FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Grande prestazione al rally elba storico per l’equipaggio portacolori della Rally & co composto da Luca Delle coste e Giuliano Santi come sempre a bordo della Ford Escort rs. Dopo 133 km cronometrati e 10 prove speciali tra cui l’ultima di ben 27 km la coppia varesina/biellese è arrivata sulla pedana in 9° posizione assoluta terzi nel secondo raggruppamento e 1° di classe 2.000 tornando anche in testa al memory fornaca vinto nel 2023. “Una gara bellissima, organizzata in modo impeccabile in una location stupenda questo rally elba-dicono Luca e Giuliano- con la soddisfazione di essere arrivati nella top ten. Abbiamo perso una posizione nell’ultima prova ma più di così non potevamo fare”
Ritirati per uscita di strada Alessandro Bottazzi e Luigi Bariani sulla opel corsa sulla 5° ps mentre sulla prova precedente uscivano di strada anche Alyssa Anziliero e Anna Berra sulla ford escort con nessuna conseguenza per fortuna a nessuno dei due equipaggi.
fordescortrs
Salvini-Tagliaferri su Porsche Carrera RS chiudono al comando la prima tappa del XXXVI Rally Elba Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, MARIA IULIANO – Il pilota senese si prende la leadership con 16”3 di vantaggio su Da Zanche-De Luis, scavalcati nella PS5. Terzo l’equipaggio Lombardo-Consiglio su altra Porsche di 2°Raggruppamento. Domani la seconda tappa con le altre cinque speciali in programma.
Capoliveri (LI), venerdì 27 settembre 2024 – Una prima tappa ricca di sfide quella del XXXVI Rally Elba Storico, che sugli asfalti isolani ha accolto i protagonisti del Campionato Italiano Rally Auto Storiche e del FIA European Historic Rally Championship, entrambi giunti al settimo appuntamento stagionale. Cinque le prove speciali affrontati nella prima giornata di competizione, che ha visto in azione i suoi concorrenti lungo i passaggi di “Monumento”, “Marciana Marina-Marciana-Campo”, “Due Mari” e sulla prova notturna di “Capoliveri”, attesissima dal pubblico isolano.
A chiudere in testa la prima tappa è Alberto Salvini in 44’16.1, con un sorpasso sulla PS5 su Lucio Da Zanche, che era passato subito al comando dopo il primo passaggio del venerdì sulla prova di “Monumento”. Un primo giorno molto positivo per il pilota senese, che assieme a Davide Tagliaferri su Porsche Carrera RS si è avvicinato sempre di più al pilota di Bormio navigato da Daniele De Luis, scivolato in seconda posizione con un distacco di 16”3. Entrambi autori del miglior crono in due prove speciali sulle cinque disputate, saranno sotto i riflettori della giornata di domani, decisiva per le sorti della gara. Terza posizione provvisoria per Angelo Lombardo, autore del miglior crono sulla “Due Mari” su altra Porsche di 2°Raggruppamento condivisa con Roberto Consiglio per la doppia validità italiana ed europea, rallentato sulla seconda speciale da alcuni inconvenienti tecnici riscontrati alla propria vettura. Alle spalle del siciliano di Cefalù, chiude al quarto posto un buon Valter Pierangioli, primo tra i concorrenti del 4°Raggruppamento accompagnato alle note da Arianna Ravano su Ford Sierra Cosworth, davanti all’equipaggio di casa composto da Francesco Bettini e Luca Acri su Lancia Delta Integrale, che lo scorso anno si era aggiudicato la piazza d’onore assoluta. Sesto piazzamento per “Zippo”, al volante della Audi Quattro e coadiuvato da Nicola Arena, leader del 3°Raggruppamento davanti a Tiziano e Francesca Nerobutto saliti in settima posizione mettendosi alle spalle Enrico Volpato, affiancato da Samuele Sordelli su Ford Escort RS. Termina nono e terzo nel 4°Raggruppamento Matteo Luise con la Fiat Ritmo 130 Abarth condivisa con Melissa Ferro, mentre Stefano Delle Coste navigato da Giuliano Santi su Ford Escort RS 1600 completa la classifica dei primi dieci equipaggi.
In evidenza anche Giuliano Palmieri, in coppia con Lucia Zambiasi su Porsche 911 S, al comando nella graduatoria riservata al 1°Raggruppamento con un tempo di 54’05.9 davanti alla vettura gemella dello spagnolo Jesus Diez Villarroel affiancato da Carmelo Cappello e la BMW 2002 TI di Carlo Fiorito e Nicolò Ventoso. Una prima giornata di gara sfortunata, invece, per Antonio Parisi, costretto al ritiro per via di noie meccaniche riscontrate nel corso della PS4 sulla propria Porsche 911 S condivisa con Giuseppe D’Angelo.
Le sfide del XXXVI Rally Elba Storico proseguiranno domani, sabato 28 settembre, con la seconda tappa, scenario nel quale verranno affrontate le altre cinque speciali in programma sulla tabella di marcia lungo i passaggi della “Innamorata” (PS6 – 9-30; PS9 – 13.30), “Volterraio” (PS7 – 10.30), “Bagnaia-Cavo” (PS8 – 10.50) e “Volterraio-Cavo” (PS10 – 14.30). L’arrivo finale, previsto per le ore 16.00, e la cerimonia di premiazione dei vincitori saranno allestite a Capoliveri.
CLASSIFICA RALLY ELBA STORICO DOPO TAPPA 1: 1. Salvini-Tagliaferri (Porsche Carrera RS) in 44’16.1; 2. Da Zanche-De Luis (Porsche 911 RS) a 16.3; 3. Lombardo-Consiglio (Porsche 911 RS) a 25.3; 4. Pierangioli-Ravano (Ford Sierra Cosworth) a 49.1; 5. Bettini-Acri (Lancia Delta HF Integrale) a 1’23.3; 6. ”Zippo”-Arena (Audi Quattro) a 1’59.7; 7. Nerobutto-Nerobutto (Opel Ascona 400) a 2’52.0; 8. Volpato-Sordelli (Ford Escort RS) a 3’17.0; 9. Luise-Ferro (Fiat Ritmo Abarth 130 TC) a 3’38.2; 10. Delle Coste-Santi (Ford Escort RS 1600) a 3’50.3
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2024: 1-2 marzo 14° Historic Rally delle Vallate Aretine | 19-20 aprile 7° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda | 9-11 maggio Targa Florio Historic Rally | 31 maggio-1° giugno 12° Valsugana Historic Rally | 20-21 giugno 13° Rally Lana Storico | 12-13 luglio 28° Rally Alpi Orientali Historic | 26-29 settembre XXXVI Rallye Elba Storico | 18-19 ottobre 39° Sanremo Rally Storico
Ufficio stampa CIRAS: Maria Iuliano
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Un vero e proprio squadrone che conta ben trentanove equipaggi è pronto a difendere i colori della scuderia veneta otto volte Campione d’Italia nel penultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Quindici di essi si sfideranno nel Trofeo A112 Abarth
Romano d’Ezzelino (VI), settembre 2024 – Il Rallye Elba Storico è da sempre una delle gare più sentite dagli equipaggi del Team Bassano che anche per l’edizione che sta per andare in scena, si presenta con una partecipazione massiccia: sono infatti trentotto gli equipaggi in gara nel rally, quindici di questi nel Trofeo A112 Abarth Yokohama per il quale è stato emesso il comunicato dedicato, ai quali se ne somma uno impegnato nel rally di regolarità a “media 50” ovvero quello della Fiat 124 Abarth di Gino Fumagalli ed Emilio Burlando.
Due distinti sono gli elenchi del rally col primo che contempla gli equipaggi iscritti alla gara FIA dove sono due i portacolori dell’ovale azzurro: Enrico Volpato e Samuele Sordelli su Ford Escort RS, oltre a Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi con la Porsche 911 S con la quale cercheranno la conferma matematica del titolo tricolore.
A loro faranno seguito gli altri iscritti ad iniziare da Matteo Luise e Melissa Ferro su Fiat Ritmo 130 TC, per proseguire con Tiziano e Francesca Nerobutto con l’Opel Ascona 400; segue poi un quintetto di Porsche 911 formato dalle SC di “MGM”, Alessandro Russo e Michael Stock affiancati rispettivamente da Carola Grosso, Sandro Sanesi e Gerhard Weiss, oltre alle RS di Stefano Chiminelli ed Enrico Strappazzon e di Luigi Orestano con Maurizio Barone. I primi elbani a comparire in elenco sono i cugini Galullo: Marco con Simona Calandriello su Peugeot 205 Rally, Riccardo con Luca Lambardi sulla versione GTI 1,9 della francese. Tocca poi a Maurizio Cochis e Milva Manganone con l’Opel Kadett GSI, tallonati dalla Volkswagen Golf GTI di Massimo Giudicelli e Daniele Zecchini. Presenti anche Damiano Pasetto e Matteo Zanini con una Talbot Sunbeam Lotus e con un’altra Golf GTI saranno al via Stefano Segnana e Giovanni Somenzi e subito dietro partirà la Fiat 128 Sport di Luigi Annoni e Giampaolo Mantovani. Si scorre poi l’elenco sino a trovare la Lancia Fulvia HF 1.6 di Francesco Espen e Gabriella Guglielmo, e poco più avanti la Fiat Ritmo 130 TC di Leopoldo Di Lauro e Giovanni Nuvoli, seguiti dalla Fiat 124 Spider di Elena Gecchele e Giulia Dai Fiori con subito dietro la 128 Rally di Davide e Tommaso Marchi oltre alla Triumph TR7 di Maurizio Amante e Rita Masi. Non mancherà sulle strade di casa l’Opel Corsa GSI di Alberto Gragnani con Simone Carli alle note e completa la nutrita presenza la Lancia Fulvia Coupé di Roberto Zedda e Ludovica Donato.
Due sono le tappe dell’edizione 2024 del Rally Elba Storico; la prima scatterà alle 12 di venerdì 27 da Porto Azzurro per concludersi dopo aver corso cinque prove speciali, l’ultima delle quali alla luce dei fari supplementari. La seconda avrà inizio di buon mattino del sabato e prevede altre cinque prove per 133,58 chilometri cronometrati. La bandiera a scacchi sventolerà a Capoliveri a partire dalle 16.
Lo scorso fine settimana sono arrivate in casa Team Bassano buone notizie dalla Sicilia grazie a Giuseppe Savoca e Francesco La Franca, ottimi sesti assoluti al Tindari Rally Historic con la Fiat Ritmo 75 che hanno anche portato alla vittoria di classe e di 3° Raggruppamento; con questo risultato il duo si è assicurato il titolo di categoria nel T.R.Z. della Quarta Zona, oltre a quello della “over 60” ed il secondo posto nella classifica assoluta.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Riparte il campionato italiano rally autostoriche con la gara piu’ affascinante di tutto il calendario , il 36° rally Elba storico in programma venerdi 27 e sabato 28 settembre. Partenza da Porto Azzurro ed arrivo a Capoliveri dopo aver percorso ben 133 km cronometrati suddivisi in 10 prove speciali (tra cui la lunga Volterraio-Cavo di ben 27 km), questo e’ il programma che attende i 173 iscritti tra i quali 3 equipaggi della scuderia biellese Rally & co. Con il numero 112 cercano il riscatto dopo il ritiro al rally del grappolo Luca Delle coste e Giuliano Santi a bordo della loro ford escort rs , seguiti con il 113 da Alessandro Bottazzi e Luigi Bariani sulla piccola Opel corsa Gsi 1.600 cc. ; capitolo a parte per la famiglia da corsa composto dalla giovane Alyssa Anziliero navigata dalla mamma Anna Berra che sulla Ford escort di famiglia “rubata” al padre Walter cercheranno di aggiudicarsi la classifica femminile ed ottenere punti per il campionato. Una nota di “cuore” per loro, aver sposato il progetto dell’associazione elbana di volontariato “i sogni di Anna” nata in ricordo di Anna Puccini bambina di 8 anni innamorata di rally, mancata nel 2022 a causa di una rara forma di tumore, che promuove iniziative per le persone meno fortunate ed in aiuto di cani e gatti dei quali la piccola “guerriera elbana” era innamorata tanto da desiderare nel suo ultimo disegno di costruire un canile ed un gattile per gli animali abbandonati
FONTE: ADDETTA STAMPA TITANO MOTORSPORT, SAMANTA GROSSI – Durante lo scorso weekend è andato in scena il 3° Rally del Veneto Storico, gara interamente riservata alle auto storiche e valevole per il T.R.Z. di zona 2. A prendere parte alla manifestazione c’era Sebastiano Serpelloni navigato sempre da Nicola Petrin, i due hanno portato in gara la Ford Escort gruppo quattro.
Anche se per l’esperto veronese era al primo utilizzo di questa vettura, tutto sommato si è difeso bene e migliorando durante la giornata di gara, acquisendo così sempre più feeling con la vettura per i prossimi appuntamenti.
Serpelloni ci racconta l’esperienza: “gara bellissima, la macchina è impegnativa quindi ho fatto fatica io a trovarci il giusto feeling perché è molto più tosta della gruppo due, sicuramente mi servirà molto questa esperienza in ottica Rally del Vermentino anche se su fondi totalmente differenti. La macchina è stupenda per quanto sia di difficile gestione per me, è sempre andata benissimo a parte al mattino che aveva deciso di non accendersi e siamo partiti purtroppo con quattro minuti di penalità, ma per noi l’importante era fare amicizia con lei.”
Chiudono in 25esima posizione assoluta e primi di classe 4/200, considerando l’elenco partenti e la penalità è un ottimo risultato per la prima volta per loro su questa vettura. Ora testa al Rally del Vermentino, prossimo appuntamento a settembre nella splendida isola della Sardegna.
Addetta stampa Titano Motorsport
Samanta Grossi
XXXVI Rally Elba Storico-Trofeo Locman Italy: l’elenco iscritti ha toccato, nel totale, quota 173
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLYE ELBA, ALESSANDRO BUGELLI – Con l’appuntamento elbano dalla doppia valenza europea e italiana, si apre il rush finale di entrambi i campionati, confermando le “piesse” isolane come importante crocevia per la corsa ai titoli e l’elenco iscritti è da record, la migliore performance del 2024. Il percorso, ispirato dalla tradizione e come sempre tecnico e selettivo, sarà dunque freddo arbitro per inseguire la soddisfazione di una stagione intera da parte dei piloti. Confermato, per le ore 11,30 di giovedì 26 settembre a Capoliveri, l’importante convegno “Le nuove frontiere del turismo”, con chiaro richiamo alla valenza strategica del rallye per il settore.
Livorno, 18 settembre 2024 – Il XXXVI Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy, il 27 e 28 settembre, si conferma importante crocevia del FIA European Historic Rally Championship come anche del Campionato Italiano Rally Autostoriche. La prima, immediata conferma arriva dall’elenco iscritti, che ha segnato la cifra record di 173 adesioni, la migliore performance in Italia nel 2024. Ed è anche il miglior premio per l’organizzazione e per l’intera isola, che vedono riconosciuto il proprio evento come appuntamento immancabile per quello che offre con le sue prove speciali ma anche per quello che propone come luogo di vacanza.
Per entrambi i campionati si tratta della settima prova in calendario, aprendo di fatto il classico rush finale e proprio le “piesse” isolane saranno testimoni di performance con le quali gli attori principali cercheranno lo spunto vincente per dare un senso compiuto ad un’intera annata di sfide in giro per l’Europa come anche in lungo e in largo nell’Italia dei rallies. Ed ancora una volta si ripropone l’interminabile sfida degli italiani contro i piloti continentali, con spesso il risultato a favore dei primi, che peraltro fanno spesso la voce grossa anche all’estero.
CAMPIONATO EUROPEO Nel primo raggruppamento comanda la classifica il 59enne inglese James Potter, in coppia con Tim Sayer su una Ford Escort Twin Cam. Sei vittorie su sei partecipazioni 194 punti incamerati sono il biglietto da visita per eventualmente arrivare all’Elba e tentare di allungare sul più diretto inseguitore, il “nostro” Antonio Parisi, uno dei “senatori” della categoria in ambito continentale, con la sua Porsche 911 S, con al fianco Giuseppe D’Angelo. Il 78enne pluridecorato driver torinese è dietro al pilota d’oltre manica di 89 punti mentre al terzo posto si trova un altro italiano, Carlo Fiorito (81 punti), in coppia con Nicolò Ventoso. Tre le gare continentali disputate da loro, con due podii al terzo posto ed una quarta piazza, contando quindi di rimettersi sotto all’Elba.
Il secondo raggruppamento è in mano per adesso all’ungherese Laszlo Mekler, innamorato dell’Alfa Romeo, con la sua Giulia GTA 1600. In coppia con il connazionale Meklerné, ha collezionato quattro piazzamenti continentali per 109 punti, inseguito a 32 punti dal siciliano Angelo Lombardo, 33enne siciliano di Cefalù, con la Porsche 911 Carrera RS 3.0, sulla quale è assecondato dal friulano Campeis. Al suo pari c’è il francese Jean Marc Bussolini, con una pari vettura. Segue, con due sole gare all’attivo, l’inglese Greg McCormak (Ford Escort RS 1800 MKII), con 59 punti, mai stato a correre all’Elba.
Nel terzo raggruppamento per adesso ha fatto la voce grossa un altro italiano, Andrea “Zippo” Zivian, con la sua Audi Quattro, navigato dal ligure Nicola Arena. Sei gare partecipate e quattro vittorie sono il considerevole bottino che il 52enne driver alessandrino ha all’attivo, con 55 punti di vantaggio sul belga, classe ’71 Christophe Jacob, al volante di una Ford Escort RS 1800 MKII in coppia con Isabelle Regnier, mentre il gradino più basso del podio provvisorio per adesso è appannaggio dello svizzero Guy Trolliet (Porsche 911SC). Il pilota del Cantone Vaud ha già corso all’Elba qualche anno fa e ne è rimasto affascinato e nel ranking provvisorio conta 87 punti per tre appuntamenti disputati.
Quarto raggruppamento per adesso con un altro inglese in cattedra, Ernie Graham, con la Ford Escort RS 1800 MKII. Sei gare disputate e costanza di piazzamenti sono state per adesso la sua arma vincente, correndo spesso in coppia con la figlia Anna. Secondo in classifica, a 40,5 punti dietro è l’altro ungherese Tibor Erdi jr. con la Ford Sierra Cosworth 4×4. “Figlio d’arte”, ha disputato cinque gare e collezionato due ritiri che ne hanno vincolato lo status stagionale, l’ultimo proprio alla gara precedente in Finlandia, tradito dal cambio. A soli 4,5 punti di passivo da lui, terzo, è il francese Pascal Eouzan, con la sua BMW M3. Cinque anche per il transalpino le partecipazioni continentali e prima dell’impegno elbano sente il classico fiato sul collo del polacco Piotr Gadomski, con una Toyota Corolla, a soli sei punti dietro.
Inoltre, vi è anche una classifica assoluta, che vede i colori italiani eccellere, con «Zippo» e la sua Audi in testa con 127 punti davanti all’inglese Graham (115,5 punti) e con Erdi jr. terzo e fermo a 97.
CAMPIONATO ITALIANO Come al solito, la serie tricolore (CIRAS) arriva sull’isola carica di motivi e di tante storie da raccontare e tanti hanno disertato alcune gare precedenti per non perdersi il fascino degli asfalti e degli scorci paesaggistici unici che offre l’isola. Anche in questo caso vi è una classifica assoluta generale che è estremamente corta. Leader è il siciliano Natale Mannino (Porsche) con 113,5 punti, vale a dire l’inezia di 0,5 sul pavese Matteo Musti (Porsche) mentre terzo è Giuliano Palmieri (Porsche) a 99.
Primo raggruppamento leadership per lo stesso Palmieri, con Lucia Zambiasi, ampiamente al comando con 99 punti, ben 52 lunghezze su siciliano Giuseppe Pollara (Porsche 911 SC) ed al terzo posto, ancora pù lontano (solo 18 punti all’attivo), Giuseppe Leggio con la BMW ti 2002 condivisa con Rosario Gurrieri. A soli quattro punti da loro preme la Porsche di Antonio Parisi, che già si trova ai vertici della classifica europea. Nel secondo raggruppamento comanda Matteo Musti (copilota è il fiorentino Simone Brachi), con la Porsche Carrera RS, sulla pari vettura di Stoccarda del palermitano Luigi Orestano, con al fianco l’imperiese Maurizio Barone dietro di trenta punti, con terzo invece il valtellinese Lucio da Zanche, uno che all’Elba ha sempre trovato ispirazione (vincitore anche lo scorso anno). Anche lui con la Porsche Carrera RS condivisa con il conterraneo De Luis ed anche con il cefaludese Livecchi ha 11 punti in meno di Orestano, confidando dunque con l’appuntamento elbano per rilanciarsi in concreto.
Terzo raggruppamento per l’altro siciliano Natale Mannino, palermitano pure lui (Porsche 911 SC-113,5 punti). Precede il trentino Tiziano Nerobutto, sempre spettacolare con la sua Opel Ascona 400, a 23,5 punti dal leader e terzo è il milanese Beniamino Lo Presti (Porsche 911 SC), con 65 punti. Non troppo lontano c’è il veneto Stefano Sbalchiero, con una meno potente Fiat 127.
Si attendono duelli accesi nel quarto raggruppamento, dove per adesso comanda il rodigino Matteo Luise, con la Fiat Ritmo 130 Abarth con soli 2,5 punti davanti al livornese Riccardo Mariotti, con la Ford Sierra Cosworth e con terzo, a soli 3,5 punti il faentino Riccardo Errani, con la Lancia Delta integrale.
Poi, attenzione ai tanti elbani che nella loro gara certamente vorranno fare bella figura davanti al pubblico amico, primi fra tutti Francesco Bettini, Andrea Volpi, ma anche Massimo Giudicelli, Efisio Gamba, il giovane Leonardo Pierulivo e molti altri di una lista che di certo sarà lunga e qualificata.
Alle due impegnative prove di rally sarà affiancato l’immancabile appuntamento del “Graffiti”, valido anche in questo caso come settima delle nove prove a calendario del “tricolore” Rally Autostoriche di Regolarità.
In questo caso si registra un nuovo, inaspettato, record di iscritti, che ha toccato 39 equipaggi in totale.
UNA NUOVA “PERMANENCE” Confermato nella sua classica collocazione al termine dell’estate, adeguata a favorire l’allungamento della stagione turistica sull’isola si presenta con alcune novità: quella più rilevante riguarda la logistica, spostata a Lacona (comune di Capoliveri) all’Uappala Hotel Club Lacona, dove avranno sede la direzione gara, la segreteria e la sala stampa. All’interno delle sue funzionali strutture, evitando spostamenti e ottimizzando il tempo, avranno luogo la consegna del materiale di gara ai concorrenti oltre alle verifiche sportive e tecniche ante-gara. Inoltre, il parcheggio lato mare dell’hotel accoglierà i primi due riordinamenti ed il parco chiuso di fine prima tappa, mentre l’area del parco assistenza, come nelle ultime due edizioni, è prevista a Capoliveri in Viale Australia e parcheggi limitrofi.
DUE GIORNATE DI GARA Sul piano sportivo, le due tappe di gara, un “classico sempre attuale”, sono state disegnate sulla scorta della tradizione. Previste, in totale, 10 prove speciali in due giorni gara in luogo dei tre organizzati fino allo scorso anno. Si sono ottimizzati i tempi e gli spostamenti interessando la parte occidentale dell’isola per la prima tappa e quella orientale per la seconda. Un disegno di gara dunque invertito, anche in questo caso, rispetto agli anni passati. La seconda prova speciale, la “Marciana Marina-Marciana-Campo”, viene introdotta per la prima volta nella gara storica, dopo averla proposta ad aprile per quella “moderna” e la classica prova “Monumento” sarà percorsa in senso inverso rispetto al 2023.
IL CONVEGNO DEL 26 SETTEMBRE A CAPOLIVERI La gara, che da anni oramai si sdoppia con quella “moderna” a primavera” e lo “storico” a fine estate, non è soltanto sport e sfide ma anche un determinante veicolo di promozione del territorio e utile incentivo economico per l’indotto turistico. Per questo verrà organizzato, giovedì 26 settembre alle ore 11,30, quindi alle porte della gara, a Capoliveri, un convegno dal titolo “Le nuove frontiere del turismo”, argomento nel quale si darà ampio respiro a racconti, idee, prospettive per affrontare le nuove sfide del settore, mirate a guidarne lo sviluppo sostenibile e buone per fornire prospettive di innovazione come sta proponendo il rallye.
Sarà un importante momento di riflessione e confronto con i vari attori che sul territorio e non solo si dedicano alla promozione, alla valorizzazione e alla comunicazione di esso.
ALTRE VALIDITA’ Oltre alla validità europea e alle due titolazioni “tricolori”, vi saranno poi le altre validità “promozionali”, come il Trofeo A112 Abarth, il Memory Fornaca e la Michelin Historic Rally Cup, oltre a quella del Campionato Sociale ACI Livorno.
LE DIRETTE STREAMING Con la regia affidata alla struttura SportCultura.tv e con il supporto di Aci Sport sono previste dirette streaming della competizione. Il palinsesto è in via di definizione e verrà comunicato non appena approvato.
Immagine: Barsali
www.rallyelbastorico.net
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
FONTE: UFFICIO STAMPA ANDREA TONELLI, FABRIZIO HANDEL – È doppietta del pilota di casa tra le mure amiche, in un’edizione penalizzata dalla scarsa affluenza tra le regine del passato.
Reggio Emilia, 16 Settembre 2024 – Andrea Tonelli vince la seconda edizione del Rally Storico Appennino Reggiano, confermandosi padrone indiscusso tra le signore d’un tempo.
Erano soltanto in quattro i concorrenti al via Sabato e Domenica con il pilota di Reggio Emilia che si inseriva subito nella lotta al vertice, gap di tre secondi al controllo stop della prima “Giandeto” su una vecchia volpe come Bedini, in gara su una Ford Sierra Cosworth gruppo A.
Il portacolori di Movisport, in coppia con Roberto Debbi sulla consueta Ford Escort RS 1800 MKII curata per l’occasione da Publisport Racing, si confermava seconda forza in campo, archiviando il primo loop di speciali in piazza d’onore, a soli 7”8 da Bedini.
Una lotta già chiusa ai due con il terzo, “Ragastass”, lontano quasi un minuto dalla vetta.
“Abbiamo faticato a trovare il giusto ritmo” – racconta Tonelli – “ma era da tanto tempo che non correvamo sull’asfalto. Dopo le prime tre prove non eravamo poi così lontani da Bedini, calcolando che lui aveva una Ford Sierra Cosworth a trazione integrale. Abbiamo così deciso di cambiare passo nel secondo giro, aumentando il ritmo per andare all’attacco della leadership.”
Detto e fatto con Tonelli che firmava il primo scratch di giornata sulla “Giandeto” due ma il successivo ritiro di Bedini, fuori dai giochi sulla quinta speciale, ed un margine di quasi due minuti su “Ragastass” consigliavano al due volte tricolore su terra di tirare i remi in barca.
Senza forzare più del dovuto l’idolo di casa poneva la propria firma su tutti i tratti cronometrati ancora da disputare, chiudendo la partita con un distacco importante sugli inseguitori.
Al secondo successo assoluto consecutivo sulle strade di casa si aggiunge il primato in terzo raggruppamento ed in classe 4/2000 per un fine settimana tutto da incorniciare.
“Da quando si è ritirato Bedini abbiamo alzato il piede” – aggiunge Tonelli – “ed abbiamo cercato di dare spettacolo. La nostra vettura è stata un orologio svizzero, grazie anche alle cure di Publisport Racing dei fratelli Costi. Un percorso selettivo, difficile e molto guidato, tipico del nostro appennino. Dopo così tanti anni di assenza sul catrame è un risultato che ci gratifica, soprattutto per i tempi fatti fino al momento del ritiro di Bedini. Peccato ci siano state così poche storiche al via. Grazie a Movisport ed a tutti i nostri partners. Correre in casa è sempre un’emozione indescrivibile ma vincere a casa, per due anni di fila, è qualcosa di magico.”
Si apre così una nuova attesa per Tonelli, ansioso di tornare a mettere le proprie ruote su terra al prossimo Rally dei Nuraghi e del Vermentino Storico, quarto atto di un Campionato Italiano Rally Terra Storico che, in programma per la fine di Ottobre, lo vedrà andare a caccia del triplete, puntando a confermarsi nuovamente il numero uno tra le due ruote motrici su terra.
“Siamo pronti a difendere il nostro titolo” – conclude Tonelli – “ma manca ancora tanto tempo.”
Bertinotti e Rondi secondi al rally del grappolo storico per la Rally & co
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Grande prestazione per l’equipaggio portacolori della Rally & co Marco Bertinotti e Andrea Rondi al rally del grappolo storico 2° assoluti con un distacco di soli 6.1 secondi da Nucera e Soriani anche loro sulla porsche 911 rs. Quattro vittorie in 4 prove speciali, due secondi posti e due terzi posti non sono bastati alla coppia biellese per vincere la gara come dice Marco ” e’ mancata la ciliegina sulla torta in questa bella gara giocata sul filo dei secondi specie dopo l’uscita di Franco -che stava facendo gara a se- quando abbiamo battagliato fino alla fine con Nucera che ha comunque vinto meritatamente per soli 6 secondi”. Vittoria di classe 2000 nel terzo raggruppamento e 33° posto nella classifica generale per Pierluigi Porta e Aldo Gentile sulla consueta Ford escort rs 2000 con una gara sempre in crescendo nelle posizioni di prove speciali. Super prestazione per Stefano Zublena e Alberto Costenaro all’arrivo in 39° posizione assoluta, vittoriosi nella classe 1.150 del terzo raggruppamento sulla piccola ma grintosa fiat 127 gruppo 2. Note dolenti i ritiri di Luca Delle coste e Giuliano Santi sulla prima ps e per Marina Frasson e Masina Palitta per uscita di strada sul terzo tratto cronometrato.
Immagine: Stefano Vescera
FONTE: UFFICIO STAMPA MEMORY FORNACA, ANDREA ZANOVELLO – A tre mesi dall’ultima gara, il Lana Storico dello scorso giugno, il trofeo organizzato dagli “Amici di Nino” rimette in gioco i contendenti al rally storico in programma sabato e domenica a San Damiano d’Asti
Chieri, 13 settembre 2024 – Dopo un lungo periodo di pausa il Memory Fornaca torna alla ribalta per la seconda parte della stagione sportiva col primo dei quattro round ancora da disputare: é infatti alle porte il Rally Il Grappolo Storico che si correrà tra sabato 14 e domenica 15 settembre.
Al rally astigiano con base a San Damiano d’Asti sono quattordici gli equipaggi che si sfideranno per il quinto appuntamento stagionale, lungo le otto prove speciali in programma: due nel pomeriggio di sabato e le restanti alla domenica.
Tra gli iscritti, occhi puntati sulla coppia Luca Delle Coste e Giuliano Santi attualmente al comando con la Ford Escort RS; il duo si dovrà innanzitutto difendere dall’attacco di Marco Bertinotti e Andrea Rondi, terzi nella generale con un ritardo di 18 punti e a cercare di risalire la china ci proveranno anche Bruno Graglia e Roberto Barbero con la BMW M3 con la quale sono al quinto posto in classifica. Si rivedranno all’opera anche Giovanni Nucera e Christian Soriani con la Porsche 911 e, a focalizzare le attenzioni degli addetti ai lavori sarà anche il debutto della BMW M3 di Matteo Migliore con Andrea Tardito alle note e della presenza di Paolo Pastrone per la prima volta con una Lancia Rally 037 condivisa con Luca Pieri. Tra i primi dieci della classifica provvisoria dopo il Rally Lana Storico, ci saranno Marco Maiolo e Maria Teresa Paracchini su Porsche 911 RS e Fulvio Astesana con Marina Mandrile su Subaru Legacy 4WD. Al via, anche l’equipaggio femminile Laura Galliano e Laura Cragnaz su Peugeot 205 Rallye.
Come da tradizione, durante le operazioni delle verifiche in programma in Piazza 1275 a San Damiano d’Asti nella mattinata del sabato, sarà presente il gazebo degli Amici di Nino pronti ad accogliere i conduttori iscritti al Trofeo e i sostenitori, con la tradizionale ospitalità.
Il calendario del Memory Fornaca 2024 – 1-2 marzo: Rally Vallate Aretine; 17-18 maggio: Rally Valli Cuneesi 31 maggio/1 giugno Valsugana Rally; 21-22 giugno: Rally Lana Storico; 14-15 settembre: Rally Il Grappolo; 26-28 settembre: Rallye Elba Storico; 9-10 novembre: Giro Monti Savonesi; 22-23 novembre La Grande Corsa
Informazioni e classifiche al sito web www.amicidinino.it
Immagine: G&P Foto
Ufficio Stampa Memory Fornaca
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA ANDREA TONELLI, FABRIZIO HANDEL – Il ritorno alla luce dell’appuntamento di casa non poteva vedere assente l’idolo locale, vincitore dell’ultima edizione storica corsa nel 2018.
Reggio Emilia, 10 Settembre 2024 – Il fine settimana in arrivo sarà particolarmente carico di emozioni per Andrea Tonelli con il Rally Storico Appennino Reggiano pronto a ritornare.
Il pilota di Reggio Emilia non poteva mancare alla gara di casa, rientrata in gioco dopo un periodo di buio, e non solo per il fatto di correre su strade amiche, di fronte al proprio pubblico, ma anche per l’essere stato il vincitore della prima edizione storica, quella targata 2018.
“La gara di casa è un appuntamento al quale non si può mai rinunciare” – racconta Tonelli – “e ci teniamo ad essere presenti perchè vogliamo far percepire tutto il nostro supporto alla nuova organizzazione. Vogliamo dare il massimo sostegno, a tutto il nuovo staff, perchè hanno comunque deciso di rimettere in moto questo evento, riportando a vita una delle classiche del rallysmo nostrano. Siamo i vincitori della prima edizione dello storico, anche l’unica tra l’altro, e cercheremo di fare del nostro meglio per difendere il numero uno. Non sarà facile, si sa.”
Una grossa incognita per il portacolori di Movisport, pronto a condividere nuovamente l’abitacolo della Ford Escort RS 1800 MKII con Roberto Debbi, sarà il ritorno all’asfalto.
Il fronte tecnico, in campo gara, sarà curato dalla locale Publisport Racing.
“Sono quattro stagioni piene che corriamo sulla terra” – sottolinea Tonelli – “e non abbiamo idea di come ci troveremo a tornare sull’asfalto. Ritrovare il giusto feeling con questo fondo non sarà facile ma ci proveremo. Cercheremo di fare del nostro meglio in una gara secca. Non ci saranno calcoli da fare, per nessun campionato, e dovremo solo cercare di dare il massimo. Grazie a Publisport Racing per il supporto tecnico che ci fornirà in questo fine settimana.”
Archiviata la passerella di Sabato 14 Settembre, una quindicina i chilometri di trasferimento da Castelnovo ne’ Monti verso il riordino notturno di Carpineti, la sfida entrerà nel vivo nella giornata seguente, Domenica 15 Settembre, con nove prove speciali da disputare.
“Giandeto” (9,67 km), “Castagnedolo” (5,44 km) e “Pontone” (6,19 km) saranno percorse per tre passaggi ciascuna, completando i poco meno di sessantaquattro chilometri cronometrati.
“Non abbiamo mai corso su queste prove speciali” – conclude Tonelli – “quindi non sappiamo esattamente cosa aspettarci. Partire con un buon ritmo e cercare di crescere sarà il programma. Le nuove modifiche provate al Lahti, in particolare all’autobloccante, si sono rivelate valide e ci aspettiamo che possano essere efficaci anche qui. Dopo il primo giro avremo le idee più chiare. Vedremo se sarò ancora capace di girare il volante sull’asfalto.”
			        

























