FONTE: UFFICIO STAMPA MVRD, FABRIZIO HANDEL – Il neo arrivato in casa Motor Valley Racing Division indossa la medaglia di bronzo, masticando amaro, e guarda già ad un 2025 in proiezione tricolore.
Modena, 10 Dicembre 2024 – Con il 2024 ormai agli sgoccioli in casa Motor Valley Racing Division non mancano le sorprese, ad iniziare da quella vissuta dalla scuderia di Modena in occasione del recente Rally Storico della Fettunta, appuntamento nel quale Riccardo Bianco ha indossato, per la prima volta, i colori del sodalizio emiliano, dimostrandosi protagonista a tutto tondo di un fine settimana che ha chiuso sul terzo gradino del podio assoluto.
Il pilota di Schio, al volante di una Porsche 911 SC di Guagliardo ed in compagnia di Carlo Vezzaro, partiva forte nella prima frazione di gara, quella corsa al Sabato, centrando lo scratch in apertura per terminare la frazione in seconda piazza, a soli cinque decimi dalla vetta.
Riaperte le ostilità alla Domenica l’unica punta della compagine emiliana si confermava nella rosa dei pretendenti al successo finale, prima di incappare in un fatale testacoda.
“Strade difficili, sconnesse e viscide non ci hanno permesso di sfruttare al meglio la vettura” – racconta Bianco – “ma eravamo in piena battaglia per la vittoria assoluta. Sulla quarta speciale abbiamo commesso un errore, finendo in testacoda e perdendo parecchio tempo per rimetterci nella giusta direzione. Guardando il camera car parliamo di trenta secondi buttati al vento.”
Sceso in terza posizione nella generale dopo la quattro, gap di 24”4 dalla leadership, Bianco riusciva ad approfittare delle disavventure altrui, ritornando a soli 8”7 dal primato.
Scratch sfiorato sulla “Cortine” due, un decimo il divario dal migliore, con gli ultimi impegni della giornata che vivevano sulla solidificazione della sua terza posizione assoluta, della seconda in terzo raggruppamento ed in classe 4/>2000, con l’amarezza di un distacco che, finalizzato in 18”7, avrebbe potuto permettergli di centrare la vittoria, al netto della disavventura iniziale.
“Senza il testacoda avremmo vinto la gara” – aggiunge Bianco – “ma sappiamo bene che le gare sono fatte così. Il team di Guagliardo è sempre al top, tutti sono prodighi di consigli su un mondo Porsche che conoscono a memoria, da costruttori e da noleggiatori. Grazie alla Motor Valley Racing Division, al team Guagliardo, ai partners, ed all’immancabile Silvia.”
Un Fettunta che apre già ad un 2025 proiettato nella massima serie tricolore, il Campionato Italiano Rally Auto Storiche, nella quale Bianco punterà ad essere tra i migliori.
“Il Fettunta era un test per noi” – conclude Bianco – “perchè il nostro vero obiettivo era quello di mantenerci in allenamento per il ritorno nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Aver guidato la Porsche in queste condizioni, molto difficili, ci tornerà sicuramente utile per il prossimo anno. Guardiamo positivamente al futuro perchè il passo dimostrato è importante.”
MotorValleyRacingDivision
FONTE: UFFICIO STAMPA MOTOR VALLEY R.D. FABRIZIO HANDEL – Alla seconda uscita sull’Opel Kadett GSI gruppo A il pilota di Monselice regala a Motor Valley Racing Division il successo patavino tra le regine del passato.
Modena, 16 Settembre 2024 – Alla seconda apparizione sulla splendida Opel Kadett GSI gruppo A Nico Bertazzo piazza la zampata e fa suo lo Slalom dei Colli Euganei, Città di Este, cogliendo il risultato pieno tra le regine del passato di fronte al pubblico amico.
Il pilota di Monselice si presentava al via dell’evento valevole per il Campionato Italiano Slalom, quello corso nella giornata di Domenica, con tanta voglia di aumentare la propria esperienza con la nuova compagna di avventura e, già durante la manche di ricognizione, il portacolori di Motor Valley Racing Division mostrava un interessante potenziale, mettendosi in evidenza nella provvisoria tra le storiche con la seconda posizione nella generale, primo di gruppo e di classe.
“Ci tenevo a correre al Colli Euganei perchè è la mia gara di casa” – racconta Bertazzo – “e, anche se il percorso non era tra i miei favoriti, direi che non siamo partiti male. Peccato essere stati in pochi tra le storiche ma, nonostante qualche problema di tenuta di gomme e di assetto, nella ricognizione abbiamo concluso con la seconda posizione assoluta. Un buon inizio.”
Si entrava nel vivo della competizione con Bertazzo che, al termine della prima manche di gara, si confermava in seconda posizione assoluta, accusando un ritardo di soli 3,17 punti dalla vetta.
Nonostante un gran jolly giocato sulla seconda l’unica punta della scuderia di Modena centrava la migliore prestazione, non sufficiente a garantirgli però il sorpasso al comando.
Con un bel colpo di reni sul finale il patavino era nuovamente il migliore nell’ultimo e decisivo passaggio, salendo in cattedra nella generale per il primo sigillo della sua nuova era.
Per lui vittoria assoluta tra le storiche, in gruppo HST2 ed in classe HST2-2000.
“Dopo aver preso un po’ le misure abbiamo iniziato a spingere” – aggiunge Bertazzo – “e, anche se nella seconda manche di gara sono entrato troppo forte in una chicane, siamo riusciti a vincerla, ripetendoci anche nell’ultima che poi ci ha consegnato la vittoria. È stata una bella giornata, tra partners ed amici, con un bel crescendo di ritmo. Abbiamo messo da parte tanta esperienza per il futuro ma penso che per quest’anno finisca qui. L’impossibilità di avere delle gomme adatte per i fondi viscidi non ci permetterebbe di affrontare le gare da qui in avanti.”
FONTE: UFFICIO STAMPA MOTOR VALLEY R.D. FABRIZIO HANDEL – Il portacolori di Motor Valley Racing Division chiude anche ai piedi del podio in raggruppamento ed in classe, archiviando un 2023 da protagonista.
Modena, 15 Novembre 2023 – Il Lessinia Historic Rally sorride a Motor Valley Racing Division che, pur contando solamente su uno dei suoi principali contendenti al Trofeo Rally di Zona due ed al Trofeo Rally ACI Vicenza, ha portato in dote un importante bottino con “Jangher”, settimo assoluto nel Venerdì e Sabato scaligero con al proprio fianco Enrico Montemezzo.
Il portacolori della scuderia modenese, sulla consueta BMW M3 gruppo A seguita da Tuning Carenini, ha concluso ai piedi del podio in quarto raggruppamento ed in classe A-J2/>2000.
Un risultato che si traduce in un TRZ che lo vede concludere il 2023 da terzo assoluto, vincitore del quarto raggruppamento e della classe 4 J2 A >2000, mentre nel Trofeo Rally ACI Vicenza via ai festeggiamenti per il giovane di casa Montemezzo che conquista il titolo di vicecampione assoluto tra i navigatori, centrando il successo in quarto raggruppamento ed in 4J2 – A/>2000.
“La voglia era quella di arrivare” – racconta “Jangher” – “e di incamerare punti importanti per i campionati che stavamo seguendo. Abbiamo così optato per una condotta di gara prudente, senza prendere rischi. Siamo soddisfatti del risultato finale, abbiamo portato a casa l’auto senza un graffio ed abbiamo avuto interessanti riscontri sul piano tecnico. Grazie ad Adriano Carenini e ad Ugo perchè ci mettono sempre in condizione di esprimerci al meglio.”
La chiusura della serie federale traccia il bilancio definitivo anche per Andrea Montemezzo, assente di lusso in Lessinia ma brillante protagonista di un’annata notevole con Andrea Fiorin sull’Opel Kadett GSI gruppo A curata da Tuning Carenini.
Il pilota di Rovolon chiude ottavo assoluto nel TRZ di zona due, anche terzo di quarto raggruppamento e vincitore della classe 4 J2 A 2000, mentre nell’ambito del Trofeo Rally ACI Vicenza suo è il gradino più basso del podio assoluto, al quale aggiungere la vittoria in quarto raggruppamento ed in classe 4J2 – A/2000 per una stagione più che positiva.
“Peccato non essere stati presenti al Lessinia” – racconta Andera Montemezzo – “ma, nonostante la nostra assenza, abbiamo contribuito a raggiungere prestigiosi traguardi per la nostra scuderia. Complimenti al nostro compagno di colori e crediamo che sia stato un 2023 proficuo. Grazie a Tuning Carenini, a Motor Valley Racing Division ed a tutti i partners che ci hanno sostenuto in questa stagione. Per il 2024 cercheremo di crescere ancora più prestanti.”
FONTE: UFFICIO STAMPA MVRD, FABRIZIO HANDEL – Il portacolori di Motor Valley Racing Division brilla al Mundialito Triveneto con le storiche portate in alto grazie anche ad un Montemezzo in forma.
Modena, 17 Ottobre 2023 – Sono le regine del passato a raccogliere il bottino maggiore, in casa Motor Valley Racing Division, al termine del Mundialito Triveneto dello scorso weekend.
Al Rally Storico Città di Bassano, nonostante un problema al cambio, è stato “Jangher” ad incassare il più importante, al volante della BMW M3 gruppo A curata da Tuning Carenini e condivisa con Enrico Montemezzo, giunto sulla pedana d’arrivo al quarto assoluto, secondo di quarto raggruppamento e di classe A-J2/>2000, raccogliendo punti importanti in un Trofeo Rally di Zona che, in ottica della seconda, lo colloca al terzo nella generale, in vetta al raggruppamento ed alla classe quando al termine manca soltanto un appuntamento.
“Siamo partiti cauti sulla prima Rubbio” – racconta “Jangher” – “e, con stupore, ci siamo resi conto che eravamo molto competitivi. Ad inizio Sabato abbiamo lavorato molto sull’assetto ma, nel finale di giornata, abbiamo accusato un problema al cambio con la seconda che usciva. Abbiamo quindi alzato il piede e cercato di raggiungere il traguardo. È stata una bella rivincita, per tutti noi. Grazie a tutti, in particolare ad Adriano e ad Ugo che si stanno facendo in quattro.”
Un Venerdì ed un Sabato travagliato ma felice anche per Andrea Montemezzo, alle note Andrea Fiorin, sulla consueta Opel Kadett GSI gruppo A seguita da Tuning Carenini.
Il pilota di Rovolon, protagonista di qualche errore durante la due giorni, ha fatto sua la classe A-J2/2000, concludendo buon quinto in quarto raggruppamento e quindicesimo assoluto.
Un bilancio che si traduce nella quinta posizione nella generale di TRZ, alla quale aggiungere la seconda in raggruppamento ed il primato tra le duemila per un finale di stagione elettrizzante.
“Siamo felici per la vittoria di classe” – racconta Montemezzo – “ma un po’ dispiaciuti per quanto perso in assoluta. Ci siamo girati un paio di volte ma, visto il tanto sporco presente in strada dopo il moderno, va bene così. Al Lessinia ci giocheremo il tutto per tutto. Grazie a Tuning Carenini, ai partners, alla scuderia e ad un meraviglioso naviga che non perde colpi.”
Nell’evento maggiore, il Rally Città di Bassano valevole per il Campionato Italiano Rally Asfalto e la Coppa Rally ACI Sport di terza zona, i colori della scuderia di Modena erano difesi da Paolo Nodari, alle note il figlio Giulio, su una Skoda Fabia Rally2 Evo di MS Munaretto.
Il pilota di Gambugliano, rallentato da qualche errore lungo il percorso, si è comunque detto soddisfatto del suo percorso di crescita, prendendo sempre maggiore feeling con il mezzo.
Per lui il quindicesimo posto nella generale, tredicesimo di RC2N e di R5 – Rally2.
“Abbiamo perso tempo a causa di qualche mio errore nel far girare la Fabia nei tornanti” – racconta Nodari – “e questo mi ha costretto a più manovre. Sono riuscito a capire meglio il mezzo e sono fiducioso per il futuro. Grazie al team, alla scuderia ed a tutti i nostri partners.”
FONTE: UFFICIO STAMPA MOTOR VALLEY R.D. FABRIZIO HANDEL – Il pilota di Rovolon, vincitore di classe, incassa punti pesanti nel Trofeo Rally di Zona e nel Trofeo Rally ACI Vicenza, rilanciando la sua rincorsa ai quartieri nobili.
Modena, 27 Settembre 2023 – È un Rally del Veneto a due facce, quello vissuto nella giornata di Sabato scorso da Motor Valley Racing Division, dalla gioia per un’importante affermazione che fa da contraltare alla delusione cocente per chi non è nemmeno riuscito a prendere il via.
Partendo dal lato positivo quello visto in azione è stato un grande Andrea Montemezzo, alla sua destra l’inseparabile Andrea Fiorin, che ha archiviato la propria trasferta firmando un bel successo in classe J2-A/2000, al quale aggiungere una buona quinta posizione in quarto raggruppamento ed un’undicesima piazza assoluta che per poco non si è tradotta in top ten.
Il pilota dell’Opel Kadett GSI gruppo A, curata da Tuning Carenini, viaggia sia al quinto nella generale di Trofeo Rally di Zona, nell’ambito della seconda, che al secondo nella provvisoria di quarto raggruppamento, mantenendo il comando nella classe duemila di gruppo A.
Una felicità ulteriormente amplificata dalla terza piazza assoluta nel Trofeo Rally ACI Vicenza, a meno diciotto dalla vetta, e dal doppio primato in raggruppamento ed in classe duemila.
“Risultato notevole per noi” – racconta Montemezzo – “visto il parco macchine che ci ha preceduto in classifica assoluta. Peccato per non essere arrivati tra i migliori dieci ma va bene così perchè abbiamo portato a casa punti pesantissimi per il Trofeo Rally di Zona e per il Trofeo Rally ACI Vicenza. Complimenti agli organizzatori, una gara organizzata molto bene, e siamo anche stati fortunati nel non trovare la pioggia. Siamo già in trampolino di lancio per il Bassano ma rimane intatto il problema delle gomme. Non riusciamo a trovarne della misura nostra e questo ci penalizza. Ci auguriamo che il futuro sia più roseo in questo frangente. Un vivo ringraziamento al sempreverde Fiorin ed alla mitica assistenza di Adriano e di Ugo.”
Dalla soddisfazione per un ottimo bottino all’incredibile disavventura vissuta da “Jangher” che, affiancato da Enrico Montemezzo sulla consueta BMW M3 gruppo A seguita da Tuning Carenini, si è visto costretto ad abbandonare la compagnia durante il primo trasferimento.
Nulla è compromesso per lui in un TRZ che lo fotografa comunque in decima piazza assoluta, quinta in quella di quarto raggruppamento ed alla quarta in classe J2-A/>2000.
“Abbiamo tentato di partecipare al Veneto” – racconta “Jangher” – “ma un’ingente perdita di liquido refrigerante dal motore, avvenuta nel primo trasferimento, ci ha costretto al ritiro. In assistenza i ragazzi hanno notato che si era bucato un tubo e questo ci ha fatti fermare, ancora prima di riuscire ad entrare nella prima prova speciale. Ci rifaremo a Bassano, questo è certo.”
FONTE: UFFICIO STAMPA MVRD, FABRIZIO HANDEL – Un sorriso a denti stretti è invece arrivato dal Sabato e dalla Domenica vissuti al Rally Historic di Salsomaggiore Terme in virtù del quinto posto assoluto, quarto nel quarto raggruppamento e terzo di classe J2/A/>2000 firmati da “Jangher”, in coppia con Enrico Montemezzo.
La seconda punta della compagine emiliana, in gara su una BMW M3 gruppo A curata da Tuning Carenini, ha rischiato grosso al termine della prima giornata ma, grazie al provvidenziale intervento del team, è riuscito a rovesciare un fine settimana complicato.
“Sulle prime due del Sabato non riuscivamo a trovare un buon passo” – racconta “Jangher” – “ed infatti eravamo ai piedi della top ten assoluta, insoddisfatti di quanto avevamo raccolto. All’ingresso del riordino notturno ci siamo resi conto di avere una perdita di liquido di raffreddamento, probabilmente a causa di un tubo crepato. Grazie ad Adriano Carenini ed ai suoi ragazzi siamo riusciti a continuare alla Domenica, partendo cauti per vedere che tutto fosse in ordine. Dalla prima Varano abbiamo iniziato a spingere, pur restando lontani dall’abituale ritmo per le condizioni di caldo estremo e per un tracciato molto diverso da quelli che affrontiamo di solito. Siamo comunque contenti di essere arrivati, viste le premesse, e ci accontentiamo di questo risultato, avendo superato un problema potenzialmente fatale.”
FONTE: UFFICIO STAMP MVRD, FABRIZIO HANDEL – Il pilota di Rovolon, nella chiusura del primo girone del tricolore, porta in dote a Motor Valley Racing Division il secondo podio consecutivo in questa prima metà di 2023.
Modena, 06 Giugno 2023 – Erano in due a prendere il via da Isola Vicentina ma soltanto Andrea Montemezzo è riuscito a far pendere l’ago della bilancia sul segno positivo, al termine di un Campagnolo Rally Storico che ha chiuso il cerchio sul primo girone di un Campionato Italiano Rally Auto Storiche arrivato al giro di boa e già pronto a riaccendere la sfida stagionale.
Sul Sabato del pilota di Rovolon, in gara sulla consueta Opel Kadett GSI gruppo A curata da Tuning Carenini e condivisa con l’inseparabile Andrea Fiorin, pesa particolarmente un testacoda avvenuto sulla quarta prova speciale, tradotto in oltre mezzo minuto perso per strada, che lo ha penalizzato nei confronti di una classifica assoluta e di quarto raggruppamento che lo ha visto chiudere rispettivamente ventiduesimo e settimo.
La principale soddisfazione è però giunta dal risultato di classe, secondo di J2-A/2000.
“Dopo la vittoria al Valsugana ecco il secondo podio al Campagnolo” – racconta Montemezzo – “che possiamo considerare una sorta di successo virtuale, calcolando che Luise risulta imprendibile per chiunque nella nostra categoria. È stata una gara impegnativa, sfiancante per i trasferimenti che, secondo mio parere, erano anche eccessivi. Le condizioni del meteo hanno un po’ rovinato la festa, specialmente quando hanno costretto la direzione gara ad annullare l’ultima speciale. Era facile commettere errori ed infatti noi, sulla quarta, ci siamo girati ed abbiamo perso trenta o quaranta secondi almeno. L’organizzazione è stata buona, come sempre del resto. Grazie ad Adriano e ad Ugo, per l’assistenza impeccabile, ma anche al mitico Fiorin, una certezza al mio fianco. Potevamo fare meglio? Si ma i margini di miglioramento li conosciamo. Potremmo avere qualche interessante novità per il futuro ma è presto per dirlo.”
Un weekend targato CIRAS che, dopo il due su due del patavino, ha portato in dote a Motor Valley Racing Division un boccone amaro, quello servito sul piatto ad un incredulo “Jangher” che, in coppia con Roberto Segato su una BMW M3 gruppo A seguita da Tuning Carenini, si è visto costretto ad abbandonare la compagnia in anticipo, prima della quarta prova speciale, gettando al vento l’undicesimo assoluto ed il doppio sesto, in quarto raggruppamento ed in classe J2-A/>2000, maturato nelle prime battute di gara condizionate dal fondo misto.
“Le nuove evoluzioni all’assetto” – racconta “Jangher” – “mi avevano dato molta fiducia, già dalla prima prova, e ci stavamo comportando bene, più o meno. Anche se abbiamo accusato un problema tecnico, ad un parastrappi dell’albero di trasmissione, potevamo tranquillamente continuare. Prima di entrare sulla quarta speciale ci siamo immessi in strada, ai venti all’ora, e da dietro una siepe è spuntato un poliziotto che ci ha aggredito senza motivo, fermandoci ed accusandoci di guida pericolosa. Non c’è stato verso di poter dialogare con lui, problema che poi abbiamo scoperto essere stato di molti altri concorrenti, e ci siamo ritrovati a pagare quattro o cinque minuti di penalità. A quel punto non aveva più senso continuare e ci siamo fermati.”
FONTE: UFFICIO STAMPA M.V.R.D. FABRIZIO HANDEL – Il primo è sesto assoluto e secondo di classe mentre il compagno di colori, in Motor Valley Racing Division, vince tra le duemila gruppo A, sfiorando la top ten generale.
Modena, 01 Maggio 2023 – Un Venerdì ed un Sabato da incorniciare per Motor Valley Racing Division, reduce da un Valsugana Historic Rally che ha portato in dote belle soddisfazioni.
Due erano i portacolori iscritti dalla scuderia di Modena al primo atto del Trofeo Rally di Zona, nell’ambito della seconda, ad iniziare da un “Jangher” che ha rotto il ghiaccio nel miglior modo possibile, portando la sua BMW M3 gruppo A, curata da Tuning Carenini e condivisa con Enrico Montemezzo, fino al sesto posto della classifica assoluta, al secondo nella generale di quarto raggruppamento e di classe J2-A/>2000, per un debutto stagionale con i fiocchi.
“Era la prima gara della stagione per noi” – racconta “Jangher” – “ed il nostro obiettivo era unicamente quello di togliere la ruggine accumulata dalla lunga assenza dall’abitacolo. L’ultima nostra presenza è stata il Bassano del 2022 quindi eravamo fermi da un po’ di tempo. Abbiamo condotto una gara senza prenderci particolari rischi perchè volevamo aumentare i chilometri di esperienza sulla M3. La macchina è stata impeccabile, come sempre, e per questo dobbiamo ringraziare Adriano Carenini ed il suo staff. Il percorso di gara era tanto bello quanto impegnativo. Ha messo a dura prova sia noi che la nostra M3 ma direi che tutti e due ci siamo adattati alla grande. Siamo estremamente soddisfatti del nostro risultato e non vediamo l’ora di presentarci al via del Campagnolo, ad inizio Giugno, dove ci confronteremo con i protagonisti del campionato italiano. Un particolare complimento lo vogliamo fare a tutta l’organizzazione del Valsugana Historic Rally perchè sono davvero molto bravi, mossi da una sana passione.”
Soddisfazione amplificata, nella sede della compagine emiliana, grazie anche ad un efficace Andrea Montemezzo, alle note il sempreverde Andrea Fiorin sull’Opel Kadett GSI gruppo A seguita da Tuning Carenini, che ha saputo riscattare il conto amaro incassato lo scorso anno.
Il pilota di Rovolon ha chiuso la due giorni trentina con il successo il classe J2-A/2000, aggiungendo al bottino il quarto posto in quarto raggruppamento e l’undicesimo assoluto.
“Correre al Valsugana è sempre qualcosa di unico” – racconta Montemezzo – “perchè il contesto è qualcosa di incantevole. I percorsi, sia in prova che in trasferimento, sono sempre incastonati in un paesaggio da favola quindi ci torniamo, ogni anno, con molto piacere. Complimenti agli organizzatori, sempre bravissimi. Dal lato sportivo siamo estremamente felici perchè abbiamo completato quello che non eravamo riusciti a fare nel 2022, quando abbiamo perso una bel risultato sugli ultimi due chilometri. È stato davvero un peccato non essere riusciti ad entrare tra i migliori dieci assoluti, per poco più di una decina di secondi, ma la terza speciale non era proprio nelle nostre corde. Essendo tanto sconnessa non riuscivamo mai ad avere l’anteriore stabile e questo non ci permetteva di spingere come avremmo voluto. Un grazie ad Adriano, ad Ugo ed all’inossidabile Fiorin. Ora valuteremo cosa fare nel nostro futuro perchè abbiamo un serio problema sul fronte gomme. Non se ne trovano più in circolazione.”
Nodari vince il Bassano Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA MOTOR VALLEY RD, FABRIZIO HANDEL – Il pilota di Gambugliano, in coppia con il figlio Giulio, regala a Motor Valley Racing Division la corona d’alloro più prestigiosa, “Jangher” e Montemezzo in evidenza.
Modena, 31 Ottobre 2022 – Un Rally Storico Città di Bassano ricco di soddisfazioni per Motor Valley Racing Division, reduce da un ultimo appuntamento con il Trofeo Rally di Zona, nell’ambito della seconda riservata al nord est d’Italia, che ha messo in evidenza tutti e tre i portacolori della scuderia con base a Modena, ad iniziare da un Paolo Nodari che, in coppia con il figlio Giulio sulla Subaru Legacy gruppo A di Balletti Motorsport, è riuscito nell’intento di iscrivere il proprio nome nell’albo d’oro del Mundialito Triveneto riservato alle auto storiche.
Un risultato sofferto il suo, maturando il sorpasso decisivo sull’ultimo impegno in programma nella sola giornata di Sabato scorso, ed un buon bottino di punti per la rincorsa ad un Trofeo Rally ACI Vicenza che, pur non vedendolo in lotta per il titolo, tiene aperta la corsa per il podio.
A chiudere il cerchio la vittoria in quarto raggruppamento ed in classe A-J2/>2000.
“Abbiamo avuto vari problemi a livello elettrico” – racconta Paolo Nodari – “ma i fratelli Balletti non mollano mai l’osso e così abbiamo fatto anche io e Giulio. La costanza nei tempi ed il risultato dell’ultima prova hanno confermato che i rally terminano soltanto sulla pedana d’arrivo. Grazie alla Balletti Motorsport, ai nostri partners, alla scuderia, alla famiglia ed ai tanti amici.”
Bassano consistente quello messo in campo anche da “Jangher”, al volante della sua BMW M3 gruppo A curata da Tuning Carenini, presentatosi al controllo stop dell’ultima speciale avendo tra le sue mani il settimo posto assoluto, il quarto di raggruppamento e di classe A-J2/>2000.
Un fatale errore, commesso dal compagno di abitacolo Oscar Da Meda ad un controllo orario, si traduceva in una pesante penalità che consigliava all’equipaggio di optare per il ritiro.
Ad ereditare una posizione, in assoluta salendo in ottava piazza ed in quarto raggruppamento passando ai piedi del podio, è stato un incredibile Andrea Montemezzo, con il sempreverde Andrea Fiorin a destra ed a bordo dell’Opel Kadett GSI gruppo A preparata da Tuning Carenini.
Il pilota di Rovolon, particolarmente in forma sulle strade del bassanese, è stato protagonista di un Sabato in costante crescita, rimontando diverse posizioni ed arricchendo il proprio bottino sia con la vittoria in classe A-J2/2000 che con un bel gruzzoletto di punti che, in caso di partecipazione al prossimo Città di Schio, potrebbero portarlo ai vertici della serie ACI Vicenza.
“Una gara così perfetta capita davvero poche volte” – racconta Montemezzo – “e devo dire che è girato tutto alla meraviglia in questo Città di Bassano. Abbiamo indovinato sempre le gomme giuste, la nostra Kadett è stata performante ed il setup sempre ottimale, grazie alle scelte di Tuning Carenini. Abbiamo segnato tempi che, onestamente, non ci saremmo mai aspettati. Chiudere ottavo assoluto, dispiacendoci per la disavventura accaduta al nostro compagno di scuderia, è stata una vittoria per noi. Esagerato il numero delle auto presenti, bello da vedere ma difficile da gestire per l’organizzazione. È andato tutto abbastanza bene in questo senso. Siamo stati bravini anche noi. Grazie al mitico Fiorin che mi ha detto che gli è sembrato di tornare indietro nel tempo. Grazie alla scuderia ed a tutti i partners che ci hanno sostenuto.”
FONTE: UFFICIO STAMPA MOTOR VALLEY RD, FABRIZIO HANDEL – Tripletta trentina sfumata per il pilota di Gambugliano mentre Montemezzo sorprende, primo di classe ma penalizzato dalla pioggia, e Jangher abbandona la compagnia.
Modena, 12 Settembre 2022 – L’ha cercata in tutti i modi, lottando ad ogni singolo chilometro, ma Paolo Nodari non è riuscito a regalarsi la terza affermazione consecutiva all’Historique Rallye San Martino di Castrozza, dovendosi accontentare, per così dire, di una comunque splendida seconda posizione assoluta, di quarto raggruppamento e di classe A-J2/>2000.
Il portacolori di Motor Valley Racing Division da Gambugliano, in coppia con il figlio Giulio Nodari su una Subaru Legacy gruppo A di Balletti Motorsport, si è visto scippare di mano il triplete da un fatale ritardo nella partenza della quinta speciale, in programma al Sabato.
“Speravo nella terza vittoria consecutiva al San Martino” – racconta Paolo Nodari – “ma le condizioni meteo ed una scelta di gomme ha compromesso il successo. La sera del Venerdì, sulla Gobbera viscida, siamo partiti cauti perchè era la nostra prima volta con la Legacy sul bagnato. La mattina seguente abbiamo recuperato e siamo passati al comando. Nel secondo giro abbiamo fatto una scelta di gomme che era indirizzata al cambiamento del meteo ma un ritardo di una ventina di minuti, allo start della quinta prova, ci ha portato ad affrontare la sesta sul bagnato. Nel complesso siamo soddisfatti. Grazie ai fratelli Balletti che, come sempre, ci mettono a disposizione una vettura al top. Grazie alla scuderia ed a tutti i nostri partners.”
Partenza più che promettente anche quella di “Jangher”, alle note Oscar Da Meda sulla BMW M3 gruppo a curata da Tuning Carenini, che, dopo una “Gobbera” presa con le pinze ed un buon sesto assoluto, si scatenava al Sabato, mantenendo con autorevolezza il gradino più basso del podio nella generale, in quarto raggruppamento ed in classe A-J2/>2000.
Il passo falso della seconda “Sagron Mis”, ventesimo tempo in speciale sotto la pioggia, spingeva la seconda punta della scuderia di Modena a deporre le armi, abbandonando.
A mettersi in evidenza, sempre con i colori della compagine emiliana, è stato anche un Andrea Montemezzo in splendida forma, con Andrea Fiorin sulla consueta Opel Kadett GSI gruppo A.
Supportato da Tuning Carenini il pilota di Rovolon si trovava in difficoltà sulla “Gobbera” scivolosa del Venerdì sera, causa assenza di gomme da bagnato per la trazione anteriore tedesca, per poi cambiare decisamente passo al Sabato, fino ad agguantare il sesto posto assoluto ed il quinto di quarto raggruppamento, dominando la classe A-J2/>2000.
Il ritorno della pioggia, nel pomeriggio, spegneva gli ardori del patavino, costretto a giocare in difesa per mantenere inalterato il primato tra le duemila di gruppo A, accontentandosi quindi di un’undicesima piazza finale nella generale, sesta di raggruppamento, che non gli rende onore.
“Quando piove sappiamo di non avere le gomme adatte” – racconta Montemezzo – “ma non possiamo che essere contenti, anche sorpresi, di quanto abbiamo fatto sull’asfalto asciutto. Siamo andati davvero molto forte ed il merito è di Tuning Carenini che ci ha preparato un mezzo notevole. Siamo soddisfatti del nostro potenziale e guardiamo al futuro con ottimismo.”