FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO – Campofelice di Roccella (Pa), 12 maggio 2024 – Un fine settimana agonistico dai due volti, quello vissuto dai numerosi portacolori (ben 20) della locale scuderia Island Motorsport (sempre supportata dalla Tempo srl) al Targa Florio Historic Rally, terzo nonché iconico appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche (CIRAS), andato in scena sui mitici tornanti madoniti. Partendo dalle note liete, da evidenziare l’ottima prestazione di Giampiero Spinnato (Porsche 911 Carrera di 4° Raggruppamento) e Fabio Mellina che, dopo un avvio altalenante, sono stati autori di una gran rimonta concludendo quinti assoluti. A ridosso della top ten (undicesimo per la precisione), invece, si è piazzato il “veterano” Sergio Montalto (Bmw M3) coadiuvato alle note, per la prima volta, dal “patron” del sodalizio Eros Di Prima; per l’inedito binomio isolano una performance in crescendo, dopo aver pagato dazio nelle battute iniziali per problemi accusati all’alternatore. Scorrendo la “generale”, piazza d’onore nella classe A/J2/2000 del “Quarto” per Carmelo Zafonti (Opel Kadett Gsi) e Giorgia Velardi. Soddisfazione anche per Vincenzo Lo Presti (Lancia Fulvia Coupé) e Giuseppe Lusco che, in lizza nel “Secondo”, si sono imposti nella “GT1600”. Per chiudere con Marcello Pollara (Porsche 911 Sc) che, in coppia con Vincenzo Terenzio, ha bissato il secondo posto nel “Primo”, dopo averlo ottenuto al “Costa Smeralda” seppur al debutto.
Altro scenario. Da menzionare, infatti, il ricco bottino raccolto da Salvo Battaglia (Bmw 635 Csi) e Giuseppe Amato, fregiatisi dell’argento nel “Terzo” e del successo in classe TC>2000 (nella serie tricolore), nonché vincitori del Trofeo Rally 4^ zona (TRZ). Seguiti, nel “Regionale”, da Cosimo Labianca (Opel Kadett GSI) e Alberto Giambruno, sugli scudi nella “TC2000”, e dai fratelli Rosario e Alfredo Altopiano (Opel Ascona 400) a segno nella “GTS>2000”. Per completare la parentesi nel TRZ con Emanuele De Meo (Peugeot 205 Gti) e Anna Maria La Mattina, a punteggio pieno nella A/J2/2000 del “Quarto”.
Tra i tanti ritiri eccellenti (ben 11), infine, da evidenziare quello di cui è stato “vittima” Pierluigi Fullone (Bmw M3), affiancato dall’esperto coéquipier Sandro Failla, quando ricopriva saldamente la seconda posizione. Il talentuoso driver di Collesano, prima di issare bandiera bianca nel corso dell’ultima prova speciale in programma per sopravvenute noie alla leva del cambio (già presentatesi durante il secondo giro), infatti, ha dettato il passo archiviando da leader la prima tappa del venerdì, rendendosi protagonista anche l’indomani di un serrato quanto avvincente confronto con il poi vincitore della competizione sicula.
islandmotorsport
FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO – Seppur all’esordio al prestigioso Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, secondo atto stagionale del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, i portacolori Pollara – Tardito (Porsche 911 S) conquistano l’argento nel 1° Raggruppamento. Prima esperienza sugli asfalti sardi anche per Palazzolo – Cicero (Opel Kadett GSI), a punti in un più che competitivo “Quarto”
Arzachena (Ss), 21 aprile 2024 – Si è concluso con un bilancio decisamente positivo il 7° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, secondo round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche (CIRAS), per i due equipaggi schierati al via sotto le insegne della scuderia siciliana Island Motorsport (sempre supportata dalla Tempo srl). Nel fine settimana appena trascorso e seppur all’esordio assoluto lungo le suggestive strade della Gallura, infatti, Marcello Pollara, al volante della Porsche 911 S del team Guagliardo con alle note la giovane piemontese Andrea Tardito, ha conquistato un prezioso argento nel 1° Raggruppamento. Al rientro dopo sei mesi di pausa, per il gentleman driver siculo la duplice soddisfazione per aver svettato in tre prove speciali delle dieci in programma e per aver intrapreso, nel corso della due giorni di gara, un confronto serrato ed emozionante col diretto avversario, poi vincitore di categoria nonché già campione in carica, prima di pagare pegno nell’ottava frazione cronometrata (secondo passaggio della “Lu Colbu”): un testacoda con spegnimento del motore e conseguente perdita di non pochi secondi prima di ripartire.
«Diciamo che, a quel punto, avevamo dato tutto quel che potevamo dare» – ha spiegato Pollara al traguardo – «Mancavano solo due ps al termine, il gap dalla vetta era notevolmente aumentato e non avrebbe avuto alcun senso alzare i ritmi per tentare una rimonta pressoché impossibile rischiando di compromettere il risultato acquisito. Va bene così».
Buona prestazione, altresì, per Sergio Palazzolo, anch’egli alla prima esperienza in “carriera” sugli asfalti della Sardegna e tornato sul sedile di sinistra solo dal 2023, dopo un ruolo pluriennale nelle vesti di navigatore. Il pilota palermitano, affiancato nell’abitacolo dal cefaludese Salvo Cicero e proseguendo l’apprendistato a bordo dell’Opel Kadett GSI curata da Silvio Terrosi, infatti, è riuscito a centrare la zona punti nella classe A/J2/fino a 2000 di un più che competitivo 4° Raggruppamento, così come già fatto ai primi di marzo in occasione dell’Historic Rally delle Vallate Aretine, apertura stagionale della serie tricolore.
Calendario CIRAS 2024
1/2 marzo – 14° Historic Rally delle Vallate Aretine; 19/20 aprile – 7° Rally Storico Costa Smeralda; 10/11 maggio – Targa Florio Historic Rally; 31 maggio/1 giugno – 12° Valsugana Historic Rally; 20/21 giugno – 13° Rally Lana Storico; 12/13 luglio – 28° Rally Alpi Orientali Historic; 27/29 settembre – XXXVI Rally Elba Storico; 18/19 ottobre – 39° Sanremo Rally Storico.
Immagine: ACI Sport
FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE DI FULCO – Al prestigioso Rally Storico Costa Smeralda, secondo atto stagionale del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, duplice esordio per i portacolori Palazzolo – Cicero (Opel Kadett GSI) e Pollara – Tardito (Porsche 911 S)
Arzachena (Ss), 17 aprile 2024 – Il prossimo fine settimana, la scuderia siciliana Island Motorsport (sempre supportata dalla Tempo srl) sarà chiamata ad un altro appuntamento dall’indiscutibile fascino. Il sodalizio presieduto da Eros Di Prima, infatti, schiererà due equipaggi al via del 7° Rally Storico Costa Smeralda, secondo round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche (CIRAS), in programma lungo le suggestive strade della Gallura.
Dopo la buona prestazione sfoggiata ai primi di marzo all’Historic Rally delle Vallate Aretine, apertura stagionale della serie tricolore di specialità, Sergio Palazzolo, al volante dell’Opel Kadett GSI di 4° Raggruppamento curata da Silvio Terrosi e affiancato nell’abitacolo dal cefaludese Salvo Cicero, sarà chiamato al debutto al “Costa Smeralda”. Per quanto, l’esperto pilota palermitano abbia già saggiato in passato i più che selettivi sterrati di due leggendarie edizioni della gara allora in versione moderna, ovvero, la prima datata 1978 e la terza del 1980.
Dopo sei mesi di stop, da registrare altresì il rientro di Marcello Pollara, anch’egli alla prima esperienza in “carriera” sugli asfalti della Sardegna. Per l’occasione, il gentleman driver siculo si riproporrà nel 1° Raggruppamento con l’identico pacchetto tecnico-sportivo già visto al “Sanremo” lo scorso ottobre, ovvero, la Porsche 911 S del team Guagliardo con alle note la giovane navigatrice piemontese Andrea Tardito.
La competizione isolana, che vedrà nell’esclusiva località di Porto Cervo il cuore pulsante nonché la sede delle cerimonie di partenza e d’arrivo, scatterà venerdì 19 aprile con la disputa delle prime quattro prove speciali; l’indomani, semaforo verde per le rimanenti sei frazioni cronometrate.
Calendario CIRAS 2024
1/2 marzo – 14° Historic Rally delle Vallate Aretine; 19/20 aprile – 7° Rally Storico Costa Smeralda; 10/11 maggio – Targa Florio Historic Rally; 31 maggio/1 giugno – 12° Valsugana Historic Rally; 20/21 giugno – 13° Rally Lana Storico; 12/13 luglio – 28° Rally Alpi Orientali Historic; 27/29 settembre – XXXVI Rally Elba Storico; 18/19 ottobre – 39° Sanremo Rally Storico.
FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO – Nell’hinterland palermitano, i portacolori Di Lorenzo – Cardella (Porsche 911 Sc) si aggiudicano l’ottava edizione della gara riservata alle auto storiche, valida per il Campionato Siciliano di specialità e per il Trofeo Rally 4^ zona. Vittorie di raggruppamento per De Meo – La Mattina (Peugeot 205 Gti) e per Oliva – Bonafede (Bmw 2002 Ti) Al sodalizio presieduto da Eros Di Prima anche la Coppa Scuderie
Chiusa Sclafani (Pa), 8 aprile 2024 – Nel primo appuntamento stagionale in terra natia, la Island Motorsport, sempre supportata dalla Tempo srl, ha decisamente lasciato il segno. I portacolori Antonio Di Lorenzo e Francesco Cardella, su Porsche 911 Sc di 3° Raggruppamento, infatti, si sono perentoriamente aggiudicati l’8° Rally Valle del Sosio Historic, valido per il Campionato Siciliano Rally Autostoriche e per il Trofeo Rally 4^ zona (TRZ), andato in scena lo scorso fine settimana sugli asfalti del Palermitano. Un risultato maturato in virtù dell’ottima prestazione sfoggiata dall’equipaggio corleonese che ha svettato in sette prove speciali delle nove in programma. Le prime due frazioni cronometrate, invece, sono state appannaggio in quest’ordine dei compagni di squadra Giuseppe Termine (Porsche 911 RS) con Sergio Musso, e di Giovanni Spinnato (Porsche 911 Carrera) con Fabio Mellina, ritiratisi nelle battute iniziali, rispettivamente, per problemi accusati al motore e alla frizione.
Scorrendo un’ideale classifica assoluta (non contemplata nella disciplina), da evidenziare la terza piazza andata a Emanuele De Meo (Peugeot 205 Gti) che, in coppia con Anna Maria La Mattina, ha fatto suo altresì il 4° Raggruppamento. Hanno concluso settimi nonché mattatori della classe oltre 2000, Cosimo Labianca (Opel Kadett GSI) e Alberto Giambruno, seguiti nella “generale” dal gentleman driver “Barret” (Bmw 320) che, affiancato dall’altro veterano “Davis”, ha celebrato il ritorno sui campi di gara dopo ben 37 anni di assenza. Buon esordio stagionale anche per il vicepresidente della Island Fulvio Garajo (Renault 5 Gt Turbo) che, nuovamente affiancato da Vincenzo Giambertoni, ha terminato nono centrando il primato nella “N/oltre 2000”.
Seppur fuori dalla top ten, più che degni di menzione Letterio Oliva (Bmw 2002 Ti) e Giovanni Bonafede, autorevoli leader del “Primo”. Per chiudere col terzo gradino del podio del “Secondo” andato a Vincenzo Lo Presti (Lancia Fulvia HF) e Maria Cristina D’Alessandro e la vittoria nella “Fino a 2000” per i fratelli pugliesi Fioravante e Graziano Totisco (Opel Manta 2000). Nel confronto dedicato alle auto moderne, infine, nonché round d’apertura della serie regionale di specialità e della Coppa Rally 9^ zona (CRZ), medaglia di bronzo nella “R2” per Giovanni Barreca (Peugeot 208 Rally4), con Marco Marin alle note.
Classifica finale 8° Rally Valle del Sosio Historic
1. Di Lorenzo – Cardella (Porsche 911 Sc) in 41’07”4; 2. Modica – Messineo (Porsche 911 Sc) a 48”; 3. De Meo – La Mattina (Peugeot 205 Gti) a 3’05”3; 4. Marsalisi – Oddo (Peugeot 205) a 3’10”7; 5. Orestano – Lusco (Bmw M3) a 4’36”8; 6. Savoca – Di Salvo (Fiat Ritmo 75) a 5’03”3; 7. Labianca – Giambruno (Opel Kadett Gte) a 5’22”; 8. “Barret” – “Davis” (Bmw 320) a 5’23”7; 9. Garajo – Giambertoni (Renault 5 Gt Turbo) a 5’46”2; 10. Mannino – Giannone (Bmw 2002) a 6’11”2.
Immagine: Di Vincenzo
FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO – Nell’hinterland palermitano, teatro del duplice round inaugurale della Coppa Rally 8^ zona per le vetture moderne e del Trofeo Rally 4^ zona per le auto storiche, ben 18 gli equipaggi schierati al via dalla scuderia siciliana
Chiusa Sclafani (Pa), 4 aprile 2024 – Proseguirà a tamburo battente l’intenso 2024 agonistico-sportivo della scuderia Island Motorsport che, sempre supportata dalla Tempo srl, si presenterà in forze al primo appuntamento stagionale in terra natia, ovvero, il 17° Rally Valle del Sosio, in programma il prossimo fine settimana sugli asfalti del Palermitano.
Nel confronto dedicato alle auto moderne nonché round d’apertura del Campionato Siciliano Rally e della Coppa Rally 8^ zona (CRZ), il sodalizio presieduto da Eros Di Prima schiererà due equipaggi ai nastri di partenza: Giovanni Barreca (Peugeot 208 Rally4/R2), con Marco Marin alle note, e il “veterano” Fabrizio La Rocca (Peugeot 308 Gti Racing Start) in coppia con Claudio Palermo. Sarà ben più cospicua, invece, la presenza degli altri binomi portacolori (ben 16) al via dell’8° Rally Valle del Sosio Historic, riservato ai modelli storici e valido per la serie regionale di specialità e per il Trofeo Rally 4^ zona (TRZ).
Spetterà al vicepresidente della Island Fulvio Garajo far da ideale capofila al folto schieramento, nuovamente affiancato da Vincenzo Giambertoni, al volante della Renault 5 Gt Turbo di 4° Raggruppamento. «Mi auguro che, nel pieno rispetto dei ruoli e dell’età, i nostri piloti mi cedano strada senza intralciarmi più di tanto» – ha commentato ironicamente Garajo – «Scherzi a parte, dopo un 2023 alquanto tribolato, ho affidato la vettura alle sapienti mani di Marco Tricoli, della Scafidi Motorsport. Spero che lavoro e aggiornamenti apportati al mezzo, possano dare i primi frutti già al “Sosio”. Sarà un test rilevante, vedremo».
Scorrendo l’elenco dei presenti, riflettori puntati su Antonio Di Lorenzo e Francesco Cardella, su Porsche 911 Sc, chiamati a difendere il titolo siciliano di 3° Raggruppamento già conquistato nel 2023, ma che dovranno guardarsi da compagni di squadra altrettanto competitivi in lizza nel 2° Raggruppamento, quali Giovanni Spinnato e Fabio Mellina, su Porsche 911 Carrera, e Giuseppe Termine e Sergio Musso, su Porsche 911 RS. Tornando al “Quarto”, da citare Emanuele De Meo (Peugeot 205 Gti) e Anna Maria La Mattina, Fioravante e Graziano Totisco (Opel Manta 2000), Eugenio Colonna Romano (Fiat Ritmo 130) e Dario Di Salvo. Un “Terzo” ancora più affollato con Alfredo Altopiano (Opel Ascona 400) e il preparatore Ciro Barbaccia nelle inedite vesti di navigatore, Salvatore Battaglia (Bmw 635 Csi) e Francesco Salomone, “Barret” (Bmw 320) e “Davis”, Cosimo Labianca (Opel Kadett GSI) e Alberto Giambruno, per chiudere con Antonino Di Lorenzo (Alfa Romeo Alfasud TI) e Alfredo Gippetto. Nel “Secondo”, invece, da segnalare i campioni in carica Angelo Cinque (Fiat 128 Rally) e Fabrizio Fici, e Vincenzo Lo Presti (Lancia Fulvia HF) con Maria Cristina D’Alessandro. Concludendo col “Primo”, dove saranno della partita Letterio Oliva con Giovanni Bonafede e Fabio Avara con Giulia Pernice, tutti su Bmw 2002.
La manifestazione aprirà i battenti sabato 6 aprile con lo shakedown; entrando nel vivo l’indomani con la disputa di nove prove speciali, articolate su 62,61 chilometri di tratti cronometrati (trasferimenti esclusi). La partenza sarà fissata a Palazzo Adriano, il palco d’arrivo, invece, sarà allestito presso il comune di Chiusa Sclafani.


























