FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA CORSE, MASSIMO GIOGGIA -De Faveri-Blotto, nella Regolarità Sport, sono primi di classe e secondi assoluti
Al Rally Team 971 il miglior risultato Biella Corse l’ha sicuramente ottenuto con il navigatore Luca Pieri che, in gara con il pilota Massimo Marasso su di una Skoda Fabia (gruppo RC2N, classe R5), ha chiuso la gara al terzo posto assoluto, di gruppo e di classe.
Gara no invece per Fausto Ingignoli e Alessandro Rappoldi, fermati nella sesta prova speciale della gara da un problema meccanico alla loro Peugeot 208; e per Giuseppe Licari e Vincenzo Torricelli, costretti al ritiro per noie meccaniche al motore della loro Peugeot 106 al primo riordino di Settimo Torinese.
Ottime notizie, invece, nella Regolarità Sport, dove David De Faveri e Marco Blotto, con la loro Peugeot 205 Rallye, si sono piazzati al primo posto della classifica della 9 Divisione e al secondo della classifica assoluta.
“E’ stata proprio una bella gara” ha commentato l’equipaggio al termine “combattuta fino alla fine. Davvero un inizio di stagione niente male!”
Va ricordato che al Rally Team 971 era presente
peugeot205gti
FONTE: UFFICIO STAMPA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Due le manifestazioni ad inaugurare il mese di aprile per la scuderia vicentina impegnata nella regolarità veronese con due equipaggi mentre nella cronoscalata casalinga schiera due piloti con le auto storiche.
Vicenza, 30 marzo 2022 – Regolarità sport e velocità in salita le due discipline motoristiche che rimettono in moto l’attività della Scuderia Palladio Historic nel prossimo fine settimana, con la seconda edizione del Bardolino Classic e la trentesima della Salita del Costo in programma tra le province di Verona e Vicenza.
Alla regolarità sport abbinata agli omonimi rally per auto moderne e storiche, sono iscritte le due Peugeot 205 GTI 1.9 di Daniele Carcereri ed Ezio Franchini, entrambi affiancati dai tradizionali navigatori Federico Danzi e Gabriella Coato. Sette le prove di precisione al centesimo di secondo distribuite in due tappe tra venerdì 1 e sabato 2 aprile, con la prima alla luce dei fari supplementari. Partenza e arrivo da Caprino Veronese.
Tre, invece, le giornate dedicate alla Salita del Costo, la celebre cronoscalata vicentina che si svolgerà sulla provinciale che da Cogollo del Cengio sale verso l’Altopiano di Asiago: s’inizia con le operazioni di accredito e verifica venerdì 1 aprile, le due prove ufficiali al sabato e la gara dalle 9.30 di domenica 3, in un’unica manche. A difendere i colori del “gatto col casco” saranno gli specialisti Umberto Pizzato su Porsche 911 RSR Gruppo 4 e Romeo De Rossi col prototipo Lola T590.
Altre notizie ed informazioni della scuderia al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA 4 RACING – Fignani-Fior e Maielli-Gambino secondi e terzi di 7° Raggruppamento nella Sport
Biella: È stato un fine settimana positivo per gli equipaggi Biella 4 Racing impegnati in gara a “La Grande Corsa”, Rally Storico con annesse Regolarità Sport e Media, disputatosi lo scorso weekend sulle strade nei dintorni di Chieri.
La gara, resa molto insidiosa dalle strade viscide tipiche del tardo mese di novembre, con l’aggiunta della nebbia che ha fatto la sua comparsa fin dal primo mattino, ha visto mettersi in mostra gli esponenti B4R impegnati nella prova di Regolarità Sport, dove entrambi gli equipaggi della Scuderia Laniera si sono aggiudicati un tratto cronometrato dei sedici in programma, concludendo le loro fatiche a doppio di raggruppamento.
A comparire per primo nella classifica finale è il sodalizio formato da Massimiliano Fignani e Arianna Fior al via su Talbot Sunbeam, giunti noni al traguardo e secondi di 7° raggruppamento. Per loro anche la soddisfazione dello scratch nella “Robella B2”. “È stata una gran bella giornata, trascorsa fra amici che condividono la stessa passione”, esordisce Arianna Fior, “con un freddo pungente, strade viscide e nebbia, che ci aspettavano fin dalla prima prova in programma. Ma nonostante ciò il divertimento non è mancato, e Massimiliano si è dimostrato ancora una volta un vero professionista alla guida del suo Talbot. Un Grazie alla Biella 4 Racing, agli amici Luca e Giovanni, a Gabriele e Nicolas per l’assistenza in gara assieme all’ineguagliabile Andrea, sempre al mio fianco e artefice di questa nuova e stupenda avventura. La sua felicità a fine gara per il risultato ottenuto è impagabile, ma il risultato stesso è molto merito suo. Un grazie infine agli indispensabili sponsor e a tutti coloro che ci hanno seguito da casa”.
Concludono tredicesimi e terzi di 7° raggruppamento a bordo della loro Peugeot 205 GTi, Luca Maielli e Giovanni Gambino, autori anche del miglior rilevamento cronometrico sulla “Moncucco B2”. “Siamo più che soddisfatti”, commenta Luca Maielli, “abbiam portato a casa la macchina in condizioni difficili del manto stradale e a causa della nebbia. È stata sicuramente una gara molto formativa, che ci ha fatto imparare molto dai nostri errori, che ci permette di crescere in fiducia e feeling e che ci proietta ad un 2022 battagliero. Un dovuto ringraziamento ad Andrea, Gabriele e Nicolas per averci assistito in gara, a Max e Arianna per la bella gara, a tutta la Biella 4 Racing per il tifo e il supporto”.
FONTE: UFFICIO STAMPA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Nell’evento clou di fine stagione per la regolarità, tutti al traguardo i cinque equipaggi portacolori della scuderia del “gatto col casco”. Carcereri e Franchini in bella evidenza e a podio di Divisione
Vicenza, 16 novembre 2021 – Cinque su cinque al traguardo gli equipaggi della Scuderia Palladio Historic impegnati nella diciannovesima edizione del Revival Rally Club Valpantena, la gara più sentita e partecipata nel settore della regolarità sport, che si è disputata sabato scorso nel segno dell’abile organizzazione dell’omonimo club veronese.
Ad ottenere la miglior prestazione a livello assoluto è stato Daniele Carcereri con la Peugeot 205 GTI il quale, in coppia con Federico Danzi, si è classificato dodicesimo nella generale cogliendo anche il secondo posto in Divisione 9 e precedendo in entrambe le classifiche la vettura gemella dei compagni di team Ezio Franchini e Gabriella Coato, soddisfatti del buon risultato.
Si scorre poi fino alla posizione 77 dove si trovano Gianluigi Falcone ed Erika Balboni con la Toyota Celica ST 185, autori di una prestazione sui pressostati che li avrebbe visti nelle zone nobili della classifica, ma precipitati nelle retrovie a causa di una penalità ad un controllo orario.
Gara conclusa anche per la Mazda MX 5 di Stefano Adrogna e Marco Patron, ottantaduesimi assoluti badando solamente al piacere della guida e, due posizioni più in basso, ha chiuso la Fiat Ritmo 125 di Mauro Argenti e Roberta Amorosa fortemente penalizzati da un problema elettrico nel corso dell’ultima delle otto prove in programma; un problema “di gioventù” della nuova vettura che era stata ripristinata pochi giorni prima della gara dopo essere stata inutilizzata per molti anni.
Altre notizie ed informazioni della scuderia, al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine:Videofotomax
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA NEW RALLY TEAM, MICHELE DALLA RIVA – Appuntamento casalingo per il New Rally Team Verona grazie al 19° Revival Rally Club Valpantena in programma nel fine settimana.
San Giovanni Lupatoto (VR), 10/11/2021
Si torna a parlare di auto storiche in casa New Rally Team Verona grazie al 19° Revival Rally Club Valpantena, il più importante evento dedicato alla Regolarità Sport in Italia.
Per la scuderia veronese saranno tre gli equipaggi che venerdì 12 e sabato 13 novembre saranno ai nastri di partenza di questa classica gara casalinga.
Con il numero 15 partirà l’equipaggio scaligero composto da Matteo Nicolis e Paolo Ceradini al via con una Fiat Ritmo Abarth125 TC. Con la vettura dello scorpione andranno a far parte del tributo dedicato alla vettura torinese organizzato dal Rally Club Valpantena in memoria di Attilio Bettega, indimenticato campione trentino ancora nel cuore di tutti gli appassionati.
Una gara praticamente sotto casa per questo equipaggio che vede Nicolis originario di Stallavena e Ceradini di Rosaro.
Con il numero 100 sulle portiere Enrico Zanini ritroverà la fida BMW 318is ed avrà nelle vesti di navigatore Alessandro Fianco a completare un altro equipaggio tutto veronese.
Con il numero 194 sarà infine al via lo scaligero Paolo Taioli, che porterà in gara per la prima volta la sua “nuova” Autobianchi A112 Abarth con al fianco il rodigino Alessandro Talpo.
Dopo le procedure di accreditamento di venerdì, il 19° Revival Rally Club Valpantena entrerà nel vivo sabato 13 novembre con nove prove cronometrate a tempo. “Alcenago” di 4.78 chilometri con salita dalla strada vecchia di Alcenago, passaggio dalla chiesa e discesa dalla provinciale fino quasi ad incrociare la partenza.
La “Roverè” e la “San Francesco” molto simili in salita su quella che è diventata la strada simbolo del Valpantena, che si disputeranno in doppio passaggio a 30 minuti una dall’altra, poi “Praole” con il suo celebre tratto sterrato in salita dal Vajo della Pernisa tra Cerro e Rosaro.
La partenza e l’arrivo saranno a Grezzana in Piazza Ballini: con avvio alle 8.49 e arrivo della prima vettura alle 17:01.
La manifestazione sarà a porte chiuse, tutte le informazioni e gli aggiornamenti all’indirizzo www.rallyclubvalpantena.it
Restando in tema di auto storiche da segnalare infine il secondo posto di classe conquistato recentemente da Curzio Zanini e Fabrizio Biasi al 16° Rally Storico Città di Bassano con la Peugeot 205 GTi Gruppo A. Un risultato che assume ancora più soddisfazione dopo che l’equipaggio ha rischiato di non prendere il via a causa di un banale contatto elettrico, risolto grazie al lavoro fino a poco prima della partenza da parte del team.
Giovanni Guerzoni soddisfatto della partecipazione al Rally Elba Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA S.C. CITTÀ DI PISA, MASSIMO SALVUCCI – Ottimo risultato di Giovanni Guerzoni al Rally Storico Elba, dove a fianco di Bruno Perrone ha concluso la prestigiosa gara valevole per il campionato europeo.
Pisa, 27 settembre 2021 – Una gara a cui Giovanni Guerzoni teneva molto il Rally Storico dell’Isola d’Elba che non aveva mai effettuato e che proprio in questa edizione è riuscito a partecipare ed arrivare in fondo dettando le note al lombardo Bruno Perrone su una affidabile Peugeot 205 Gti.
La gara si è mostrata, come oramai da tradizione, molto selettiva ed impegnativa sia da un punto di vista logistico che tecnico. Ben nove tratti cronometrati in programma per Km. 133,35 su un percorso globale di oltre Km. 440.
“E’ stata veramente una gara impegnativa “ha affermato al ritorno della gara elbana Giovanni Guerzoni ed ha proseguito “pur se apparentemente le prove erano poche durante ogni tappa, erano tecnicamente complicate, dovevamo stare molto attenti. Anche i trasferimenti erano impegnativi, alcune prove inoltre venivano effettuate in modi diversi, con qualche variazione e quindi non c’era un attimo di respiro. Il mio pilota, Bruno Perrone, conosciuto il giorno delle ricognizioni, si è dimostrato una persona squisita, ci siamo trovati subito bene ed è stato piacevole condividere il Rally Storico dell’Elba con la sua favolosa Peugeot 205 Gti. Una bellissima esperienza, ambiente favoloso avversari provenienti dall’estero con vetture che noi non abbiamo mai visto, una gara d’altri tempi. Da ripetere, magari la prossima volta in veste da pilota.”
Quindi soddisfazione per Giovanni Guerzoni, portacolori della Squadra Corse Città di Pisa asd che sta completando l’allestimento della sua Peugeot 309 Gti 16V recentemente ufficialmente storica avendo concluso la formalizzazione con la consegna del certificato HTP, necessario per partecipare a questa tipologia di gare.
Prossimo week end appuntamento per la Squadra Corse Città di Pisa asd il Rally Città di Pistoia, che avrà doppia valenza sia moderno che storico.
Ufficio Stampa
Squadra Corse Città di Pisa asd
FONTE: UFFICIO STAMPA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Tre gli equipaggi del “gatto col casco” impegnati nel rally storico e regolarità sport in programma domenica prossima a Cividale del Friuli
Vicenza, 18 agosto 2021 – Scorre il conto alla rovescia verso il nuovo impegno sportivo per la Scuderia Palladio Historic che, per la prima volta dalla sua costituzione avvenuta nel 2017, sarà presente al Rally Alpi Orientali Historic con i propri portacolori.
Novità nella novità, la manifestazione friulana propone in abbinata al rally anche la regolarità sport, con entrambe le gare dedicate alle auto storiche separate da quella moderna e in programma nella giornata di domenica 22 agosto.
Nel rally, valevole per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche sarà al via Antonio Regazzo che, in una delle sue gare preferite, ritroverà Andrea Ballini al suo fianco sull’Alfa Romeo Alfetta GTV6 Gruppo 2 con la quale cerca un pronto riscatto dopo il ritiro patito ad Arezzo.
Nella gara di regolarità sport che per la prima volta si affianca al rally storico condividendone il percorso, sono proprio i due equipaggi della Palladio ad aprire l’elenco degli iscritti con le due Peugeot 205 Gti di Daniele Carcereri ed Ezio Franchini, affiancati rispettivamente da Federico Danzi e Gabriella Coato. Entrambi, oltre che per la classifica assoluta, sono in lizza per la Coppa Regolarità Sport organizzata da Proenergy Motorsport.
La duplice gara avrà si svolgerà su sei prove speciali, tre da ripetere, con partenza ed arrivo da Cividale del Friuli.
Altre notizie ed informazioni della scuderia, al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA NRT, MICHELE DALLA RIVA – Solo la Regolarità Sport regala soddisfazioni al New Rally Team Verona nel fine settimana del Lessinia. Adesso si guarda alle cronoscalate con la Trento-Bondone ed all’apertura stagionale del Drifting.
San Giovanni Lupatoto (VR), 29/06/2021
Il fine settimana “casalingo” del 3° Lessinia Rally Historic e dell’11° Lessinia Sport non ha fatto cogliere i risultati sperati alla vigilia dal New Rally Team Verona.
Solo dalla Regolarità Sport dell’11° Lessinia Sport sono arrivate le soddisfazioni, con la buona prova nel 9° Raggruppamento di Enrico Zanini navigato da Alessandro Fianco al suo debutto sul sedile di destra. Con la loro BMW 318is l’equipaggio scaligero ha conquistato un ottimo quarto posto nel 9° Raggruppamento ed un altrettanto buona quindicesima piazza assoluta nella classifica generale.
Sempre nella regolarità sport, il passaggio di Giovanni Cordioli dalla fida A112 Abarth alla BMW 1602 con al fianco Andrea Carraro non è stato dei più fortunati, a causa di un problema di raffreddamento alla vettura bavarese che ha condizionato tutta la gara fino a costringerli al ritiro.
Nel 3° Lessinia Rally per la scuderia scaligera era ai nastri di partenza Curzio Zanini con Fabrizio Biasi alle note. Autore di un’ottima prova, il pilota veronese era costretto al ritiro prima dell’ingresso del quarto tratto cronometrato mentre era in testa alla propria classe, a causa di un guasto meccanico alla sua Peugeot 205 GTi Gruppo A 1600.
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY ABETI E ABETONE, ALESSANDRO BUGELLI – La gara della AS Abeti Racing ha riproposto la gara “historic”, valida per il Trofeo Rally di III zona. Dominio incontrastato dell’inossidabile lucchese Mauro Lenci (Peugeot 205) davanti al livornese Riccardo Mariotti con la sua Ford Sierra Cosworth.
San Marcello Pistoiese (Pistoia), 06 giugno 2021 – Non solo vetture moderne al Rally degli Abeti e dell’Abetone, ma anche vetture storiche, riproposte per l’ottava volta, in questo caso per il Trofeo Rally di III zona.
Ha rivinto una Peugeot 205 GTI 1,9, la stessa vettura che vinse l’assoluta nella gara nel 1988. L’ha portata al successo l’esperto lucchese Mauro Lenci, in coppia con Ronny Celli, al termine di una giornata da grandi firme, con il miglior risultato cronometrici su tutte ed otto le “piesse” disputate, sinonimo di classe, costanza, forza ed anche passione.
Lenci non ha lasciato praticamente nulla agli avversari, ed una volta uscito di scena per noie meccaniche Gaspare Alessi con la sua Ford Sierra Cosworth 4×4 si è involato verso l’alloro con decisione, aggiudicandosi anche il quarto raggruppamento.
La seconda posizione assoluta ed anche nello stesso raggruppamento l’ha incamerata il livornese Riccardo Mariotti, con una Ford Sierra Cosworth due volumi la celebre “palettone”, condivisa con il fiorentino Sandro Sanesi.
Terzo assoluto per l’elbano Efisio Gamba, con Olla alle note su una meno potente Peugeot 206 1,6, meritevoli di elogio per aver portato a termine una gara maiuscola confrontandosi senza indugio con vetture più performanti.
Lenzetti-Gazzo, veloci e spettacolari con la loro Lancia Fulvia HF, si sono messi in tasca il 2. Raggruppamento e Gandolfo-Torterolo, con la Fiat 127 hanno comandato il terzo raggruppamento oltre alla COPPA 127.
Foto: M. Areniello
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli


























