manghenteam
FONTE: UFFICIO STAMPA VALSUGANA HISTORIC CLASSIC, ANDREA ZANOVELLO – Sulla Fulvia HF coi colori del Team Bassano e in coppia con Tecchio, il vicentino vince con autorità l’ottava edizione del Valsugana Historic Classic regolarità sport. Mozzi – Savoldelli e Argenti- Amorosa completano il podio
Borgo Valsugana (TN), 21 aprile 2018 – Dopo la vittoria del 2016, Andrea Giacoppo sale nuovamente sul gradino più alto del podio al Valsugana Historic Classic, gara di regolarità sport che si è svolta per l’ottava edizione in abbinata con l’omonimo rally storico confermando la validità per il Trofeo Tre Regioni. Il forte regolarista vicentino ben coadiuvato da Andrea Tecchio, è stato autore di una gara notevole con la Lancia Fulvia HF 1.6 grazie alla precisione con la quale è passato sui pressostati, totalizzando solo 19 penalità sulle sette prove cronometrate. Nulla da fare per gli inseguitori contro un Giacoppo in stato di grazia e lo conferma lo score totalizzato dal secondo equipaggio classificato: Giordano Mozzi e Oscar Savoldelli, secondi assoluti su Opel Kadett G/te hanno infatti sommato 38 punti, esattamente il doppio dei vincitori, nove in meno dei terzi classificati, i regolari Mauro Argenti e Roberta Amorosa su Porsche 911 S. Ai piedi del podio concludono Maurizio Senna ed Emanuele Suardi su BMW 2002 Ti che precedono Adriano Pilastro ed Elisabetta Russo su Autobianchi A112 Abarth. Scorrendo la classifica finale, in sesta posizione si trova la Fiat 128 berlina di Giacomo Turri e Natascia Biancolin che la spuntano grazie alla discriminante su Alberto Ferrara e Filippo Viola, settimi su Opel Kadett Gt/e.
Gradino numero 8 per la Lancia Beta Montecarlo di Enzo Scapin ed Ivan Morandi seguiti sul nono da Sandro Martini ed Elisa Moscato con la Fiat Uno 70S; chiudono la top ten Pietro Iula e Willliam Cocconcelli su Opel Kadett Gt/e.
Al Progetto M.I.T.E. la classifica delle Scuderie davanti alla Palladio Historic e al Team Bassano.
Hanno concluso la gara ventotto dei trentacinque equipaggi partiti.
Ulteriori informazioni e i documenti di gara al sito web www.valsuganahistoricrally.it
Immagine realizzata da Davide Cesario
Ufficio Stampa Valsugana Rally
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA VALSUGANA HISTORIC RALLY, ANDREA ZANOVELLO – Il duo vicentino su Lancia Delta Integrale, si aggiudica per la quarta volta la gara trentina precedendo Romagna e Lamonato anch’essi su Delta; podio completato dalla Lancia 037 di Tolfo e Bordin. Vittoria per Scalabrin e Fantinato nel Trofeo A112 Abarth
Borgo Valsugana (TN), 21 aprile 2018 – Con quella conquistata sabato diventano quattro, su quattro partecipazioni, le vittorie per “Lucky” e Luigi Cazzaro al Valsugana Historic. Dopo i successi del 2015 e 2016 alla guida della Ferrari 308 GTB, il duo vicentino del Rally Club Team bissa la vittoria ottenuta dodici mesi fa con la Lancia Delta Integrale Gruppo A grazie ad una gara dominata dalla prima all’ultima prova speciale. L’unico a provare a contrastarlo è stato Simone Romagna con una vettura analoga, ma ha dovuto accontentarsi del secondo posto assoluto condiviso con Dino Lamonato chiudendo con 39″8 di distacco dopo i quasi 90 chilometri cronometrati. Il podio, tutto Lancia, viene completato dalla Rally 037 di Dino Tolfo ed Alberto Bordin autori di una gara regolare con la berlinetta torinese sulla quale il vicentino risaliva dopo trentadue anni. Quarta prestazione assoluta, che vale anche la vittoria di 3° Raggruppamento per i lariano Luca Ambrosoli e Corrado Viviani molto soddisfatti del risultato conseguito con la Porsche 911 SC Gruppo 4, alla loro prima partecipazione al Valsugana.
Decisamente soddisfatti anche Raffaele Bombieri e Michele Falezza, quinti assoluti con la BMW M3 Gruppo A con la quale prevalgono anche nella sfida ravvicinata coi compagni di scuderia Dennis Tezza e Federico Righetti su analoga vettura, staccati di soli 14″. Gara positiva anche per i bresciani Massimo Voltolini e Giuseppe Morelli, buoni settimi con la Porsche 911 SC e alle loro spalle, in ottava posizione, chiudono Tiziano e Francesca Nerobutto autori di una grande gara con la Volkswagen Golf Gti Gruppo 2. Ancora una BMW M3 che va ad occupare il nono gradino dell’assoluta: è quella di Maurizio Visintainer e “Fiore” e la top-ten viene completata da Riccardo Bianco e Maurizio Scaramuzza i quali, nonostante un problema sulla prima prova, che costa loro un gap di 3′, non si arrendono e riescono a rimontare fino ad entrare nei dieci assoluti staccando dei tempi interessanti con la Ford Sierra Cosworth 4×4 Gruppo A.
Al Team Bassano la classifica delle Scuderie, mentre quella femminile è appannaggio di Fiorenza Soave ed Emanuela Folci su Fiat Ritmo 130 Tc. Ottima la prestazione di Raffaele Scalabrin ed Enrico Fantinato che si aggiudicano con merito la classifica del Trofeo A112 Abarth precedendo Pietro Baldo e Davide Marcolini i quali in finale incandescente hanno la meglio, per soli 0″8, su Filippo Fiora e Carola Beretta. Gli esiti della Michelin Historic Rally Cup hanno invece decretato il successo per Luigi Capsoni e Lucia Zambiasi, i quali si aggiudicano, oltre a quella assoluta di gara, anche la classifica del 1° Raggruppamento della Serie riservata agli utilizzatori degli pneumatici francesi; a Giampaolo Basso e Francesco Zannoni su Porsche 911 RSR la vittoria nel 2 Raggruppamento, mentre nel 3° svettano Tiziano e Francesca Nerobutto.
Hanno concluso il rally settanta dei novantasei equipaggi partiti.
La due giorni del Valsugana Historic Rally si è conclusa con la tradizionale cena organizzata per tutti gli equipaggi presso il palazzetto dello sport, dove si sono svolte le premiazioni alla presenza dei rappresentanti dell’amministrazione comunale di Borgo Valsugana che una volta di più si è confermata accogliente ed appassionata nei confronti del rally diventato uno dei suoi fiori all’occhiello come confermato anche dai commenti positivi degli equipaggi soprattutto da parte dei tanti venuti a correre per la prima volta questa gara.
LA CRONACA: “Lucky” firma il primo passaggio sulla “Trenca” staccando di soli 2”2 Romagna e lascia presagire una sfida ravvicinata tra le due Lancia Delta; il terzo tempo è di Tolfo e Bordin con la nuova Lancia Rally 037, ma con un distacco di ben 23”5. Strepitoso il crono di Luise e Ferro, quarti con la Fiat Ritmo 130 TC, ma la loro gioia durerà poco in quanto appiedati dalla rottura del motore nella successiva prova; parte bene anche Tezza che stacca il quinto tempo con la BMW M3. Esce con un tempo molto alto la Ford Sierra Cosworth di Costenaro e Marchi che si fermano subito dopo per noie meccaniche e anche la Sierra di Bianco e Scaramuzza accusa un forte ritardo a causa del manicotto del turbo che si è sfilato due volte. Ritiro anche per le Porsche 911 RSR di Sanna-Dal Bra e Pasetto-Salvo. Il Trofeo A112 Abarth inizia con un colpo di scena: Battistel e Rech si non escono dalla prova a causa della rottura del motore. Scalabrin e Fantinato si portano al comando precedendo Baldo-Marcolini e Galullo – Pellegrini.
“Lucky” cambia passo sulla “Sella – Gianni Rigo” e stacca di 8”7 Romagna il quale precede Iccolti e Corso terzi con la Porsche 911 RSR a 20”. Si mettono in evidenza anche Rocchetto e De Guio quarti su Porsche 911 SC e Tolfo con quinto crono si conferma terzo nell’assoluta. Scalabrin firma il secondo parziale staccando Galullo e Beccherle che ora passa terzo nell’assoluta.
Si passa alla “Spiado” e “Lucky”allunga ulteriormente, di 12”6 su Romagna e tra le due Delta s’infila con autorità la Porsche di Iccolti che chiude il primo giro terzo assoluto davanti a Tolfo che in prova è solo ottavo preceduto dai velocissimi Nerobutto padre e figlia, settimi in prova e ottavi assoluti con la Volkswagen Golf Gti. Bianco sembra aver risolto il problema alla Sierra e stacca un buon quarto assoluto ma il gap dalla vetta rimane proibitivo. Procedono bene anche Ambrosoli e Viviani, quinti assoluti e al comando del 3° Raggruppamento. Scalabrin porta a tre gli scratch e conduce con margine rassicurante nel Trofeo A112 Abarth.
Secondo passaggio sulla “Trenca” e “Lucky” cala il poker allungando ulteriormente su Romagna e Tolfo con Ambrosoli quarto e saldamente al comando del 3° Raggruppamento; un duplice problema alle pompe del carburante ferma la bella gara di Iccolti mentre viaggiava in meritata terza posizione. Scalabrin aggiunge altri 20” di vantaggio su Galullo che precede un tris di A112 racchiuse in meno di 8”. Si ripete la “Sella – Gianni Rigo” e “Lucky” non molla la presa portando a cinque i parziali con un vantaggio totale di 32”8 su Romagna il quale controlla a distanza Tolfo che rimane virtualmente terzo. Sempre Scalabrin in testa tra le A112 coi quattro che lo seguono racchiusi in una manciata di secondi.
“Lucky” continua a martellare: diventano sei gli scratch e 43”6 i secondi su Romagna con le posizioni a seguire che restano invariate; nel Trofeo alle spalle di Scalabrin che conduce con rassicurante margine si scatena la bagarre: ad una prova dal termine Fiora, Baldo, Gallullo e Beccherle nell’ordine si trovano nello spazio di 8”6.
Pago del vantaggio raggiunto, “Lucky” amministra sul terzo passaggio a “Trenca” e Romagna firma così il suo unico scratch davanti al futuro vincitore e a Tolfo nuovamente terzo; nel Trofeo A112 con Scalabrin imprendibile si scatena la bagarre sull’ultima prova per i due restanti posti sul podio: la spunta Baldo che firma lo scratch e per soli 0″8 precede Fiora che agguanta la terza posizione.
Le classifiche finali al sito web www.valsuganahistoricrally.it
Immagine realizzata da Davide Cesario
Ufficio Stampa Valsugana Rally
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA VALSUGANA HISTORIC RALLY, ANDREA ZANOVELLO – Due le defezioni entrambe di equipaggi iscritti al Trofeo A112 Abarth. 96 equipaggi pronti a partire nel rally e 35 nella regolarità sport
Borgo Valsugana (TN), 20 aprile 2018 – Una giornata con temperature estive – il termometro ha sfiorato i trenta gradi – ha fatto da cornice alle operazioni di verifica del rally e della regolarità sport che si sono svolte presso gli impianti sportivi di Borgo Valsugana.
Due le defezioni nel rally, entrambe di equipaggi del Trofeo A112: non partiranno i numeri 202 e 214 che non si sono presentati alle verifiche; tutti presenti nella regolarità sport. Sono quindi novantasei i partenti nel rally e trentacinque nella sport per un totale di centotrentuno equipaggi che dalle 8 di sabato 21 lasceranno la pedana di partenza situata per la prima volta sul ponte veneziano in centro città. Le prime a partire saranno le ventitrè A112 Abarth seguite dopo cinque minuti dalle restanti del rally; dopo altri cinque primi, scatterà la numero 301 dando il via alla gara di regolarità sport.
LE PROVE E GLI ORARI.
PS 1 – 4 – 7 “Trenca” di 14,520 chilometri, la più lunga del rally. Primo passaggio alle 8.26, con chiusura strada dalle 6.30 alle 11; il secondo alle 13 con chiusura strada dalle 12 alle 15.30 e il terzo 17.15 con la strada che resterà chiusa dalle 16.30 alle 20.
PS 2 – 5 “Sella – Gianni Rigo” di 12,490 chilometri. Primo passaggio alle 9.18 e il secondo alle 14.24. La chiusura della strada è prevista dalle 7 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30.
PS 3 – 6 “Spiado” di 9,740 chilometri; primo passaggio alle 10.52 e il secondo alle 15.23 con chiusura strade dalle 9 alle 14 e dalle 14.30 alle 18.
La partenza è fissata alle 8 dal Ponte Veneziano e l’arrivo della prima vettura previsto a partire dalle 18. Le premiazioni si terranno al palazzetto dello sport a partire dalle 21.
Ulteriori informazioni e i documenti di gara al sito web www.valsuganahistoricrally.it
Ufficio Stampa Valsugana Rally
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA VALSUGANA HISTORIC RALLY, ANDREA ZANOVELLO – Svelate caratteristiche e novità dell’ottava edizione della manifestazione organizzata da Manghen Team e Team Bassano in collaborazione con Autoconsult Competition. Superata quota 100 iscritti nel rally a poche ore dalla chiusura iscrizioni!
Borgo Valsugana (TN), 14 aprile 2018 – E’ stata la singolare, ma azzeccata ambientazione creata presso la Birreria Absolut di Borgo Valsugana, ad ospitare la conferenza di presentazione a stampa, autorità e sponsor, dell’ottava edizione del Valsugana Historic Rally e dell’annesso Historic Classic gara di regolarità sport.
Dopo l’introduzione, con particolare evidenza alle quattro validità acquisite dalla manifestazione, che oltre a quella del Trofeo Rally di Zona Acisport sarà valida per il Trofeo A112 Abarth Yokohama, la Michelin Historic Rally Cup e per il Trofeo Tre Regioni, la parola è passata al Presidente del Consiglio Comunale di Borgo Valsugana Emanuele De Anesi il quale ha portato il saluto da parte dell’amministrazione locale e in particolare del Sindaco Fabio Dalledonne assente per un impegno improrogabile; è stato poi l’Assessore allo Sport Luca Bettega a sottolineare l’attenzione di Borgo Valsugana verso lo sport, evidenziando anche il riscontro ed i benefici che ricevono le attività ricettive della zona nei giorni della gara e in quelli precedenti, dedicati alle ricognizioni. Sport e turismo che convivono con eventi quali il rally, ma anche il Palio della Brenta che ha dato una nota di colore alla conferenza con la presenza di alcune figuranti che indossavano i particolari costumi della rievocazione storica che quest’anno si svolgerà nel mese di settembre.
Molta attenzione è stata riservata all’intervento del Dottor Marco Fichera che ha illustrato minuziosamente il piano di sicurezza evidenziando i numeri del personale impiegato, a vario titolo, nelle tre prove speciali sulle quali gli equipaggi si sfideranno; un solo numero a conferma del grande impegno su questo argomento: a coprire i quasi 38 chilometri interessati dalle prove vi saranno oltre centocinquanta commissari di percorso. A questi si aggiungono le figure previste all’inizio prova e agli intermedi, con particolare evidenza della prova “Trenca” che avrà un intermedio, con ambulanza e mezzi di soccorso, in più rispetto a quanto previsto dal regolamento federale.
Ha poi preso la parola il Presidente del Manghen Team, Carlo Pinton, il quale ha illustrato il percorso e l’organizzazione della logistica dall’inizio delle operazioni di verifica sino alla cena conviviale durante la quale si svolgeranno le premiazioni.
Con le iscrizioni in dirittura d’arrivo, ma non ancora chiuse durante la presentazione, si è data la notizia di aver superato quota cento per il rally mentre per la “sport” si dovrebbe arrivare ai trentacinque equipaggi, tra i quali ben sei iscritti dal progetto M.I.T.E.
Soddisfazione è stata espressa dal Presidente Pinton sia per i numeri quanto per i nomi degli iscritti tra i quali spiccano quelli di “Lucky” e “Tony” che si troveranno a duellare con una folta schiera di contendenti per le posizioni di rango, ma grande battaglia sportiva la promettono praticamente tutte le categorie alimentate anche da un gran numero di partecipanti alle quattro Serie sopra elencate.
Ulteriori informazioni e i documenti di gara al sito web www.valsuganahistoricrally.it
Immagine realizzata da Federica Vanzo
Ufficio Stampa Valsugana Rally
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA VALSUGANA HISTORIC RALLY, ANDREA ZANOVELLO – Si terrà sabato 14 aprile la conferenza di presentazione a stampa, autorità e sponsor dell’ottava edizione della manifestazione organizzata da Manghen Team e Team Bassano.
Nello stesso giorno chiusura delle iscrizioni e consegna del road book.
Borgo Valsugana (TN), 9 aprile 2018 – Si avvicina inesorabilmente la data di svolgimento dell’ottava edizione del Valsugana Historic Rally e Historic Classic, col ruolino di marcia che continua a scandire i tempi delle fasi preliminari, in attesa del clou dei giorni 20 e 21 aprile prossimi.
La prossima data da segnare sul calendario è quella di sabato 14 aprile, giornata in cui si chiuderanno le iscrizioni, verrà distribuito il road book agli equipaggi regolarmente iscritti che potranno iniziare le ricognizioni autorizzate e, con inizio alle ore 11, si terrà la tradizionale conferenza di presentazione della manifestazione agli organi di stampa, alle autorità locali e agli sponsor oltre che agli appassionati che vorranno esser presenti. L’evento si svolgerà presso la Birreria Absolut situata nella centrale Piazza Romani, la medesima che ha ospitato i riordini negli anni scorsi. Oltre al presidente del Manghen Team, Carlo Pinton, hanno assicurato la loro presenza il sindaco Fabio Dalledonne e l’assessore allo sport Luca Bettega, sempre molto attivi e presenti alle fasi salienti del Valsugana Historic Rally; oltre a loro, non mancherà il dottor Marco Fichera che illusterà nei dettagli il piano della sicurezza.
Si parlerà inoltre delle novità dell’edizione 2018 tra le quali, quella dell’introduzione del parco come previsto dalla normativa per le gare titolate. Ma è utile sapere fin d’ora che, oltre all’area prevista a Castel Ivano e regolata da due controlli orari per la durata di 30’, sarà possibile prestare assistenza ai mezzi in gara anche nella zona in prossimità del palasport essendo stato studiato il percorso in modo da transitare più volte in quella zona, dando modo di assistere le vetture dopo ogni prova senza la necessità di muovere i veicoli adibiti all’assistenza.
Ulteriori informazioni e i documenti di gara al sito web www.valsuganahistoricrally.it
Immagine realizzata da Videofotomax
Ufficio Stampa Valsugana Rally
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA VALSUGANA HISTORIC RALLY, ANDREA ZANOVELLO – Sconto di 51 euro sulla tassa d’iscrizione alla regolarità sport per le adesioni
confermate entro lunedì 9 aprile. Il sito ufficiale è stato aggiornato con moduli e mappe logistica.
Borgo Valsugana (TN), 24 marzo 2018 – Si sono da poco aperte le iscrizioni all’ottava edizione del Valsugana Historic Rally e del Classic regolarità sport; il sito ufficiale è stato aggiornato con l’inserimento dei moduli iscrizione aggiornati con le tasse d’iscrizione previste dalle normative vigenti e, per gli iscritti al Trofeo A112 Abarth Yokohama e Michelin Historic Rally Cup, con gli importi a loro riservati. Ma ci sono buone notizie anche per i regolaristi: come avvenuto lo scorso anno, Manghen Team e Team Bassano hanno deciso di proporre un’interessante agevolazione per i partecipanti alla regolarità Valsugana Historic Classic, gara che sarà anche il secondo appuntamento del Trofeo Tre Regioni: per le iscrizioni inviate entro lunedì 9 aprile la tassa d’iscrizione sarà di 290,- euro comprensivi di IVA anziché 341,-
Oltre ai moduli d’iscrizione, nel sito sono presenti il programma ufficiale, la cartina del percorso e due utili mappe: una con la logistica della zona delle verifiche, che ricordiamo essere quest’anno nell’area degli impianti sportivi di Borgo Valsugana e una seconda con la logistica generale nella quale sono indicati i parcheggi per i carrelli, la zona della partenza e arrivo, quella dedicata al parcheggio notturno allestito per le vetture, oltre a direzione gara e l’officina per le verifiche post gara.
Le altre date: sabato 14 aprile, giorno della chiusura delle iscrizioni, si terrà anche la conferenza di presentazione della manifestazione a stampa ed autorità e per la quale seguirà comunicato dettagliato; venerdì 20 le operazioni di verifica a partire dalle 15 e sabato 21 la partenza della gara alle 8 dal Ponte Veneziano in centro città. Arrivo previsto dalle 18 e a seguire le premiazioni durante la tradizionale cena conviviale organizzata all’interno del palazzetto dello sport.
Ulteriori informazioni e i documenti di gara al sito web www.valsuganahistoricrally.it
Immagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Valsugana Rally
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA VALSUGANA HISTORIC RALLY, ANDREA ZANOVELLO – Da giovedì 22 marzo e fino a sabato 14 aprile sarà possibile iscriversi all’Historic Rally valevole per il TRZ della seconda zona oltre che per il
Trofeo A112 Abarth Yokohama e la Michelin Historic Rally Cup. Pronti i moduli anche per il “Classic” che ritroverà gli sfidanti del Trofeo Tre Regioni di regolarità sport.
Borgo Valsugana (TN), 20 marzo 2018 – Si prepara ad entrare nel mese decisivo l’ottava edizione del Valsugana Historic Rally e dell’annesso Classic di regolarità sport, con l’apertura delle iscrizioni ad entrambe le manifestazioni fissata per le 8 di giovedì 22 marzo prossimo e, come da programma il termine ultimo è previsto per le 18 di sabato 14 aprile.
Manghen Team e Team Bassano, in stretta collaborazione con Autoconsult Competition, stanno mettendo a punto gli ultimi dettagli relativi ad alcune variazioni regolamentari, oltre che ad una temporanea modifica alla viabilità di Borgo Valsugana che, una volta di più ospiterà il quartier generale oltre alle fasi principali della manifestazione.
Il rinnovamento di Piazza De Gasperi ha decretato lo spostamento della direzione gara che sarà ospitata, assieme alla segreteria e alla sala stampa, presso il Centro Sportivo, luogo nel quale si svolgeranno anche le operazioni di verifica nella giornata di venerdì 20 aprile nella fascia oraria dalle 15 alle 19.
Inedita l’ambientazione del palco partenza che verrà allestito sopra il suggestivo Ponte Veneziano sito nel cuore della città; inizierà ad animarsi poco prima delle 8 di sabato 21, orario in cui sventolerà la bandiera tricolore sul cofano della prima vettura in gara, la quale muoverà per affrontare le sette prove in programma che totalizzeranno circa 89 chilometri cronometrati sui 255 totali. Sul Ponte Veneziano i riflettori si riaccenderanno a partire dalle 18, orario di arrivo previsto per la prima vettura e a seguire inizieranno i tradizionali festeggiamenti per i podi del rally e del Trofeo A112 Abarth Yokohama; le premiazioni ufficiali, come da tradizione, si svolgeranno durante la cena conviviale offerta ai partecipanti presso il palasport di Borgo Valsugana con inizio alle ore 21.
Tre le prove speciali e di precisione, per quattro validità: “Trenca”, “Sella – Gianni Rigo” e “Spiado”, riproposte nella stessa versione del 2017, saranno i palcoscenici dove si sfideranno per la seconda volta in questa stagione, gli iscritti al Trofeo A112 Abarth Yokohama, alla Michelin Historic Rally Cup che torna dopo la presenza del 2015 e per il Trofeo Tre Regioni riservato alla regolarità sport; per il Trofeo Rally di Zona, istituito lo scorso anno da Acisport, nuovamente designato il Valsugana Rally a dare il via alle schermaglie della seconda, quella che comprende oltre al Trentino Alto Adige, anche Veneto e Friuli Venezia Giulia. Oltre alle sfide localizzate nelle Serie ufficiali sopra menzionate, tutta da seguire sarà anche la gara di chi lotterà per iscrivere il proprio nome nell’albo d’oro che vede svettare “Lucky” e Luigi Cazzaro forti delle tre vittorie conquistate consecutivamente dal 2015 al 2017; a seguirli con due centri Giorgio Costenaro e Sergio Marchi primi nel 2009 e 2011, e con uno a testa Alessandro Taddei e Andrea Gaspari brillanti vincitori nel 2010 e Massimo Nori con Diego Rodighiero mattatori nel 2012.
Ulteriori informazioni e i documenti di gara al sito web www.valsuganahistoricrally.it
Immagine realizzata da Vivamedanrally
Ufficio Stampa Valsugana Rally
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA VALSUGANA HISTORIC RALLY, ANDREA ZANOVELLO – Poker di validità per la gara trentina che si svolgerà il 20 e 21 aprile. Alle validità del TRZ e Trofeo A112, si aggiunge per il rally anche quella della Michelin Historic Rally Cup.  Conferma anche per il Classic nel Trofeo Tre Regioni
Borgo Valsugana (TN), 6 febbraio 2018 – I dopo i numerosi commenti positivi ricevuti dopo l’edizione 2017, il Valsugana Historic Rally si presenta nel calendario 2018 con un poker di validità che premiano l’egregio lavoro svolto.
Alle conferme del Trofeo Rally di Zona, del Trofeo A112 Abarth Yokohama, e del Tre Regioni di regolarità sport, si aggiunge anche quella per la Michelin Historic Rally Cup come confermato dai calendari da poco ufficializzati: nei quali il rally sarà gara di apertura del Trofeo di seconda zona e appuntamento numero due per le altre Serie elencate.
La gara organizzata da Autoconsult Competition in stretta collaborazione con Manghen Team e Team Bassano, si svolgerà nelle giornate di venerdì 20 e sabato 21 aprile 2018 sempre con Borgo Valsugana quale centro nevralgico. Mancano alcuni piccoli dettagli per confermare il programma definitivo ma già si sa che non si discosterà di molto da quello dello scorso anno con la principale differenza che non sarà più Piazza De Gasperi ad ospitare le operazioni di verifica oltre a partenza ed arrivo, in quanto la stessa sarà interessata da lavori di rifacimento. Il centro logistico della manifestazione, si sposterà dal centro della cittadina al vicino palazzetto dello sport che come da trazione ospitava la cena conviviale e le premiazioni al sabato sera.
Le verifiche si svolgeranno nel pomeriggio del venerdì, con orari che saranno comunicati successivamente; invariato il percorso con le tre prove speciali “Trenca”, “Sella – Gianni Rigo” e “Spiado” riproposte nella stessa versione del 2017, con la prima che si effettuerà tre volte, contro le due delle altre per un totale di sette tratti cronometrati, per una novantina scarsa di chilometri sui circa duecentocinquanta del percorso totale.
Ulteriori informazioni e i documenti di gara, prossimamente al sito web www.valsuganahistoricrally.it
Ufficio Stampa Valsugana Historic Rally
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
			        


























                        

