FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – L’equipaggio senese con la Porsche 911 di 2° Raggruppamento sorpassa Lucky, Pons e la Delta Integrale gruppo a di 4°Raggruppamento. Bianchini e la 037 si prendono la prova di Lavacchio.
Sulla PS7 ” LAVACCHIO SAN PIERO (14,22 km) miglior crono per Marco Bianchini con il tempo di 10’13.8. Il sammarinese con la 037 chiude davanti a Salvini a +5.2. Terzo crono in prova per Lucky a +13.4.
Quarto l’equipaggio top del 3°Raggruppamento Lobardo-Ratnayake, seguito dalla Porsche di Bettini-Acri. Sesto Riolo a +24.7 dal primo.
Dopo questa prova Salvini e la sua Porsche 911 RC passano al comando della classifica generale del rally toscano con 4”9 di vantaggio su Lucky e la Delta Integrale.
A distanza ma comunque terzo assoluto il siciliano Totò Riolo con la Subaru Legacy Turbo a +1’28.0. Alle spalle del pilota di Cerda, compare un altro del 4°Raggruppamento Valter Pierangioli con la Ford Sierra Cosworth
porsche911
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Partita la prova numero 5. Rottura del cambio per il valtellinese, leader della prima giornata di ieri al Rallye Elba.Lucky” e Salvini pronti a battagliarsi nelle prove speciali finali di questa XXXII edizione fino alla fine.
Miglior tempo per il sammarinese Marco Bianchini (Lancia 037) di 15’44.4 rientrato in gara oggi. A +7.1 Lucky (Lancia Delta Int.). Alle sue spalle Alberto Salvini (Porsche 911 RS) a due decimi di secondo. Quarto Totò Riolo (Subaru Legacy Turbo) a +14.7, seguito da Francesco Bettini con la Porsche 911, Angelo Lombardo, con altra 911 SC del 3°Raggruppamento e Andrea Volpi, su Lancia Delta Int.
Lucio Da Zanche e Daniele De Luis chiudono in testa la prima tappa del Rallye Elba
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, CHIARA IACOBINI – Il valtellinese del 4° Raggruppamento mette tutti in fila. Lucky-Pons (Lancia Delta Int) in scia a +24.6’’, terzi assoluti Salvini-Tagliaferri (Porsche 911 RS) +28’’3, in vetta al 2°Raggruppamento. Primo degli equipaggi elbani sono Bettini-Acri (Porsche 911 SC). Parisi-D’Angelo (Porsche 911) davanti nel 1°Raggruppamento. Domani si deciderà tutto su altre cinque le sfide cronometrate.
Capoliveri (LI), venerdì 18 settembre 2020 – Il XXXII Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy è arrivato all’intervallo alla fine della 1° Tappa lunga dove è Lucio Da Zanche e Daniele De Luis su Porsche 911 SC. Dopo lo show ieri sera a Capoliveri e lo scratch questa mattina sulla Volterraio, il driver valtellinese termina la tappa 1 primo fra gli sfidanti del 4°Raggruppamento e con 24’’6 di vantaggio su Luigi “Lucky” Battistolli e Fabrizia Pons sulla Lancia Delta Integrale. Il campione vicentino ha provato ad attaccare, ma di fatto Da Zanche è sempre stato più veloce. Terzi assoluti, a +28’’6 dal leader, sono Alberto Salvini e Davide Tagliaferri con la Porsche 911 RS. Il senese, sempre costante e veloce, in testa al 2°Raggruppamento, ha realizzato i migliori sulla prova di “Bagnaia” e di “Nisportino-Cavo” e cercherà di dare la caccia alla piazza d’onore occupata da Lucky, dalla quale lo separano solo 3’’7.
Al Rallye Elba Storico non sono mancati i colpi di scena dalle prime battute del mattino con ritiri importanti, primo fra tutti quello di Marco Bianchini. Il sammarinese con Giulia Paganoni alla sua destra è stato fermato da problemi meccanici alla Lancia 037 gruppo B ma ripartirà domani per il Day 2. Attardato sempre sulla lunga Volterraio anche Angelo Lombardo. Il pilota di Cefalù affiancato a Hars Ratnayake incappa in una foratura alla Porsche 911 SC che gli ha fatto perdere oltre due minuti, lasciando posto nel 3°Raggruppamento a Luca Ambrosoli. Lombardo è comunque riuscito a prendersi la leadership nel 3°Raggruppamento dopo il cappottamento dell’avversario comasco con Rolando Bozzo su Porsche 911 SC. Fuori dai giochi anche il veneto Matteo Luise, con Melissa Ferro, riuscito a rimanere tra i primi dieci fino alla prova numero 3. Luise è stato costretto a ritirarsi per problemi al motore della sua Fiat Ritmo 130.
Tra i migliori del “quarto” il toscano Valter Pierangioli, su Ford Sierra con Giancarla Guzzi, rimasto costantemente nella top fine assoluta di gara. Pierangioli, ora terzo nel 4°Raggruppamento, ha sorpassato proprio sulla prova numero 4 Totò Riolo. Il pilota di Cerda, insieme ad Alessandro Floris, ha combattuto con delle noie di corrente riscontrate già ieri sera alla sua Subaru Legacy Turbo, scende quindi al quinto posto.
Sesto assoluto e primo degli equipaggi elbani è Francesco Bettini al suo debutto con la Porsche 911 condivisa con Luca Acri. Una corsa difficile per l’altro pilota locale Andrea Volpi. L’elbano con Michele Maffoni ha riscontrato problemi all’idroguida della Lancia Delta che lo hanno messo ko dopo tre prove. Settimo della generale dunque Angelo Lombardo, seguito in ottava posizione dalla BMW M3 di Giovanni Galleni e Nicolò Gonella.
Sempre nel 3°Raggruppamento, gara sfortunata anche per “Zippo” Andrea Zivian insieme a Denis Piceno sulla Audi Quattro ritiratosi al termine della prima prova di oggi per la rottura della molla di una valvola già nella prova d’apertura inaugurale. Chiudono la top ten di questa prima tappa elbana, i due equipaggi in lotta anche per il 2°Raggruppamento in ordine Maurizio Pagella con Roberto Brea su 911 RS, e Dino Vicario assieme a Marina Frasson su Ford Escort RS 1.6. Parlando degli altri protagonisti di Raggruppamento nel 3° molto dietro a Lombardo, secondo nella classifica Giacomo Questi che insieme a Giovanni Morina su Opel Ascona B e terzo Massimo Giudicelli con la Volkswagen Golf GTI. Piuttosto interessante anche la battaglia per il 1°Raggruppamento dove i primi due scratch sono del veneto Nicola Salin con la 911 S ma è poi Antonio Parisi a prendersi la testa con la sua Porsche 911 SC.
Nel Trofeo A112 Abarth firmato Yokohama e organizzato dal Team Bassano tra i 13 equipaggi iscritti è Giacomo Domenighini a mantenere la vetta della classifica davanti a Bartoloni e Fognani.
Le sorti del XXXII Rallye Elba Storico si decideranno tutte nella giornata di domani sabato 19 settembre con cinque prove con la “Due Mari” (22,43 km) la “Due Colli”, la sfida di “Lavacchio-San Piero” (14,22 km) e “Perone” (9,26 km). A Capoliveri arrivo finale alle ore 16,45 di sabato 19 settembre.
CLASSIFICA XXXII RALLYE ELBA STORICO TROFEO LOCMAN ITALY| TAPPA 1: 1. Da Zanche-De Luis (Porsche 911 SC) in 44’47.1; 2. ”Lucky”-Pons (Lancia Delta Hf Integrale) a 24.6; 3. Salvini-Tagliaferri (Porsche 911 RS) a 28.3; 4. Pierangioli-Celli (Ford Sierra Cosworth) a 1’08.7; 5. Riolo-Floris (Subaru Legacy Turbo) a 1’19.3; 6. Bettini-Acri (Porsche 911 SC) a 1’50.4; 7. Lombardo-Ratnayake (Porsche 911 SC) a 2’42.1; 8. Galleni-Gonella (Bmw M3) a 3’34.5; 9. Pagella-Brea (Porsche 911 RS) a 3’59.5; 10. Vicario-Frasson (Ford Escort RS 1.6) a 4’08.1.
CLASSIFICHE RALLYE ELBA STORICO – TOP 3 DI RAGGRUPPAMENTO:
1° Raggruppamento| 1. Parisi- D’Angelo (Porsche 911 S) in 52’17.9; 2. Salin-Protta (Porsche 911 S; 3. Fiorito- Bertonasco (BMW 2002) + 4’11.9
2° Raggruppamento| 1. Salvini-Tagliaferri (Porsche 911 RS) in 45’15.4; 2. Pagella- Brea (Porsche 911 RS) +3’31.2; 3. Vicario- Frasson (Ford Escort RS 1.6) +3’39.8
3° Raggruppamento| 1. Lombardo- Ratnayake (Porsche 911 SC) in 47’29.2; 2. Questi-Morina (Opel Ascona B) +3’08.9; 3. Giudicelli- Ferrari (Volkswagen Golf GTI) +3’39.3
4° Raggruppamento| 1. Da Zanche- De Luis (Porsche 911 SC) in 44’47.1; 2. ”Lucky”-Pons (Lancia Delta Hf Integrale) +24.6; 3. Pierangioli-Cenni (Ford Sierra Cosworth) +1’08.7
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2020: (24/07- 26/07) 10° Historic Rally Vallate Aretine; (17/09 – 19/09) XXXII Rally Elba Storico; (16/10 – 17/10) 3°Rally Costa Smeralda Storico.
Aggiornamenti, approfondimenti, classifiche e foto sul sito ufficiale ACI Sport www.acisport.it/STORICHE
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLYE ELBA, ALESSANDRO BUGELLI – Dopo lo spunto iniziale nella prima prova di Capoliveri di ieri sera, nella giornata odierna
l’equipaggio di Sondrio ha consolidato il primato resistendo agli attacchi decisi di “Lucky”- Pons (Lancia Delta Integrale) e di Salvini-Tagliaferri (Porsche 911 RS).
Bettini e Acri, al debutto con una Porsche 911, sono i primi della pattuglia di piloti elbani, tra i quali Andrea Volpi ha da recriminare problemi all’idroguida che lo hanno appiedato dopo tre prove. Domani giornata conclusiva, con altre cinque prove speciali sul versante del Monte Perone ed arrivo a Capoliveri dalle ore 16,45)
Capoliveri (Isola d’Elba, Livorno), 18 settembre 2020 –
Sono i lombardi di Sondrio Lucio Da Zanche e Daniele De Luis, con una Porsche 911 Sc, i leader dopo la prima tappa del XXXII Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy, seconda prova del Campionato Italiano Rally Autostoriche (CIRAS).
La gara si è avviata nella serata di ieri con il classico appuntamento con il cronometro che ha interessato l’abitato di Capoliveri (dall’Innamorata), prima occasione competitiva che ha lanciato Da Zanche al comando della gara inseguito da “Lucky”- Pons, con una Lancia Delta Integrale 16V e con terzo il siciliano di Cefalù Angelo Lombardo, con coppia con Ratnayake (Porsche 911), terzi.
Alla ripresa delle “ostilità” stamane, già dai ventisette chilometri della “Volterraio-Cavo” Da Zanche ha cercato l’allungo deciso, con “Lucky” che ha cercato di non farlo allontanare troppo, per poi proseguire a rintuzzare le incursioni dei suoi competitor sino a fine giornata. Una prima tappa conclusa con vantaggio di 24”6 su “Lucky” e con terzo quindi il senese Alberto Salvini protagonista, insieme a Tagliaferri (Porsche 911 RS) di una notevole seconda parte di giornata con la quale ha firmato il miglior scratch sulle ultime due prove e sta soffiando adesso il classico “fiato sul collo” a “Lucky”, a soli 3”7 da lui. La gara ha riservato diversi “colpi di scena”, con la foratura di Lombardo già sulla seconda prova (la prima odierna), per la cui causa ha lasciato circa 2’ e la conseguente perdita della leadership nel 3° raggruppamento.
Da Zanche comanda il quarto raggruppamento su “Lucky”, con terzo l’altro senese di Montalcino Valter Pierangioli e la sua Ford Sierra Cosworth, assecondato da Giancarla Guzzi. Pierangioli è salito sul podio operando il sorpasso ai danni del blasonato siciliano Salvatore Riolo con la Subaru Legacy condivisa con Floris in coincidenza della quarta prova, coronamento di una prima tappa decisamente per lui perfetta. Riolo e Floris invece hanno lamentato il fatto di essere rimasti attardati nella prima prova di Capoliveri da problemi elettrici. Prestazioni di spessore anche per il livornese Giovanni Galleni, con la Opel Ascona 400, sesto di raggruppamento, affiancato dal giovane Niccolò Gonnella.
Il terzo raggruppamento, dopo la disavventura di Lombardo con la foratura, ha conosciuto il ritiro di un altro “big”, Luca Ambrosoli, uscito di strada durante la terza prova con la sua Porsche 911 quando era al comando. Nonostante il notevole tempo perso, Lombardo è riuscito comunque ad andare al comando, peraltro con un vantaggio importante, oltre due minuti, su Questi-Morina e la loro Opel Ascona e terzi sono Giudicelli-Ferrari, con la VolksWagen Golf GTI. Un grande protagonista del terzo raggruppamento è sparito di scena praticamente subito: Andrea “Zippo” Zivian, è stato tradito già allo start della prima prova di ieri sera per la rottura della molla di una valvola alla sua Audi Quattro e pur finendo l’impegno ha poi alzato bandiera bianca.
Il secondo raggruppamento è in mano per adesso ad Alberto Salvini, il vincitore assoluto della gara lo scorso anno. Il senese è saldamente in testa con ben oltre 2’ su Pagella-Brea (Porsche 911) e terzi sono invece Vicario-Frasson con una Ford Escort RS1.6.
Meno vantaggio, invece, da parte del leader del primo raggruppamento, sui diretti inseguitori. Antonio Parisi, su una Porsche 911S, con D’Angelo alle note, comanda con 37”9 su Salin-Trotta (Porsche 911S) e terzi sono Fiorito-Bertonasco (BMW 2002 Ti), già con un passivo importante.
L’Elba ha detto male pure all’attesissimo Matteo Luise, tradito dal motore della sua Fiat Ritmo al termine della terza prova ed anche per il forte locale Andrea Volpi c’è stata poca gloria, con la Lancia Delta Integrale 16V condivisa con Maffoni. Dopo un avvio confortante, il migliore degli elbani, già dalla ripresa delle operazioni di stamane ha sofferto non poco noie all’idroguida, dovendo giocoforza ritirarsi, dalla settima posizione che occupava ieri sera. Il primo dei locali è dunque Francesco Bettini, in coppia con Acri, bravo a saper gestire la potenza della Posche 911, che ha portato al sesto posto assoluto, quinto del 4. Raggruppamento.
Lotta entusiasmante tra le A112 del Trofeo omonimo (caratterizzato su due gare distinte, ogni tappa è dunque un rally a se stante). Al termine della gara-1 hanno vinto Domenighini-Torricelli, risultati i più veloci in tutti i tratti cronometrati, su Bartoloni-Leporatti e terzi i fiorentini Fognani-Sammicheli.
Partite stamane anche le sfide del “Graffiti” di Regolarità a media (prima prova delle quattro del Campionato Italiano), e 25 per la “regolarità sport”.
Domani, sabato 19 settembre cambio di versante: le sfide avvieranno con i 22,430 chilometri della “Due mari”, per poi andare sulla “Due colli” (Km 12,270) e successivamente alla “Lavacchio San Piero” (Km. 14,220), sulla classica strada “del monumento”. Ultima fatica della gara sarà quindi la “Monte Perone” di 9,260 chilometri. L’arrivo finale sarà dalle ore 16,45.
ACI Livorno Sport tiene a sottolineare che, seguendo le normative governative e federali per il contenimento dell’epidemia da Covid -19, la gara sarà a porte chiuse. Lungo le prove speciali NON sono previste zone specifiche per il pubblico e tutte le aree nevralgiche della competizione non ammetteranno presenza di persone se non gli addetti ai lavori, nel numero previsto dal protocollo sanitario vigente. Il parco assistenza, il riordino, la direzione gara oltre alla cerimonia di partenza e di arrivo permetteranno l’accesso solo al personale addetto ai lavori, con possibili limitazioni previste anche per gli operatori media al fine di evitare assembramenti di persone.
www.rallyelbastorico.net
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
Partito il Rallye Elba Storico. Da Zanche subito a segno con la sua Porsche 911 SC
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – E’ partita ufficialmente la trentaduesima edizione della classica gara toscana, seconda sfida del Tricolore Rally Auto Storiche. Miglior tempo per il driver valtellinese, davanti a Lucky-Pons (Lancia Delta). Terzo tempo per Lombardo-Ratnayake (Porsche 911 SC). Domani tre prove speciali: “Volterraio-Barontini Petroli”,Bagnaia-Cavo” e “Nisportino-Cavo”.
Dopo lo start alle 21.00 da Viale Australia a Capooliveri il primo equipaggio a lanciarsi verso l’unica prova speciale è stato quello formato da Alberto Salvini e Davide Tagliaferri, con la Porsche 911 verso i 7,49 km di prova speciale “Innamorata-Capoliveri”.
A sorridere in questa prima prova della gara sull’Isola dell’Arcipelago Toscano è Lucio Da Zanche affiancato dal fidato Daniele De Luis. A bordo della sua Porsche 911 gruppo B del team di Colico, il driver valtellinese ha chiuso con il tempo di 5’40.8, primo tra gli avversari del 4°Raggruppamento. Alle sue spalle a quattro secondi netti termina la coppia vincente al primo appuntamento del Vallate, Lucky-Pons con la Lancia Delta 16V Integrale gruppo A di Key Sport Engineering. Terzo crono e in vetta al 3°Raggruppamento si conferma per questa prima serata Angelo Lombardo navigato da Hars Ratnayake con la Porsche 911 SC del team Guagliardo a 7’’3 dal primo. Quarto tempo e primo del 2°Raggruppamento Alberto Salvini e Davide Tagliaferri, primi a partire questa sera nella prova con la Porsche 911 RS. Il senese ha terminato la prima prova a +18’’5 da Da Zanche. Buon inizio per il pilota di Montalcino Valter Pierangioli, con Ronny Celli su Ford Sierra Cosworth, chiudendo con il quinto tempo a +19.7. Sesto crono per il sammarinese Marco Bianchini navigato da Giulia Paganoni con la Lancia 037 sempre con i colori Key Sport. Settimo assoluto il pilota di casa Andrea Volpi e Michele Maffoni con la Lancia Delta HF Int a 21’’4 dalla vetta. Ottava piazza per il comasco Luca Ambrosoli, navigato da Davide Rolando Bozzo, tra i principali indiziati del 3°Raggruppamento, con la sua Porsche 911 SC. Pime sensazioni per l’altro tra i driver elbani pià attesi, Francesco Bettini con la Porsche 911 (a +24’’3) un decimo dietro Ambrosoli. Chiude la top ten virtuale del Rallye Elba Storico Trofeo Locman Italy la Peugeot 205 Rally del pilota locale Stefano Montalti in coppia con Carlo Adriani. Per quanto riguarda il 1°Raggruppamento ad avere la meglio in questa primissima sfida cronometrata è Nicola Salin, con Protta con 21’’ di vantaggio sull’avversario Antonio “Nello” Parisi, con D’Angelo, entrambi su Porsche 911 S.
Tra le Autobianchi A112 Abarth del omonimo Trofeo il più veloce di questa sera è Giacomo Domenighini assieme a Vincenzo Torricelli. Tra le 13 A112 chiudono secondi e terzi gli equipaggi di Bartoloni-Leporati (+4.3) e Fognani-Sammicheli (+10.4)
Le sfide del tricolore rally storico sugli asfalti elbani riprenderanno domani 18 settembre con tre prove speciali in programma che interesseranno la zona “del Volterraio” con un primo passaggio lungo di 27, 07 Km mentre gli altri due saranno sulla stessa strada ma frazionati rispettivamente da 18,570 Km (la “”Bagnaia-Cavo”) e da 11,420 Km (la “Nisportino-Cavo”).
CLASSIFICA ASSOLUTA RALLYE ELBA STORICO TROFEO LOCMAN ITALY DOPO PS1: 1. Da Zanche-De Luis (Porsche 911 SC) in 5’40.8; 2. ”Lucky”-Pons (Lancia Delta Hf Integrale) a 4.0; 3. Lombardo-Ratnayake (Porsche 911 SC) a 7.3; 4. Salvini-Tagliaferri (Porsche 911 RS) a 18.5; 5. Pierangioli-Celli (Ford Sierra Cosworth) a 19.7; 6. Bianchini-Paganoni (Lancia Rally 037) a 21.0; 7. Volpi-Maffoni (Lancia Delta Hf Integrale) a 21.4; 8. Ambrosoli-Bozzo (Porsche 911 SC) a 24.2; 9. Bettini-Acri (Porsche 911 SC) a 24.3; 10. Montauti-Adriani (Peugeot 205 Rally) a 26.4.
FONTE: UFFICIO STAMPA MEMORY FORNACA, ANDREA ZANOVELLO – Poche ore al via dell’edizione 2020 del Rallye Elba Storico, secondo dei quattro appuntamenti a calendario del Memory Fornaca. La gara scatterà stasera alle 21 da Capoliveri e vede 14 equipaggi iscritti al trofeo promosso ed organizzato dagli Amici di Nino di Chieri.
Dei primi cinque della classifica provvisoria dopo il Rally delle Vallate Aretine, manca solo Valliccioni. Si prevede una nuova sfida lunga tre giorni, tra “Lucky”-Pons sulla Lancia Delta Integrale, Bianchini-Paganoni su Lancia Rally 037, Salvini-Tagliaferri, Da Zanche- De Luis e Sordi-“Lo Ciao” con le Porsche 911.
Con una seconda 037 al via Valente-Revenu e con la Porsche 911 del 1° Raggruppamento anche Parisi-D’Angelo; sulle Fiat Ritmo, Luise-Ferro con la 130TC e Grassi-Bianco con la 75. Peugeot 205 Gti per Perrone-Pellegrino e i neo iscritti Cochis-Manganone. Lancia Fulvia HF per Caporale-Pontarollo e tra i neo iscritti spiccano Riolo-Floris con la Subaru Legacy
FONTE: UFFICIO STAMPA WRT – Due gli appuntamenti nel fine settimana per la scuderia torinese che si presenta con due equipaggi al Rallye Elba Storico e uno al Rally di Casciana Terme in provincia di Pisa
CAPOLIVERI (LI) 16 settembre – Se non ci fosse di mezzo il mare la distanza fra Casciana Terme e Capoliveri sarebbe veramente breve. Un’ottantina di chilometri sulla terraferma toscana. Un tuffo di un’oretta nel mare azzurro tirrenico, una quindicina di chilometri fra gli ulivi dell’isola napoleonica. È quanto si appresta a fare Winners Rally Team che nel prossimo fine settimana schiererà tre equipaggi nei rally toscani: due al 32° Rallye Elba Storico e uno al 38° Rally di Casciana Terme.
Con il numero 8 sulle portiere della loro Audi quattro di Terzo Raggruppamento prenderanno il via da Capoliveri per il Rallye Elba Storico, “Zippo”-Denis Piceno, all’esordio stagionale. Il pilota alessandrino, ormai emiliano di adozione, vanta un passato in chiaro-scuro con la gara elbana, dove ha chiuso sesto lo scorso anno (primo fra gli iscritti al campionato europeo), che controbilancia i due ritiri nel 2012 e 2015, sempre al volante della coupé tedesca. Immediatamente dopo “Zippo” affronterà le prove speciali dell’Elba Storico l’elbano Francesco Bettini, con una Porsche 911 SC di Quarto Raggruppamento, che avrà al suo fianco Luca Acri, anche loro all’esordio stagionale e reduci dal poco fortunato Elba Storico dello scorso anno quando si fermarono sulla quinta prova speciale dopo essere stati al comando nelle due prove di apertura.
Tornando sulla terraferma, appuntamento a Casciana Terme, in provincia di Pisa, per la 38esima edizione del Rally di Casciana Terme con Marino Gessa e Francesco Fois, su Renault Clio anche loro all’esordio stagionale, in lotta nella Classe R3C che vede sei concorrenti in lizza. Marino Gessa è alla sua seconda partecipazione alla gara pisana. Nel 2016 chiuse terzo assoluto con una Peugeot 106 Rallye, vincendo la classe, affiancato da Salvatore Pusceddu.
Programma ristretto e condensato, come richiesto dall’emergenza Covid, per questa 32esima edizione del Rallye Elba Storico che come è ormai tradizione dal 2016 fa base a Capoliveri. Si comincia giovedì 17 settembre (ore 11.00-16.00) con le verifiche tecniche in parco assistenza a Porto Azzurro. Avvio ufficiale della manifestazione in serata con la cerimonia di partenza a Capoliveri (ore 20.00) cui fa seguito la prima prova speciale (Capoliveri, 7,49 km, ore 22.16) sufficiente ad accendere l’adrenalina fin dalla prima giornata, che si chiude con l’ingresso in riordino notturno a Capoliveri alle 21.37. Venerdì 18 settembre seconda tappa con partenza da Capoliveri alle 8.00 per affrontare le classiche prove speciali di Volterraio, Bagnaia-Cavo e Nisportino-Cavo per un totale di 64,55 km cronometrati e ricoverarsi nel riordino notturno alle 16.35. Sabato 19 settembre con partenza alle 7.45 e le prove Due Mari, Due Colli 1e Due Colli 2, Lavacchio-San Piero e Monte Perone per altri 69,61 km di speciale, prima di festeggiare tutti quelli che hanno concluso la gara a Capoliveri a partire dalle ore 16.45. Il 32° Rallye Elba Storico si svolge su un percorso di 433,20 km di cui 134,16 cronometrati suddivisi in nove prove speciali.
Michelin Historic Rally Cup 2020 percorre le strade del mito della Targa Florio
FONTE: UFFICIO STAMPA MICHELIN CUP, TOMMASO VALINOTTI – Esordio spumeggiante della Coppa indetta dalla Casa di Clermont Ferrand e promossa da Area Gomme di Mario Cravero sulle strade delle Madonie . Marco Savioli vince il Secondo Raggruppamento e Pierluigi Fullone che si impone di forza nel Primo Raggruppamento
CAMPOFELICE DI ROCCELLA (PA), 9 settembre – Un primo passo è stato fatto. Per la prima volta la Michelin Historic Rally Cup sbarca sulle colline che hanno fatto la storia delle corse su strada: la Targa Florio.
A solcare le strade delle Madonie con le vetture calzate dai pneumatici Michelin sono stati Marco Savioli, affiancato da “Davis” con la Porsche 911 RS Carrera; Pierluigi Fullone, come sempre navigato da Alessandro Failla sulla BMW 2002 Ti e Sergio Palmisano che per la prima volta ha diviso la sua BMW Ti con Salvatore Portera.
Tutti al traguardo i piloti della Michelin Historic Rally Cup. A cominciare da Marco Savioli secondo assoluto dietro a una più recente, e teoricamente più performante, Porsche Carrera SC, e dominatore incontrastato del Secondo Raggruppamento in gara. Grazie a questo risultato Savioli balza al comando sia del Secondo Raggruppamento, sia della Classe M4 della Michelin Historic Rally Cup. Grande gara anche per Pierluigi Fullone che con la sua BMW 2002 Ti non concede il minimo spazio agli avversari nel Primo Raggruppamento segnando il miglior tempo in tutte le prove speciali e chiudendo terzo assoluto, davanti vetture sulla carta di maggiore potenziale. Anche per Fullone la Targa Florio è un trampolino di lancio verso le zone nobili della Michelin Historic Rally Cup, andando a conquistare la seconda posizione nel Primo Raggruppamento e nella Classe M3. Terza piazza fra i piloti protagonisti della Michelin Historic Rally Cup per Sergio Palmisano, capace di entrare fra i migliori dieci della classifica assoluta finale, a ridosso del podio nel Secondo Raggruppamento e secondo nella propria classe. I punti ottenuti in gara da Palmisano lo collocano in seconda posizione di Secondo Raggruppamento (dietro a Savioli) e in terza posizione di Classe M3 della Michelin Historic Rally Cup.
Il prossimo appuntamento della Michelin Historic Rally Cup è all’Isola d’Elba da giovedì 17 a sabato 19 settembre.
Per tutti gli aggiornamenti sulle Coppe Michelin 2020 è attivo e costantemente aggiornato il sito www.mcups.it
Il Calendario della Michelin Historic Rally Cup 2020
24-26 luglio 10° Historic Rally Vallate Aretine
12-13 settembre
Targa Florio Historic Rally
17-19 settembre
XXXII Rally Elba Storico
1-3 ottobre
35° Sanremo Rally Storico
16-17 ottobre
3° Costa Smeralda Storico
24-25 ottobre
2° Monti Savonesi Storico
La Grande Corsa
Chieri (TO)
Angelo Lombardo e Hars Ratnayake, alfieri della scuderia RO racing, al via del Rally Elba storico
FONTE: UFFICIO STAMPA RO RACING, GIUSEPPE LI VECCHI – Angelo Lombardo e Hars Ratnayake al via del Rally dell’Elba storico questo fine settimana. I due portacolori della scuderia RO racing difenderanno sulle strade dell’isola toscana il loro primato nel Campionato italiano rally auto storiche.
Si prefigura una trasferta impegnativa per Angelo Lombardo e Hars Ratnayake questo fine settimana.
I due portacolori della scuderia RO racing saranno, infatti, impegnati con la loro Porsche 911 del Terzo Raggruppamento, allestita dal Team Guagliardo, in una delle gare più difficili del Campionato italiano rally auto storiche: il Rally Elba storico.
La manifestazione, che prenderà il via domani sera con la speciale di Capoliveri, vedrà gli equipaggi impegnati fino a sabato pomeriggio. Una gara lunga, definita “vecchio stampo”, visti gli oltre 130 chilometri di prove speciali in programma.
Dopo il successo della scorsa settimana alla Targa Florio riservata alle auto storiche Angelo e Hars sono chiamati a un nuovo impegnativo il compito, difendere il loro primato in classifica di campionato da avversari temibili che renderanno ancor più avvincente la gara.
“Secondo e fondamentale appuntamento del Ciras – ha detto Angelo Lombardo – una gara bellissima con un parterre di iscritti di grido, sarà dura arrivare tra i primi contro avversari che avranno dalla loro la possibilità di sfruttare vetture più potenti della mia”.
FONTE: UFFICIO STAMPA LUCIO DA ZANCHE, GIANLUCA MARCHESE – Il campione valtellinese riprende la via del Tricolore auto storiche con la 911 gruppo B del team di Colico nel prestigioso appuntamento sull’isola toscana, dove sfiorò la vittoria nel 2019 e che lo vedrà nella doppia veste anche di organizzatore di eventi attraverso Dazzainmotion: “Puntiamo in alto”
Bormio (SO) / Colico (LC), 16 settembre 2020. Lo scorso anno fu vincitore del 4. Raggruppamento e secondo assoluto a un soffio dal primo. Da giovedì sera a sabato Lucio Da Zanche torna in azione al Rallye Elba Storico, prestigioso appuntamento dal Campionato Italiano Rally auto storiche pronto a inaugurare al 32esima edizione. L’asso di Bormio ha iniziato la stagione in piena estate sempre in Toscana, al Rally delle Vallate Aretine, con uno spettacolare quinto posto in rimonta e all’Elba ritrova il fido navigatore Daniele De Luis e la Porsche 911 gruppo B. Per l’equipaggio valtellinese l’obiettivo resta ambizioso con la GT tedesca gommata Pirelli e preparata dal team Pentacar in un evento che vedrà il già pluricampione Italiano ed Europeo anche nelle vesti di organizzatore di eventi. Da Zanche, infatti, si presenta sull’isola con la sua Dazzainmotion, che in collaborazione con ACI Livorno, Centro Porsche Como e Porsche Club Lario ha preparato e organizzato il grande evento “Porsche goes to Elba”, che quest’anno vedrà protagoniste ben 14 Porsche, durante il raduno impegnate anche a percorrere una quarantina di chilometri sulle stesse prove speciali del rally.
Tornando ai motivi sportivi, Pentacar si presenta in grande spolvero all’impegno elbano. Oltre a Da Zanche / De Luis, osservato speciale sarà il veloce equipaggio di casa formato da Francesco Bettini e Luca Acri, in gara sulla 911 gruppo B in livrea “Rothmans” con la quale De Zanche vinse il Rally di Sanremo all’esordio della vettura nel 2018. Su un’altra gruppo B prenderà il via Ermanno Sordi, reduce dal convincente risultato di Arezzo, mentre nel 2. Raggruppamento si schierano Maurizio Pagella, patron di Pentacar che insieme a Roberto Brea arriva lanciato all’appuntamento sull’isola dopo il brillante terzo posto colto a Torino la scorsa settimana, e Paolo Pasutti. Infine, nel 1. Raggruppamento tornano in azione sulla quinta Porsche 911 della factory di Colico anche i già titolati Antonio Parisi e Giuseppe D’Angelo.
Da Zanche dichiara in vista del rally sull’isola toscana: “Siamo pronti per una gara di solito molto selettiva. Ci sono tanti equipaggi che potranno dire la loro e anche noi puntiamo in alto. Sulla carta la nostra Porsche in queste condizioni è competitiva, poi è chiaro che ogni rally ha le sue incognite e qui è previsto pure il prologo in notturna. Dovremo prestare massima attenzione, sperando che anche un pizzico di fortuna possa aiutarci. Per quanto riguarda ‘Porsche goes to Elba’ c’è grande soddisfazione per essere riusciti a mettere in piedi un tale evento in un momento complicato come quello attuale, condizionato dalla pandemia”.
Giovedì 17 settembre dalle 21.00 il rally prende il via da Capoliveri per affrontare il classico prologo in notturna alle 21.16. Venerdì si riparte con altre tre prove speciali a partire dalle 9.01 per completare la prima tappa, mentre sabato il gran finale della seconda tappa prevede cinque PS, con traguardo finale alle 16.45 a Capoliveri. In tutto i concorrenti percorreranno 433,2 chilometri complessivi, dei quali 134,16 a cronometro per un totale di 9 prove speciali.
L’Ufficio Stampa
Rif. Gianluca Marchese / Agenzia ErregìMedia


























