Tricomi con la RS Gruppo 3 reduce da un ottimo Costa Smeralda, sulla quale ritroverà Giuseppe Lusco a dettargli le note, mentre Raffaele e Salvatore Picciurro – neo portacolori del Team Bassano – saranno al via con una RS Gruppo 4, stesso modello utilizzato da Luigi Orestano e Carmelo Cappello; presenti anche i detentori del titolo del 1° Raggruppamento Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi pronti ad una nuova sfida con la 911 S 2.0. Toccherà poi ad Alessandro Russo e Tiberio Mascellino anch’essi su Porsche 911, ma in versione SC Gruppo 4 e a completare la squadra saranno Giuseppe Savoca e Francesco La Franca con la Fiat Ritmo 75.
Nove sono le prove speciali in programma per 95 chilometri cronometrati; s’inizia nella giornata di venerdì 5 con la disputa della prova spettacolo dedicata alla memoria di Nino Vaccarella, preceduta dalla cerimonia di partenza in Piazza Parlamento a Palermo. Le successive otto, nella giornata di sabato con l’arrivo posizionato a Termini Imerese.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA DUE TORRI, ANDREA ZANOVELLO – En plein della scuderia veneziana che vede all’arrivo di Borgo Valsugana i sette equipaggi in gara i quali hanno portato in dote un secondo e due terzi di classe.
Oriago di Mira (VE), 1 maggio 2023 – Inizia con un esito decisamente confortante la stagione sportiva della Scuderia Due Torri reduce dal Valsugana Historic Rally disputato lo scorso fine settimana con partenza ed arrivo a Borgo Valsugana; il rally trentino era gara di apertura del T.R.Z. della Seconda Zona oltre che del Trofeo Rally ACI Vicenza.
Sette sono stati gli equipaggi in gara per i colori della scuderia veneziana capitanata da Paolo Lamon, tutti regolarmente al traguardo, raggiunto dopo la disputa di sei prove speciali tecniche e molto impegnative tra le quali la lunga “Lagorai” di ben 22 chilometri da affrontare in apertura di gara.
Ad ottenere la miglior prestazione sono stati Andrea Marangon e Massimo Darisi, diciannovesimi nella generale con l’Honda Civic VTI Gruppo A con la quale si sono piazzati al secondo posto di classe interrompendo la sequenza di ritiri nel rally trentino; impegnati in una sfida molto interessante che vedeva ben tre portacolori della Due Torri nella stessa classe, hanno alla fine preceduto di una ventina di secondi i compagni di team Alberto Bressan e Silvia Niero su Opel Corsa GSI con la quale erano rimasti per metà gara al comando della categoria grazie soprattutto all’ottimo tempo staccato sulla prima speciale, dimostrando comunque una crescita costante nelle prestazioni; nell’assoluta sono ventunesimi.
Scorrendo la classifica si arriva poi alla posizione 27 appannaggio della Fiat Ritmo 130 TC Gruppo A che Daniele Danieli e Cristina Merco portano anche sul terzo gradino della loro classe dopo una gara regolare, cosa che non è avvenuta invece per Alessandro Ferrari e Piero Comellato, all’arrivo in una posizione non veritiera, a causa di un pesante ritardo accumulato per un banale problema alla loro Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A, poi risolto; chiudono trentaquattresimi e ottavi di classe.
Soddisfatti al traguardo anche Davide Fiocco e Massimo Carraro, quinti di classe e trentasettesimi assoluti con la Peugeot 205 GTI 1.6 Gruppo A e altrettanto dicasi per Claudio Bello e Andrea Prisco quarantatreesimi con la Renault 5 GT Turbo, premiati con la vittoria di classe.
Il settimo equipaggio ha invece partecipato alla gara valevole per il Trofeo A112 Abarth Yokohama, Serie dedicata alle intramontabili Autobianchi, che fa classifica a sé stante. Era la prima volta di un equipaggio della Due Torri nello spettacolare e combattuto trofeo nel quale ha fatto anche l’esordio assoluto in un rally storico il giovane Riccardo Simionato, ben coadiuvato da Simone Scabello, che ha portato in gara la macchina con cui corse anche papà Mauro, concludendo in dodicesima posizione assoluta e terzo tra gli “under 28”.
Informazioni e notizie della scuderia al sito web www.scuderiaduetorri.it
Immagine: Matteo Pittarel
Ufficio Stampa Scuderia Due Torri
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA MATTEO LUISE, FABRIZIO HANDEL – L’adriese, secondo assoluto in Sicilia nella passata stagione, punterà a sfruttare al meglio un’altra occasione favorevole a lui ed alla sua Fiat Ritmo 130 gruppo A.
Adria (RO), 01 Maggio 2023 – Il tempo per recriminare sulla disavventura vissuta al Costa Smeralda, un terzo assoluto sfumato per il cedimento di un bullone all’interno del cambio, è terminato e per Matteo Luise è già tempo di giocarsi un’altra carta fondamentale nella rincorsa al titolo nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche, pronta per il Targa Florio Historic Rally.
Tra Venerdì e Sabato la carovana del tricolore farà tappa in una delle piazze più iconiche per l’automobilismo a livello planetario ed il pilota di Adria, sempre in gara con la moglie Melissa Ferro sulla Fiat Ritmo 130 gruppo A curata da Silvano Amati e Valentino Vettore, avrà una nuova occasione da sfruttare, data la particolare conformazione del territorio nel quale si andrà.
“Il Costa Smeralda ed il Targa Florio sono due gare congeniali per noi” – racconta Luise – “perchè, non dovendo affrontare particolari altitudini, abbiamo l’opportunità di far prevalere il fattore umano, rispetto a quello tecnico. Nelle due gare isolane la cavalleria conta relativamente, correndo su speciali più pianeggianti, quindi tornare a casa con risultati importanti qui può fare una differenza enorme in campionato. In Sardegna eravamo terzi assoluti ma la rottura di un bullone del cambio ci ha fermato, facendoci sfumare la prima carta importante del giro meridionale. Ora abbiamo il Targa Florio e dovremo sfruttarlo al meglio.”
Una tappa sicula che lo scorso anno ha portato alla ribalta delle cronache il pilota polesano, portacolori del Team Bassano, qui secondo assoluto, primo di raggruppamento e di classe.
“Nel 2022 siamo andati bene qui” – sottolinea Luise – “ed abbiamo portato a casa un risultato davvero importante che ci ha permesso di lottare per il titolo italiano fino all’ultima gara. Potrebbe essere una trasferta già determinante per la classifica perchè uscire bene dalla Sicilia ci permetterebbe di rilanciarci ulteriormente per la lotta ai vertici del campionato italiano.”
Scorrendo la classifica provvisoria del CIRAS troviamo Luise al nono posto della classifica assoluta, in coabitazione con De Bellis e Nerobutto, ma anche secondo in quarto raggruppamento ed in gruppo A, a meno ventinove dalla vetta, con il primato tra le duemila gruppo A ed un vantaggio di undici lunghezze da difendere sul primo degli inseguitori.
Due le giornate di gara, ad iniziare da un Venerdì 5 Maggio che vedrà i protagonisti dell’italiano storico impegnati sulla sola speciale spettacolo “Nino Vaccarella” (2,22 km).
Il Sabato seguente, 6 Maggio, la sfida si sposterà sulle prove “Targa” (10,90 km), “Lascari – Gratteri” (11,55 km) e “Cefalù” (13,90 km), da ripetere per due passaggi in sequenza.
Il finale sarà affidato alla “Vincenzo Florio” (8,68 km) ed al terzo giro su “Lascari – Gratteri”.
“Prove speciali con tanta storia” – conclude Luise – “che mi piacciono. Una parte sarà uguale allo scorso anno mentre un’altra sarà tutta nuova per noi. Sarà una trasferta impegnativa ma speriamo di tornare con un bel risultato. Ne abbiamo bisogno per tornare in piena lotta.”
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA DUE TORRI, ANDREA ZANOVELLO – Dopo un complicato inizio di stagione con gare annullate e rinviate, prende finalmente il via l’attività sportiva della scuderia veneziana pronta a schierare ben sette equipaggi sabato prossimo al Valsugana Historic Rally
Oriago di Mira (VE), 26 aprile 2023 – La stagione sportiva 2023 ha avuto un inizio alquanto complesso a causa di gare rinviate a data da destinarsi o, peggio ancora, depennate dai calendari. Questo uno dei motivi che hanno comprensibilmente ritardato l’avvio dell’attività sportiva della Scuderia Due Torri, ora finalmente compatta a fare ritorno sui campi di gara, grazie all’imminente Valsugana Historic Rally in programma a Borgo Valsugana sabato 29 aprile.
Decisamente importante il numero degli equipaggi in gara a conferma della crescita della scuderia veneziana capitanata dal Presidente Paolo Lamon che, va ricordato, è tornata in auge solamente due anni fa.
Il primo equipaggi a prendere il via sarà quello dell’esordiente nel mondo delle auto storiche Riccardo Simionato affiancato da Simone Scabello e pronto a gettarsi nella mischia del Trofeo A112 Abarth Yokohama, che come da regolamento sarà gara a sè e con la tradizionale “regola” del Valsugana che ne prevede la partenza prima delle altre vetture del rally. Toccherà poi ad Alessandro Ferrari e Piero Comellato di nuovo con la Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A portata al debutto lo scorso novembre a Schio, e sarà poi la volta di Andrea Marangon nuovamente con Massimo Darisi ad affiancarlo sull’Honda Civic VTI Gruppo A; entrambi si ritroveranno a duellare in classe anche con i compagni di scuderia Alberto Bressan e Silvia Niero in gara con l’Opel Corsa GSI oltre che con Davide Fiocco che sarà assieme a Massimo Carraro su Peugeot 205 GTI. A Borgo Valsugana prende il via anche la stagione sportiva per Daniele Danieli e Cristina Merco con l’abituale Fiat Ritmo 130 TC Gruppo A e si rivedrà in gara anche la Renault 5 GT Turbo, in versione Gruppo N, nella quale prenderanno posto Claudio e Fabio Bello.
Tra le numerose validità del Valsugana, anche quella del Trofeo Rally ACI Vicenza 2023 che come avvenuto negli anni scorsi conta un buon numero di conduttori della Scuderia Due Torri tra gli iscritti.
Il programma della manifestazione inizia con le operazioni di verifica ospitate dal Centro Sportivo di Borgo Valsugana, dalle 15 alle 19 del venerdì. Sabato lo svolgimento della gara con partenza della prima vettura alle 8.30 da Borgo Valsugana e arrivo dalle 18 dopo aver disputato sei prove speciali – tre da ripetersi – con quella di apertura denominata “Lagorai” lunga ben 22 chilometri, seguita dalla “Dosso – Gianni Rigo” di poco più di 7 e dalla “Fravort” di 14, per un totale di 86,260 chilometri cronometrati.
Informazioni e notizie della scuderia al sito web www.scuderiaduetorri.it
Immagine: Circolo Fotografico Cerbaro
Ufficio Stampa Scuderia Due Torri
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Qualche ritiro di troppo priva la scuderia già sette volte Campione d’Italia di risultati importanti nel rally sardo valevole per il CIRAS, ma la prestazione corale porta comunque una nuova vittoria tra i team
Romano d’Ezzelino (VI), 19 aprile 2023 – Quella recentemente disputata è stata un’edizione del Rally Storico Costa Smeralda non troppo prodiga di soddisfazioni per il Team Bassano che conta comunque alcuni buoni risultati a livello di classe da parte dei propri portacolori.
Ben ventisei erano quelli iscritto al rally sardo, otto dei quali in gara nel Trofeo A112 Abarth per il quale è stato emesso il comunicato dedicato; dei restanti diciotto, solo dieci sono quelli che hanno tagliato il traguardo di Porto Cervo dopo due tappe in parte condizionate anche dal meteo.
Il miglior risultato individuale è arrivato per mano di un convincente Nicola Tricomi ben coadiuvato da Giuseppe Lusco, bravo a portare l’unica Porsche 911 di “serie” al nono posto assoluto, alla vittoria di classe e sul terzo gradino del 2° Raggruppamento. Un’altra 911, ma in versione SC Gruppo 4 portata in gara dai fratelli Marc e Stephanie Laboisse, si è piazzata all’undicesimo posto, cogliendo il terzo di classe e di 3° Raggruppamento; si scorre poi la classifica generale fino alla posizione 14 dove si piazza un’ennesima Porsche, questa in versione 2.0 S, che Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi hanno condotto sul secondo gradino di 1° Raggruppamento e di classe nonostante un problema che non ha permesso loro di esprimersi al meglio. Missione compiuta anche per Massimo Giudicelli, recordman di presenze al Costa Smeralda Storico con la Volkswagen Golf Gti, che va ad incassare una preziosa vittoria di classe piazzandosi anche al sedicesimo posto assoluto precedendo l’Opel Kadett GSI di Pietro Pes di San Vittorio e Veronica Cottu, autori di un’ottima gara ma penalizzati pesantemente da un’uscita di strada che costa loro la vittoria di classe: si consolano con la posizione d’onore. Al traguardo anche la Porsche 911 RS di Luigi Orestano e Carmelo Cappello dopo una prestazione che li premia con la terza posizione di classe ottenuta grazie alla diciannovesima nella generale dove sono seguiti dalla piccola Peugeot 205 Rallye che un tenace Enrico Pes di San Vittorio assieme a Nicola Romano, porta alla vittoria di classe.
Nella terza decina dei classificati compare anche la Lancia Delta Integrale di Carlo Falcone il quale, assieme a Stefano Tiraboschi, la porta al terzo posto di classe grazie alla ventitreesima prestazione assoluta precedendo di una la Ford Sierra RS Cosworth, in versione Gruppo N, di Leopoldo Di Lauro e Giovanni Nuvoli che vanno a vincersi la classe e altrettanto fanno Graziano Espen e Gabriella Guglielmo con la Lancia Fulvia HF con la quale chiudono al ventinovesimo posto. Si scorre, infine, alla posizione 32 per citare la Porsche 911 S di Alfredo Gippetto e Valentina Grasso gratificati dalla coppa per la terza posizione di classe. La vittoria nella classifica delle scuderie, fa compiere al Team Bassano un importante passo avanti nella rincorsa ad un nuovo titolo tricolore.
All’appello, quasi tutti per problemi tecnici, mancano otto equipaggi; a fermarsi già nella prima prova sono stati Nerobutto – Zanchetta con la Volkswagen Golf GTI e Guasti – Mwaniki con l’Opel Kadett GT/e. Ritiro anzitempo anche per Salin e Protta su Porsche 911, Bonaso e Orietti con la Lancia Rally 037, Luise e Ferro con la Fiat Ritmo 130 TC, Galullo – Calandriello su Peugeot 205 Rallye, Deserti – Ferrari su Lancia Stratos ed infine, i coniugi tedeschi Goeckel con l’Opel Kadett SR.
Immagine: Photozini
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA MATTEO LUISE, FABRIZIO HANDEL – Il pilota di Adria si conferma protagonista in Sardegna, anche secondo di raggruppamento ed al comando della classe fino al ritiro, per noie tecniche, sul finale.
Adria (RO), 17 Aprile 2023 – Il Rally Costa Smeralda Storico ha confermato, ancora una volta, un matrimonio più che solido tra Matteo Luise e le speciali sarde, nonostante l’epilogo amaro.
Il pilota di Adria, consapevole di giocarsi un importante opportunità nella rincorsa al titolo nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche, partiva forte già dal primo crono del Sabato, sempre affiancato da Melissa Ferro sulla Fiat Ritmo 130 gruppo A seguita da Silvano Amati e Valentino Vettore, firmando il quarto tempo assoluto, il terzo di quarto raggruppamento ed il primo tra le duemila gruppo A sulla “San Pasquale”, perdendo poi terreno sulla successiva “Aglientu”.
“Abbiamo iniziato abbastanza bene” – racconta Luise – “ma sulla prima Aglientu, dopo poco più di un chilometro dal via, su una sinistra tre ci siamo girati, senza riportare particolari danni. Probabilmente le gomme non erano del tutto in temperatura e, in questo frangente, abbiamo perso quasi mezzo minuto dal treno di testa. Può capitare ma non era di certo un problema.”
Ritornati a “San Pasquale” il portacolori del Team Bassano si confermava terza forza in campo, salendo sul gradino del podio provvisorio anche sull’ultimo impegno della giornata.
Al termine della prima tappa il polesano era terzo assoluto, secondo di raggruppamento e mattatore della classe, come di consueto, con quasi quattro minuti sul primo inseguitore.
“Sulla seconda Aglientu siamo stati fermi una mezz’ora al via” – sottolinea Luise – “ed essendo che era scesa un po’ di pioggia abbiamo cercato di gestire il passo, senza prenderci rischi. Detto questo eravamo più che soddisfatti di come si era conclusa la prima giornata di gara.”
Nel corso della notte la pioggia contribuiva a rendere l’asfalto particolarmente insidioso, in vista della frazione domenicale, con un Luise che si trovava a combattere contro l’assenza di una mescola adatta alla sua trazione anteriore, obbligato quindi a giocare una partita in difesa.
Dato il cospicuo margine a tutela del podio l’adriese alzava leggermente il ritmo, consapevole di poter gestire una terza piazza che sarebbe valsa molto in ottica di campionato.
Sulla seconda tornata a “Lo Sfossato”, penultimo tratto cronometrato previsto, il cambio decideva di abbandonarlo, costringendolo allo stop a pochi chilometri dal traguardo.
“Durante la notte aveva piovuto molto” – conclude Luise – “ed i nostri avversari sono partiti tutti con le sette, una mescola che non abbiamo a disposizione sulla nostra Ritmo. Dietro non riuscivamo a scaldare le gomme ma eravamo terzi, con un buon margine sulla concorrenza. Sulle ultime due il fondo ha iniziato ad asciugarsi quindi siamo tornati a macinare un buon passo. Dopo due chilometri della penultima speciale il cambio ci ha lasciato a piedi. Essendo che la prova era in discesa siamo arrivati fino alla fine, con la folle, ma non abbiamo potuto fare altro che ritirarci. È davvero un duro colpo per noi perchè, pur essendo lungo il campionato, contavamo tanto su un buon risultato qui. Buttare via un terzo assoluto così fa molto male.”
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY COSTA SMERALDA STORICO, ANDREA ZANOVELLO – Con la pesante ipoteca messa dopo nella prima tappa, il duo della M.R.C. Sport porta alla vittoria la Porsche 911 RSR con la quale hanno preceduto la 911 SCRS di Farris e Pirisinu; Pierangioli e Salis con la Ford Sierra agguantano il podio nell’ultima decisiva prova.
Porto Cervo (OT), 16 aprile 2023 – Sono Matteo Musti ed Agostino Benenti i vincitori della sesta edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, da poco concluso dopo la disputa delle due tappe in programma; il duo pavese con la Porsche 911 RSR Gruppo 4 portacolori della M.R.C. Sport ha preceduto la Porsche 911, in versione SC/RS Gruppo B, di Emanuele Sergio Farris e Giuseppe Pirisinu autori di una prestazione eccellente, impreziosita da tre scratch e dal primato in 4° Raggruppamento; a completare il podio, proprio dopo l’ultima prova è la Ford Sierra Cosworth RS 4×4 di Valter Pierangioli e Fabio Salis bravi a non mollare nonostante alcuni problemi alla turbina, e ripagati nel finale con la terza posizione assoluta che fino a due prove dalla fine era saldamente nelle mani di Matteo Luise e Melissa Ferro appiedati dalla rottura del cambio della Fiat Ritmo 130 TC.
Al quarto posto nella generale, impreziosita dalla vittoria in 3° Raggruppamento, la Porsche 911 SC/RS Gruppo 4 con la quale Riccardo De Bellis e Christian Soriani hanno disputato una gara convincente precedendo un’altra coupé di Stoccarda, questa in versione RSR, portata in gara dal giovane Giovanni Nucera ottimamente navigato da Umberta Gibellini. Sesto posto finale per un’altra Porsche 911, la SC di Beniamino Lo Presti e Claudio Biglieri che hanno la meglio per 4” sulla Lancia Rally 037 degli ungheresi Laszlo ed Edit Mekler, entusiasti della gara e dell’accoglienza ricevuta in Sardegna, dove sono venuti a correre per la prima volta. L’ottava piazza va alla Ford Sierra Cosworth di Riccardo Mariotti e Sandro Sanesi che recriminano per un errore nel corso della settima prova, che è costato loro un podio che era a portata di mano. Di spessore anche il nono posto assoluto appannaggio di Nicola Tricomi e Giuseppe Lusco in gara con l’unica versione “Gruppo 3” della Porsche 911 e, a completare la top-ten con un gara davvero maiuscola, sono stati Alessandro Bottazzi ed Ilaria Magnani con l’Opel Corsa GSI. Nel 1° Raggruppamento sono Antonio Parisi e Giuseppe D’Angelo su Porsche 911 S a primeggiare nell’ennesima sfida con la vettura gemella di Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi, secondi all’arrivo; terza la Lancia Fulvia HF di Massimo Giuliani e Claudia Sora.
La classifica delle scuderie è stata vinta dal Team Bassano; trentatrè dei quarantotto equipaggi partiti hanno regolarmente concluso la gara organizzata da ACI Sassari con la collaborazione dell’Automobile Club Italia, Regione Autonoma Sardegna, Consorzio Costa Smeralda, Martini, Sparco, Pirelli; oltre ai citati il ringraziamento del Presidente Giulio Pes di San Vittorio va anche al Comune di Arzachena e agli altri otto Comuni interessati dalla manifestazione che, anche in questa edizione, ha ricevuto notevoli elogi da parte dei concorrenti.
Gara senza storia nel Trofeo A112 Abarth che passa agli archivi la terza vittoria in terra sarda per Ivo Droandi e Carlo Fornasiero già al secondo successo stagionale, risultato che li vede rafforzare il primato in classifica della Serie. A completare il podio sono Francesco Mearini e Massimo Acciai, secondi, seguiti da un felicissimo Francesco Grassi che festeggia il primo risultato importante nel Trofeo, conseguito assieme a Giovanni Figoni.
LA CRONACA – Prima tappa conclusa nel segno della Porsche 911 RSR di Musti e Benenti, che si sono imposti in tre delle quattro prove disputate chiudendo con 30”5 di vantaggio sulla 911 SCRS di Farris e Pirisinu ottimi secondi e autori del miglior tempo nella ripetizione della “San Pasquale”. Al terzo posto nella provvisoria, nonostante alcuni secondi lasciati per un testacoda, un ottimo Luise con la Fiat Ritmo 130 TC condivisa con Ferro. Ai piedi del podio di metà gara Mariotti e Sanesi, quarti con la Ford Sierra Cosworth seguiti da Nucera e Gibellini, quinti con la Porsche 911 RSR. Primato in 3° Raggruppamento e sesta piazza per la Porsche 911 SCRS di De Bellis – Soriani; Parisi e D’Angelo sono in testa nel 1° Ragrruppamento con la 911 S. Monologo di Droandi – Fornasiero nel Trofeo A112 Abarth con quattro prove vinte su quattro.
È un bel sole quello che illumina la seconda tappa scattata scattata alle 8.30 dal Molo Vecchio; quarantuno gli equipaggi regolarmente partiti, alcuni dei quali riammessi grazie alla formula del “super rally”. Pierangioli inizia bene la giornata firmando il primo passaggio de “Lo Sfossato” recuperando 8”8 su Musti e 24” su Farris ma, soprattutto, lima quasi mezzo minuto nei confronti di Luise rimettendosi in gioco per il podio; nella successiva prova Musti risponde col quarto scratch e Pierangioli recrimina per il riproporsi del problema del giorno precedente; ne approfitta De Bellis che va a siglare un ottimo secondo tempo a consolidare il primato in 3° Raggruppamento.
Si arriva quindi al riordino di Calangianus dove le voci dei piloti dichiarano di aver trovato difficoltà nel percorso reso viscido dalla pioggia caduta nella notte. La classifica vede il duo leader che incrementa ad un minuto il vantaggio su Farris e Pirisinu, i quali a loro volta hanno 1’08” su Luise e Ferro saldamente terzi. Mariotti scivola indietro di una posizione scambiandola con Pierangioli che sale in quarta, mentre un paio le lascia anche Nucera. Nel primo Raggruppamento Parisi continua a condurre con 38” su Palmieri in difficoltà con la vettura che non rende alla perfezione. Nel Trofeo A112 Abarth continua la marcia al comando di Droandi.
Sono le ultime due prove a dare uno scossone alla classifica: si ritira Luise per rottura del cambio della Fiat Ritmo 130 e sempre sulla “Sfossato 2” Mariotti perde quattro posizioni a causa di uno svarione e conseguente foratura. Ne beneficia Pierangioli che festeggia il suo primo podio al Costa Smeralda precedendo le due Porsche 911 di De Bellis e Nucera nell’ordine nella top-five.
Notizie e documenti di gara al sito web www.rallycostasmeraldastorico.it
Immagine: Photozini
Ufficio Stampa Rally Storico Costa Smeralda
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























