FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO MICHELIN, TOMMASO VALINOTTI – Buona presenza numerica alla gara toscana dei piloti della Serie storica della Casa di Clermont Ferrand che superano il 10% sulla pedana di partenza. Gioie e dolori su quella di arrivo, che vede in evidenza Chiminelli, Giudicelli e Bianco, mentre la sorte non è benigna con Lorenzi, Fantei, Goeckel e Paoletti.
AREZZO, 2 marzo 2025 – Sono sette i piloti del Michelin Trofeo Storico (su 64 iscritti) che si sfidano nelle prove speciali del Vallate Aretine, tradizionale appuntamento di apertura non solo del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, ma anche della serie storica della Casa di Casa di Clermont Ferrand. La gara vede svettare fra gli iscritti al challenge Stefano Chiminelli, affiancato da Enrico Strappazzon, che portano la loro Porsche 911S, in quindicesima posizione assoluta e sesti di Secondo Raggruppamento, grazie a una prestazione senza la minima sbavatura che soddisfa l’equipaggio del Team Bassano. Con questo successo Chiminelli prende il largo nella classifica della Classe M4 (Oltre 2000) del Michelin Trofeo Storico.
CLASSE M1, Arezzo non sorride a Lorenzi. Non c’è gloria per i toscani Giovanni Lorenzi e Francesco Magrini che venerdì sera hanno problemi di freni, rinunciando al secondo passaggio sulla Rosina, per ripresentarsi poi al mattino successivo con il Super Rally, senza riuscire a terminare la prima speciale mattutina per problemi al cambio della loro Fiat 127 Sport. La classifica della Classe M1 (Fino a 1150) resta ferma al solo punto di partenza.
CLASSE M2, il perfetto Giudicelli festeggia ad Arezzo. Sono tre i concorrenti al via della gara aretina presenti nella Classe M2 (1150/1600), con in netta evidenza l’elbano Massimo Giudicelli, con Simone Marchi sul sedile di destra della sua Volkswagen Golf GTI, che non solo si impone nella categoria Michelin, ma conquista la ventesima piazza assoluta, ed è il dominatore incontrastato della Classe 2/1600. Non sono stati fortunati gli altri protagonisti Classe M2 Michelin. Fausto Fantei e Squarcini Riccardo iniziano subito con qualche grattacapo per noie ai freni con la loro Alfasud Ti, quando sulla quinta prova speciale la piccola Alfa si ferma per problemi di alimentazione. Si fermano anche i coniugi tedeschi Peter ed Elke Goeckel, ormai rallisticamente naturalizzati italiani, che incappano in una ingenuità all’uscita del Parco Assistenza. Usciti dal parco si accorgono che qualcosa ancora non va sulla loro Kadett 1.3 SR e rientrano dai loro meccanici percorrendo in senso contrario il Controllo Orario. Cosa assolutamente vietata che prevede l’esclusione, e così è stato.
CLASSE M3, Cesare Bianco rallentato dalla pioggia, Paoletti fermato dal mal di schiena. Sono due i concorrenti nella Classe M3 (1600/2000) che si presentano al via della gara aretina. Nonostante qualche piccolo problema Cesare Bianco e Stefano Casazza riescono a concludere con la loro Porsche 911S 32esimi assoluti e terzi di Primo Raggruppamento in gara, mancando la medaglia d’argento per appena 5”. A rallentare la cavalcata dell’equipaggio piemontese è il pesante nubifragio in cui incappano Bianco e Casazza nel secondo passaggio sulla Rosina di venerdì notte, mentre i loro diretti avversari percorrono la speciale quando inizia a piovigginare appena. Nella giornata di sabato il portacolori del Team Bassano inizia a recuperare sull’avversario diretto arrivandogli però solo vicino prima che la pedana di arrivo concluda le emozioni agonistiche. Peggio va a Michele Paoletti e Rossano Mannari che sono rallentati da un problema elettrico alla loro Renault 5GT Turbo nel primo passaggio sulla Rosina, riuscendo comune a uscire dalla speciale seppur con l’ultimo tempo assoluto a oltre due minuti dall’equipaggio che li precede. Va diversamente il secondo transito sulla Rosina, il tempo e congruo e cominciano a mettersi dietro nella classifica generale più di un equipaggio. Sabato ci sarebbe tempo di recuperare ma una fastidiosa infiammazione al nervo sciatico obbliga il pilota a fermarsi anzitempo, lasciando il successo di Classe M3 a Cesare Bianco.
Il presente comunicato non ha valore regolamentare. Per tutte le informazioni sul Michelin Trofeo Storico 2025, consultare: https://trofeo.michelin.it ed in particolare www.areagomme.com
porsche911
FONTE: UFFICIO STAMPA MEMORY FORNACA, ANDREA ZANOVELLO – Il campione italiano 2024 assieme a Biglieri vince il Vallate Aretine e incassa il punteggio pieno in una gara avvincente e combattuta che ha contato ben ventotto equipaggi in lizza per il trofeo promosso dagli “Amici di Nino”
Chieri (Torino), 6 marzo 2025 – Inizia con un passo deciso la quattordicesima edizione del Memory Fornaca che anche quest’anno ha alzato il sipario in concomitanza col Rally delle Vallate Aretine corso tra venerdì e sabato scorsi.
Per l’affiatato gruppo degli “Amici di Nino” il trofeo è iniziato dando le prime soddisfazioni, da leggersi nei ventotto equipaggi che hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa, stimolati anche dal ricco montepremi che la Serie mette in palio.
Passando al campo di gara, gli esiti finali dopo due giornate molto impegnative, hanno visto trionfare la Porsche 911 RS di Matteo Musti e Claudio Biglieri che hanno preceduto sia in gara sia nel trofeo, la vettura gemella di Alberto Salvini e Davide Tagliaferri; ancora una Porsche, ma in versione SC, al terzo posto di trofeo: quella di Riccardo Bianco e Carlo Vezzaro che hanno preceduto il modello analogo di Beniamino Lo Presti e Agostino Benenti. Accoppiata di BMW M3 al quinto e sesto posto, precisamente quelle di Angelo Diana e Franco Volpino coi rispettivi copiloti Giacomo Giannone e Simona Albesano. Scorrendo la classifica, al settimo posto si trova la prima vettura non “oltre 2000” ovvero l’Opel Corsa GSI di Alessandro Bottazzi e Luigi Bariani che hanno preceduto l’Ascona SR di Giacomo Questi e Giovanni Morina; nona posizione per la Volkswagen Golf GTI di Massimo Giudicelli e Simone Mischi seguiti dalla Ford Escort RS di Pier Luigi Porta e Maurizio Barone che completano la top-ten.
LE CLASSI – Nella “1300” Marco Simoni e Matteo Grosso su Peugeot 205 Rallye iniziano da dove avevano concluso lo scorso anno, mentre nella “1600” è Bottazzi a piazzare la prima zampata seguito da Giudicelli. La nutrita “2000” con undici equipaggi a punti vede la prima leadership di Questi che precede Porta e Parisi su Porsche 911 S e nella classe regina il terzetto di testa è il medesimo dell’assoluta con Musti, Salvini e Bianco nell’ordine.
Grosso inizia bene anche tra gli “under 40” come anche Bianco nella “over 60”. Simona Albesano si porta al comando nella femminile tallonata da Marina Mandrile e Marianna Ambrogi; tocca poi ai due trofei di marca: nell’Opel svetta ancora Bottazzi e nel BMW è Diana il primo leader. Infine tra le scuderie il Team Bassano ribadisce la sua superiorità nella nuova sfida con la Rally & Co. al secondo posto.
Il calendario del Memory Fornaca 2025 – 1 marzo: Rally Vallate Aretine; 29-30 marzo: Rally Il Grappolo; 30-31 maggio Valsugana Rally; 20-21 giugno: Rally Lana Storico; 18-19 luglio Rally Campagnolo; 12-13 settembre: La Grande Corsa; 25-27 settembre: Rallye Elba Storico; 8-9 novembre: Giro Monti Savonesi.
Informazioni e classifiche al sito web www.amicidinino.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Memory Fornaca
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: PRO ENERGY MOTORSPORT, CRISTIAN BUGNOLA – Pro Energy Motorsport inaugura il 2025 al 15° Historic Rally delle Vallate Aretine (28 febbraio-1°marzo), 8 prove speciali valevoli per il primo round CIRAS 2025, grazie alla Porsche 911 Carrera RS di Oreste Pasetto navigato dalla toscana Cinzia Giacopelli. Un ritorno sulle curve di Arezzo, quello di Pasetto, che dichiara a fine gara come questa competizione ben organizzata nasconda molte insidie anche per chi, come lui, la conosce bene.
E infatti non sono mancati problemi soprattutto nella seconda ps del venerdì e i primi passaggi del sabato, complice anche un asfalto bagnato e insidioso. Criticità che alla fine hanno lasciato spazio ad un bellissimo finale in crescendo per l’equipaggio Pro Energy, fino a prendersi il 5° posto nell’assoluta e a tenere il fiato sul collo al podio del 2° raggruppamento e a quello di classe, meritandosi la quarta posizione in entrambi.
Soddisfazione per il pilota bresciano e maiuscola prestazione di Giacopelli, quindi, una prima di stagione incoraggiante che proseguirà con la tappa sarda del campionato italiano (Rally Storico Costa Smeralda, 13 aprile), sulla quale l’equipaggio Pro Energy è già proiettato.
CRISTIAN BUGNOLA
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY VALLE DEL SOSIO, GIUSEPPE LI VECCHI – Si apriranno giovedì sei marzo le iscrizioni al Rally Valle del Sosio. La gara, che terrà a battesimo la Coppa Rally di Nona Zona, nella sua versione del 2025 e del Trofeo Rally di Quarta Zona riservato alle auto storiche e classiche, è giunta nella versione riservata alle auto moderne alla sua diciottesima edizione e alla nona in quella per le storiche. La manifestazione si disputerà sulle strade della provincia di Palermo il cinque e sei aprile prossimi ed è organizzata dal comune di Chiusa Sclafani, con la stretta collaborazione delle amministrazioni di Bisacquino, Giuliana, Palazzo Adriano e Prizzi.
Mancano pochissimi giorni all’apertura delle iscrizioni al Rally Valle del Sosio. La manifestazione è giunta ormai alla maggiore età. Quella che si disputerà il cinque e sei aprile prossimi, sulle strade che fanno da sponda al fiume Sosio, sarà, infatti, la diciottesima edizione e terrà a battesimo la Coppa Rally di Nona Zona e il Trofeo Rally di Quarta Zona per auto storiche e classiche.
La gara da volano per la promozione del territorio
La due giorni dedicata ai motori non sarà esclusivamente un evento sportivo ma è intesa dagli organizzatori quale viatico di promozione per il territorio. La primavera siciliana con i suoi scintillanti colori farà da scenario alle imprese dei paladini del volante pronti a sfidarsi nella lotta contro il tempo. Il Comune di Chiusa Sclafani curerà, in sinergia con le amministrazioni di Prizzi, Giuliana, Bisacquino e Palazzo Adriano, l’organizzazione di quella che ormai è diventata una classica del motorismo siciliano.
Il percorso e la logistica
La valle del fiume Sosio, con le sue strade tecniche e selettive, sarà teatro, per due giornate, di sfide, tra equipaggi che proverranno da tutte le province siciliane e da oltre stretto. Il cinque e sei aprile prossimi, ripetendo la formula che si è dimostrata vincente negli anni precedenti, la gara verrà riproposta senza variazioni di rilievo. A Bisacquino saranno ospitate le verifiche sportive e tecniche, nella giornata di sabato cinque aprile. Sempre nel territorio dello stesso comune e in quello di Giuliana, nella stessa giornata, si disputerà lo shakedown, ricavato nella parte finale della prova speciale di Sant’Anna. Domenica sei aprile, gli equipaggi prenderanno il via da Palazzo Adriano, esattamente nella piazza che fu ambientazione delle riprese di Nuovo Cinema Paradiso, valso l’Oscar a Peppuccio Tornatore. Tre le speciali in cartello: la Prizzi di 9 chilometri, la Sant’Anna di 5,4 e la San Carlo di 6,48. I tre tratti cronometrati saranno affrontati, dalle vetture in gara, per tre volte e il percorso cronometrato misurerà circa 63 chilometri. Confermata la sede logistica alla Badia di Chiusa Sclafani dove verranno ospitate la direzione gara, la segreteria e la sala stampa. La cittadina conosciuta per la produzione delle ciliegie sarà sede anche dei riordini e del parco assistenza che saranno ubicati alla zona artigianale. Sempre a Chiusa Sclafani, nella serata di domenica, in piazza Santa Rosalia verranno incoronati i vincitori della edizione del 2025.
Lo scorso anno
E’ ancora presto per conoscere i nomi dei protagonisti dell’anno della maggiore età della manifestazione dell’hinterland del palermitano. Lo scorso anno la due giorni dedicata ai motori ebbe in Marco Pollara e Maurizio Messina gli attori principali. Il pilota di Prizzi centrò, a bordo di una Skoda Fabia R5 Evo, il poker di vittorie sulle sue strade. Alle spalle dei vincitori, su una vettura gemella, trovarono posto Giuseppe Di Giorgio e Gianfranco Rappa. Il podio fu completato dal giovane Antonio Damiani, in coppia con Rosario Merendino, all’esordio con una Skoda Fabia nella classe R5. Tra le storiche la vittoria arrise alla Porsche 911 Rs del Terzo Raggruppamento, condotta dall’equipaggio corleonese formato da Antonio Di Lorenzo e Fabio Cardella.
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – La scuderia nove volte Campione d’Italia inizia la stagione nel Tricolore con una vittoria nella speciale classifica. Numerosi i ritiri patiti dai propri portacolori compensati da alcuni spunti individuali che hanno salvato il bilancio dell’ovale azzurro
Romano d’Ezzelino (VI), 4 marzo 2025 – Due settimane dopo il Rally della Valle del Tevere è stata ancora la provincia di Arezzo a proporre un atteso appuntamento, il Rally delle Vallate Aretine, che da tempo è anche gara di avvio del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Alla quindicesima edizione svoltasi nello scorso fine settimana il Team Bassano era presente con ventotto equipaggi, cinque dei quali in gara nel Trofeo A112 Abarth Yokohama per i quali è stato emesso il comunicato dedicato.
Il miglior risultato a livello assoluto è stato raggiunto da Andrea Smiderle che in coppia con Gianni Marchi sulla Porsche 911 RS ha mancato proprio sul finale un podio mantenuto per sette delle otto prove dopo aver iniziato il rally con lo scratch nella prova di apertura; un danno ad un bilanciere, poi risolto in assistenza, sommato ad un calo di prestazioni della vettura hanno penalizzato la loro gara terminata in quarta posizione, terza di classe e di 2° Raggruppamento. Quattro posizioni più in basso, ottavi, hanno concluso Nicola Tricomi e Giuseppe Lusco con la Porsche 911 RS ora in versione Gruppo 4, stessa vettura che Stefano Chiminelli ed Enrico Strappazzon hanno portato al quindicesimo posto. In bella evidenza, poi, si sono messi Corrado e Leonardo Sulsente, diciottesimi assoluti e primi di classe con l’Opel Kadett GT/e con la quale sono anche bronzo nel 3° Raggruppamento. Brindano alla vittoria di classe anche Massimo Giudicelli e Simone Marchi su Volkswagen Golf GTi che portano sul gradino numero 20 e sul 24 ci si piazza la BMW M3 di Bruno Graglia e Roberto Barbero, mentre il 26 è occupato dalla Porsche 911 SC con cui Alessandro Russo e Sandro Sanesi sono terzi della loro classe. Inizia bene l’annata anche per Marco Simoni e Matteo Grosso, ventottesimi e primi di classe su Peugeot 205 Rallye seguiti a ruota da Damiano Pasetto e Matteo Zanini che anch’essi brindano alla vittoria di categoria con la Chrysler Sunbeam Lotus. Traguardo tagliato, stringendo i denti e superando diverse problematiche, anche da Giuliano Palmieri affiancato da Christian Soriani sulla Porsche 911 S con la quale chiude secondo di classe e di 1° Raggruppamento precedendo di un’inezia la vettura gemella di Cesare Bianco e Stefano Casazza, terzi nelle rispettive categorie. Doppio sigillo, in classe e nella femminile, per Elena Gecchele e Giulia Dai Fiori con la fidata Fiat 124 Spider che portano alla posizione 36 nella generale precedendo di due l’Opel Corsa GSI, in versione Gruppo N, di Alberto Gragnani e Simone Carli anch’essi vittoriosi in classe completando così il gruppo dei classificati.
Una decina gli equipaggi fermi anzitempo, con Peter ed Elke Goeckel su Opel Kadett SR che pagano con l’esclusione una loro distrazione. Ritirati, tutti per problemi e noie meccaniche i seguenti equipaggi: Gianluigi Baghin – Matteo Barbiero su Alfa Romeo Alfetta GTV, Tommaso Fantei e Andrea Calandroni su Volkswagen Golf GTI, Fausto Fantei e Riccardo Squarcini su Alfasud TI, Matteo Luise e Melissa Ferro su Fiat Ritmo 130 TC, Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi su Ford Sierra Cosworth, Alessio De Angelis e Nicola Arena su Fiat Ritmo 75, Michele Paoletti e Rossano Mannari su Renault 5 GT Turbo, Enrico Canetti e Cristian Pollini su Opel Corsa GSI, Roberto Zedda e Ludovica Donato su Lancia Fulvia Coupé.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Secondi assoluti al Vallate Aretine con la Porsche di Salvini – Tagliaferri e terzi con la Subaru Legacy di Galletti – Gabrielli: il team dei fratelli Balletti inizia il 2025 col passo giusto nonostante alcune difficoltà riscontrate in gara
Nizza Monferrato (AT), 3 marzo 2025 – Si è concluso con un esito soddisfacente il primo impegno stagionale per la Balletti Motorsport reduce dal 15° Rally delle Vallate Aretine, round numero uno del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, corso ad Arezzo tra venerdì e sabato della passata settimana.
Tre erano le vetture schierate al via dall’azienda dei fratelli Carmelo e Mario Balletti, tutte regolarmente al traguardo dopo le otto prove speciali che anche in questa edizione hanno dato filo da torcere ai partecipanti, complice anche un leggero piovasco nella serata di venerdì quando si sono corse due prove, oltre a temperature decisamente invernali.
Per Alberto Salvini e Davide Tagliaferri, il rally di casa ha riservato positive soddisfazioni nonostante alcune difficoltà di varia natura; partiti con una soluzione di gomme rivelatasi non ottimale per la loro Porsche 911 RS, hanno cercato di recuperare nella seconda giornata attaccando al massimo nonostante una forma influenzale che ha afflitto il pilota senese per tutta la durata della gara consolidando un secondo posto assoluto che è da leggersi come risultato più che positivo, tenuto anche conto che era assente dai campi di gara dallo scorso settembre. La posizione d’onore, ripetuta anche in classe e 2° Raggruppamento, conferma le doti dell’equipaggio toscano al quale, rispetto agli avversari più quotati, fa difetto un numero ridotto di presenze in gara, soprattutto nelle ultime due stagioni.
Di elevato spessore è stata anche la prestazione di Sergio Galletti e Mirco Gabrielli, tornati a far coppia con la Subaru Legacy 4Wd a quasi un anno dall’ultima presenza, ovvero il Rally Costa Smeralda 2024. Riprese le misure alla trazione integrale nipponica nel prologo del venerdì chiuso al quinto posto, nella seconda giornata partivano con un handicap dovuto ad un problema alla turbina che, una volta risolto, li ha proiettati alla ribalta con un perentorio scratch sulla “Portole 2”, exploit ripetuto nella prova conclusiva grazie al quale si sono aggiudicati un meritato terzo gradino del podio assoluto impreziosito dalla vittoria in 4° Raggruppamento.
Terza vettura all’opera era la Porsche 911 S del 1° Raggruppamento di Giuliano Palmieri affiancato nell’occasione da Christian Soriani. Per loro il rally aretino è stato tutto in salita sia per problemi di rendimento della vettura, nonostante un corposo rialzo operato nella pausa invernale, sia per il riacutizzarsi di un malanno fisico al pilota modenese il quale, stringendo letteralmente i denti ha tenuto duro sino a raggiungere l’ultimo, agognato, controllo orario in seconda posizione di 1° Raggruppamento e di classe.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Max Ponti
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: SCUDERIA MRC SPORT, PIERGIORGIO GRIZZO – Due alfieri della MRC Sport in lizza nella 15esima edizione dell’Historic Rally delle Vallate Aretine, evento di apertura del campionato italiano Rally Auto Storiche, tenutosi nello scorso fine settimana in provincia di Arezzo. Trionfo per Matteo Musti su Porsche Carrera RS, navigato da Claudio Biglieri, che ha messo cosí per la seconda volta il suo sigillo nella gara toscana. Questo il suo commento: “Come inizio tutto bene. Il Vallate Aretine, ripetuto, vinto ancora, una vittoria diversa da due anni fa, infatti siamo partiti un po’ in sordina e poi abbiamo recuperato; abbiamo recuperato tanto e ci abbiamo dato dentro, fino a sorpassare Salvini e la mia più grossa soddisfazione era quella, appunto, di aver messo dietro il pilota di casa. Poi un’altra soddisfazione è quella di essermi ritrovato nella guida, visto che era un po’ di tempo che non riuscivo a guidare e ad esprimermi come volevo. Stavolta ce l’ho fatta e ce l’abbiamo fatta anche perché siamo riusciti finalmente quest’anno ad avere gli aggiornamenti, gli assetti che l’anno scorso non riuscivo ad avere: fortunatamente siamo riusciti a montarli quest’inverno, perfezionarli e ci siamo presentati a questa gara già con delle migliorie che mi hanno, appunto, permesso di guidare come ai vecchi tempi quando guidavo le Clio; più o meno adesso la macchina si è dimostrata quasi tale in discesa e quindi sta diventando sempre più performante e d’ora in poi non temiamo il confronto con nessuno. Gli aggiornamenti chiaramente mi arrivano da Mimmo Guagliardo che li ha sviluppati e testati su alcuni piloti l’anno scorso. Come sempre un ringraziamento a MRC Sport, con la quale anche quest’anno abbiamo rinnovato il nostro patto: mi sosterranno per tutto il campionato. La mission di quest’anno è ancora la conquista del tricolore, ormai parlo di ennesimo, incrociamo le dita, siamo già partiti bene, lo squadrone d’attacco sarà sempre Ova Corse, Team Guagliardo, MRC, Prino Ingranaggi, Sintesi Motorsport, Nori Gommi, Pirelli, Verri Retifiche. Questi sono i nostri sostenitori tecnici che ci permettono di sviluppare l’auto e di programmare insieme tutto un campionato per portarlo a termine nel migliori dei modi. Un ringraziamento per questi sodalizi che credono in me e hanno appoggiato di nuovo il mio progetto di continuare nel campionato italiano. Incrociamo le dita, a differenza dell’anno scorso vogliamo ripetere le gesta del 2023. In quell’anno abbiamo vinto tutte le gare tranne l’ultima gara all’Isola d’Elba, dove siamo andati solo per portare a casa gli ultimi punti necessari per vincere il titolo”.
Su Porsche 911 SC c’era anche Beniamino Lo Presti con Agostino Benenti sul sedile di destra. Questo il suo report: ““Un rally che è stato contrassegnato da una continua incertezza sulle condizioni meteo, generando un determinante errore nella scelta delle gomme, per il secondo giorno, che mi ha impedito il mantenimento della prima posizione di raggruppamento e di classe. Ampiamente soddisfatto per la preparazione dell’auto, impeccabile grazie all’opera di Ova corse.
Prossimo appuntamento al Rally Costa Smeralda. Felice per la meritoria e valorosa vittoria di Matteo Musti”.
Piergiorgio Grizzo
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Consultabili sul sito ufficiale le graduatorie della serie nazionale promossa da ACI Sport, dopo il primo round al 15° Historic Rally delle Vallate Aretine.
Sono online da oggi sul sito della Federazione le classifiche del Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2025, a seguito dei primi risultati arrivati dal 15° Historic Rally delle Vallate Aretine, round inaugurale della nuova stagione del tricolore.
Ad aggiudicarsi la prima vittoria dell’anno è stato Matteo Musti, in gara sugli asfalti della provincia di Arezzo al volante della Porsche Carrera RS di 2° Raggruppamento e con Claudio Biglieri alle note. Piazza d’argento per Alberto Salvini e Davide Tagliaferri, anche loro su Porsche, mentre Sergio Galletti, affiancato da Mirco Gabrielli su Subaru Legacy di 4° Raggruppamento, completa il podio.
Nel 3° Raggruppamento è stato l’equipaggio su Porsche 911 SC composto da Riccardo Bianco e Carlo Vezzaro a conquistare il primo posto. Vittoria di Parisi-D’Angelo su Porsche 911 S nel 1° Raggruppamento.
CLASSIFICA FINALE HISTORIC RALLY VALLATE ARETINE: 1. Musti-Biglieri (Porsche Carrera RS) in 1:15’59.0; 2. Salvini-Tagliaferri (Porsche Carrera RS) a 20.0; 3. Galletti-Gabrielli (Subaru Legacy) a 28.0; 4. Smiderle-Marchi (Porsche Carrera RS) a 35.7; 5. Pasetto-Giacopelli (Porsche Carrera RS) a 3’32.9; 6. Mariotti-Tricoli (Ford Sierra Cosworth) a 4’27.9; 7. Bianco-Vezzaro (Porsche 911 SC) a 5’05.7; 8. Tricomi-Lusco (Porsche Carrera RS) a 5’30.6; 9. Lenci-Celli (BMW M3) a 5’33.7; 10. Gasperetti-Cecchi (Peugeot 205 GTI) a 5’40.0
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2025: 28 febbraio-1° marzo 15° Historic Rally delle Vallate Aretine | 11-13 aprile 8° Rally Storico Costa Smeralda | 9-11 maggio Targa Florio Historic Rally | 30 maggio-1° giugno 13° Valsugana Historic Rally | 20-21 giugno 14° Rally Lana Storico | 18-20 luglio Rally Storico Campagnolo | 26-28 settembre XXXVII Rallye Elba Storico | 17-19 ottobre 40° Sanremo Rally Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Il “gatto col casco” sale sul podio assoluto del Rally delle Vallate Aretine grazie a Salvini e Tagliaferri secondi dopo una gara d’attacco con la Porsche 911 RS. Bianco e Vezzaro, con la “SC” si aggiudicano il 3° Raggruppamento
Vicenza, 3 marzo 2025 – Si è concluso con un risultato eccellente il primo rally stagionale per la Scuderia Palladio Historic reduce dal Vallate Aretine al via del quale sono stati cinque gli equipaggi, tre dei quali al traguardo al termine dei 108 chilometri di prove speciali.
Inseriti di diritto tra i “papabili” per il podio assoluto, Alberto Salvini e Davide Tagliaferri hanno corso una gara tutta d’attacco con la Porsche 911 RS, dopo aver mancato la giusta scelta degli pneumatici nelle prove di apertura del venerdì pomeriggio. Ripartiti il sabato dalla terza posizione, sono riusciti a rimettersi in corsa per la vittoria portandosi anche a soli 0”5 dal futuro vincitore Musti, grazie a quattro secondi tempi parziali che sono valsi loro la seconda posizione assoluta, di classe e di 2° Raggruppamento. Di buona fattura è stata anche la prestazione di Riccardo Bianco e Carlo Vezzaro al debutto nel CIRAS con la nuova Porsche 911 SC con la quale avevano chiuso il prologo fuori dalla top-ten; un cambio deciso di passo al sabato, ha permesso loro di risalire posizioni fino a chiudere al settimo posto assoluto ma, soprattutto, con la preziosa vittoria di classe e 3° Raggruppamento che vale punti pesanti per la corsa al titolo.
Decisamente soddisfatti al traguardo di Via Roma lo sono stati anche Gianluigi Falcone ed Erika Balboni in gara con la Peugeot 309 GTI con la quale hanno corso un ottimo rally risalendo posizioni fino a chiudere secondi di classe e ventiduesimi assoluti.
Note dolenti arrivano dai ritiri degli altri due equipaggi che si sono dovuti fermare anzitempo, entrambi per noie meccaniche: Francesco Ospedale e Antonio Mancuso su Opel Kadett GSI alzano bandiera bianca lungo la terza prova speciale mentre per “Janger” ed Enrico Montemezzo, autori di buoni riscontri cronometrici grazie ai quali viaggiavano entro i primi dieci con la BMW M3, si sono ritirati sulla terzultima prova.
Nella classifica dedicata alle scuderie, la Palladio Historic va a piazzarsi al secondo posto, risultato che impreziosisce il buon esito di squadra nel primo importante impegno stagionale.
Nella giornata di sabato scorso si è anche disputata nel Padovano la gara di regolarità turistica “Sulle strade del Santo” alla quale hanno partecipato Fabio Buffolo e Natascia Biancolin: a bordo di una BMW 318 si sono piazzati ventiquattresimi assoluti.
Altre notizie ed informazioni della scuderia al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: Max Ponti
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Rally delle Vallate Aretine: Musti-Biglieri si impongono nel primo round del CIRAS 2025
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, MARIA IULIANO – Il pilota di Voghera su Porsche Carrera RS conquista la prima vittoria del 2025 con un vantaggio di 20” sull’altra Porsche di Salvini-Tagliaferri. Galletti-Gabrielli salgono sul terzo gradino del podio e si aggiudicano la vittoria nel 4° Raggruppamento su Subaru Legacy.
Arezzo, sabato 1° marzo 2025 – È il centro di Arezzo a fare da scenario all’arrivo finale di un’avvincente due giorni, ricca di colpi di scena, inaugurando la stagione 2025 del Campionato Italiano Rally Auto Storiche lungo i tratti cronometrati di “Rosina”, “Portole” e “Rassinata”. Un totale di otto prove speciali disputate tra venerdì 28 febbraio e sabato 1° marzo, che hanno abbracciato il territorio della provincia di Arezzo.
Una gara combattuta che alla fine ha coronato vincitore Matteo Musti, salito dalla quarta alla prima posizione assoluta sulla Porsche Carrera RS condivisa con Claudio Biglieri dopo i primi passaggi cronometrati della mattinata. Al termine della seconda speciale, il pilota di Voghera ha infatti effettuato il sorpasso su Valter Pierangioli, il più veloce della prima tappa del Vallate Aretine, che è stato poi costretto al ritiro per problemi meccanici alla sua Ford Sierra Cosworth condivisa con Michela Baldini. Alla fine, Musti ha terminato il primo round del CIR Auto Storiche con un vantaggio di 20” su Alberto Salvini, con quest’ultimo che ha sfiorato la vittoria al volante della Porsche di 2° Raggruppamento e con Davide Tagliaferri alle note. Terzo piazzamento assoluto e primo di 4° Raggruppamento per Sergio Galletti con la Subaru Legacy e navigato dal sammarinese Mirco Gabrielli, autore di due scratch e di una grande prestazione che gli ha consentito, nell’ultima prova, di strappare il podio ad Andrea Smiderle, quarto generale e terzo di 2° Raggruppamento su altra Porsche Carrera e coadiuvato da Gianni Marchi, mentre è quinto Oreste Pasetto, in gara su vettura gemella e affiancato da Cinzia Giacopelli. Ha chiuso il Vallate Aretine al sesto posto e al secondo nella classifica di 4° Raggruppamento Riccardo Mariotti, navigato da Giuseppe Tricoli su Ford Sierra Cosworth, seguito da Riccardo Bianco e Carlo Vezzaro su Porsche 911 SC, primo tra i concorrenti del 3° Raggruppamento in cui ha preceduto l’altra Porsche di Lo Presti-Benenti e l’Opel Kadett di Corrado e Leonardo Sulsente, mentre si è fermato in ottava posizione l’equipaggio Tricomi-Lusco in corsa su Porsche Carrera RS. A chiudere la classifica dei primi dieci sono state due vetture di 4° Raggruppamento, la BMW M3 di Mauro Lenci e Ronny Celli e la Peugeot 205 GTI di Federico Gasperetti e Andrea Marco Cecchi.
Nel 1° Raggruppamento domina Antonio Parisi, in coppia con Giuseppe D’Angelo su Porsche 911 S, con cui ha terminato al primo posto davanti a Giuliano Palmieri, anche lui sulla vettura della casa di Stoccarda e per l’occasione con Christian Soriani alle note, mentre Cesare Bianco ha chiuso terzo su Porsche condivisa con Stefano Casazza.
Fine settimana meno fortunato per Matteo Luise e Melissa Ferro, fuori per un inconveniente meccanico riscontrato alla loro Fiat Ritmo 130 Abarth. Stessa sorte per Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi, in corsa su Ford Sierra Cosworth. Esordio complicato nel tricolore riservato alle storiche per Gabriele Rossi, ritiratosi prima dell’ultima prova speciale per un problema idraulico alla Ford Sierra Cosworth che condivide con Fabrizio Handel.
Con il Vallate Aretine ormai archiviato, il Campionato Italiano Rally Auto Storiche volerà in Sardegna per l’8° Rally Storico della Costa Smeralda, secondo appuntamento della serie nazionale in programma dall’11 al 13 aprile.
CLASSIFICA FINALE HISTORIC RALLY VALLATE ARETINE: 1. Musti-Biglieri (Porsche Carrera RS) in 1:15’59.0; 2. Salvini-Tagliaferri (Porsche Carrera RS) a 20.0; 3. Galletti-Gabrielli (Subaru Legacy) a 28.0; 4. Smiderle-Marchi (Porsche Carrera RS) a 35.7; 5. Pasetto-Giacopelli (Porsche Carrera RS) a 3’32.9; 6. Mariotti-Tricoli (Ford Sierra Cosworth) a 4’27.9; 7. Bianco-Vezzaro (Porsche 911 SC) a 5’05.7; 8. Tricomi-Lusco (Porsche Carrera RS) a 5’30.6; 9. Lenci-Celli (BMW M3) a 5’33.7; 10. Gasperetti-Cecchi (Peugeot 205 GTI) a 5’40.0
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2025: 28 febbraio-1° marzo 15° Historic Rally delle Vallate Aretine | 11-13 aprile 8° Rally Storico Costa Smeralda | 9-11 maggio Targa Florio Historic Rally | 30 maggio-1° giugno 13° Valsugana Historic Rally | 20-21 giugno 14° Rally Lana Storico | 18-20 luglio Rally Storico Campagnolo | 26-28 settembre XXXVII Rallye Elba Storico | 17-19 ottobre 40° Sanremo Rally Storico
Ufficio stampa Campionato Italiano Rally Auto Storiche:
Maria Iuliano


























