FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY IL GRAPPOLO, MASSIMO GROSSO – La gara valida per il TRZ, per l’Historic Rally Cup Michelin e il Memory Fornaca verrano ricordati con un Memorial Ippolito Lo Iacono e Domenico Valsania. Il via nel pomeriggio di sabato con una prova da ripetere due prove ripetute tre volte la domenica. Oltre al rally storico anche la regolarita’ e la novita’ del “e rally” tricolore
L’appuntamento astigiano è diventato ormai un classico della stagione dei rally storici Piemontesi
E anche quest’anno il San Damiano Rally Club, smaltite le fatiche dell’appuntamento moderno, sta lavorando per proporre un edizione che sappia coniugare una competizione tecnica e spettacolare con l’occasione di vivere divertenti momenti collaterali . La gara si corre nel week-end fra il 14 e 15 Settembre. Anche in questa stagione è stata inserita nel calendario del Trofeo di Zona e nello Historic Rally Cup Michelin. La competizione promossa dal San Damiano Rally è inoltre il quinto appuntamento del Memory Fornaca 2024 e assegnerà il Memorial Ippolito Lo Iacono e il 1° Memorial dedicato a Domenico Valsania pilota e appassionato sandamianese scomparso lo scorso Maggio. Come ormai tradizione, alla competizione rallistica è stata abbinata anche quella riservata alla Regolarità che fa parte del Nord West Regularity Cup. Ma l’edizione 2024 della gara astigiana si arricchisce di un’altra novità: Al via del Grappolo storico inserite in una sezione Regolarità dedicata, potranno partecipare anche le vetture elettriche stradali. A questa competizione si può partecipare con la sola licenza giornaliera di Regolarità. Lo start della gara nel pomeriggio di sabato quando, terminate le verifiche tecniche e sportive e lo shakedown i concorrenti scenderanno dalla pedana nel centro di San Damiano per affrontare una prova speciale che verrà disputata due volte. Agliano come al solito sta preparando un momento di festa e di accoglienza in occasione del Riordino e anche a San Damiano è prevista una sorpresa al rientro del sabato . La Domenica il rally riprende con la disputa di due prove speciali che verranno affrontate tre volte e che porteranno il chilometraggio cronometrato a 73 chilometri. Fra le novità più importanti nella serata del venerdì precedente la competizione, verrà organizzato il terzo appuntamento di “Rally Era” in questa occasione in forma dinamica con la presenza di noti personaggi dello sport. Tutte le info sul sito. www.sandamianorallyclub.it
michelintrofeostorico
Marco Maiolo vince il Michelin Trofeo Storico al Rally Lana, Marco Melino re della pioggia
FONTE: UFFICIO STAMPA MICHELIN TROFEO STORICO, TOMMASO VALINOTTI – Ottime prestazioni dei piloti iscritti al Trofeo del Bibendum storico nella gara laniera dove primeggia la Porsche 911 Carrera RS di Marco Maiolo, mentre fra gli iscritti alla Coppa Michelin 13” Marco Melino sfrutta la pioggia dell’ultima speciale per infilare la sua piccola 127 Sport nell’Olimpo dei migliori dieci dell’assoluta
BIELLA (TN), 5 luglio – Un Rally Lana Storico double face, come spesso accade in queste zone, con una prima parte di gara caratterizzata dal torrido caldo estivo che si insinua anche nelle vallate biellesi; e un improvviso acquazzone sull’ultima prova che ha innalzato in evidenza i piloti delle vetture piccole. Abili nello sfruttare l’agilità delle loro trazioni anteriori per entrare nelle zone nobili della classifica. Fra i partecipanti del Michelin Trofeo Storico successo della Porsche Carrera RS di Secondo Raggruppamento di Marco Maiolo-Maria Teresa Paracchini che hanno ragione della Porsche 911 SC di Terzo Raggruppamento di Luca Valle-Cristiana Bertoglio, afflitta in un paio di prove da problemi di alimentazione. Fra le vetture partecipanti alla Coppa Michelin 13 pollici perentorio successo di Marco Melino-Michele Sandrin, capaci di staccare con la loro Fiat 127 Sport il decimo tempo assoluto sotto l’acqua dell’ultima prova speciale di Bioglio, fatto che consente loro di trionfare anche nella loro categoria nel Rally Lana Storico. La Classe M2 va senza problemi a Massimo Giudicelli-Nicolò Bottega, Golf GTI, mentre la M3 vede il successo perentorio della Opel Kadett GT/E di Stefano Villani-Lorenzo Lalomia.
Michelin Trofeo Storico, Marco Maiolo più veloce di tutti. Sono quattro i piloti partecipanti al 13° Rally Lana Storico iscritti nella Serie storica proposta in Italia dalla Casa di Clermont. Dopo quasi cento chilometri di prove speciali il più veloce dei piloti del Michelin Trofeo Storico è Marco Maiolo, affiancato da Maria Teresa Paracchini, su Porsche Carrera RS di Secondo Raggruppamento che chiude 15° assoluto e si impone in Secondo Raggruppamento di Michelin Trofeo Storico. “Sono molto contento di questo risultato, che mi proietta al comando della classifica assoluta del Michelin Trofeo Storico; in gara è filato tutto liscio, senza incertezze e tentennamenti con il sei cilindri della Porsche che ha girato a meraviglia. E ciò è merito del nostro preparatore Gianni Bianchini”. Doveva essere la gara del riscatto per Luca Valle e Cristiana Bertoglio, 19esimi assoluti e vincitori del Terzo Raggruppamento del Michelin Trofeo Storico, soddisfatti solo in parte del risultato che comunque li rilancia nella Serie Storica del Bibendum, dopo il ritiro al Valsugana. “Avremmo potuto fare meglio” affermano sul traguardo i coniugi biellesi. “Purtroppo in due occasioni, sulla Bioglio mattutina e sulla Baltigati pomeridiana, abbiamo sofferto di problemi di alimentazione alla nostra Porsche 911 SC che hanno condizionato le nostre prestazioni. Comunque era importante vedere il traguardo, specie nella gara di casa, e incamerare i primi punti del Michelin Trofeo Storico”. Terza forza della Serie del Bibendum per Roberto Giovannelli e Isabella Rovere, Porsche 911 RS di Secondo Raggruppamento che impostano la loro gara in ottica campionato, raccogliendo altri preziosi punti per la loro classifica. Sfortunata la prova sulle strade di casa di Stefano Canova-Matteo Zanetti, costretti allo stop nella quinta prova speciale per problemi di trasmissione alla loro Audi quattro.
Dopo tre gare il Michelin Trofeo Storico vede Marco Maiolo (24 punti), raggiungere al vertice della classifica assoluta Roberto Giovannelli, inseguiti da Luca Valle (10 punti) che a Biella ottiene i primi punti utili. Le classifiche dei vari Raggruppamenti vedono Cesare Bianco al comando del Primo; Roberto Giovannelli (22 punti) precede Marco Maiolo (18) nel Secondo Raggruppamento, mentre Luca Valle (9 punti) sale al comando del Terzo scavalcando Claudio Azzari e Pierangelo Pellegrino fermi a quota 8.
Marco Melino, re della pioggia fra i concorrenti in 13 pollici. Spettacolare prestazione di Marco Melino, affiancato da Michele Sandrin, che con la sua Fiat 127 Sport si impone fra i piloti storici Michelin calzati con pneumatici da 13 pollici. A condurre le danze fra i 13” per cinque delle sei prove speciali erano stati Stefano Villani e Lorenzo Lalomia che con la loro Opel Kadett GT/E hanno viaggiato costantemente vicini ai migliori venti della classifica assoluta, precedendo Melino di una decina di posizioni, fino ad arrivare ad accumulare un vantaggio di poco superiore al minuto prima della speciale finale. A scombussolare la situazione ci pensava Melino che si buttava a capofitto sulla parte bagnata della Bioglio finale, staccando il decimo tempo assoluto (davanti a lui, in questa prova solo i top driver del Campionato Italiano Rally Autostoriche) che consentivano al pilota della 127 Sport di recuperare in un sol colpo ben 11 posizioni della classifica assoluta, scavalcando anche Villani nella classifica MTS 13”, recuperandogli in questa prova ben 1’16”. La classifica finale assoluta diceva Melino-Sandrin 22esimi assoluti, Villani-Lalomia 24esimi e Massimo Giudicelli-Nicolò Bottega, Volkswagen Golf GTI, 26 esimi.
Classe M1, nessuno insidia Melino. Gara a senso unico nella Categoria M1 che vede Marco Melino e Michele Sandrin condurre le danze dal primo all’ultimo metro. Sia nella categoria del Michelin Trofeo Storico, sia nella Classe 1150 della gara, dove concedono appena la prima prova agli avversari prima di scatenarsi e vincere quasi tutte le prove, passando al comando, però, solo grazie all’exploit sull’acqua dell’ultima speciale. Seconda piazza di Classe M1 per i liguri Riccardo Arrigo-Eugenia Fantini, autori con la lor 127 Sport di una gara costante e in progressione, fino a scatenarsi (pure loro) sulla Bioglio finale (21esimi assoluti in prova), superando così in classifica assoluta sei concorrenti in un balzo solo, salendo sulla pedana di arrivo al Centro Commerciale gli Orsi in 36esima posizione assoluta. C’è di chi essere soddisfatti. A seguire Simone Bortolotti, con Simone Barbera al quaderno delle note della sua 127 che deve stringere i denti per combattere la febbre che lo attanaglia per tutta la gara, e concludere 45esimi, precedendo i toscani Giovanni Lorenzi-Francesco Magrini che hanno impostato il loro ritmo di gara in modo da non correre rischi per accumulare punti sia nel Michelin Trofeo Storico sia, e soprattutto, nel CIRAS, dove Lorenzi occupa la terza piazza di Classe TC2 fino a 1150. Gara di studio per Michele Di Marco, 55° assoluto, che tornava in prova speciale dopo un anno di assenza (Lana Storico 2023) ed era alla prima esperienza con gli pneumatici Michelin e con la navigatrice Sara Prazzoli. Esperimento riuscito. Dopo tre gare Giovanni Lorenzi continua a condurre la classifica della Classe M1 con 14 punti, ma viene raggiunto in sol colpo da Michele Melino (alla sua prima gara MTS) e avvicinato da Riccardo Arrigo che di punti ne ha raccolti 12.
Classe M2, comanda Giudicelli. Successo senza problemi per l’elbano Massimo Giudicelli, con Nicolò Bottega sul sedile di destra della sua Volkswagen Golf GTi che, un passo alla volta, aumenta il ritmo mantenendo sempre il primato di categoria del Michelin Trofeo Storico e conquistando la leadership di Gruppo 2 Classe 1600 a metà gara conservando la testa fino alla pedana di arrivo del Centro Commerciale Gli Orsi sulla quale transita in 26esima posizione assoluta. Alle sua spalle si classificano Stefano Segnana-Giovanni Semenzi, autori di un’ottima prestazione sotto l’acqua della Bioglio finale, prova che Giudicelli, avendo ormai il risultato in tasca, affronta con maggior circospezione. Terza piazza per la Lancia Fulvia HF di Ermanno Caporale e Domenico Saltarella che hanno ingaggiato fin da subito un bel duello con la vettura gemella di Olindo Deserti-Paola Ferrari durato fino all’ultima prova speciale quando la pompa benzina della Fulvia di Deserti ha smesso di funzionare, consegnando a Caporale (fino a quel momento davanti nella sfida) la 48esima piazza assoluta. Non vedono il traguardo Franco Grassi-Monica Moiso, che rompono il motore della loro Ritmo 75 quando erano trentesimi assoluti, e Gualtiero Frassati-Alessandro Mattioda, per la rottura della guarnizione della testa della loro Simca 1000 Rallye2. Nella classifica della Classe M2 di Michelin Trofeo Storico Ermanno Caporale compie un notevole balzo in avanti salendo in testa alla classifica con 18 punti, superando Olindo Deserti che ottiene solo il bonus di partenza arrivando a quota nove. È per ora trasparente ai fini delle classifiche (non avendo ancora disputato la seconda gara) Massimo Giudicelli che di punti ne ha incamerati 16, che diventeranno effettivi alla prossima pedana di partenza.
M3 Stefano Villani saetta Opel. Dalle sue origini il marchio Opel è stato raffigurato con una saetta racchiusa in un cerchio, quasi a presagire i successi rallistici che le vetture di Rüsselsheim avrebbe ottenuto negli anni Settanta e Ottanta. Successi che si prolungano ancora al giorno d’oggi al punto che tutti i tre iscritti al Rally Lana Storico di Classe M3 del Michelin Trofeo Storico erano al volante di una Opel Kadett GT/E. L’ha spuntata con merito Stefano Villani (24esimo assoluto e secondo fra i piloti che calzavano pneumatici Michelin 13”), affiancato da Lorenzo Lalomia, che ha agevolmente contenuto gli assalti della vettura gemella dei locali Claudio Ferron-Veronica Gaioni, che inizialmente incappano in una foratura poi devono fermarsi sull’ultima speciale per il cedimento del motore della loro Kadett GT/E. La seconda posizione di Classe M3 13” va a Enzo Battiato affiancato dal figlio Luca, che aveva già conquistato il secondo gradino del podio nelle battute iniziali, riuscendo a difenderlo anche dalla rincorsa di Ferron. Battiato chiude la sua fatica biellese in 32esima posizione assoluta. Claudio Ferron è in testa alla graduatoria di Classe M3 con i suoi 9 punti validi (avendo disputato le due gare regolamentari) anche se Paolo Pastrone e Stefano Villani hanno virtualmente intascato dieci punti che diventeranno però effettivi alla partenza della loro seconda gara.
Il prossimo appuntamento del Michelin Trofeo Storico è in programma a San Damiano d’Asti venerdì 14 e sabato 15 settembre per il 4° Rally Grappolo Storico.
Il presente comunicato non ha valore regolamentare. Per tutte le informazioni sul Michelin Trofeo Storico 2024 https://trofeo.michelin.it e in particolare su www.areagomme.com
XXXVI Rally Elba Storico-Trofeo Locman Italy: pubblicato il programma di gara
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLYE ELBA STORICO, ALESSANDRO BUGELLI – Sta marciando spedita, l’organizzazione della gara, che quest’anno oltre al ritorno nel Campionato Europeo proporrà novità sulla location di riferimento dell’evento oltre a un percorso ispirato alla tradizione.
Livorno, 04 luglio 2024 – E’ stato diffuso il programma di gara del XXXVI Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy, previsto per il 27–28 settembre prossimi. La macchina organizzativa di Aci Livorno Sport sta lavorando con impegno e passione per allestire un evento che possa rimarcare il proprio status di riferimento del Campionato Europeo e italiano di auto storiche.
TRE VALIDITA’ Validità europea e due titolazioni “tricolori, sono il “pacchetto” proposto dall’edizione duemilaventiquattro dall’iconica competizione elbana, iscritta a calendario quale settima prova del FIA European Historic Rally Championship e settima anche del Campionato Italiano Rally Autostoriche (CIRAS). Ad esse sarà affiancato l’immancabile appuntamento del “Graffiti”, valido anche in questo caso come settima delle nove prove a calendario del “tricolore” Rally Autostoriche di Regolarità.
Vi saranno poi le altre validità “promozionali”, come il Trofeo A112 Abarth, il Memory Fornaca e la Michelin Historic Rally Cup, oltre a quella del Campionato Sociale ACI Livorno.
LE NOVITA’ SULLA LOGISTICA Confermato quindi nella sua classica collocazione al termine dell’estate, adeguata a favorire l’allungamento della stagione turistica sull’isola, il Rallye storico torna sulla scena internazionale con una veste in parte rivista, sempre confortato dal convinto sostegno confermato dalle Amministrazioni locali. Proprio sulla spinta del guardare avanti insieme all’intera comunità elbana, l’edizione duemilaventiquattro viene proposta con alcune novità sulla logistica, spostata a Lacona (comune di Capoliveri) nella esclusiva location dell’Uappala Hotel Club Lacona, dove avranno sede la Direzione Gara, la Segreteria e la sala stampa.
All’interno delle sue strutture si svolgeranno la consegna del materiale di gara ai concorrenti oltre alle verifiche sportive e tecniche ante-gara. Inoltre, il parcheggio lato mare dell’hotel accoglierà i primi due riordinamenti ed il parco chiuso di fine prima tappa, mentre l’area del parco assistenza, come nelle ultime due edizioni, sarà realizzata a Capoliveri in Viale Australia e parcheggi limitrofi.
Sul piano sportivo, le due tappe di gara, che saranno rese note a breve, sono state disegnate sulla scorta della tradizione, di certo saranno sfide di elevato livello tecnico, pronte a consolidare l’elevata qualità offerta nelle edizioni passate.
IL PROGRAMMA DI GARA La competizione partirà, come lo scorso anno, da Porto Azzurro sulla Banchina IV novembre mentre l’arrivo sarà situato nel centro di Capoliveri ed il primo momento ufficiale sarà l’apertura delle iscrizioni, prevista per domenica 11 agosto, con chiusura mercoledì 11 settembre.
Mercoledì 25 settembre 2024
09:00 — 19:00: Capoliveri, c/o Uappala Hotel — Località Lacona Distribuzione Road Book e Verifiche sportive
10:00 —22:00: Ricognizioni
Giovedì 26 settembre 2024
09:00 – 19:00: Capoliveri, c/o Uappala Hotel – Località Lacona – Distribuzione Road Book e Verifiche sportive
10:00 -22:00: Ricognizioni
14:00 – 19:00: Capoliveri, c/o Uappala Hotel – Verifiche tecniche
Venerdì 27 settembre 2024
07:30 – 08:30 ( su richiesta) Capoliveri, c/o Uappala Hotel-Località Lacona – Distribuzione Road Book e Verifiche sportive
08:00 – 09:00 ( su richiesta): Capoliveri, c/o Uappala Hotel Verifiche tecniche
10:00: Briefing concorrenti (solo per Rally) c/o Uappala Hotel
10:00: Pubblicazione elenco ammessi e orari individuali di partenza (app Sportity)
11:00: Ingresso vetture nel Parco partenza Porto Azzurro, Piazza De Santis
12:00: partenza – Porto Azzurro, Banchina IV Novembre
22:45: Arrivo 1^ tappa – ingresso in parco chiuso – Lacona, Parcheggio Pinone
Sabato 28 settembre 2024
08:40: Partenza 2^ tappa Lacona, Parcheggio Pinone
16:00: Arrivo finale e premiazione Capoliveri Piazza Garibaldi
Lo Uappala Hotel Lacona ha predisposto delle tariffe promozionali per gli equipaggi iscritti all’evento, consultabili anche sul sito ufficiale del XXXVI Rally Elba Storico nella sezione “ospitalità” https://www.rallyelbastorico.net/Alberghi-1.htm
Per maggiori informazioni o per prenotare si prega di contattare lo Uappala Hotel Lacona tramite email: prenotazioni@uappala.com (si prega di specificare nell’oggetto della mail “prenotazione Rally Elba”) o tramite telefono al numero 0586.409875.
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY LANA STORICO, ANDREA ZANOVELLO – Con la Porsche 911 RS della scuderia Rally & Co il duo di casa impone il proprio passo fin dall’inizio e va a bissare la vittoria del 2021 precedendo la vettura gemella di Da Zanche e Livecchi. Pinzano e Zegna su BMW M3 completano il podio assoluto e Fioravanti, quarto con Vercella Marchese su Ford Escort RS, firma l’ottava vittoria in 3° Raggruppamento.
Biella, 22 giugno 2024 – Sono Marco Bertinotti e Andrea Rondi i vincitori della tredicesima edizione del Rally Lana Storico, quinto appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche che si è svolto in data odierna con partenza e arrivo a Biella. Per l’equipaggio della Rally & CO, il successo ottenuto con la Porsche 911 RS bissa quello siglato nel 2021, grazie ad una gara perfetta e priva di errori, soprattutto nella scelta degli pneumatici azzeccati fin dalla prima prova; delle sei regolarmente disputate, cinque portano la loro firma. Per loro, oltre alla soddisfazione per la vittoria, anche quella per essersi aggiudicati il Trofeo Meme Gubernati messo in palio per il primo equipaggio tesserato ACI Biella. In seconda posizione, unici a tenere il passo dei futuri vincitori sono Lucio Da Zanche e Giuseppe Livecchi con una vettura analoga con la quale sono riusciti a vincere la quarta speciale spezzando l’egemonia di Bertinotti. A completare il podio ci pensano Corrado Pinzano e Marco Zegna, per la prima volta in gara con la BMW M3 con la quale si aggiudicano la vittoria nel 4° Raggruppamento, mentre non fa quasi più notizia il successo nel 3° firmato da Ivan Fioravanti, che porta a otto le vittorie di categoria con la Ford Escort RS condivisa con Annalisa Vercella Marchese. Quinto gradino dell’assoluta per un’altra Porsche 911, quella di Alberto Salvini e Davide Tagliaferri anch’essi alle prese con una scelta non azzeccata delle gomme. Traguardo tagliato anche per Natale Mannino e Giacomo Giannone, sesti e secondi di 3° Raggruppamento su Porsche 911 SC seguiti da un convincente Luca Delle Coste, settimo assoluto con la Ford Escort MK I condivisa con Giuliano Santi. Buona anche la prestazione di Riccardo Mariotti, ottavo assieme a Giuseppe Tricoli su Ford Sierra Cosworth 2RM con la quale hanno preceduto la 911 SC di Beniamino Lo Presti e Claudio Biglieri in recupero nel finale e, a completare la top-ten sono Luca Florio e Alessio Basile che si trovano anche servita la vittoria in2AJ-2000 a seguito del ritiro di Luise, avvenuto a causa di un problema di natura elettrica proprio nel corso dell’ultima speciale. Elena Gecchele e Giulia Dai Fiori portano la Fiat 124 Spider alla vittoria nella classifica femminile e, tra le scuderie, è ancora una volta il Team Bassano a primeggiare. . Elena Gecchele e Giulia Dai Fiori portano la Fiat 124 Spider alla vittoria nella classifica femminile e, tra le scuderie, è ancora una volta il Team Bassano a primeggiare.
Oltre alla vittoria assoluta Bertinotti e Rondi marcano punteggio pieno anche nel Memory Fornaca; sono invece due Porsche 911 a primeggiare anche nel Michelin Trofeo Storico: la RS di Maiolo e Paracchini nel 2° Raggruppamento e la SC di Valle e Bertoglio nel 3°. Quasi a senso unico anche la gara delle A112 Abarth dove a vincere, per la terza volta nella stagione, sono Marcogino Dall’Avo e Manuel Piras che hanno preceduto gli esordienti Luca Cortellazzi e Federico Busato; podio completato da Riccardo Pellizzari e Renato Vicentin.
LA CRONACA – Pronti, via, e arriva la notizia del ritiro lungo il primo trasferimento patito da Gianfranco Cunico e Luigi Pirollo appiedati da un semiasse della Porsche 911 SCRS.
La “Campore” vede svettare Bertinotti, più veloce di 1”5 rispetto a Da Zanche, entrambi con le Porsche 911 RS; parte con un “tempone” la gara di Fioravanti che va subito al comando nel 3° Raggruppamento con la Ford Escort RS Gruppo 4. Pinzano prende le misure alla BMW M3 precedendo Salvini anch’egli con la versione del 2° Raggruppamento della Porsche 911. Parte molto bene anche Luise con la Ritmo e, nella stessa sua classe, si mette in evidenza Florio, dodicesimo tempo con la Peugeot 205 GTI.
Sulla “Baltigati” il duo di casa incrementa il vantaggio su Da Zanche gettando le basi di quella che prende forma come una lotta a due per la vittoria finale; Pinzano è già a 25”8 dalla vetta con Fioravanti e Salvini ad una manciata di secondi seguiti da Pierangioli (Ford Sierra Cosworth 4×4) e Pasetto (Porsche 911) appaiati in sesta posizione ma il toscano non entrerà nella successiva prova.
Bertinotti completa la prima tornata di prove infilando un altro scratch e al riordino al centro commerciale “Gli Orsi” arriva con 15”6 su Da Zanche unico a restare in scia nonostante una scelta non ottimale di gomme nelle prime due prove, visto che il terzo, Pinzano, è staccato di 37”6. Fioravanti, quarto, viaggia con abbondante margine nel 3° Raggruppamento rispetto a Mannino settimo su Porsche 911 SC; Salvini in difficoltà con le gomme è quinto davanti ad un efficace Luise e nel frattempo si ritirano anche Pasetto e Rimoldi con le Porsche 911. Palmieri conduce solitario nel 1° Raggruppamento e nel Trofeo A112 Abarth, Dall’Avo precede Domenighini e Pellizzari.
La ripetizione della “Campore” assegna lo scratch a Da Zanche, andando a spezzare l’egemonia di Bertinotti, e riduce di qualche secondo il gap, ma il leader risponde subito dopo imponendosi nuovamente sulla “Baltigati” e con un vantaggio salito a 17”2 mette una pesante ipoteca sulla vittoria ad una prova dalla fine.
Uno scroscio di pioggia cerca di mescolare le carte durante lo svolgimento della lunga “Bioglio 2” al termine della quale Bertinotti non lascia nulla agli avversari e festeggia la vittoria firmando il quinto parziale; invariate le prime cinque posizioni, cambia dal sesto in poi la generale dato che Luise si ritira per un problema elettrico compromettendo una prestazione fino a quel momento di notevole pregio e, non passa inosservato il decimo tempo di Melino con la Fiat 127 Sport.
Al traguardo al Centro commerciale “Gli Orsi” sono sessantasei gli equipaggi che si sono classificati, undici dei quali del Trofeo A112 Abarth Yokohama.
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Rally Lana Storico
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Il XXXVI Rally Elba Storico-Trofeo Locman Italy “europeo” e “tricolore” cambia la logistica
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLYE ELBA STORICO, ALESSANDRO BUGELLI – La novità sulla location di riferimento dell’evento e un percorso ascritto alla tradizione saranno i caratteri forti dell’edizione che torna nel contesto del campionato continentale confermandosi pure caposaldo della corsa “tricolore”.
Livorno, 18 giugno 2024 – Validità europea e due titolazioni “tricolori, per il XXXVI Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy, previsto per il 27–28 settembre prossimi.
L’iconica competizione proposta da Aci Livorno Sport – organizzatore e promotore dell’evento su mandato di Aci Livorno – sarà la settima prova del FIA European Historic Rally Championship e settima anche del Campionato Italiano Rally Autostoriche (CIRAS), cui sarà affiancato l’immancabile appuntamento del “Graffiti”, valido come settima delle nove prove a calendario del “tricolore” Rally Autostoriche di Regolarità. Vi saranno poi le altre validità “promozionali”, come il Trofeo A112 Abarth, il Memory Fornaca e la Michelin Historic Rally Cup.
Sempre quindi nella sua classica collocazione al termine dell’estate, adeguata a favorire l’allungamento della stagione turistica sull’isola più grande dell’arcipelago toscano, il Rallye storico farà di nuovo vivere, come tradizione, sensazioni forti, la passione. La storia. Una storia sportiva tra le più appassionanti al mondo che il classico, irrinunciabile, rendez-vous si appresta dunque a rinnovare le sfide sulla scena internazionale con una veste in parte rivista, ovviamente derivante dalla tradizione di un evento che ogni anno si trasforma in un’edizione unica. Un evento del territorio e soprattutto per il territorio, testimoniato con forza da tempo dal convinto sostegno confermato dalle Amministrazioni locali.
Proprio sulla spinta del guardare avanti insieme all’intera comunità elbana, l’edizione duemilaventiquattro verrà proposta con alcune novità sulla logistica, che verrà spostata a Lacona (comune di Capoliveri) nella esclusiva location dell’Uappala Hotel Club Lacona, dove avranno sede la Direzione Gara, la Segreteria e la sala stampa.
All’interno delle sue strutture si svolgeranno la consegna del materiale di gara ai concorrenti, le verifiche sportive e le verifiche tecniche ante-gara. Inoltre, il parcheggio lato mare dell’hotel accoglierà i primi due riordinamenti ed il parco chiuso di fine prima tappa, mentre l’area del parco assistenza, come nelle ultime due edizioni, sarà realizzata a Capoliveri in Viale Australia e parcheggi limitrofi.
Sul piano sportivo, le due tappe di gara saranno disegnate sulla scorta del recente passato e guardando evidentemente alla tradizione, di certo saranno sfide di elevato livello tecnico, pronte a consolidare l’elevata qualità offerta nelle edizioni passate.
Marco Fiorillo, presidente di Aci Livorno: “Il Rallye Elba storico è sempre stata la gara più gradita dai piloti di tutta Europa, ne è stata la più immediata testimonianza la partecipazione proprio degli stranieri all’edizione 2023, pur senza validità. Già con questo non poteva non essere inserita di nuovo nel Campionato dopo un solo anno di pausa, il fascino dell’Elba, del suo contesto e della sua gara daranno certamente valore alla sfida continentale, oltre che a quella tricolore. Da parte nostra, insieme all’intera comunità elbana cercheremo di onorare il ritorno di questa titolazione al meglio, di sicuro chi verrà per la gara a vario titolo non ne resterà deluso”.
La competizione partirà, come lo scorso anno, da Porto Azzurro sulla Banchina IV novembre mentre l’arrivo sarà situato nel centro di Capoliveri.
Lo Uappala Hotel Lacona ha predisposto delle tariffe promozionali per gli equipaggi iscritti all’evento, consultabili anche sul sito ufficiale del XXXVI Rally Elba Storico nella sezione “ospitalità” https://www.rallyelbastorico.net/Alberghi-1.htm
Per maggiori informazioni o per prenotare si prega di contattare lo Uappala Hotel Lacona tramite email: prenotazioni@uappala.com (si prega di specificare nell’oggetto della mail “prenotazione Rally Elba”) o tramite telefono al numero 0586.409875.
www.rallyelbastorico.net
Immagine: Gianmaria Pella
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY LANA STORICO, ANDREA ZANOVELLO – Ci sarà un giorno in più di tempo per perfezionare le iscrizioni al rally storico valevole per il CIRAS e per il rally di regolarità titolato per il CIRAR. Torna anche l’iniziativa dedicata al ricordo di Ettore Emione
Biella, 11 giugno 2024 – Un giorno in più per inviare la propria iscrizione alla tredicesima edizione del Rally Lana Storico, è stato concesso dagli organizzatori della manifestazione in programma a Biella venerdì 21 e sabato 22 giugno prossimi; sarà quindi possibile perfezionare le adesioni entro le 18 di martedì 18 giugno prossimo.
Rally Auto Storiche valevole quale quinto appuntamento del Campionato Italiano e Rally di Regolarità con la titolazione per il Tricolore delle categorie “media 50” e “media 60” sono le due proposte che viaggiano di pari passo sotto all’attenta regia di Veglio 4×4 e BMT Eventi in collaborazione con l’Automobile Club di Biella. Come negli anni scorsi, però, alle validità per le massime serie nazionali si sommano anche quelle per quattro trofei riconosciuti da ACI Sport: tre abbinati al rally e un quarto alla regolarità. Trofeo A112 Abarth Yokohama, Memory Fornaca e Michelin Trofeo Storico sono da oltre un decennio presenti al rally biellese e dal 2022 tra i partecipanti alla gara di regolarità vi sono anche quelli in lizza per la North West Regularity Cup.
Un altro riconoscimento speciale che da sempre va ad impreziosire il montepremi del Rally Lana Storico, è il Trofeo Meme Gubernati che viene assegnato al primo equipaggio tesserato presso ACI Biella ed è anche confermato per il terzo anno consecutivo quello messo in palio per ricordare Ettore Amione, pilota scomparso prematuramente a fine 2021; amici e familiari hanno deciso di mettere in palio due riconoscimenti proprio in concomitanza del rally al quale era particolarmente affezionato: uno sarà appannaggio del primo pilota canavesano al traguardo, mentre per il secondo saranno in lizza tutti coloro i quali vorranno aderire al ricordo, apponendo sulla vettura un adesivo ricordo che sarà consegnato alle verifiche, presentandosi al gazebo appositamente allestito dai promotori dell’iniziativa.
Nel frattempo stanno pervenendo le iscrizioni a rally e regolarità e già da alcuni “nomi” confermati traspaiono spunti per attendersi due avvincenti gare i cui esiti si conosceranno nel tardo pomeriggio di sabato 22 giugno al termine delle sei prove speciali e 99,64 chilometri competitivi sui 214,90 del percorso totale.
Notizie ed aggiornamenti al sito web www.rallylanastorico.it
Immagine: G&P Foto
Ufficio Stampa Rally Lana Storico
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Michelin Trofeo Storico: Pellegrino e Chivelli si esaltano al Valsugana Historic
FONTE: UFFICIO STAMPA MICHELIN TROFEO STORICO, TOMMASO VALINOTTI – La gara trentina porta alla ribalta due “vecchie” conoscenze dei trofei Michelin, che iniziano il loro percorso verso le vette delle rispettive classifiche. Dei nove equipaggi Michelin al via, sette concludono brillantemente il rally. Sfortunati Luca Valle e Stefano Chiminelli
BORGOVALSUGANA (TN), 7 giugno – A Pierangelo Pellegrino il Trofeo, a Luciano Chivelli la Coppa. È questo il verdetto emesso dalla 12esima edizione del Rally Valsugana Historic, andato in scena sabato 1° giugno scorso.
Pierangelo Pellegrino, rientro vincente. È trascorso quasi un anno e mezzo dall’ultima volta che Pierangelo Pellegrino ha calcato le prove speciali di un rally (Sanremo 2022). E ancora di più da quando ha preso in mano il volante della sua Fiat 131 Abarth Rally (Lana Storico, giugno 2019). Eppure la gara del pilota di Mondovì (CN) è stata un successo, nonostante non siano mancati i problemi. Affiancato come sempre dal concittadino Davide Peruzzi, la gara di Pellegrino è stata un continuo crescendo. Tormentati da un problema di frizione nel corso del primo giro sulle tre prove, in particolar modo sulle due d’esordio, Pellegrino-Peruzzi hanno preso il ritmo giusto sulla Lagorai mattutina, risalendo in un sol balzo 17 posizioni nella classifica assoluta, per poi continuare a rosicchiare posizioni su posizioni, salendo sulla pedana di Borgo Valsugana in 33esima posizione assoluta, seconda di Classe Gruppo 4 Oltre 2000 e primi del Michelin Trofeo Storico.
“Dopo quasi cinque anni sono tornato alla mia vecchia 131 Abarth Rally, dopo numerose gare disputate con la Porsche. La 131 Abarth Rally è una macchina scorbutica, impegnativa da guidare, ma che alla fine offre parecchie soddisfazioni” afferma il pilota monregalese. “Una delle quali è stata quella di aver primeggiato fra le 131 Abarth in gara”. Pellegrino-Peruzzi oltre che nella classifica assoluta hanno primeggiato anche in quella di Terzo Raggruppamento MTS, categoria nella quale si è verificato il primo degli unici due ritiri del Michelin Trofeo Storico.
I primi ad abbandonare la gara sono stati i coniugi biellesi Luca Valle-Cristiana Bertoglio che hanno provato il brivido freddo di ritrovarsi senza frani alla prima staccata al primo tornante della prima prova speciale, dopo poco più di cento metri dalla partenza. La Porsche 911 SC dei portacolori del Biella Motor Team ha strisciato lungo il guard-rail a bordo strada senza causare danni pesanti alla vettura, obbligando comunque Valle-Bertoglio a fermarsi immediatamente.
Secondo Raggruppamento, Maiolo fa suo il duello con Giovannelli. Stava conducendo invece un’ottima gara Stefano Chiminelli con Erico Strappazon sulla Porsche 911 2.4 S di Secondo Raggruppamento, che veleggiava in 16esima posizione assoluta, attaccando il podio di categoria e conducendo le danze di MTS quando, sulla sesta prova speciale, una sfollata in una cambiata ha danneggiato i bilancieri delle valvole, azzoppando il sei cilindri di Stoccarda. Le redini della classifica di Raggruppamento sono state prese allora da Marco Maiolo, con Maria Teresa Paracchini a fianco sulla Porsche 911 Carrera RS che ha avuto agevolmente ragione della vettura gemella di Claudio Giovannelli-Isabella Rovere, che grazie a questo piazzamento consolidano la loro posizione di leader sia della classifica assoluta, sia di quella di Secondo Raggruppamento del Michelin Trofeo Storico.
Coppa Michelin 13”, Luciano Chivelli mattatore. Era nel mirino di tutti il friulano Luciano Chivelli, che divide la sua 127 Sport Gruppo 2 con la figlia Lorena. E così è stato. I portacolori della Scuderia Due Torri hanno concesso agli avversari nemmeno le briciole siglando il miglior tempo in ognuna delle sette speciali sia nella Coppa Michelin 13”, sia nella loro classe di appartenenza in gara terminando il rally trentino in ventesima posizione assoluta. A seguire nella Coppa 13” bel duello fra le Fulvia di Olindo Deserti, che aveva chiamato accanto a sé il blasonato Gigi Pirollo, che riesce ad avere ragione della vettura gemella di Ermanno Caporale-Hervé Navillod, che si giocano pure il prima nella Classe M2 della Coppa Storica del Bibendum. Chiude la striscia degli arrivi nella Coppa 13” l’equipaggio toscano Giovanni Lorenzi-Francesco Magrini che iniziano a incamerare i primi punti della Coppa Michelin, in attesa di sviluppi futuri
Il prossimo appuntamento del Michelin Trofeo Storico è in programma a Biella venerdì 21 e sabato 22 giugno per il 13° Rally Lana Storico.
Il presente comunicato non ha valore regolamentare. Per tutte le informazioni sul Michelin Trofeo Storico 2024 https://trofeo.michelin.it e in particolare su www.areagomme.com
Immagine: Matteo Pittarel
Gare valide
| Data | Rally | Località | Vincitore MTS 2024 | ||
| 1 | 2-3 marzo | 14° Historic Rally delle Vallate Aretine | Arezzo | AR | **** |
| 2 | 22-23 marzo | 19° Rally Storico Campagnolo | Isola Vicentina | VI | Rinviata a DDD |
| 3 | 17-18 maggio | 15 ° Rally Valli Cuneesi Storico | Saluzzo | CN | Claudio Azzari |
| 4 | 1-2 giugno | 12° Valsugana Historic Rally | Borgo Valsugana | TN | Pierangelo Pellegrino |
| 5 | 21-22 giugno | 13° Rally Lana Storico | Biella | BI | |
| 6 | 14-15 settembre | 4° Rally Grappolo Storico | San Damiano | AT | |
| 7 | 26-27 settembre | 35° Rally Elba Storico | Capoliveri | LI | |
| 8 | 18-19 ottobre | 39° Sanremo Rally Storico | Sanremo | IM | |
| 9 | 9-10 novembre | 6° Monti Savonesi Storico | Albenga | SV | |
| 10 | 22-23 novembre | La Grande Corsa | Chieri | TO |
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA MOTOR TEAM, GIANDOMENICO LORENZET – Trasferta in Trentino, lo scorso week end, per gli equipaggi della scuderia Biella Motor Team, al Valsugana Historic Rally, quarta prova del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, che si corso sabato 1 giugno con Borgo Valsugana come centro nevralgico.
Alla fine i migliori in classifica generale sono stati Marco Maiolo e Maria Teresa Paracchini che erano in gara con la loro Porsche Carrera RS del 2° Raggruppamento. Si sono piazzati quarantesimi assoluti, decimi di raggruppamento ed ottavi di classe oltre 2000 cc oltre che quarti nella speciale classifica del Memory Fornaca.
Quattro posizioni più indietro si sono classificati Enzo Borini ed Aldo Gentile che si sono presentati in Trentino con la loro abituale Opel Ascona SR 2.0 del 3° Raggruppamento. La classifica dice che si sono piazzati quindicesimi di Raggruppamento e ottimi terzi nella classe fino a 2000 cc.
È invece finita anzitempo, per un problema meccanico alla loro Porsche 911 SC, la gara di Luca Valle e Cristiana Bertoglio che puntavano anche a raccogliere punti nel Michelin Trofeo Storico.
FONTE: UFFICIO STAMPA VALSUGANA HISTORIC RALLY, ANDREA ZANOVELLO – Alla guida della Subaru Legacy il pilota di Borgo Valsugana assieme a Gaspari si aggiudica un avvincente edizione del rally trentino, quarta tappa del CIR Auto Storiche. Marsura e Mannino con le Porsche 911 completano il podio. Doppia festa in casa Manghen Team grazie anche alla vittoria di Fichera nel Trofeo A112 Abarth
Borgo Valsugana (TN), 2 giugno 2024 – Avvincente, combattuto ma soprattutto tanto tanto impegnativo, è stato il 12° Valsugana Historic Rally conclusosi nella prima serata di sabato 1 giugno sul caratteristico Ponte Veneziano nel cuore della località trentina che per due giorni ha fatto da anfiteatro al quarto appuntamento del Campionato Italiano Rally Autostoriche.
Dopo sette prove speciali tecniche e spettacolari, rese ancor più complesse dalla tanta pioggia caduta fino a poche ore dal via, a trionfare è stato l’equipaggio del Manghen Team formato dal locale Alessandro Taddei in coppia con Andrea Gaspari con la Subaru Legacy 4Wd che già utilizzarono nel 2017 chiudendo al secondo posto. Con cinque scratch su sette prove speciali, il duo ha praticamente chiuso i giochi nel secondo passaggio della lunga “Lagorai” allungando sulla Porsche 911 RS di Bernardino Marsura e Massimiliano Menin, unici a tener loro testa sino a quando un problema alla trasmissione, poi risolto in assistenza ne ha rallentato il passo e fatta sfumare l’ipotesi di un tris di vittorie dopo quelle del 2022 e 2023. Per il duo trevigiano un ottimo secondo posto e la vittoria di 2° Raggruppamento mentre per conoscere il vincitore del 3° si è dovuto attendere l’esito dell’ultimo crono dove l’hanno spuntata, per 2”9 Natale Mannino e Roberto Consiglio con la Porsche 911 SC che hanno portato ad un meritato terzo posto assoluto dopo un testa a testa con l’Opel Ascona 400 di Tiziano e Francesca Nerobutto che già pregustavano il terzo gradino del podio nella gara di casa. Alle loro spalle, quinti assoluti, hanno concluso Enrico Volpato e Samuele Sordelli su Ford Escort RS con la quale hanno preceduto la BMW M3 di Maurizio Visintainer, una delle rivelazioni della gara, in coppia con Federica Lonardi. Buona gara anche per Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi, settimi con la Ford Sierra RS Cosworth 4×4 a cui ha fatto seguito un’altra BMW M3, quella di Riccardo Scandola ed Alessandro Campedelli. La nona posizione nella classifica generale vede un soddisfatto Oreste Pasetto con la Porsche 911 Rs condivisa con Carlotta Romano e va a completare la top-ten la Lancia Delta Integrale 16V di Giovanni Dezulian e Mattias Conci.
LA CRONACA -Tre diversi vincitori nelle tre prove del primo giro col primo scratch sulla “Dosso – Gianni Rigo” che viene firmato dalla RS di Smiderle e Bordin che staccano di 1” quella di Marsura e di 2” la Subaru di Taddei. Ottimo avvio per la Sc di Mannino che prende il comando nel 3° Raggruppamento precedendo la Ford Escort RS di Volpato. Il pilota della Subaru si riscatta sulla “Fravort” e grazie al tempo realizzato passa in testa tirandosi in scia Marsura il quale spiazza tutti nella successiva “Lagorai” di oltre 22 chilometri e arriva al riordino da provvisorio leader; Smiderle saluta la compagnia per problemi alla trasmissione. Taddei segue a 18”1 e al terzo posto si piazza un ottimo Mannino a 53”6 con Volpato alle sue spalle che ne insidia il primato in 3° Raggruppamento; dopo l’exploit. Nel Trofeo A112 Abarth Yokohama Oriella si prenota per tentare il bis dopo la vittoria dello scorso anno ma deve fare i conti con Fichera che lo tallona a 10”.
Dopo il riordino a Borgo Valsugana, è in programma la ripetizione delle tre prove con un sole che comincia a farsi più convincente dopo la tanta pioggia dei giorni precedenti; Taddei cambia passo e, vincendo sia la “Dosso” sia la “Fravort” si porta a soli 1”7 da Marsura quando mancano una trentina scarsa di chilometri. Nel frattempo Nerobutto si avvicina a Mannino e si registrano i ritiri di Luise (Fiat Ritmo 130 TC) per rottura del cambio, Lo Presti (Porsche 911 SC) motore, e anche di Salvini fermo nel corso della terza speciale per un problema al volante della Porsche 911.
Il pilota di Borgo Valsugana sferra il colpo decisivo nel secondo passaggio della “Lagorai” migliorandosi di ben 40” rispetto al primo passaggio e mettendo una pesante ipoteca sulla vittoria, come sancisce il distacco di 34”8 nei confronti di Marsura che invece alza il tempo rispetto al primo giro. Praticamente definite le prime due posizioni, si preannuncia un emozionante testa a testa tra Nerobutto risalito al terzo posto con un vantaggio di soli 2”3 sul tenace Mannino. Volpato viaggia in quinta posizione ma deve comunque guardarsi le spalle dall’ottimo Visintainer sesto con la BMW M3. Giochi quasi fatti anche nel Trofeo A112 Abarth dato che Fichera ha letteralmente volato sulla “Lagorai 2” accumulando un vantaggio di 25”8 nei confronti di Oriella.
Il terzo passaggio sulla “Dosso – Gianni Rigo” consolida le prime due posizioni ed emette il verdetto vincente per Mannino che festeggia anche la vittoria di 3° Raggruppamento. Dietro al duo che si è giocato il podio della categoria, restano invariate le posizioni della top-ten.
La classifica finale ha inoltre consegnato la vittoria di 1° Raggruppamento alla Porsche 911 S di Roberto Perricone e Giorgia Velardi e degne di menzione sono le prestazioni di due “piccole” vetture, al traguardo entro i primi venti: la Peugeot 205 Rallye di Marco Galullo e Simona Calandriello, diciottesimi, e la Fiat 127 Sport di Luciano e Lorena Chivelli, ventesimi assoluti. Cinquantotto gli equipaggi che hanno concluso la gara e quasi scontata era la vittoria tra le scuderie per il Team Bassano. Nella classifica femminile, nuova vittoria per Elena Gecchele e Giulia Dai Fiori su Fiat 124 Spider.
Per il Manghen Team è stata giornata trionfale in tutti i sensi visto che alla vittoria assoluta di Taddei e Gaspari si è sommata quella ottenuta dai propri portacolori Andrea Fichera e Lorenzo Pagliaro nel Trofeo A112 Abarth Yokohama; per loro una bella vittoria nella gara di casa dopo un testa a testa con Manuel Oriella e Luca Mengon, anche lui di Borgo Valsugana e terza posizione per Marcogino Dall’Avo e Manuel Piras.
Una festosa cerimonia delle premiazioni condivisa con numerosi rappresentanti dell’amministrazione locale, sindaco Enrico Galvan in testa, e di altri comuni interessati dalla manifestazione, hanno concluso una riuscita edizione del Valsugana Historic Rally che ha ampiamente soddisfatto le aspettative dei centoundici equipaggi che hanno preso il via nel rally e soprattutto di coloro i quali hanno corso per la prima volta a Borgo Valsugana.
Ulteriori informazioni e i documenti di gara al sito web www.valsuganahistoricrally.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Valsugana Historic Rally
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA VALSUGANA HISTORIC RALLY, ANDREA ZANOVELLO – Alla presenza di autorità e media Manghen Team e Team Bassano hanno illustrato il programma e le novità dell’attesa edizione della manifestazione in programma venerdì 31 maggio e sabato 1 giugno a Borgo Valsugana. Superato di gran lunga il centinaio di iscritti
Borgo Valsugana (TN), 25 maggio 2024 – Presso l’ospitale sala della Birreria Absolut di Borgo Valsugana si è tenuta nel tardo pomeriggio di venerdì 24 scorso, la presentazione della 12^ edizione del Valsugana Historic Rally e Classic, rally storico e rally auto storiche di regolarità, che si svolgeranno a cavallo tra la fine di maggio e l’inizio di giugno a Borgo Valsugana.
A fare gli onori di casa, immancabili come in tutte le recenti edizioni, sono stati il sindaco Enrico Galvan e il suo vice, ed assessore allo sport, Luca Bettega i quali hanno una volta di più ribadito il significato ed il valore della manifestazione organizzata dalla costruttiva sinergia di Manghen Team, Team Bassano ed Autonsult & Competition. Chiaro è stato il messaggio con cui la cittadina da essi amministrata conferma la sua vocazione ad ospitare con entusiasmo eventi legati allo sport, forti anche del valore promozionale degli stessi.
Hanno poi preso la parola i presidenti delle due scuderie promotrici della gara, Carlo Pinton e Mauro Valerio, addentrandosi nei dettagli con l’illustrazione delle peculiarità dell’evento tra cui spiccano le numerose validità assegnate; oltre a quella del Campionato Italiano sia per il rally sia per la gara a media della categoria “60”, saranno in lizza sabato prossimo anche gli attori del T.R.Z. della Seconda Zona, del Trofeo A112 Abarth Yokohama, Memory Fornaca, Michelin Trofeo Storico, Trofeo Rally ACI Vicenza e Coppa 127. È inoltre trapelata, a scadenza avvenuta delle iscrizioni, la notizia che sono circa centotrenta le adesioni pervenute delle quali novantacinque nel rally a cui se ne sommano un’altra ventina di sole A112 del Trofeo che, come da tradizione al Valsugana, partiranno prima del resto delle vetture. Il presidente Pinton ha anche portato il saluto ed il messaggio di Marco Avi, fiduciario provinciale ACI Sport, impossibilitato ad essere presente alla conferenza.
Molto interessante è stato l’intervento del dottor Marco Fichera, preciso e meticoloso nell’illustrare i dettagli del piano di sicurezza ed i numeri delle persone coinvolte, presenze che solo in tale settore superano il numero di quattrocento unità. Soddisfazione per l’intensa attività della macchina organizzativa del “Valsugana” è stata infine espressa dal presidente dell’Automobile Club di Trento, Fiorenzo Dalmeri, che nel suo intervento ha anche sottolineato quanto sia fervido lo sport automobilistico nella sua provincia, forte di ben nove competizioni su strada, tra rally cronoscalate e slalom.
Al termine della conferenza i presenti sono stati allietati dall’aperitivo con annesso un ricco buffet organizzato dallo staff della Birreria Absolut.
Ulteriori informazioni e i documenti di gara al sito web www.valsuganahistoricrally.it
Immagine: Gianni Abolis
Ufficio Stampa Valsugana Historic Rally
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























