lanciadelta
FONTE: FABIO VILLA – In occasione del rally Raab Historic,che si disputerà venerdì 28 e sabato 29 luglio nell’alto bolognese con partenza e arrivo a Castiglione dei Pepoli,si ricomporrà, una tantum, dopo ventisei anni una coppia “storica” del rallysmo non solo romagnolo,quella formata dai faentini Riccardo Errani e Fabio Villa.La loro avventura agonistica iniziò nel lontano 1982 con la A112 Abarth con cui presero parte ad alcuni appuntamenti dell’omonimo trofeo, come il Colline di Romagna, il 4 Regioni, L’Isola D’Elba e il San Marino (vedi foto allegata),oltre ad un certo numero di gare locali, per poi proseguire con tutta la serie di Lancia Delta, a partire dalla 2WD 1600 Turbo, 4WD Gruppo N, Integrale 8V Gruppo A, Integrale 16 V Gruppo A, partecipando ad un ampio ventaglio di competizioni, inclusi i tre mondiali, Montecarlo,Portogallo e Sanremo,il Barum europeo e con presenze in Mitropa Cup in Germania,difendendo i colori prima del Faenza Racing Team e poi dell’Errani Team.Il Rally Alto Appennino Bolognese, organizzato dalla Prosevent di Cesena, è valido per il TRZ, Trofeo Rally Storici di Zona,per l’Erms Rally Cup-Old Time Trophy ,per la Michelin Historic Rally Cup e per il Trofeo A112 Abarth 2017, proporrà alcune prove speciali come Tavianella, Traserra,Sparvo e Valserena,già affrontate oltre trenta anni fa dalla coppia manfreda; Errani ha partecipato anche all’edizione 2016 del Raab Historic, giungendo terzo assoluto, alla guida della stessa Lancia Delta Integrale della scuderia Jolly Auto Sport di Aosta che impiegherà anche questa volta.
E’ auspicabile che a Castiglione dei Pepoli ci si ritrovi, per una rimpatriata e per condividere emozioni passate,con gli amici,meccanici,soci delle scuderie e fans, che negli anni ’80 diedero vita ad un periodo di grande passione sportiva.
FONTE: RALLYSTORICI.IT, ANDREA ZANOVELLO – 21 luglio 2017. Abbiamo raccolto le impressioni di alcuni equipaggi che sono in Finlandia per correre il Lahti Historic Rally. Oggi si sono svolte le verifiche tecniche e lo shakedown ed in serata si è tenuta la conferenza stampa alla quale hanno partecipato alcuni dei “nostri”. Di seguito le dichiarazioni raccolte tra alcuni degli equipaggi che siamo riusciti a contattare.
“LUCKY” – FABRIZIA PONS – Lancia Delta Integrale Gruppo A n. 5 – Dopo aver visto le prove e le velocità che si raggiungono mi fanno sentire meno ottimista del solito, nel pre gara, questo anche per qualche difficoltà a memorizzare le prove che sono velocissime e alle quali non sono abituato ma penso di adattarmi una volta preso il via. Le aspetttative sono quelle di sempre, ma vedrò domani in gara se riuscirò a mantenerle. Straordinario l’ambiente “extra-rally” creato dal Team Bassano.
ANDREA GUGGIARI – SAMUELE SORDELLI – Ford Escort RS Gruppo 4 n. 28: Siamo al Lahti per il secondo anno consecutivo. Le prove della prima tappa, quelle che si svolgono a nord di Lahti, sono giorno molto belle e guidate; molto belle anche quelle delal seconda ma decisamente più veloci e siamo certi che le già elevate medie del 2016, si alzeranno.
LISA MEGGIARIN – SILVIA GALLOTTI- Autobianchi A112 Abarth Gruppo 2 n. 48 – Siamo spaesate ma estremamente felici! siamo catapultate nel nostro sogno e ce lo stiamo godendo. Le prove speciali sono da “buttar via la testa”, ovviamente per noi italiani sono prove mai viste con tutti questi dossi e questi allunghi infiniti ma a noi piacciono molto. Quelle del venerdì sono un pochino più lente (per così dire) è un po’ più tecniche mentre le prove del sabato sono molto molto veloci, rettilinei infiniti spezzati da dossi e poi via dentro in curve velocissime! Le prove sono molto ben segnate con tanto di cartellini dove ci sono i bivi e dove ci sono i pericoli e questa e una cosa che proporrei nei rally italiani.
MATTEO LUISE – MELISSA FERRO – Fiat Ritmo 130 TC Gruppo A n. 56: La gara molto bella, veloce, tecnica e con un ottimo fondo. Abbiamo provato la macchina su queste strade e ne ho ricavato delle impressioni positive. Per ora sono contento di esser qui e spero in un buon risultato, anche se solo il riuscire ad arrivare sarà una bella soddisfazione.
Domani. venerdì 21, lo svolgimento della prima tappa con partenza alle 11.01 – ora locale – e sei speciale in programma. Arrivo previsto alle 19.57. Sabato si riparte alle 8.01 per affrontare altre sei prove e arrivo alle 17.30. La differenza di fuso orario con la Finlandia è di un’ora.
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Quattordici equipaggi pronti vestiranno i colori del Team Bassano nell’imminente Lahti Historic Rally in programma nel fine settimana in Finlandia. “Lucky”, Bentivogli, Ormezzano e Noberasco si ritrovano da avversari dopo tanti anni e Meggiarin – Gallotti colorano di rosa l’evento!
Romano d’Ezzelino (VI), 17 luglio 2017 – Con un paio di settimane d’anticipo rispetto alla tradizionale data di agosto, il Team Bassano ha iniziato i preparativi per quella che è diventata una delle presenze d’obbligo nel settore dei rally storici: la partecipazione al Lahti Historic Rally in Finlandia è infatti diventata una tradizione e per la dodicesima volta il team capitanato da Mauro Valerio ha organizzato la trasferta nella terra dei “Flying Finns” che quest’anno vedrà ben quattordici vetture dall’ovale azzurro sulle fiancate, sulle sessanta iscritte in totale: quasi il venticinque per cento degli iscritti vestirà i colori della scuderia bassanese.
Lo scorso venerdì 14 luglio, proprio dalla località vicentina sono partite le due bisarche sulle quali sono state caricate le vetture oltre ad alcuni mezzi per l’assistenza. Mai come quest’anno la compagine tricolore si presenta ricca di grandi nomi e di interessanti novità; l’elenco inizia, doverosamente coi sanmarinesi Giuliano Calzolari e Silvio Stefanelli che partono come l’equipaggio da battere grazie alla vittoria del 2016 ottenuta con la Ford Escort RS Gruppo 4 con la quale si ripresentano al via; è poi la volta di un quartetto di piloti che la memoria riporta indietro agli anni ’80 quando gli stessi si sfidavano nel Campionato Italiano. Parliamo di “Lucky”, Bruno Bentivogli, Federico Ormezzano e Gabriele Noberasco, nell’ordine in cui compaiono nell’elenco iscritti. L’attuale leader del CIR Auto Storiche sarà al via con la Lancia Delta Integrale Gruppo A in coppia con Fabrizia Pons la quale ritroverà le veloci speciali finlandesi ventitré anni dopo averle corse navigando Ari Vatanen. Per il romagnolo Bentivogli il Lahti Historic è diventata tappa fissa e sarà nuovamente al via con la Ford Sierra Cosworth Gruppo N che dividerà con Andrea Cecchi. Dopo averlo seguito da spettatori nel 2016, Federico Ormezzano ed Elisabetta Tognana risalgono sulla Talbot Lotus Sunbeam Gruppo 2 attratti dal fascino del rally finnico e anche per “Odeon” Noberasco l’evento finlandese e la compagnia che troveranno sono stati fondamentali per decidere di unirsi ed affrontare la gara assieme a Michele Ferrara con la BMW M3 Gruppo A. E sono ben tre le “posteriori” bavaresi visto che altre due vedranno al via i fratelli Longo: Enrico in coppia con Marsha Loredana Zanet e Mariano navigato da Mario Pieropan. Stregato lo scorso anno dai dossi finlandesi, il comasco Andrea Guggiari torna in gara con la Ford Escort RS Gruppo 4 e sarà navigato da Samuele Sordelli. Sarà poi la volta dei padovani Giampaolo Mantovani e Luigi Annoni al via della nuova avventura con la Porsche 911 RSR Gruppo 4 e pronte al debutto nell’Olimpo dei rally sono anche Lisa Meggiarin e Silvia Gallotti che, oltre ad esser l’unico equipaggio femminile, saranno al via con una delle vetture più “piccole”: l’Autobianchi A112 Abarth Gruppo 2. Tra gli esperti del Lahti vanno sicuramente menzionati anche Pietro Turchi e Carlo Lazzerini al via con l’intramontabile Fiat 125 Special Gruppo 1, mentre per Matteo Luise e Melissa Ferro si tratta di una nuova emozionante sfida che affronteranno con la Fiat Ritmo 130 TC Gruppo A. Nella “multinazionale” che difenderà i colori del Team Bassano vi saranno inoltre i coniugi tedeschi Peter ed Elke Goeckel con l’Opel Kadett SR Gruppo 2 assieme ai connazionali Michael Stock e Gerhard Weiss su Porsche 911 SC Gruppo 4. Il quindicesimo equipaggio doveva esser quello composto dai britannici Callum Guy e George Gwinn su Ford Escort RS, ma un problema di salute costringe il pilota a rinunciare: il Team Bassano coglie l’occasione per rivolgere un augurio di pronta guarigione al veloce pilota scozzese.
Il Lahti Historic Rally è valevole per il Campionato Europeo Rally Storici e si svolgerà su due tappe con dodici prove speciali su fondo sterrato; la partenza è prevista alla 11.01 di venerdì 21 e l’arrivo alle 17.30 di sabato 22 luglio.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine realizzata da Mauro Valerio
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA CIR AUTOSTORICHE, ENZO BRANDA – Il campione vicentino, in coppia con la navigatrice torinese, s’aggiudica la settima edizione del rally biellese, rafforzando la leadership nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche
Biella, 25 giugno 2017 – A sorpresa, ma non troppo, dagli ultimi chilometri di un intenso, infuocato, appassionante e spettacolare Rally Lana Storico, esce vincitore l’equipaggio della Rally Club Team. Con la Lancia Delta Integrale, dopo aver controllato e lasciato sfogare gli avversari nella prima tappa, Lucky ha attaccato a fondo nelle ultime tre piesse del rally, di cui una sporca dopo il temporale notturno, e dalla terza posizione assoluta ha rimontato e vinto la gara.
“E’ la prima volta che vinco il Rally Lana, è un’emozione unica vincerlo in una edizione durissima e combattuta con avversari preparatissimi”.
Alle spalle del vicentino sono secondi Bianchini e Darderi, su Lancia Rally 037 “Non è stato facile mantenere la prima posizione ieri e neppure questa mattina. Non avessi perso tutto quel tempo nella prima tappa, oggi forse avrei potuto resistere al comando, ma il caldo era veramente eccessivo ed il fisico ne ha risentito. E’ stata comunque una gara bellissima”
Terzi al traguardo a Gli Orsi a Biella, sono piazzati i biellesi Pinzano e Zegna su Lancia Delta Integrale “All’inizio non eravamo costanti nelle prestazioni, non è stato facile affrontare le prove all’esordio con la Delta. Un piccolo errore mi ha tenuto lontano all’inizio, poi ho acquisito sempre più feeling con la vettura e questa mattina è andata meglio. Una esperienza da ripetere, sempre qui a Biella”.
Il Rally Lana Storico si chiude con tre vetture Lancia a monopolizzare le posizioni di vertice, le Delta sul primo e sul terzo gradino del podio con in mezzo una Rally 037, ma le Porsche sono state anche loro le protagoniste della competizione. Con i biellesi Negri e Coppa, soprattutto. In testa al termine della prima tappa, Negri ha sofferto nella seconda un tracciato con tanti passaggi stretti ed il fondo bagnato della prova speciale otto. “Non è stato facile con la Porsche tener testa a tutti. Ce l’abbiamo fatta per quasi tutta la gara, poi il sottobosco del primo passaggio sulla Romanina era coperto di foglie bagnate e lì impossibile difendersi. Mi piacerebbe correre il Lana con la Lancia Rally 037, secondo me la macchina che meglio si adatta al tracciato così vario”.
Negri con la Porsche 911 Rsr Gruppo 4, s’aggiudica la classifica del 2. Raggruppamento, dove ha cercato d’esserne protagonista il leader della serie Tricolore, Salvini che sulle strade biellesi per la prima volta non è riuscito a cogliere un risultato soddisfacente: rallentato da un problema elettrico nella prima tappa, ha cercato di migliorare nella seconda ma ha toccato con il posteriore della sua vettura, ritirandosi nella seconda.
Così al secondo posto del 2. Raggruppamento è terminato il biellese Bertinotti, al termine di una gara accorta con la Porsche 911 Rsr Gruppo 4, divisa con Rondi alle note. Terzo è il giovane Prina Mello, alla prima gara del Tricolore con la Porsche 911 Rsr, precedendo al traguardo il novarese Vicario, che ha chiuso al primo posto della classifica delle 2 Litri al rientro con la Ford Escort RS MK1
E’ terminato al quinto posto assoluto il piacentino Bossalini, in coppia con il siciliano Francesco Granata. Con la Porsche 911 Gruppo B, l’emiliano ha saputo rimediare e rimontare nel finale ad un malessere che lo ha colto nella prima giornata di gara, ed avrebbe potuto anche puntare ad una posizione sul podio finale, se non fosse incappato in una penalità di 5′ minuti, causata da un ritardo ad un Controllo Orario.
Ha centrato la sesta piazza assoluta il biellese Ivan Fioravanti. Navigato da Vincenzo Torricelli, il pilota della Ford Escort RS MKII ha vintola classifica del 3. Raggruppamento, duellando inizialmente con il conterraneo Roberto Rimoldi, fermato da una toccata alla Porsche 911 SC, e poi con il bresciano Marco Superti, che ha chiuso al secondo posto, superando i problemi alla scatola di guida e poi all’assetto della Porsche 911 Sc, con la quale ha comunque tenuto a distanza il sempre spettacolare Bruno Migliara, navigato da Oriella Tobaldo sulla Opel Ascona 400 rivelandosi uno dei più veloci della seconda tappa, ma in difficoltà fisica nella prima.
E’ il trentino Nerobutto, in coppia con Varale, ad aggiudicarsi il quarto posto di Raggruppamento, primo del Gruppo 2 con la Opel Kadett GTE con la quale ha superato per soli 8 decimi di secondo Magistro e Ancilotti, anche loro su Opel Kadett GTE.
Primo Raggruppamento dominato da Dell’Acqua e Paganoni, a bordo della Porsche 911 S, in un duello a distanza con i tenaci e sempre al traguardo Giuliani e Sora, secondi alle loro spalle con la Lancia Fulvia HF.
Nella quarta prova del trofeo A112 Abarth sono Scalabrin e Fantinato a vincere, davanti a Battistel e Rech, mentre al terzo posto si piazzano Canetti e Lucini.
Classifica assoluta dopo la decima prova speciale: 1. “Lucky” – Pons (Lancia Delta Integrale) in 1h23’53″6; 2. Bianchini – Darderi (Lancia Rally 037) a 13″6; 3. Pinzano – Zegna (Lancia Delta Integrale) a 16″2; 4. Negri – Coppa (Porsche 911 Rsr Gruppo 4) a 35″4; 5. Bossalini – Granata (Porsche 911 Rs Sc) a 1’32″3; 6. Fioravanti – Torricelli (Ford Escort Rs) a 2’34″1; 7. Superti – Brunetti (Porsche 911 Sc) a 3’43″6; 8. Bertinotti – Rondi (Porsche 911 Rsr) a 3’49; 9. Boetto – Mantovani (Opel Kadett GTE) a 4’57″9; 10. Stasia – Cappio (BMW M3) a 6’10″8.
Calendario 2017: 11 marzo Historic Rally Vallate Aretine; 1 aprile Sanremo Rally Storico; 23 aprile Targa Florio Historic; 27 maggio Rally Campagnolo; 25 giugno Rally Lana Storico; 27 agosto Rally Alpi Orientali Hitsoric; 23 settembre Rally Elba Storico; 15 ottobre Rally Due Valli Historic
Albo D’Oro. 2016 1. Raggruppamento Antonio Parisi; 2. Raggruppamento Lucio Da Zanche; 3. Raggruppamento Maurizio Rossi; 4. “Lucky”. 2015: 1. Raggruppamento Roberto Rimoldi; 2. Raggruppamento Nicholas Montini; 3. Raggruppamento Erik Comas; 4. Raggruppamento Paolo Baggio. 2014 Nicholas Montini (Porsche 911 RS); 2013Matteo Musti (Porsche 911 Sc); 2012 Lucio Da Zanche (Porsche 911Rsr); 2011 Lucio Da Zanche (Porsche 911 Rsr); 2010 Marco Savioli (Porsche 911 Rsr); 2009 Salvatore Riolo (Porsche 911 Rsr); 2008 Luisa Zumelli(Porsche 911); 2007 Andrea Polli (Lotus Elan); 2006 Gerri Macchi del Sette (Alfa Romeo SV); 2005 Maurizio Elia (Porsche 911); 2004 Gerri Macchi del Sette (Alfa Romeo 1900 Ti)
Immagine: Acisport
Enzo Branda
Ufficio Stampa







































