FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM GUAGLIARDO, DANIELE FULCO – NEL QUINTO ATTO DEL TRICOLORE SALITA AUTOSTORICHE, PRESTAZIONE DA INCORNICIARE PER IL SICILIANO NATALE MANNINO (PORSCHE 911 CARRERA RS. A MISANO, TEATRO DEL CAMPIONATO ITALIANO VELOCITÀ CIRCUITO, INVECE, TRASFERTA SFORTUNATA PER I GENTLEMEN DRIVER GIUSEPPE GAROFALO E RAFFAELE PICCIURRO, SU PORSCHE 911 RSR
Cesana Torinese (To), 15 luglio 2019 – Alla luce di un’ennesima prestazione da incorniciare, l’esperto pilota Natale Mannino si è imposto ai vertici della competitiva classe GTS+2500, una volta archiviata la 38ª Cesana – Sestriere, quinto atto del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche (CIVSA) nonché valida per la serie europea, andata in scena lo scorso fine settimana nel Torinese. Seppur all’esordio lungo il tradizionale percorso di 10.400 metri che da Cesana Torinese ha condotto i partecipanti al Colle del Sestriere, il “rallista” siciliano, al volante della Porsche 911 Carrera Rs del Team Guagliardo ha fatto suo il secondo gradino del podio di 2° Raggruppamento, facendo registrare, altresì, il decimo riscontro cronometrico in una virtuale classifica assoluta (non contemplata dalla disciplina).
«Un parterre davvero d’eccezione, presente il gotha degli specialisti dell’intero continente. Detto questo, volevamo conquistare la vittoria a tutti i costi, dopo averla mancata alla precedente ‘Lago Monefiascone’ per appena nove centesimi di secondo» – ha raccontato un più che soddisfatto Mannino – «Come già in precedenza, in piena sinergia con la squadra abbiamo sfruttato al meglio le due salite di ricognizione del sabato tanto per la messa a punto della vettura quanto per iniziare a prendere confidenza con un tracciato per me del tutto inedito ma rivelatosi a dir poco affascinante, eterogeneo, tecnico, completo e guidato. Per lunghi tratti, ho avuto la sensazione di affrontare la prova speciale di un rally. Bene così». Mannino, non poteva sperare in miglior epilogo, tanto da essersi riappropriato della leadership provvisoria di categoria in attesa del prossimo impegno tricolore: la 31ª Bologna – Raticosa del 27 e 28 luglio.
Nell’analogo weekend, invece, da registrare una trasferta alquanto tribolata per Giuseppe Garofalo e Raffaele Picciurro, reduci dal quinto round del Campionato Italiano Velocità Circuito Autostoriche, disputatosi presso l’autodromo di Misano. È durata ben poco, infatti, la gara domenicale per i due gentlemen driver palermitani che, su Porsche 911 Rsr di 3° Raggruppamento, sono stati costretti al ritiro già alla seconda tornata per un’ingente perdita d’olio. Altri problemi di varia natura meccanica, accusati precedentemente durante le prove libere e le qualifiche ufficiali, non hanno permesso al duo isolano di esprimersi al meglio. Tutto rimandato, dunque, ai futuri appuntamenti di Vallelunga (22 settembre) e di Imola (13 ottobre).
porsche911
FONTE: UFFICIO STAMPA COPPA VILLE LUCCHESI, GABRIELE MICHI – Il pilota senese riesce ad affermarsi nella manifestazione promossa da Automobile Club Lucca, grazie a sei primati conquistati al volante della Porsche 911 RSR, su sette prove speciali a disposizione.
Segromigno in Piano (LU), 13 luglio 2019 – E’ il senese Alberto Salvini, con Davide Tagliaferri “alle note”, ad aggiudicarsi la seconda edizione della Coppa Ville Lucchesi, evento promosso da Automobile Club Lucca valido per il Trofeo Rally di Zona e per il Campionato Italiano Regolarità a Media.
Al volante della Porsche 911 RSR, il portacolori della scuderia Palladio Historic è riuscito ad imporsi sui chilometri di sei prove speciali, su un totale di sette tratti cronometrati disponibili. Un primato – quello di Alberto Salvini, protagonista del miglior riscontro assoluto – maturato nonostante una problematica di natura elettrica che ha causato lo spegnimento della vettura nel secondo passaggio su “Gragnano”, prova di apertura di un trittico che ha interessato la tecnicità delle successive “Pizzorne” ed “Aquilea”.
Un ipotetico podio assoluto che ha elevato, alle spalle del leader, la Porsche 911 SC di Gian Marco Marcori e Iacopo Innocenti, limitati da un problema al cambio nel primo “giro” di speciali e da una “toccata” accusata in occasione della penultima ripetizione di “Pizzorne”. Protagonista del terzo miglior riscontro totale, la Porsche 911 SC di Luca Ambrosoli ed Aurelio Corbellini, al centro di una prestazione che ha visto il driver comasco costantemente a ridosso delle prime posizioni.
“Un’altra grande edizione – spiegano il Vicepresidente e il Direttore di Aci Lucca, Calogero La Porta e Luca Sangiorgio – emozioni fortissime, spettacolarità assicurata e rapporto sempre più radicato con il nostro territorio: la Coppa anche quest’anno conferma tutti gli elementi che rendono unica questa gara, dagli aspetti tecnici a quelli più paesaggistici e culturali. E ora arrivederci alla terza edizione”.
A prevalere nel 4° Raggruppamento è stata la BMW M3 di Giovanni Mori e Massimo Cesaretti, attardata da un testacoda occorso sui chilometri di “Aquilea”, valso quindici secondi di troppo sul riscontro totale. Alle spalle del pilota lucchese, la Peugeot 205 GTI di Mauro Lenci e Ronny Celli, con la vettura francese al centro di una problematica di natura elettronica riscontrata fin dalle prime fasi di gara. Una variabile che ha negato all’esperto pilota locale la “top three” della gara. Terza posizione di 4° Raggruppamento per Riccardo Bianco e Nicola Rutigliano, costretti ad una condotta aggressiva nella fase centrale di gara a causa di un problema al manicotto del turbo della loro Ford Sierra Cosworth che li ha attardati sui primi chilometri. Di spessore, le prestazioni di Lorenzo Gilli e Nicola Zandanel – quarti su Ford Sierra Cosworth – e di Gabriele Noberasco e Giacomo Ciucci, quinti nel Raggruppamento grazie ad una condotta crescente improntata sui sedili della BMW M3.
Protagonista sul primo gradino del podio di 3° Raggruppamento è la Porsche 911 SC di Gianmarco Marcori e Iacopo Innocenti, sei secondi più veloce di quella portata in gara da Luca Ambrosoli ed Aurelio Corbellini. A chiudere il lotto, la Fiat 127 Sport di Mauro Cravero e Oddino Ricca, entusiasti della condotta messa in atto alla loro prima partecipazione al confronto lucchese.
Nel 2° Raggruppamento, a prevalere è stata la Porsche 911 RSR di Alberto Salvini e Davide Tagliaferri, “primattori” della 2^ Coppa Ville Lucchesi. Un primato di categoria che li ha visti precedere la Porsche Carrera RS di Giampaolo Mantovani e Luigi Annoni e la Renault Alpine A110 di Ettore Falchetti ed Emanuele Mischi, terzi sul podio.
Classifiche complete su www.coppavillelucchesi.it
Immagine: Thomas Simonelli
FONTE: RALLYSTORICI.IT – Dopo la settima ed ultima speciale, un trio di Porsche 911 sono al comando del rally: la RSR di Alberto Salvini e Davide Tagliaferri vince la gara, e pareggia i conti con l’edizione 2018, precedendo le SC del 3° Raggruppamento di Gianmarco Marcori ed Jacopo Innocenti e di Luca Ambrosoli con Aurelio Corbellini.
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM GUAGLIARDO, DANIELE FULCO – A MISANO, I GENTLEMEN DRIVER GIUSEPPE GAROFALO E RAFFAELE PICCIURRO, SU PORSCHE 911 RSR, AL VIA DEL CAMPIONATO ITALIANO VELOCITÀ CIRCUITO RISERVATO ALLE AUTOSTORICHE IMPEGNO ALLA TITOLATA CESANA-SESTRIERE, INVECE, PER L’ALTRO SICILIANO NATALE MANNINO (PORSCHE 911 CARRERA RS)
Misano Adriatico (Rn), 11 luglio 2019 – Saranno due gli appuntamenti agonistici di rilievo ai quali sarà chiamato il Team Guagliardo, il prossimo fine settimana. Tanto per cominciare, l’autodromo di Misano, teatro del quinto round del Campionato Italiano Velocità Circuito Autostoriche, vedrà il rientro del gentleman driver palermitano Giuseppe Garofalo che, archiviata qualche esperienza con la Lancia Delta nella specialità 2018, tornerà alla guida della fida Porsche 911 Rsr di 3° Raggruppamento alternandosi al volante, per la prima volta, con il concittadino Raffaele Picciurro. «Inizio la stagione un po’ in ritardo sulla tabella di marcia, per via di alcuni problemi risolti solo da poco e a distanza di ben oltre un anno dall’ultimo match, disputato a Monza» – ha raccontato Garofalo alla vigilia – «All’imminente impegno sul tracciato romagnolo, tradizionalmente ostico per le temperature elevate, dovrebbero far seguito anche quelli di Vallelunga e di Imola». Alle parole di Garofalo, hanno fatto eco quelle del suo occasionale coéquipier: «Una trasferta inizialmente non programmata, nata su invito dell’amico Giuseppe» – ha spiegato Picciurro – «Per quel che mi riguarda, si tratterà di un debutto nella serie tricolore nonché di un gradito ritorno sulla pista di Misano, dove ho affrontato la ‘6 Ore’ del 2003, valida allora per l’ETCS». La competizione entrerà nel vivo sabato 13 luglio con la disputa delle qualifiche ufficiali sulla durata di 30 minuti; l’indomani, invece, lo start della gara, articolata sulla lunghezza di un’ora.
Dalla Romagna al Piemonte dove, nel corso dell’analogo weekend, andrà in scena la 38ª Cesana – Sestriere, quinto atto del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche (CIVSA). Nel Torinese, atteso all’ennesimo debutto nella disciplina l’altro esperto conduttore siciliano Natale Mannino che, sull’altra Porsche 911 Carrera Rs by Guagliardo ma di 2° Raggruppamento, mirerà a riappropriarsi del vertice della competitiva classe GTS+2500, dopo aver animato un’avvincente sfida alla “Lago Montefiascone” mancando la vittoria di categoria per un gap, dal diretto avversario, di appena nove centesimi di secondo. La manifestazione, tornata da quest’anno a disputarsi lungo il tradizionale percorso di 10.400 metri che da Cesana Torinese condurrà i partecipanti al Colle del Sestriere, scatterà sabato con le due salite di ricognizione seguite, il giorno seguente, dall’unica manche ufficiale.
FONTE: UFFICIO STAMPA COPPA VILLE LUCCHESI, GABRIELE MICHI – VENERDI’ LA PARTENZA DELLA KERMESSE DEDICATA ALLE “STORICHE”
Nell’elenco iscritti, spiccano le adesioni di Alberto Salvini, Gabriele Noberasco, Gian Marco Marcori, Luca Ambrosoli e Mauro Lenci, atteso sulle strade “di casa” per un piazzamento di vertice. Tra le 46 presenze espresse dal triplo format Rally Storico TRZ, Campionato Italiano Regolarità a Media e All Stars, lo svizzero Christian Bonnet ed il monegasco Mauro Sipsz, testimoni di un confronto dalle linee internazionali.
Lucca, 11 luglio 2019 – E’ un elenco iscritti di grande contenuto qualitativo, quello espresso alla vigilia della partenza della 2^ Coppa Ville Lucchesi, kermesse promossa da Automobile Club Lucca che – da venerdì – punterà i riflettori sulle auto storiche e sulle caratteristiche paesaggistiche della Piana Lucchese.
Un triplo format – Rally Storico valido per il Trofeo Rally di Zona, Campionato Italiano Velocità a Media ed All Stars – che richiamerà sulle prove speciali “Gragnano”, “Pizzorne” ed “Aquilea” quarantasette equipaggi, assecondando, in termini di agonismo e spettacolarità, le aspettative legate all’evento.
I MOTIVI SPORTIVI
Molti, gli esponenti del panorama storico nazionale che hanno confermato la loro presenza sul palco partenza di Altopascio, garantendo alla kermesse incertezza in termini di risultato finale. Tra gli accreditati a recitare un ruolo di primo piano, Alberto Salvini sarà chiamato a riscattare l’amaro ritiro subito nell’edizione inaugurale, quando si trovava al comando del confronto. Alla Porsche 911 RSR del pilota senese, primattrice a livello nazionale di 2° Raggruppamento, cercherà di contrapporsi Gian Marco Marcori, facendo leva sulle potenzialità della Porsche 911 SC di 3° Raggruppamento che, nella passata edizione, ha garantito al driver pisano il secondo miglior riscontro assoluto. A mantenere alto il livello agonistico saranno anche la Porsche 911 SC di 3° Raggruppamento portata in gara da Luca Ambrosoli e la Porsche Carrera RS di Paolo Mantovani, vettura di 2° Raggruppamento.
Esemplari di grande richiamo nel 4° Raggruppamento, con la BMW M3 di Gabriele Noberasco parte integrante di un confronto che renderà protagoniste anche la Peugeot 205 di Mauro Lenci, chiamato a recitare un ruolo di livello assoluto sulle strade “di casa”, la BMW M3 di Giovanni Mori e la Lancia Rally 037 del monegasco Mauro Sipsz, vettura entrata di diritto nel patrimonio motoristico nazionale più blasonato. In ottica TRZ, Trofeo Rally di Zona, occhi puntati sulla sfida che abbraccerà gli esponenti del panorama rallistico regionale, con la Ford Sierra RS Cosworth di Pier Giorgio Barsanti a contrapporsi all’esemplare portato in gara dal modenese Lorenzo Gilli, atteso sulle strade della Coppa Ville Lucchesi per dare continuità ad un avvio di stagione rivelatosi redditizio sulle speciali toscane. Ford Sierra Cosworth anche per Riccardo Bianco, in un contesto agonistico che renderà partecipe il campione in carica del Premio Rally Automobile Club Lucca Storico 2018 Cristiano Matteucci, al via sul sedile della Fiat Ritmo Abarth. Attesa una prestazione di spessore anche da parte di Luca Bertolozzi, chiamato a confermare il trend riscontrato all’esordio stagionale sulla Renault 5 GT Turbo.
Nel contesto riservato alla Regolarità a Media, disciplina motoristica che ha investito la 2^ Coppa Ville Lucchesi della titolarità tricolore, occhi puntati sugli esponenti del Campionato Italiano. Riflettori puntati sullo svizzero Christian Bonnet, su un’Alfa Romeo Giulietta del 1961, sul leader della serie nazionale Maurizio Vellano, su Audi 80 Quattro, sull’inseguitrice Alexa Giugni, attesa al volante di una Renault Alpine A110 e su Marco Gandino, chiamato al volante della Saab 96 V4 per dare concretezza a quelle prerogative di alta classifica che stanno contraddistinguendo il suo score stagionale. Una “top five” di campionato rappresentata sulle strade della 2^ Coppa Ville Lucchesi anche da Marco Leva, atteso al volante di una Alfa Romeo Giulia GT del 1967. Una cornice, quella garantita dalla Regolarità a Media, che andrà ad impreziosire il contenuto qualitativo delle vetture partecipanti, parti integranti di un evento che ha fatto del territorio e della spettacolarità i propri punti cardine.
La Coppa Ville Lucchesi, dopo settanta chilometri di prove speciali cronometrate, saluterà partecipanti ed appassionati nel centro storico di Montecarlo dove, dalle 18.31, verranno premiati i vincitori di tutti i raggruppamenti.
Tutte le informazioni su www.coppavillelucchesi.it
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Tutte al traguardo le tre vetture nella classica trentina, mentre ci si prepara
per la Cesana – Sestriere con 3 Porsche 911 e la BMW M3 oltre alla Coppa Ville Lucchesi con le 911 di Salvini e Mantovani
Nizza Monferrato (AT), 10 luglio 2019 – E’ tempo di grandi classiche del settore delle cronoscalate grazie ad un calendario che nel giro di 7 giorni propone la Trento – Bondone, svoltasi domenica scorsa e la Cesana – Sestriere in programma, invece, la prossima.
Nella classica trentina, tre erano le vetture della Balletti Motorsport: due Porsche 911 RSR del 2° Raggruppamento e una SC del 3°; ed è stata quest’ultima a cogliere un gran bel risultato grazie al sempre più convincente Salvatore Patamia, il quale ha domato la cavalleria della Porsche correndo in modo perfetto i 17 chilometri del percorso e cogliendo una bella vittoria di categoria: una grande soddisfazione per l’esperto gentleman driver calabrese alla sua prima partecipazione all’università della salita alla soglia dei settant’anni. E prima volta è stata anche per il tenace Matteo Adragna che, libero da vincoli di campionato, si è tolto la soddisfazione di aggiungere al proprio curriculum anche la temibile salita trentina, nella quale ha firmato la ventunesima prestazione assoluta e la quinta di classe con la sua RSR affinando ulteriormente l’intesa con l’impegnativo mezzo.
Altrettanto dicasi di Umberto Pizzato al suo primo “Bondone”, terza gara in assoluto della sua ancora breve carriera, affrontata con la Porsche 911 RSR che ha portato in seconda posizione nella speciale classifica del “Trofeo Nesti” realizzando una prestazione cronometrica di tutto rispetto.
Si avvicina nel frattempo, un nuovo fine settimana con duplice impegno grazie alla già menzionata Cesana – Sestriere alla quale saranno quattro le vetture al via: nuovamente la Porsche 911 RSR di Matteo Adragna alla quale si affianca il modello analogo di Giuliano Palmieri; una terza 911, ma SC del 3° Raggruppamento sarà affidata a Mauro Piana, mentre con la BMW M3 Gruppo A, torna in gara Massimo Perotto.
Ancora Porsche 911 RSR, pronte a puntare in direzione Toscana dove, in provincia di Lucca, sabato si correrà la seconda edizione della Coppa Ville Lucchesi alla quale sono iscritti Alberto Salvini con Davide Tagliaferri e Giampaolo Mantovani con Luigi Annoni.
Carmelo e Mario Balletti rivolgono un sentito ringraziamento alle aziende che ne supportano da tempo l’attività e a quelle con le quali sono iniziate nuove e proficue collaborazioni.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Balletti Motorsport
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Bel terzo assoluto al 4 Regioni per Sordi e Biglieri con la Porsche 911, vettura che si mette in evidenza anche alla Trento – Bondone con Iccolti e Basso. E nel prossimo fine settimana 6 gli equipaggi alla Coppa Ville Lucchesi
Romano d’Ezzelino (VI), 9 luglio 2019 – Altri buoni risultati per il Team Bassano che ha iniziato col passo giusto il mese di luglio, nelle due manifestazioni dello scorso fine settimana: il Rally 4 Regioni e la salita Trento – Bondone.
Al rally pavese, si sono messi in bella evidenza Ermanno Sordi e Claudio Biglieri che hanno condotto sul terzo gradino del podio assoluto la loro Porsche 911 SC Gruppo B, con la quale sono anche secondi di classe e di 4° Raggruppamento. Efficace e convincente anche la prova di Luigi Capsoni e Denis Masin i quali, con l’agile Renault Alpine A110 1300 Gruppo 4, si aggiudicano il 1° Raggruppamento e la classe realizzando la sesta prestazione assoluta.
Portacolori dall’ovale azzurro a podio anche nella Trento – Bondone alla quale hanno partecipato sei piloti, tra i quali Agostino Iccolti e Giampaolo Basso che – entrambi sulle Porsche 911 RSR Gruppo 4 – hanno rinnovato la loro sfida personale nell’università della salita con un risultato finale a favore del primo per poco più di 5″; nella classe e in 2° Raggruppamento, sono rispettivamente secondo e terzo e nell’assoluta, quinto e sesto. Gianfranco Marconcini sale con l’Opel Kadett GT/e Gruppo 2 stampando il trentunesimo crono che gli vale il secondo posto di classe. Roberto Piatto, inserito nella classifica del “Trofeo Nesti” è settimo e primo di classe con la Fiat Ritmo 75 Gruppo 2, Guido Vettore diciannovesimo e e primo di classe con la BMW 2002 TI Gruppo 2, mentre Enzo Armellini con l’Alfa Romeo 33 Gruppo A, è stato costretto al ritiro.
E’ già alle porte il prossimo impegno che porterà sei equipaggi sulle prove speciali della 2^ Coppa Ville Lucchesi valevole per il Trofeo Rally della terza Zona. Al via ci saranno Gabriele Noberasco e Bruno Banaudi su BMW M3 Gruppo A, Giampaolo Mantovani e Luigi Annoni su Porsche 911 Gruppo 4, Gianluigi Baghin e Sergio Marchi con l’Alfa Romeo Alfetta GTV Gruppo 2, Luigi Capsoni e Denis Masin di nuovo con la Renault Alpine A110 Gruppo 4; toccherà poi a Fausto Fantei ed Elisa Filippini con l’Alfa Romeo Alfasud TI Gruppo 2 e a Mario Cravero con Oddino Ricca sulla Fiat 127 Gruppo 2.
Verifiche e cerimonia di partenza venerdì 12; gara su sette prove speciali tutta nella giornata di sabato 13. Partenza ad Altopascio ed arrivo a Montecarlo, sempre in provincia di Lucca.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine realizzata da Diesse Photo
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Quattro equipaggi nel rally storico toscano valevole per il TRZ mentre un quinto
sarà impegnato nell’annessa gara di regolarità a media del prossimo fine settimana
Vicenza, 9 luglio 2019 – E’ pronta a ripartire verso una nuova esperienza la Scuderia Palladio Historic che, nelle giornate di venerdì 12 e sabato 13, sarà presente alla Coppa delle Ville Lucchesi con cinque equipaggi: quattro nel rally storico ed un quinto nella gara di regolarità a media.
Alla sua seconda edizione, il rally storico lucchese si propone come un’interessante novità nel panorama della specialità e la scuderia vicentina non ha voluto mancare all’appuntamento schierando un’interessante formazione, a partire dall’equipaggio che lo scorso anno era al comando della gara prima del ritiro: stiamo parlando di Alberto Salvini e Davide Tagliaferri sulla Porsche 911 RSR Gruppo 4, che partiranno con l’obiettivo di pareggiare i conti con la sorte e di puntare al risultato pieno. Toccherà poi a Riccardo Bianco con la Ford Sierra Cosworth 4×4 Gruppo A che dividerà con Nicola Rutigliano, seguito da Giuliano Ongaro e Nico Pellizzari con la Peugeot 205 Rallye Gruppo A ed infine, il Presidente Mario Mettifogo che ritrova il volante dell’Autobianchi A112 Abarth e Gloria Florio a dettargli le note. Nella regolarità a media, faranno l’esordio coi colori della Palladio Historic, i locali Michael Bernardini e Jacopo Lazzareschi alla guida di un’Opel Manta.
Lo scorso fine settimana, il “gatto col casco” era presente alla cronoscalata Trento – Bondone con due vetture: la Porsche 911 RSR Gruppo 4 con la quale Umberto Pizzato ha occupato la seconda piazza nella speciale classifica del “Trofeo Nesti”, mentre Romeo De Rossi è stato penalizzato dalla rottura del cambio della sua Alfa Romeo Alfasud TI Gruppo 2 che ha comunque portato al traguardo, seppur in ultima posizione.
Altre notizie ed informazioni della scuderia, al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: RALLYSTORICI.IT – Vincendo tutte le prove speciali in programma, Enrico Melli e Romano Belfiore si sono aggiudicati con la Porsche 911 Gruppo B il Rally 4 Regioni, precedendo sul podio Alessandro Ghezzi ed Agostino Benenti su Porsche 911 RSR Gruppo 4 ed Ermanno Sordi in coppia con Claudio Biglieri anch’essi su 911 Gruppo B.
Immagine fornita da Romano Belfiore
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLLY DEL TIRRENO, ROSARIO GIORDANO – Il 10 e 11 agosto il 16° Rally del Tirreno e 3° Tirreno Historic Rally
Ancora il fascino della notte per la gara organizzata da Top Competition che sarà 4^ prova di Coppa Italia 8^ Zona a coefficiente 1,5, Trofeo Rally Sicilia a coeff. 2,5, Trofeo Rally di Zona e Campionato Siciliano. Il tracciato ricalca quello del 2018 con start e traguardo a Saponara
Torregrotta (ME), 5 luglio 2018. Top Competition ha già pianificato ogni particolare per il 16° Rally del Tirreno e 3° Tirreno Historic Rally, la gara che il 10 e 11 agosto accenderà i motori alle porte di Messina.
Le iscrizioni si apriranno il prossimo 12 luglio alla importante competizione con validità di Coppa Rally di 8^ Zona con coefficiente 1,5 a cui possono partecipare anche le vetture WRC e di cui è il 4° round, validità per il Trofeo Rally Sicilia con coefficiente 2,5, 2° round di Trofeo Rally di 4^ Zona Sud per le autostoriche e e 4° round di Campionato Siciliano.
La Coppa Rally di Zona prevede un minimo di tre gare da disputare per potere accedere alle finali prevista al Rally AC Como di fine ottobre che assegnerà la Coppa Italia. Dopo il Rally del Tirreno, per l’8^ Zona, rimarrà per i siciliani da disputare soltanto il Rally del Sosio a fine settembre.
Sempre più ricco di fama il Trofeo Rally di Zona per autostoriche di 4^ Zona, Centro Sud. Il Trofeo Rally Sicilia come il Trofeo Rally di Zona, riservato esclusivamente alle Autostoriche sono serie fortemente volute dalla Delegazione ACI Sport Sicilia, a cui i numeri e l’interesse stanno restituendo piena gratificazione agli sforzi profusi. La competizione Top Competition sarà secondo appuntamento dopo il Rally del Salento, anche qui per andare a punteggio utile occorrono almeno tre gare e la terza è il Rally del Sosio, mentre la quarta e conclusiva è in Sardegna al Rally Costa Smeralda.
Il 16° Rally del Tirreno e 3° Tirreno Historic Rally ha un percorso totale di km pari a 247,57 di cui 81 km di prove speciali e 166,57 km di trasferimenti con 9 prove speciali in programma: “Colli 4 Strade” Km 9,70,; “Rometta” Km 9,50,; “New Roccavaldina” Km 7,80.
Il Tirreno Rally Village è ubicato nell’area artigianale ex Pirelli di Villafranca Tirrena ospiterà le verifiche, riordino assistenza e refuelling.
Una logistica concentrata e funzionale che non prevede spostamenti di mezzi e vetture dopo la sistemazione nel parco assistenza.
Lo shakedown a S. pietro di Saponara in 2.65 km di condizioni uguali alla configurazione delle prove speciali, il trasferimento alla ripetizione dello stesso shakedown permette ai piloti un rapito ritorno alla partenza dello stesso.
Nel 2018 la vittoria fu di Marco Pollara – Giuseppe Princiotto su Peugeot 208 T16, balzati al comando dalla 4^ PS. Sul podio tutto messinese Giuseppe Nucita – Maurizio Messina con la Ford Fiesta e Danilo Novelli – Michele Castelli su Skoda Fabia. Tra le storiche successo dei palermitani Sandro Filippone – Luigi Aliberto su Porsche 911 SC.
Tutte le info ed i moduli disponibili su www.topcompetition.it
L’Ufficio Stampa
Rif. Rosario Giordano


























