FONTE: UFFICIO STAMPA GABRIELE ROSSI, FABRIZIO HANDEL – Salito sul gradino più alto del podio in J1/J2 nella passata stagione il pilota di Bastiglia ci riprova, tra la ricerca del successo e di forti emozioni.
Bastiglia (MO), 04 Marzo 2024 – Con l’inizio del mese di Marzo si sono sciolte anche le ultime riserve ed il cammino 2024 per Gabriele Rossi è stato tracciato all’insegna della continuità.
L’aria respirata oltre confine lo scorso anno si è rivelata fatale per il pilota di Bastiglia che, dopo aver fatto suo il Tour European Rally Historic 2023, in J1/J2, punterà ad una storica doppietta.
La progressione del modenese, al primo centro assoluto a fine 2022 e firmatario del TER riservato alle regine del passato con la seconda corona d’alloro consecutiva in Sardegna, conferma l’ottimo stato di forma personale e di un pacchetto che vedrà nuovamente l’adriese Fabrizio Handel al suo fianco, con Assoclub Motorsport a seguirlo sul fronte tecnico.
Compagna d’avventura non poteva che essere la Ford Sierra Cosworth gruppo A.
“Gli ultimi due anni sono stati estremamente positivi per noi” – racconta Rossi – “perchè ci siamo tolti tante soddisfazioni che, per vari motivi ma non per nostre colpe, ci sono state sottratte in passato. Tutto è partito dalla vittoria in Sardegna a fine 2022, la mia prima assoluta dopo due anni che non correvamo, e si è amplificato con un 2023 che ci ha portato a vincere il TER Historic all’ultima gara, collezionando la seconda assoluta sarda consecutiva. Sono state esperienze bellissime e gratificanti ma non vogliamo fermarci qui quindi dai che si va.”
Il calendario stagionale di Rossi si aprirà con una trasferta inedita per lui, quella spagnola con il Rallye Sierra Morena (dal 5 al 7 Aprile) per poi tornare a calcare le strade già conosciute del Rallye Antibes Côte d’Azur (dal 9 al 11 Maggio), meglio noto come il Monte-Carlo d’estate.
Tappa irrinunciabile sarà il Rally Terra Sarda Storico (dal 4 al 6 Ottobre) mentre per i rimanenti impegni offerti dal TER Historic si effettuerà un’attenta valutazione in corso d’opera.
“Partiremo sicuramente con il Sierra Morena e con Antibes” – aggiunge Rossi – “analizzando i risultati che riusciremo a raccogliere per poi pianificare al meglio il proseguimento della nostra stagione. Di sicuro non mancheremo al Terra Sarda e non solo perchè abbiamo vinto le ultime due edizioni dello storico. Gli organizzatori e l’ambiente ci hanno catturato, sin dalla prima volta, e torneremo con estremo piacere. Nel calendario 2024 è presente anche una gara su terra, a Cipro, ma non rientra nei nostri piani mentre per il Lisboa ed il greco Fthiotidos vedremo.”
Una conferma, quella di Rossi nel TER Historic, fondata anche sulla ricerca di emozioni.
“Come ci aveva detto l’amico Tim Metcalfe” – conclude Rossi – “il TER Historic è una serie molto bella che permette di vivere esperienze che lasciano un segno profondo, sia per le zone nelle quali si corre che per le persone che si incontrano. Gli organizzatori della serie sono sempre a totale disposizione, così come quelli dei vari eventi, ed è anche per quello che abbiamo deciso di ripetere l’esperienza. Speriamo possano unirsi a noi tanti altri nuovi amici.”
fordsierracosworth
Il 14° Historic Rally delle Vallate Aretine incorona vincitori Angelo Lombardo e Roberto Consiglio
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS. MARIA IULIANO – Il duo su Porsche Carrera RS di 2°Raggruppamento si aggiudica il primo round del tricolore dedicato alle storiche, precedendo l’altra Porsche di Musti-Brachi e la BMW M3 di Fullone-Failla, primi nel 4°Raggruppamento. Successo di Nerobutto-Stefani (Opel Ascona 400) e Palmieri-Zambiasi (Porsche 911 S) nel 3° e nel 1°Raggruppamento.
Arezzo, sabato 2 marzo 2024 – Cala il sipario sulla prima del Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2024 inaugurato da un avvincente Historic Rally delle Vallate Aretine, gara organizzata da Scuderia Etruria Sport e articolata nelle due giornate di venerdì 1° e sabato 2 marzo. 108,26 chilometri di pura competizione, segnati da condizioni meteorologiche tutt’altro che favorevoli e divisi nelle otto prove speciali di “Rosina”, “Portole” e “Rassinata”.
Ad avere avuto l’onore di salire sul gradino più alto del podio nella gara di apertura del tricolore è Angelo Lombardo, tornato a bordo della Porsche Carrera RS di 2°Raggruppamento al fianco di Roberto Consiglio. Incontrastabile il cefaludese che ha dominato la gara fin dai primi chilometri del venerdì, lasciandosi alle spalle Matteo Musti, campione del CIRAS 2023, con Simone Brachi alle note sulla Porsche Carrera RS, inizialmente in difficoltà a causa di problemi di assetto.
Il pilota di Voghera, proprio nell’ultimo tratto cronometrato, ha strappato il secondo gradino del podio alla BMW M3 di Pierluigi Fullone. Il madonita di Collesano, navigato da Alessandro Failla, nonostante alcuni problemi di sottosterzo accusati nel secondo giro di prove della giornata di oggi, è riuscito a concludere al terzo posto e al primo nella classifica riservata al 4°Raggruppamento.
A terminare ai piedi del podio è stato Sergio Galletti, in coppia con il sammarinese Mirco Gabrielli su Porsche Carrera RS, che ha preceduto l’equipaggio formato da Riccardo Mariotti e Sandro Sanesi su Ford Sierra Cosworth.
Sesti e al primo posto nel 3°Raggruppamento Tiziano Nerobutto e Cristian Stefani su Opel Ascona 400. Il portacolori del Team Bassano, dopo una cauta partenza dovuta alla scarsa visibilità ed alle condizioni meteo delle prove in notturna, ha ben recuperato nella seconda odierna giornata, terminando davanti alla coppia Delle Coste-Santi, in gara su Ford Escort RS, e a Matteo Luise e Melissa Ferro, con la loro Fiat Ritmo 130 Abarth, ottavi assoluti.
Al nono posto e secondi nel 3°Raggruppamento hanno chiuso poi Beniamino Lo Presti affiancato da Agostino Benenti a bordo della Porsche 911 SC. A completare la top ten, si sono piazzati Bruno Migliara e Oriella Tobaldo su Peugeot 205 Rallye.
Dominio di Giuliano Palmieri nel 1°Raggruppamentio al volante della sua Porsche 911 S con Lucia Zambiasi sul sedile di destra. Piazza d’argento invece per Giuseppe Leggio in gara su BMW 2002 TI condivisa con Rosario Gurrieri, mentre Antonio Parisi, con Giuseppe D’Angelo alle note dell’altra Porsche 911 S, conclude al terzo posto.
Prove da protagonisti, ma conclusesi sfortunatamente prima del traguardo, invece per Valter Pierangioli, in coppia con Arianna Ravano, costretto ad alzare bandiera bianca in seguito a dei problemi di trasmissione alla sua Ford Sierra Cosworth di 4°Raggruppamento. Abbandono anche per Lucio Da Zanche dovuto a noie meccaniche della Porsche Carrera RS di 2°Raggruppamento condivisa con Daniele De Luis.
Archiviato il primo round del tricolore, il Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2024 dà appuntamento in Sardegna per il 7° Rally Storico della Costa Smeralda in programma i prossimi 19 e 20 aprile.
CLASSIFICA 14° HISTORIC RALLY DELLE VALLATE ARETINE DOPO PS8: 1. Lombardo-Consiglio (Porsche Carrera RS) in 1:17’49.2; 2. Musti-Brachi (Porsche Carrera RS) a 2’26.8; 3. Fullone-Failla (BMW M3) a 2’40.5; 4. Galletti-Gabrielli (Porsche Carrera RS) a 3’56.1; 5. Mariotti-Sanesi (Ford Sierra RS Cosworth) a 4’14.7; 6. Nerobutto-Stefani (Opel Ascona 400) a 4’50.5; 7. Delle Coste-Santi (Ford Escort RS) a 5’17.8; 8. Luise-Ferro (Fiat Ritmo 130 Abarth) a 5’57.8; 9. Lo Presti-Benenti (Porsche 911 SC) a 6’40.2; 10. Migliara-Tobaldo (Peugeot 205 Rallye) a 7’37.5
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2024: 1-2 marzo 14° Historic Rally delle Vallate Aretine | 19-20 aprile 7° Rally Storico Costa Smeralda | 9-11 maggio Targa Florio Historic Rally | 31 maggio-1° giugno 12° Valsugana Historic Rally | 20-21 giugno 13° Rally Lana Storico | 12-13 luglio 28° Rally Alpi Orientali Historic | 26-29 settembre XXXVI Rallye Elba Storico | 18-19 ottobre 39° Sanremo Rally Storico
Ufficio stampa CIRAS: Maria Iuliano
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY VALLATE ARETINE, GABRIELE MICHI – Il pilota siciliano, al volante della Porsche Carrera RS della scuderia RO Racing, replica la vittoria di due anni fa regalandosi il bis. A completare il podio il campione italiano in carica Matteo Musti, in gara su Porsche Carrera RS, seguito – in terza posizione – da Pierluigi Fullone, su BMW M3.
AREZZO (AR) – È di Angelo Lombardo, la quattordicesima firma sull’albo d’oro dell’Historic Rally delle Vallate Aretine, appuntamento di apertura del Campionato Italiano Rally Auto Storiche organizzato da Scuderia Etruria Sport e sviluppato – nelle giornate di venerdì e sabato – sulle strade della provincia di Arezzo. Il pilota siciliano, già vincitore dell’edizione 2022 della gara, ha concretizzato al meglio l’indiscussa leadership espressa sui chilometri dei passaggi cronometrati in programma, affrontati al volante della Porsche Carrera RS del team Guagliardo, esemplare di 2° Raggruppamento condiviso con il copilota Roberto Consiglio. Un dominio quasi assoluto, quello del portacolori della scuderia RO Racing, vincitore di ben sette prove speciali su otto tratti disponibili. In seconda posizione ha concluso il campione italiano in carica, nonché vincitore della passata edizione di gara, Matteo Musti. Per il vogherese, affiancato dal giovane Simone Brachi, l’interpretazione della Porsche Carrera RS si è concretizzata con una vera e propria progressione, frutto di un lavoro concertato con il team nella ricerca del setup più idoneo alle condizioni di fondo, rese ulteriormente impegnative dalle precipitazioni che hanno interessato il territorio nel fine settimana. A completare il podio è stato il palermitano Pierluigi Fullone, vincitore del 4° Raggruppamento ed alla prima esperienza su asfalto bagnato con la BMW M3, vettura che ha visto sul sedile destro il copilota Alessandro Failla.
Quarto miglior tempo per la vettura terza classificata nel 2° Raggruppamento, la Porsche Carrera RS di Sergio Galletti e Mirco Gabrielli, con la top-five che è andata in archivio evidenziando la bontà della performance espressa da Riccardo Mariotti e Sandro Sanesi, secondi classificati nel 4° Raggruppamento su Ford Sierra Cosworth. Sesti hanno concluso Tiziano Nerobutto e Cristian Stefani, su Opel Ascona 400, con il pilota limitato dalle condizioni di scarsa visibilità che hanno caratterizzato le fasi di avvio ma protagonista di una rimonta culminata con la conquista della vittoria di 3° Raggruppamento. La settima posizione è andata a Luca Delle Coste e Giuliano Santi, su Ford Escort RS, vettura seguita dalla Fiat Ritmo 130 Abarth di Matteo Luise e Melissa Ferro, terzi classificati nel 4° Raggruppamento seppur limitati da l’utilizzo di pneumatici non congeniali alle condizioni di fondo. Nona piazza, e seconda posizione di 3° Raggruppamento, per Beniamino Lo Presti e Agostino Benenti. Il pilota lombardo, su Porsche 911 SC, ha chiuso il confronto precedendo la Peugeot 205 Rallye di Bruno Migliara e Oriella Tobaldo. A completare il podio di 3° Raggruppamento, l’Alfa Romeo GT6 di Michele Solfa e Davide Marcolini. A prevalere nel 1° Raggruppamento è stata la Porsche 911 S di Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi, con il podio completato da Giuseppe Leggio e Rosario Guerrieri (BMW 2002 Ti) e da Antonio Parisi, terzo con il copilota Giuseppe D’Angelo su Porsche 911 S.
Sfortunati ritiri per Valter Pierangioli, fuori causa per un problema alla trasmissione della sua Ford Sierra RS Cosworth quando si trovava in lotta per il podio assoluto e per Lucio Da Zanche, costretto alla resa per la rottura del motore della sua Porsche Carrera RS, nel momento in cui si trovava a difendere la seconda posizione assoluta. L’Historic Rally della Vallate Aretine, valido anche per il Trofeo A112 Abarth, per il Michelin Trofeo Storico e per il Memory Fornaca, ha visto il locale Marcogino Dall’Avo prevalere nel confronto dedicato alle Autobianchi, insieme al suo copilota Manuel Piras. In seconda posizione hanno concluso Fabrizio Zanelli e Claudio Zanni, rallentati da un testacoda accusato sulla terza prova speciale, seguiti dai terzi classificati Eugenio Dallari e Andrea Montecchi.
Immagine: Amicorally
Gabriel
Il Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2024 al via con il 14° Historic Rally delle Vallate Aretine
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, MARIA IULIANO – La serie nazionale dedicata alle storiche si prepara ad aprire la stagione 2024 con la due giorni aretina in programma l’1 e 2 marzo. Oltre settanta gli iscritti che affronteranno le prove di “Rosina”, “Portole” e “Rassinata” per un totale di otto prove speciali da percorrere tra venerdì e sabato. Partenza e Arrivo ad Arezzo.
Arezzo, giovedì 29 febbraio 2024 – È partito il conto alla rovescia per lo start del Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2024 che verrà inaugurato dalla 14^ edizione dell’Historic Rally delle Vallate Aretine, consueto appuntamento di apertura per il tricolore riservato alle regine del passato. La gara organizzata da Scuderia Etruria Sport si svilupperà nelle due giornate di venerdì 1 e sabato 2 marzo con otto tratti cronometrati da percorrere lungo i tre passaggi di “Rosina”, “Portole” e “Rassinata”, per un totale di 108,26 chilometri competitivi che abbracceranno il territorio della provincia di Arezzo. Ad affiancare i protagonisti del CIR Auto Storiche ci saranno anche i concorrenti in lizza per il Trofeo A112 Abarth Yokohama, Michelin Trofeo Storico e Memory Fornaca.
GLI ISCRITTI | Saranno oltre settanta le vetture in corsa per il primo successo del 2024 e in lizza per i rispettivi raggruppamenti, gruppi e classi.
4°RAGGRUPPAMENTO: Tra i principali protagonisti spicca il nome di Matteo Luise, campione italiano in carica per il 4°Raggruppamento sempre in coppia con Melissa Ferri su Fiat Ritmo 130 Abarth, al volante della quale sarà pronto a difendere il titolo tricolore. A contrastare l’adriese ci sarà Valter Pierangioli, in gara con la Ford Sierra Cosworth condivisa con Arianna Ravano, secondo nella graduatoria dello scorso anno riservata al raggruppamento. Tra gli iscritti presente anche Pierluigi Fullone, coadiuvato da Alessandro Failla su BMW M3, l’altra Ford Sierra di Riccardo Mariotti e Sandro Sanesi e Alessandro Bottazzi su Opel Corsa GSI con Carmelo Cappello alle note.
3°RAGGRUPPAMENTO: Pronto alle sfide sugli asfalti aretini Beniamino Lo Presti, anche lui tra i protagonisti della passata stagione, al volante della Porsche 911 SC con Agostino Benenti sul sedile di destra, mentre Tiziano Nerobutto, affiancato da Cristian Stefani, torna tra le fila del 3°Raggruppamento a bordo dell’Opel Ascona 400.
2°RAGGRUPPAMENTO: Ricca la lista dei concorrenti per il 2°Raggruppamento, a cominciare dal campione italiano del 2023 Matteo Musti. Il pilota di Voghera, detentore della vittoria al Vallate Aretine dello scorso anno, sarà ai nastri di partenza al volante della Porsche Carrera RS e navigato da Simone Brachi. Al via anche il valtellinese Lucio Da Zanche, accompagnato alle note da Daniele De Luis, e il siciliano Angelo Lombardo, vincitore del CIR Auto Storiche 2022, coadiuvato da Roberto Consiglio, entrambi al volante della Porsche Carrera RS. Giovanni Emanuele Nucera, in coppia con Christian Soriani competerà su vettura gemella, così come Sergio Galletti navigato da Mirco Gabrielli, mentre la giovane Alyssa Anziliero, dopo il debutto come pilota al Sanremo Rally Storico 2023, sarà presente ad Arezzo affiancata da Anna Berra su Ford Escort RS.
1°RAGGRUPPAMENTO: Ai nastri di partenza della competizione toscana ci sarà Giuliano Palmieri, accompagnato alle note da Lucia Zambiasi su Porsche 911 S. Il portacolori del Team Bassano ha ottenuto il titolo italiano 2023 dopo una lunga e avvincente battaglia con Antonio Parisi decisa in occasione dell’ultimo round a Sanremo. Il torinese tornerà al Vallate Aretine al volante dell’altra Porsche affiancato da Giuseppe D’Angelo.
PROGRAMMA | Il 14° Historic Rally Vallate Aretine aprirà il suo weekend di gara nel tardo pomeriggio di giovedì 29 febbraio con le verifiche tecniche e sportive che proseguiranno fino alle 12.00 di venerdì 1° marzo. Si entrerà nel vivo della competizione con la partenza in Via Golgi ad Arezzo in programma alle ore 15.00, seguita dal doppio passaggio lungo i 7,48 chilometri della “Rosina” (PS1 – 15.54; PS2 – 18.28), intervallati da riordino e assistenza a Bibbiena, che precederanno l’arrivo della prima tappa. Si proseguirà l’indomani, sabato 2 marzo, con le prove speciali di “Portole” (PS3 – 9.50; PS5 – 13.18; PS7 – 16.46) e “Rassinata” (PS4 – 10.34; PS6 – 14.02; PS8 – 17.30), per un totale di sei passaggi alternati dai due riordini a Palazzo del Pero e dalla doppia sosta per l’assistenza a Castiglion Fiorentino. L’arrivo finale è previsto per le ore 18.25 ad Arezzo in Via Francesco Crispi, dove verrà allestita anche la cerimonia di premiazione per i vincitori del primo appuntamento della stagione 2024.
Lo scorso anno ad aggiudicarsi la vittoria al 13° Historic Rally delle Vallate Aretine fu l’equipaggio su Porsche Carrera RS del 2°Raggruppamento composto da Musti-Brachi, seguiti dalla Ford Sierra Cosworth del “quarto” di Pierangioli-Farnocchia e dall’altra Porsche di 2°Raggruppamento di Bertinotti-Rondi, mentre Mannino-Giannone (Porsche 911 SC) e Palmieri-Zambiasi (Porsche 911 S) conquistarono il primo posto rispettivamente nel 3° e nel 1°Raggruppamento.
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2024: 1-2 marzo 14° Historic Rally delle Vallate Aretine | 19-20 aprile 7° Rally Storico Costa Smeralda | 9-11 maggio Targa Florio Historic Rally | 31 maggio-1° giugno 12° Valsugana Historic Rally | 20-21 giugno 13° Rally Lana Storico | 12-13 luglio 28° Rally Alpi Orientali Historic | 26-29 settembre XXXVI Rallye Elba Storico | 18-19 ottobre 39° Sanremo Rally Storico
Ufficio stampa CIRAS: Maria Iuliano
14° Historic Rally delle Vallate Aretine: settanta, le vetture protagoniste all’avvio tricolore
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY VALLATE ARETINE, GABRIELE MICHI – L’appuntamento, in programma venerdì 1 e sabato 2 marzo, punterà i riflettori sulle vetture che hanno fatto la storia del motorsport internazionale, coinvolgendo la provincia di Arezzo in un fine settimana di grandi contenuti sportivi.
AREZZO (AR) – L’Historic Rally della Vallate Aretine, appuntamento inaugurale del Campionato Italiano Rally Auto Storiche in programma nel fine settimana in provincia di Arezzo, è pronto ad accendere i motori delle sue vetture protagoniste. Sotto i riflettori della competizione, organizzata da Scuderia Etruria Sport, si alterneranno settanta vetture, parti integranti di quella che – da sempre – viene definita la “classica” di inizio stagione dedicata alle auto storiche. Un mix di spettacolarità, cultura e tradizione, con la città di Arezzo a fare da prestigiosa cornice al primo palcoscenico del Tricolore, valido anche per il Trofeo A112, per il Michelin Trofeo Storico e per il Memory Fornaca.
I PROTAGONISTI
Settanta, le vetture che sfideranno il cronometro sull’asfalto delle prove speciale Rosina, Portole e Rassinata. Ha confermato la propria presenza il campione italiano in carica Matteo Musti, vincitore della passata edizione della gara. Il pilota pavese interpreterà la Porsche Carrera RS di 2° Raggruppamento, confrontandosi – nella categoria – con quelle di Angelo Lombardo, di Lucio Da Zanche, di Sergio Galletti e di Alessandro Nucera, secondo classificato nella classifica finale di raggruppamento 2023. Tra le prime vetture ad affrontare i chilometri dell’avvio tricolore anche una folta rappresentanza di esemplari di 4° Raggruppamento, dalla BMW M3 di Pierluigi Fullone, alle Ford Sierra Cosworth di Valter Pierangioli e Riccardo Mariotti ed alla Fiat Ritmo 130 Abarth di Matteo Luise, pilota che si è ritagliato un ruolo di vertice nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2023. Nel 3° Raggruppamento, a prendersi i riflettori sarà la Porsche 911 SC di Beniamino Lo Presti, la Opel Ascona 400 di Tiziano Nerobutto e la BMW 320 di Marco Savioli. Ad Arezzo si riproporrà anche il confronto di 1° Raggruppamento tra le Porsche 911 S del campione in carica Giuliano Palmieri e di Antonio Parisi. Tra le note più interessanti proposte dalla gara, la partecipazione di Federico Gasperetti su Peugeot 205 di 4° Raggruppamento. Nel confronto tra le Abarth A112, attese all’agonismo del Trofeo A112, ad inaugurare il confronto sarà il locale Marcogino Dall’Avo seguito, in ordine di partenza, da Eugenio Dallari, Francesco Grassi, Giuseppe Cazziolato e Nicola Tonetti.
IL PROGRAMMA DI GARA
Saranno ancora le prove speciali Rosina, Portole e Rassinata a prendersi la scena nelle due giornate previste dalla manifestazione. Giovedì 29 febbraio, l’hotel Etrusco – ad Arezzo – aprirà le porte della direzione gara per poi ospitare anche le operazioni di verifica sportiva. Le verifiche tecniche saranno svolte nel pomeriggio nell’area adiacente il palasport Estra, sempre ad Arezzo, fase che si protrarrà fino alle ore 12 di venerdì 1 marzo, giornata che – dalle ore 15 – vedrà le vetture prendere la partenza della manifestazione. Il primo giorno andrà in archivio con la disputa dei due, canonici, passaggi sulla prova speciale Rosina, intervallati da un riordino e da un parco assistenza previsto a Bibbiena. Il sabato vedrà accendersi la sfida con la disputa dei sei rimanenti passaggi in programma, distribuiti sulle prove speciali Portole e Rassinata, ognuna ripetuta per tre volte. Previsti due riordini, a Palazzo del Pero e due sessioni di parco assistenza, a Castiglion Fiorentino. L’arrivo è in programma dalle ore 18:20 in Via Crispi, cuore della città. Un format che fa leva sulla tradizione, quello proposto da Scuderia Etruria Sport, chiamata ancora una volta a rispondere all’entusiasmo legato alla massima espressione della specialità. A vincere, lo scorso anno, fu Matteo Musti, su Porsche Carrera RS. Affiancato per la prima volta da Simone Brachi, il pilota pavese si impose sul senese Valter Pierangioli, su Ford Sierra Cosworth, esemplare condiviso con Sauro Farnocchia. Terza si elevò la Porsche Carrera RS di Marco Bertinotti, in gara con il copilota Andrea Rondi.
ESTRA, SPONSOR UFFICIALE DELL’HISTORIC RALLY DELLE VALLATE ARETINE
Ufficializzata la partnership tra Estra – eccellenza toscana in ambito energetico – e l’Historic Rally delle Vallate Aretine. Un binomio siglato all’insegna della toscanità, della tradizione e del grande palcoscenico.
Grande, la soddisfazione espressa dal presidente di Estra, Francesco Macrì:
“L’Historic Rally delle Vallate Aretine porta questo territorio al centro dell’attenzione degli sportivi e degli appassionati di motori. Un rally particolare dove sarà possibile rivedere in azione auto che hanno fatto la storia dell’automobilismo e del costume del Paese. Si tratta della prima prova del Campionato italiano Rally Storici 2024 e il fatto che inizi da Arezzo conferma la passione e la competenza della Scuderia Etruria Sport che si è fatta carico dell’organizzazione della prova. Un impegno e una professionalità alla quale Estra non poteva far mancare il suo sostegno”.
Informazioni su www.scuderiaetruria.net
Tribute to the Audi Quattro and the Lancia Stratos at the 72 Rally Motul Costa Brava (14th-16th March)
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY MOTUL COSTA BRAVA – These two legendary vehicles will be the stars of a special event in Girona on the eve of the rally, on Thursday 14th March.
• For the second consecutive year, the Rally Motul Costa Brava reaches full capacity, with 240 teams, becoming the highest-level historic rally on the international scene.
• The rally will be held in Girona from 14th to 16th March and will be the first event of the FIA European Historic Rally Championship and the Spanish Championships.
We are less than a month away from the 72 Rally Motul Costa Brava, and the event organized by RallyClassics in Girona, from 14th to 16th March, arrives packed with incentives. Scoring for the FIA European Historic Rally Championship and the Spanish championship, the seventy-second edition of the oldest rally in Spain will pay tribute once again to its rich sporting legacy. This year with a double celebration oftwo legendary vehicles, the Audi Quattro and the Lancia Stratos. The dozen cars expected to compete in the rally will be the stars of a special event on the eve of the first stage, on Thursday 14th on the Girona podium.
Nowadays it is an unprecedented fact to find so many units of these two vehicles in the same rally. As if that were not enough, the 72 Rally Motul Costa Brava has for the second consecutive year reached the full capacity of 240 entries, with a list of candidates that exceeded 300 teams. Due to quantity and quality, the Rally Motul Costa Brava is currently the highest-level historic rally on the international scene.
A tribute to the Audi Quattro and the Lancia Stratos
The main stars will be Michele Cinotto and Emilio Radaelli, winners of the 1984 Rally Costa Brava with an Audi Quattro A2. They will participate in the Legend category with a replica of that same car from forty years ago. This year also marks fifty years since the first manufacturer’s world championship of the Lancia Stratos, achieved in 1974, an anniversary that will also be celebrated in Girona.
Cinotto’s participation in the 72 Rally Motul Costa Brava will be very special for the Italian driver, even more so because he will share the cockpit of the Quattro with the same co-driver from then, Radaelli. Together, they will drive again on legendary stages such as Els Àngels, Santa Pellaia, Cladells, Collsaplana and Osor. The victory at the 1984 Costa Brava was Cinotto’s most relevant victory that season, his last year as a professional driver in the eighties.
The Cinotto/Radaelli Audi Quattro will be well accompanied in Girona. There will be about a dozen Quattro, among those a unit of the “short” Sport Quattro evolution from 1984, and several of the last evolution of the Group B icon, the Quattro S1 E2 from 1985-86 with their spectacular aerodynamics. In addition, the Audi Quattro is the current champion of the Rally Motul Costa Brava, since “Zippo”/Arena won the 2023 edition. This year they return to Girona to try to revalidate the victory.
If the Audi Quattro started the four-wheel drive and turbo revolution in the eighties, the Lancia Stratos was the king of rallying in the seventies. The World Rally Championship (WRC) was established in 1973, initially only for manufacturers, and Lancia won three titles in a row with the Stratos. The first in 1974, fifty years ago. The Stratos is a regular vehicle in the Rally Motul Costa Brava, and RallyClassics also wanted to pay tribute to it. In Girona there will be four, an extraordinary fact in historic rallies nowadays, including the fast British driver Seb Pérez and the Italian Tony Fassina, winner of the 1982 Costa Brava and also the European Championship.
A great show from start to finish
The 72 Rally Motul Costa Brava offers many more points of interest. Among the large number of illustrious competitorsin the Girona event, we find Maurizio Verini, winner of the Costa Brava in 1975 and European champion that same year, who will drive a Fiat X1/9. Also “Lucky”, double winner of the Costa Brava in this last era for historic vehicles, always accompanied by Fabrizia Pons with a Lancia Delta HF Integrale 16v. Pons is a co-driver who won WRC rallies with Michèle Mouton in the eighties, and an undisputed reference for the #MotorDona program started by RallyClassics to promote female participation in the world of classic motorsport.
We must also highlight Simon Jean-Joseph, two-time European champion (Subaru Impreza); the two-time German rally champion in 2014 and 2015 Ruben Zeltner (Porsche 911 GT3); the spectacular Xesús Ferreiro, double winner of the Costa Brava in 2014 and 2021 (Ford Escort RS1800); Donagh Kelly, 2015 Irish rally champion (BMW M3); Cele Foncueva, Group N Spanish champion in 1990 (BMW M3); Valter Jensen, winner of the Costa Brava in 2011 and four-time European champion in his category (Ford Escort RS1800); the multiple champion Jordi Ventura (Ford Sierra RS Cosworth), and many more. We will also have to closely follow the Regularity and Regularity Sport categories, where the best national and international specialists will take part.
The SEAT Históricos team will also join the rally with six cars to celebrate forty years of the popular Seat Ibiza. The team will participate with the two Ibiza Kit Car from the brand’s collection, original cars that won the 2-Litre World Championship three years in a row, between 1996 and 1998.
For all these reasons, the 72 Rally Motul Costa Brava will be an unforgettable edition, perhaps the best in its modern history and the most attractive spectacle that fans of historic vehicles can enjoy today. The competition will consist of two legs, on Friday 15th March and Saturday 16th March, with the tribute to the Audi Quattro and the Lancia Stratos scheduled for Thursday 14th March.
Information of the 72 Rally Motul Costa Brava available at the RallyClassics website
Press contact: comunicacion@rallyclassics.org
Squadra Corse Citta Di Pisa: parte la stagione agonistica con 4 conduttori al Tuscany Rally
FONTE: UFFICIO STAMPA S.C. CITTÀ DI PISA, MASSIMO SALVUCCI – LA SQUADRA CORSE CITTA’ DI PISA ASD PRESENTE AL 1° TUSCANY RALLY IN PROGRAMMA QUESTO FINE SETTIMANA. L’EQUIPAGGIO LOMBARDO-CHICCHI SU FORD SIERRA COSWORTH ED IL RIENTRANTE CO-PILOTA FEDERICO RITERINI NELLA GARA DELLE AUTOSTORICHE MENTRE IL CO-PILOTA ANDREA CALANDRONI NELLA GARA RISERVATA ALLE MODERNE. APERTE LE ISCRIZIONI AL 25° CORSO CO-PILOTI IN PROGRAMMA NEL MESE DI MARZO.
Pisa, 15 febbraio 2024
La Squadra Corse Città di Pisa asd presente alla prima gara stagionale toscana, oltretutto rally inedito essendo alla prima edizione, il Tuscany Rally sia in versione con vetture moderne che storiche. Una gara che si affaccia per la prima volta nel variegato panorama rallystyco non solo toscano e che presenta un percorso dinamico e impegnativo oltre che compatto. Tre prove speciali in programma Sant’Angelo (PS- 1-4-7) di Km. 6,85 Torrenieri (PS 2-5-8) di Km. 5,58 e Murlo (PS 3-6-9) di Km- 5,01 da ripetersi tre volte per un totale di nove tratti cronometrati per Km. 52,32 su un percorso globale di Km. 350,50 . Buonconvento sarà la sede logistica della manifestazione dove oltre alle verifiche pre e post gara sarà predisposta la partenza in programma domenica 18 febbraio alle ore 07.31. Sempre a Buonconvento, a fine di ogni giro, ritorneranno gli equipaggi per il riordino e il parco assistenza, a fine dell’ultimo giro invece previsto l’arrivo finale a Montalcino a partire dalle ore 17.30 .
Saranno quattro i conduttori appartenenti alla Squadra Corse Città di Pisa presenti al 1° Tuscany Rally con il numero 112 sarà l’equipaggio al completo del sodalizio pisano ad essere tra i protagonisti della gara riservata alle autostoriche con l’impegnativa e prestigiosa Ford Sierra Cosworth con cui ha colto la quinta piazza al Rally della Fettunta nel dicembre scorso.
Sempre nelle storiche un co-pilota rientra a correre dopo un anno di assenza ossia l’esperto Federico Riterini che affiancherà l’esordiente Andrea Machetti su A112 Abarth (numero assegnato 126) con il compito di far fare al pilota esperienza e tagliare il traguardo.
Tra le moderne un altro co-pilota che, uscito dal Corso co-piloti della Squadra Corse Città di Pisa del 2022, si sta sempre più affermando in questo difficile ma affascinante ruolo ossia Andrea Calandroni che affiancherà Riccardo Rosticci su Peugeot 208 Rally4/R2 con cui lo scorso anno colse la vittoria di classe al Rally delle Colline Metallifere.
Nel frattempo la scuderia pisana ha aperto le iscrizioni al 25° corso co-piloti che si svolgerà nel mese di marzo su otto lezioni teoriche a cui vanno aggiunte due prove pratiche tra cui l’ultima prova pratica programmata invece per lunedì 1 aprile (Pasquetta)
Mercoledì 27 marzo sarà effettuata la prima prova pratica del corso dove gli allievi affiancheranno un conduttore della scuderia e, in auto, effettueranno un percorso dalla lunghezza di una settantina di chilometri composto da una decina di settori dove sarà simulata una gara con tanto di cartelli, orologi, tabella distanza tempi e cronometro. Questo permetterà agli allievi di familiarizzare con il road book, cronometro e tabella di marcia.
Ultima lezione sarà effettuata, come già detto lunedì 1 aprile (giorno di Pasquetta) nella tenuta del Ciocco, sede oltretutto della gara d’apertura del Campionato Italiano Rally dove sarà simulato un rally con vetture da rally e dove saranno messe in pratica le fasi di preparazione della prova speciale, le cosiddette note della prova speciale (già analizzate nella serata dedicata) lettura note e gestione del tempo, oltre che prendere diretto contatto e confidenza con tutti i componenti di sicurezza presenti in una vettura da corsa.
A tutti gli iscritti saranno consegnate dispense e quaderno delle note oltre che materiale didattico utile per approfondire i vari aspetti della disciplina. Le lezioni saranno tenute oltre che dai componenti della scuderia anche da alcuni dei migliori professionisti del settore ed a fine corso sarà consegnato oltre che l’attestato di partecipazione, l’attestato di corso prima licenza necessario per il rilascio della licenza e materiale tecnico utile per iniziare a correre. La quota di partecipazione al corso è di 250€.
Per informazioni ed iscrizioni info@squadracorsepisa.it o 3474433930, inoltre è disponibile il modulo d’iscrizione su sito www.squadracorsepisa.it .
Ufficio Stampa
Squadra Corse Città di Pisa asd
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY VALLATE ARETINE, GABRIELE MICHI – Scuderia Etruria Sport, organizzatrice del primo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, entra nella fase riservata alle adesioni: dalla giornata odierna e fino al 21 febbraio, possibilità di iscriversi alla gara, in programma venerdì 1 e sabato 2 marzo.
Arezzo, 31 gennaio 2024
L’Historic Rally delle Vallate Aretine, giunto alla sua quattordicesima edizione, ha aperto le iscrizioni. Scuderia Etruria Sport, organizzatrice della manifestazione in programma venerdì 1 e sabato 2 marzo, è pronta ad accogliere le adesioni degli interpreti della massima espressione della specialità, il Campionato Italiano Rally Auto Storiche, cornice che abbraccerà Arezzo e la sua provincia elevandoli a palcoscenico del primo appuntamento tricolore. Le iscrizioni alla gara saranno aperte fino alla mezzanotte di mercoledì 21 febbraio.
IL PROGRAMMA DI GARA
Saranno ancora le prove speciali Rosina, Portole e Rassinata a prendersi la scena nelle due giornate previste dalla manifestazione. Giovedì 29 febbraio, l’hotel Etrusco – ad Arezzo – aprirà le porte della direzione gara per poi ospitare anche le operazioni di verifica sportiva. Le verifiche tecniche saranno svolte nel pomeriggio nell’area adiacente il palasport Estra, sempre ad Arezzo, fase che si protrarrà fino alle ore 12 di venerdì 1 marzo, giornata che – dalle ore 15 – vedrà le vetture prendere la partenza della manifestazione. Il primo giorno andrà in archivio con la disputa dei due, canonici, passaggi sulla prova speciale Rosina, intervallati da un riordino e da un parco assistenza previsto a Bibbiena. Il sabato vedrà accendersi la sfida con la disputa dei sei rimanenti passaggi in programma, distribuiti sulle prove speciali Portole e Rassinata, ognuna ripetuta per tre volte. Previsti due riordini, a Palazzo del Pero e due sessioni di parco assistenza, a Castiglion Fiorentino. L’arrivo è in programma dalle ore 18:20 in Via Crispi, cuore della città. Un format che fa leva sulla tradizione, quello proposto da Scuderia Etruria Sport, chiamata ancora una volta a rispondere all’entusiasmo legato alla massima espressione della specialità. A vincere, lo scorso anno, fu Matteo Musti, su Porsche Carrera RS. Affiancato per la prima volta da Simone Brachi, il pilota pavese si impose sul senese Valter Pierangioli, su Ford Sierra Cosworth, esemplare condiviso con Sauro Farnocchia. Terza si elevò la Porsche Carrera RS di Marco Bertinotti, in gara con il copilota Andrea Rondi.
Informazioni su www.scuderiaetruria.net
Immagine: Acisport
Scuderia Etruria Sport svela il programma del 14° Historic Rally delle Vallate Aretine
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY VALLATE ARETINE, GABRIELE MICHI – Arezzo e le strade della sua provincia pronte ad accogliere, ancora una volta, la Prima del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, in programma venerdì 1 e sabato 2 marzo.
Arezzo, 21 gennaio 2024
L’apertura delle iscrizioni è stata programmata per mercoledì 31 gennaio: entrerà nel vivo tra poco più di una settimana, l’Historic Rally delle Vallate Aretine. La gara, organizzata da Scuderia Etruria Sport nelle giornate di venerdì 1 e sabato 2 marzo e valida come primo atto del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, chiamerà al confronto gli esemplari che hanno scritto pagine indimenticabili del motorsport internazionale. Arezzo sarà ancora l’esclusiva ambientazione dell’apertura tricolore, cornice che eleverà in Via Crispi i vincitori della quattordicesima edizione dell’evento.
Il format ricalcherà fedelmente quello che ha riscosso ampio successo nella precedente stagione sportiva, con le prove speciali Rosina, Portole e Rassinata a prendersi la scena nelle due giornate previste dalla manifestazione. Giovedì 29 febbraio, l’hotel Etrusco – ad Arezzo – aprirà le porte della direzione gara per poi ospitare anche le operazioni di verifica sportiva. Le verifiche tecniche saranno svolte nel pomeriggio nell’area adiacente il palasport Estra, sempre ad Arezzo, fase che si protrarrà fino alle ore 12 di venerdì 1 marzo, giornata che – dalle ore 15 – vedrà le vetture prendere la partenza della manifestazione. Il primo giorno andrà in archivio con la disputa dei due, canonici, passaggi sulla prova speciale Rosina, intervallati da un riordino e da un parco assistenza previsto a Bibbiena. Il sabato vedrà accendersi la sfida con la disputa dei sei rimanenti passaggi in programma, distribuiti sulle prove speciali Portole e Rassinata, ognuna ripetuta per tre volte. Previsti due riordini, a Palazzo del Pero e due sessioni di parco assistenza, a Castiglion Fiorentino. L’arrivo è in programma dalle ore 18:20 in Via Crispi, cuore della città.
Informazioni su www.scuderiaetruria.net
Immagine: Acisport
Trofeo Rally ACI Vicenza: i vincitori con le auto storiche sono Chiminelli e Strappazzon
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO ACI VICENZA, ANDREA ZANOVELLO – Il duo bassanese con la Porsche 911 RS si aggiudica sul filo di lana l’edizione 2023 del trofeo organizzato da ACI Vicenza in collaborazione con la Scuderia Palladio Historic. L’imminente Rally Città di Schio emetterà i verdetti per le auto moderne
Vicenza, 15 novembre 2023 – Si è dovuto attendere l’ultima prova speciale del Lessinia Rally per conoscere gli esiti dell’edizione 2023 del Trofeo organizzato dall’Automobile Club Vicenza in sinergia con la Scuderia Palladio Historic.
A primeggiare nelle due classifiche assolute, piloti e navigatori, sono stati Bassano Stefano Chiminelli ed Enrico Strappazzon che per tutta la stagione hanno corso assieme utilizzando una Porsche 911 RS Gruppo 4 con la quale si sono anche aggiudicati il 2° Raggruppamento, la classe ed entrambe le classifiche dedicate ai conduttori “over 60”.
A spianare la strada verso il successo dell’equipaggio portacolori del Team Bassano, oltre alle assenze dei fratelli Marco e Mattia Franchin e di Andrea Montemezzo, hanno contribuito anche i repentini ritiri di Riccardo Bianco e Matteo Valerio su Porsche 911 e di Giorgio Costenaro con Lucia Zambiasi su Ford Sierra Cosworth fermi nelle primissime fasi del Lessinia. Senza prendere rischi inutili al duo futuro vincitore è quindi bastato un buon piazzamento nel rally veronese per conquistare con merito il titolo 2023.
A completare il podio finale dei primi conduttori, in posizione d’onore troviamo Marco Franchin pur con soli tre risultati attivi – che gli valgono la vittoria in 3° Raggruppamento e in 2-2000 – conseguiti alla guida dell’Alfa Romeo Alfetta GTV e al terzo posto Andrea Montemezzo su Opel Kadett GSI che vince nel 4° e la classe J2 A-2000. Ai piedi del podio, quarto, chiude Riccardo Bianco e al quinto posto c’è il vincitore 2022 Giorgio Costenaro. Tra i copiloti, alle spalle di Strappazzon emerge il giovane Enrico Montemezzo (BMW M3 4° Raggruppamento) che riesce a superare di un solo punto Mattia Franchin il quale primeggia in 3° Raggruppamento facendo il pari col fratello e medaglia di bronzo dopo esser stato al comando per tutta la stagione. Quarta chiude Lucia Zambiasi e completa la top-five Nico Pellizzari.
Nelle altre classi, Stefano Sbalchiero su Fiat 127 vince la 2-1150, Antonio Regazzo con l’Alfetta GTV6 la 3 2-oltre 2000, Lorenzo Scaffidi su Fiat Uno Turbo la J1 A2000, Fabio Garzotto su Lancia Delta la J2 A oltre 2000; per i navigatori, oltre a quelli già menzionati, titolo di classe per Diego Beltrame (VW Golf Gti) in 3 2-1600. Ad Enrico Montemezzo va anche la vittoria tra i copiloti “under 25” mentre Lucia Zambiasi si consola aggiudicandosi la classifica delle navigatrici.
Al termine del Trofeo, manca ora solo una gara e sarà il Rally Città di Schio in programma venerdì 17 e sabato 19 prossimi a far conoscere i nomi dei vincitori tra le auto moderne; al via della gara scledense valevole per l’IRCup saranno ben ventuno i conduttori in lizza.
Informazioni e classifiche al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com