FONTE: UFFICIO STAMPA TARGA RACING CLUB – Cerda, 24 giugno 2025 – Un weekend a due facce per Totò Riolo nel secondo appuntamento del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche, andato in scena sul tecnico e spettacolare tracciato della “Guarcino–Campocatino”. Il pilota cerdese della Squadra Piloti Senesi ha conquistato il successo nel 4° Raggruppamento grazie a una splendida prestazione in Gara 1, dove, al volante della sua aggressiva e performante PCR A6, è stato autore del miglior tempo assoluto di giornata, confermandosi protagonista di primo piano nella stagione tricolore.
Il meteo ha però rimescolato le carte in Gara 2, quando un improvviso acquazzone ha colpito il tracciato proprio nei minuti della salita decisiva di Riolo, costringendolo a un’andatura estremamente prudente. “Una seconda manche disputata a passo d’uomo”, come ha lui stesso commentato, lo ha fatto retrocedere nella classifica assoluta a favore di concorrenti più fortunati sul fronte meteorologico. Ma ciò non ha compromesso la sua affermazione nel 4° Raggruppamento, risultato preziosissimo in ottica campionato.
Grazie alla vittoria in Gara 1, Riolo porta infatti a casa il massimo del punteggio utile per la classifica generale di 4° Raggruppamento e rilancia con forza le proprie ambizioni per la corsa al titolo tricolore 2025.
«Le gare sono anche questo – ha commentato Riolo al termine del weekend – i nostri avversari oggi sono stati più fortunati, ma il regolamento è chiaro e va rispettato. A noi interessa consolidare il primato nel 4° Raggruppamento, che è l’obiettivo principale. La gara in sé è davvero affascinante, il percorso è bellissimo e voglio fare i miei complimenti a chi l’ha organizzata. Ringrazio inoltre i nostri partner commerciali, Sumprod e Farmacia Modica, e le due scuderie che mi affiancano con passione e professionalità, il Targa Racing Club e la CST Sport»
guarcinocampocatino
Nocentini su Chevron B19 di 1 Raggruppamento vince la Guarcino Campocatino
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Campocatino (FR) 22 giugno 2025 – E’ Tiberio Nocentini su Chevron B19 di 1 Raggruppamento il vincitore della Guarcino Campocatino, secondo appuntamento del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche andato in scena in questo fine settimana nel Frusinate ed organizzata da Safety Drive School di Frosinone ed il supporto di ACI Frosinone.
L’esperto pilota fiorentino ha costruito il successo grazie alla somma dei tempi di prima e seconda manche, quando un violento temporale abbattendosi sul percorso, ha costretto i piloti di punta a rimanere fermi in “pit lane”, finché non si ripristinassero le condizioni di sicurezza. Alla loro ripartenza però un nuovo violento temporale ha rallentato e stroncato i sogni di gloria di piloti del calibro di Totò Riolo su PRC A6, vincitore della prima manche con il crono di 3’40.43 e Loris Giuliano Peroni, secondo assoluto ed in testa al 3 raggruppamento in Gara 1.
Un finale rocambolesco che ha rimescolato le carte della gara, rendendola incerta fino alla fine, accrescendo la tensione agonistica e lo spettacolo per gli appassionati.
“Un risultato che non ci gratifica – ha detto Tiberio Nocentini – perché abbiamo solo avuto la fortuna di trovare condizioni da asciutto rispetto ai nostri avversari. A mio avviso è una gara bellissima ed è un peccato che non vi siano stati numeri importanti in termini di partecipazione. Sono convinto che andrà meglio l’anno prossimo”.
Una seconda manche disputata a “passo d’uomo”, dicevamo, ha relegato Riolo a secondo della ipotetica classifica generale ma vincitore di 4 Raggruppamento. Ai fini della Classifica di Campionato però il forte pilota siciliano conserva il punteggio pieno della vittoria di Gara 1 che vale oro in un campionato lungo e di altissimo livello. Riolo è autore del miglior crono della gara.
“Le gare sono queste purtroppo, – ha detto Riolo – i nostri avversari sono stati certamente più fortunati di noi ma il regolamento è questo e va bene così. A noi interessa ovviamente il primato di 4 Raggruppamento in ottica campionato. La gara comunque è bellissima, il percorso è molto affascinante e per questa ragione ringrazio e faccio i complimenti agli organizzatori”.
Completa il podio della ipotetica Classifica finale generale il pistard nisseno Massimo Ferraro che ha portato a traguardo ambedue le manches di gara, senza l’incubo della pioggia la Lancia Fulvia Zagato di 1 Raggruppamento (di cui è secondo), vettura in crescita nel weekend grazie alle cure del team Campoli. Nella top ten pertanto entrano a pieno titolo i piloti che hanno completato ambedue le manches di gara sull’asciutto, tant’è che ai piedi del podio si classifica il senese Antonio Maiolo su Fiat Giannini 650 di 2 Raggruppamento (di cui è vincitore) davanti ad Andrea Bottura della Daytona Race, quinto su vettura gemella e secondo di 2 Raggruppamento. Esordio fortunato a questo punto per il maceratese di Sarnano, Marco Gentili e la sua Fiat X1/9 che si aggiudica la vittoria del 3 Raggruppamento ed il sesto posto in generale oltre che il primato tra le Silhouette 1600. La top ten è completata da Pasquale Capizzi su Peugeot 205 Rally di 4 Raggruppamento (di cui è secondo) e sulla quale si aggiudica la Classe A 1300 J2, Cristian Frustagatti vincitore del Gruppo Classiche su Peugeot 106 Rally del Race Project Team. Nono chiude il piemontese Arnaldo Pinto su Lucchini SP90 Sport Nazionale 3000 preparata da Di Fulvio (terzo di 4 Raggruppamento) che precede Alessandro Pieroni su Fiat Giannini 650NP di 2 Raggruppamento. Massimiliano Vitali sulla monoposto Alfa Romeo Boxer si aggiudica il 5 Raggruppamento.
Tra le scuderie, primato per la Squadra Piloti Senesi, davanti alla Valdelsa Classic ed alla Bologna Squadra Corse.
Tra le moderne, successo per Cristian Fedeli su Gloria C8 della Nebrodi Racing (Scuderia vincitrice) che precede il frusinate Alessandro D’Avelli (Vincitore Under 25) su Peugeot 208 Rally 4 ed Arduino Giretti su Ligier JS51 di CN 2000.
Nonostante gli intensi rovesci temporaleschi, la gara coordinata dal direttore Fabrizio Bernetti si è disputata senza interruzioni significative ed in piena e totale sicurezza.
Classifiche gara CIVSA:
1° Raggr. 1 Nocentini (Chevron B19 Cosworth) in 8’18,60; 2 Ferraro (Lancia Fulvia Zagato) a 36,69; Milla (Austin Mini Cooper) a 2’18.24.
2° Raggr. 1 Maiolo (Fiat Giannini 650 NP) in 9’28.09; 2 Bottura (Fiat Giannini 650 NP) a 7.29; 3 Pieroni (Fiat Giannini 650 NP) a 38.88.
3° Raggr. 1 Gentili (Fiat X1/9) in 9’52.27; 2 Di Fazio (Fiat X1/9) a 24.93; 3 Iantorno (Golf GTI) a 31.72.
4° Raggr. 1 Riolo (PRC A6) in 8’52.59; 2 Capizzi (Peugeot 205 Rally) a 1’07.81; 3 Pinto (Lucchini SP90) a 1’07.51;
5° Raggr. 1 Vitali (Formula Alfa Romeo Boxer) in 11’49.88; 2 Angiolani (March 783 F3) a 8.17; 3 Mattii ( De Santis Formula 850) a 1’05.06.
Il calendario del Campionato Italiano Velocità Autostoriche 2025 CIVSA
25 aprile – 27 aprile Coppa della Consuma Auto Storiche;
20 giugno – 22 giugno Guarcino Campocatino;
25 luglio – 27 luglio Trofeo Storico Lodovico Scarfiotti
22 agosto – 24 agosto 60° Trofeo Luigi Fagioli
5 settembre – 7 settembre Salita Storica Monte Erice
12 settembre – 14 settembre Coppa Nissena Historic
3 ottobre – 5 ottobre Coppa Faro Pesaro
Riolo torna nel CIVSA a Guarcino
FONTE: AGENZIA ERREGIMEDIA – Cerda,(PA). 19 Giugno. Totò Riolo torna protagonista nel Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche in occasione del secondo round stagionale, in programma questo fine settimana a Guarcino, nel cuore del Lazio. Il pilota cerdese, al volante della performante PCR A6 di 4° Raggruppamento, sarà in gara con i colori della Squadra Piloti Senesi e potrà contare ancora una volta sul prezioso supporto tecnico e logistico di Targa Racing Club e CST Sport.
Dopo l’inatteso stop alla Coppa della Consuma, dove un sensore irreparabile in loco gli ha impedito di effettuare le ricognizioni e prendere parte alla gara, Riolo ha prontamente ritrovato ritmo e prestazione nella successiva tappa siciliana. Alla Coppa Val d’Anapo-Sortino – primo appuntamento del Campionato Siciliano – ha infatti conquistato una bellissima vittoria, confermando il perfetto stato di forma della vettura e del team.
“La delusione della Consuma è stata superata grazie all’eccellente lavoro a Sortino, che ci ha restituito fiducia e consapevolezza – ha dichiarato Riolo –. Ora guardiamo avanti con determinazione, sostenuti dal fondamentale supporto di Targa Racing Club e CST Sport, e dalle partnership commerciali con Sunprod e Farmacia Modica, sempre al nostro fianco con passione e professionalità”.
Articolato il programma della manifestazione: si comincia domani, venerdì 20 giugno, con le verifiche sportive e tecniche che si svolgeranno nella località Campocatino dalle 12.30 alle 19.30, con una sessione aggiuntiva prevista anche sabato mattina dalle 8.00 alle 9.30. Sabato 21 giugno spazio alle prove ufficiali, con la prima manche al via alle 14:00 e, a seguire, la seconda. Domenica 22 giugno il momento clou della manifestazione con le due manche di gara a partire dalle ore 10:00, mentre le premiazioni si terranno alle 14.30.
FONTE: UFFICIO STAMPA CIVSA, ROSARIO GIORDANO – Il siciliano della Squadra piloti Senesi su PRC A6 BMW con il miglior tempo generale conquista il tricolore di 4° Raggruppamento. Giuliano Peroni su Osella PA 8/9 domina il 3°, Nocentini su Chevron impera in 1° e Motti su Porsche in 2°; Vitali si assicura il 5° con la F. Alfa Boxer. “Tracciato vario e tecnico che esalta piloti e macchine”.
Guarcino (FR), 8 settembre 2024. La Guarcino Campocatino è stato settimo appuntamento di Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche. I 7 Km di tracciato affascinante ed impegnativo della competizione organizzata da Safety Drive School hanno visto l’esordio ed il successo in 4° Raggruppamento del siciliano Salvatore Totò Riolo su PRC A6 BMW curata dalla Kaa Racing, con il miglior tempo generale di 7’08”32 e la miglior salita in gara 1 in 3’33”67. L’alfiere Squadra Corse Piloti Senesi ha matematicamente conquistato il titolo tricolore di 4° Raggruppamento, è stato seguito sul podio dal trentino Adolfo Bottura, che dopo alcuni anni ha ritrovato in modo efficace ed esaltante l’Osella PA 9/90 BMW, con cui ha ottenuto il 3° tempo generale ed ha preceduto il piemontese Arnaldo Pinto, particolarmente in sintonia con il tracciato sul quale ha esordito e con la Lucchini SP 90 Alfa Romeo curata dal Team Di Fulvio, con cui ha contenuto l’irruenza del milanese Alessandro Trentini, anche il titolare di Kaa Racing su Lucchini, nell’appassionante duello per la Sport Nazionale.
-“Un tracciato vario, tecnico ed esaltante, molto bello che ho avuto il piacere di scoprire – ha dichiarato Riolo a fine gara – una stagione dove gli obiettivi prefissi con Kaa Racing, la Squadra piloti Senesi e la Balletti Motorsport sono stati raggiunti con il titolo che oggi ci siamo assicurati. Un epilogo davvero gratificante in una gara molto curata e ben organizzata”-.
-“Un week end in progressione di cui sono molto contento – le parole di Bottura – dal venerdì ho scoperto un tracciato per me inedito, ma che ho apprezzato da subito. In gara ho capitalizzato quanto appreso in prova ed è arrivato il tempo ed il podio di categoria, con l’Osella PA 9/90 che non usavo da 5 anni”-.
Il successo di 3° Raggruppamento e dei punti tricolori preziosi proiettano sempre più verso il titolo il fiorentino Giuliano Peroni su Osella PA 8/9 BMW. L’alfiere della Bologna Squadra Corse è stato autore del 2° miglior tempo generale, nonostante una prima salita con troppe imprecisioni di guida. Sul podio di categoria il bravo giovane abruzzese Daniele Di Fazio che ha trovato un feeling perfetto con la strada e con la Fiat X1/9 che cura nella factory di Famiglia, con cui ha contenuto l’arrembante altoatesino Erwin Morandell il quale ha colmato in fretta il debito di conoscenza del tracciato al volante della Fiat X1/9.
-“Nella prima salita ho commesso degli errori di guida che mi hanno limitato – ha spiegato Giuliano Peroni – nella seconda invece mi sono divertito, ero molto concentrato e la guida è stata efficace. Bella gara e tracciato decisamente esaltante”-.
Come sempre efficace e pungente il fiorentino del Team Italia Tiberio Nocentini che su Chevron B19 Cosworth ha imperato in 1° Raggruppamento con due salite esemplari sul tracciato ernico. Alle spalle del leader bravo il nisseno Giuseppe Massimo Ferraro che ha portato la generosa Lancia Fulvia Sport Zagato fino al secondo posto, sul secondo gradino del podio completato dall’appassionato laziale Tonino Camilli sulla ammirata Fiat 1100 Ala D’Oro. Idelbrando Motti ha ottenuto un importante successo di 2° Raggruppamento al volante della Porsche Carrera, con cui ha pensato ai decisivi punti tricolori che lo vedono sempre più vicino al titolo. Seconda posizione per il siciliano “Ghost” su AMS, biposto con cui si è ben trovato sul tracciato laziale ed ha preceduto Antonio Maiolo che su Giannini 650 NP ha completato il podio e vinto la classe TC700.
Massimiliano Vitali su Formula Alfa Boxer ha fatto pieno di punti tra le monoposto del 5° Raggruppamento, con vittoria in assolo dopo l’abbandono di Ares su F. Ford in gara 2.
Classifica Raggruppamenti in Gara: 1° Raggruppamento: 1 Nocentini (Chevron B19 Cosworth) in 8’07”21; 2 Ferraro (Lancia Fulvia Sport Zagato) a 52”85; 3 Camilli (Fiat 1100 Ala D’Oro) a 2’54”83. 2° Raggruppamento: 1 Motti (Porsche Carrera) in 8’20”47; 2 “Ghost” (AMS 176) a 1’04”07; 3 Maiolo (Giannini 650 NP) a 1’16”03. 3° Raggruppamento: 1 G. Peroni (Osella PA 8/9 BMW) in 7’43”44; 2 Di Fazio (Fiat X1/9) a 28”10; Morandell (Fiat X1/9) a 47”20. 4° Raggruppamento: 1 Riolo (PRC A6 BMW) in 7’08”32; 2 Bottura (Osella PA 9/90 BMW) a 41”46; 3 Pinto (Lucchini A.R.) a 42”72. 5° Raggruppamento: 1 Vitali (F. Alfa Boxer) in 8’35”79.
Calendario Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche 2024: 22-24 marzo 58^ Coppa della Consuma (FI); 26-28 aprile 9^ Salita Storica Monte Erice (TP); 24-26 maggio 35^ Bologna Raticosa (BO); 21-23 giugno 27^ Lago Montefiascone (VT); 5-7 luglio 42^ Cesana – Sestriere (TO); 18-20 luglio 16° Trofeo Lodovico Scarfiotti (MC); 6-8 settembre Guarcino – Campocatino (FR); 4-6 ottobre 7^ Coppa Faro (PU); 11-13 ottobre Cividale – Castelmonte (UD).
Addetto Stampa ACI Sport: Rosario Giordano
FONTE: UFFICIO STAMPA CIVSA, ROSARIO GIORDANO – Salvatore Totò Riolo su PRC A6 BMW di 4° Raggruppamento ha fatto segnare i migliori riscontri durante le ricognizioni, come Giuliano Peroni su Osella ha fatto in 3°, Motti su Porsche in 2° e Nocentini su Chevron in 1°. Domani, domenica 8 settembre dalle ore 10.00 le 2 gare sugli spettacolari 7Km della SR 411.
Guarcino (FR), 7 settembre 2024. La Guarcino Campocatino ha acceso i motori ed i 51 concorrenti ammessi al via delle ricognizioni hanno potuto provare le auto da gara sui 7 Km della SR 411. Domani, domenica 8 settembre dalle ore 10.00, le due gare della competizione organizzata da Safety Drive School di Frosinone, che è il settimo appuntamento del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche, dove si assegneranno punti importanti per la conquista dei titoli tricolori.
Un tracciato molto vario e divertente, affascinante ed allo stesso tempo complicato da memorizzare, che offre sicurezza ai driver per l’ottimo grip dell’asfalto.
Autore del miglior riscontro in prova per il 4° raggruppamento è stato il siciliano della Squadra Corse Piloti Senesi Salvatore Totò Riolo, che sulla PCR A6 BMW ha fatto segnare un 3’40”68 nella seconda manche, che si è rivelato il più basso temp della giornata di prove. L’esperto fiorentino della Bologna Squadra corse Giuliano Peroni sulla Osella PA 8/9 BMW è stato il miglior interprete del 3° Raggruppamento. Nel 1° Raggruppamento l’interpretazione del percorso del fiorentino del Team Italia Tiberio Nocentini su Chevron è stata il riferimento per tutti e mostra chiaramente le intenzioni del leader di categoria. Idelbrando Motti ha confermato tutte le scelte fatte sulla Porsche Carrera di 2° Raggruppamento, dove è stato il più disinvolto. Ancora nella categoria delle vetture costruite fino al 1990 di 4° raggruppamento, sarà un bel duello tra il milanese Alessandro Trentini ed il piemontese Arnaldo Pinto, entrambi protagonisti della Sport Nazionale sulle Lucchini con motore Alfa Romeo derivato dalla serie, come prevede il gruppo Sport Nazionale. E’ tornato dopo 6 anni al volante della Osella PA 9/90 BMW il trentino Adolfo Bottura, che ha mostrato le sue intenzioni di vertice delle classifiche, come tra le auto coperte del 4° Raggruppamento ha fatto Casimiro Barbieri sulla energica BMW M3. Per le auto di costruzione fino al 1986 del 3° Raggruppamento in evidenza tra le turismo il siracusano Gaetano Palumbo che opterà per una mescola di gomme più dura in gara sulla Fiat X1/9 Silhouette, mentre il giovane abruzzese Daniele Di Fazio su auto gemella è concentrato sul tratto più insidioso del sottobosco. Efficaci le prove di Antonino Maiolo su GIannini 650 NP che mira dritto alla classe TC700 del 2° Raggruppamento, dove molto cauto in prova è apparso il siciliano “Gosth” su AMS 176. In 1° Raggruppamento si è messo in luce durante le ricognizioni il nisseno Giuseppe Massimo Ferraro in ottima intesa con la Lancia Fulvia Sport Zagato, decisamente ammirata quanto la Fiat 1100 Ala D’Oro di Tonino Camilli e la veterana Lea Francis Sport Hyper dell’altoatesino George Prugger.
Classifiche CIVSA dopo 6 gare: 1° Raggr., 1 Nocentini 38,5; 2 Ferraro 21; 2; 3 Mossler 18,5. 2° Raggr., Motti 31,5; 2 Zambelli 26,5; 3 “Ghost” 19. 3° Raggr., 1 Peroni G. 35,5; 2 Palumbo 25; 3 Oddo 18. 4° Raggr. 1 Riolo 44; 2 Trentini 28; 3 Lottini 23,5. 5° Raggr. 1 Peroni S. 38,5; 2 Vitali 15; 3 Angiolani 8,5.
Calendario Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche 2024: 22-24 marzo 58^ Coppa della Consuma (FI); 26-28 aprile 9^ Salita Storica Monte Erice (TP); 24-26 maggio 35^ Bologna Raticosa (BO); 21-23 giugno 27^ Lago Montefiascone (VT); 5-7 luglio 42^ Cesana – Sestriere (TO); 18-20 luglio 16° Trofeo Lodovico Scarfiotti (MC); 6-8 settembre Guarcino – Campocatino (FR); 20-22 settembre 15^ Scarperia – Giogo (FI); 4-6 ottobre 7^ Coppa Faro (PU).
Addetto Stampa ACI Sport: Rosario Giordano
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – la gara organizzata da Safety Drive School di Frosinone con la collaborazione del locale Automobile Club dal 6 all’8 settembre sarà sesto appuntamento del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche
Tutto è pronto per la “Guarcino-Campocatino” con la validità per il CIVSA Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche e la data, come recita il calendario nazionale di ACISport, è quella del 6-7-8 settembre 2024, week end che vedrà le auto storiche ripercorrere i tornanti della mitica “10 Miglia”, rinverdendo uno spettacolo che ha attratto negli anni 60/70 migliaia di spettatori ed i piloti più forti della specialità. Si aprono le iscrizioni e la macchina organizzativa è pronta per questa competizione che si svolge su un percorso di 7 km. da ripetersi in due manche dal k. 9,050 al km. 16,050 della SR 411 dir di Campocatino dando vita a Gara 1 e Gara 2.
Un tracciato completo con tornanti, curve veloci e tratti misti con un dislivello di 444 metri da quota 1251 m. a 1695 m. con grandi spazi di area paddock a Campocatino.
Un percorso con tutte le caratteristiche necessarie per una gara in salita ricca di quella aria di montagna necessaria per dare la vera caratteristica ad una cronoscalata. Proseguono i lavori di adeguamento del tracciato per la sicurezza del percorso con installazione di nuovi guard-rail e di quanto necessario per una perfetta riuscita della manifestazione.
La Safety Drive School di Frosinone con la collaborazione di ACI Frosinone ha proposto nuovamente questa gara per portare nella Provincia di Frosinone e nel centro Italia la Velocità in Salita per Autostoriche dove le autostoriche saranno le vetture trainanti con l’inserimento di vetture moderne al seguito per una competizione completa in tutti i suoi aspetti
Un impegno che tutta la cittadinanza di Guarcino sta svolgendo nel migliore dei modi per far conoscere questa località ai piedi del massiccio di Campocatino e rendere più piacevole il soggiorno di piloti, amici e pubblico in questo week end di settembre-.
Ogni informazione su www.guarcinocampocatino.it
Stefano Peroni su Martini MK32 di 5 Raggruppamento vince e fa bis alla Guercino Campocatino
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Finale con brivido per l’alfiere della Bologna Corse, autore di un testacoda alla fine di Gara2. Secondo dell’ipotetica generale è il torinese Mario Massaglia su Osella PA 9/90, leader di 4 Raggruppamento e terzo è Loris Giuliano Peroni su Osella che si conferma alfiere del 3 Raggruppamento.
E’ Stefano Peroni sulla Martini MK32 il vincitore della cronoscalata Guarcino – Campocatino, terza prova del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche appena andato in scena nel Lazio, nello splendido territorio del Frusinate tra il comune Guarcino e la nota località sciistica di Campocatino. Un finale col brivido per il forte driver fiorentino che è stato protagonista di un testacoda sul tratto finale di Gara 2 dove, l’alfiere della Bologna Corse, si è trovato alle prese con un fondo ancora umido a causa della pioggia caduta incessante nella giornata di ieri. Peroni jr ha quindi vinto Gara 1, mentre la seconda manche veniva vinta da Massaglia, ma con il risultato a favore del primo per somma dei tempi. “Sono felicissimo – ha detto Stefano Peroni – perché il finale è stato davvero da brividi. Ho fatto un testacoda alla postazione 29, praticamente sul finale di gara. Mi si è spenta la macchina ed ho dovuto per tre volte innestare la retromarcia. Ero convinto di aver perso molto tempo, invece per fortuna la somma dei tempi ha giocato a mio favore consentendomi di ottenere la vittoria della gara”. La manifestazione, organizzata dalla Safety Drive School con il supporto dell’Automobile Club di Frosinone e coordinata dal direttore di gara Fabrizio Bernetti ha visto infatti alterne condizioni meteorologiche, con il vento e la pioggia protagoniste delle prove ed un timido sole e percorso quasi asciutto nella giornata di gara. A fine gara 2 è tornata la pioggia quando le vetture stavano però già in parco chiuso.
La seconda piazza della Classifica generale e il primato di 4 Raggruppamento sono andati al torinese Mario Massaglia che sulla Osella PA 9/90 made in Di Fulvio ha guidato in maniera redditizia vincendo il derby con il pisano Piero Lottini e allungando in classifica di Campionato. Anche per Massaglia rischio sul finale di Gara 1 quando ha trovato Alessandro Trentini sulla Lucchini SN fermo in traiettoria dopo una girata.
“Sono felice del risultato – ha detto Massaglia – perchè dopo la sfortuna di Sarnano ero a caccia di punti preziosi in ottica tricolore. Peccato per la bandiera gialla in Gara 1 ma va bene così. La macchina preparata dal team Di Fulvio si è comportata in maniera impeccabile ed io ho cercato di evitare errori, cosa non facile su questo percorso che rimane in ogni caso uno dei più belli e particolari del campionato”.
A completare il podio della Classifica Generale e il primato del 3 Raggruppamento è l’esperiente Loris Giuliano Peroni che si è detto molto soddisfatto nell’aver abbassato il proprio riscontro cronometrico di una quindicina di secondi tra una manche e l’altra. Raggruppamento completato dal campano Gaetano Palumbo su Fiat X1/9 della Scuderia Vesuvio e dal laziale Massimo Campogiani su Golf GTI.
Quarta piazza in generale e secondo riscontro in 4 raggruppamento per il pisano Piero Lottini, su Osella PA 9/90 preparata dal Team Bonucci che si è detto divertito per aver portato a termine la gara in un raggruppamento molto combattuto che ha visto quale terzo classificato il reatino Michele Rinaldi su Fiat Abarth 130 TC della Valdesa Classic.
Sesta piazza dell’ipotetica generale e seconda piazza di 5 raggruppamento per il lucano Antonio Lavieri sull’altra monoposto Martini MK32 Antonio Lavieri, con il pilota di Montegiorgio Alberto Mattii che ha guidato la non semplice De Santis F850.
Ha confermato il proprio stato di forma nonostante una guida più conservativa il modenese Giuliano Palmieri, che sulla sempre ammirata De Tomaso Pantera della Bologna Corse ha conquistato il primato di 2 Raggruppamento davanti a Mario Straffi su Fiat 128 per i colori della EMRO Competition e Ghost su AMS 176 della Valdesa Classic. A completare la TOP Ten dell’ipotetica classifica generale con il primato del 1 Raggruppamento è il pesarese alfiere della Bologna Corse Sandro Rinolfi sulla sempre agile e performante Morris Mini Cooper S, sulla quale l’organizzatore della Coppa Faro non è riuscito ad evitare qualche sbavatura di guida sull’umido del tratto finale del percorso.
A fine gara, gli organizzatori prima della cerimonia del podio hanno voluto tributare un minuto di raccoglimento in onore delle vittime dell’alluvione che ha investito in queste ore l’Emilia Romagna.
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Il terzo appuntamento del CIVSA all’insegna dello sport, dell’ambiente e del sociale. Molti i protagonisti del campionato al via della gara laziale.
Sono 50 i piloti iscritti alla Guarcino – Campocatino, terzo appuntamento del Campionato Italiano Velocità Salita per auto storiche in programma in questo fine settimana tra le alture del Frusinate su un percorso che si snoda tra le località Le Campore e Picco del Paradiso per un totale di 7 chilometri, su un costone dei Monti Ernici di grande importanza naturalistica, sormontato dal massiccio di Campocatino, un altopiano a circa 1800 m di quota. Il territorio guarcinese, ricco di storia e cultura, è sempre stato legato al mondo dei motori con i tanti rally che vedono molte prove speciali nel proprio territorio e in quelli circostanti e anche il legame con le corse in salita dagli anni 60 non è mancato con la “10 miglia Guarcino Campocatino” la cui ultima edizione si è svolta nel 1971 proprio sulla strada che congiunge Guarcino a Campocatino.
L’elenco degli iscritti conta 40 concorrenti in gara tra le auto storiche e una decina di vetture moderne al seguito. Molti i protagonisti del Campionato Italiano CIVSA che si daranno battaglia ambendo ai primati di raggruppamento. A partire dal 1 dove il genovese Danilo Scarcella della scuderia del Grifone su Fiat 850 Coupè dovrà difendersi da due piedi molto pesanti quali quello del pesarese Alessandro Rinolfi (organizzatore della Coppa Faro) su Morris Mini Cooper S e dal bolognese Francesco Amante (organizzatore della Bologna Raticosa) sulla sempre ammirata Jaguar E Type e dall’altoatesino Georg Prugger sulla splendida Alfa Romeo 6C 2300.
In 2 Raggruppamento l’elenco degli iscritti vede tra gli altri la presenza delle due Alfa Romeo GTV condotte dal Palermitano Giuseppe La Rocca e dall’arrembante lombardo Ruggero Riva e dal modenese Giuliano Palmieri che darà spettacolo con la sempre affascinante De Tomaso Pantera.
In 3 Raggruppamento l’esperto fiorentino Loris Giuliano Peroni lotterà come sempre con il coltello tra i denti per macinare record su record sulla Osella PA/8 90 preparata in house con la quale ha già ottenuto i primi incoraggianti risultati in questo inizio di campionato. Dalla Sicilia con furore per la Fiat 127 di Vincenzo Serse in lizza tra le TC 1150 per la scuderia Ro Racing Team, poi ancora il veneto Rosario Binanti, sicuro pretendente all’alloro di classe T1150 sulla A112 Abarth. Tra le estreme silhouette spiccano le Fiat X1/9 di Gaetano Palumbo e Domenico Cecere, come l’Alfa GTV di Mirco Gentilini.
Promette spettacolo anche il 4 Raggruppamento dove il siciliano Salvatore Asta farà girar la testa agli appassionati lungo il percorso col suono del propulsore BMW sotto il cofano della M3, stessa vettura per il pesarese Francesco Menichelli. Tra le Biposto Corsa, ovviamente vanno puntati gli occhi dell’ipotetica assoluta dove daranno vita alle consuete epiche battaglie piloti del calibro di piemontese Mario Massaglia su Osella PA 9/90, leader di categoria, poi il pisano Piero Lottini su vettura gemella, che si divide tra tricolore ed europeo, il milanese Alessandro Trentini su Lucchini SN della Piloti Senesi, il presidente dell’ACI Viterbo Sandro Zucchi ancora su Lucchini sempre Sport Nazionale. Nel blasonato lotto partenti anche la sempre appassionata ed esperiente Angela Grasso che sarà al volante della Osella PA 10.
E poi ovviamente sfide al vertice in 5 raggruppamento dove l’asso piglia tutto Stefano Peroni vorrà dettar legge sulla monoposto Martini MK32, guardandosi le spalle però dagli attacchi del lucano under 40 Antonio Lavieri su vettura gemella e da Alberto Mattii sulla bella e interessante monoposto De Santis F850.
Il programma della due giorni prevede grande attenzione per il sociale e per l’ambiente. Grande novità di quest’anno l’iniziativa dell’ACI “Ogni Pilota un albero”, che prevede la piantumazione di un albero per ogni partecipante, per contrastare l’emissione di CO2 dei bolidi in gara. Sabato 20, alle ore 10:00 nell’area antistante il Municipio di Guarcino, alla presenza delle Autorità, si procederà alla piantumazione del primo albero: preludio alle decine di alberi che saranno piantati nei giorni successivi alla gara. Novità assoluta del 2023 la partnership con la Fondazione Gaia von Freymann, nata per volontà di Edward von Freymann, papà di Gaia, ragazza meravigliosa che ha perso la vita insieme all’amica Camilla a Corso di Francia a Roma, investite sulle strisce pedonali da un automobilista che guidava ubriaco. Edward von Freymann, intervenuto alla presentazione della gara, ha illustrato le nobili finalità della Fondazione, che si prefigge lo scopo di assistere legalmente e psicologicamente le famiglie colpite da questi drammi. Gli Organizzatori della Guarcino-Campocatino e la Fondazione Gaia von Freymann intendono avviare insieme progetti innovativi sul tema dell’inclusione e della guida sicura. “Tutto è pronto a Guarcino sabato 20 e domenica 21 maggio per una manifestazione all’insegna dello sport, della sicurezza, della sostenibilità e del sociale” – sottolineano gli organizzatori.
Pochi giorni alla chiusura delle iscrizioni della Guarcino – Campocatino
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Si possono inviare le adesioni fino a lunedì 15 maggiio alla gara laziale terzo round di Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche
Dieci giorni alla gara e fervono i preparativi per la Guarcino Campocatino 2023 con un tracciato tra le località Le Campore e Picco del Paradiso per un totale di 7 chilometri, su un costone dei Monti Ernici di grande importanza naturalistica, sormontato dal massiccio di Campocatino, un altopiano a circa 1800 m di quota. Il territorio guarcinese, ricco di storia e cultura, è sempre stato legato al mondo dei motori con i tanti rally che vedono molte prove speciali nel proprio territorio e in quelli circostanti e anche il legame con le corse in salita dagli anni 60 non è mancato con la “10 miglia Guarcino Campocatino” la cui ultima edizione si è svolta nel 1971 proprio sulla strada che congiunge Guarcino a Campocatino.
Su una parte della 10 miglia i sette chilometri della competizione con un tracciato con tornanti, curve veloci e tratti misti con un dislivello di 444 metri da quota 1251 m. a 1695 m. con tutte le caratteristiche necessarie per una gara in salita ricca di quella aria di montagna necessaria per dare la vera caratteristica ad una cronoscalata. La validità per il CIVSA Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche ha portato questa competizione al massimo vertice per le cronoscalate riservate alle vetture storiche e le iscrizioni continuano ad arrivare e già i migliori piloti dei vari raggruppamenti hanno dato la loro adesione. La possibilità di partecipazione di vetture moderne renderà la gara ancora più interessante. Non resta che attendere la prossima settimana la chiusura delle iscrizioni per avere un aspetto definitivo dei partecipanti e Sabato 20 maggio alle ore 14 la bandiera italiana farà scattare la competizione con l’inizio delle prove ufficiali della Guarcino Campocatino 2023.
PROGRAMMA
LUNEDI’ 15 maggio 2023
Chiusura Iscrizioni
VENERDI’ 19 maggio 2023
Verifiche Sportive e Tecniche dalle ore 13,30 alle ore 19,30
Loc. Campocatino
SABATO 20 maggio 2023
Verifiche Sportive e Tecniche dalle ore 8,00 alle ore 9,30
Loc. Campocatino
Prove Ufficiali ore 14,00 prima manche a seguire la seconda
DOMENICA 21 maggio 2023
Gara ore 10,00 Gara 1 a seguire Gara 2
Premiazioni ore 14,30
Nuovi successi per i portacolori della scuderia RO racing nelle gare dello scorso weekend
FONTE: UFFICIO STAMPA RO RACING, GIUSEPPE LI VECCHI – Un altro fine settimana ricco di soddisfazioni per i colori della scuderia RO racing. Risultati di spessore sono giunti da tutti i campi di gara. Affermazione tra le scuderie alla salita Guarcino Campocatino che si è svolta nel frusinate.
Risultati positivi, che hanno suscitato clamore, su tutti i campi di gara. Per i portacolori della scuderia RO racing, quello appena trascorso, è stato un fine settimana ricco di soddisfazioni.
A Belluno, alla quarantottesima salita Alpe del Nevegal, valida per il Campionato italiano velocità della montagna, Antonino Torre, con la sua Renault Clio Cup, ha ancora una volta centrato il podio di categoria, riuscendo così ad incamerare punti pesanti in chiave campionato. Tra le storiche, con una Bmw 2002 TI, Massimo Fronza è giunto al terzo posto del Secondo Raggruppamento.
Grande prestazione corale alla Cronoscalata Guarcino Campocatino, disputata in Ciociaria e valida per il Campionato italiano velocità in salita per auto storiche. Da antologia il risultato di Vincenzo Serse che, con la sua piccola Fiat 127, ha centrato il terzo posto del Terzo Raggruppamento e una nuova vittoria nella classe 1150 TC. Tra le moderne al via della manifestazione laziale Luca Santoro, con una Mitsubishi Lancer Evo 9 della classe A3000, è giunto al secondo posto della classifica generale, Giulia Taglienti, con una Peugeot 106, ha vinto la classe A1400 e Giorgio Santoro, con una Fiat Grande Punto Abarth, ha vinto la propria categoria e si è piazzato al terzo posto della classifica generale. Questi piazzamenti sono valsi anche il successo nella classifica riservata alle scuderie.
Sempre in salita, ma in Sicilia, alla quarantasettesima Cronoscalata Catania Etna, con una Volkswagen Golf Gti, Bernardo Benenati ha concluso al secondo posto di classe.
In Lucania, al 9° Trofeo Vulture Melfese, valido per il Campionato italiano slalom, il saccense Antonino Di Matteo ha piazzato la sua Formula Gloria C8 al nono posto della classifica generale ed ha portato a casa il successo di classe e di Gruppo.
In Sicilia al 6° Slalom Altofonte Rebuttone, valido per il Trofeo Sud, Antonio Mario Marino, con una Peugeot 106, ha vinto il Gruppo N e la classe N1600, Fabrizio Rinicella, con una Peugeot 205, ha concluso al terzo posto di classe, Francesco Bruno, con una Fiat 500 del Gruppo speciale, ha concluso al quinto posto della classe 700, Filippo Francaviglia, con una Peugeot 106, è salito sul secondo gradino del podio della classe A1400, Yuri Floriani, con una Peugeot 106, ha concluso al quinto posto della classe N1400, Sergio Marfia ha portato la sua vettura al quarto posto di classe, Antonino Bellitti, con una Peugeot 106, ha centrato un nuovo secondo posto della classe N1400, Giuseppe Musso, con una Porsche 911 Carrera rs, ha vinto la gara riservata alle storiche e Danilo Puleo, con una Peugeot 106, ha concluso al sesto posto della classe N1400.
In Campania, al Circuito internazionale del Volturno al 2° Acqua Sepina Master Show, gara di rally che si disputata in autodromo, guasti meccanici e forature non hanno consentito ai due equipaggi in rappresentanza del sodalizio di Cianciana di poter esprimersi al meglio delle proprie possibilità, così Fabio e Lorenza Carnevale, in seguito a problemi alla scatola guida della loro Peugeot 207 Super 2000, si sono dovuti accontentare dell’ottavo posto in classifica e del primo posto di classe e Rosario Montalbano e Giuseppe Livecchi, in gara con una Skoda Fabia R5, a causa di una foratura, si sono dovuti accontentare della seconda posizione di classe, dopo aver fatto segnare tempi da podio della generale.
In Sicilia, all’Autodromo Valle dei Templi di Racalmuto, in provincia di Agrigento, risultato encomiabile per Salvatore Montalto che, con la sua Fiat 500 Abarth, ha concluso al quinto posto dello Street Sicily Summer.


























