FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Anche sulla PS4 il vicentino del 4°Raggruppamento ribadisce la propria leadership su Pelliccioni, Ford Escort del “terzo”. Le dichiarazioni dal riordino dopo il primo passaggio sulle Monte Olia e Oschiri.
Prosegue il duello tra le storiche sulla terra sarda. Sulla prova di “Oschiri” il vicentino Lucky con la Lancia Delta Int. 16V chiude nuovamente al comando con 5 secondi netti di vantaggio sulla Ford Escort di Pelliccioni. Lotta per la terza piazza tra la Ford Sierra di Bentivogli, terzo sulla Oschiri e il reggiano Tonelli su Escrot RS.
Questi i commenti dei piloti al riordino dopo la PS4
Pelliccioni (Ford Escort 2000): “Ci siamo divertiti ieri nonostante la pioggia. Oggi ccome avevamo visto in fase di ricognizioni, per noi è veramente difficile la prova di Monte Olia, risulta molto rovinata. Sulla Oschiri ci siamo divertiti! Sono un amante di queste prove”
Lucky (Lancia Delta): “Monte Olia una prova molto ostica, non la conoscevo. Sassi e pietre dappertutto, dimostrazione di quanto era difficile questa prova. L’abbiamo disputata in maniera accorta e lo stesso abbiamo fatto sulla prova di Oschiri, dove ho avuto un buon passo ma sempre cauto. Alberto nella gara moderna sta facendo bene su queste strade che non conosce. Lui può solo imparare e fare più esperienza possibile ”
Tonelli (Ford Escort): “Abbastanza bene sulla PS3 non abbiamo preso rischi inutili e abbiamo fatto buon tempo. Ci difendiamo da Bentivogli. Sulla prova di Oschiri abbiamo fatto un dritto in una curva perdendo qualche secondo. Ma tutto sommato bene”
Costa (Opel Corsa): “Penalità per una distrazione. Andiamo tranquilli, le prove sono molto disastrate. Non bisogna rischiare”
Bentivogli (Ford Sierra CW): “Monte Olia è stato un patire perchè con la macchina turbo in quelle curve molto chiuse non ne venivamo fuori. Qua sulla Oschiri molto meglio. Adesso bisogna accellerare! ”
Questa la situazione dopo la ps4: 1. ‘LUCKY”-PONS (LANCIA DELTA INTEGRALE 16V) in 26’30.5; 2. PELLICCIONI-CAVALLI (FORD ESCORT) a 26.2; 3. TONELLI-DEBBI (FORD ESCORT RS) a 2’02.6; 4. BENTIVOGLI-MUSSELLI (FORD SIERRA CW) a 2’15.0; 5. COSTA-MULARONI (OPEL CORSA GSI) a 6’08.0;
lanciadelta
Partite le sfide tricolore al Rally Historicu del Vermentino: la prima giornata è di Pelliccioni-Cavalli
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRTS, CHIARA IACOBINI – Dopo due prove la coppia sammarinese del 3°Raggruppamento è in testa alla gara sarda. Lucky-Pons, secondi nell’assoluta con la Lancia Delta 16V di 4.Raggruppamento si aggiudicano la PS2. Domani altre cinque prove speciali sulla terra di “Monte Olia” e “Oschiri”.
Berchidda (SS), venerdì 10 settembre 2021 – Con il Rally Historicu del Vermentino è partito ufficialmente il quinto appuntamento stagionale del Campionato italiano Rally Terra Storico, valido anche per gli specialisti del CIRT. Un primo riscontro cronometrico per le auto storiche sui due passaggi sulla prova speciale “Telti” accompagnata dalla pioggia che ha visto chiudere al comando Bruno Pelliccioni e Marco Cavalli con la Ford Escort 2000 della Scuderia Malatesta con il tempo complessivo di 8’55.3. Pelliccioni ha aperto la giornata subito dettando il ritmo sulle strade bianche della Sardegna con lo scratch sulla PS1, davanti agli avversari Lucky di 4’’1 ed a Tonelli di 18’’8.
Alle spalle del sammarinese si piazzano quindi al momento dopo due prove Lucky e Fabrizia Pons con la mitica Lancia Delta Integrale 16V del 4°Raggruppamento. L’equipaggio della Key Sport ha spinto al massimo e ha concluso il day 1 di questo “Vermentino Storico” prendendosi la soddisfazione del miglior crono sui 5,82 km della “Telti”, ed ora a 2’’4 dalla vetta. Terza piazza provvisoria a +36’’2 dalla vetta per Bruno Bentivogli insieme a Salvatore Musselli che con la sua Ford Sierra CW del 4°Raggruppamento di J2 migliora sul secondo passaggio scavalcando Andrea Tonelli. Quarto, dunque, il pilota reggiano che insieme a Roberto Debbi sta riprendendo il feeling con la sua Ford Escort RS 1800 MKII dopo un lungo stop, al debutto sugli sterrati sardi. Del gruppetto storico termina questa prima frazione di gara l’altro sammarinese Corrado Costa navigato da Domenico Mularoni su Opel Corsa GSI della Scuderia San Marino, sempre del “quarto” raggruppamento di J2
Il Rally Historicu del Vermentino proseguirà domani sabato 11 settembre con la seconda intensa giornata di gara su due diverse prove speciali, tre passaggi sulla più lunga “Monte Olia” (14,32 km) [PS3 ore 8.07, PS5 ore 12.22, PS7 ore 16.37], già palcoscenico del Mondiale Rally, l’ultima volta vista nel Rally Italia Sardegna 2017, che aprirà e chiuderà la giornata intervallata dal doppio crono sulla “Oschiri” (6,74 km) [PS4 ore 9.26, PS6 ore 13.41]. L’arrivo è previsto dalle ore 17.40, sempre a Berchidda.
Maggiori informazioni sul CIRTS e sulle gare titolate sono disponibili nella pagina dedicata al Campionato sul sito acisport.it.
CLASSIFICA ASSOLUTA RALLY HISTORICU DEL VERMENTINO DOPO PS2: 1.Pelliccioni-Cavalli (Ford Escort) in 8’55.3; 2. ‘Lucky”-Pons (Lancia Delta Integrale 16v) a 2.4; 3. Bentivogli-Musselli (Ford Sierra Cw) a 36.2; 4. Tonelli-Debbi (Ford Escort Rs) a 37.5; 5. Costa-Mularoni (Opel Corsa Gsi) a 1’28.6.
Al Rally Historicu del Vermentino si corre il quinto round del CIRT Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRTS, CHIARA IACOBINI – La serie tricolore su terra riservata alle auto storiche sbarca in Sardegna per il penultimo atto stagionale.Sette sfide cronometrate in programma tra domani venerdì 10 e sabato 11 settembre sulle strade che hanno ospitato il Mondiale Rally.
Berchidda (SS), giovedì 9 settembre 2021 – Tutto pronto per il Rally Historicu del Vermentino, valido come quinto e penultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra Storico. Gli sfidanti del CIRTS, insieme ai protagonisti del Campionato italiano Rally Terra affronteranno due giornate di rally, domani venerdì 10 e sabato 11 settembre, organizzate dalla Rassinaby Racing sugli sterrati che in parte hanno visto passare il recente Mondiale Rally nel Rally Italia Sardegna.
GLI EQUIPAGGI DEL VERMENTINO HISTORICU | I nomi illustri della gara storica sono quelli di Luigi “Lucky” Battistolli e Bruno Pelliccioni. Il primo torna con Fabrizia Pons e la Key Sport per seguire con attenzione la corsa di suo figlio Alberto, impegnato nella gara moderna, ma soprattutto per dare spettacolo con la Lancia Delta Integrale 16V in corsa per la Titolo Assoluto 4 Ruote Motrici. Il secondo, leader del CIRT 2 Ruote Motrici, è pronto per il round in terra sarda che l’ha visto vincitore già nelle edizioni 2017 e 2018. Il driver sammarinese affiancato da Marco Cavalli sulla rossa Ford Escort del 3°Raggruppmaneto della Scuderia Malatesta cercherà di mettere la firma anche su questa terza edizione. Si presenterà al via della gara storica, dopo aver saltato i round del San Marino e di Arezzo, anche Andrea Tonelli. Un debutto sulle strade bianche della Sardegna per il pilota reggiano che risale sulla Ford Escort RS 1800 MKII insieme e a Roberto Debbi con i colori di Movisport. Atteso anche il rientro di Bruno Bentivogli navigato dal locale Salvatore Musselli con la sua mitica Ford Sierra CW del 4°Raggruppamento di J2. L’esperto romagnolo ha già corso il Rally del Vermentino nel 2017, ma nel moderno con la Subaru Impreza STi N11. Sempre con i colori sammarinesi si presenta al “Vermentino Storico” anche Corrado Costa navigato da Domenico Mularoni a bordo della Opel Corsa GSI della Scuderia San Marino, sempre del “quarto” raggruppamento di J2, in cerca dei punti per la classe 1600.
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY STORICO COSTA SMERALDA, ANDREA ZANOVELLO – Conferme e novità nel percorso della gara decisiva per il Campionato Italiano Rally Autostoriche: due le tappe in programma il 29 e 30 ottobre. Regolarità a media e sport a completare l’evento organizzato da AC Sassari
Porto Cervo, 30 agosto 2021 – Scorre veloce il conto alla rovescia verso la quarta edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, ottavo e decisivo appuntamento del CIR Auto Storiche, in programma a Porto Cervo il 29 e 30 ottobre prossimi con la regia dell’Automobile Club di Sassari.
Posticipato di due settimane rispetto alle precedenti edizioni, il Rally Costa Smeralda punta a consolidare l’apprezzamento da parte degli equipaggi dimostrato con una costante e significativa presenza e dal crescendo dei numeri anno dopo anno, oltre che delle validità. Alle prestigiose per il Tricolore Rally e per la Regolarità a media, sono confermate anche quelle per il Trofeo A112 Abarth Yokohama, Michelin Historic Rally Cup e si affianca quella per il neonato Campionato Rally Storici Delegazione Sardegna. Non mancherà, inoltre, la terza edizione della regolarità sport, gara di precisione dedicata ai possessori di vetture in allestimento gara che possono godersi il piacere della guida in totale sicurezza senza l’assillo del cronometro.
Il programma della manifestazione è in via di definizione e a breve verrà reso pubblico quello ufficiale ma, nell’attesa, trapelano le prime informazioni sul percorso che assieme a delle conferme, propone anche novità che sapranno soddisfare anche i palati più esigenti.
Due le tappe entrambe con quattro prove speciali e di precisione: la prima si svolgerà nel primissimo pomeriggio di venerdì 29 ottobre con partenza dal Molo Vecchio di Porto Cervo e la disputa della confermata “San Pasquale” alla quale farà seguito la “Aglientu” in versione rivista rispetto al 2020. Dopo la ripetizione dei due tratti cronometrati, l’arrivo della prima tappa alle 19.15. Ripartenza alle 9 di sabato 30 per affrontare “Lo Sfossato”, invariata dallo scorso anno e successivamente la nuova “Calangianus” vera e propria novità con un percorso che si snoderà tra i pregiati vigneti della zona. Entrambe da ripetersi, prima dell’arrivo previsto, sempre al Molo Vecchio, a partire dalle 16.30 con la conseguente cerimonia delle premiazioni sulla pedana. Sono 99,800 i chilometri cronometrati sui 428 totali del percorso. La lunghezza delle singole prove va da un minimo di 11,80 della “Lo Sfossato”, ai 13,64 della “San Pasquale”.
Il Presidente di AC Sassari Giulio Pes di San Vittorio coglie l’occasione, una volta di più, per ringraziare la Regione Sardegna, Aci Storico, l’Automobile Club d’Italia, i Comuni di Arzachena Aglientu, Calangianus e quelli interessati dal rally, oltre al Consorzio della Costa Smeralda, Marriott e Cantine Surrau da sempre partner della manifestazione.
Notizie e documenti di gara, prossimamente al sito web www.rallycostasmeraldastorico.it
Ufficio Stampa Rally Storico Costa Smeralda
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY VERMENTINO, GIAMPAOLO GAIAS – Luigi “Lucky” Battistolli in coppia con Fabrizia Pons saranno al via del Rally del Vermentino Historicu con una bellissima Lancia Delta Integrale 16V. Per i due sarà il debutto assoluto sulle strade del Vermentino. Non sarà però la prima volta negli sterrati berchiddesi perché i due insieme hanno corso diverse edizioni del Costa Smeralda che passava tra le strade sterrate di Berchidda, con le celeberrime prove speciali di Ponte Diana e la “Berchidda Lunga”, con anche un riordino tra le strade del paesello.
Il loro curriculum parla da solo: Lucky in carriera può vantare diversi titoli CIR ed ERC storico, tre Memorial Fornaca e oltre 50 vittorie assolute. In carriera ha corso con diverse vetture tra cui la Delta Integrale, la Fiat 131 Abarth con i colori 4Rombi, Ascona 400 con la Conrero Squadra Corse, la Ferrari 308GTB e Lancia 037.
Curriculum di primissimo livello anche per Fabrizia Pons, che nel 1982 con Michéle Mouton su Audi Quattro, sfiorò il titolo WRC diventando il primo e unico equipaggio interamente femminile a vincere una gara WRC.
Ci vediamo al Vermentino Historicu Fabrizia e Lucky, non vediamo l’ora!
Tutto pronto per il grande spettacolo del Rally Città di Arezzo-Crete Senesi e Valtiberina
FONTE: UFFICIO STAMPA, RALLY VALTIBERINA, ALESSANDRO BUGELLI – Quarto appuntamento per i “terraioli” con le vetture storiche, dove il leader della classifica assoluta 4 ruote motrici è “Lucky” con la Lancia Delta Integrale 16 V con 56 punti conquistati, otto in più di Marco Bianchini (Lancia Delta). Purtroppo il blasonato vicentino non sarà della partita come neppure il diretto rivale sammarinese (entrambi per impegni di lavoro), mentre sarà al via colui che si trova in terza posizione, Stefano Pellegrini, sempre con una Delta, che di punti ne ha conquistati sinora 16, ed ha quindi la possibilità di progredire assai ed avvicinare il duo di testa.
Nella classifica due ruote motrici al comando c’è Bruno Pelliccioni (Ford Escort) con 44 punti, quindi l’omonimo Bentivogli (Ford Sierra) con 36 punti, con Andrea Tonelli e Roberto Galluzzi entrambi a 32 punti. Fra tutti questi, al via vi saranno il leader che certamente vorrà sfruttare l’occasione per rafforzare la propria posizione di vertice ed anche il toscano Galluzzi e la sua Opel Corsa, che vorranno farsi notare e tirar su punti importanti. Certamente è atteso sulle strade del mito anche Giuliano Calzolari, il sammarinese tanto veloce quanto spettacolare, al via con una Ford Escort.
Per il T.E.R. Historic l’unico presente della classifica provvisoria è il francese Philip Giordanengo (Ford Escort MKII ), al comando con 30 punti, certamente in grado di allungare in classifica sugli inseguitori.
PROGRAMMA DI GARA
Sabato 7 agosto
dalle 7:00 alle 10:30 Verifiche Tecniche presso lo Stadio di Asciano
dalle 7:30 alle 11:30 Shakedown ad Asciano
alle 13:30 Partenza da Asciano – Corso Matteotti
Quindi tre passaggi sulla prova speciale di Alpi di Poti, inframezzati da riordino e parco assistenza:
alle 14:52 ps.1 “Alpi di Poti 1” di 13,40 km
dalle 15:44 alle 16:29 Riordino ad Arezzo Via Spallanzani
alle 16:48 ps.2 “Alpi di Poti 2” di 13,40 km
dalle 17:46 alle 18:31 Parco Assistenza ad Arezzo – Zona Industriale La Carbonaia
alle 19:07 ps.3 “Alpi di Poti 3” di 13,40 km
dalle 20:05 alle 20:50 Parco Assistenza ad Arezzo – Zona Industriale La Carbonaia
alle 21:00 ingresso Riordino notturno
Domenica 8 agosto
alle 7:00 uscita dal riordino notturno
dalle 7:12 alle 7:27 Parco Assistenza ad Arezzo – Zona Industriale La Carbonaia
alle 8:46 ps.4 “Monte S.Marie 1” di 11,30 km
alle 9:25 ps.5 “S.Martino in Grania 1” di 8,20 km
dalle 9:56 alle 10:41 Riordino al Campo Sportivo di Asciano
dalle 11:40 alle 12:25 Parco Assistenza ad Arezzo – Zona Industriale La Carbonaia
alle 13:44 ps.6 “Monte S.Marie 2” di 11,30 km
alle 14:23 ps.7 “S.Martino in Grania 2” di 8,20 km
dalle 14:53 alle 15:38 Riordino al Campo Sportivo di Asciano
alle 16:11 ps.8 “S.Martino in Grania 3” di 4,77 km
alle 17:30 Arrivo ad Arezzo al parco assistenza
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA MOTOR TEAM – Week end ad alta intensità agonistica quello appena concluso che ha regalato alla scuderia Biella Motor Team numerose gioie su più fronti.
Gli amanti dei rally storici si sono dati appuntamento in Toscana per l’Historic Rally delle Vallate Aretine che assegnava punti per la classifica tricolore. Ad Arezzo la squadra biellese ha sfoderato un’ottima prestazione complessiva che è valsa alla Biella Motor Team la terza posizione nella classifica delle scuderie. Il miglior risultato è lo splendido decimo posto assoluto ottenuto dal piacentino Alessandro Bottazzi che faceva coppia con la navigatrice Ilaria Magnani, parmense di Salsomaggiore. Con la piccola Opel Corsa GSi hanno tenuto dietro vetture ben più potenti portando a casa il sesto posto nel 4° Raggruppamento e la vittoria di classe. Dodicesima piazza nella generale per i canavesani Stefano Marchetto e Ivano Passeri, Opel Ascona 1.9 SR, quarti nel 2° Raggruppamento e vincitori della classe fino a 2000 cc. Terza vittoria di classe quella dei biellesi Luca Valle e Cristiana Bertoglio che con la loro Porsche 911 SC hanno portato a casa anche il quindicesimo posto assoluto ed il quarto nel 3° Raggruppamento. Nel trofeo riservato alle Autobianchi A112 Abarth ritiro, poco dopo metà gara, per Luigi Cavagnetto che faceva coppia con Francesco Grassi. Buone notizia anche dalla gara di regolarità sport che seguiva il rally in cui Massimo e Luca Becchia, Lancia Delta 4WD hanno portato a casa un ottimo terzo posto assoluto.
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Quattro equipaggi dell’ovale azzurro nella top-ten del rally pavese e nuova vittoria nella classifica delle scuderie. Buoni esiti anche dalla Trento – Bondone
Romano d’Ezzelino (VI), 6 luglio 2021 – Quattro su cinque al traguardo e tutti nella top-ten, gli equipaggi del Team Bassano che nello scorso fine settimana hanno partecipato al Rally 4 Regioni, nell’edizione che ne festeggiava il cinquantenario dalla prima.
Autori di una gara in crescendo, suggellata dagli “scratch” nelle ultime due prove, Gabriele ”Odeon” Noberasco e Michele Ferrara hanno corso una gara di alto livello e portato la BMW M3 Gruppo A sul secondo gradino del podio, aggiudicandosi la vittoria di classe e del 4° Raggruppamento. Di spessore anche la prestazione di Ermanno Sordi sempre più a proprio agio con la Porsche 911 Gruppo B, in quest’occasione condivisa con Maurizio Barone: per loro, la quarta prestazione assoluta che è valsa la vittoria di classe e la seconda posizione nel 4° Raggruppamento, aggiudicandosi anche l’ipotetica sfida di categoria coi compagni di scuderia Edoardo Valente e Jeanne Françoise Revenu, sesti con la Lancia Rally 037 e secondi di classe, dopo una gara regolare. Il quarto equipaggio che ha visto il traguardo di Salice Terme, è stato quello dei fratelli Torlasco su Opel Kadett GT/e Gruppo 2 con Maurizio alla guida e Marco alle note: per loro, grazie alla decima prestazione assoluta, sono arrivati il secondo di classe e il terzo posto di 3° Raggruppamento e, forte delle prestazioni di squadra, il Team Bassano si è aggiudicato una nuova vittoria nella classifica delle scuderie.
All’appello manca solamente la Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A di “Lucky” e Luigi Cazzaro, fermi a due prove dalla fine per un problema all’idroguida mentre si trovavano in seconda posizione assoluta.
Il giorno successivo, domenica 4, si è svolta la cronoscalata Trento – Bondone al via della quale erano tre i portacolori dell’ovale azzurro; tra le auto moderne, secondo posto di classe per Remo De Carli su Radical SR4 mentre nelle storiche, divise in due classifiche, Roberto Piatto si piazza al quarto posto nel “Trofeo Nesti” con la Fiat Ritmo 75 Gruppo 2 mentre Loris Antonio Papa è undicesimo con l’Autobianchi A112 Abarth.
Ancora rally e salita nel prossimo fine settimana, con due eventi agli antipodi dello Stivale: in Sicilia il Rally dei Nebrodi e in Piemonte, la cronoscalata Cesana – Sestriere. Nel rally siciliano si schiereranno al via Giuseppe Savoca ed Ernesto Rizzo con la Fiat Ritmo 75 oltre a Dario Avara e Giancarlo Cilia su Opel Kadett GSI; una sola vettura alla salita torinese, la Porsche 911 SC di “MGM”.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Diessephoto
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Pubblicato l’elenco iscritti del Rally 4 Regioni. Da domani si accendo i motori.
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY 4 REGIONI, MICHELE DALLA RIVA – Saranno un totale di 146 gli equipaggi che daranno vita al 50° Rally 4 Regioni Storico, al Rally 4 Regioni per vetture moderne ed 50° Rally 4 Regioni Regolarità Sport.
Milano 01/07/2021
E’ finalmente arrivato il momento di accendere i motori, da domani venerdì 2 luglio il Rally 4 Regioni è pronto a tornare al suo antico splendore.
Milano Rally Show organizzatore del Rally 4 Regioni con il Patronato ed il Comitato d’Onore di Regione Lombardia, ha pubblicato gli elenchi iscritti delle tre manifestazioni che daranno vita ad un evento unico dedicato alla passione per i motori che avrà come epicentro la rinomata località turistica di Salice Terme (PV).
Sono un totale di 146 gli equipaggi che hanno dato la loro adesione a questo atteso rientro rallystico: in dettaglio 38 sono gli iscritti al 50° Rally 4 Regioni Storico, 83 i partecipanti al Rally 4 Regioni per vetture moderne e 25 i concorrenti del 50° Rally 4 Regioni Regolarità Sport.
Grande attesa naturalmente per i protagonisti del 50° Rally 4 Regioni Storico, la gara che idealmente riprende una linea interrotta volta a raccogliere il testimone del passato glorioso della corsa che ha fatto sognare intere generazioni di appassionati.
Naturalmente molti sono stati i protagonisti che non sono voluti mancare a questo atteso rientro, nomi gloriosi del rallysmo del passato ma anche specialisti dei rally storici, tutti pronti ad impegnarsi fino all’ultimo metro di gara per scrivere il proprio nome nell’albo d’oro nel 50° del 4 Regioni.
Una sfida tra piloti ma anche tra mezzi meccanici di vari periodi, come solo un rally storico può offrire, una macchina del tempo che per due giorni è in grado di riportare ai fasti dei rally epici.
Tra i protagonisti che non sono voluti mancare a questo appuntamento e che partirà – naturalmente – con il numero 1 non poteva che esserci il signore indiscusso dei rally storici il vicentino Luigi “Lucky” Battistolli, pluricampione italiano ed europeo della specialità che si presenterà ai nastri di partenza affiancato da Luigi Cazzaro con la sua ormai inseparabile Lancia Delta Integrale.
Alle sue spalle un’altro protagonista indiscusso della specialità come il siciliano Salvatore Riolo che scenderà in gara con la sua Subaru Legacy con alle note Maurizio Marin.
Non poteva mancare all’appuntamento di casa il pavese Matteo Musti, l’unico pilota che per tre volte è riuscito a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della gara, navigato dalla sorella Claudia capitanerà un nugolo di agguerritissime – ed attese – Porsche 911, in una sfida generazionale con le rivali a trazione integrale tutta da seguire. Attesa naturalmente anche per la prima uscita stagionale di Gabriele “Odeon” Noberasco, che navigato da Michele Ferrara riprenderà in mano la BMW M3, un’auto che il ligure è in grado di far danzare come pochi sulle prove speciali di un rally.
Un elenco iscritti di prim’ordine quindi, dove ogni vettura avrebbe una storia da raccontare, tra le auto che hanno scritto pagine importanti di questo sport non possiamo però non citare le due Lancia Rally 037 che saranno portate in gara rispettivamente da Claudio Giuseppe Covini ed Edoardo Valente.
Il 50° Rally 4 Regioni Storico aprirà le due giornate di gara e sarà la gara con il percorso più lungo con sette prove speciali in programma: la prima vettura partirà domani venerdì 2 luglio alle 16.00 da Viale del Parco di Salice Terme, con i concorrenti che inizieranno a darsi subito battaglia effettuando un doppio passaggio sulla prova speciale “Pozzol Groppo”, facendo poi ritorno a Salice Terme per il riordino notturno dalle 20.21.
L’indomani, sabato 3 luglio, la giornata prevederà altre cinque prove speciali, si inizierà con il tratto cronometrato “Oramala”, a cui seguirà la “Rocca Susella”, quest’ultima verrà ripetuta due volte mentre la “Oramala” che chiuderà la giornata di gara verrà disputata per una terza volta.
L’arrivo della prima vettura è previsto per le 19.26 a Salice Terme (PV).
In coda al Rally 4 Regioni Storico si correrà il Rally 4 Regioni, gara nazionale riservata alle auto moderne. A questa manifestazione sono 83 gli equipaggi che si sono iscritti, con ben 19 vetture della classe R5 che si presenteranno ai nastri di partenza per un rally che anche in questo caso si preannuncia più incerto che mai. Atteso il pilota di casa Giacomo Scattolon, favorito d’obbligo non fosse altro che per la sua recente vittoria al Rally della Lanterna, sempre con la Volkswagen Polo R5 con cui scenderà in gara al 4 Regioni con al fianco il navigatore di esperienza internazionale Giovanni Bernacchini.
Di certo non avrà vita facile l’alfiere Volkswagen, visto il parterre di iscritti che animeranno la gara. Molti i pretendenti al gradino più alto del podio, tra cui piloti come Michele Tagliani con Michela Picchetti, Massimo Brega con paolo Zanini o Marco Silva con Giovanni Pina, solo per citare alcuni dei protagonisti.
La corsa ricalcherà il Rally Storico, senza che i concorrenti però prendano parte al terzo ed ultimo passaggio sulla “Oramala” nella giornata di sabato 3 luglio, con il primo equipaggio che sabato 3 luglio arriverà così a Salice Terme per le 17.10.
A chiudere, ma non per questo meno atteso, ci sarà il 50° Rally 4 Regioni Regolarità Sport, dove in questo caso ad avere la meglio non sarà l’equipaggio più veloce ma il più preciso sui controlli a tempo predisposti sul percorso di gara. In questo evento sono 25 gli specialisti del pressostato iscritti, anche qui protagoniste vetture iconiche della storia del rallysmo internazionale che spaziano in un arco temporale di ben trent’anni di corse.
In questa gara i concorrenti ricalcheranno il percorso del rally moderno tranne il venerdì sera quando effettueranno solo una prova a tempo sul percorso del secondo passaggio di giornata, la Pozzol Groppo 2.
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti si potranno trovare sul rinnovato sito della gara all’indirizzo: www.rally4regioni.it
Michele Dalla Riva Rally 4 Regioni – Ufficio Stampa
Terzo successo nel CIRT Storico per Lucky-Pons con la vittoria al San Marino Rally
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRT STORICO, CHIARA IACOBINI – L’equipaggio leader del tricolore Quattro Ruote Motrici si aggiudica la terza vittoria stagionale del CIRTS 2021. Secondi assoluti Marco Bianchini e Giulia Paganoni, sempre su Lancia Delta Int. 16V. Terzo assoluto e ancora leader del Tricolore 2 Ruote Motrici Bruno Pelliccioni e Roberto Selva su Ford Escort 2000 del 3°Raggruppamento.
San Marino (RSM) Sabato 26 giugno 2021 – Ancora una volta, ancora una vittoria per Luigi “Lucky” Battistolli e Fabrizia Pons, sulla Lancia Delta Int. 16V che hanno dominato la gara sulla terra San Marino, valido come terzo atto stagionale del Campionato Italiano Rally Terra Storico. La coppia leader dell’Italiano Quattro Ruote Motrici ottiene il tris di successi dopo il Val d’Orcia, il Medio Adriatico e si porta a casa anche la terza vittoria consecutiva nel 6° Historic San Marino Rally.
Il pilota vicentino ha vinto sei prove speciali disputate in questo sabato concludendo con il tempo complessivo 54’48.5. Soddisfazione in casa per Marco Bianchini insieme a Giulia Paganoni con l’latra Lancia Delta Int. rimasto sempre vicino al compagno di squadra della Key Sport che termina a 34’’3 da Lucky. Terzo gradino del podio assoluto per Bruno Pelliccioni e Roberto Selva a bordo della Ford Escort 2000 della Scuderia Malatesta. Il sammarinese leader della classifica riservata alle 2 Ruote Motrici chiude a 1’23.1 da Lucky e si prende la soddisfazione di centrare lo scratch nella prova corta d’apertura del venerdì pomeriggio e poi il secondo passaggio sulla lunga di “Sestino”.
Le strade bianche affrontati dalle storiche, in coda alla gara moderna, organizzato dalla FAMS, hanno messo a dura prova le vetture auto storiche sulle prove sporcate dal passaggio del rally moderno, ma hanno messo in evidenza le prove degli altri equipaggi quasi tutti di San Marino. Primo fra tutti Giuliano Calzolari navigato da Giancarlo Rossini su Ford Escort Gruppo A J2 del “terzo” Ford Escort che termina in quarta posizione. Quinto assoluto Giovanni Muccioli con la BMW 320, incappato in una penalità a metà giornata. Sesta piazza sudata per Andrea Righi sulla Ford Escort, seguito da Corrado Costa presenza fissa nella gara di casa e in campionato che si prende la classe 1600 con la sua Opel Corsa GSI approfittando del ritiro del suo avversario di classe Roberto Galluzzi anche lui su Opel Corsa GSI. Completano la top ten della classifica assoluta degli “storici” Domenico Mombelli affiancato da Marco Leoncini sulla Ford Escort MKI del secondo raggruppamento e i toscani Fabrizio Pierucci e Monica Buonamano sulla Volkswagen Golf GTI del “quarto”. Messi ko dalla terra del San Marino sono stati Massimo Meniconi sulla Renault 5 Gt Turbo, Fernando Carrugi con la Simca1000 Rallye2, Matteo Pelliccioni per un guasto meccanico alla sua BMW 318 is mentre Stefano Pellegrini è rimasto convolto in un cappottamento con la sua Lancia Delta HF Int 16V.
Il prossimo round tricolore adesso vedrà gli equipaggi del CIRT Storico impegnati sugli sterrati del 4° Rally Storico Arezzo Crete Senesi ad inizio agosto.
CLASSIFICA ASSOLUTA 6° HISTORIC SAN MARINO RALLY: 1. LUCKY-PONS (Lancia Delta Int 16V) in 54’48.5; 2. BIANCHINI-PAGANONI (Lancia Delta Int 16V) a 32.4; 3. PELLICCIONI-SELVA (Ford Escort 2000) a 1’47.4; 4. CALZOLARI-ROSSINI (Ford Escort) a 2’49.6; 5. MUCCIOLI-DE MARINI (BMW 320) a 5’23.0; 6. RIGHI-BIORDI (Ford Escort) a 6’03.1; 7. BACCI-RITERINI (Ford Sierra Cosworth 4×4) a 6’32.8; 8. COSTA-MULARONI (Opel Corsa GSI) a 7’14.6; 9. MOMBELLI-LEONCINI (Ford Escort MKI) a 7’29.2; 10. PIERUCCI-BUONAMANO (Volkswagen Golf GTI) a 20’20.9
Maggiori informazioni sul CIRTS e sulle gare titolate sono disponibili nella pagina dedicata al Campionato sul sito acisport.it.


























