FONTE: UFFICIO STAMPA OMEGA, FABRIZIO HANDEL – Verona, 01 Settembre 2025 – Missione riscatto completata o quasi per Alessandro Boschetti che, Sabato sulle strade di casa del Rally Due Valli Historic, ha ritrovato un bel sorriso.
Il portacolori di Omega, in un evento dedicato alle regine del passato che è finalmente tornato a brillare di luce propria, affrontava un primo giro reso complicato da un problema tecnico.
“Sulle prime tre speciali abbiamo accusato un guasto all’interfono” – racconta Boschetti – “e questo ci ha reso la vita decisamente complicata ma, arrivando dal ritiro del Valsugana, non volevamo arrenderci ed abbiamo continuato. Volevamo dare una svolta al nostro 2025.”
Varcato il giro di boa nell’unica giornata di gara prevista, quella di Sabato scorso, le ripetizioni delle tre prove speciali in programma vivevano su un netto cambio di passo del pilota della Fiat 127 Sport, condivisa con Luciano Corso, che firmava un secondo e due terzi di classe, entrando stabilmente tra i migliori dieci nella generale di terzo raggruppamento.
Un ruolino di marcia che gli permetteva al pilota di Sant’Ambrogio di Valpolicella di risalire fino alla ventitreesima casella assoluta, conquistando anche un’onorevole decima piazza in raggruppamento ed il terzo posto tra le vetture di classe 2/1150.
“Nel secondo giro siamo andati decisamente meglio” – aggiunge Boschetti – “con un ritmo che ci ha permesso di stare a ridosso dei primi e che ci ha portato fino al terzo posto di classe. È stata una bella giornata di divertimento, vissuta in una categoria tanto agguerrita quanto amichevole fuori dalle speciali. Un grazie speciale ad Omega ed a Luciano, senza dimenticare i tanti tifosi che ci hanno sostenuto lungo ogni singola prova speciale disputata.”
omega
FONTE: UFFICIO STAMPA OMEGA, FABRIZIO HANDEL – Il primo, al Lanterna finale della Coppa Italia Rally, ed il secondo, al Lessinia Historic chiusura del TRZ di zona due, fanno i conti con una sorte avversa.
Verona, 12 Novembre 2024 – Non è stato l’epilogo che ci si auspicava in casa Omega ma il recente fine settimana ha comunque dimostrato che i portacolori scesi in campo hanno dato il massimo per cercare di ben figurare, nonostante una dea bendata di tutt’altro parere.
[…]
Un comune denominatore, quello del colpo gobbo della sorte, che lo ha legato ad Alessandro Boschetti, in compagnia di Luciano Corso su una Fiat 127 Sport nell’ultimo atto del Trofeo Rally di Zona due per auto storiche, il Lessinia Rally Historic in scena tra Venerdì e Sabato.
La seconda punta della compagine veronese finiva vittima di una foratura e di una noia tecnica che non gli permettevano di esprimersi al meglio, bissando la quarta posizione di categoria del compagno di colori, qui in classe 2/1150, e sfiorando la top ten in terzo raggruppamento.
“Sulla prima prova abbiamo cercato di prendere le misure al nuovo assetto” – racconta Boschetti – “per poi cercare di spingere, ottenendo qualche buon tempo e stando vicino ai migliori. Una foratura lenta sulla Velo due e problemi di temperatura acqua da gestire sulla lunga Valsquaranto ci hanno dato filo da torcere. Finalmente abbiamo risolto i problemi degli spegnimenti del motore e, con un assetto più corsaiolo, ci siamo divertiti. Guardando a dove eravamo partiti all’inizio dell’anno direi che il bilancio è positivo. Grazie a Luciano, per avermi nuovamente messo a disposizione la sua 127, ad Omega, a MZ Motorsport ed a tutti i partners che ci hanno supportato in questa stagione che di fatto si è conclusa. Arrivederci al 2025.”
FONTE: UFFICIO STAMPA OMEGA, FABRIZIO HANDEL – Il portacolori di Omega ritrova il volante dopo cinque anni di assenza dalle competizioni, tagliando il traguardo ai piedi della top ten assoluta.
Verona, 12 Marzo 2024 – Era dal Rally della Marca targato 2019 che di lui si erano perse le tracce nel panorama rallystico del Triveneto ma grazie al recente Rally del Bardolino Historic questo digiuno si è finalmente interrotto, riportando in gara Alessandro Boschetti.
Un ritorno che si è trasformato al tempo stesso in un esordio con il portacolori di Omega che ha debuttato ufficialmente nel mondo delle auto storiche, in quel del Bardolino.
Un nuovo navigatore per l’occasione, Luciano Corso, ed un’inedita compagna di avventura, la Fiat 127 Sport, per affrontare la due giorni andata in scena tra Venerdì e Sabato scorsi.
Unico partente in classe 2/1150 di terzo raggruppamento l’alfiere della scuderia di casa soffriva sui due passaggi della “Rally Club Bardolino”, rallentato da problemi tecnici alla vettura.
“Le prime due prove del Venerdì mi sono servite per prendere contatto con la 127” – racconta Boschetti – “ma siamo stati condizionati da un problema di carburazione che ci ha rallentato.”
Ripartito per la seconda giornata dal quattordicesimo posto assoluto, quarto in terzo raggruppamento e primo in solitaria in classe, Boschetti incappava in un paio di penalità fatali a causa di noie tecniche, un ritardo di due minuti dopo la terza speciale ed un altro di sette dopo la settima, che pregiudicavano irrimediabilmente il confronto con il cronometro.
Le condizioni meteo, altro fattore che ha messo in crisi molti concorrenti, non hanno comunque spento la voglia di lottare del pilota scaligero, bravo a raggiungere il traguardo con l’undicesima posizione nella generale, la seconda in terzo raggruppamento ed il primato in classe 2/1150.
“Il Sabato è stato migliore per certi versi ma è rimasto complicato” – aggiunge Boschetti – “perchè, pur migliorando il feeling con il mezzo e con il nuovo navigatore, abbiamo lamentato problemi ai freni ed un avantreno molto scorbutico che non ci permetteva di spingere. Sulla terza abbiamo patito la tanta salita ed una successiva foratura in trasferimento ha fatto emergere un altro guaio. La 127 non voleva saperne di andare in moto ed abbiamo pagato ritardo al successivo controllo orario. Nonostante tutto ci siamo divertiti davvero molto.”
Una parentesi, quella tra le regine del passato, che in realtà apre la strada ad un certo ritorno al moderno di Boschetti che tornerà a far coppia, così come cinque anni fa, con Giulia Garbini.
“Prima di tutto grazie a Luciano” – conclude Boschetti – “perchè, oltre ad avermi navigato, mi ha messo a disposizione la sua 127 Sport. Una vettura allestita da poco quindi è naturale che bisogna lavorarci su. Grazie a tutto il suo team, un’assistenza impeccabile. Grazie anche ad Omega, alla mia famiglia ed a tutti gli amici che ci hanno sostenuto. Per le prossime trasferte tornerò alle vetture moderne e con l’occasione Giulia sarà di nuovo al mio fianco. Anche per lei si tratterà di un rientro alle competizioni dopo una lunga assenza, cinque anni. Non vedo l’ora di tornare a condividere con lei un abitacolo, sarà molto emozionante
FONTE: UFFICIO STAMPA OMEGA, FABRIZIO HANDEL – L’ultima tappa del Trofeo Rally di Zona due e del Trofeo Rally Veronesi vede il portacolori di Omega al palo, causa noie tecniche, sul sesto tratto cronometrato.
Verona, 13 Novembre 2023 – Poteva essere una chiusura in bellezza ed invece il ritorno di Riccardo Gherardi in versione storica, in gara al recente Lessinia Rally Historic con Paolo Gelio al proprio fianco, è andato in archivio con un amaro ritiro, avvenuto sulla sesta speciale.
Il portacolori di Omega, in gara con la sua Peugeot 205 Rallye gruppo A, apriva le danze con un buon quarto tempo di classe sull’unico impegno di Venerdì scorso, quello di “Alcenago”.
Un Sabato caratterizzato da continui problemi, principalmente di carburazione e di natura elettrica, non consentivano all’unica punta della scuderia di casa di esprimersi al meglio.
Nonostante questo, dopo un avvio altalenante, il secondo passaggio a “Velo Veronese” lasciava intravedere uno spiraglio con Gherardi che saliva al terzo posto tra le A-J2/1300 ed al trentanovesimo nella generale per un cambio di rotta che anticipava la doccia fredda.
Era la successiva “Valsquaranto” due a porre la parola fine alla sua trasferta, mandando in fumo un potenziale podio di classe ed una posizione di prestigio in un Trofeo Rally Veronesi che, prima del via, lo vedeva in nona piazza nella generale, ad una ventina di punti dal vertice.
Un ultimo atto del Trofeo Rally di Zona due che non cancella quanto di buono dimostrato tra le vetture moderne, firmando due successi di classe al Due Valli ed al Città di Bassano.
“Già dal Venerdì abbiamo avuto problemi di carburazione e noie elettriche” – racconta Gherardi – “con la nostra 205 che ci sarebbe, almeno di motore e di meccanica, ma se non gira tutto perfettamente poi ci si trova a soffrire. Questo è quello che ci è successo al Lessinia. La scuderia Omega, grazie ai suoi meccanici, ha provato a sistemare ogni volta la nostra vettura ma a volte la sfortuna è più forte di qualsiasi esperienza e competenza tu possa avere. Potevamo portare a casa il terzo di classe, anche se non del tutto per merito nostro ma grazie anche alla disavventure altrui, ma non ci siamo riusciti. Grazie a tutti i partners che ci hanno permesso di vivere questa bella stagione 2023, più che soddisfacente nel moderno, ed ai familiari che sono i nostri primi tifosi. Grazie alla scuderia Omega ed ora lavoreremo sul 2024.”
FONTE: UFFICIO STAMPA OMEGA, FABRIZIO HANDEL – Dopo un 2023 complicato nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche il pilota di Battaglia Terme, a partire dal Veneto, darà la caccia al Trofeo Rally di Zona due.
Verona, 20 Settembre 2023 – Fabio Peruzzo non passa la mano ma rilancia la posta in palio e, dopo un esordio ostico nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche, il pilota di Battaglia Terme ha deciso di intraprendere un nuovo cammino, chiamato Trofeo Rally di Zona.
Alla guida della Renault 5 GT Turbo gruppo A il portacolori della scuderia Omega è quindi pronto a calarsi in un nuovo contesto, deciso a riscattare un 2023 avaro di soddisfazioni.
“Visto il nostro cammino nel CIRAS” – racconta Peruzzo – “abbiamo deciso che non aveva più senso continuare perchè non eravamo in grado di lottare per un risultato di prestigio. Guardandoci attorno abbiamo colto l’opportunità di ripartire quasi da zero, essendo che il TRZ di seconda zona ha all’attivo solamente una delle quattro gare presenti nel suo calendario.”
Assente al Valsugana Historic Rally l’unica punta del sodalizio scaligero potrà contare su altre tre tappe valevoli per la seconda zona, ad iniziare dall’imminente Rally del Veneto.
A delineare il quadro ci penseranno il Rally Storico Città di Bassano (13 e 14 Ottobre) ed il Lessinia Rally Historic (10 e 11 Novembre) con Peruzzo che farà coppia con Nicola Terrassan.
“Avendo saltato il Valsugana” – aggiunge Peruzzo – “partiremo con uno svantaggio rispetto ai nostri diretti avversari ma il trofeo sarà articolato su quattro appuntamenti quindi la partita risulta essere ampiamente aperta. Il nostro pacchetto tecnico rimane invariato, con Nicola Terrassan al mio fianco, e ci auguriamo che la nostra Renault 5 GT Turbo possa finalmente trovare quell’affidabilità e quella competitività che ci permetta di metterci in corsa per la serie.”
Peruzzo potrà avere i primi riscontri già a partire da Sabato 23 Settembre, unica giornata di gara prevista per la seconda edizione un Veneto che si articolerà su tre prove speciali.
Si inizierà al mattino con “Tzimbar” (6,93 km) e “Roncà Calvarina” (10,85 km), passando poi a “Col de la Spina” (12,83 km) ed alla ripetizione di “Roncà Calvarina” nel primo pomeriggio.
La giornata si concluderà con il ritorno a “Tzimbar” ed a “Col de la Spina”.
“Sarà un’esperienza nuova per noi” – conclude Peruzzo – “perchè non abbiamo mai corso questo evento, una gara nuova che sarà alla sua sola seconda edizione. Cercheremo di fare del nostro meglio per tornare a sorridere. Abbiamo tanta voglia di fare bene e di toglierci delle belle soddisfazioni. Speriamo che questo Veneto possa essere un nuovo inizio per noi.”
“Un grosso in bocca al lupo a Fabio” – gli fa eco Ivano Griso (presidente Omega) – “perchè questo 2023 è stato indubbiamente poco gentile con lui e speriamo che questo nuovo programma, nel Trofeo Rally di Zona, possa rilanciare le sue ambizioni, consentendogli di portare in alto, nel mondo delle auto storiche, i colori della nostra scuderia. Noi ci siamo.”
FONTE: UFFICIO STAMPA OMEGA, FABRIZIO HANDEL – Altra battuta di arresto, forse decisiva, per il pilota di Battaglia Terme, costretto ad abbandonare la compagnia all’Alpi Orientali Historic per problemi tecnici.
Verona, 17 Luglio 2023 – Una vera e propria doccia fredda ha investito Fabio Peruzzo al recente Rally Alpi Orientali Historic, andato in scena tra Sabato e Domenica, con il portacolori di Omega che si è visto obbligato a deporre le armi ancora prima di entrare in partita.
Il pilota di Battaglia Terme, fiducioso al via dell’evento friulano valevole per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche, non è nemmeno riuscito ad entrare nel primo tratto cronometrato del Sabato, invertendo in anticipo il senso di marcia della sua Renault 5 GT Turbo gruppo A, condivisa nell’occasione con Nicola Terrassan, per via dell’innalzamento delle temperature.
“Siamo profondamente delusi ed amareggiati” – racconta Peruzzo – “perchè eravamo convinti di aver risolto i problemi tecnici che ci avevano penalizzato in precedenza ed invece non è stato così. Durante il primo trasferimento la temperatura dell’acqua è salita vertiginosamente ed abbiamo così deciso di girarci, tornando verso la partenza della gara senza nemmeno tentare di entrare in speciale. Credevamo che i problemi fossero solo sulla testa ma è evidente che qualche cosa non va nemmeno nel basamento. Non ci voleva proprio questa nuova mazzata.”
Presentatosi al via con le carte in regola per puntare al titolo tra le A-J1/2000 il patavino, segnato un altro zero nel tabellino personale, sta meditando di abbandonare il tricolore.
“Credo che con questo ritiro ” – aggiunge Peruzzo – “potremmo anche pensare di porre fine a questa stagione nell’italiano storico. È vero che eravamo soltanto in due al via e che nemmeno Gilardoni è arrivato alla fine, mantenendo teoricamente ancora aperta la lotta per la classe, ma non ha senso continuare se non risolviamo prima queste noie che ci affliggono. Valuteremo nei prossimi giorni cosa fare per ricalibrare il nostro 2023. Ci dispiace in particolare per tutti quei partners che ci hanno dato fiducia, per un programma così prestigioso, e per Omega.”
FONTE: UFFICIO STAMPA FABIO PERUZZO, FABRIZIO HANDEL – Il pilota di Battaglia Terme, portacolori della scuderia Omega, sarà al via dell’appuntamento friulano per tentare l’assalto al titolo di classe.
Verona, 10 Luglio 2023 – Doveva essere un 2023 targato Campionato Italiano Rally Auto Storiche per Fabio Peruzzo ed invece qualche colpo gobbo della dea bendata ha obbligato il pilota di Battaglia Terme a vivere una stagione a mezzo servizio ma, quando al termine dell’annata mancano soltanto tre appuntamenti, il bilancio può ancora essere raddrizzato.
Il portacolori della scuderia Omega, costretto ad alzare bandiera bianca sia in occasione del Vallate Aretine che del Costa Smeralda, è riuscito a marcare due preziosi punti che gli hanno consentito di mantenersi in corsa per un titolo di classe A-J1/2000 che è ancora alla portata.
Chiuso il primo girone sul gradino più basso del podio il patavino si prepara ad affrontare un Rally Alpi Orientali Historic che gli potrebbe già consentire di recuperare il terreno perso.
“Eravamo partiti nel CIRAS con tanta voglia di fare esperienza” – racconta Peruzzo – “ma, nei primi appuntamenti di inizio stagione, non è andata come avremmo voluto. Fa parte del gioco, lo sappiamo, quindi non ci siamo arresi. Abbiamo lavorato sodo, soprattutto sul piano tecnico, ed abbiamo anche rinunciato alla nostra gara di casa, il Campagnolo, per affrontare al meglio questo finale di stagione. Siamo terzi in campionato, grazie alle due partenze effettuate, ed abbiamo solo sei punti da recuperare sul primo. Diciamo che la fortuna ci ha tolto punti pesanti ad Arezzo ed al Costa Smeralda ma, al tempo stesso, ci permette di continuare a sognare.”
Peruzzo, al fine di testare le ultime evoluzioni apportate sulla Renault 5 GT Turbo gruppo A, si è presentato al via di un evento di regolarità particolarmente sentito, Pane & Rally Race che si è tenuto nella giornata di Domenica scorsa, in quanto corso sulle strade dell’ex Rally di Adria.
Il portabandiera della compagine scaligera, in coppia con Davide Mancin, ha terminato il weekend polesano in quarta piazza di ottavo raggruppamento, guardando al rientro nel CIRAS.
“Del Rally di Adria ho ricordi indelebili” – aggiunge Peruzzo – “ed il destino ha voluto che corressi con la stessa tipologia di vettura e con lo stesso numero di gara dell’edizione 1993. Per completare il cerchio ho avuto al mio fianco anche lo stesso navigatore di quella volta ma, per fortuna, il risultato è stato migliore, pur non essendo quello il nostro primario obiettivo.”
Saranno due le tappe in programma per l’imminente Alpi Orientali, partendo dalla frazione di Sabato 15 Luglio che si incentrerà sui due passaggi a “Trivio – Stregna” (14,36 km).
La Domenica, 16 Luglio, i concorrenti saranno chiamati a confrontarsi sulle rimanenti sei prove, tre tornate a testa su “Valle di Soffumbergo” (7,06 km) e su “Canebola – Masarolis” (14,06 km).
Ad affiancare Peruzzo, sul sedile di destra della francesina, tornerà Nicola Terrassan.
“Finalmente l’auto è in ordine” – conclude Peruzzo – “ed abbiamo trovato la quadra sul piano tecnico. Le prove sono molto belle ma non so se 5 Turbo sarà adatta a questo contesto.
FONTE: UFFICIO STAMPA OMEGA, FABRIZIO HANDEL – Al Costa Smeralda Storico, seconda del CIRAS, Peruzzo sfiora la vittoria.
Verona, 18 Aprile 2023 – Un fine settimana tutto isolano, quello vissuto da un’Omega impegnata su duplice fronte, da una parte lo slalom e dall’altra il rally, ad iniziare dal round di apertura del Campionato Italiano Slalom, massima serie tricolore per la disciplina.
[…]
Dalla Sicilia alla Sardegna per la seconda tappa del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, il Rally Storico Costa Smeralda valevole anche come Trofeo Martini, corsa nelle stesse giornate.
Su un palcoscenico così blasonato il sodalizio scaligero portava in campo Fabio Peruzzo, alle note Nicola Terrassan, su una Renault 5 GT Turbo gruppo A che lo ha tradito sul più bello.
Il pilota di Battaglia Terme, autore di una bella progressione che lo aveva visto risalire sino all’ottavo posto nella generale di quarto raggruppamento nonché primo in solitaria nella classe A-J1/2000, si è visto costretto ad alzare bandiera bianca, per noie tecniche, sul finale.
“Il Sabato è andato abbastanza bene” – racconta Peruzzo – “anche se nella prima prova ho fatto spegnere la vettura, perdendo parecchio tempo. Sulla seconda abbiamo preso quello che ci partiva davanti, sulla terza ha iniziato a piovere quando eravamo allo start mentre sulla quarta, dopo aver ripreso un concorrente che ci precedeva, non siamo riusciti a compiere un sorpasso agile. Alla Domenica, la seconda tappa, la scatola dello sterzo non ci dava più problemi e stavamo andando con un buon passo che ci ha permesso di entrare nella top ten di raggruppamento. Purtroppo, sulla penultima prova, l’acqua ha iniziato a bollire quindi abbiamo preferito fermarci, evitando di tornare a casa con danni pesanti. La gara è davvero molto bella, da pelo sullo stomaco per le velocità che si fanno qui. Anche se ci siamo ritirati siamo consapevoli dei miglioramenti che abbiamo fatto e di dove dobbiamo ancora crescere. È tutto da far progredire ma abbiamo fatto un bel passo in avanti e cercheremo di presentarci in forma al Campagnolo, la gara di casa. Grazie ad Enrico Bonaso, ad Omega ed ai nostri partners.”
FONTE: UFFICIO STAMPA OMEGA, FABRIZIO HANDEL – Il perdurare di uno stato influenzale blocca il pilota di Conselve, in gara per Omega, al termine della prima frazione mentre viaggiava secondo di classe, al debutto nel CIRAS.
Verona, 06 Marzo 2023 – Di certo si aspettava un esito ben diverso per il suo primo approccio con il Campionato Italiano Rally Auto Storiche ma Fabio Peruzzo ha dovuto fare i conti con la propria salute, prima ancora di potersi dedicare alla lotta contro il cronometro e gli avversari.
Sceso in campo, lo scorso fine settimana, al tredicesimo Historic Rally delle Vallate Aretine con una Renault 5 GT Turbo in versione gruppo A, condivisa nell’occasione con Roberto Segato, il pilota di Conselve partiva con il piede giusto, mantenendo un distacco contenuto contro l’unico avversario presente in classe A-J1/2000, il sammarinese Brigliadori, davanti di soli 9”.
Un risultato significativo, essendo vittima di uno stato influenzale che non gli consentiva di potersi esprimere al meglio, che veniva ulteriormente avvalorato dalla stretta di denti mantenuta anche sulla ripetizione della “Rosina”, prima di vedersi costretto a deporre le proprie armi.
“Sulle prime due del Venerdì” – racconta Peruzzo – “sono partito con la febbre e la tosse. Una volta fatta la seconda Rosina, l’ultima speciale della giornata, a forza di tossire mi sono venuti i crampi all’addome. Ho provato a vedere come sarebbe passata la nottata, la voglia di continuare al Sabato era tanta, ma non c’è stato niente da fare. Non ho chiuso occhio quindi ho deciso che sarebbe stato meglio rinunciare. Mi dispiace molto per tutti i partners che hanno creduto in questo progetto, per la scuderia e per Roberto, ma torneremo presto alla carica.”
Uno zero nel tabellino che non scalfisce l’entusiasmo del portacolori di Omega, già proiettato verso un Rally Costa Smeralda Storico che, dal 14 al 16 Aprile, gli offrirà un potenziale riscatto.
“Ci sarebbe piaciuto affrontare tutta la gara ad Arezzo” – aggiunge Peruzzo – “ma alla salute non si comanda. Dobbiamo mettere da parte questa sfortunata parentesi e concentrarci già sul prossimo Costa Smeralda. Manca poco più di un mese alla trasferta in Sardegna e non vediamo l’ora di esserci per poter recuperare il terreno che abbiamo perso qui in Toscana.”
FONTE: UFFICIO STAMPA OMEGA, FABRIZIO HANDEL – Il pilota di Conselve, portacolori di Omega, debutterà nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche, a partire dall’imminente Vallate Aretine, per puntare in alto.
Verona, 27 Febbraio 2023 – Un paio di gare spot nella passata stagione, a San Martino di Castrozza ed a Schio, sono bastate per riaccendere in Fabio Peruzzo l’amore verso una compagna di avventura che tante soddisfazioni gli aveva regalato, la Renault 5 GT Turbo.
Sfortunato nel debutto trentino il pilota di Conselve piazzava una bella zampata in terra vicentina, primo di classe nonché ottavo in quarto raggruppamento, gettando le basi per una nuova avventura che, a partire dal prossimo fine settimana, lo lancerà tra le regine del passato.
Il Campionato Italiano Rally Auto Storiche, massima serie nazionale per il settore, aprirà i battenti nel weekend a venire ed il portacolori di Omega è pronto a calcare palcoscenici che hanno reso celebre il rallysmo italico in tutto il mondo, piazze iconiche unite a giovani realtà come l’Historic Rally delle Vallate Aretine che avrà l’onere e l’onore di aprire le danze.
Il programma del patavino, impegnato a tempo pieno per quasi tutto il calendario 2023, include la partecipazione, oltre all’appuntamento toscano di Venerdì e Sabato prossimi, anche ai successivi Rally Storico Costa Smeralda (dal 14 al 16 Aprile), Campagnolo Rally Storico (dal 2 al 4 Giugno), Rally Alpi Orientali Historic (dal 14 al 16 Luglio), Rally Elba Storico (dal 15 al 17 Settembre) ed al Sanremo Rally Storico (dal 6 al 8 Ottobre), atto conclusivo del CIRAS 2023.
“Dopo aver corso tanto con la Renault 5 GT Turbo” – racconta Peruzzo – “è stato davvero incredibile poterla ritrovare, tra le mie mani, lo scorso anno. L’ultima volta che l’avevo utilizzata, se ben ricordo, è al Rally di Adria del 1993. Il mondo delle auto storiche è in continua evoluzione ed è ben diverso dalle auto d’epoca. Qui si lotta e si suda esattamente come tra le moderne, forse anche di più perchè questa tipologia di vetture è molto più fisica rispetto a quelle di oggi. Sul finale del 2022 ci abbiamo un preso la mano ed ora ci sentiamo pronti per tentare di fare qualcosa di buono nel CIRAS. Non vediamo l’ora di iniziare dal Vallate Aretine.”
Due le tappe previste con un Venerdì 3 Marzo che vedrà i concorrenti impegnati sul duplice passaggio dell’unica prova speciale in programma, quella di “Rosina” (7,48 km).
Sabato la sfida si sposterà su due icone del Vallate Aretine, “Portole” (16,55 km) e “Rassinata” (14,55 km), con un tris di tornate dal quale emergeranno i primi, reali, valori in campo.
Una stagione lunga ed un programma impegnativo che porterà Peruzzo ad un turnover di navigatori, con Nicola Terrassan e Roberto Segato che si alterneranno al suo fianco.
“Dopo le prime esperienze del 2022” – aggiunge Peruzzo – “abbiamo lavorato a lungo sulla vettura, sistemando vari aspetti e soprattutto intervenendo sull’assetto. Ringrazio, già da ora, gli amici Nicola e Roberto perchè, essendo un impegno importante in termini di tempo, hanno accettato di condividere questa esperienza con me. Sarà un contesto del tutto nuovo per me, non avendo mai corso qui ed essendomi avvicinato al mondo delle storiche soltanto lo scorso anno. Le aspettative sono buone e puntiamo a fare bene per noi, per la scuderia Omega e per tutti i partners che hanno deciso di investire su un progetto che, mi auguro, porterà buoni frutti.”


























