FONTE: UFFICIO STAMPA RO RACING, GIUSEPPE LI VECCHI – Il Campione Europeo di rally per auto storiche, Lucio Da Zanche, arriva in scuderia RO racing e completa i ranghi del settore. Il blasonato driver valtellinese alternerà le sue presenze sia nel Campionato italiano sia nell’europeo.
Una nuova stella brilla nella costellazione della scuderia RO racing, è stato, infatti, ufficializzato il passaggio tra i ranghi del sodalizio di Cianciana del pluricampione italiano ed europeo di rally per auto storiche, Lucio Da Zanche. Il valtellinese, da sempre fedele al marchio Porsche, disputerà con una 911 del Quarto Raggruppamento, seguita dalla Penta Car, diverse gare del Campionato italiano rally auto storiche e marcherà cartellino di presenza in diversi appuntamenti della serie continentale.
A fianco del blasonato pilota di Bormio troverà posto il suo corregionale Daniele De Luis. I due completano lo squadrone che la scuderia siciliana schiererà nella massima serie del rallysmo italico riservato alle auto storiche.
“Siamo molto felici di aver concluso il nostro accordo con Lucio – ha detto Rosario Montalbano, presidente della scuderia – in questo modo potremo schierare in diverse gare dell’italiano, giusto per usare un termine preso in prestito dal mondo del calcio, un attacco a tre punte, con il valtellinese che affiancherà, nella massima serie nazionale, Angelo Lombardo e Natale Mannino. Non vediamo l’ora di poter iniziare questa nuova avventura”.
luciodazanche
FONTE: UFFICIO STAMPA LUCIO DA ZANCHE, GIANLUCA MARCHESE – Seconda volta all’evento sardo ultimo round del Tricolore auto storiche per il forte pluricampione di Bormio che da venerdì a sabato andrà a caccia di punti pesanti con la 911 gruppo B by Pentacar
Dopo la vittoria all’Alpi Orientali in agosto e la poco fortunata trasferta all’Elba, venerdì 29 e sabato 30 ottobre Lucio Da Zanche si schiera al via del 4° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, ultimo e decisivo round del Campionato Italiano Rally auto storiche.
Il veloce driver bormino sarà al volante della Porsche 911 gruppo B, che, gommata Pirelli e preparata dal team Pentacar, condividerà in abitacolo con il fidato navigatore Daniele De Luis. Per l’equipaggio valtellinese sarà la seconda presenza all’evento sardo dopo quella dello scorso anno, quando purtroppo la loro prova fu pesantemente condizionata da noie al cambio. Una circostanza che il già pluricampione italiano ed europeo è chiamato a riscattare in pieno, visto anche che la gara assegna gli ultimi, fondamentali punti per le varie classifiche tricolori.
Da Zanche sottolinea infatti alla vigilia del rally isolano: “In squadra c’è tutta l’intenzione di concludere il campionato nel miglior modo possibile e so di poter contare su un team di massimo livello come Pentacar. La stagione e la serie tricolore sono state di alto profilo e abbiamo conquistato delle vittorie esaltanti al Sanremo, alla Targa Florio e in Friuli, quindi non dobbiamo dimostrare niente a nessuno. Troveremo ancora numerosi rivali competitivi, ma l’obiettivo a questo punto è vincere la nostra categoria (il 4. Raggruppamento, ndr) e fare il massimo punteggio in ottica classifica assoluta”.
Venerdì 29 ottobre il Costa Smeralda prende il via alle 13.00 dal Molo Vecchio di Porto Cervo per affrontare le prime quattro speciali e concludere la prima tappa alle 19.15. Sabato si torna in azione dalle 9.00 per ulteriori quattro PS fino a tornare a Porto Cervo per il traguardo finale delle 16.30. In tutto l’evento prevede 432,75 chilometri, dei quali 99,64 contro il cronometro lungo le 8 prove speciali in programma.
FONTE: UFFICIO STAMPA LUCIO DA ZANCHE, GIANLUCA MARCHESE – Dopo la vittoria in Friuli il pluricampione valtellinese si ripresenta al via dell’Italiano Rally con la 911 gruppo B del team Pentacar nel prestigioso appuntamento sull’isola toscana da giovedì a sabato
Bormio (SO) / Colico (LC), 22 settembre 2020. Dopo la vittoria all’Alpi Orientali in agosto, Lucio Da Zanche prenderà il via del Rallye Elba Storico, la cui 33esima edizione si disputa da giovedì 23 a sabato 25 settembre valida come settimo e penultimo round del Campionato Italiano Rally auto storiche. Il forte pilota di Bormio riprende il volante della Porsche 911 gruppo B per inaugurare lo sprint finale di una super stagione tricolore che finora con l’estrema GT tedesca preparata dal team Pentacar e gommata Pirelli lo ha visto trionfare al Sanremo, alla Targa Florio e appunto in Friuli un mese fa esatto. E come nei precedenti appuntamenti al suo fianco siederà nel ruolo di navigatore un altro valtellinese, Daniele De Luis.
Storicamente l’Elba è una delle più importanti tappe per Da Zanche: oltre a realizzare il grande raduno “Porsche goes to Elba” e altre manifestazioni motoristiche quando è stato impegnato anche nelle vesti di organizzatore di eventi attraverso la sua Dazzainmotion, con la quale in questa edizione dello Storico presenta “The wild cars go to Elba”, il rally dell’isola toscana lo ha visto numerose volte protagonista di vertice e non è un caso che pure nelle ultime stagioni abbia sempre lottato nelle posizioni da podio assoluto.
Da Zanche dichiara alla vigilia: “L’Elba è un rally in genere molto selettivo nel quale dobbiamo in qualche modo recuperare il ritiro del 2020 quando eravamo in testa. E’ una gara che ho vinto già due volte ma ormai anni fa, mentre nel 2018 fui 3° e nel 2019 2°. Attendiamo la prima prova in notturna a Capoliveri, dopodiché vedremo davvero come potrà andare e dove saremo. Partiamo con il numero 3, ci sono tanti avversari agguerriti, cercheremo innanzitutto di divertirci e siamo pronti per fare del nostro meglio insieme a tutta la Pentacar”.
Giovedì 23 settembre il rally prende il via da Capoliveri alle 21.00 per affrontare il tradizionale prologo in notturna alle 21.24. Venerdì si riparte con ulteriori tre prove speciali a partire dalle 9.06; sabato il gran finale prevede cinque PS, con traguardo conclusivo alle 17.30 a Capoliveri. In tutto l’evento misura 443,94 chilometri, dei quali 133,35 contro il cronometro su 9 prove speciali.
L’Ufficio Stampa
Rif. Gianluca Marchese / Agenzia ErregìMedia
FONTE: UFFICIO STAMPA LUCIO DA ZANCHE, GIANLUCA MARCHESE – Il pluricampione valtellinese ha vinto per la quarta volta l’evento friulano, sesto round del Tricolore auto storiche, la seconda consecutiva con la 911 gruppo B by Pentacar: “Auto e gara perfette!”
Bormio (SO) / Colico (LC). Lucio Da Zanche ha vinto su Porsche 911 gruppo B il 25° Rally Alpi Orientali Historic domenica scorsa. Per il pilota bormino pluricampione tricolore ed europeo della specialità è il quarto successo nell’evento udinese, valido quest’anno come sesto round del Campionato Italiano Rally auto storiche, il secondo consecutivo al volante della GT tedesca preparata dal team Pentacar di Colico e gommata Pirelli dopo quello conquistato nel 2019, sempre in equipaggio con il fido navigatore Daniele De Luis (gli altri due arrivarono nel 2004 e nel 2011). Per il duo valtellinese, che ha letteralmente dominato l’edizione 2021 vincendo 4 prove speciali su 6, quello colto sul traguardo di Cividale del Friuli è anche la terza vittoria tricolore della stagione dopo le prestigiose firme poste su Sanremo e Targa Florio a inizio campionato, dove sono sempre più protagonisti sia a livello assoluto sia nel 4. Raggruppamento.
Così ha commentato Da Zanche dopo l’Alpi Orientali: “Abbiamo davvero fatto una bella gara, in stile Sanremo di quest’anno, grazie anche a una squadra e a una Porsche perfette in tutte le prove, che nel finale abbiamo potuto gestire dopo il vantaggio accumulato nei primi passaggi. Non era scontato, anzi, in settimana ero addirittura indeciso sulla mia partecipazione e mi sono presentato quasi all’ultimo. Ma era una ‘scossa’ che ci voleva. Un successo che dedico a Maurizio Pagella, patron della Pentacar, e alla mia famiglia e ai dipendenti della nostra struttura a Bormio: una vittoria che segna una sorta di rivincita rispetto al duro periodo che abbiamo dovuto affrontare, sono felice di condividerla con tutti loro”.
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY ALPI ORIENTALI, ALESSANDRO BUGELLI – Presa in consegna la classifica della gara dalla prima occasione cronometrata, non l’ha più lasciata, firmando la quarta vittoria in questa gara, dopo quelle del 2004, 2011 e 2019. Il celebre ed ambìto “Trofeo dei Comuni” è stato assegnato a Prepotto, Comune abbinato al vincitore.
La competizione di “Regolarità Sport, prima volta in Friuli, è stata vinta da Fabbri-Sartore, con una Volvo 144S.
Cividale del Friuli (Udine), 22 agosto 2021 – Vittoria per Lucio Da Zanche e Daniele De Luis, su una Porsche 911 alla 25^ edizione del Rally Alpi Orientali Historic, sesta prova del Campionato Italiano Rally Autostoriche (CIRAS), corsa oggi, con le sei sfide cronometrate che già nella giornata di ieri avevano caratterizzato la gara tricolore “moderna”.
Il classico rendez-vouz organizzato dalla Scuderia Friuli ACU ha conosciuto il poker di vittorie assolute del valtellinese Lucio Da Zanche, che ha aggiunto l’alloro di quest’anno a quelli già messi in nel carniere nel 2004, 2011 e 2019. In coppia con il conterraneo Daniele De Luis, il driver di Sondrio, con la sua Porsche 911 si è aggiudicato anche il 4° raggruppamento per poi firmare un tris esaltante di vittorie assolute in questa sua ennesima stagione tricolore.
Ha preso in mano la situazione dalla prima prova speciale, Da Zanche, e la leadership non l’ha più lasciata, finendo poi ampiamente primo sotto la bandiera a scacchi dopo essersi lasciato alle spalle un’accesa e spettacolare bagarre. Il secondo gradino del podio assoluto l’ha fatto suo il biellese Davide Negri, affiancato da Roberto Coppa, anche loro su una Porsche 911, vincitori anche del secondo raggruppamento. Attardati durante il primo giro di prove da una scelta di gomme troppo “dure” rivelatasi errata, hanno poi rimesso a posto le cose dalla terza prova riuscendo a sopravanzare Bertinotti-Rondi (Porsche 911 RSr) dalla terza prova per poi contenerne i ripetuti attacchi. Questi ultimi hanno finito con il “bronzo”, sicuramente meritato, avendo anche “sudato freddo” nella prima prova per una “toccata” con la quale ha danneggiato un cerchio.
La top five assoluta è stata poi per il locale di Tavagnacco Maurizio Finati e Martina Condotto, sulla ammiratissima Lancia Rally 037, quarti con grande merito, e quinti gli altri udinesi Pasutti-Campeis, con una Porsche 911. Non troppo lontano dalla quinta piazza il giovane (23 anni) Marco Guerra, “figlio d’arte”, alla sua prima esperienza “storica” affiancato dall’esperto Ratnayake, su una Porsche 911 SC.
Il terzo raggruppamento è stato appannaggio di Beschin-Migliorini (Porsche 911), finiti davanti alla Fiat X1/9 di Lanfranchini-Panizza mentre terzo è giunto l’elbano Massimo Giudicelli, con una VolksWagen Golf GTi, condivisa con Ferrari.
Il primo raggruppamento lo ha vinto, con una Porsche 911 anche in questo caso, Nicola Salin e Paolo Protta, con ampio margine sull’esperto Antonio Parisi, già Campione continentale nel recente passato, anche lui con una Porsche 911 ed incappato in una giornata negativa.
La sfida della Mitropa Cup, il celebre Campionato “centroeuropeo” in auge ben dal 1965, l’ha vinta il locale Rino Muradore, già sicuro leader prima dell’impegno casalingo, al volante di una Ford Escort RS del secondo raggruppamento.
Il prestigioso ed ambìto “Trofeo dei Comuni” è stato vinto da Prepotto, abbinato a Da Zanche.
La competizione di Regolarità Sport, prima esperienza in Friuli, che tra l’altro ha ricevuto ampi consensi, con 17 adesioni, è stata vinta da Fabbri-Sartore, con una Volvo 144S, con 31 punti, davanti ai bresciani Seneci-Bardelli (37 punti), a bordo di una Autobianchi A112 Abarth. Il podio assoluto è completato da Giacoppo-Oliviero (43), sulla Lancia Fulvia HF
Con la parte storica di oggi si è quindi chiuso il Rally inteso come evento, tornato sulla scena nazionale ed internazionale dopo aver passato la mano lo scorso anno per via dell’emergenza sanitaria. Il ritorno, confortato dai ben 165 iscritti, è stato dunque esaltante e di buon auspicio per il futuro, soprattutto con un ottimo dialogo con il territorio. Le parole di Giorgio Croce, patron dell’organizzazione, sono chiare e precise: “Siamo soddisfatti dell’esito di entrambe le gare. Abbiamo avuto riscontri positivi sia dai piloti e dalle squadre, ma soprattutto abbiamo avuto una risposta importante, convinta da parte del territorio, degli operatori economici e dell’indotto ricettivo, perché l’evento in se stesso ha proseguito la sua “tradizione” di essere di tutto questo ambasciatore nel mondo del motorsport. Non nascondo che avevamo un poco di apprensione, dopo un anno di assenza, per dover portare avanti una gara con anche le diverse normative nuove per via dell’emergenza pandemica, ma ce l’abbiamo fatta. Ringrazio tutti coloro che hanno accettato di buon grado la sfida, a loro diciamo che li aspettiamo anche l’anno prossimo, ringrazio poi tutti coloro che a vario titolo hanno permesso lo svolgimento dei due rallies, dalla Direzione di Gara, che lavora sempre dietro le quinte con competenza e passione, a tutti gli ufficiali di gara, il servizio sanitario le forse dell’ordine e tutti quanto si sono adoprati affinché tutto potesse andare al meglio. Ed un grazie anche a tutti gli sponsor e partner che ci hanno supportati! Arrivederci al 2022!”.
Immagine: Massimo Bettiol
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
FONTE: UFFICIO STAMPA LUCIO DA ZANCHE, GIANLUCA MARCHESE – Dopo il podio al Valli Aretine del mese scorso, il 21-22 agosto il forte pluricampione valtellinese prende il via del sesto round del Tricolore auto storiche con la 911 gruppo B by Pentacar
Bormio (SO) / Colico (LC), 18 agosto 2021. Reduce dal podio assoluto conquistato al Valli Aretine un mese fa, Lucio Da Zanche riaccende il motore della Porsche 911 gruppo B del team Pentacar e in Friuli riprende la via del Campionato Italiano Rally auto storiche. Il sesto round del Tricolore 2021 è il 25° Rally Alpi Orientali Historic, in programma sabato 21 e domenica 22 agosto. Il forte pilota di Bormio, che del rally friulano è “campione in carica”, avendo vinto l’ultima edizione disputata nel 2019, punta a un altro risultato di rilievo sempre affiancato dal fido navigatore Daniele De Luis, con il quale condivide l’abitacolo dell’estrema GT da rally tedesca gommata Pirelli formando un equipaggio tutto valtellinese.
L’evento, con parco assistenza a San Pietro al Natisone, prende il via da Cividale del Friuli sabato 21 agosto alle 16.00 e farà ritorno nella località udinese per l’arrivo finale fissato alle 16.33 del giorno seguente dopo aver affrontato 6 prove speciali, tutte domenica: previsti due passaggi sulle PS “Mersino” (20,93 km), “Trivio” (14,83 km) e “Drenchia” (13,31 km) per un totale di 98,14 chilometri contro il cronometro sui complessivi 245,03 dell’evento.
Così commenta Da Zanche in vista della gara: “Non possiamo nascondere che l’Alpi Orientali è un appuntamento che mi piace particolarmente. Abbiamo vinto nel 2019 e quest’anno partiamo con il numero 1. In primis puntiamo a divertirci e poi a guidare bene. Se tutto funziona i risultati vengono di conseguenza. Anche in questa edizione l’obiettivo sarà dunque quello di fare una bella gara in ottica punti tricolori e di lavorare con efficacia insieme a tutto il team. Il supporto della squadra sarà fondamentale, è sempre stato un rally impegnativo”.
L’Ufficio Stampa
Rif. Gianluca Marchese / Agenzia ErregìMedia
FONTE: UFFICIO STAMPA LUCIO DA ZANCHE, GIANLUCA MARCHESE – Dopo la tappa europea in Ungheria, il 23-24 luglio il pluricampione valtellinese affronta il quinto round dell’Italiano auto storiche con la 911 gruppo B by Pentacar: “Concentrazione massima”
Bormio (SO) / Colico (LC), 22 luglio 2021. Riparte dalla Toscana la corsa di Lucio Da Zanche nel Campionato Italiano Rally auto storiche, il cui quinto round è in programma venerdì 23 e sabato 24 luglio all’11° Historic Rally delle Vallate Aretine. Il forte pluricampione bormino torna dunque agli impegni tricolori dopo la brillante sortita europea in Ungheria di un mese fa e riprende la stagione ritrovando sia il volante della Porsche 911 gruppo B del team Pentacar gommata Pirelli sia il fido navigatore Daniele De Luis. Il rally aretino si sviluppa su due giorni di competizione a partire da venerdì alle 18.30 dalla località Le Caselle. Da lì, poi, l’equipaggio valtellinese affronterà le prime due speciali con doppio giro sulla “Parco di Lignano (7,17 km) alle 18.59 e serale alle 21.33, prova nuova per i due alfieri Pentacar. Sabato si riparte alle 10.00 per affrontare ulteriori 6 prove, ovvero tre passaggi sulle “Portole” (16,55 km) e “Rassinata” (14,55 km), già affrontate lo scorso anno. Arrivo finale alle 20.34 in Piazza della Libertà ad Arezzo dopo aver completato 8 prove speciali per un totale di 107,64 chilometri contro il cronometro sui complessivi 292,03 dell’evento.
Così commenta Da Zanche in vista di Arezzo: “Torniamo in gara nell’Italiano e dobbiamo farlo al massimo della concentrazione, perché le lotte sono sempre intense e il campionato è più competitivo che mai, con tanti rivali pronti a darsi battaglia. Non farà eccezione la tappa in Toscana, dove l’obiettivo per noi e la squadra è quello di conquistare punti preziosi e pesanti per la classifica e restare ai vertici cercando di riprendere un ritmo al massimo della competitività possibile”.
L’Ufficio Stampa
Rif. Gianluca Marchese / Agenzia ErregìMedia
FONTE: UFFICIO STAMPA LUCIO DA ZANCHE, GIANLUCA MARCHESE – ll pluricampione valellinese conclude al terzo posto assoluto il Mecsek Rallye con la 911 gruppo B by Pentacar e grazie alla vittoria in 4. Raggruppamento resta ai vertici nella serie continentale autostoriche: “Gara difficile con anche la pioggia, siamo stati sempre sul pezzo e il risultato è ideale”
Pecs (Ungheria), 27 giugno 2021. Lucio Da Zanche ha ripreso al meglio gli impegni nel Campionato Europeo Rally autostoriche al 54° Mecsek Rallye. Nel terzo round della serie continentale, disputato in Ungheria e con base nella città di Pecs, il pluricampione valtellinese ha agguantato il podio assoluto grazie al terzo posto conquistato al volante della Porsche 911 gruppo B del team Pentacar e gommata Pirelli. Soprattutto, Da Zanche, che per la prima volta era affiancato da Matteo Nobili nel ruolo di navigatore, è stato il migliore della sua categoria, vincendo il 4. Raggruppamento in un rally in parte anche condizionato dalla pioggia. Questo successo, che per Da Zanche è il secondo su due nell’Europeo dopo quello conquistato al Rally di Sanremo (quando vinse anche l’assoluto), consente al forte pilota di Bormio di tornare in italia con un prezioso pieno di punti e restare ai vertici del campionato.
Così commenta Da Zanche alla luce della trasferta in Ungheria: “A livello di risultato siamo davvero contenti, è l’ideale. La gara è stata difficile perché è arrivata anche l’acqua e, in aggiunta alla conformazione delle prove speciali, a quel punto è diventato un rally sempre più da 4 ruote motrici piuttosto che da 2. Però noi abbiamo fatto il nostro compito nella giusta maniera. Siamo stati protagonisti di una prestazione tosta grazie alla quale abbiamo raggiunto l’obiettivo di tenere dietro i rivali diretti. Ci siamo riusciti al termine di una bella sfida e ora possiamo goderci un risultato che ci permette di restare lì davanti anche nell’Europeo, oltre che nell’Italiano”.
L’Ufficio Stampa
Rif. Gianluca Marchese / Agenzia ErregìMedia
FONTE: UFFICIO STAMPA LUCIO DA ZANCHE, GIANLUCA MARCHESE – Dopo la top-5 al Lana, il 25-26 giugno il forte driver bormino affronta il Mecsek Rallye con la 911 gruppo B by Pentacar nella serie continentale autostoriche, dove vanta la vittoria iniziale al Sanremo
Bormio (SO) / Colico (LC), 22 giugno 2021. Dopo la top-5 assoluta e il secondo posto di 4. Raggruppamento conquistati sabato scorso al Rally Lana in provincia di Biella, Lucio Da Zanche riprende gli impegni nel Campionato Europeo Rally autostoriche al 54° Mecsek Rallye, terzo round della serie continentale con base a-Pecs, città dell’Ungheria meridionale a 200 km da Budapest. Nell’evento magiaro il pluricampione valtellinese ritrova il volante della Porsche 911 gruppo B del team Pentacar gommata Pirelli e al suo fianco in abitacolo porterà con sé una novità: per la prima volta, infatti, ad affiancarlo nel ruolo di navigatore ci sarà Matteo Nobili, giovane ma esperto co-driver pavese in passato impegnato anche con Enrico Melli, nome molto noto in ambito Pentacar.
Per Da Zanche si tratta del secondo impegno sui tre che l’Europeo ha fin qui disputato in stagione dopo aver vinto la tappa casalinga a inizio stagione, ovvero il Rally di Sanremo (che valeva anche per l’Italiano). Il Mecsek Rallye è la terza prova delle nove previste nel calendario continentale e tra i partenti, sempre su una Porsche della factory di Colico, avrà pure il team principal Maurizio Pagella, presente con il fido Roberto Brea alle note.
Così commenta Da Zanche in vista della trasferta in Ungheria: “Proprio al Mecsek Rallye ho vinto il mio titolo europeo nel 2014 e quindi ne conservo ricordi a loro modo speciali. Veniamo da una buona prestazione al Lana, dove non siamo saliti sul podio assoluto ma abbiamo centrato punti molto importanti per il Campionato Italiano. Ora dobbiamo tornare a puntare ai vertici, a far bene e a portare a casa altri punti preziosi stavolta per la classifica europea. La macchina e il team sono delle certezze e il supporto sarà massimo come sempre. Con Matteo Nobili dovremo un attimo trovare il feeling ma questo è un aspetto che non mi preoccupa e siamo ben focalizzati su quanto ci aspetta in gara”.
Il rally ungherese si disputa in due giornate a partire da venerdì alle 16.50. La cerimonia di partenza sarà seguita dalle prime due speciali (due passaggi sulla lunga “Pecsvarad-Zobak” di 18,15 km) prima del riordino notturno. Si riparte da Pecs sabato mattina alle 7.30 per affrontare ulteriori 9 prove, ovvero tre passaggi sulle “Arpadteto-Orfu” (13,6 km), “Alsomocsolad-Mecsekpoloske” (14,1 km) e “Zobakpuszta-Pecsvarad” (11,95 km). Arrivo finale alle 19.21 dopo aver completato in tutto 11 prove speciali per un totale di 155,25 chilometri contro il cronometro sui complessivi 525,28 previsti dall’evento.
L’Ufficio Stampa
Rif. Gianluca Marchese / Agenzia ErregìMedia
FONTE: UFFICIO STAMPA LUCIO DA ZANCHE, GIANLUCA MARCHESE – Sabato 19 giugno il plurititolato pilota di Bormio torna in azione con la 911 gruppo B by Pentacar nel quarto round del Tricolore Rally Auto Storiche in Piemonte dopo il piazzamento in top-5 al Campagnolo: “Venivamo dalle vittorie di Sanremo e Targa Florio, dobbiamo ritrovarci fra i primi”
Bormio (SO) / Colico (LC), 17 giugno 2021. Per Lucio Da Zanche la parola d’ordine è tornare a “filare” al 10° Rally Lana Storico, quarto round del Campionato Italiano Rally Autostoriche che sabato 19 giugno il forte driver di Bormio affronta nel Biellese con la Porsche 911 gruppo B del team Pentacar gommata Pirelli e condivisa con Daniele De Luis nel ruolo di navigatore.
L’equipaggio valtellinese andrà a caccia delle posizioni di vertice per riprendere il ruolino di marcia che ha caratterizzato l’inizio della loro stagione. Con De Luis, infatti, il pluricampione italiano ed europeo aveva messo a segno una brillante doppietta vincendo sia al Sanremo sia alla Targa Florio, per poi conquistare il quinto posto nello scorso appuntamento al Campagnolo. Un piazzamento “rimediato” non senza imprevisti dopo aver di nuovo a lungo lottato per la vittoria. Sull’estrema GT da rally tedesca che la factory di Colico schiera agli ordini del team principal Maurizio Pagella, presente anche lui in gara in Piemonte, Da Zanche ha vinto il Rally Lana nel 2019, suo secondo acuto personale dopo quello del 2016, successi che a Biella si aggiungono a ulteriori due piazze d’onore sul podio.
Così commenta Da Zanche in vista della gara: “Puntiamo a tornare sui nostri livelli dopo che al Campagnolo ci è sfuggito un sicuro podio e magari anche di più. Quando si corre per vincere certi episodi possono succedere, l’importante è ripartire ben concentrati. Conosco bene questo rally, le prove sono belle e conservo piacevoli ricordi. Come sempre insidie e avversari non mancheranno, siamo pronti alla sfida”.
Il Lana di quest’anno si disputa “tutto d’un fiato” nella giornata di sabato. Partenza alle 9.00 e arrivo alle 18.56 dal centro commerciale “Gli orsi” a Biella. In mezzo 8 prove speciali che prevedono due passaggi sulla “Baltigati” (13,12 km) e tre sulla “Ronco” (9,25 km) e sulla “RomaninaDue” (13,65 km) per un totale di 94,94 chilometri competitivi sui complessivi 234,17 previsti dal rally piemontese.
L’Ufficio Stampa
Rif. Gianluca Marchese / Agenzia ErregìMedia


























