FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Gara serratissima con podio tutto siciliano. Staccati di appena 64,5 penalità Fanesco e Giuseppe Di Pietra ancora su 508 e Moceri – Moretti su Lancia Ardea del Classic Team.
Sono Mario Passanante ed Alessandro Molgora su Fiat 508 C del 1937 di Categoria RC2 della Franciacorta Motori i vincitori della XV edizione della Rievocazione Storica della Coppa Milano Sanremo, gara d’apertura del Campionato Italiano Grandi Eventi 2024. Podio tutto siciliano per la prestigiosa competizione svoltasi lungo un percorso di circa 1000 chilometri suddivisi in quattro impegnative tappe attraverso i territori di Lombardia, Piemonte, Liguria e del Principato di Monaco dove si sono disputate oltre 115 prove speciali.
Per la quarta volta il driver siciliano, già vincitore di altre tre edizioni, è riuscito, grazie alla ormai perfetta sintonia con il presidente della scuderia FM Alessandro Molgora, a condurre una gara e portare al termine una prova di precisione con sole 456,21 penalità, in perenne lotta e con un margine da cardiopalma con Francesco e Giuseppe Di Pietra, padre e figlio ancora su Fiat 508 del 1938, staccati di fatto di sole 64,5 penalità. A completare il podio ancora un siciliano, ovvero il palermitano Giovanni Moceri, navigato da Alessandro Moretti sulla Lancia Ardea del 1941. Gli alfieri del Classic Team del presidente Corneliani hanno chiuso con 540,03 penalità. Il dato impressionante è quindi il distacco finale tra i tre pretendenti al podio che è di sole 83,82 penalità, un fazzoletto che la dice lunga sul lignaggio dei tre equipaggi siciliani e che lascia presagire un campionato combattutissimo.
Ai piedi del podio della classifica generale che ricalca anche quello della Categoria RC2, vi sono Alberto Diana e Alberto Carrotta su Fiat 508 C della Promotor Classic. Quinta piazza in Classifica Generale e gradino alto del podio in Categoria RC3 per i bresciani Carlo Beccalossi e Marzia Marchioni su Lancia Aurelia B20 della Brescia Corse, mentre il primato della Categoria RC1, ovvero quello riservato alle vetture più anziane spetta di diritto agli argentini Daniel Erejomovich e Sofia Garcea sulla spettacolare Alfa Romeo 6C del 1929 che chiudono in sesta piazza Generale. Settimi sono Alceo Zanotti e Amedeo Guidi su Fiat 1100 TV Trasformabile del Classic Team, mentre completano la top ten: Roberto Crugnola e Annalisa Mentasti su Fiat 508 C della Milano Autostoriche (ottavi), Davide Cipolla e Vanessa Salomoni su Porsche 356 B Super 90 (noni) e Gian Carlo e Alessia Pagani su Porsche 356 B della Franciacorta Motori (decimi).
Tra le auto classiche Legend dal 1946 al 1990, a siglare la vittoria sono Marco Angrisani Marco e Luca Monti con la Alfa Romeo Giulia GTV 2000 del 1972. Gianluigi e Federico Smussi su MG TF del 2004 sono i primi classificati per le auto youngtimer dal 1991 al 2023.
La Coppa delle Dame ha visto premiare con un kit prodotti di Nashi Argan – Official Beauty supplier e con una tela realizzata dall’artista Alberto Peppoloni a cura della rivista VIA! l’equipaggio n. 113 di Giulini Alice Maria e Brustia Ilaria su una Porsche 911 S 2.4 del 1972 come primo classificato.
Il prossimo appuntamento del Campionato Italiano Grandi Eventi CIGE 2024 è in programma dal 12 al 14 aprile in toscana in occasione del Circuito Stradale del Mugello
milanosanremo
Biella 4 Racing, Massimo e Michael Destefanis dal Corso Regolarità alla Coppa Milano-Sanremo
FONTE: SCUDERIA BIELLA 4 RACING -Battesimo “di fuoco” per padre e figlio nella corsa di regolarità.
Biella: Sarà un esordio “di fuoco” per Massimo e Michael Destefanis, freschi partecipanti ai corsi regolarità e prima licenza targati Biella 4 Racing, che si apprestano a fare il loro debutto agonistico alla 15^ edizione della Coppa Milano-Sanremo, prima prova del Campionato Italiano Grandi Eventi 2024.
Ad attenderli, quattro giorni di gara, con partenza ed arrivo a Milano, toccando Canelli, Sanremo, Monte Carlo, Loano, Rapallo, Genova, solo per citare alcune delle località interessate dalla manifestazione. Nel mezzo, oltre mille chilometri di percorso, con più di cento prove cronometrate, comprese quelle di media, per rendere la sfida ancor più avvincente.
“Siamo veramente entusiasti di questo nostro debutto”, ci raccontano Massimo e Michael, “in una gara ricca di storia e tradizione, facente parte di uno dei Campionati più importanti d’Italia, e dal grande fascino. Sicuramente per noi non sarà facile, ed alcuni potranno dire che siamo un po’ dei pazzi ad esordire in una manifestazione come questa, e probabilmente hanno anche ragione, ma a noi le cose semplici non ci hanno mai attratto più di tanto, e quando si è presentata l’occasione di partecipare alla Milano-Sanremo, l’abbiamo subito colta al volo. Proveremo a fare del nostro meglio e sicuramente ce la metteremo tutta per cercare di ben figurare nella nostra categoria, senza dimenticare di divertirci e gustarci quest’esperienza”.
“Siamo molto felici ed orgogliosi che Massimo e Michael debuttino in una gara così prestigiosa”, commentano gli esponenti B4R, “e ancor di più del fatto che per prepararsi ad essa si siano affidati ai nostri corsi. Questo sarà un primo impegno per i nostri colori in quella che si preannuncia una prima parte di stagione decisamente ricca di eventi a cui penderemo parte o a cui saremo coinvolti. Non ci resta che prepararci e dare del nostro meglio”.
C.I.G.E. Presentata la XV edizione della Rievocazione Storica Coppa Milano – San Remo. 80 gli iscritti
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Quattro giorni di gara all’insegna di glamour, stile, motori e paesaggi mozzafiato lungo un percorso di oltre 1000 chilometri che porterà gli equipaggi da Milano a Sanremo per fare ritorno nel capoluogo lombardo la domenica, dopo la sosta del terzo giorno a Montecarlo. Conto alla rovescia per il primo appuntamento del Campionato Italiano Grandi Eventi 2024.
Ritorna la leggendaria Coppa Milano-Sanremo, un blend di glamour, stile, motori e paesaggi mozzafiato che da sempre caratterizzano la competizione più charmant e blasonata d’Italia. Giunta alla sua XV Rievocazione Storica, la “Signora delle gare” scalda i motori per un’edizione iconica in vista del primo appuntamento del Campionato Italiano Grandi Eventi 2024 che conta 80 iscritti.
Dal 14 al 17 marzo 2024 gli equipaggi italiani e stranieri, maschili e femminili avranno l’occasione di cimentarsi in un percorso reso ancora più tecnico da un aumento delle prove speciali, che ora superano le 100, comprese quelle di media. Oltre 1000 chilometri di gara e più di 140 comuni attraversati nell’ottica di creare un format di gara ancor più avvincente ed esclusivo che nelle passate edizioni, senza dimenticare la tradizione.
Per questa XV Rievocazione Storica è previsto un ritorno alla tradizione che manterrà comunque alcune delle principali novità introdotte lo scorso anno, ovvero la partenza e l’arrivo a Milano, confermando un percorso circolare e quattro giorni di gara. Fanali puntati sulla Liguria, regione che accoglierà con entusiasmo gli equipaggi e ospiterà parte rilevante della competizione.
Augusto Sartori, Assessore al Turismo e Grandi Eventi di Regione Liguria dichiara: “Siamo già arrivati alla quindicesima edizione di un appuntamento che è diventato un classico di inizio primavera. Non si può che restare affascinati nel vedere splendide auto d’epoca sfrecciare tra le strade ripide, tortuose e a picco sul mare della nostra Liguria. Un fascino che ogni anno attira non solo gli appassionati di motori ma anche semplici curiosi che accorrono in gran numero per ammirare questi magnifici bolidi che ricordano i tempi che furono quando i piloti automobilistici erano considerati dei veri e propri eroi. Anche quest’anno il percorso interesserà entrambe le riviere della Liguria: è un ulteriore modo per promuovere la nostra regione che sono certo saprà accogliere come sempre con simpatia tutti i partecipanti della corsa”.
Prosegue Simona Ferro, Assessore allo Sport e Politiche Giovanili di Regione Liguria: “Da grande appassionata di motori e auto d’epoca non posso che complimentarmi con gli organizzatori di questa storica manifestazione e fare i migliori auguri a tutti i partecipanti. La Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo permette alla Liguria di mostrare ancora una volta a un pubblico nazionale e internazionale i suoi panorami mozzafiato. Una splendida cartolina del nostro territorio che, come ogni anno, avrà grande spazio all’interno del percorso di gara. Sono certa che l’atmosfera unica che si respirerà durante la Milano-Sanremo, unita alla meraviglia delle auto d’epoca e agli scorci suggestivi della riviera ligure, saprà far innamorare della nostra regione tutti coloro che prenderanno parte alla manifestazione per la prima volta”.
“Genova è pronta ad accogliere la rievocazione storica della Milano-Sanremo, che anche quest’anno passerà domenica nel centro della nostra città. Il passaggio della manifestazione sarà un’occasione per tantissimi appassionati e non solo di poter vedere da vicino i bolidi della gara più affascinante e blasonata d’Italia, ma anche per la nostra città di fare conoscere le proprie bellezze, dalla riviera all’entroterra. Ringrazio gli organizzatori per aver portato, ancora una volta, nel cuore di Genova un evento molto seguito e suggestivo, con il fascino senza tempo di una gara che coniuga la competizione con la scoperta dei territori”, conclude l’Assessore alle Tradizioni e Commercio del Comune di Genova Paola Bordilli.
L’Automobile Club Milano sarà anche quest’anno l’ente che ufficialmente patrocinerà e supporterà la manifestazione e tramite il suo organo sportivo ACI Sport, ne conferirà valenza agonistica nell’ambito del Campionato Italiano Grandi Eventi, che si aprirà con la Coppa Milano Sanremo, proseguendo con il Circuito Stradale del Mugello, la Coppa d’Oro delle Dolomiti e la Targa Florio Classica. Le vetture ammesse a prendere parte alla speciale classifica saranno quelle prodotte dagli albori fino al 1965 compreso, a differenza della categoria Legend che raggrupperà le restanti vetture storiche prodotte dal 1966 fino al 1990 compreso. Come lo scorso anno, vi sarà inoltre la possibilità di partecipare anche al cosiddetto “Rendez-Vous”, l’esclusivo Tributo riservato alle supercar moderne ed alle più iconiche youngtimer costruite dal 1991 fino ai giorni nostri.
“La Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo è una delle prove del Campionato Italiano Grandi Eventi 2024 di ACI Sport. La competizione in ogni sua edizione ha in programma manifestazioni ricche di fascino e di particolare richiamo per il pubblico e per i partecipanti”, afferma Geronimo La Russa, Presidente di Automobile Club Milano. “Noi di Automobile Club Milano siamo orgogliosi di ospitare sia la partenza che l’arrivo della Coppa e di garantirle un perdurante e fattivo contributo, offrendo ai milanesi la possibilità di ammirare le auto partecipanti. Vetture che costituiscono un patrimonio incommensurabile di storia e cultura, un vero e proprio museo itinerante con eccellenze di design e di tecnologia italiane e straniere. In questo anno, dopo aver ospitato la partenza del Rallye Monte-Carlo Historique, cementeremo ancora di più il rapporto con l’autorevole Automobile Club di Monaco portando – durante la tappa del venerdì – la Coppa Milano-Sanremo all’interno del Principato di Monaco. Inoltre, con nostra grande gioia, la Coppa per la prima volta nella sua lunga storia, si incrocerà nei pressi di Loano con la grande classica ciclistica”.
La XV Rievocazione Storica vanta sponsor illustri: il Consorzio dell’Asti DOCG, in veste di official partner per il settore beverage; Nashi Argan, Official beauty sponsor per i premi dedicati alla Coppa delle Dame; Novelli 1934, la concessionaria Mercedes-Benz più antica in Europa, di proprietà di BIAUTO GROUP, i migliori brand in un’unica grande concessionaria; Marina di Loano S.p.A., che ospiterà una delle tappe più affascinanti del percorso; Wyler Vetta, Official Time Keeper che presenterà l’esclusivo orologio dedicato alla Coppa Milano-Sanremo; Poste Italiane, che domenica 17 marzo, nel corso dell’evento presso la sede dell’Automobile Club Milano, accoglierà gli appassionati omaggiandoli con cartoline affrancate e annullate. Inoltre, tutti i partecipanti alla competizione riceveranno la cartolina dell’evento con francobollo dedicato all’Autodromo Nazionale di Monza nel centenario della costruzione; Valandro Group, agenzia assicurativa altamente specializzata nella gestione di tutti i rischi assicurativi, ma con una distinta competenza nella cura di tutte le esigenze insurance legate al mondo delle aziende.
Gli Official Supplier dell’edizione 2024 sono: Aci Global, Alfa Delta, Argo – Be Traced, ASTI VIBE, Banca di Caraglio, Biclassic&Sport, Castrol, Esteticar, Milano Classiche, OLIO, Zero Time.
Il percorso 2024
Giorno 1
La manifestazione prenderà il via giovedì 14 marzo con un’importante novità – dettata dalla temporanea chiusura dell’Autodromo Nazionale di Monza per i lavori di ammodernamento previsti in previsione del prossimo Gran Premio d’Italia di Formula 1 – ovvero il ritrovo degli equipaggi presso l’Autodromo Tazio Nuvolari di Cervesina che dopo i lavori di ampliamento da poco conclusi, misura ora in totale 5260 metri con un rettilineo di ben 970 metri, avendo aggiunto 2.454 metri lineari in più rispetto a prima. A seguire gli accrediti, le consuete verifiche tecniche e sportive ed i giri liberi in pista che precederanno il via della gara con le prime ed impegnative prove speciali che si disputeranno nel pomeriggio.
A seguire l’opening gala dinner ufficiale che si svolgerà negli affascinanti spazi dell’Hotel Melià, dove verranno altresì presentati i partner istituzionali della manifestazione.
Giorno 2
Alle prime luci di venerdì 15 marzo gli equipaggi prenderanno il via della seconda giornata di gara dalla suggestiva cornice dell’Ippodromo di San Siro a Milano alla volta delle prime prove cronometrate che attraverseranno i territori delle Langhe.
“Consolidiamo il nostro rapporto con la rievocazione storica dell’iconica Coppa Milano – Sanremo che già ci ha visto come Official Partner delle scorse edizioni di una delle instant classic dell’automobilismo italiano” afferma il vicepresidente del Consorzio Asti Docg, Stefano Ricagno. Una partnership che quest’anno porterà le auto storiche a fare un pit stop alle Cattedrali Sotterranee di Canelli, dove di fatto è stato inventato lo spumante italiano. Il percorso prevede un itinerario che toccherà il paesaggio vitivinicolo patrimonio Unesco di Langhe, Roero e Monferrato, tutte aree rientranti nella produzione dell’Asti Docg”.
Dopo il break la competizione entrerà nel vivo, attraverso le impegnative prove speciali del Colle d’Oggia e del Melonio proseguendo in direzione Sanremo, la celebre Città dei Fiori, con il tradizionale défilé che si snoderà lungo le vie del centro cittadino che precederà il ritorno nell’esclusiva cornice del Principato di Monaco.
Giorno 3
Sabato 16 marzo gli equipaggi ripartiranno da Monte Carlo in direzione Dolceacqua dove è previsto il primo riordino della giornata, in vista delle prime impegnative prove speciali che si disputeranno sul Colle Langan da cui gli equipaggi inizieranno la loro discesa verso il mare dove avrà luogo il light lunch presso il prestigioso Yacht Club della Marina di Loano. Nel pomeriggio vi sarà dunque, per la prima volta nella sua lunga storia, l’inedito incrocio con la prestigiosa Milano Sanremo ciclistica che transiterà nei pressi di Loano proprio poco dopo il passaggio dell’ultimo concorrente della Coppa Milano Sanremo. Da lì, transitando per i Passi del Colle di Nava e del Sassello si giungerà a Rapallo, il cuore del Tigullio, nel rinnovato Porto Carlo Riva.
Giorno 4
Domenica 17 marzo sarà la giornata decisiva, che vedrà i concorrenti partire da Rapallo dopo un passaggio in Piazza De Ferrari nel centro cittadino di Genova, per disputare le ultime prove cronometrate prima della power stage conclusiva prevista nell’esclusiva cornice del Parco del Castello di Piovera (AL). La Coppa Milano Sanremo si sposterà poi a Milano, dove dopo uno scenografico arrivo nel cuore del centro storico, si terrà la cerimonia finale di premiazione presso la sede dell’AC Milano di Corso Venezia.
All’interno di questa quindicesima Rievocazione Storica si terrà, come da tradizione, anche la prestigiosa “Coppa delle Dame”, ideata per la prima volta agli inizi del secolo scorso, grazie alla cospicua partecipazione di equipaggi femminili e all’intuito degli organizzatori della Coppa Milano-Sanremo.
Tanti, dunque, gli elementi che contraddistinguono e che contribuiscono a rievocare il fascino intramontabile della Coppa Milano-Sanremo, che ha visto negli anni correre grandi campioni del volante e illustri personaggi del jet set internazionale, a testimonianza dell’esclusività e peculiarità della gara, che combina in un mix perfetto tradizione, competizione, eleganza e savoir faire.
La XV Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo è promossa da Equipe Grand Prix, Automobile Club Milano, ACI Storico, ACI Sport, Milano Corse, Epoca Championship e patrocinata da: Regione Lombardia, Regione Liguria, Regione Piemonte, Comune di Milano, Comune di Canelli, Comune di Sanremo, Comune do Dolceacqua, Comune di Loano, Comune di Rapallo, Comune di Genova, Comune di Piovera, Comune di Sassello. Un ringraziamento particolare va all’Automobile Club di Genova.
VETTURE AMMESSE
Saranno ammesse le vetture costruite dalle origini al 1990, munite o di passaporto F.I.V.A, o di fiche F.I.A. Heritage, o di omologazione A.S.I., o fiche A.C.I. Sport, o appartenenti ad un registro di marca. Le iscrizioni si chiuderanno il 1° marzo 2024. Riconfermata la possibilità di partecipare al “Rendez-Vous”, l’esclusivo Tributo riservato alle supercar moderne e alle più iconiche youngtimer costruite dal 1990 fino ai giorni nostri.
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Terza vittoria in tre mesi per il giovane pilota di Marostica con la
Ford Sierra Cosworth condivisa con Giulio Nodari. Buoni anche gli esiti della Targa Florio Historic valevole per il CIR Auto Storiche
e dalle altre gare dello scorso fine settimana
Romano d’Ezzelino (VI), 11 maggio 2021 – E sono tre le vittorie assolute su altrettante gare disputate dall’inizio della stagione per Giovanni Costenaro che anche al Rally Storico della Valpolicella ha sbaragliato la concorrenza, vincendo d’autorità con la Ford Sierra Cosworth 4×4 Gruppo A sulla quale aveva Giulio Nodari a dettargli le note. Un successo che rievoca quello del Bardolino, dove il giovane figlio d’arte ha messo subito le cose in chiaro sulla prima speciale infliggendo distacchi significativi agli avversari, e concludendo con quattro parziali sulle cinque prove disputate. Ed è stata festa doppia in casa Costenaro visto che papà Giorgio, assieme a Lucia Zambiasi, si è aggiudicato con la Lancia Stratos la vittoria del 2° Raggruppamento grazie alla sesta prestazione assoluta. Al traguardo in un rally caratterizzato da numerosi ritiri anche la Fiat 131 Abarth di Danilo Pagani e Adriano Beschin, tredicesimi nella generale e primi di classe, mentre manca all’appello la Ford Sierra Cosworth 4×4 di Nicola Patuzzo ed Alberto Martini ferma anzitempo per problemi meccanici.
Ulteriore festeggiamento per il Team Bassano grazie alla vittoria della classifica delle scuderie.
Meno bene è andata ai due equipaggi iscritti nella regolarità sport: ritirati sia Nicola Randon con Martina su Fiat Ritmo 130 TC, sia che Massimo e Riccardo Rettore con la Porsche 911.
In contemporanea al Valpolicella, si correva in Sicilia la Targa Florio Historic valevole quale secondo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche e che contava sette equipaggi dall’ovale azzurro iscritti alla gara. Scorrendo la classifica finale, il primo equipaggio del Team Bassano è quello formato da “Lucky” e Fabrizia Pons che chiudono al quinto posto assoluto, terzo di Raggruppamento e primo di classe al termine di una gara in cui il duo non è riuscito ad esprimersi al meglio, soffrendo di una mancanza di potenza del propulsore della Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A.
Sfiorano la top-ten, undicesimi assoluti e terzi di classe, Ermanno Sordi e Maurizio Torlasco con la Porsche 911 SC Gruppo B e poi si scorre fino al gradino sedici della generale sul quale si piazza un’altra Porsche 911, la SC Gruppo 4 di Alessandro Russo e Marcello Certisi che chiudono quinti di classe e precedono la Lancia Rally 037 di Edoardo Valente e Jeanne Françoise Revenu, quinti di classe anch’essi. Al traguardo nella gara di casa con un buon secondo di classe Alfredo Gippetto e Paola di Blasi con la Volkswagen Golf Gti; è invece un amaro ritiro per Marco Savioli e Roberto Consiglio fermati da una duplice foratura alla loro BMW 320 Gruppo 2 e gara finita anzitempo per Michele Paoletti e Rossano Mannari a causa di una noia meccanica alla Renault 5 GT Turbo Gruppo N.
Nella classifica delle Scuderie il Team Bassano si classifica al terzo posto conteggiando i punti che lo portano al comando nel Campionato Italiano.
Nel nutrito fine settimana passato era in programma anche il Vltava Historic Rally, secondo round del Campionato Europeo FIA; nella gara corsa su due tappe in Repubblica Ceca, Paolo Pasutti e Jean Campeis hanno portato alla vittoria di classe la Porsche 911 RSR, realizzando la dodicesima prestazione assoluta.
Oltre che nei tre rally sopra elencati, i portacolori del Team Bassano si sono messi in luce anche in pista e nella regolarità; all’Autodromo di Imola, nella seconda gara del Campionato Italiano Velocità Circuito Roberto Piatto ed Enzo Armellini hanno colto la vittoria di classe alla guida della Fiat Ritmo 75 Gruppo 2, diciannovesima nella generale. È invece un ottimo terzo assoluto il risultato colto da Andrea Giacoppo e Luca Fichera con la Lancia Fulvia HF 1.6 che hanno portato anche alla vittoria di classe alla Milano – Sanremo, prima gara del Campionato Italiano Grandi Eventi.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























