FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY TERRA SARDA, GABRIELE MICHI – A vincere il Rally Terra Sarda Storico, confronto valido per il TER Historic, sono stati Gabriele Rossi e Fabrizio Handel, su Ford Sierra Cosworth. Una vittoria mai stata in discussione, grazie ad una performance valsa anche la vittoria del TER Historic J1/J2 Category e del Trofeo Grimaldi. Seconda, la Peugeot 309 GTI di Pietro Pes e Nicola Romano, seguita dalla Porsche 911 SC di Marc e Stephanie Laboisse, vincitori del 3° Raggruppamento. Quarta, la Renault 11 dei francesi Kevin Ducos e Hugo Micheli, seguita dalla Peugeot 205 GTI di Giulio Pes, presidente di ACI Sassari che ha condiviso gli asfalti della Gallura con il copilota Marco Pala. A chiudere in quinta piazza sono stati i britannici Tim Metcalfe e John Connor, con la pedana di Porto Cervo che ha ufficializzato la vittoria del loro terzo titolo TER Historic Pre 81.
fordescortrs
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Più di una quindicina gli equipaggi portacolori dell’ovale azzurro in gara nel fine settimana: dodici a Sanremo per l’ultimo appuntamento del CIRAS e altri quattro al Terra Sarda. Altri due piloti in gara al Mugello
Romano d’Ezzelino (VI), 3 ottobre 2023 – Archiviato l’intenso mese di settembre, prosegue senza sosta l’attività sportiva per il Team Bassano pronto ad affrontare altre due gare dove saranno una quindicina gli equipaggi impegnati.
S’inizia dal Sanremo Rallye Storico, titolato per il Campionato Europeo ed ultimo appuntamento del Tricolore in programma nella località ligure sabato 7 e domenica 8 ottobre. Ad aprire l’elenco dove figurano una dozzina di portacolori dell’ovale azzurro sarà la Lancia Delta Integrale 16V di “Lucky” con Fabrizia Pons alle note per i quali l’unica gara italiana del Campionato Europe, dove sono attualmente al comando nel 4° Raggruppamento, potrebbe essere quella decisiva. Situazione simile per Paolo Pasutti e Giovanni Campeis su Porsche 911 RS con la quale sono invece al terzo posto nel 2° Raggruppamento a 33 lunghezze dalla vetta.
A via anche Enrico Volpato e Samuele Sordelli con la Ford Escort RS, in versione Gruppo 4, nuovamente in gara dopo alcuni mesi dal brillante risultato del Rally Campagnolo, mentre per Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi sarà la gara clou della stagione, quella in cui si giocheranno il tutto per tutto per confermarsi Campioni Italiani di 1° Raggruppamento con la Porsche 911 S.
All’appuntamento ligure timbra il cartellino anche Nicola Salin che ritrova il volante della Porsche 911 RS e Paolo Protta alle note, e al via si vedrà anche la Lancia Stratos di Olindo Deserti, nuovamente a far coppia con Paola Ferrari; subito dietro sarà la volta della Volkswagen Golf GTI di Massimo Giudicelli navigato da Simone Bottega.
Pronto al rientro dopo un anno di pausa, anche Stefano Carminati con l’Opel Ascona SR 1.9 che condividerà con Antonello Moncada e situazione opposta, invece, per Francesco Espen e Gabriella Guglielmo all’appuntamento decisivo nel CIRAS, sempre con la fidata Lancia Fulvia HF 1.6. Immancabile sulle strade di casa Francesco Drago, per l’occasione navigato da Eleonora Gambino sull’Autobianchi A112 Abarth e, a completare la dozzina, saranno Marco Simoni e Pietro Turchi: il primo assieme a Matteo Grosso su Peugeot 205 Rallye, il secondo con Francesco Donati sull’inseparabile Fiat 125 Special.
Undici le prove speciali per circa 133 chilometri, suddivise in due tappe tra sabato e domenica con partenza dal centrale Corso Imperatrice.
In contemporanea col rally ligure, a Tempio Pausania in Sardegna, si correrà il 3° Rally Storico Terra Sarda anche questo su due giorni di gara e undici prove speciali. Quattro gli equipaggi del Team Bassano, ad iniziare da quello formato da Gabriele Rossi e Fabrizio Handel sulla Ford Sierra Cosworth con la quale furono primi lo scorso anno e ad un minuto di distanza, scatterà la Porsche 911 SC dei fratelli Marc e Stephanie Laboisse; sarà invece una nuova sfida in famiglia quella tra i Pes di San Vittorio con papà Giulio sulla Peugeot 205 GTI 1.9 e il figlio Pietro al volante di una 309 GTI, affiancato da Nicola Romano.
Non solo rally ma anche velocità in circuito nel prossimo fine settimana: nella tappa del Campionato Italiano all’Autodromo del Mugello saranno al via due vetture griffate Team Bassano: la BMW 1602 di Fulvio Luca Bressan e l’Opel Kadett GT/e di “Toby” in coppia con Grassellini.
Uno sguardo sulle gare dello scorso fine settimana, uno slalom e due cronoscalate, che hanno contato quattro piloti del Team Bassano al via; allo Slalom di Bolca si è registrato un buon ottavo assoluto per mano di Stefano Cracco su Skoda Fabia R5, mentre tra le auto storiche Michele Mecenero ha colto la seconda posizione alla guida della Citroen AX. Alla Cividale – Castelmonte era in gara tra le auto moderne Remo De Carli, alla fine primo di classe e quattordicesimo assoluto al volante della Radical SR5 e, infine, alla Salita Monti Iblei in Sicilia, Giuseppe Savoca si è piazzato diciannovesimo assoluto e primo di classe su BMW 635.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
A «Raffa» della Scaligera Rallye il Rally del Veneto Storico – si è conclusa a Illasi la due giorni di grande sport
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DEL VENETO – Rombi di motori, sole, appassionati e due giorni di grande rally. Il Rally del Veneto storico si è concluso nel tardo pomeriggio di ieri (23 settembre): una giornata baciata dal sole che ha permesso di svolgere la gara al meglio dopo il tempo incerto della vigilia. La seconda edizione del Rally del Veneto Storico – organizzato dalla scuderia Pro Energy Motorsport all’Automobile Club Verona, patrocinata della Regione Veneto, dalla Provincia di Verona e da numerosi Comuni della Lessinia – si è svolta nelle splendida cornice della Val d’Illasi. Luogo ideale per questo tipo di manifestazione, un territorio che ha risposto al meglio all’evento che quest’anno ha avuto la prestigiosa validità di Trofeo rally di Zona auto storiche (assegnata solamente poche selezionate competizioni del Veneto).
Motori accesi, si parte. Ad aggiudicarsi il Rally del Veneto «Raffa» e Paolo Scardoni, della Scaligera Rallye a bordo della loro Bmw M3. Una gara condotta magistralmente, sempre all’attacco ma costantemente nelle posizioni di vertice. Tanto è bastato per creare il divario con chi li inseguiva e a mantenerlo fino alla conclusione nonostante la rimonta di Riccardo Bianco, alla guida di una Porche 911 Rs e Matteo Valerio della Scuderia Palladio Historic Asd, arrivati secondi. Eccezionale terzo Marco Canteri e Pierino Leso, Scuderia Scaligera Rallye, a bordo della loro Ford Escort Rs.
Quella vista ieri (23 settembre) è stata una gara molto selettiva. Erano 74 gli equipaggi ai nastri di partenza e alla fine ne sono rimasti 47.
Sin dalla prima prova speciale non sono stati tra i protagonisti, come invece ci si poteva aspettare, Beniamino Marsusa e Giancarlo Cunegatti, ma soprattutto Oreste Pasetto in coppia con Martina Frasson – della Pro Energy Motorsport – tra i papabili vincitori per la vittoria finale.
Per tutta la giornata, addetti ai lavori, appassionati e curiosi, hanno potuto assistere a continue emozioni con la classifica, anche nelle primissime posizioni, in costante movimento. Nemmeno le sorprese sono mancate. Dopo la quarta prova speciale, infatti, la classifica vedeva i primi sei equipaggi racchiusi in appena un minuto. Adrenalina e colpi di scena.
Il rally era valido per la categoria autostoriche rally e regolarità a media, Trofeo rally di Zona auto storiche, Coppa 127 e Trofeo rally ACI Vicenza auto storiche, e prevedeva premiazioni speciali per le Coppe Alfetta GTV, Peugeot 205, sfida Sierra VS M3 e Porsche Racing Day.
A trionfare in queste categorie sono stati:
Coppa 127: primo Daniele Ruggeri e Camilla Carini della Cremona Corse, secondo Manuel Negrente e Felice Martini della Scuderia Scaligera, terzo Claudio Vigna e Oscar Buzzi della Scuderia Friuli Coppa Alfetta GTV: primo posto per il veronese Michele Solfa con Nicolò Faettini della Pro Energy Motorsport, secondo posto i fratelli Franchin, Marco Carlo e Mattia della Palladio, terzi invece Gianluigi Baghin e Kay Cortiana del Team Bassano.
Porsches Racing Day: sul gradino più alto del podio Riccardo Bianco e Matteo Valerio della Scuderia Palladio, secondo l’equipaggio piemontese composto da Stefano Prosdocimo e Diego Pontarollo della Biella Motor Team arrivati dal Piemonte per partecipare alla blasonata gara Veneta.
Emanuele Bosco, presidente della Pro Energy Motorsport, commenta: «È stata una gara molto selettiva, come ci aspettavamo. Anche per questo il Rally del Veneto Storico è molto apprezzato dai piloti e dai tanti appassionati. Siamo contenti di come sono andate queste due giornate in Val d’Illasi»
Vittorio Policante, organizzatore dell’evento: «Siamo molto soddisfatti per la numerosa partecipazione e soprattutto per l’entusiasmo che i partecipanti hanno dichiarato ai nastri di partenza in questa splendida piazza di Cellore di Illasi».
Confermata la nota modella Valentina Bìssoli come madrina della manifestazione. A lei il compito, a Cellore di Illasi, di premiare i vincitori nella piazza della frazione. «È un onore essere stata scelta dalla scuderia Pro Energy Motorsport e rappresentare il mio territorio, il Veneto. È stata una giornata fantastica», le parole al termine della giornata della modella veronese.
Premiazioni a cui hanno partecipato anche il consigliere regionale Stefano Valdegamberi, l’altro organizzatore dell’evento, e il sindaco di Illasi Emanuela Ruffo.
A conclusione dell’evento si è svolta la festa agli impianti sportivi di Cellore con stand gastronomici, organizzati dalla associazione Noi per valorizzare i prodotti del territorio, musica e banchetti espositivi. Un ringraziamento va a don Pietro Pietro Pasqualotto che ha messo a disposizione gli spazi parrocchiali. Si conclude così una due giorni di grande sport.
Immagine: Samuel Bombieri
FONTE: UFFICIO STAMPA ANDREA TONELLI. FABRIZIO HANDEL – Il campione in carica, tra le due ruote motrici, ipoteca in Sardegna il bis nel tricolore storico su terra, infilando il terzo risultato utile consecutivo.
Andrea Tonelli si regala la terza perla in fila di una stagione a dir poco incredibile e, dopo il terzo assoluto al San Marino ed il successo all’Adriatico, ecco servito il secondo gradino della generale al Rally Vermentino Historicu.
Il pilota di Reggio Emilia, attuale detentore dello scudetto tra le due ruote motrici nel Campionato Italiano Rally Terra Storico, si presentava in Sardegna con la consapevolezza di poter dare una pesante spallata alla serie, mirando a mettere in cassaforte il bis tricolore.
Pronti, via e già sui primi due passaggi della “Filigosu”, corsa al Venerdì pomeriggio, il portacolori di Movisport, in coppia per l’occasione con Roberto Selva, portava la sua Ford Escort RS 1800 MKII, curata da Power Brothers e da Retro Corse, alle spalle di “Lucky”.
“Sapevamo che la trasferta sarda sarebbe stata importante per noi” – racconta Tonelli – “quindi abbiamo cercato di imprimere un passo elevato già dal Venerdì, riuscendo a metterci in scia a Battistolli che però, per quanto riguarda il nostro campionato, fa parte di un’altra categoria. Eravamo quindi primi del due ruote motrici ma avevamo soltanto una quindicina di secondi su Diana. Non potevamo vivere di rendita al Sabato quindi ci siamo svegliati con tanta grinta.”
Il primo giro, sulle due speciali in programma al Sabato, sorrideva ad un Tonelli che consolidava la seconda piazza nella generale, sempre al comando tra le due ruote motrici, portando il margine sul primo degli inseguitori, il sammarinese Diana, a quasi venti secondi.
La seconda tornata, quella conclusiva, confermava il reggiano seconda forza in campo al Vermentino storico, leader indiscusso del due ruote motrici, con la ciliegina sulla torta dello scratch firmato sull’ultima “Pattada” a chiudere il cerchio di un fine settimana impeccabile.
“È stata una gara difficile e tosta” – aggiunge Tonelli – “perchè il fondo, partendo dopo le moderne, si è scavato parecchio, già dal primo giro. Le prove speciali erano impegnative, veloci ma bellissime e non poteva essere altrimenti visto che sono tratti utilizzati dal mondiale. Dopo un buon Venerdì ci siamo confermati competitivi anche al Sabato, grazie ad una vettura che si è comportata egregiamente e che non ci ha mai dato nessun tipo di problema. Un particolare ringraziamento lo voglio fare ai ragazzi di Power Brothers, di Retro corse e di Titano Motorsport. Grazie anche all’amico Roberto Selva, impeccabile al mio fianco in Sardegna.”
Un secondo gradino del podio assoluto che, unito al successo nel due ruote motrici ma anche al primato in terzo raggruppamento ed in classe 4/2000, si traduce in una pesante ipoteca di Tonelli nella massima serie nazionale su terra per le gloriose regine del passato.
“Con questo successo” – conclude Tonelli – “dovremmo aver messo un’importante impronta sul campionato 2023. Aspetteremo l’ufficialità delle classifiche e poi via con la testa al Brunello.”
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY VERMENTINO, VANNA CHESSA – Nel 5º Rally Vermentino Historicu, quinta prova dell’Italiano Rally Terra Storico, dominio Lucky-Pons su Lancia Delta, che hanno vinto tutte le speciali e guidano la “quattro ruote motrici”. Secondi assoluti e primi tra le “due ruote motrici” Tonelli-Selva su Ford Escort Rs, terzi Serpelloni-Petrin (Ford Escort). Costretto al ritiro per la rottura della pompa della benzina l’uomo immagine del Rally Vermentino, Paolo Diana (Ford Escort Rs), che era terzo. “Purtroppo abbiamo avuto qualche problema per tutta la gara, ma nella penultima prova si è rotta la pompa della benzina e la macchina continuava a spegnersi. Abbiamo provato a completare l’ultima speciale, ma non ci siamo riusciti. Che peccato” ha commentato Diana.
Rally Storico: 1. Battistolli-Pons (LANCIA DELTA) in 54’49.8; 2. Tonelli-Selva (FORD ESCORT RS) a 1’07.3; 3. Serpelloni-Petrin (FORD ESCORT) a 4’25.4; 4. Viola-Bressan (ALFA ROMEO 33) a 6’24.7; 5. Ormezzano-Torlasco (PORSCHE 911 SC) a 7’20.7; 6. Zandona’-Stoppa (RENAULT 5 GT TURBO) a 16’46.1; 7. Lenzetti-Barsanti (LANCIA FULVIA COUPE’) a 27’19.6.
Ufficio Stampa – 20º Rally dei Nuraghi e del Vermentino
Vanna Chessa – Giornalista
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Splendido weekend per gli alfieri della scuderia Rally & co. alla 35° edizione del Rally Elba storico gara valida per il campionato italiano rally autostoriche e penultimo appuntamento stagionale.
Spettacolare 11° posizione assoluta ,vincitori di classe 2000 e terzi nel secondo raggruppamento per la famiglia volante di Valdilana composta da Walter Anziliero navigato dalla figlia Alyssa, che a bordo della fidata Ford escort rs hanno siglato tempi spesso nella top ten , posizione sfuggita in classifica generale per soli 11 secondi “grazie a tutti -dice Alyssa- a mamma Anna, alla nostra scuderia ed ai ragazzi della fpower, abbiamo corso un rally bellissimo su strade con scenari veramente suggestivi, papà ha guidato alla grande e mi ha fatto vivere un weekend stupendo”
Grande prestazione come di consueto per Alessandro Bottazzi ed Ilaria Magnani che sulla piccola opel corsa gsi vincono la classe 1600 nel quarto raggruppamento classificandosi 17° assoluti ” Dopo Salsomaggiore un altra gara terminata senza problemi -dice Bottazzi- e che gara …120 km di speciali fantastiche , una vera soddisfazione di guida anche con la nostra piccola opel”.
Come tradizione della gara elbana, piloti e navigatori hanno festeggiato tutti insieme presso una birreria di Capoliveri , un clima che raccoglie l’amicizia coniugata con i veri valori dello sport.
“Lucky”- Pons vincono il Rally Vermentino Historicu e si lanciano verso il titolo Quattro Ruote Motrici
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRTS, MARIA IULIANO – L’equipaggio su Lancia Delta vince soffrendo il quarto appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra Storico. Secondo posto per Tonelli-Selva su Ford Escort RS che ipotecano il titolo Due Ruote Motrici. Chiudono il podio Serpelloni-Petrin.
Berchidda (SS), 16 settembre 2023 – Sulla terra sarda del Rally Vermentino Historicu non hanno avuto rivali “Lucky” Battistolli e Fabrizia Pons, vincendo 5 prove su 6 e salendo sul palco cerimoniale di Berchidda con 1’07 di vantaggio. Una prestazione monstre quella dell’equipaggio su Lancia Delta Integrale, che ha centrato così la seconda vittoria assoluta sui quattro appuntamenti del Campionato Italiano Rally Terra Storico. Un risultato che visto il forfait dei diretti concorrenti nel titolo Quattro Ruote Motrici li vede mettere una forte ipoteca sulla conquista del tricolore. L’indissolubile duo ha affrontato questa 5^ edizione della gara, organizzata da Rassinaby Racing in collaborazione con gli assessorati regionali allo sport ed al turismo, con mentalità vincente fin dall’inizio. Prova dopo prova il gentleman driver già campione tra le storiche ha preso subito la testa, riuscendo a tenere alto il ritmo fino alla penultima prova, quando un braccetto piegato per poco non gli faceva alzare bandiera bianca. Aiutato dai suoi sfidanti il gentleman driver Lucky è riuscito a gestire il problema ed a mettere una forte ipoteca sul titolo.
Lo stesso ha fatto un formidabile Andrea Tonelli, che in coppia con Roberto Selva ha vinto la classifica tra le “tutto avanti”. Una prestazione superba quella del pilota reggiano, in grado di aprire il vuoto dietro di sé assicurandosi la candidatura come principale indiziato al Campionato Due Ruote Motrici. Terzo dopo diversi ritiri e sconvolgimenti di classifica Sebastiano Serpelloni in coppia con Nicola Petrin su altra Ford Escort, che è riuscito a salire sul gradino più basso del podio con un distacco di 3’18; il suo ritorno nel tricolore è stato dunque positivo.
Hanno piazzato invece la loro Alfa Romeo 33 in quarta posizione Filippo Viola ed Anna Bressan, riuscendo ad ottenere un bottino di punti importanti per la classifica 2RM dopo i buoni risultati al San Marino ed al Medio Adriatico. Federico Ormezzano e Maurizio Torlasco hanno invece spinto sulla loro Porsche 911 SC, riuscendo a conquistare anche grazie alla loro esperienza la quinta posizione su una vettura che raramente si vede sulle strade bianche. Damiano Zandonà ha avuto un po’ di difficoltà sulla terra sarda, lui che navigato da Simone Stoppa su Renault R5 GT era il principale antagonista di Tonelli. Ha tagliato il traguardo al sesto posto dopo un sofferto primo passaggio sulla PS3.
Sono riusciti infine nel portare alla cerimonia d’arrivo la più storica delle vittorie in gara Simone Lenzetti e Serena Barsanti, settimi sulla loro acclamata Lancia Fulvia Coupè.
Il sammarinese Paolo Diana, dopo una gara all’attacco del podio, si è dovuto ritirare nella PS6 per problemi alla pompa della benzina sulla sua Ford Escort condivisa assieme a Corrado Costa. La malasorte invece ha colpito nuovamente Costantino Mura e Marco Demontis, costretti al ritiro nella PS4 per noie alla Lancia Delta dopo una gara partita subito in salita. Hanno dovuto alzare bandiera bianca anche Mannazzu-Bertoletti e Mazza-Cavalli.
CLASSIFICA ASSOLUTA RALLY VERMENTINO HISTORICU: 1. Battistolli-Pons (LANCIA DELTA) in 54’49.8; 2. Tonelli-Selva (FORD ESCORT RS) a 1’07.3; 3. Serpelloni-Petrin (FORD ESCORT) a 4’25.4; 4. Viola-Bressan (ALFA ROMEO 33) a 6’24.7; 5. Ormezzano-Torlasco (PORSCHE 911 SC) a 7’20.7; 6. Zandona’-Stoppa (RENAULT 5 GT TURBO) a 16’46.1; 7. Lenzetti-Barsanti (LANCIA FULVIA COUPE’) a 27’19.6;
CALENDARIO RALLY TERRA STORICO 2023: 3°Rally Storico Valle del Tevere (10-12 febbraio) | 8° Historic San Marino Rally (16-18 giugno) | 5°Rally Storico del Medio Adriatico (15-16 luglio) | 5°Rally Vermentino Historicu (15-16 settembre) | 3°Rally del Brunello Storico (10-11 novembre)
Doppio scratch per “Lucky“- Pons nella prima giornata del 5° Vermentino Historicu
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRTS, MARIA IULIANO – L’equipaggio su Lancia Delta guida la classifica assoluta e mantiene la leadership nello Storico Quattro Ruote Motrici. Tonelli-Selva secondi si difendono nel Due Ruote Motrici inseguiti da Diana-Costa, entrambi a bordo di Ford Escort RS.
Berchidda, 15 settembre 2023 – Appena 16 chilometri sono stati affrontati sugli oltre 74 in programma al 5° Rally Vermentino Historicu, ma il quarto round del Campinato Italiano Rally Terra Storico ha già un dominatore. Il gentleman driver “Lucky” navigato dalla leggenda del rallysmo italiano Fabrizia Pons, ha infatti volato sul doppio passaggio della “Filigosu”, spingendo la sua Lancia Delta Integrale più forte di tutti i concorrenti. Al riordino a Berchidda in Piazza del Popolo l’inossidabile equipaggio aveva infatti già guadagnato oltre 30“ di margine su tutti. Tra gli iscritti alla gara sarda, organizzata da Rassinaby Racing in collaborazione con l’assessorato regionale allo sport ed al tursimo, Andrea Tonelli in coppia con Roberto Selva è riuscito a difendere la leadership nel Campionato Due Ruote Motrici, agguantando con la sua Ford Escort RS una solida seconda posizione. Terzo al debutto nella stagione 2023 su terra il sammarinese Paolo Diana, che con le note di Corrado Costa si è infilato a bordo di una Ford Escort RS tra gli specialisti tricolori delle strade bianche.
Un altro equipaggio biancazzurro su un’altra Ford Escort (ma di versione successiva) siede in quarta posizione: Nemo Mazza navigato da Marco Cavalli, con un distacco da “Lucky” di 1’12. Un’uscita di strada nella PS1 ha costretto invece Costantino Mura a cambiare due ruote della sua Lancia Delta Integrale, facendogli perdere quasi un minuto intero dal leader. Il pilota sardo comunque, navigato da Marco Demontis, domani potrà portare fino all’arrivo sulle strade di casa la seconda posizione tra le Quattro Ruote Motrici. Sesti Sebastiano Serpelloni e Nicola Petrin su altra Ford, a 1’2 dal leader e con un margine di 11.6“ su Damiano Zandonà e Simone Stoppa (Renault 5 GT Turbo).
Chiudono le prime 10 posizioni la Porsche 911 SC di Federico Ormezzano navigato da Maurizio Torlasco e la Renault 5 GT Turbo di Gianluca Mannazzu in coppia con Simone Bertoletti. La più storica vettura in corsa, la Lancia Fulvia Coupè di Simone Lenzetti e Serena Barsanti, insegue a 18“ la decima posizione assoluta.
Nella giornata di sabato si svilupperà poi il grosso della gara, con le restanti 4 prove speciali per un totale complessivo di 74km cronometrati. Si inizierà di mattina alle 09:38 con il primo passaggio sulla “Alà dei Sardi – Buddusò” (14,9 km), seguita alle 10:22 dalla “Pattada” (10,22km). Una coppia di prove speciali da ripetere poi nel pomeriggio della seconda giornata di gara rispettivamente alle 14:06 ed alle 14:50, che chiuderanno le sfide di questo quinto round tricolore.
CLASSIFICA ASSOLUTA DOPO PS2: 1. Battistolli-Pons (LANCIA DELTA) in 13’15.1; 2. Tonelli-Selva (FORD ESCORT RS) a 32.2; 3. Diana-Costa (FORD ESCORT RS) a 47.7; 4. Mazza-Cavalli (FORD ESCORT RS MKII) a 1’11.9; 5. Mura-Demontis (LANCIA DELTA) a 1’17.2; 6. Serpelloni-Petrin (FORD ESCORT) a 1’34.2; 7. Viola-Bressan (ALFA ROMEO 33) a 1’41.6; 8. Zandona’-Stoppa (RENAULT 5 GT TURBO) a 1’53.3; 9. Ormezzano-Torlasco (PORSCHE 911 SC) a 2’29.8; 10. Mannazzu-Bertoletti (RERNAULT R5 GT TURBO) a 2’41.6
CIR TERRA STORICO | TOP 3 DOPO ROUND 2
2RM: 1. Tonelli pt. 68; 2. Zandonà pt. 46; 3. Bartolini pt. 30
4RM: 1. “Lucky” pt. 48; 2. Bianchini pt. 26; 3. Mura pt. 23
CALENDARIO RALLY TERRA STORICO 2023: 3°Rally Storico Valle del Tevere (10-12 febbraio) | 8° Historic San Marino Rally (16-18 giugno) | 5°Rally Storico del Medio Adriatico (15-16 luglio) | 5°Rally Vermentino Historicu (15-16 settembre) | 3°Rally del Brunello Storico (10-11 novembre)
FONTE: ADDETTA STAMPA TITANO MOTORSPORT, SAMANTA GROSSI – Tutto pronto per il quarto appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra Storico il quale si svolgerà sulle bellissime strade sterrate della Sardegna, questo fine settimana, 16 settembre.
La Titano Motorsport avrà due delle sue macchine noleggiate al Rally Vermentino Historicu, per scoprire chi le guiderà continuate a leggere.
Dopo aver preso confidenza con la nuova “Lady” gruppo 4, Ford Escort nera, al Circuito dei Campioni, tornano finalmente su terra Nemo Mazza navigato da Marco Cavalli. I due sammarinesi devono riscattarsi dal Rally Adriatico, in ottica campionato per le 2RM sono quarti a pochi punti da chi li precede. Un piccolo commento di Marco: “partiremo in terra sarda per fare una gara al massimo delle nostre possibilità. Dobbiamo scoprire una Ford Escort gruppo 4 mai guidata sulla terra e Nemo non ha mai corso in questo tipo di terreno quindi dovremo dare subito il massimo per rendere la vita non semplice ai nostri avversari soprattutto in ottica di tener aperto il campionato Italiano due ruote motrici che al momento è meritatamente in mano a Tonelli. E’ sempre bello tornare dagli amici Sardi essendo la mia 5° gara nell’isola dove ogni anno il pubblico fa sentire ognuno di noi a casa, con la loro calorosissima ospitalità, cercheremo di non deludere le loro aspettative a suon di traversi.”
Torna in macchina Sebastiano Serpelloni alla guida della nostra Ford Escort gruppo 2 affiancato come di consueto da Nicola Petrin. I due avevano già “assaggiato” questo posteriore qualche anno fa al Rally Valtiberina. Ecco le parole di Serpelloni: “con molto piacere, torniamo a correre con l’Escort sulla terra, c’è tanto entusiasmo e tanta voglia di divertirsi ma anche di far bene. Non vediamo l’ora di misurarci con gli avversari di grande livello. Con la questa macchina, noleggiata da Bruno Pelliccioni, faremo anche il Rally del Brunello a novembre.”
Siamo felici di presentarvi il terzo equipaggio che porterà il nome della Titano Motorsport in Sardegna: il re dei traversi e dello spettacolo. Paolo Diana affiancato per l’occasione da Corrado Costa saranno a bordo di un’altra nostra Ford Escort gruppo 4, finalmente Paolo torna in gara! “Sono molto felice di aver avuto questa possibilità – commenta Diana – di poter tornare nella terra che amo, la Sardegna. E poi tornarci per correre a Berchidda al Rally del Vermentino con gli amici della Rassinaby, è una cosa magica. Il nostro obbiettivo sarà divertirci, non conosciamo la macchina e questo può essere una fortuna. Ringrazio tutte le persone che mi hanno aiutato ad essere qui, Bruno Pelliccioni che a fatica si è fidato a darmi una delle sue macchine, Corrado Costa che mi accompagna in questa avventura, avevo bisogno di un navigatore che fosse pilota di esperienza e plurivittorioso su questi tipi di fondi, mi può aiutare a fare bene. Ci si vede sulle prove.”
Fulcro centrale sarà Berchidda, che si animerà da giovedì mattina con la distribuzione del radar, verifiche sportive e tecniche per poi ospitare venerdì anche lo shakedown. Ma non solo anche la partenza della prima vettura alle 14:00. Infatti i concorrenti andranno a ripetere per due volte la ps “Filigosu” di 8,20 km per la prima giornata. Mentre per il sabato son previste due prove da ripetere due volte: la “Alà dei Sardi-Buddusò” di 14,99 km e la “Pattada” di 13,97 km, per un totale di 74,32 km cronometrati. Arrivo previsto sempre a Berchidda in Piazza del Popolo per le 15:40, gli orari indicati fanno riferimento alla prima vettura moderna, essendo che lo storico sarà in coda.
Ora la parola ad uno dei pilastri della Titano Motorsport, Bruno Pelliccioni: “ci tengo in particolar modo a questa gara e già ad inizio anno avevo programmato di esserci come partecipante, sopratutto per le strade ed il popolo sardo che ti accoglie con grande emozione. Ma purtroppo dopo l’imprevisto al San Marino Rally la macchine è ancora in sistemazione. Per cui a malincuore sarò sì in Sardegna, ma a supportare i miei amici in gara a cui avevo già dato parola di noleggiare le mie macchine. Forza ragazzi!
In bocca al lupo a tutti e buon divertimento!
Samanta Grossi Addetta Stampa Titano Motorsport
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLYE ELBA, ALESSANDRO BUGELLI – Da domani il via all’appassionante tre giorni di gare “storiche” per la penultima prova del campionato italiano con anche al via la regolarità “graffiti”. Al via i migliori interpreti delle due specialità, a conferma del forte apprezzamento dell’isola e del suo rallye da parte dei piloti. Sono previste dirette streaming della gara.
Capoliveri (Isola d’Elba-Livorno), 13 settembre 2023 – Ancora un’edizione emozionante, si prospetta, il XXXV del Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy, che alla chiusura delle iscrizioni ha di nuovo registrato le “tre cifre”: 133 adesioni in totale.
Sarà il settimo e penultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally AutoStoriche ed avrà validità anche per il Trofeo Rally Toscano oltre che per le serie promozionali del Trofeo A112 Abarth, del Memory Fornaca e del Trofeo Michelin Storico. Poi, appuntamento immancabile, per l’evento, sarà il “XXXV Elba Graffiti” di regolarità a media, valido per il Campionato Italiano di specialità, anche in questo caso un appuntamento irrinunciabile per gli specialisti, sia per il prestigio del correre all’isola d’Elba, sia per poter fare sport e turismo insieme.
Grande attesa, dunque, sull’isola per questa nuova sfida che nel dettaglio vede iscritti 83 concorrenti per il Rallye, 15 per il Trofeo A112 e ben 35 equipaggi nella parte “Graffiti” di regolarità. A questi numeri che identificano ancora una volta il grande fascino, la grande attrazione che hanno l’isola e la sua gara, si sommano 8 Nazioni diverse rappresentate ed al via, gli equipaggi elbani saranno ben 21. Ci sono dunque tutti gli ingredienti per poter assistere ad un grande evento, quello che prosegue senza dubbio la tradizione.
LE SFIDE “CALDE” TRICOLORI
Metti un percorso che emoziona, metti anche delle “piesse” che sono uniche per difficoltà, tecnicità, anche per scorci di paesaggio ed ecco che con la qualità dei piloti al via. Ad aprire le partenze sarà il pavese Matteo Musti, con una Porsche 911 Carrera., pronto a proseguire il trend positivo della stagione, in quanto leader del 2° raggruppamento. Secondo in pedana il senese Alberto Salvini, uno dei grandi estimatori del Rallye Elba dal quale ha ricevuto spesso ampie soddisfazioni. Si presenta al via con una delle grandi novità sportive della gara, con una Subaru Legacy del 4° raggruppamento, in luogo dell’amata Porsche. Tutti coloro che pensano in grande e inseguono un titolo saranno al via:
Nel primo raggruppamento Antonio Parisi e Giuliano Palmieri, entrambi su Porsche arrivano divisi da soli sei punti, con al comando il primo ed all’Elba sarà di nuovo battaglia. Come lo sarà anche con il terzo in classifica, Massimo Giuliani, con la meno potente ma agile Lancia Fulvia Hf. Al via anche Fabrizio Pardi, pure lui su Lancia, deciso a mettersi sotto nei quartieri alti della classifica.
Secondo Raggruppamento che certamente infiammerà la sfida, appunto con il leader della classifica Musti che dovrà difendersi dalle incursioni del valtellinese Lucio Da Zanche, un altro che all’Elba ha sempre fatto la voce grossa. Alle loro spalle ci saranno sia Valter Anziliero (Ford Escort RS) che Luigi Orestano (Posche 911), leggermente staccati dalla testa e quindi in cerca di punti pesanti.
Nel Terzo Raggruppamento i primi quattro in classifica ci saranno tutti, dal leader Mannino (Porsche), al secondo che è il lucchese De Bellis (Porsche), al suo primo anno di tricolore auto storiche, per proseguire con il locale Massimo Giudicelli e la sua VolksWagen Golf GTI, al milanese Lo Presti (Porsche) e tutti hanno un motivo per dare battaglia.
Quarto Raggruppamento che a parte la novità di Salvini in Subaru, propone “nomi” destinati a movimentare la gara. Si parte dal senese Valter Pierangioli e la sua Ford Sierra Cosworth 4×4 al siciliano Salvatore “Totò” Riolo, innamorato dell’Elba e della sua gara che gli hanno sempre dato sensazioni e soddisfazioni forti. Il pilota di Cerda sarà su una Porsche 911, poi vi sarà da tenere d’occhio il livornese Riccardo Mariotti, con la Sierra “palettone”, il rodigino Matteo Luise con la Fiat Ritmo 130, leader della classifica cercherà l’allungo ulteriore. Pierangioli e Mariotti, che lo seguono sul podio sono vicini, facile prevedere duelli particolarmente incandescenti, con il primo che certemente sfrutterà al meglio la trazione integrale che non l’altro, la cui vettura è a due ruote motrici.
Attenzione poi alle variabili, vale a dire i piloti elbani. Francesco Bettini si ripropone con una Lancia Delta Integrale con il preciso intento di riscattare il ritiro del 2022 per incidente. Ci sarà anche Andrea Volpi, con la novità di una Peugeot 309 16V gr. A, vettura tra le meglio rimaste in Italia.
IL TROFEO A112
Quattordici sono gli equipaggi iscritti alla gara, dai quali ci si attende un’altra sfida di alto livello a partire da quello che è al comando della generale ovvero il duo detentore del titolo, formato da Ivo Droandi e Carlo Fornasiero. Alle loro spalle, rilanciati nella corsa per la vittoria finale dopo la doppietta al Campagnolo e al Lana, ci saranno Marco Melino e Michele Sandrin seguiti da un altro equipaggio più volte in bella luce quest’anno e parliamo di Luca Fichera e Lorenzo Pagliaro che hanno dimostrato di aver le carte in regola per firmare la loro prima vittoria in gara. Tutti però, dovranno vedersela con diversi outsiders a partire dal “sempreverde” Francesco Mearini navigato dal fido Massimo Acciai; torna in gara anche Nicola Tonetti affiancato da Giovanni Guerzoni e saranno al via anche Marcogino Dall’Avo e Manuel Piras per cercare la riscossa dopo un inizio di stagione avaro di soddisfazioni.
“GRAFFITI D’AUTORE”
Appuntamento imperdibile, irrinunciabile, quello dell’Elba per i regolaristi, sarà quest’anno estremamente qualificato. Vedrà al via i migliori specialisti, ben 35, che si sfideranno tra scenari unici per far proprio un alloro che ha un retrogusto particolare.
LE DIRETTE STREAMING
A cura di SportCultura.tv, la gara avrà una programmazione di dirette streaming, con il supporto di Aci Sport. Domani, giovedì 14 settembre, alle 20:25 collegamento dalla partenza gara a Porto Azzurro + P.S. 2 Capoliveri (zona centro del paese) con collegamento dallo stop della prova.
Venerdì 15 settembre alle 09:20 con la prova Spciale n. 3 nel primo chilometro di prova circa.
Sabato 16 settembre dalle ore 16:25 arrivo gara a Capoliveri con copertura immagini della Prova Speciale n. 11.
Tutto quanto sarà fruibile nei canali social di SportCultura.tv, e nella piattaforma Facebook alle pagine del Rallye Elba e QUI Motori.
UN PERCORSO DISEGNATO COME TRADIZIONE VUOLE
Avrà caratteri distintivi importanti, l’edizione duemilaventitre, con un percorso definito “importante”, con ben 249,680 chilometri dei quali 120,690 di impegni competitivi, undici in totale, il 32,60 %, in tre giorni di competizione. Sempre parlando di percorso, vi sarà una rivisitazione della prova di Capoliveri, proposta in due versioni, le altre prove speciali saranno un “classico”, decisamente sempre attuale ed un’altra importante novità sarà la partenza da Porto Azzurro, mentre la bandiera a scacchi proseguirà a sventolare a Capoliveri, nel Piazzale Australia, dove è previsto anche il Parco di Assistenza.
Per non essere troppo invasivi con la vita quotidiana del territorio, il rallye si svolgerà per la prima tappa (giovedì 14 e venerdì 15 settembre) nella parte orientale dell’isola, mentre per la giornata di sabato 16 si sarà concentrati nel versante occidentale. Una soluzione che ha sempre riscontrato apprezzamenti sia dalla popolazione che dai partecipanti.
PROGRAMMA DI GARA
Giovedì 14 settembre 2023
09:00 – 18:00 : Ricognizioni
09:00 – 11:00 : Capoliveri, C/O Hotel Elba International – Località Naregno Distribuzione Road Book e Verifiche sportive
11:00 – 16:00 : Capoliveri Viale Italia Verifiche tecniche
20:30 : Partenza – Porto Azzurro, Banchina IV Novembre
22:50 : Ingresso riordinamento 1 Porto Azzurro, Banchina IV Novembre
Venerdì 15 settembre 2023
08:50 : Uscita riordinamento 1 Porto Azzurro, Banchina IV Novembre
10:50 : orario presumibile partenza XXXV Elba Graffiti
17:15 : Arrivo 1^ tappa – ingresso in parco chiuso – Capoliveri.
Sabato 16 settembre 2023
08:40 : Partenza 2^ tappa Capoliveri
16:30 : Arrivo 2^ tappa e premiazione-Capoliveri Piazzale Viale Australia
Tutte le informazioni sull’evento sono fruibili on line nel sito internet della gara : www.rallyeelbastorico.net
Immagine: Bettiol
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli


























