rallystorici.it porge le sentite condoglianze a familiari ed amici del pilota siciliano Claudio La Franca, mancato nei giorni scorsi.
AZ
immagine: ACI Sport
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Quattro su quattro al traguardo nell’evento sanmarinese con un bel podio tra le “Historic” per la Porsche di Galletti. Buoni riscontri anche dal Tour de Corse Historique
Nizza Monferrato (AT), 12 ottobre 2021 – Terza, quarta e quinta: questo il risultato delle tre Porsche 911 della Balletti Motorsport nella classifica Historic del recente Rallylegend, al quale si somma anche quello ottenuto dalla Subaru Legacy affidata a Gustavo Trelles.
Suddiviso in più classifiche come da tradizione, l’evento sanmarinese ha messo in bella evidenza nella categoria “Historic” le tre Porsche 911 Gruppo 4 preparate e assistite dalla factory di Nizza Monferrato, iniziando dall’ottimo risultato conseguito da Sergio Galletti e Cesare Richler Del Mare che si sono classificati terzi assoluti alla guida di una RSR, risultato che fa ancor più risonanza considerato il fatto che era la seconda partecipazione ad un rally del pilota bolognese, solitamente impegnato con ottimi risultati nella velocità in salita oltre che nel Cross Country dove si è di recente laureato Campione Italiano. Loris Baldacci ed Enzo Zafferani su un’altra 911 Gruppo 4, hanno chiuso al quarto posto dopo un’ottima prestazione e nonostante una toccata senza particolari conseguenze, precedendo la terza coupé di Stoccarda made in Balletti Motorsport, quella che Alessandro Bonafè e Michele Pontini hanno portato in quinta posizione assoluta. Passando alla categoria “Legend Myth”, al quarto posto troviamo la Subaru Legacy 4×4 Gruppo A con la quale Gustavo Trelles e Jorge Del Buono si sono esibiti in una spettacolare rimonta, dopo che per un’errata scelta di pneumatici nella seconda prova, hanno accusato un pesante ritardo dovuto ad un’uscita di strada, fortunatamente senza conseguenze per la vettura. Con una sequenza di ottimi riscontri cronometrici, il già Campione del Mondo di Gruppo N, ha scalato una decina di posizioni portandosi fino ai piedi del podio assoluto, conquistando la seconda di classe.
L’impegnativa settimana appena trascorsa ha visto il team di Carmelo e Mario Balletti impegnato anche al Tour de Corse Historique, avvincente rally corso su ben cinque tappe, con quattro vetture, tre delle quali al traguardo di Porto Vecchio. La miglior prestazione l ’hanno firmata Mathieu Martinetti e Jean-Louis Hottelet, ventiquattresimi assoluti con la Subaru Legacy 4×4 Gruppo A. Alla posizione numero 48 si è piazzata la Porsche 911 SC di Jean-François Alfosi e Nathalie Gillet e alla 89 la 911 SC affidata a Xavier Poggioli e Sébastien Fargier; unica a mancare all’appello a causa della rottura di un semiasse, la 911 portata in gara da Dominique Poggioli e Emmanuelle Casamarte-Pellegrini.
Nel prossimo fine settimana, una nuova trasferta in Francia attende la Balletti Motorsport che sarà presente al Rally Storico du Pays de Seyssel, per assistere la Porsche 911 che il pilota Daniel Fasano porterà in gara navigato da Stéphanie Generaux.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Claudio Cavion
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Secondo assoluto con Patuzzo e Martini nel rally veronese valevole per il T.R.Z. il team dall’ovale azzurro incassa le vittorie di 2° e 3° Raggruppamento oltre a quella delle scuderie
Romano d’Ezzelino (VI), 12 ottobre 2021 – Due vittorie nei Raggruppamenti più quella delle scuderie, e un secondo piazzamento assoluto: questo il ricco bottino del Team Bassano al recente Rally Due Valli Historic che si è svolto a Verona sabato scorso, con validità per il T.R.Z. della seconda Zona.
È mancata solo la vittoria assoluta, quella che avrebbe portato il bis a Nicola Patuzzo e Alberto Martini vincitori nel 2020, i quali si sono dovuti accontentare della piazza d’onore conquistata alla guida della Toyota Celica 4WD Gruppo A sulle strade di casa. Soddisfazione anche per la prestazione di Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi che tornano finalmente a vedere il traguardo in una gara e lo fanno portando alla vittoria di 2° Raggruppamento la Lancia Stratos, con la quale realizzano anche la quarta prestazione nella generale, preceduti solo da vetture del più recente periodo J2. Alle loro spalle, quinti, chiudono Massimo Voltolini Archetti e Giuseppe Morelli che si aggiudicano anche la vittoria di 3° Raggruppamento con la Porsche 911 SC Gruppo 4 e sulle insidiose prove del Due Valli si registra una nuova eccellente prestazione per mano di Alessandro Mazzucato e Massimo Boni che svettano con autorità nella competitiva classe 2-2000 portando l’Opel Ascona SR in settima posizione assoluta.
A chiudere la top-ten, un’altra Porsche coi colori del Team Bassano: la 911 Gruppo B di Alberto Sanna che al rientro in gara dopo una lunga assenza, assieme ad Alfonso Dal Bra coglie la soddisfazione della vittoria di classe. Appena fuori dalla prima decina chiudono Gianluigi Baghin ed Elisa Presa, terzi di classe su Alfa Romeo Alfetta GTV Gruppo 2 e due posizioni più in basso troviamo la Fiat Uno Turbo Gruppo A di Lorenzo Scaffidi e Natascia Freschi che collezionano una nuova vittoria di classe. Unico ritiro, quello della Fiat 131 Abarth di Danilo Pagani e Adriano Beschin.
Grazie alla prestazione globale di squadra, è un nuovo successo tra le scuderie per il team guidato da Mauro Valerio che si rallegra anche per la brillante prestazione conseguita da Luisa Zumelli al Tour de Corse Historique dove coglie un’ottima trentacinquesima posizione assoluta con la Porsche 911 RS condivisa assieme ad Umberta Gibellini, dopo un’avvincente gara durata ben cinque tappe; nella stessa competizione era impegnato anche Maurizio Elia, navigato da Claudio Quarantani, che si è ritirato dopo la prima tappa.
Uno sguardo anche al settore della regolarità dove Andrea Giacoppo, con la Lancia Fulvia HF sulla quale è tornato a far coppia con Daniela Grillone Tecioiu, si è classificato diciannovesimo assoluto e terzo di Raggruppamento alla Coppa Franco Mazzotti.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Photozini
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLYLEGEND, LEO TODISCO GRANDE – BRUSORI-VALDISERRA (PORSCHE 911 RS 3000 1985) DOMINANO TRA LE “HISTORIC”, DELECOUR-DE CASTELLI (FORD SIERRA COSWORTH 4×4) SONO PRIMI TRA LE “MYTH”, POULSEN-FREDERIKSEN (HYUNDAI i20 WRC PLUS) VINCONO TRA LE “WRC”, PER GIACOMELLI-ZANCANELLA (FIAT 131 ABARTH) VITTORIA TRA LE “HERITAGE”: COSI’ SI E’ CONCLUSO IL 19° RALLYLEGEND 2021.
Repubblica di San Marino. Grandi confronti in prova speciale e grandi abbracci all’arrivo tra avversari che spesso, nel corso di Rallylegend, diventano amici.
Tra le “Historic”, Simone Brusori, con la giovane Lucia Valdiserra alle note, su Porsche 911 Rs 3000 del 1985, ha dominato le tre tappe del rally, conquistando anche la Antigua Cup, particolare classifica che premia, con un punteggio mutuato dalla vela, l’equipaggio in proporzione più veloce, che vince una settimana di soggiorno nell’isola caraibica. Il sammarinese Stefano Rosati, con Sergio Toccaceli, su Talbot Lotus del 1981 ha insidiato a lungo il primato di Brusori, ed ha concluso al secondo posto. Un commosso Sergio Toccaceli, sul palco di arrivo, ha ricevuto il trofeo, dalle mani di un emozionato Paolo Valli, Organizzatore Rallylegend e Presidente FAMS, dedicato alla memoria di Silvio Stefanelli, uno dei più grandi copiloti sammarinesi, scomparso di recente, trofeo che premia il miglior navigatore del Titano della stagione. A chiudere il podio è andato Sergio Galletti, con Cesare Richler Del Mare, su Porsche Carrera Rs del 1975 che hanno confermato alla fine un terzo posto occupato a lungo.
Nella categoria “Myth”, è il campione francese Francois Delecour, con Sabrina De Castelli, su Ford Sierra Cosworth 4X4 a vincere, riuscendo a contenere la rimonta di Carlo Boroli, con Billy Casazza alle note, su Subaru Impreza 555, penalizzati da un ritardo ad un Controllo Orario, costato oltre due minuti. Una rimonta nella quale è riuscito a recuperare il distacco sul sammarinese Marcello Colombini, in coppia con Selva, con la BMW M3 E30, comunque felici del piazzamento, ottenuto con le due sole ruote motrici della “emmetre”.
Grande lotta tra le potenti vetture della categoria “WRC”, dove a chiudere in testa, alla fine, è stato il danese Kristian Poulsen, con Ole Frederiksen, su Hyundai i20 Coupè WRC Plus del 2020 davanti all’olandese Erik Wevers, con Jalmar Van Weeren, su Subaru Impreza WRC S12 del 2006 e allo svizzero Mirko Puricelli, con Nicola Medici a fianco, su Citroen DS3 WRC del 2011, con i tre equipaggi racchiusi in poco più di 24 secondi.
Tra le regine del passato “originali DOC” impegnate in Rallylegend Heritage, alla fine coglie il successo la Fiat 131 Abarth del 1977 di Sandro Giacomelli – Nicola Zancanella, qui vincitori anche due anni fa, precedendo i gemelli Dario e Aldo De Lorenzo, con la Opel Kadett GTE gruppo 2 e la rara e splendida Lancia Stratos del 1975 di “Febis” – Osvaldo Finotti.
MACCHINE SPLENDIDE, FUORICLASSE AL VOLANTE E GRANDE SPETTACOLO CON LE LEGEND STARS
Gigi Galli, con la Kia Rio da rallycross da 600 cavalli, con gomme da neve chiodate, è l’esempio estremo di come un campione vuole divertire il pubblico e divertirsi tra le Legend Stars, la categoria che a Rallylegend raduna macchine da sogno, fuoriclasse al volante, per uno spettacolo fantastico.Non si sono risparmiati, tra numeri e traversi, anche Miki Biasion, con la Hyundai i20 WRC Plus del mondiale rally, Michele Cinotto, con Radaelli, e la Audi Quattro del 1981, Craig Breen, nuovo pilota ufficiale M-Sport Ford nel Mondiale rally dei prossimi due anni, con la sua Ford Escort Cosworth, Franco Cunico, con la Subaru Impreza WRC, Paolo Diana, con la Fiat 131 Racing ipervitaminizzata, con a fianco Martin Passenbrunner, navigatore del compianto Christof Klausner, Simone Campedelli, con la BMW M3, Pierfelice Filippi, con la Lancia Stratos dei trionfi 1981, Tonino Tognana, con De Antoni e la Opel Ascona 1.9, Federico Ormezzano, con la Talbot Lotus, Tony Fassina, con la bianca Stratos di tanti trionfi. Sfortuna per Loris Capirossi, incappato quasi subito in una toccata piuttosto violenta, che ha fermato la corsa della sua Skoda Fabia R5.
Foto: Evolvency
UFFICIO STAMPA
Responsabile: Leo Todisco Grande
FONTE: SCUDERIA RRT ROMAZZANA RALLY TEAM – Torna sul lago di Como a fare da cornice al Rally Storico ACI Como il 22 e 23 Ottobre 2021 il 4° Memorial Giulio Oberti.
La famiglia Oberti e gli amici di Giulio hanno voluto rinnovare l’appuntamento con il ricordo del loro compianto amico.
E’ stato definito anche il premio al vincitore del Memorial rinnovando la collaborazione con l’azienda MONDIA ITALIA dell’amico Ermanno Sordi che si è sempre resa disponibile ad accompagnare questa manifestazione.
L’orologio “BOLIDE” verrà assegnato anche quest’anno al più giovane navigatore classificato tra i vincitori dei 4 raggruppamenti.
Scuderia del Lario e Romazzana Rally Team sono disponibili per facilitare gli equipaggi che volessero partecipare alla manifestazione con agevolazioni sull’iscrizione alla gara e convenzioni tra gli alberghi della zona.
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Riflettori puntati sul Rally Due Valli Historic di sabato prossimo e sul Tour de Corse Historique già in corso di svolgimento, per una decina di equipaggi della scuderia dall’ovale azzurro
Romano d’Ezzelino (VI), 5 ottobre 2021 – Puntuale come tutti gli anni, nei primi giorni di ottobre si svolge una delle manifestazioni più affascinanti nel mondo dei rally storici: il Tour de Corse Historique, gara “vecchio stampo” che si svolge su cinque tappe con quasi 400 chilometri di prove speciali, da martedì 5 a sabato 9 ottobre. E come da qualche anno a questa parte, è appuntamento d’obbligo per Luisa Zumelli e Maurizio Elia che anche quest’anno portano i colori del Team Bassano sull’isola napoleonica: la prima alla guida della Porsche 911 RS affiancata da Umberta Gibellini, il secondo con la Ford Escort RS navigato da Claudio Quarantani.
Ottobre, poi, vede un altro classico appuntamento con l’imminente Rally Due Valli Historic, giunto alla sedicesima edizione e valevole per il T.R.Z. della seconda Zona; otto gli equipaggi del Team Bassano al via, a partire dai vincitori 2020 Nicola Patuzzo e Alberto Martini con la Toyota Celica 4WD, seguiti dalla Lancia Stratos di Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi alla ricerca di un riscatto dopo le ultime delusioni. Due le Porsche 911 in gara: la SC Gruppo 4 di Massimo Voltolini con Giuseppe Morelli alle note e la SC/RS Gruppo B di Alberto Sanna e Alfonso Dal Bra; in classe 2-2000 è sfida annunciata tra l’Opel Ascona SR di Alessandro Mazzucato e Massimo Boni, opposti all’Alfa Romeo Alfetta GTV di Gianluigi Baghin ed Elisa Presa. Completano la lista Lorenzo Scaffidi e Natascia Freschi con la Fiat Uno Turbo Gruppo A seguita dalla 131 Abarth di Danilo Pagani navigato da Adriano Beschin. Poco più di 60 i chilometri di gara suddivisi in sei prove speciali; partenza sabato mattina dallo Stadio Bentegodi e arrivo in serata nella centrale Piazza Bra.
Oltre ai due rally menzionati, la settimana in corso propone anche l’appuntamento con il Rallylegend e tra gli equipaggi iscritti nel gruppo “Legend Stars” della kermesse sanmarinese, ne figura uno molto particolare che difenderà i colori del Team Bassano, ovvero quello della Talbot Sunbeam Lotus di Federico Ormezzano che sarà navigato dal vice Presidente di AC Biella ed organizzatore del Rally Lana Storico, Mauro Bocchio.
Nello scorso fine settimana, Stefano Cracco si è classificato terzo assoluto tra le auto storiche allo Slalom Città di Bolca, gara nella quale Giovanni Costa ha portato l’A112 Abarth all’ottavo posto; in gara con una Peugeot 106, Giampietro Pellizzari si è fermato al gradino 54 dell’assoluta auto moderne.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Luisa Zumelli
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA MEMORY FORNACA, ANDREA ZANOVELLO – Il pilota toscano con Tagliaferri alle note si aggiudica la vittoria assoluta e quella del Trofeo dove passa al comando col piemontese che lo tallona grazie al secondo posto. Ornella Blanco Malerba nuova leader nella cortissima classifica femminile
Chieri (TO), 1 ottobre 2021 – Si è dovuto attendere l’esito dell’ultima speciale per conoscere il nome dei vincitori del Rallye Elba Storico, dopo due tappe combattute e ricche di colpi di scena. A trionfare a Capoliveri per la terza volta consecutiva, la quarta contando anche quella del 2011, è stato Alberto Salvini che in coppia con Davide Tagliaferri ha conquistato una bella e sudata vittoria con la consueta Porsche 911 RSR, oltre ai 30 punti che lo proiettano al comando del Memory Fornaca a due gare dal termine. Forti della doppietta Vallate Aretine ed Elba, i due toscani ora conducono con due punti di vantaggio sui piemontesi Marco Bertinotti e Andrea Rondi, terzi in gara con la Porsche 911 RSR e secondi nella classifica della Serie organizzata dall’Associazioni “Amici di Nino”.
La classifica assoluta vede poi il balzo in avanti che vale il terzo posto da parte di Davide Negri e Roberto Coppa, anch’essi su Porsche 911, grazie anche al passo falso di Lucio Da Zanche e Daniele De Luis purtroppo fermi già sulla prima speciale a causa di una toccata che ha messo fuori gara la loro Porsche 911; il duo valtellinese, quarto, precede Dino Vicario e Fausto Bondesan con la Ford Escort RS nuovamente a punti dopo il Rally Lana di giugno e tutt’ora al comando nella “classe 2000”. Risalgono anche Matteo Luise e Melissa Ferro, ottimi sesti assoluti con la Fiat Ritmo 130, e ora nella stessa posizione nel Memory pari punti con Valliccioni, assente all’Elba.
Passo in avanti anche per Pier Luigi Porta e Giuliano Santi (Ford Escort RS) che salgono in posizione otto, con la top ten completata da un trio a quota 32 punti, formato da “Lucky” e Fabrizia Pons che incamerano solo due punti a causa del ritiro nella prima tappa per un problema meccanico alla Lancia Delta; stesso punteggio per Nicola Salin con Paolo Protta vincitori del 1° Raggruppamento su Porsche 911 S e per Bruno Perrone con la Peugeot 205 GTI. Primi punti, 24 per la quarta prestazione assoluta, anche per Salvatore Riolo ed Alessandro Floris alla prima gara di trofeo con la Subaru Legacy.
Nelle varie classi non si annotano variazioni di rilievo, al contrario di quanto avviene nella partecipata classifica femminile che vede ora Ornella Blanco Malerba portarsi in testa con 64 punti tirandosi nella scia Melissa Ferro, la quale con 60 va ad affiancare Marie Josée Cardi al secondo posto.
Tra le scuderie è ancora la Rally & Co. a prevalere sul Team Bassano che aveva invece trionfato in gara. La compagine piemontese si porta a 400 punti, con un ampio margine su quella veneta, a quota 258.
A due gare dall’epilogo e con La Grande Corsa a coefficiente doppio, il Memory Fornaca 2021 preannuncia un finale di stagione molto interessante con un pronostico difficile da azzardare, considerando che i 90 punti ancora in palio possono rimettere in gioco un gran numero di contendenti per la vittoria finale e i prestigiosi premi messi in palio come da tradizione.
Il calendario del Memory Fornaca 2021 – 28-29 maggio: Rally Campagnolo; 18-19 giugno: Rally Lana Storico; 23-24 luglio: Rally Vallate Aretine; 23-25 settembre: Rallye Elba Storico; 6-7 novembre: Giro Monti Savonesi; 26-27 novembre La Grande Corsa (coeff. 2)
Informazioni e classifiche al sito web www.amicidinino.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Memory Fornaca
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RO RACING, GIUSEPPE LI VECCHI – Al rally internazionale dell’Isola d’Elba Mauro Lombardo e Rosario Merendino, già vincitori del Trofeo Rally di quarta zona, si sono imposti a bordo della loro Porsche 911 nel Terzo Raggruppamento della gara valida per il Campionato italiano rally auto storiche e sono giunti secondi nella stessa classifica del Campionato europeo. Sfortunate invece le prestazioni degli altri tre equipaggi in gara, Lombardo-Ratnayake, Bossalini-Gervini e Perricone-Mosti, tutti costretti al ritiro mentre occupavano posizioni importanti della classifica.
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Per il team dall’ovale azzurro, una trasferta che ha portato risultati di spessore soprattutto in ottica Campionato Italiano ed Europeo ad una gara dal termine. Bel podio assoluto anche nella gara di regolarità sport
Romano d’Ezzelino (VI), 28 settembre 2021 – È stato un Rallye Elba Storico a due facce, quello che si è disputato lo scorso fine settimana a Capoliveri: considerata la duplice validità per il Campionato Italiano e quello Europeo, al termine della gara, sono state infatti stilate due diverse classifiche.
Partendo da quella per il Tricolore che vedeva un gran numero di equipaggi in gara, s’inizia con un quartetto all’interno della top ten partendo dalla quarta posizione assoluta e seconda di 4° Raggruppamento conquistata da Giovanni Costenaro e Matteo Gambasin con la Ford Sierra Cosworth 4×4. In settima si issa la Fiat Ritmo 130 TC che Matteo Luise e Melissa Ferro conducono alla vittoria di classe dopo una gara di notevole spessore, precedendo i compagni di team Marco Frainer e Marco Comunello, ottimi decimi assoluti con l’Opel Kadett GSI. Tra le due “due litri”, si piazza la Porsche 911 RS con la quale Paolo Pasutti e Giovanni Campeis chiudono ottavi e quarti di 2° Raggruppamento. Appena fuori dalla top-ten, la dodicesima piazza assoluta premia la gran prestazione di Marco Galullo e Simona Calandriello primi di classe con la piccola Peugeot 205 Rallye e un gradino sotto troviamo un’altra Porsche, la 911 SC di Adriano Beschin e Federico Migliorini che con la seconda posizione di classe e di 3° Raggruppamento incassano punti preziosi per il Campionato. Subito dietro, un’altra coupé di Stoccarda: la SC dei tedeschi Michael Stock e Gerhard Weiss e sulle strade di casa Massimo Giudicelli corre una gran gara affiancato da Paola Ferrari, portando la Volkswagen Golf Gti alla vittoria di classe grazie alla sedicesima prestazione assoluta, tirandosi in scia la BMW 2002 Tii di Pietro Corredig e Sonia Borghese, secondi della loro classe, e l’ennesima Porsche 911 SC, quella di Alessandro Russo e Marcello Senestraro, quarti di classe. Si scorre poi fino a trovare l’Opel Kadett GT/e di Nicola Tricomi e Gabriele Gentini in ventitreesima posizione e seconda di classe e venticinquesima, la Porsche 911 S di Nicola Salin e Paolo Protta che si aggiudicano classe e 1° Raggruppamento e, soprattutto, punti pesanti in ottica CIR; proseguendo con l’assoluta, alla posizione 28 si piazza l’Opel Kadett SR dei “tedeschi d’Italia” Peter ed Elke Goeckel, secondi di classe, e l’elenco dei classificati lo completano Leopoldo Di Lauro e Giovanni Nuvoli portando la Fiat 125 Special al terzo posto di classe.
Terminano la seconda tappa dopo essere stati riammessi col super rally, Edoardo Valente con Jeanne Revenu su Lancia Rally 037 oltre a Stefano Segnana e Giovanni Somenzi su Alfa Romeo 33 ma, come previsto dal regolamento, non risultano classificati. Tra i ritirati, tutti per noie meccaniche, la BMW M3 di Noberasco e Ciucci, la Lancia Delta di “Lucky” e Pons, oltre alle Opel Corsa di Regini e Lupi, la Kadett GT/e di Guasti e Scala oltre all’Ascona di Questi e Morina. Ferme anzitempo anche la Renault 5 GT Turbo di Pierulivo e Orzati la Triumph TR7 di Amanti e Masi, la Fiat 131 di Zoli- Rossini, la Lancia 037 di Falcone-Guarda Fulvi e le Porsche 911 di Mantovani – Annoni e Giovannelli- Rovere.
Successo Team Bassano nella classifica delle scuderie e anche nel Trofeo A112 Abarth Yokohama con gara 1 vinta da Giorgio Sisani e Cristian Pollini e gara 2 dai rientranti Filippo Fiora e Carola Beretta.
Passando alla classifica valevole per il Campionato Europeo FIA, le buone notizie arrivano ancora da Pasutti e Campeis che sono terzi assoluti; al nono posto si piazzano Corredig e Borghese ed entrano grazie al regolamento della Serie continentale, anche Valente e Revenu che vanno a vincere la loro classe con la Lancia Rally 037. Bis della vittoria tra le scuderie che proietta il Team Bassano ai vertici della graduatoria europea.
Ma non è tutto visto che anche dalla gara di regolarità sport è arrivato un risultato importante grazie alla terza posizione assoluta guadagnata da Luigino Gennaro e Stefano Bovio con l’Opel Kadett GT/e; al traguardo anche la Fiat 500 Abarth di Carmelo Cappello e Franco Lotano, diciannovesimi assoluti.
Chiuso l’intenso ed impegnativo, ma anche ricco di soddisfazioni, mese di settembre, si volta pagina con l’imminente arrivo di ottobre che propone altre due gare: lo Slalom Città di Bolca e la salita Cividale – Castelmonte. All’evento veronese sono tre le vetture iscritte: la Renault 5 GT Turbo di Stefano Cracco, l’A112 Abarth di Giovanni Costa e, tra le moderne, la Peugeot 106 di Giampietro Pellizzari.
Alla cronoscalata udinese, sarà invece al via Remo De Carli con la Radical SR4.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO -Quella ottenuta sabato scorso da Salvini e Tagliaferri con la Porsche 911, oltre ad essere la terza consecutiva per l’equipaggio toscano, va a completare il poker grazie a un dominio che dura dal 2018.
Nizza Monferrato (AT), 27 settembre 2021 – Elba 2018: vittoria per Totò Riolo con la Subaru Legacy. Elba 2021: Alberto Salvini e Davide Tagliaferri vincono per la terza volta di fila il rally elbano portando a quattro consecutive le vittorie per la Balletti Motorsport che si gode il meritato poker che ancora profuma dello spumante dei brindisi. Un risultato che avrebbe potuto esser ancor più esaltante se una foratura non avesse estromesso dai giochi il pilota di Cerda quando si trovava a duellare per la vittoria con la Subaru Legacy.
Risaliti sulla Porsche 911 con la quale avevano trionfato al Vallate Aretine di fine luglio, Alberto e Davide hanno preso il comando dalla terza prova, la seconda del venerdì, chiudendo in testa la prima tappa. Nella seconda, oltre all’attacco deciso portato dal locale Volpi, ci si sono messe le condizioni meteo a complicare la corsa, con nuvole basse che scaricano quella pioggia che va a render ancor più insidioso l’asfalto isolano. Ad una prova dal termine Volpi ha ridotto a due decimi lo svantaggio e sarà decisiva l’ultima prova a decidere le sorti. Alberto e Davide si superano e se l’aggiudicano per quei 3”5 più che sufficienti a confermare la vittoria assoluta e di 2° Raggruppamento.
Era iniziata nel migliore dei modi la gara di Salvatore “Totò” Riolo ed Alessandro Floris grazie allo scratch piazzato con la Subaru Legacy 4×4 Gruppo A sull’insidiosa prova in notturna del giovedì sera. Il duo cede il comando dopo due prove a Salvini ma continua a tallonare la Porsche chiudendo la tappa in seconda posizione facendo sognare quella che poteva essere una fantastica doppietta ma, nel corso della settima prova una foratura costringe il cambio ruota in prova e l’addio ai sogni di gloria. Si riscattano con due ottimi tempi sul finale e con la consolazione del terzo posto di classe e di 4° Raggruppamento.
È purtroppo durata un battito di ciglia la gara di Giampaolo Mantovani e Luigi Annoni, traditi dalla rottura del cambio della Porsche 911 subito dopo lo start.
Archiviate le soddisfazioni dalla trasferta elbana, per la Balletti Motorsport è alle porte un denso mese di ottobre che andrà ad iniziare con la cronoscalata Cividale – Castelmonte alla quale parteciperà Umberto Pizzato con la Porsche 911 RSR. Successivamente saranno quattro le vetture che punteranno in direzione Corsica dove, da lunedì 4 a sabato 9 si svolgerà il Tour de Corse Historique, rally vecchio stampo che si snoderà per quattro impegnative tappe. Alla Subaru Legacy di Mathieu Martinetti e Jean-Louis Hottelet, si affiancheranno tre Porsche 911 affidate ai locali Alfonsi – Gillet, Poggioli – Truong e Poggioli Dominique.
Nella stessa settimana, che si preannuncia come un vero tour de force, un altro importante evento attende lo staff dei fratelli Balletti che al Rallylegend saranno protagonisti con altre quattro vetture. All’evento della Repubblica di San Marino in programma dal 7 al 10 ottobre, saranno presenti con la Subaru Legacy affidata a Gustavo Trelles e Jorge Del Buono e con tre Porsche 911 sulle quali gareggeranno: Loris Baldacci con Enzo Zafferani, Sergio Galletti con Cesare Richler Del Mare e, infine, Alessandro Bonafè in coppia con Michele Pontini.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagini: Photozini
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
… è un portale d’informazione sportiva dedicato alle auto storiche e non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Responsabile Andrea Zanovello P.Iva 03952550279
Nel caso in cui venissero rilevati testi o immagini protette da copyright si prega di avvisare al fine di provvedere alla rimozione.
Si precisa inoltre che testi ed immagini pubblicate, non possono esser riprodotti senza autorizzazione scritta del titolare.
Il titolare del sito non è in alcun modo responsabile dei contenuti di altri siti che vengono linkati o collegati alle pagine di rallystorici.it.
Se sei interessato a pubblicizzare la tua azienda, un evento sportivo o la tua attività sportiva contattaci per avere tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Rallystorici.it dal 2006 è il sito di riferimento della specialità, con visitatori in costante crescita; oltre ai rallies trovano spazio anche ad altre notizie relative al mondo delle autostoriche: pista, salita, regolarità e tutto quanto parla di storiche!