FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA MOTOR TEAM, GIANDOMENICO LORENZET – Nella giornata di sabato 13 settembre si corre l’edizione 2025 de La Grande Corsa, rally storico valido per il Trofeo Rally Zona 1 e per il Memory Fornaca con partenza ed arrivo a Castelnuovo Don Bosco (AT). La partenza è prevista alle 8.30 e l’arrivo a partire dalle 18: in mezzo tre prove speciali da ripetere due volte.
All’appuntamento sulle colline tra Torinese è Astigiano è presente anche la scuderia Biella Motor Team con i suoi equipaggi. Con il numero 10 i primi a partire sono Stefano Canova e Matteo Zanetti su Audi Quattro del 3° Raggruppamento, due numeri dopo troviamo Luca Valle e Cristian Bertoglio su Porsche 911 SC dello stesso raggruppamento. Il 20 è invece il numero di Marco Maiolo e Maria Teresa Paracchini sulla loro Porsche 911 RSR del 2° Raggruppamento.
Il numero 31 è stato assegnato a Saverio Alessandro e Piero Eraldo Botto con una Opel Corsa GSi del 4° Raggruppamento. Andrea Perla e Domenico Saltarella, Renault 5 GT Turbo del 4° Raggruppamento, hanno invece il numero 42 mentre il 55 è andato a Primino Clerico ed Enrico Friaglia, al via della gara con la loro Peugeot 309 GTI 16V del 4° Raggruppamento.
memoryfornaca
FONTE: UFFICIO STAMPA LA GRANDE CORSA, ANDREA ZANOVELLO – Chieri, 11 settembre 2025 – Nonostante la mancanza del rally di regolarità a media, l’edizione 2025 de La Grande Corsa si presenta con un soddisfacente numero di equipaggi iscritti e con una qualità che lascia presagire una gara di alto livello. Sessanta sono gli iscritti nel rally storico proposto da “Gli Amici di Nino” in collaborazione col Club della Ruggine, avente validità per il T.R.Z. della Prima Zona, per il Memory Fornaca con coefficiente maggiorato a 1,5 e per il Michelin Trofeo Storico. Sarà inoltre messo in palio per il terzo anno consecutivo un premio speciale in memoria di Giorgio Vergnano, indimenticata figura legata al rally e al Memory Fornaca; il trofeo sarà assegnato all’equipaggio che realizzerà il minor scarto nelle prove speciali numero 2 e 5 “Albugnano”. Tornando agli iscritti, a quelli in gara nel rally storico si aggiungono altri tre equipaggi con le auto classiche, ovvero quelle costruite dal 1993 al 2000 compreso per un totale di sessantatrè vetture.
L’elenco apre con l’equipaggio vincitore lo scorso anno, ovvero Mattia Perosino e Alessia Binello, al via con una Renault Clio 16S; alle loro spalle scatterà la Porsche 911 RS di Marco Bertinotti e Andrea Rondi seguita dalla BMW M3 de “Il Valli” e Stefano Cirillo; tra i pretendenti al successo anche i vincitori 2023 Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio su Porsche 911 SC e a dir la loro proveranno anche “Pedro” e Roberto Mometti con la Subaru Legacy. Un occhio di riguardo anche per Elwis Chentre al ritorno nei rally storici con un’Opel Kadett GSI affiancato da Elio Tirone e tra i possibili outsiders per il podio potrebbero esserci Luca Prina Mello e Simone Bottega anch’essi su BMW M3. Lotta accesa anche per i pretendenti al Trofeo di Zona, con la classifica che vede al comando “Il Valli” e nelle posizioni retrostanti un’accoppiata di equipaggi su Porsche 911 SC del 3° Raggruppamento: Massimo Ferrari e Mattia Pastorino, opposti a Luca Valle e Cristiana Bertoglio, quest’ultimi in lizza anche per il Michelin. Spiccano poi delle classi con diversi iscritti, come ad esempio la A1300 del 4° Raggruppamento con ben otto esemplari di Peugeot 205 Rallye e con una di queste sarà in gara anche l’equipaggio femminile composto da Laura Galliano e Laura Cragnaz. Ben frequentate si presentano anche la 2-1150 con cinque, immancabili, Fiat 127, la A2500 con sei BMW M3 e nella 4 “oltre 2000” del 3° Raggruppamento sono sei le Porsche 911 SC alle quali si oppone l’unica Audi “quattro”. Attesa anche per rivedere all’opera in un rally storico una Lancia Stratos, quella che porteranno in gara Cristiano Fenoglio e Marco Rosso. Interessanti anche le tre auto classiche: Renault Clio “Maxi”, Ford Escort Cosworth e Mazda 323 4 Wd.
LE PROVE E GLI ORARI
Le prove si svolgeranno tutte nella giornata di sabato 13 settembre. Venerdì 12 è invece previsto lo shakedown in località Pino d’Asti: chiusura strada: dalle ore 15,00 alle ore 20.00
PS 1-4 MONCUCCO – km. 12.340 – 1° passaggio: ore 9.01. 2° passaggio ore 13.13
PS 2-5-7 ALBUGNANO – km. 6.300 – 1° passaggio: ore 9.40. 2° passaggio: dalle ore 13.52. 3° passaggio: ore 17.35
PS 3-6 ROBELLA – km. 11.030 – 1° passaggio: ore 10.54. 2° passaggio: ore 15.06.
Le strade verranno chiuse un’ora prima del passaggio del primo concorrente e verranno riaperte dopo il passaggio della vettura scopa (bandiera a scacchi). Tra il primo e il secondo passaggio le strade verranno aperte.
La partenza della prima vettura è prevista alle 8.30 da Piazza Italia a Castelnuovo Don Bosco e l’arrivo, nel medesimo luogo, a partire dalle 18, con a seguire le premiazioni sul palco d’arrivo.
Informazioni e documenti di gara al sito web www.amicidinino.it
Immagine: Stefano Vescera
Ufficio Stampa La Grande Corsa
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Saranno 5 gli equipaggi a difendere i colori della Rally & co al rally storico “la Grande Corsa “ in programma sabato 13 settembre.
Con l’ambizione di salire sul podio 2 equipaggi che hanno dimostrato piu’ volte la propria competitivita’ a partire da Marco Bertinotti ed Andrea Rondi nuovamente a bordo della gialla Porsche 911 seguita dal team fpower con la quale hanno vinto il rally lana storico 2025; sulla spettacolare bmw m3 gruppo A curata dal Team Chiavenuto al via Paolo Vallivero detto “il Valli” navigato come di consueto da Stefano Cirillo.
Pierluigi Porta e Maurizio Barone saranno presenti con la loro Ford Escort rs 2000 mentre sulla inconsueta Fiat x1/9 solcheranno le strade dell’astigiano Simone Lanfranchini con Sabrina Panizza; al debutto sulla Peugeot 205 rallye del team Binati mai guidata prima Michele Griffa e Paolo Ciscato .
Sette le prove speciali in programma per un totale di 65 km cronometrati con le lunghe Moncucco e Robella di oltre 11 km a fare la differenza ; partenza alle 8.30 ed arrivo alle 18 previsti dal suggestivo paese di Castelnuovo don bosco.
La Grande Corsa 2025 si avvicina
FONTE: UFFICIO STAMPA LA GRANDE CORSA, ANDREA ZANOVELLO – Chieri, 31 agosto 2025 – Poco meno di due settimane è il tempo che manca allo svolgimento dell’edizione 2025 de La Grande Corsa, rally storico e “classic” promosso dall’associazione Amici di Nino in collaborazione col Club della Ruggine valevole, oltre quale terzo round del T.R.Z. della Prima Zona, per il Memory Fornaca con coefficiente 1,5 e per il Michelin Trofeo Storico.
Come già annunciato in precedenza tante sono le novità del rally a partire dalla data inedita di fine estate: si svolgerà infatti venerdì 12 e sabato 13 settembre presentando anche una nuova località destinata a partenza e arrivo. Dopo le tre edizioni con sede di gara a Riva presso Chieri – dove comunque rimane la direzione gara – partenza, arrivo e un riordino saranno ospitate dalla vicina Castelnuovo Don Bosco (AT) che con grande entusiasmo e partecipazione metterà a disposizione gli spazi per tali fasi della manifestazione. Nei giorni scorsi è anche stata sancita l’adesione al progetto “Un albero per ogni pilota “promosso da ACI Sport e Reparto Carabinieri Biodiversità, grazie al quale un centinaio di alberi verranno messi a dimora nelle zone toccate dal rally.
Tornando alle notizie strettamente legate alla parte sportiva, da quest’edizione gli equipaggi iscritti avranno la possibilità di apportare le giuste regolazioni alle loro vetture grazie allo svolgimento dello shakedown, previsto a Pino d’Asti nelle vicinanze di Castelnuovo Don Bosco.
Di sicuro interesse anche l’interessamento dell’emittente locale Radio GRP che trasmetterà in diretta informazioni ed aggiornamenti sull’andamento del rally. Infine, sempre grazie alla disponibilità offerta da Castelnuovo Don Bosco, ulteriori spazi saranno dedicati allo stret food e a produttori di birre artigianali ed è annunciato anche un raduno di vetture Mini promosso ed organizzato da un gruppo di appassionati locali, iniziativa quest’ultima indipendente da La Grande Corsa.
Le iscrizioni al rally storico e al rally auto classiche chiuderanno alle 24 di lunedì 8 settembre.
Informazioni e documenti di gara, al sito web www.amicidinino.it
Immagine: G&P Foto
Ufficio Stampa La Grande Corsa
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
XXXVII Rallye Elba Storico – Trofeo Locman Italy: il 24 Settembre a Capoliveri, il convegno “Passato e presente sulle orme di Napoleone”
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLYE ELBA, ALESSANDRO BUGELLI – Livorno, 22 agosto 2025 – Marcia a pieno regime, la macchina organizzativa di Aci Livorno Sport, per il grande impegno rappresentato dal XXXVII Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy, in programma per il 25, 26 e 27 settembre. E’ un lavoro su più fronti, per conferire nuovamente all’evento il valore che merita, per proseguire il forte dialogo con il territorio, un legame indissolubile e ricco di passione ed anche di storia.
L’evento, strutturato su tre tappe, sarà l’ottavo appuntamento su dieci del FIA European Historic Rally Championship e settimo (penultimo) del Campionato Italiano per Auto Storiche.fino al 10 settembre, sono aperte ufficialmente per la corsa riservata “tricolore” e per la parte “Graffiti” di regolarità. Vi saranno poi le altre validità “promozionali”, come il Trofeo A112 Abarth, il Memory Fornaca e la Michelin Historic Rally Cup, oltre a quella del Campionato Sociale ACI Livorno.
Il classico appuntamento isolano proposto da Aci Livorno Sport a fine estate è dunque nella fase “calda” della sua organizzazione ed intanto, è stata fissata la data di presentazione dell’evento, prevista con la conferenza stampa convocata per mercoledì 3 settembre alle 11,00 nell’auditorium della sede del quotidiano IL TIRRENO nella sua storica sede di Viale Alfieri in Livorno, uno dei simboli della città labronica. Sempre vicino alle vicende del territorio, pronto a raccontarne con equilibrio e precisione le storie e le cronache, il quotidiano diretto adesso da Cristiano Marcacci (che sarà moderatore dei lavori) ha sempre sostenuto il Rallye Elba narrandolo con passione proprio perché simbolo imprescindibile dell’isola oltre che delle corse su strada non solo nazionali.
IL TERZO CONVEGNO, CHE UNISCE SPORT, STORIA E TERRITORIO
Capoliveri ospiterà il 24 settembre alle ore 11,00, al Teatro Flamingo, il convegno “Passato e presente sulle orme di Napoleone”, un evento promosso in collaborazione con il quotidiano IL TIRRENO che intende esplorare il profondo legame tra l’Isola d’Elba, la figura di Napoleone Bonaparte e la tradizione sportiva del rally. Sarà la terza iniziativa del genere, che accompagna, dal settembre dello scorso anno e proseguita la scorsa primavera con la gara “moderna”, il momento sportivo con uno di forte riflessione unendo stavolta passato e presente in un evento dove la memoria diventa motore di identità collettiva e coesione sociale.
Per l’occasione presenzierà di nuovo il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, grande memoria storica, il quale ha mostrato grande interesse per le potenzialità del Rallye Elba come veicolo di promozione e immagine del territorio. Oltre a lui e al presidente di Aci Livorno Marco Fiorillo, al presidente di Aci Livorno Sport Luciano Fiori, saranno relatori il sindaco di Capoliveri Walter Montagna, il sindaco di Portoferraio Tiziano Nocentini ed il professor Giovanni Cipriani, accademico di storia e di discipline umanistiche e scientifiche. Moderatore sarà il direttore de “il Tirreno” ( di nuovo media partner della gara) Cristiano Marcacci.
L’evento vuole contribuire a promuovere l’identità culturale dell’isola d’Elba, rafforzando il legame tra sport e sviluppo locale nel contesto sportivo isolano, che da sempre trasforma il luogo in palcoscenico internazionale attraversando borghi, paesaggi e “traiettorie” iconiche, stavolta andando oltre. Andando mettere a confronto il passato napoleonico con il presente sportivo. Introdotto da esperti storici e moderato da figure di rilievo, l’incontro offrirà una lettura a tutto tondo:
Il ruolo dell’esilio napoleonico nell’evoluzione sociale e culturale dell’isola;
Il modo in cui il Rallye Elba Storico valorizza tradizione, turismo e coesione territoriale;
Un richiamo diretto alla comunità elbana e ai visitatori, a riflettere sul valore del recupero della memoria storica attraverso la cultura e lo sport.
Confermato il “Graffiti”, arrivano le “Auto Classiche”
Sempre caratterizzato quindi da uno scenario internazionale, il rallye sarà quest’anno arricchito dal prevedere le “auto classiche”, accogliendo in piano la nuova normativa della Federazione Internazionale (FIA), che autorizza la partecipazione alle gare storiche delle vetture prodotte dal 1991 al 2000. Un incentivo in più per l’agonismo, per lo spettacolo ed anche per un’argomentazione sotto l’aspetto tecnico. Insieme sarà proposto anche l’appuntamento “Graffiti”, riservato alla regolarità, altro appuntamento irrinunciabile per i cultori della specialità che sull’isola ha sempre trovato terreno fertile per la sua crescita e la sua promozione.
Tre tappe, dieci prove speciali e un fascino intatto
Il programma prevede tre tappe per un totale di dieci prove speciali: 133,38 km cronometrati su un percorso complessivo di 366,96 km. In caso di ritiro nella prima prova di Capoliveri, sarà possibile rientrare in gara il giorno successivo.
Il tracciato è pensato in armonia con la vita dell’isola: prima tappa a Capoliveri, seconda nella zona ovest, terza nella parte orientale. Un mix di tecnica e spettacolarità, senza risultare invasivo per la quotidianità elbana.
Lo scorso anno la vittoria assoluta andò al siciliano Angelo Lombardo, in coppia con Roberto Consiglio, al volante di una Porsche 911 RS.
Immagine: Gianmaria Pella
www.rallyelbastorico.net
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
FONTE: UFFICIO STAMPA GIRO MONTI SAVONESI, STEFANO BERTUCCIOLI – Il Giro dei Monti Savonesi Storico è pronto a tornare nel weekend del 8-9 novembre e troverà ancora spazio ad Albenga; sono già molti i contenuti che rendono il fine settimana ligure una tappa da segnare sul calendario per rallysti e regolaristi.
Il clima mite della riviera, una sede ospitale ed ideale per una breve vacanza con la famiglia, una città con uno dei centri storici più ricchi di arte e cultura concentrati in diversi musei e, non per ultimi, gli eccellenti prodotti enogastronomici del territorio; ingredienti che ogni anno creano un’alchimia capace di attirare partecipanti da tutta Italia e dalle nazioni estere. Il Giro dei Monti Savonesi Storico è un evento che va ben oltre l’aspetto sportivo e si è integrato alla perfezione con il territorio, creando una sinergia solida e duratura, che nel medio termine si sta dimostrando vincente per tutte le parti in gioco e per le tante strutture della zona che registrano il tutto esaurito fuori stagione.
Confermata la validità per il Trofeo Rally di Zona (TRZ), la classica ingauna proporrà diverse novità per il 2025, anno di debutto per la nuova categoria delle Auto Classiche. Gioielli che hanno calcato le prove speciali di tutto il mondo prodotti dal 1993 al 2000, la golden age per le generazioni di appassionati più giovani, cresciuti con il mito delle Gruppo A e delle WRC come Subaru Impreza in diverse versioni, Ford Escort Gr. A e Focus WRC o Toyota Celica Gr. A e Corolla WRC, Peugeot 206 WRC e 306 Maxi solo per citarne alcune. Un’apertura che ha suscitato subito molto interesse e che amplierà la platea di appassionati presenti alle gare storiche, innalzandone così interesse e popolarità.
Sia per il TRZ (Zona 1 – Nord Ovest) che per il Memory Fornaca l’evento ligure rappresenterà inoltre l’ultima tappa del calendario, con relativa assegnazione dei titoli durante i festeggiamenti di fine gara.
Il weekend del Giro dei Monti Savonesi Storico sarà anche quello in cui si assegneranno i titoli dell’ambito Campionato Italiano Rally Auto Storiche di Regolarità, che si concluderà proprio sotto le torri di Albenga. Anche nella gara di regolarità sarà presente la nuova categoria delle Auto Classiche, per la gioia degli appassionati; un motivo di interesse in più per non mancare ad un appuntamento che in pochi anni si è ritagliato uno spazio molto importante nel panorama rallystico nazionale e che punta ad una crescita costante, frutto del grande lavoro in sinergia tra l’Amministrazione Comunale di Albenga, gli organizzatori ed il territorio.
La formula della “Monti Savonesi Historic Regularity” adotta le stesse regole del “Rallye Monte-Carlo Historique”, una manifestazione di grandissimo successo e sempre più popolare tra gli appassionati. I Rally di Regolarità per Auto Storiche stanno vivendo un buon momento e sempre più numerosi sono gli equipaggi che decidono di cimentarsi nelle categorie “Media 50” e “Media 60”, affiancate nel 2025 dalla nuova categoria “Auto Classiche”. Anche per loro le torri di Albenga faranno da sfondo alle celebrazioni per i vincitori dei titoli nazionali.
Ufficio Stampa SportInfinity
Stefano Bertuccioli
Federico Marchi
FONTE: UFFICIO STAMPA LA GRANDE CORSA, ANDREA ZANOVELLO – Chieri (Torino), 13 agosto 2025 – Entra nella fase decisiva anche l’undicesima edizione de La Grande Corsa, il rally storico – comprendente anche le auto classiche – in programma a Castelnuovo Don Bosco nelle giornate di venerdì 12 e sabato 13 settembre prossimi. Quel che salta subito all’occhio è la nuova località designata per la partenza e arrivo del rally che l’associazione “Amici di Nino” promuove, in rinnovata sinergia, col “Club della Ruggine”.
La località astigiana ha con entusiasmo aperto le porte al rally storico che da anni riceve ottimi riscontri e consensi dai partecipanti, diventando così la nuova sede di partenza e arrivo; Riva presso Chieri sarà comunque ancora coinvolta dato che direzione gara, segreteria e sala stampa saranno nuovamente ospitate dal Ristorante San Martino.
Valevole quale terzo round del T.R.Z. della Prima Zona, La Grande Corsa sarà anche appuntamento cruciale del Memory Fornaca grazie al coefficiente maggiorato a 1,5 e sarà inoltre palcoscenico di una nuova sfida del Michelin Trofeo Storico. Oltre alle auto storiche, sono previste anche le “classiche”, ovvero quelle costruite nell’arco temporale che va dal 1993 al 2000 compreso, e anche queste in lizza per il T.R.Z. e Memory Fornaca.
Le iscrizioni, da perfezionare secondo la normativa in corso, saranno aperte sino alle 24 di lunedì 8 settembre e anticipate dalla consegna del roadbook prevista dalle 9 alle 15 di sabato 6 al Ristorante San Martino, luogo dove si terranno le verifiche sportive venerdì 12 dalle 13 alle 18.30. Le tecniche, mezzora più tardi saranno ospitate nei locali dell’Autosalone GilCar. La giornata di consegna del roadbook prevede anche le ricognizioni autorizzate del percorso fino alle 18.30, operazione consentita anche giovedì 11 settembre.
Tre sono le prove speciali sui quali i concorrenti si sfideranno, tutte oramai capisaldi del percorso: “Moncucco” e “Robella” su due passaggi, e uno in più su “Albugnano” per sette tratti cronometrati e 65,64 chilometri cronometrati su 266,32 del percorso totale, con partenza e arrivo in piazza Dante a Castelnuovo Don Bosco. Saranno inoltre previsti due parchi assistenza ad Andezeno e altrettanti riordini, uno a Castelnuovo e l’altro a Magnone.
Informazioni e documenti di gara al sito web www.amicidinino.it
Immagine: Photozini
Ufficio Stampa La Grande Corsa
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE:UFFICIO STAMPA MEMORY FORNACA, ANDREA ZANOVELLO – Chieri (Torino), 22 luglio 2025 – Tornato subito sulla giusta carreggiata dopo un anno di purgatorio, il Rally Campagnolo ha dato una nuova svolta alle classifiche del Memory Fornaca sia alla generale ma anche nelle classi e speciali.
A sfidarsi lungo le dieci prove speciali del rally svoltosi nel Vicentino tra venerdì e sabato della scorsa settimana, sono stati quindici equipaggi tutti già con almeno una partecipazione nelle precedenti gare, dando vita ad una gara che ha avuto consensi positivi soprattutto per il percorso tecnico ed impegnativo.
Ad acquisire i 30 punti per il miglior classificato, è stato l’equipaggio Matteo Musti e Claudio Biglieri, secondi assoluti in gara con la Porsche 911 RS; grazie al bottino pieno ora si trovano al terzo posto nella generale staccati di 18 lunghezze da Matteo Musti e Melissa Ferro nuovi leader con la loro Fiat Ritmo 130 TC e con 6 punti di vantaggio su Luca Valle e Cristiana Bertoglio, sempre concreti con la Porsche 911 SC. Al quarto posto rimangono Marco Bertinotti e Andrea Rondi (Porsche 911 RS) assenti al Campagnolo come anche “Il Valli” e Stefano Cirillo fermi a quota 56, medesimo punteggio di Alberto Salvini e Davide Tagliaferri, ma nel frattempo raggiunti da Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi su Ford Sierra Cosworth 4×4. La corta classifica propone poi all’ottavo posto Riccardo Bianco anch’egli su Porsche 911 SC, stessa vettura usata da Beniamino Lo Presti che si posiziona sul gradino numero nove tallonato da Angelo Diana con la BMW M3 a quota 44.
LE CLASSI – Nonostante la battuta a vuoto, Lisa Meggiarin e Silvia Gallotti su Fiat 127 restano al comando nella 1150 e la situazione rimane invariata anche nella “1300” dove nessuno dei classificati era presente al Campagnolo. Tra le “1600” Massimo Giudicelli su Volkswagen Golf GTI incassa il massimo dei punti e ora distanzia di 24 lunghezze Alessandro Bottazzi ritirato con l’Opel Corsa GSI. Cambiamenti anche ai vertici della “2 litri” comandata dalla Fiat Ritmo di Luise e Ferro ma con soli 2 punti di vantaggio sulla Fiat 124 Spider di Elena Gecchele e Giulia Dai Fiori; Porta e Barone scivolano al terzo posto. Ancora Valle e Bertoglio sugli scudi grazie al primato nella classe regina dove a 20 punti di distanza sono appaiati Bianco e Musti.
Terza menzione per Cristiana Bertoglio al comando anche nella femminile dove si tira in scia Melissa Ferro a meno 18. Segue poi un quintetto di conduttrici racchiuse in soli 4 punti con Marina Mandrile avanti di 2 rispetto a Maria Teresa Paracchini e Lucia Zambiasi e di 4, appunto, sulla coppia Gecchele e Dai Fiori con la pilotessa vicentina che si fa sotto anche nella “under 40” dove riduce il gap a soli 8 punti dal leader Marco Simoni. Ancora un ribaltone, stavolta nella “over 60” dove il nuovo capoclassifica diventa Riccardo Bianco seguito da Marco Maiolo e Fulvio Astesana. Nel “Trofeo Opel” solo Bottazzi marca 2 punti, anche se ritirato, mentre nel “BMW” Luca Prina Mello fa il pieno e va al comando superando “Il Valli” e Diana.
Tra le scuderie, infine, Team Bassano sempre più imprendibile con il triplo di punti rispetto alla Rally & Co.
Il calendario del Memory Fornaca 2025 – 1 marzo: Rally Vallate Aretine; 29-30 marzo: Rally Il Grappolo; 30-31 maggio Valsugana Rally; 20-21 giugno: Rally Lana Storico; 18-19 luglio Rally Campagnolo; 12-13 settembre: La Grande Corsa; 25-27 settembre: Rallye Elba Storico; 8-9 novembre: Giro Monti Savonesi.
Informazioni e classifiche al sito web www.amicidinino.it
Immagine: Photozini
Ufficio Stampa Memory Fornaca
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA LA GRANDE CORSA, ANDREA ZANOVELLO – Chieri, 30 giugno 2025 – Dalla data, alla sede di partenza e arrivo. Dalle validità, al percorso. Tante sono, e saranno, le novità dell’edizione 2025 de La Grande Corsa, il rally storico promosso dall’associazione chierese “Amici di Nino” in collaborazione col Club della Ruggine.
Dopo le edizioni d’inizio autunno fino a quelle in stagione inoltrata, l’evento quest’anno ha trovato collocazione sul finire dell’estate: si svolgerà infatti venerdì 12 e sabato 13 settembre e cambierà anche la località di partenza e arrivo grazie alla disponibilità e al fattivo appoggio del comune di Castelnuovo Don Bosco nell’Astigiano. A Riva presso Chieri che ne ha ospitato edizioni dal 2022 al 2024, rimarranno la sede della direzione gara, segreteria e sala stampa ospitate nuovamente dal Ristorante San Martino.
Privata della possibilità di abbinarvi il rally di regolarità a media, La Grande Corsa 2025 si svolgerà come rally auto storiche e rally auto classiche entrambi valevoli per il T.R.Z. della Prima Zona e per il Memory Fornaca; lo storico fa inoltre parte del calendario del Michelin Trofeo Storico.
Il programma di massima annuncia l’apertura delle iscrizioni alle 8.30 di giovedì 14 agosto per chiudersi alle 18 di lunedì 8 settembre; sabato 6 settembre, al Ristorante San Martino sarà distribuito il road book per le ricognizioni effettuabili dalle 9.30 alle 18.30 e, con i medesimi orari, anche giovedì 11.
Alle 13 di venerdì 12 settembre inizieranno le verifiche sportive, sempre al San Martino, seguite mezzora più tardi dalle tecniche ospitate nell’Autosalone GIL CAR in area industriale di Riva presso Chieri fino alle 19. Alle 8.30 dell’indomani, da Piazza Italia a Castelnuovo Don Bosco sarà data la partenza alla prima vettura che vi farà ritorno alle 18.10 e, dopo la bandiera a scacchi, si svolgeranno le premiazioni direttamente sulla pedana d’arrivo.
Per quanto riguarda il percorso, infine, si stanno perfezionando quegli ultimi dettagli che non appena definiti permetteranno di fornire notizie in merito.
Informazioni e documenti di gara, prossimamente al sito web www.amicidinino.it
Immagine: Stefano V. Motori
Ufficio Stampa La Grande Corsa
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Vicenza, 26 giugno 2025 – Marcia a pieno regime la macchina organizzativa del 19° Rally Campagnolo e del 15° Campagnolo Historic, rispettivamente rally auto storiche e classiche il primo e gara di regolarità a media, con le categorie “60” e “50”, il secondo.
Organizzata dall’Automobile Club Vicenza, la manifestazione che si svolgerà venerdì 18 e sabato 19 luglio con base ad Isola Vicentina, interesserà anche il capoluogo berico con la partenza che, nell’ideale legame con l’illustre passato del Rally Campagnolo, sarà data da Viale Dalmazia nel pomeriggio delle prima delle due giornate di gara.
Ottenuta nuovamente la titolazione per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche, ACI Sport ha poi sommato quella per il T.R.Z. della Seconda Zona con coefficiente maggiorato a 1,5 ed altrettanto è stato riconosciuto alla neonata categoria delle “Auto Classiche”, ovvero quelle costruite nel periodo 1993 – 2000, anni in cui alle Gruppo A e N si affiancarono le spettacolari WRC oltre alle Kit Car.
A far da cornice alla massima titolazione nazionale, vi saranno poi ben altre quattro iniziative che da fin dalle loro prime edizioni hanno sempre avuto nel Rally Campagnolo una tappa fissa del rispettivo calendario. Saranno quindi presenti i contendenti del Trofeo A112 Abarth Yokohama per la quinta sfida stagionale; altrettanto dicasi per il vivace Memory Fornaca e per il Michelin Trofeo Storico. A questi, si va ad aggiungere anche il Trofeo Rally ACI Vicenza che ritrova in tal modo la gara per auto storiche più prestigiosa della provincia e del suo calendario.
Riflettori puntati anche sulla gara a media con la duplice tipologia che varia in base proprio alla velocità media massima da tenere nel corso delle prove di precisione. Dalla “50” che ammette al via anche le vetture in versione stradale, alla “60” dove gareggiano esemplari dotati di apprestamenti di sicurezza ed abbigliamento ignifugo, oltre al casco per entrambe.
Nel frattempo, con le iscrizioni aperte da alcuni giorni, stanno pervenendo le prime adesioni e si rammenta il termine ultimo per farlo, fissato per le ore 12 di sabato 12 luglio prossimo.
Informazioni e documenti di gara al nuovo sito web www.rallycampagnolo.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio stampa Rally Campagnolo
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























