FONTE: UFFICIO STAMPA RO RACING, GIUSEPPE LI VECCHI – Impegni importanti questo fine settimana per la scuderia RO racing. Gli equipaggi del sodalizio di Cianciana saranno al via della Targa Florio, della Bologna-Raticosa e dello Slalom dei marmi di Custonaci.
Gli appassionati siciliani si apprestano a vivere un importante fine settimana, ad andare in scena sarà, infatti, la Targa Florio, manifestazione automobilistica su strada più antica del mondo. La scuderia RO racing sarà presente in massa alla classica siciliana che non rappresenterà l’unico impegno del weekend.
Gli alfieri del sodalizio di Cianciana saranno al via anche della Bologna-Raticosa, gara d’apertura del Campionato italiano velocità in salita auto storiche e allo Slalom dei marmi di Custonaci, valevole per il campionato italiano di specialità, che si disputerà in provincia di Trapani.
Alla Targa Florio Angelo Lombardo e Hars Ratnayake proveranno a porre il proprio sigillo sulla gara riservata alle storiche. Il campione italiano in carica e il suo navigatore debutteranno su una Porsche 911 Gruppo B allestita dal Team Guagliardo. Sempre su una vettura della Casa di Stoccarda ma del Terzo Raggruppamento saranno al via della gara siciliana anche Mauro Lombardo e Rosario Merendino, sul podio lo scorso anno e Roberto Perricone ed Erminia Rizzo. Sempre tra le storiche, a completare il gruppo dei portacolori della scuderia agrigentina ci saranno su una Opel Manta pare Sollano e Piero Alfano. Tra i partecipanti alla gara riservata alle moderne Paolo Celi e Paolo Guttadauro cercheranno di bissare l’ottimo risultato, raggiunto con la loro Peugeot 206 Rc di Gruppo N, al rally del Tirreno.
Questo fine settimana aprirà i battenti, con la Bologna-Raticosa anche il CIVAS, dove sarà grande assente per un lutto familiare Natale Mannino. A difendere i colori della scuderia ci saranno invece con la sua fida Fiat 127 Gruppo 2 Vincenzo Serse campione in carica della sua categoria e Matteo Adragna che, con la sua Porsche 911 del Secondo Raggruppamento, ha già vinto le prime due gare in salita non titolate della stagione.
Il Campionato italiano slalom farà tappa in Sicilia con lo Slalom dei marmi di Custonaci. Al via nella gara trapanese con grandi velleità ognuno nelle proprie categorie d’appartenenza ci saranno: Massimo Simonte, con una Peugeot 106 N di Gruppo N, Yuri Floriani, con una Peugeot 106 1.4 di Gruppo A, Fabrizio Rinicella con una Peugeot 205 Rally e Danilo Puleo, con Peugeot 106 rally di Gruppo N.
“ E’ indubbiamente uno dei fine settimana con impegni gravosi su più fronti – ha detto raggiante Rosario Montalbano direttore sportivo della scuderia – speriamo di poter tornare a casa con ottimi risultati”.
porsche911
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Nel rally trentino, ancora una volta secondo un ottimo Nerobutto e successo globale nella classifica delle scuderie. Prossimo fine settimana con 2 rally ed altrettante cronoscalate
Romano d’Ezzelino (VI), 9 settembre 2020 – Ancora una piazza d’onore al Rallye San Martino Historique per il Team Bassano che, grazie alla notevole prestazione di Tiziano Nerobutto, si gioca fino all’ultimo metro il successo nella gara dolomitica; il pilota trentino, affiancato da Franco Battisti sull’Opel Ascona 400 è protagonista di un’avvincente sfida conclusa al secondo posto a soli 1″6 dai vincitori e visto l’esito della speciale del Manghen, viene naturale pensare che se non fosse stato annullato il primo passaggio, il risultato avrebbe potuto esser differente. Il duo si gratifica comunque con la vittoria del 3° Raggruppamento e quella di classe.
Scorrendo la classifica assoluta, al sesto posto troviamo la Porsche 911 RSR di Agostino Iccolti ed Elia Molon, che salgono sul terzo gradino del podio di 2° Raggruppamento e di classe.
Subito dietro, un’accoppiata di Lancia Stratos: settima chiude quella di Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi e ottava termina quella condotta da Dino Tolfo e Marsha Zanet, rallentati da inconvenienti al pedale acceleratore rimasto bloccato.
Fuori dalla top-ten, quattordicesima, l’Opel Kadett GT/e di Tiziano Savioli e Roberto Segato, buoni terzi di classe dopo un’altra convincente prestazione, e chiude la lista dei classificati l’altra Porsche 911 RSR, quella di Antonio ed Eva Orsolin, diciannovesimi nella globale.
Tre sono stati gli equipaggi ritirati: Nicola Patuzzo ed Alberto Martini per rottura del motore della Toyota Celica ST165, Nicola Randon e Martina Sponda a causa di un cedimento della scatola dello sterzo, mentre è stato un problema personale di Alfonso Dal Bra a decretare il ritiro di Alberto Sanna su Porsche 911 Gruppo B.
A suggellare la buona prestazione del team dall’ovale azzurro, la vittoria nella classifica scuderie.
Il prossimo fine settimana si presenta ricco d’impegni con due rally ed altrettante cronoscalate.
S’inizia dalla Targa Florio valevole per il TRZ quarta zona al via della quale si schiera la Porsche 911 RSR di Marco Savioli e “Davis”; segue poi il Città di Torino con cinque equipaggi: due su Porsche 911 ed altrettanti su Opel Kadett GT/e, oltre alla Corsa GSI di Enrico Canetti e Cristian Pollini. Sulle coupè di Stoccarda saranno al via “MGM” e Marco Torlasco con la SC del 3° Raggruppamento mentre con la RSR del 2° tocca a Luca Prina Mello e Simone Bottega. Con le Kadett: Cristiano Guasti ed Ezio Scala oltre a Massimo e Matteo Migliore.
Alla Salita Bologna Raticosa si rivedrà in gara Marco Stella con l’Alfa Romeo Giulia GT e, in gara nelle moderne, Remo De Carli su Radical. Una presenza azzurra anche alla Alghero – Scala Piccada con la Fiat 125 Special di Leopoldo Di Lauro.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Disputerà infatti nel weekend alle porte il rally città di Torino sia in versione moderna nella quale La Scuderia ponzonese si presenterà ai nastri di partenza con Pelgantini/Metaldi e Picinelli /Ravandoni tutti su Peugeot 106 e DI Martino/Prione su Citroen c2.
Nel rally storico con velleità di vittoria partirà su porsche 911 il duo campione italiano composto da Bertinotti /Rondi seguiti da Porta /Santi su Ford escort rs mentre con la Opel ascona saranno ai nastri di partenza Borini affiancato da Folghera. Sulle loro fide Peugeot 205 saranno della partita Zerbetto /Cariati (classe 1.600) mentre in classe 1.300 la coppia ( anche nella vita) composta da Matteo Viola e Jasmine Napolitano (quest’ultima al debutto assoluto in gara) cercherà di vedere il traguardo per fare quanta piu esperienza possibile con un occhio alla classifica di classe.
A maggiora nella off road arena invece nelle gare 1 e 2 del campionato nazionale autocross a difendere i colori biellesi ci sarà Negri al via sulla velocissima e collaudata Subaru impreza che spera di inserirsi nei piani alti della classifica assoluta.
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – La Porsche 911 RSR affidata a Paolo e Giulio Nodari si aggiudica il Rallye
San Martino Historique, al termine di una gara avvincente Nel prossimo fine settimana 5 vetture alla Bologna-Raticosa e una sesta al Rally Città di Torino
Nizza Monferrato (AT), 7 settembre 2020 – Era uno dei successi che mancava nel ricco palmarès della Balletti Motorsport quello al Rallye San Martino di Castrozza, gara il cui nome racconta la storia dei rallies. A colmare il vuoto ci hanno pensato sabato scorso, 5 settembre, Paolo e Giulio Nodari che hanno portato alla vittoria la Porsche 911 RSR Gruppo 4 del 2° Raggruppamento, affidata loro per la prima volta. Il duo vicentino ha condotto una gara perfetta issandosi dapprima in seconda posizione che hanno mantenuto per tre prove, portandosi poi al comando nella penultima con soli 0″9 di vantaggio. Tutta la gara si giocava negli ultimi sette chilometri della “Gobbera”, con Nodari che acquisiva altri 7 decimi di vantaggio su Nerobutto e la certezza della vittoria assoluta.
Il giorno dopo, domenica, sul circuito di Vallelunga si è corsa la “300 Chilometri” gara nella quale ha esordito la nuova Porsche 911 RSR Gruppo 4 di Andrea Cabianca e Maurizio Fratti. Dopo una buona sessione di prove e una convincente prima parte di gara nelle quali si è evidenziato l’ottimo potenziale del mezzo, il duo è stato costretto al ritiro a una ventina di giri dal termine per un problema causato da un fuorigiri.
Ora l’attenzione si rivolge al prossimo fine settimana con due impegni a calendario: il Rally Città di Torino e la Cronoscala Bologna – Raticosa.
Nel rally valevole per il Trofeo di Zona, sarà al via la Porsche 911 vincente a San Martino, affidata per l’occasione a Luca Prina Mello e Simone Bottega.
A Bologna, nell’importante appuntamento che darà il via al Campionato Italiano Velocità in Salita, sono iscritte ben cinque vetture curate dalla Balletti Motorsport. C’è grande attesa per il debutto delle due nuove Porsche Gruppo 5 “Silhouette” in versione aspirata, che saranno portate in gara da Andrea Baroni e Sergio Galletti. Altre due coupè di Stoccarda, in versione RSR Gruppo 4, vedranno al via Matteo Adragna ed Umberto Pizzato, mentre per Massimo Perotto ci sarà nuovamente la BMW M3 per affrontare la prima gara stagionale.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Scuderia Palladio Historic vince a San Martino con Paolo e Giulio Nodari
FONTE: UFFICIO STAMPA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Nel rally trentino arriva la prima vittoria assoluta per il duo biancorosso formato da padre alla guida e figlio alle note, sulla Porsche 911 dopo una gara tirata e incerta sino alla fine. Tre su quattro gli equipaggi all’arrivo.
Vicenza, 6 settembre 2020 – E finalmente è arrivata anche per Paolo e Giulio Nodari la tanto agognata vittoria assoluta in un rally storico. Dopo esserci andato vicino più di una volta, il duo della Scuderia Palladio Historic sabato scorso ha centrato l’obbiettivo al termine di un avvincente e combattuto Rallye San Martino Historique, seppur privato del primo passaggio sul Manghen, alla guida della Porsche 911 RSR Gruppo 4 che utilizzava per la prima volta. Partiti con passo deciso, hanno preso e mantenuto la seconda posizione nelle prime tre prove, passando al comando dopo la quarta con soli 0″9 di vantaggio su un tenace Nerobutto. Alla breve “Gobbera” il compito di decidere le sorti della gara con Nodari che aggiunge altri 0″7 e si aggiudica il rally con un vantaggio finale di 1″7, oltre alla vittoria del 2° Raggruppamento.
All’arrivo a San Martino di Castrozza anche la Fiat Ritmo 130 TC Gruppo A di Daniele Danieli e Lorena Chivelli; per loro la quindicesima prestazione assoluta e la vittoria di classe nonostante la vettura abbia avuto dei problemi per tutta la gara e non rendeva come d’abitudine.
Traguardo tagliato anche dall’Opel Ascona SR Gruppo 2 di “Janger” ed Enrico Gallinaro, quarti di classe e ventunesimi assoluti.
All’appello manca solo la Ford Sierra Cosworth 4×4 Gruppo A di Pierluigi Zanetti e Roberto Scalco costretta al ritiro dalla rottura dell’idroguida nel corso della quarta prova; a mitigare la delusione, restano i buoni progressi fatti registrare dal duo, prova dopo prova.
Al termine della gara, per la compagine presieduta da Mario Mettifogo, è arrivata anche la seconda posizione nella classifica delle scuderie.
Nel prossimo fine settimana è il programma la cronoscalata Bologna – Raticosa che darà il via al Campionato Italiano Velocità in Salita. Al via la Porsche 911 RSR Gruppo 4 di Umberto Pizzato e l’Alfa Romeo Alfasud TI Gruppo 2 di Romeo De Rossi.
Altre notizie ed informazioni della scuderia, al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Quasi un terzo degli iscritti all’imminente Rallye San Martino Historique sfoggeranno sulle fiancate l’ovale azzurro Nuovo successo di Giacoppo e Grillone nella regolarità
Romano d’Ezzelino (VI), 3 settembre 2020 – Settembre ricco d’impegni per il Team Bassano che inizia dal Rallye San Martino Historique in programma sabato 5 nella località trentina.
Nove gli equipaggi iscritti con una folta presenza di pretendenti alle parti nobili della classifica a partire da Tiziano Nerobutto sicuramente in cerca di rivincita dopo l’amarezza dello scorso anno; nuovamente al volante dell’Opel Ascona 400, ritroverà Franco Battisti sul sedile di destra. A San Martino riparte anche la stagione di Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi con la Lancia Stratos già cinque volte sul gradino più alto del podio. Gradino sul quale è salito nel 2018 anche Agostino Iccolti, con Lucia Zambiasi, che torna ala guida della Porsche 911 RSR affiancato da Elia Molon. Con una seconda Lancia Stratos al via anche Dino Tolfo che sarà affiancato da Marsha Zanet e pronti a cercare il riscatto dopo il Vallate Aretine, sono Nicola Patuzzo e Alberto Martini di nuovo con la Toyota Corolla 4WD. Rispolvera la Porsche 911 Gruppo B anche Alberto Sanna sempre con Alfonso Dal Bra alle note e Tiziano Savioli con l’Opel Kadett GT/e cerca conferme assieme a Roberto Segato dopo la bella prestazione di Scorzè.
Presenti alla gara di casa, e non poteva essere altrimenti, Antonio ed Eva Orsolin con la Porsche 911 RSR e a chiudere la lista biancoazzurra ci sono Nicola Randon e Martina Sponda su Fiat Ritmo 130 TC.
Torna anche l’appuntamento con la velocità in circuito: domenica si correrà la 300 chilometri di Vallelunga con “Toby” e Graziano Grazzini in gara su Opel Kadett GT/e Gruppo a.
Un’ottima notizia è arrivata domenica scorsa dal settore della regolarità grazie alla bella vittoria conseguita da Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu che si sono aggiudicati il 4° Trofeo delle Colline Moreniche con la formula della classica. Una vittoria ottenuta con l’Autobianchi A112 Abarth dopo il ricorso alla discriminante, visto il pari merito col Campione Italiano 2019 Zanasi.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Matteo Pittarel
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLYE SAN MARTINO, CARLO RAGOGNA – La navigatrice trentina è un concentrato di passione per l’arte del traverso
San Martino di Castrozza, 2 settembre 2020_ Fosse per lei sarebbe in gara quasi ogni fine settimana. Talmente forte la passione di Lucia Zambiasi per l’arte del traverso, maturata non solo sul sedile di destra, ma anche impugnando il volante con risultati onorevoli: nel 2004 su Renault Clio Williams vinse il campionato italiano femminile e nel 2005 arrivò terza nel Trofeo Opel con un’Astra Opc. Stagioni in cui fu protagonista anche al San Martino dove quest’anno è pronta alla sua nona sinfonia da navigatrice chiamando le note a Giorgio Costenaro sulla Lancia Stratos Hf. Nata a Trento, trevigiana di adozione, Lucia dichiara che “pochi rally sanno suscitare tante emozioni come il San Martino, grazie a prove speciali fantastiche, Manghen e Val Malene sono le mie preferite. I migliori risultati li ho ottenuti navigando nell’Historique, dodicesimo posto nel 2012 al fianco di Antonio Maniero su Ford Escort Rs, nono posto nel 2015 con Luigi Capsoni su Renault Alpine 1300, successo nel 2018 assieme ad Agostino Iccolti su Porsche 911 RS, l’anno scorso terzo gradino del podio con Costenaro su Lancia Stratos HF”. Raccontiamola quella vittoria. “Buona la nostra partenza con il secondo tempo nella prova cittadina dietro la Porsche di Tirone-Mengon. Poi sul Manghen siamo rimasti senza benzina, fortunatamente dopo aver valicato il passo. Mi sono detta “la gara è lunga e tutto può succedere”, che poi è il mio pensiero di sempre. Infatti, dalla sesta posizione assoluta dopo il guaio, abbiamo rimontato con grinta e determinazione fino alla vittoria, sofferta e guadagnata prova per prova”. Mai dire mai, dunque, e adesso c’è un’altra opportunità di gloria. “Ritroviamo come avversari Tony Fassina e Marco Verdelli, Tiziano Nerobutto stavolta con Franco Battisti, davanti a noi nel 2019, e ci sono anche Paolo e Giulio Nodari, che cominciarono a razzo ma poi dovettero ritirarsi. Tanti altri avversari di rango, nuova sfida, nuovi stimoli per far bene. La Stratos di Giorgio è fantastica, un esemplare autentico, non una replica. Daremo il massimo per onorare una corsa che ha risvolti magici. Vorrei aggiungere il mio apprezzamento per l’impeccabile organizzazione, capace nelle ultime edizioni di valorizzare sempre più l’Historique e le bellissime auto che vi partecipano, testimoni di un’epopea straordinaria che ha reso mitico il San Martino”.
Ufficio Stampa – Carlo Ragogna
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA RO-RACING – Due gentleman-driver scelgono di correre con la scuderia RO racing questa seconda metà di stagione nei rally siciliani.
Cianciana 2 Settembre 2020- Continua senza sosta l’attività della scuderia agrigentina, mentre va in archivio il brillante weekend delle Svolte Popoli. I vertici si preparano ad affrontare i mesi di Settembre e Ottobre densi di impegni. Continua anche il lavoro di reclutamento di nuovi associati, il direttore sportivo Rosario Montalbano infatti ha ingaggiato altri due gentleman-drive, che correranno i restanti Rally del CRZ siciliano.
Si tratta dell’agrigentino Gaspare Sollano deciso a ripartire dopo un lungo periodo di fermo, con un programma che lo vede al via dell’imminente Targa Florio e successivamente ai nastri di partenza del Rally valle del Sosio.
Per l’occasione Sollano ha scelto di risalire sulla fida Opel Manta Gr A coadiuvato dall’esperto navigatore Piero.
Programma altrettanto interessante in cantiere per il medico palermitano Roberto Perricone, al via della Targa Florio su di una Porsche 911 primo raggruppamento preparata dal Team Guagliardo. Per l’occasione coadiuvato dalla brava navigatrice Erminia Rizzo.
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Mentre va in archivio un’altra buona prestazione di Adragna in salita, ci si concentra sul Rallye San Martino e sulla 300 chilometri di Vallelunga in programma nel prossimo fine settimana
Nizza Monferrato (AT), 1 settembre 2020 – Prosegue senza sosta l’attività della Balletti Motorsport che si prepara ad affrontare i mesi di settembre e ottobre, densi di impegni in Italia e all’estero.
Il mese di agosto si è chiuso con la terza trasferta ad una cronoscalata, stavolta in Abruzzo dove si è corsa la Svolte di Popoli, in provincia di Pescara. Nuovamente al via Matteo Adragna che ha effettuato un ulteriore importante test con la sua Porsche 911 RSR Gruppo 4 in vista del primo impegno di Campionato il 13 settembre alla Bologna – Raticosa, realizzando la seconda prestazione assoluta.
L’attenzione si rivolge ora alle altre due discipline motoristiche che propongono altrettanti impegni nell’imminente fine settimana: rally e velocità in circuito.
Sabato 5 settembre, infatti, si correrà il Rallye San Martino Historique a San Martino di Castrozza e al via ci sarà la Porsche 911 RSR del 2° Raggruppamento affidata a Paolo e Giulio Nodari. Un ritorno al marchio di Stoccarda e sempre su un mezzo curato dai fratelli Balletti per l’accoppiata vicentina formata da padre, alla guida, e figlio alle note, che in passato corsero diverse gare utilizzando un altro esemplare di 911 Gruppo 4. Sei le prove speciali da affrontare tra cui il temibile Passo Manghen e a dar filo da torcere al duo, sarà una nutrita e qualificata presenza di equipaggi iscritti.
Dopo oltre un anno di lontananza dai circuiti, una vettura della Balletti Motorsport torna a correre in pista e lo farà a Vallelunga in occasione dell’edizione 2020 della “300 Chilometri”. Al via la nuova Porsche 911 RSR Gruppo 4 del 2° Raggruppamento di Maurizio Fratti e Andrea Cabianca.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine; ACI Sport
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Scuderia Palladio Historic con un quartetto al Rallye San Martino Historique
FONTE: UFFICIO STAMPA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Riprende l’attività sportiva della scuderia vicentina che si presenta alla classica trentina con un agguerrito poker di equipaggi.
Vicenza, 31 agosto 2020 – Vacanze finite anche per la Scuderia Palladio Historic che si avvia ad affrontare i prossimi tre mesi di gare partendo dal Rallye San Martino Historique, in programma nella località dolomitica il prossimo fine settimana.
Quattro sono gli equipaggi che difenderanno i colori del “Gatto col casco” sulle classiche tre prove speciali “Manghen”, “Val Malene” e “Gobbera” da ripetersi, per un’ottantina di chilometri cronometrati.
Dopo due stagioni con la BMW M3 Paolo e Giulio Nodari tornano alla guida della Porsche 911 affidandosi alla versione RSR del 2° Raggruppamento, messa nuovamente a disposizione dalla Balletti Motorsport, con la quale cercheranno un risultato di prestigio nella loro prima gara stagionale.
Poi, alla ricerca di riscossa saranno di certo Pierluigi Zanetti e Roberto Scalco per i quali la stagione era iniziata con un passo falso al Lessinia dello scorso febbraio affrontato con la stessa Ford Sierra Cosworth 4×4 Gruppo A con la quale punteranno ad un risultato di pregio.
Tocca poi a Daniele Danieli, nuovamente al via con la Fiat Ritmo 130 TC Gruppo A, cercare il riscatto dopo il ritiro patito a Scorzè ad inizio agosto; per la prima volta avrà al suo fianco Lorena Chivelli.
A completare il poker di equipaggi sono “Janger” ed Enrico Gallinaro iscritti con un’Opel Ascona SR Gruppo 2 del 3° Raggruppamento.
Le vetture del rally storico partiranno dopo quelle del moderno. Partenza alle 8.31 di sabato 5 settembre ed arrivo alle 17.45.
Altre notizie ed informazioni della scuderia, al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























