FONTE: UFFICIO STAMPA CLACSON MOTORSPORT, FABRIZIO HANDEL – La prima edizione dell’evento trentino vede il pilota di Mezzocorona portare in alto la piccola Opel Corsa GSI gruppo A di Clacson Motorsport.
Strigno (TN), 17 Aprile 2024 – Una nuova gara di casa si è affacciata all’orizzonte trentino con Clacson Motorsport che ha lasciato un importante segno sulla prima edizione del Paganella Rally Auto Storiche, evento corso in coda al moderno tra Sabato e Domenica scorsi.
Pronti, via è sul primo tratto cronometrato, l’unico previsto per la giornata iniziale di gara, Maurizio Pioner, in coppia con Bruna Ugolini su un’Opel Corsa GSI gruppo A della squadra corse di Strigno, partiva con il giusto piede, inserendosi in seconda posizione nella generale.
Il giro d’apertura domenicale, sulle tre speciali in programma, vedeva il pilota di Mezzocorona regalare spettacolo ai tanti appassionati presenti sul tracciato, compromettendo in parte una situazione di classifica provvisoria che lo vedeva perdere la seconda piazza sulla terza prova.
Era sufficiente il terzo parziale, firmato sulla “Cavedago – Fai della Paganella” due, per rimettere in ordine la situazione con Pioner che riagguantava la seconda casella della generale.
Al giro di boa, con Visintainer al comando in scioltezza, il pilota della trazione anteriore tedesca non poteva dormire sonni tranquilli, vantando solo una decina di secondi su Avesani e Canteri.
“Abbiamo messo in piedi questa partecipazione all’ultimo minuto” – racconta Pioner – “e siamo partiti subito forte, piazzandoci al secondo posto assoluto nella speciale in notturna al Sabato. Il primo giro della Domenica ci ha visto abbandonare il cronometro, dedicandoci allo spettacolo e regalando numerosi traversi. Questo ha però permesso il rientro dei nostri avversari e, data la posta in palio, abbiamo deciso di cambiare atteggiamento, tornando a guardare i tempi.”
Sulla ripetizione di “Ton” Pioner concedeva un paio di secondi ad Avesani, arrivato a tallonarlo a poco meno di sette, per poi dare una bella spallata sugli ultimi due impegni di giornata, riaprendo il divario con il primo dei diretti inseguitori e mettendo in cassaforte un meritato podio.
Al secondo assoluto va quindi ad aggiungersi la piazza d’onore in quarto raggruppamento ed il successo in classe A-J2/1600, al termine di una due giorni ricca di emozioni e di soddisfazione.
“Il risultato prestigioso è merito di tutto il nostro team” – aggiunge Pioner – “con Diego e Fabio che si sono confermati impeccabili. Chiudere secondi assoluti in casa, nella prima edizione di un nuovo evento, è un qualcosa che resterà nella storia, per me, per Bruna e per tutta la Clacson Motorsport. Complimenti anche all’organizzazione perchè ha offerto un percorso davvero interessante, con una notevole varietà di situazioni. Veloce e largo, tecnico in mezzo ai paesi e lo stretto, a volte strettissimo, tra i meli della Val di Non. Lunga vita al Paganella Rally.”
opelcorsagsi
FONTE: SCUDERIA RALLY &CO, CLAUDIO CAPPIO – Secondo appuntamento per il campionato italiano rally autostoriche ,questa volta in sardegna, in occasione della 7° edizione del rally storico Costa Smeralda trofeo Martini Racing. Partenza sabato alle 13 ed arrivo domenica alle 16 dalla esclusiva Porto Cervo dopo aver percorso 122 km cronometrati suddivisi in 10 prove speciali ; per la scuderia Rally & co ai nastri di partenza l’equipaggio composto da Alessandro Bottazzi e Carmelo Cappello che , a bordo della consueta Opel corsa gsi, punteranno dritti alla vittoria di classe sperando di essere tra i protagonisti anche nella classifica assoluta
FONTE: UFFICIO STAMPA CLACSON MOTORSPORT, FABRIZIO HANDEL –Todeschini è terzo nel moderno mentre tra le storiche Costa, secondo di classe e nono assoluto, precede in sequenza Galluzzi e Pioner tra le millesei preparate.
Strigno (TN), 10 Aprile 2024 – Il Rally della Val d’Orcia, andato in scena tra Sabato e Domenica, ha portato in dote grandi soddisfazioni nella sede di Clacson Motorsport, partendo dall’evento valevole per il Campionato Italiano Rally Terra che ha visto il giovane Davide Todeschini, in coppia con Andrea Musolesi su una Ford Fiesta R2, salire sul gradino più basso del podio in Rally4 – R2, completando al meglio il suo primo vero esordio assoluto.
“Essendo la mia prima vera gara ero molto agitato” – racconta Todeschini – “ma, dopo lo shakedown, mi sono tranquillizzato e devo dire che sono molto contento del risultato ottenuto. Prova dopo prova abbiamo sempre migliorato, portando a casa l’auto sana ed un bel podio. Grazie a mio papà, a Tony, ad Andrea, alla Clacson Motorsport, a mio zio ed a mia cugina.”
Da un tricolore all’altro con il Rally Storico della Val d’Orcia che, valevole per il Campionato Italiano Rally Terra Storico, ha nuovamente acceso le luci della ribalta sulle inarrestabili Opel Corsa GSI gruppo A provenienti da Strigno, ad iniziare da quella di Corrado Costa che, assieme a Riccardo Biordi, ha chiuso in nona posizione assoluta, quinta in quarto raggruppamento e seconda in classe N-A/1600, maturando punti pesanti che portano il sammarinese a collocarsi in quarta piazza nella generale del due ruote motrici, in terza di raggruppamento ed al comando delle operazioni in classe 4 J2 N-A 1600 2RM.
“Torniamo a casa con il sorriso” – racconta Costa – “perchè abbiamo corso su sterrati stupendi, difendendoci contro vetture più potenti e portando a casa ottimi risultati. Complimenti a Grifoni, avversario tosto con il quale abbiamo lottato a lungo. Grazie a Diego ed alla sua squadra.”
A seguirlo a ruota, terzo tra le N-A/1600 ma anche undicesimo assoluto e sesto di quarto raggruppamento, un più che positivo Roberto Galluzzi, affiancato da Andrea Montagnani sulla seconda Opel Corsa GSI gruppo A trentina con la quale si insedia ora in nona piazza assoluta tra le due ruote motrici nel CIRTS, in ottava di raggruppamento ed in terza di classe.
“Sapevamo di essere al via con una vettura in fase di sviluppo” – racconta Galluzzi – “quindi eravamo curiosi di avere un confronto diretto con i nostri avversari. Dopo le prime speciali abbiamo iniziato a spingere, arrivando a ridosso dei migliori. Siamo super soddisfatti. Voglio ringraziare il mio navigatore che, dopo quattordici anni di gare assieme, riesce sempre a spronarmi per permettermi di dare il meglio. Grazie al team Clacson Motorsport che ci ha dato il massimo supporto, in tutto e per tutto. Ora guardiamo al San Marino, la prossima tappa.”
Ritrova finalmente il sorriso anche Maurizio Pioner, in coppia con Bruna Ugolini sulla terza Opel Corsa GSI gruppo A con la quale ha chiuso appena fuori dal podio, in quarta posizione.
Per lui anche un buon nono in quarto raggruppamento ed un quattordicesimo assoluto che gli permettono di incamerare i primi punti per la sua campagna tricolore che lo vede inserirsi in tredicesima posizione assoluta, in decima di quarto raggruppamento ed in quarta di classe.
“Finalmente, dopo tanto tempo, abbiamo visto il traguardo di una gara su terra” – racconta Pioner – “e siamo felici di aver raggiunto il nostro obiettivo. Non ci siamo preoccupati del cronometro, volevamo solo arrivare in fondo e riprendere confidenza con lo sterrato. Quando abbiamo visto il traguardo ci sembrava di aver vinto e, in effetti, è proprio stato così. Un’ottima vettura ed un team eccellente come è Clacson Motorsport. Grazie, di cuore, a tutta la squadra.”
Spagna amara per Enrico Canetti
FONTE: UFFICIO STAMPA ENRICO CANETTI, ANDREA ZANOVELLO – Anche la seconda partecipazione del pilota ligure al rally spagnolo valevole per il Campionato Europeo si conclude anzitempo per un problema tecnico
Imperia, 19 marzo 2024 – Era partita con entusiasmo ed una giusta dose di ottimismo la trasferta di Enrico Canetti verso la Spagna, dove nei giorni scorsi con l’effettuazione del Motul Rally Costa Brava, ha preso il via l’edizione 2024 del Campionato Europeo rally storici.
Deciso a rifarsi della poco fortunata partecipazione dell’anno passato, il pilota imperiese portacolori del Team Bassano, si è presentato al via dell’impegnativo rally con base a Girona alla guida della sua Opel Corsa GSI 1,6 Gruppo A, ritrovando alle note l’esperto Massimo Soffritti.
La presenza al Rally Costa Brava doveva essere per Canetti la prima delle tre gare del programma stagionale incentrato sulla partecipazione a rallies valevoli per la massima Serie continentale, ma purtroppo durata lo spazio di tre prove speciali come racconta il pilota stesso: “Siamo partiti un po’ cauti nella prima prova a causa del fondo viscido che consigliava di non prendere rischi. Nel corso della prova successiva ho iniziato a percepire un comportamento anomalo nell’avantreno, accentuatosi nella successiva e, addirittura lungo il trasferimento. Al parco assistenza mi sono reso conto che era dovuto ad un problema alla trasmissione, quasi sicuramente al differenziale, fatto che ha messo la parola fine alla gara dopo solo tre prove disputate. Cercheremo di rifarci prossimamente e colgo l’occasione per rivolgere un ringraziamento ai ragazzi dell’assistenza oltre che ai miei sostenitori”.
Immagine: Diessephoto
Ufficio Stampa Enrico Canetti
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
2° assoluti Nemo Mazza e Marco Cavalli al 1° Rally Storico Citta’ di Foligno
FONTE: ADDETTA STAMPA TITANO MOTORSPORT, SAMANTA GROSSI – Lo scorso fine settimana, nell’entroterra umbro si è aperta la stagione per il Campionato Italiano Rally Terra Storico con il 1° Rally Storico Città di Foligno.
Per Nemo Mazza ed il suo fido naviga Marco Cavalli arriva il 2° posto assoluto ed ovviamente primi dei due ruote motrici con la loro Ford Escort RS. L’equipaggio ci racconta com’è andata: “rally difficile, il fondo variava su tutte le prove e ad ogni giro ma grazie ad un buon lavoro di assetto fatto allo shakedown abbiamo trovato il compromesso. Sapevamo fin da subito che era una gara non facile con prove molto tecniche, rese insidiose dal maltempo e partendo con la consapevolezza di essere svantaggiati contro le performanti 4×4 ed avversari come Pelliccioni molto veloci. Infatti al primo giro di prove ci troviamo quarti complice anche una foratura sulla ps 3. Ripartiamo cercando di essere più precisi e costanti su un terreno diventato veramente impegnativo, veniamo ripagati con la vittoria della ps 7 ed il meraviglioso risultato finale. Rammarico per l’amico Bruno, causa problemi sull’auto non è riuscito a rimanere in gioco, altrimenti la battaglia sarebbe stata molto più difficile. Un grazie va al mio naviga Marco Cavalli impeccabile alle note e non solo. Alla Retrò Corse per il lavoro svolto sulla nostra Escort davvero impeccabile, ci ha preparato una macchina al top! Ma soprattutto un grande grazie a tutto il gruppo della Titano Motorsport dove come ogni rally oltre alla professionalità regala un’atmosfera di amicizia viva e risate rendendo tutte le gare trasferte uniche.
Quarto posto per Bruno Pelliccioni e Lorenzo Ercolani, su Ford Escort Mk2, tutto sommato esperienza positiva e costruttiva, ma sentiamo il driver sammarinese. “sono orgoglio di fare da capogruppo di questa squadra che è la Titano Motorsport, la quale nel CIRTS è sempre numerosa e con ottimi risultati, lo dimostra questo weekend. Corrado sempre affidabile, Camporesi che migliora ad ogni gara, Nemo che ci strabilia con un bellissimo secondo posto assoluto in questa gara difficilissima, fiero di aver insistito a non fargli cambiare vettura, peccato per Enrico ma ci sarà occasione di rifarsi. Un grande grazie alla mia assistenza: l’ Officina Tontini ed anche Simone Gasperoni, Paolo “Gino” Toccaceli che senza la loro perseveranza non avrei concluso la gara. Grazie all’ottima ed efficiente gestione del catering home made della Titano Motorsport capitanata da Stefano Pellegrini e Luca Moroni. Grazie anche alla nostra addetta stampa Samanta Grossi.”
Settimo tempo assoluto per Corrado Costa e Riccardo Biordi e 1° di classe N&A-J2/1600 con la loro Opel Corsa Gsi. “Al Foligno è andato tutto bene – commenta Corrrado – devo dire che è stata una gara abbastanza dura, ancora di più dopo l’acquazzone che è arrivato sull’ultimo giro di prove. Il passaggio delle moderne, come da sempre ormai, ci penalizza parecchio perchè la strada si scava rapidamente e qui, con la pioggia, siamo arrivati al limite della praticabilità. La nostra vettura ha retto molto bene, onestamente non so nemmeno io come faccia a resistere a queste sollecitazioni. Grazie a Clacson Motorsport ed alla Titano Motorsport.”
Un bellissimo secondo posto nelle quattro ruote motrici per Stefano Camporesi con Davide Berzigotti su Lancia Delta Integrale. Il commento di Stefano: “la prima gara del campionato italiano storico terra. Ci si aspettava la pioggia, ed è arrivata puntuale alla terza prova: Scopoli sotto diluvio. Prova che però si è rivelata la migliore che abbiamo fatto. A fine giornata ci ritroviamo secondi di 4WD, dietro ad un sempre velocissimo Luigi Battistolli “Lucky” con una delta sempre al top. Un percorso davvero impegativo con insidie ad ogni curva. Sassi, fango, nebbia, pioggia, già portare al termine la gara vale come una vittoria. Un ringraziamento al mio navigatore Davide Berzigotti, a Fattori Loris per l’assistenza, ai ragazzi della Titano Motorsport, alla Ksport sempre con infinita disponibilità e competenza, ai f.lli Colonna del team Power Brothers. Un pensiero anche a tutti gli organizzatori, dagli addetti al percorso, ai cronometristi, anche per loro è stata una gara veramente impegnativa”.
Purtroppo per il giovane Enrico Ercolani Volta con alle note Umberto Bollini ha dovuto alzare bandiera bianca sulla ps 2 per una rottura al loro BMW 320 E21.
Samanta Grossi
Addetta Stampa Titano Motorsport
FONTE: UFFICIO STAMPA CLACSON MOTORSPORT, FABRIZIO HANDEL – Il sammarinese regala a Clacson Motorsport il settimo assoluto, il quarto di raggruppamento ed il primo di classe per un inizio promettente nel tricolore.
Strigno (TN), 12 Marzo 2024 – Il recente fine settimana ha dato il via a numerose serie di spicco nel panorama nazionale e tra questi anche il Campionato Italiano Rally Terra Storico.
Sabato e Domenica si è corso il Rally Città di Foligno Storico, primo appuntamento per gli amanti dei fondi a scarsa aderenza e delle regine del passato con Clacson Motorsport di nuovo protagonista, grazie ad un Corrado Costa che si candida già tra i pretendenti al tricolore.
Il sammarinese, al volante dell’Opel Corsa GSI gruppo A della squadra corse di Strigno, partiva con il piede giusto dalle prime battute, pur affiancato per la prima volta da Riccardo Biordi.
Dopo il primo giro di speciali la classifica provvisoria lo iscriveva già in ottava piazza assoluta, quinta in quarto raggruppamento ed al comando delle operazioni tra le millesei.
La fase centrale della Domenica non apportava particolari scossoni, ad eccezione per il secondo passaggio sulla “Monte Alago” dove Costa riusciva a recuperare una piazza.
Ad aumentare il livello della difficoltà, oltre al progressivo deterioramento del fondo causato dal passaggio delle moderne, ci pensava un forte acquazzone, giunto al via dell’ultimo giro.
Sotto una pioggia incessante il pilota della compagine trentina marcava un bell’acuto sulla “Scopoli” tre, agguantando momentaneamente la sesta casella della generale per poi concludere in settima nell’assoluta, quarta di quarto raggruppamento e primo in N-A/1600.
“Al Foligno è andato tutto bene” – racconta Costa – “e devo dire che è stata una gara abbastanza dura, ancora di più dopo l’acquazzone che è arrivato sull’ultimo giro di prove. Quando piove è anche meglio sulla terra, per certi versi, perchè, pur non avendo visibilità, l’acqua lava la strada. Il passaggio delle moderne, come da sempre ormai, ci penalizza parecchio perchè la strada si scava rapidamente e qui, con la pioggia, siamo arrivati al limite della praticabilità. La nostra Corsa è una roccia, bella e robusta. Onestamente non so nemmeno io come faccia a resistere a queste sollecitazioni. Abbiamo portato a casa punti importanti per il campionato, iniziando bene. Grazie a Clacson Motorsport ed ai fratelli Gonzo.”
Da archiviare in fretta il Foligno di un altro dei papabili attori tra le millesei gruppo A, Maurizio Pioner, sfortunato protagonista di un’uscita di strada, avvenuta durante lo shakedown, che ha messo la parola fine, purtroppo in anticipo, sulla sua trasferta e su quella di Bruna Ugolini.
Il pilota della seconda Opel Corsa GSI gruppo A avrà presto modo di prendersi la rivincita.
FONTE: UFFICIO STAMPA ENRICO CANETTI, ANDREA ZANOVELLO – Il pilota ligure si presenta al via dell’imminente Rally Costa Brava dove inizierà la stagione 2024 imperniata sulla massima Serie continentale. Massimo Soffritti sarà nuovamente sul sedile di destra dell’Opel Corsa
Imperia, 11 marzo 2024 – Conto alla rovescia che si sta per esaurire anche per Enrico Canetti alle prese con gli ultimi dettagli in vista del debutto stagionale, previsto con la partecipazione all’imminente Motul Rally Costa Brava che si svolgerà nella cittadina spagnola di Girona da venerdì 15 a sabato 16 marzo.
Primo atto del Campionato Europeo Rally Storici, il rally spagnolo conferma il crescente gradimento tra i rallysti italiani che, sempre in maggior numero, si presentano al via di una gara di alto livello e molto ben organizzata. Tra questi ci sarà anche Enrico Canetti, pilota di Imperia che dopo le fruttuose esperienze nel Campionato Italiano 2021 e 2022, lo scorso anno programmò alcune gare oltre confine partendo proprio da quel Costa Brava che fu però avaro di soddisfazioni e terminato nelle prime battute a causa della rottura del motore della sua Opel Corsa GSI Gruppo A. Ripristinato il propulsore, il portacolori del Team Bassano rinnova la propria intenzione di seguire un mini programma europeo che, oltre alla tappa spagnola, contempla anche il Rallye Elba del prossimo settembre e l’appuntamento casalingo col Sanremo di ottobre.
“Siamo finalmente entrati nella settimana dedicata al Costa Brava – racconta Canetti – e mi ripresento al via di questo bel rally sia per iniziare una nuova stagione, sia per rifarmi della sfortuna dello scorso anno; avrò nuovamente al mio fianco Massimo Soffritti e potrò contare sulla sua esperienza per affrontare la gara e cercare di incamerare i primi punti utili per il Campionato Europeo. Come sempre, doveroso è il ringraziamento ai miei sostenitori e alla mia famiglia, senza ovviamente dimenticare il Team Bassano al quale contiamo di poter portare il nostro contributo”.
Il Motul Rally Costa Brava avrà quale sede la cittadina catalana di Girona da dove partiranno le due tappe, venerdì e sabato, caratterizzate ciascuna dallo svolgimento di sei prove speciali per un totale di dodici tratti cronometrati e 160 chilometri competitivi. L’arrivo è previsto nel tardo pomeriggio di sabato 16 marzo.
Immagine: Org. Rally Costa Brava
Ufficio Stampa Enrico Canetti
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Nel weekend alle porte e’ in partenza il campionato italiano rally autostoriche che come di consueto debutta in Toscana per la 14° edizione del rally vallate aretine. Come consuetudine degli ultimi anni, presenti gli equipaggi della scuderia Rally & co con alcune novita’ di rilievo per questo 2024 prima fra tutte la presenza al via della coppia tutta al femminile composta da Alyssa Anziliero navigata dalla mamma Anna Berra che sulla ford escort rs di famiglia puntano alla vittoria del campionato femminile assoluto . Lasciato il volante alla figlia ed alla moglie a Walter Anziliero e’ stato assegnato il ruolo di direttore sportivo nonche’ consigliere a 360 vista la sua esperienza al volante della ford. Sui 108 km suddivisi in 8 prove speciali con partenza ed arrivo ad Arezzo presenti sulla Opel corsa gsi Alessandro Bottazzi navigato dalla new entry Carmelo Cappello pronti a puntare al vertice della classe 1600 come ampiamente dimostrato nel 2023 con la vittoria di campionato nella classe di appartenenza. Reduci dalla vittoria nel memory fornaca e convinti di poter entrare nella top ten assoluta visto il feeling instaurato con la loro ford escort rs mk1, al via Luca Delle coste navigato come l’anno scorso dal veterano Giuliano Santi ,ormai una garanzia di risultati al vertice sia nel raggruppamento che in termini assoluti
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA DUE TORRI, ANDREA ZANOVELLO – Sabato scorso tesserati ed appassionati si sono ritrovati per la cena sociale della nuova annata durante la quale si sono ripercorse le fasi salienti del 2023. Presentato il nuovo direttivo della scuderia che già domenica prossima vedrà un proprio equipaggio in gara
Oriago di Mira (VE), 14 febbraio 2024 – Quasi un centinaio sono stati i presenti alla cena sociale della Scuderia Due Torri, svoltasi sabato scorso presso l’Agriturismo Agriverde a Massanzago (PD). Tra essi spiccavano oltre ai conduttori portacolori della scuderia veneziana, un gran numero di appassionati e sostenitori del sodalizio capitanato da Paolo Lamon il quale, tra i vari temi della serata ha anche annunciato l’esito delle votazioni tenutesi nei giorni scorsi e che l’hanno confermato quale Presidente. Stesso dicasi per il suo vice, Daniele Danieli, e per il tesoriere Andrea Marangon i quali hanno dato il benvenuto ai due nuovi consiglieri Silvia Niero e Edi Manente, oltre a ringraziare per l’impegno profuso nei tre precedenti anni gli uscenti Massimo Darisi e Piero Comellato.
Nelle varie pause del ritrovo conviviale il Presidente Lamon ha ripercorso la stagione evidenziando i buoni risultati ottenuti dagli equipaggi della Due Torri nelle gare del 2023 corse prevalentemente nel Triveneto, spendendo inoltre parole di ringraziamento per tutti coloro i quali hanno partecipato all’attività della scuderia, in particolar modo a chi ha prestato assistenza nei campi gara.
Passando dalla fase conviviale a quella prettamente sportiva è il calendario ad evidenziare quello che sarà il primo impegno stagionale della Scuderia Due Torri che, in una sorta di “trait d’union” col finale del 2023, vedrà nuovamente all’opera Andrea Marangon e Massimo Darisi in una gara in Croazia. Dopo la positiva esperienza dello scorso dicembre al Rally Show Quadruvium, evento su sterrato dalla singolare e molto apprezzata formula, il duo veneziano si affiderà nuovamente all’Honda Civic VTI Gruppo N con la quale sabato e domenica prossimi si schiererà al via del Rally Day Two Castles, che molti equipaggi italiani conoscono come Due Castelli.
Quartier generale della gara è la località di Kanfanar, che si trova nei pressi della celebre Rovigno. Otto sono le prove speciali tutte su sterrato per 55 chilometri cronometrati su poco meno di 65 che ne misura il percorso totale. La giornata del sabato sarà dedicata a verifiche, ricognizioni e shakedown, quest’ultimo nella vicina pista di Gambetići. Alle 8 di domenica 18 febbraio la partenza della gara con l’arrivo previsto dalle 16.10 e a seguire le premiazioni.
Informazioni e notizie della scuderia al sito web www.scuderiaduetorri.it
Immagine: Scuderia Due Torri
Ufficio Stampa Scuderia Due Torri
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA DUE TORRI, ANDREA ZANOVELLO – Con la partecipazione di Marangon e Darisi al Rally Show Quadruvium in Croazia si chiude un’altra stagione sportiva per la scuderia veneziana
Oriago di Mira (VE), 19 dicembre 2023 – Come avvenuto negli ultimi due anni, anche quest’anno a chiudere la stagione sportiva della Scuderia Due Torri ci hanno pensato Andrea Marangon e Massimo Darisi reduci dalla recente partecipazione al Rally Show Quadruvium in Croazia.
Se nel 2021 e 2022 furono gli sterrati del Prealpi Master Show e del Rally del Brunello i palcoscenici sui quali il duo veneziano rispolverò l’Honda Civic VTI Gruppo N in versione “moderna”, per chiudere il 2023 è stata scelta una gara nuova, la cui tipologia la rende molto particolare calcando una formula che sta avendo sempre maggior seguito, come confermano le partecipazioni ad altri due eventi simili in Croazia. Quattro i passaggi su un’unica prova interamente sterrata che si sviluppava per quasi tredici chilometri e caratterizzata da trasferimenti di poche centinaia di metri; dopo un cauto avvio, nella seconda tornata il duo della Scuderia Due Torri migliorava di oltre mezzo minuto il tempo e ancor meglio faceva nella terza prova a conferma del giusto passo tenuto in gara, posizionandosi a circa metà della classifica generale. A complicare in parte l’esito della prestazione, è stata una foratura nel corso dell’ultimo passaggio che ha fatto registrare un tempo superiore ai precedenti senza però influire nel risultato finale, ovvero il quarto posto di classe e il trentesimo nella generale.
Archiviata la trasferta croata, si tirano le somme di una stagione che ha portato buoni risultati in dote alla compagine veneziana; era fine aprile quando ben sette equipaggi si sono presentati al via del Valsugana Historic Rally cogliendo tre podi di classe grazie ad Andrea Marangon – Massimo Darisi (Honda Civic) e Alberto Bressan – Silvia Niero (Opel Corsa) in classe A-1600, la stessa in cui hanno corso anche Davide Fiocco e Massimo Carraro con la Peugeot 205 GTI, e Daniele Danieli e Cristina Merco su Fiat Ritmo 130 TC in A-2000 e una menzione va anche a Riccardo Simionato al debutto nel Trofeo A112 Abarth assieme a Simone Scabello. Il mese dopo altri buoni verdetti sono usciti dalle strade del Rally della Marca in versione storica dove la Due Torri era al via con sei equipaggi con Bressan e Niero in bella evidenza con l’Opel Corsa che hanno portato alla vittoria di classe oltre al terzo posto assoluto firmato da Alessandro Ferrari e Piero Comellato su Lancia Delta Integrale 16V. Dopo un avaro di soddisfazioni Rally delle Alpi Orientali, era il Piancavallo a vedere in bella evidenza nuovamente Marangon con Scabello alle note a giocarsi una possibile vittoria assoluta, dovendo però accontentarsi del secondo posto, con i compagni di team Daniele Danieli e Cristina Merco su Fiat Ritmo 130 TC a completare il podio; tra le due gare friulane non è mancata la presenza al “casalingo” Città di Scorzè dove si è assistito al debutto della Fiat Grande Punto di Massimo Saccarola, poi nuovamente in gara con Daniele Cazzador al Città di Schio di fine novembre e anche alla prima gara coi colori “Due Torri” per Davide Vanin e Allen Pianon alla guida di una Peugeot 208 Rally4. Tra queste gare “moderne si è corso il Città di Bassano Storico al termine del quale si è brindato all’ottima prestazione di Marangon e Darisi decimi assoluti e primi di classe con altri podi su cui sono saliti Danieli e Merco oltre a Claudio e Fabio Bello con la Renault 5 GT Turbo, vettura quest’ultima utilizzata anche da Andrea Prisco al Veneto. Oltre agli equipaggi sopra elencati, una menzione va anche ai navigatori Thomas Ceron ed Emanuele De Lazzari, più volte in gara al fianco di piloti di altre scuderie.
Dopo l’ultimo incontro conviviale tenutosi la scorsa settimana, il presidente Paolo Lamon a nome del consiglio direttivo, dei soci e dei sostenitori, coglie l’occasione per un augurio di buone feste e dà appuntamento a gennaio per le novità del 2024.
Informazioni e notizie della scuderia al sito web www.scuderiaduetorri.it
Immagine: Scuderia Due Torri
Ufficio Stampa Scuderia Due Torri
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com