NEWSLETTER ACI SPORT SERVICE: Il francese è veloce sull’umido della Baltigati, ma esce di strada nella terza e si ritira. Le strade iniziano ad asciugarsi e Lucky passa al comando dopo la terza piesse.
Ancora veloce il francese Comas, 9’08″6 sulla Baltigati e sente la gara in mano, corre sicuro il transalpino che vive a Biella ed è in vantaggio di 17″1 su Lucky dopo al seconda prova ma commette un errore nella terza e impegnativa Noveis, dove esce di strada e si ritira
Dalla terza frazione è il vicentino Lucky a condurre l’assoluta e il quarto raggruppamento. Con la Lancia Delta Integrale s’è battuto con un veloce Comas senza però prendersi eccessivi rischi ed ha avuto ragione. Vince la terza piesse il vicentino, su Da Zanche e Negri e guida l’assoluta con 18″9 sul valtellinese che ha saputo rimontare ad un inizio in difficoltà con la gomme da asciutto sulle prove bagnate. Anche Negri con la Porsche si è ripreso terzo e duella con Da Zanche per il primato nel 2. Raggruppamento, mentre Giombini si ferma nei primi chilometri della terza.
La prova di Noveis mette bene anche al genovese Rossi, quarto crono, e a Chentre quinto. Paga qualcosa Fioravanti, che con la Ford Escort ha il sesto rilievo cronometrico a pari merito con Pinzano. Dopo tre piesse Fioravanti è quarto a sei decimi da Negri e primo del 3. Raggruppamento, per il quale è in lotta con Rossi, quinto dell’assoluta e secondo del 3. Raggruppamento.
lanciadelta
FONTE: ACISPORT SERVICE, ENZO BRANDA – Scatta domani da Biella la due giorni organizzata da BMT Eventi e Veglio 4×4. In scena le spettacolari sfide tra i protagonisti delle classifiche del CIR Auto Storiche
Biella, 24 giugno 2016 – Quinto round, come dire: primo del secondo girone, oppure giro del boa del calendario. Il Rally Lana Storico chiude di fatto i preliminari del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, lanciando quella che può essere considerata la volata della fase finale della stagione 2016. Le classifiche della serie Tricolore hanno dato delle indicazioni precise su nomi e volti dei protagonisti, evidenziando alcuni concorrenti piuttosto che altri, ma nulla è stabilmente certo. Il Rally Lana è chiamato a dare le prime conferme.
Le attende Maurizio Rossi ed anche il suo navigatori Riccardo Imerito, equipaggio ligure – piemontese al primo posto del terzo Raggruppamento e del Trofeo Nazionale Conduttori, in sostanza leader della “generale”. Il genovese e l’astigiano, sommano i punti pesanti delle tre affermazioni di categoria, ottenute a bordo della Porsche 911 Sc e non nascondono l’ambizione di allungare sugli inseguitori.
Alle loro spalle, sia nel ranking di raggruppamento, sia nell’assoluta, regna l’instabilità. “Lucky”, il vicentino che con Fabrizia Pons divide l’abitacolo della Lancia Delta Integrale, comanda nel 4. Raggruppamento, ma l’ultima battuta a vuoto al Campagnolo gli ha impedito di attaccare il ligure leader, facendogli perdere terreno. Rallentamento nei risultati del quale non è stato in grado di approfittarne neppure la rivelazione dell’anno, il giovane pavese Riccardo Canzian, accusando anch’egli rotture alla sua Opel Kadett Gte Gruppo 4 che lo hanno allontanato dal vertice della generale, del 2. Raggruppamento e non presente a Biella, dove invece è venuto fuori alla grande Lucio Da Zanche.
In questo momento è proprio il campione valtellinese a rappresentare la più seria minaccia a Rossi. In coppia con il conterraneo Daniele De Luis ed al volante di una rivitalizzata Porsche 911 Rsr, il portacolori della Piacenza Corse ha centrato ottime affermazioni: come la vittoria assoluta e di Raggruppamento al Campagnolo, il podio e l’affermazione di Raggruppamento al Sanremo ed alla Targa Florio. Da Zanche è il capoclassifica del 2. Raggruppamento, con ventitre lunghezze sul francese Erik Comas, autore di un piazzamento al Sanremo e la vittoria alla Targa Florio pilotando la Lancia Stratos Hf. Ha perso la piazza d’onore il bresciano Nicholas Montini, con Romano Belfiore alle note, incasellando piazzamenti e un po di sfortuna al volante della Porsche 911 Rsr è ora terzo di Raggruppamento a quattro punti da Comas, secondo dell’Under 30 alle spalle di Canzian e sceso all’ottavo posto della generale.
Sono i torinesi Nello Parisi e Giuseppe D’Angelo a condurre il primo Raggruppamento. I portacolori della Rododendri H.R., sono a comando della graduatoria generale dopo le ottime e vincenti prestazioni al Sanremo e al Campagnolo, con i piazzamenti a podio al Vallate Aretine e alla Targa Florio. Con la Lancia Fulvia Hf i bresciani Massimo Giuliani e Claudia Sora firmano la gara toscana e sono secondi nella generale, precedendo a loro volta i siciliani Pierluigi Fullone e Pietro Testaiuti che con la Bmw 2002 Ti vincono la gara di casa e precedono di poco i varesini Marco Dall’Acqua ed Emanuele Paganoni, quarti con la Porsche 911 Sc
170 iscritti alla gara biellese: 109 equipaggi per il quinto appuntamento del CIR Auto Storiche ai quali si sommano i 54 della regolarità sport e 7 “all stars”. Il tutto impreziosito dalle 45 perle del World Stratos Meeting, ma le attenzioni sono rivolte ai protagonisti della serie Tricolore ed in particolare verso il sammarinese Marco Bianchini, iscritto con la stessa Lancia Rally 037 Gruppo B con la quale ha centrato la vittoria nel 2015; al “padrone” di casa di Davide Negri, in coppia con Roberto Coppa sulla Porsche 911 RSR Gruppo 4, vincenti nei precedenti 2012 e 2013. Al via anche l’aostano Elwis Chentre, autore di ottime prestazioni di vertice con la Porsche 911 Rsr. Presenza d’obbligo alla gara di casa per i biellesi Roberto Rimoldi e Marina Frasson su Porsche 911 SC, per Ivan Fioravanti e Vincenzo Torricelli su Ford Escort RS, per Federico Ormezzano con Marco Torlasco sulla Talbot Lotus.
Sono comunque numerosi gli spunti per seguire la gara non solo per la vittoria assoluta e gli outsider pronti a mettersi in evidenza non mancano: al via anche l’inossidabile alessandrino Italo Ferrara, navigato da “lele” Bobbio sulla Lancia Delta Integrale, Superti – Dell’Acqua, Pinzano – Zegna, Bertinotti – Rondi tutti su Porsche 911, Giombini – Cirillo su Lancia Rally 037, e tutta da seguire sarà anche la sfida tra le tre Toyota Celica Gruppo A di Mano e Barbero, Bergo e Gremmo, Patuzzo e Martini. Promette scintille anche la classe 2-1150 con ben nove sfidanti e una menzione va anche agli stoici sostenitori delle vetture del 1° Raggruppamento, purtroppo sempre più vicino all’estinzione: l’Alpine Renault A110 di Capsoni e Zambiasi, la Morris Mini Cooper di Grossi e Bertan e la Porsche 911 S dei Morando animeranno la sfida delle “ante 1970”.
Numeri di rilievo anche per gli iscritti al Trofeo A112 Abarth che con le diciassette unità del 2016 segna il record per la gara biellese che nell’edizione 2013, la prima, ne contò nove iscritti e otto verificati.
Appuntamento a Biella da venerdì 24 giugno con le operazioni di verifica; sabato 25 prima tappa con sei prove speciali; domenica 26, la seconda e conclusiva giornata di gara, con altre quattro. Sabato il Lana Storico scatta alle 9.30 dal centro commerciale “Gli orsi” a Biella, l’arrivo è previsto domenica 26 giugno alle 14.31 dopo la disputa di 10 prove speciali, tutte su asfalto: sabato Bioglio, Baltigati e Noveis, domenica Campore e Romanina, 115,42 chilometri cronometrati, 375 chilometri è il tracciato di gara.
Calendario 2016: 12 marzo Rally delle Vallate Aretine; 9 aprile Sanremo Rally Storico; 7 maggio Rally Targa Florio; 28 maggio Rally Campagnolo; 25 giugno Rally Lana Storico; 24 luglio Rally Circuito di Cremona; 27 agosto Rally Alpi Orientali; 17 settembre Rally Elba Storico; 15 ottobre Rally Due Valli Historic
Vincitori 2016: 12 marzo Rally delle Vallate Aretine: Assoluta e 2. Raggruppamento Mimmo Guagliardo 4. Raggruppamento Denis Colombini; 3. Raggruppamento Luca Ambrosoli; 1. Raggruppamento Massimo Giuliani; 9 aprile Sanremo Rally Storico: Assoluta e 4 Raggruppamento “Pedro”; 3. Raggruppamento Maurizio Rossi; 2. Raggruppamento Lucio Da Zanche; 1. Raggruppamento Antonio Parisi; 8 maggio Rally Targa Florio: Assoluta e 3 Raggruppamento Erik Comas; 4. Raggruppamento Lucky; 2. Raggruppamento Lucio Da Zanche; 1. Raggruppamento Pierluigi Fullone; 28 maggio Rally Campagnolo: Assoluta e 2. Raggruppamento Lucio Da Zanche; 4. Raggruppamento Davide Negri; 3. Raggruppamento Nereo Sbalchiero; 1. Raggruppamento Nello Parisi.
Albo D’Oro: 2015: 1. Raggruppamento Roberto Rimoldi; 2. Nicholas Montini; 3. Raggruppamento Erik Comas; 4. Raggruppamento Paolo Baggio. 2014 Nicholas Montini (Porsche 911 RS); 2013 Matteo Musti (Porsche 911 Sc); 2012 Lucio Da Zanche (Porsche 911Rsr); 2011 Lucio Da Zanche (Porsche 911 Rsr); 2010 Marco Savioli (Porsche 911 Rsr); 2009 Salvatore Riolo (Porsche 911 Rsr); 2008 Luisa Zumelli (Porsche 911); 2007 Andrea Polli (Lotus Elan); 2006 Gerri Macchi del Sette (Alfa Romeo SV); 2005 Maurizio Elia (Porsche 911); 2004 Gerri Macchi del Sette (Alfa Romeo 1900 Ti)
Tutti i risultati in diretta, le informazioni e le classifiche complete su www.acisportitalia.it
Enzo Branda
FONTE: UFFICIO STAMPA, ANDREA ZANOVELLO – Superata ogni aspettativa per la gara biellese che ha chiuso le iscrizioni a quota 170! 109 equipaggi pronti a sfidarsi nel quinto appuntamento del CIR Auto Storiche ai quali si sommano i 54 della regolarità sport e 7 “all stars”.
Il tutto impreziosito dalle 45 perle del World Stratos Meeting!
Biella, 22 giugno 2016 – I presupposti per un’importante adesione al 6° Rally Lana Storico – Trofeo Zenith c’erano tutti, ma forse nemmeno gli Organizzatori si aspettavano di siglare un duplice record: quello degli iscritti alla gara, ma anche quello stagionale in un rally della massima Serie nazionale superando anche il “mostro sacro” Campagnolo. Ben centonove gli equipaggi iscritti al rally che oltre ad essere il quinto appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche e del Memory Fornaca, ospiterà il quarto round del Trofeo A112 Abarth, al quale hanno aderito diciassette equipaggi, e della Michelin Historic Cup. In lizza anche gli sfidanti per il Campionato Rally Piemonte e Valle d’Aosta e per gli equipaggi tesserati ACI Biella, anche la rincorsa al prestigioso Trofeo Meme Gubernati.
Un entusiasta Gabriele Bodo alla presenza dell’Assessore alle manifestazioni e alla cultura Teresa Barresi, ha presentato ieri martedì 21 giugno la gara alla stampa e alle autorità: notevole la soddisfazione per il risultato raggiunto dal Rally Lana Storico e dal World Stratos Meeting, il raduno mondiale dedicato alla Lancia Stratos, che col rally condividerà alcune fasi. Oltre duecento vetture degli anni d’oro dei rally sono pronte a portare a Biella spettacolo, agonismo ed emozioni.
Di notevole spessore l’elenco degli iscritti nel quale spiccano i nomi di Marco Bianchini con la stessa Lancia Rally 037 Gruppo B che portò alla vittoria nel 2015; di Davide Negri e Roberto Coppa che risalgono sulla Porsche 911 RSR Gruppo 4, vettura con la quale firmarono i successi del 2012 e 2013; di Lucio Da Zanche e Daniele De Luis recenti vincitori del Campagnolo con la Porsche 911 RSR Gruppo 4. Non potevano mancare Erik Comas e Yannick Roche con la Lancia Stratos che nel 2016 hanno portato alla vittoria alla Targa Florio e al recente Rally de Asturias. Rientrano in una gara del CIR Nicholas Montini e Romano Belfiore con la RSR Gruppo 4 e “Lucky” ritrova Fabrizia Pons sulla Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A. Inizia il secondo girone della massima Serie anche per gli attuali capoclassifica del Trofeo Piloti e Coppa Navigatori Acisport Maurizio Rossi alla guida della Porsche 911 SCRS che dividerà con Riccardo Imerito. Presenza d’obbligo alla gara di casa per Roberto Rimoldi e Marina Frasson su Porsche 911 SC, per Ivan Fioravanti e Vincenzo Torricelli su Ford Escort RS e per Federico Ormezzano con Marco Torlasco sulla Talbot Lotus; colpaccio dell’ultima ora è la conferma di Elwis Chentre al via con una Porsche 911 RSR che divederà con Andrea Canepa. Tutte pilotate da stranieri le altre Lancia Stratos in gara: oltre a quella di Comas, sono infatte iscritte quelle dei tedeshi Burghard – Bokamp e dei britannici Perez – Clarke. Sette in totale gli equipaggi provenienti dall’estero e spicca l’assenza di Trelles e Del Buono sempre presenti nelle prime cinque edizioni.
Sono comunque numerosi gli spunti per seguire la gara non solo per la vittoria assoluta e gli outsider pronti a mettersi in evidenza non mancano: equipaggi quali Superti – Dell’Acqua, Pinzano – Zegna, Bertinotti – Rondi tutti su Porsche 911, Giombini – Cirillo su Lancia Rally 037, Ferrara – Bobbio su Lancia Delta Integrale potranno sicuramente aspirare a posizioni di rilievo e tutta da seguire sarà anche la sfida tra le tre Toyota Celica Gruppo A di Mano e Barbero, Bergo e Gremmo, Patuzzo e Martini. Promette scintille anche la classe 2-1150 con ben nove sfidanti e una menzione va anche agli stoici sostenitori delle vetture del 1° Raggruppamento, purtroppo sempre più vicino all’estinzione: l’Alpine Renault A110 di Capsoni e Zambiasi, la Morris Mini Cooper di Grossi e Bertan e la Porsche 911 S dei Morando animeranno la sfida delle “ante 1970”.
Numeri di rilievo anche per gli iscritti al Trofeo A112 Abarth che con le diciassette unità del 2016 segna il record per la gara biellese che nell’edizione 2013, la prima, ne contò nove iscritti e otto verificati.
Molto soddisfacente anche il numero raggiunto dalle manifestazioni collaterali con cinquantaquattro iscritti nella regolarità sport, pur senza validità per trofei, e anche i sette della “all stars” contribuiscono a chiudere a quota centosettanta raggiungendo il massimo ammesso dai regolamenti.
Oltre al Rally Storico, evento che ogni anno cresce d’importanza portando a Biella il meglio del panorama dei rally storici, c’è molta attesa per l’evento di risonanza mondiale World Stratos Meeting organizzato da NS Events in collaborazione con BMT Events e fortemente voluto da Erik Comas che vuole così celebrare i successi di una vettura inimitabile nel quarantesimo anniversario della vittoria del primo Campionato del Mondo Marche. Rally e raduno: due prestigiosi eventi accomunati dall’altrettanto prestigioso marchio Zenith Watches che li supporta con passione e che mette in palio per il vincitore del rally storico un prezioso modello Zenith El Primero.
Notizie ed aggiornamenti al sito web www.rallylanastorico.it
Immagine realizzata da Gianmaria Pella
Ufficio Stampa Rally Lana Storico
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA S.C.ISOLA, ANDREA ZANOVELLO – Ancora una volta “Lucky” e Pons secondi assoluti con la Delta; altre due Lancia, le Fulvia di Maestri e Giuliani, vincitrici di classe. Si rafforza la leadership nella classifica Scuderie del CIR Autostoriche
Isola Vicentina (VI), 10 maggio 2016 – Esperienza positiva per gli equipaggi della Squadra Corse Isola Vicentina impegnati nella trasferta alla Targa Florio, terzo appuntamento del Campionato Italiano Rally Autostoriche svoltosi nello scorso fine settimana e corso tra due ali di folla entusiasta ed appassionata; sulle strade delle Madonie si registra la nuova brillante prestazione ottenuta da “Lucky” e Fabrizia Pons in gara con la Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A, secondi assoluti e primi del 4° Raggruppamento, oltre che di classe. L’equipaggio della Squadra Corse ha concluso la gara a poco più di mezzo minuto dal velocissimo Comas, risultando l’unico ad esser riuscito ad spezzare l’egemonia dell’ex F1, aggiudicandosi due speciali sulle otto regolarmente disputate; il terzo podio consecutivo, conferma loro la seconda posizione nelle classifiche del Trofeo Piloti e Coppa Navigatori Acisport. Obiettivo centrato per Stefano Maestri ed Alessandro Sponda che concludono il rally in trentunesima posizione assoluta cogliendo la vittoria di classe con la Lancia Fulvia HF 1.6 Gruppo 4 del 2° Raggruppamento. E’ la trentottesima piazza quella riservata all’altra Lancia Fulvia HF, la 1.3 Gruppo 2 di Massimo Giuliani e Claudia Sora che si aggiudicano la classe e colgono una preziosa quinta posizione nel 1° Raggruppamento. All’arrivo anche il quarto equipaggio, quello formato da Romeo De Rossi in coppia col locale Angelo De Salvo sull’Alfa Romeo Alfasud TI Gruppo 2 con la quale concludono quarti di classe e cinquantatreesimi assoluti.
Grazie al terzo posto conquistato nella classifica delle Scuderie, la Squadra Corse Isola Vicentina rafforza il primato nel Campionato Italiano conducendo ora con cinque punti di vantaggio sulla prima inseguitrice.
Immagine: Max Ponti per Acisport Service
Ufficio Stampa Squadra Corse Isola Vicentina
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA CIR AUTOSTORICHE, ENZO BRANDA -L’equipaggio francese della Island Motorsport, si impone nel terzo round del CIR Auto Storiche, a bordo della Lancia Stratos Hf con la quale sono primi nel 2. Raggruppamento e regolano sul traguardo “Lucky” e Pons, secondi assoluti e primi del 4. Raggruppamento con la Lancia Delta 16V. A Fullone e Altopiano va il 1. Raggruppamento con la Bmw 2002 Ti. Rossi e Imerito vincono la classifica del 3. Raggruppamento, su Porsche 911 Sc e rafforzano la leadership di categoria e nell’assoluta del Trofeo Nazionale
9 maggio 2016 – Alla seconda partecipazione al Rally Targa Florio, in occasione della edizione del centenario della gara siciliana, Erik Comas mette a segno una significativa vittoria. Navigato da Yannick Roche sulla Lancia Stratos Hf Gruppo 4, il pilota transalpino, ma biellese di adozione, si aggiudica il miglior tempo in sette piesse sulle nove prove speciali disputate sui tracciati disegnati sulle Madonie e segnate dai mutamenti meteorologici. Non ha avuto apparenti problemi a fagocitare la competizione siciliana l’ex pilota di Formula Uno, imponendosi anche nel 2. Raggruppamento, dove il valtellinese della Piacenza Corse Lucio Da Zanche è riuscito a conquistare il secondo piazzamento.
Presentatosi con una Porsche 911 Rsr Gruppo 4, che non era l’usuale e personale Gruppo 4 ma divisa con il conterraneo Daniele De Luis, il campione lombardo ha centrato la terza piazza assoluta con una gara regolare: “Nell’incredibile l’atmosfera che abbiamo trovato con alla Targa Florio, abbiamo disputato un’ottima gara di vertice, nonostante non fosse semplice scegliere le gomme. Il regolamento resta controverso, ma siamo soddisfatti della nostra ‘prima’ su quest’auto”. Gara non facile e segnata da distacchi rilevanti tra le posizioni, mette in evidenza il terzo posto, nel secondo raggruppamento di Nicholas Montini, in coppia con Romano Belfiore, all’esordio nella gara siciliana con la Porsche 911 RSr Gruppo 4 della Piacenza Corse.
E’ il vicentino “Lucky”, in coppia con la torinese Fabrizia Pons a firmare la classifica del 4. Raggruppamento, guidando in modo attento la Lancia Delta 16 V, vincendo comunque due frazioni cronometrate. L’inossidabile fuoriclasse dell’Isola Vicentina, mette a segno un’importante affermazione arricchendola con il secondo posto assoluto, precedendo sul traguardo di raggruppamento il siciliano Marco Savioli. Atteso all’esordio con la Porsche 911 SCRS Gruppo B, l’ex campione italiano della Scuderia Pegaso, navigato da Marcello Certisi, è secondo di categoria staccando Carlo Falcone e Pietro Ometto, terzi con la Lancia Delta 16 V.
Alla Targa del centenario non voleva mancare, sulle veloci strade della Madonie, il genovese Maurizio Rossi ha realizzato una perentoria affermazione nel terzo Raggruppamento. Con la Porsche 911 SC dei Team Balletti, il ligure navigato dall’astigiano Riccardo Imerito, si è segnalato in sesta piazza finale firmando la seconda vittoria stagionale, battagliando con i locali Plano e “Davis”, al rientro al volante della Porsche 911 Sc
Island Motor Sport, secondi di raggruppamento. Terzi sono Filippone e Zanoli su Porsche 911 Sc della Tac Motorsport. ‘RED DEVIL’ e Spirio sono primi della classe 1600, su Fiat X 1/9, precedendo Ospedale e Mancuso su Volkswagen Golf, Scuderia Scaligera.
Ottima la prestazione del perugino Sisani, in coppia con il toscano Pollini, ventiquattresimi assoluti, noni di Raggruppamento e primi della classe 1150 oltre che spettacolari con la A112 Abarth Team Bassano.
Nel 1. Raggruppamento, sono Pierluigi Fullone e Riccardo Altopiano a ripetersi vincendo la gara di casa, come già nel 2015. L’equipaggio a bordo su Bmw 2002 Ti ha regolato al traguardo la coppia della Rododendri Historic R: Parisi e Moncada, secondi con la Porsche 911 S. Terzi i siciliani Montalto e Consiglio su Porsche 356 Island Motor Sport.
I bresciani della Isola Vicentina, Giuliani e Sora, si piazzano quinti di raggruppamento e primi della classe 1300 a bordo della Lancia Fulvia Hf.
Classifica 100 TH Targa Florio Historic Rally, dopo piesse 11: 1. Comas – Roche (Lancia Stratos Hf) in 57’51.8; 2. “Lucky” – Pons (Lancia Delta Int. 16v) a 34.3; 3. Da Zanche – De Luis (Porsche Carreras Rs) a 2’37; 4. Montini – Belfiore (Porsche Carreras Rs) a 3’12.2; 5. Savioli – Certisi (Porsche 911 Sc) a 3’22.2; 6. Rossi – Imerito (Porsche 911 Sc) a 3’56.6; 7. “Gordon” – Cicero (Porsche Carreras Rs) a 4’59.1; 8. Plano – “Davis” (Porsche 911 Sc) a 5’38.6; 9. La Franca – La Franca (Porsche Carreras Rs) a 5’57.4; 10. Filippone – Zanoli (Porsche 911 Sc) a 6’22.8.
Calendario 2016: 12 marzo Rally delle Vallate Aretine; 9 aprile Sanremo Rally Storico; 7 maggio Rally Targa Florio; 28 maggio Rally Campagnolo; 25 giugno Rally Lana Storico; 24 luglio Rally Circuito di Cremona; 27 agosto Rally Alpi Orientali; 17 settembre Rally Elba Storico; 15 ottobre Rally Due Valli Historic
Vincitori 2016: 12 marzo Rally delle Vallate Aretine: Assoluta e 2. Raggruppamento Mimmo Guagliardo 4. Raggruppamento Denis Colombini; 3. Raggruppamento Luca Ambrosoli; 1. Raggruppamento Massimo Giuliani; 9 aprile Sanremo Rally Storico: Assoluta e 4 Raggruppamento “Pedro”; 3. Raggruppamento Maurizio Rossi; 2. Raggruppamento Lucio Da Zanche; 1. Raggruppamento Antonio Parisi
Albo D’Oro: 2015: 1. Raggruppamento Roberto Rimoldi; 2. Nicholas Montini; 3. Raggruppamento Erik Comas; 4. Raggruppamento Paolo Baggio. 2014 Nicholas Montini (Porsche 911 RS); 2013 Matteo Musti (Porsche 911 Sc); 2012 Lucio Da Zanche (Porsche 911Rsr); 2011 Lucio Da Zanche (Porsche 911 Rsr); 2010 Marco Savioli (Porsche 911 Rsr); 2009 Salvatore Riolo (Porsche 911 Rsr); 2008 Luisa Zumelli (Porsche 911); 2007 Andrea Polli (Lotus Elan); 2006 Gerri Macchi del Sette (Alfa Romeo SV); 2005 Maurizio Elia (Porsche 911); 2004 Gerri Macchi del Sette (Alfa Romeo 1900 Ti)
Tutti i risultati in diretta, le informazioni e le classifiche complete su www.acisportitalia.it
Enzo Branda
Ufficio Stampa
DA UFFICIO STAMPA S.C. ISOLA, ANDREA ZANOVELLO – Splendido bis per “Lucky” e Cazzaro con la Ferrari 308 nel rally trentino; soddisfacente l’esito in generale e secondo posto nella classifica scuderie. Sul podio anche nel “Classic” con Senna e Zaffani e sul gradino più alto tra le scuderie!
Isola Vicentina (VI), 3 maggio 2016 – A Borgo Valsugana sabato scorso si è svolta la sesta edizione del Valsugana Historic Rally, gara che ha chiuso nel migliore dei modi per la Squadra Corse, il mese di aprile iniziato col successo di Sanremo. A sei mesi dalla vittoria dell’ ottobre 2015, “Lucky” e Luigi Cazzaro si sono ripetuti al volante della Ferrari 308 GTB Gruppo 4 conseguendo una netta vittoria suggellata dalla firma di tutte le prove speciali disputate. Notevole anche la prestazione ottenuta da Luciano e Lorena Chivelli che non finiscono di sorprendere con la piccola Fiat 127 Sport Gruppo 2 con la quale vincono la classe e realizzano la tredicesima prestazione assoluta. Molto buono l’esordio stagionale coi colori della Squadra Corse per Alessandro Ferrari e Piero Comellato primi di classe e sedicesimi assoluti con la Lancia Fulvia HF Gruppo 4. Gara regolare, mirata anche a testare la vettura, per Fiorenza Soave e Paola Ferrari, terze di classe con la Fiat Ritmo 130 TC Gruppo A. Soddisfatto anche Daniele Danieli al suo secondo rally in assoluto, ancora in coppia con Roberta Barbieri: terzi di classe con la Fiat 127 Sport è la loro posizione, un gradino più in su dei compagni di scuderia Vittorio Marzegan e Moreno Pertegato al debutto con la nuova 127 CL Gruppo 2 che portano all’arrivo ritrovandosi nell’abitacolo di una vettura da corsa dopo una lunghissima pausa. Parte col piede giusto anche la stagione sportiva di Paolo Dal Corso il quale, navigato da Filippo Destro, conclude in terza posizione di classe il rally alla guida dell’Opel Ascona SR 1.9 Gruppo 2.
All’appello nel rally, mancano la Porsche 911 Sc di Antonillo Zordan e Roberto Scalco fermi per noie al motore; Marco e Mattia Franchin al debutto con la nuova Alfa Romeo Alfetta GTV non vedono il traguardo causa rottura del giunto, dopo aver patito qualche immancabile problema di gioventù del mezzo prontamente risolto dall’assistenza; fermi anche Renato e Nico Pellizzari appiedati dalla rottura del differenziale dell’Opel Kadett Gt/e. A coronamento della positiva giornata è arrivata anche la coppa per la seconda scuderia classificata.
Soddisfazioni anche dal Valsugana Classic, la regolarità sport abbinata al rally, nella quale Maurizio Senna e Lorena Zaffani con la Volkswagen Golf Gti sono saliti sul secondo gradino del podio assoluto dopo un avvincente testa a testa in una gara tirata ed avvincente; bella prestazione anche per i neo-portacolori Mauro Argenti e Roberta Amorosa quinti assoluti con la Porsche 911 T. Positivo l’esito per Enzo Scapin ed Ivan Morandi che portano la Lancia Beta Montecarlo in settima piazza assoluta. Al tredicesimo posto si classifica la Fiat 127 di Alberto Bressan e Silvia Niero mentre per la 131 Abarth di Armido Scapin e Renzo De Tomasi la classifica riserva il diciottesimo gradino; due posizioni più in basso, ventesimi, concludono Ezio Franchini e Gabriella Coato con la Volkswagen Golf Gti. Ulteriori soddisfazioni per la Squadra Corse Isola Vicentina anche dal “Classic” grazie alla vittoria della coppa di scuderia consegnata nelle mani del Presidente Mario Mettifogo.
Sono già in viaggio in direzione Sicilia i quattro equipaggi che parteciperanno alla Targa Florio Storica, valevole quale terzo appuntamento del CIR Autostoriche, per i quali l’obiettivo sarà anche quello di portare punti preziosi per la rincorsa al titolo scuderie. Con la Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A, “Lucky” punterà alla vittoria ritrovando al suo fianco Fabrizia Pons; nel 3° Raggruppamento le speranze sono affidate all’Alfa Romeo Alfasud TI Gruppo 2 di Romeo De Rossi ed Angelo De Salvo; nel 2° toccherà a Stefano Maestri ed Alessandro Sponda distinguersi alla guida della Lancia Fulvia HF 1.6 Gruppo 4 mentre nel 1° saranno al via Massimo Giuliani e Claudia Sora anch’essi con la Fulvia ma in versione HF 1.3.
immagine realizzata da Roberto Zanin
Ufficio Stampa Squadra Corse Isola Vicentina
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
DA UFFICIO STAMPA MEMORIAL CONRERO, SERGIO ZAFFIRO – In una fredda e piovosa giornata di fine aprile che non ha scoraggiato il grande pubblico di appassionati, Davide Negri e Roberto Crippa, su Lancia Delta 16V, scrivono il proprio nome sull’albo d’oro del rally intitolato alla memoria di Virgilio Conrero. Alle loro spalle Montini-Belfiore, i vincitori delle due passate edizioni Porsche 911 RS e Giombini-Cirillo su Lancia Rally 037.
Con il tempo totale di 1h5’42” e 3 decimi, il biellese Davide Negri, assistito alle note da Roberto Coppa, vince, dominandola, la nona edizione del Memorial Conrero, la gara dedicata all’indimenticabile preparatore che si è corsa lungo le strade del canavese, tra Burolo e Ivrea e nei dieci comuni che hanno ospitato le prove speciali: Lessolo, Alice Superiore, Pecco, Canischio, Pratiglione, Rivara, Prascorsano, Aglie, Vialfré e San Martino Canavese. Il pilota della Lancia Delta 16 valvole della Jolly Autosport di Aosta scrive il proprio nome sull’albo d’oro della della manifestazione siglando la vittoria in sei delle nove prove speciali corse in una fredda e uggiosa giornata di fine aprile che non ha smorzato gli entusiasmi del pubblico degli appassionati, numerosissimo lungo i quasi ottantacinque chilometri a cronometro validi, oltre che per la vittoria assoluta, per la Michelin Historic Rally Cup e per il Memory Fornaca. Il portacolori della scuderia New Driver’s Team conquista la vittoria con una gara in crescendo, bravo a sfruttare la trazione integrale della sua Lancia Delta sul difficile e spettacolare percorso di gara reso insidioso dalla pioggia caduta nel corso della giornata. A provare a tenere il passo del vincitore ci ha provato Nicholas Montini, il vincitore delle due passate edizioni del Memorial Conrero, alfiere della scuderia Piacenza Corse. Il giovane pilota bresciano, con Romano Belfiore alle note su Porsche 911 RS curata dalla Pentacar di Sondrio, ha patito, su questo fondo stradale, la trazione posteriore della sua berlinetta di Stoccarda e non è riuscito ad andare oltre un secondo posto assoluto, primo di Raggruppamento 2 a 44” e sette decimi dal vincitore, impreziosito dal miglior tempo staccato al termine di tre prove. Terzo gradino del podio allestito presso la concessionaria Mercedes Benz-AutoCentauro di Burolo, a oltre quattro minuti dal vincitore e secondo nel Raggruppamento 4 dietro a Negri, per il carmagnolese Simone Giombini su una fotografatissima Lancia Rally 037. Il pilota della Meteco Corse, assistito alle note da Stefano Cirillo, ha corso un rally ad inseguimento dopo aver perso oltre un un minuto nel corso della prima speciale, i 9230 metri a cronometro della Lessolo-Alice-Pecco, tradito da un tratto di pavé su cui la sua 037 è “scivolata” obbligandolo ad un applauditissimo spettacolo, per lui fuori programma. A ridosso del podio ma secondo in Raggruppamento 2, il sempre verde pilota alessandrino Italo Ferrara che, in equipaggio con Gabriele Bobbio, si è tolto la soddisfazione di debuttare, dopo una lunga carriera costellata di successi, al volante di una Porsche, la 911 Carrera RS, e di disputare una gara di alto livello su una vettura mai guidata prima. Quinta piazza per Sergio Mano che, dopo la vittoria conquista nel 2010 su Fiat 131 Abarth Rally, festeggia con Matteo Barbero il raggiungimento del traguardo a bordo di una bellissima Toyota Celica ST 165 che vale loro il terzo posto in Raggruppamento 4. Con il sesto tempo assoluto, i fratelli biellesi Marc e Stephanie Laboisse si aggiudicano, su Porsche 911 SC, la vittoria in Raggruppamento 3 davanti alla Porsche 911 RS di Erminio Forti e Enzo Morini, terzi in Raggruppamento 2, e alla Ford Sierra Cosworth di Andrea Gibello e Mauro Bocchio. Rispettivamente secondi e terzi nel Raggruppamento 3, completano la top ten della nona edizione del Memorial Conrero gli equipaggi Lanfranchini-Galli su Porsche 924 Carrera GTS e Anziliero-Berra su Ford Escort RS.
MEMORIAL CONRERO 2016 – Rally Auto Storiche: 1.Negri,D. – Coppa,R. (LANCIA DELTA 16V) in 1:05’42.3; 2.Montini,N. – Belfiore,R. (PORSCHE 911 RS) a 44.7; 3.Giombini,S. – Cirillo,S. (LANCIA RALLY 037) a 4’14.4; 4.Ferrara,I. – Bobbio,G. (PORSCHE 911 CARR. RS) a 5’00.7; 5.Mano,S. – Barbero,M. (TOYOTA CELICA ST165) a 6’07.8; 6.Laboisse,M. – Laboisse,S. (PORSCHE 911 SC) a 6’23.6; 7.Forti,E. – Borini,E. (PORSCHE 911 RS) a 7’09.1; 8.Gibello,A. – Bocchio,M. (FORD SIERRA COSWORTH) a 8’14.9; 9.Lanfranchini,S. – Galli,A. (PORSCHE 924 CARR. GTS) a 8’29.7; 10.Anziliero,V. – Berra,A. (FORD ESCORT RS) a 9’12.8












































