porsche911
FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO -ALLA KERMESSE BOLOGNESE, GARA TEST PER IL PORTACOLORI ELIA BOSSALINI (PORSCHE 911 SC), AL VIA DEL TROFEO ITALIA RALLY AUTOSTORICHE DUE RUOTE MOTRICI
Bologna, 7 dicembre 2017 – Ennesimo appuntamento stagionale di prestigio per la scuderia siciliana Island Motorsport che, dopo aver ben figurato al Rally di Monza con Giosuè Rizzuto, quasi sette giorni addietro, sarà rappresentata dal veloce Elia Bossalini anche al Motor Show di Bologna, in scena il prossimo fine settimana. L’esperto portacolori emiliano, infatti, sarà chiamato a testare la Porsche 911 Sc, allestita dal team Guagliardo, nell’ambito del Trofeo Italia Rally Autostoriche 2 ruote motrici, parentesi del 30° Memorial Bettega riservata ai modelli d’antan, allestito presso la mitica Area 48 – Motul Arena, lungo un tracciato misto terra-asfalto.
«Il fine principale dell’impegno al Motor Show sarà quello di collaudare il nuovo motore della ‘911’, in ottica 2018 – ha raccontato Bossalini alla vigilia – Inoltre, non potevo sperare in miglior cornice di pubblico e spettacolo, circondato da amici e sostenuto dalla mia famiglia, per chiudere una stagione indubbiamente molto soddisfacente (archiviata con il “titolo” di vice-campione italiano rally auto storiche di 4° Raggruppamento, seppur all’esordio della specialità ndr) anche se non molto fortunata. La mia ultima partecipazione alla kermesse bolognese, invece, risale all’edizione del 2010. Allora ho gareggiato, tra le vetture moderne, al volante della Ford Fiesta R2 ufficiale. Colgo l’occasione, infine, per confermare col marchio Porsche la mia presenza anche nella serie tricolore rally auto storiche 2018. Al momento, però, ancora da valutare il mezzo e la categoria».
Andando al programma dell’evento felsineo, si entrerà nel vivo sabato 9 dicembre con la disputa delle prove libere cronometrate e delle qualifiche. La domenica successiva, il clou con semifinali e finali. Confermata la formula: avvincenti duelli “uno contro uno” ad eliminazione diretta.
Ufficio Stampa: Daniele Fulco
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Quello passato, è stato un positivo fine settimana che ha portato nuove soddisfazioni al team di Nizza Monferrato grazie alla bella vittoria di Salvini al Fettunta e l’ottimo podio di Riolo a Monza
Nizza Monferrato (AT), 5 dicembre 2017 – Ultimi impegni stagionali per la Balletti Motorsport che si avvia a concludere una positiva stagione con degli appuntamenti diventati oramai dei classici di fine stagione.
Il Rally Storico della Fettunta, tornato a calendario lo scorso anno, ha di fatto chiuso la stagione delle corse su strada per le auto storiche contando oltre venti equipaggi al via; su tutti, quello da battere era formato dai neo Campioni Italiani Alberto Salvini e Davide Tagliaferri che sulle strade di casa hanno sfoderato una prestazione eccezionale aggiudicandosi la gara con la Porsche 911 RSR Gruppo 4 con la quale hanno primeggiato in tutte le prove speciali, infliggendo pesanti distacchi agli avversari. Ma la soddisfazione più grande per il duo della Porsche è stata quella di aver realizzato un tempo totale inferiore anche a quello fatto registrare dai vincitori del rally per auto moderne, risultato che lo scorso anno era sfuggito di poco e che era uno dei traguardi che si era prefissato prima del via.
Buone notizie sono arrivate anche dall’altro fronte, quello del Monza Historic Rally Show dove la Balletti Motorsport schierava due auto al via: la Subaru Legacy 4WD Gruppo A sulla quale tornava alla guida Totò Riolo dopo un anno di assenza; il pilota di Cerda, nuovamente affiancato da Gianfranco Rappa ha corso una buona gara, condizionata soprattutto dalla scelta degli pneumatici, in particolare nelle prove corse al mattino presto: il terzo gradino del podio assoluto ne ha comunque premiato la condotta di gara pur consapevole fin dal via che le strette chicanes e le ripartenze non sono il terreno ideale per la trazione integrale giapponese. Missione compiuta anche per Maurizio Fratti occasionalmente navigato da Massimo Iguera sulla Porsche 911 SC/RS Gruppo 4 che hanno portato in diciassettesima posizione assoluta.
Il prossimo fine settimana vede a calendario un altro impegno clou che sarà anche quello che farà calare il sipario sulla stagione 2017. Il rinnovato, e ritrovato, Motorshow propone infatti la sfida del Trofeo Rally Italia Autostoriche sulla pista mista asfalto – terra ricavata all’interno dell’Area 48 alla Fiera di Bologna. Nuovamente Totò Riolo – già vincitore nel 2016 – al volante della Subaru Legacy e nella sfida tra le 4WD tornerà in gara l’Audi Quattro Gruppo B che sarà affidata a Marco De Marco. Il Trofeo si correrà nella giornata di sabato 9 con la disputa delle batterie di qualificazione, e di domenica 10 dicembre con le semifinali e finali.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine realizzata da Thomas Simonelli
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY FETTUNTA – L’ALTRO FETTUNTA 2017/SALVINI RIVINCE LO STORICO SU PORSCHE CARRERA NEI COLORI DELLA VALDELSA CORSE. PODIO UGUALE AL 2016, CI SONO ANCORA NUTI E BARSANTI SECONDO E TERZO.
Stesso rally, stesso vincitore, stesso podio del 2016 al 15/o Rally Storico della Fettunta, il ‘museo da corsa’ che anticipava le vetture moderne sugli asfalti del Chianti. Ma, stavolta, sulla pedana di Tavarnelle Val di Pesa si poteva valutare una ‘chicca’ in più: Alberto Salvini e Davide Tagliaferri, su Porsche Carrera Rs curata da Balletti e in gara nei colori della scuderia Valdelsa Corse, con il tempo totale di 20’49”0, avrebbero vinto la classifica assoluta se le classifiche di rally moderno e storico fossero state unite. Un ‘gioco’ che gli appassionati fanno sempre per confrontare i fasti dell’era pionieristica dei rally con l’attualità della specialità. “E’ vero, l’anno scorso vincemmo ma rimanemmo dietro alle moderne, quest’anno abbiamo messo dietro anche loro – dice Salvini all’arrivo – L’asfalto asciutto di quest’anno ci ha fatto scaricare tutti i cavalli e abbiamo vinto bene tutte le prove. E’ una bella soddisfazione, anche per il team e per chi mi fa il tifo. Il Fettunta è gara di casa, è importante vincere qui per la seconda volta”.
Sorridono anche gli altri due equipaggi sul podio, il fiorentino Marco Nuti con Paolo Baldi, secondi, e il duo pistoiese-senese formato da Pier Giorgio Barsanti e Cristian Pollini, terzi, in fila proprio come l’anno scorso. Nuti e Baldi erano su Renault 5 Maxi Turbo, auto presentata nella ammiratissima livrea con cui l’alfiere della casa francese Jean Ragnotti disputò il Montecarlo del 1981. Nuti ha sempre segnato il secondo tempo, tranne l’ultima prova in cui ha amministrato. “Abbiamo tenuto un passo costante, valutando bene le caratteristiche della vettura. Siamo soddisfatti del risultato che, curiosamente, è quello del 2016”, diceva Nuti aspettando di salire sulla pedana. Pier Giorgio Barsanti, gentleman driver di lungo corso, celebra sul podio del Fettunta una stagione di successi: “Qui la macchina è stata perfetta, benissimo Cristian Pollini, tutto bene. Siamo sempre stati terzi fin dalla prima prova, poi sulla penultima siamo scivolati quarti e sull’ultima ho ripreso la terza posizione. Questo è un anno di ottimi risultati, abbiamo vinto il TRZ, sono contento”.
Da segnalare le prestazioni di Andreotti-Morelli su Opel Kadett Gte, quarti, ed Efisio Gamba con Maurizio Olla, quinti su una Peugeot 205 Gti. Ha concluso il rally l’unico equipaggio interamente femminile di tutta la gara, moderne comprese, con Serena Barsanti e Valentina Giorgieri su una bella Lancia Fulvia Montecarlo. Usciti di strada, senza conseguenze, Franco Ermini ed Elisabetta Tognana, su Renault 5, sulla ps 3 a Campoli, prova davvero piena di trabocchetti. Nel Fettunta Storico c’erano iscritte 22 vetture, in 21 hanno verificato, 16 hanno concluso.(mgi)
Immagine realizzata da Thomas Simonelli
FONTE: RAETIA CORSE, ALBERTO ZERBINATO -Si é conclusa con un ottimo risultato la partecipazione di Alberto Zerbinato all’ 8a edizione del Rally Tuscan Rewind, svoltosi lo scorso weekend a Montalcino (SI) sui famosissimi sterrati senesi, strade che hanno fatto la storia del rallismo mondiale tra gli anni ’70 e gli anni ’90. Dopo la bella prestazione della passata edizione, Alberto Zerbinato, coadiuvato da Thomas Salizzoni, é ridisceso in terra toscana per cercare di bissare il risultato positivo riuscendo pienamente nell’intento, andando a cogliere, a bordo della bella e spettacolare Porsche 911 Sc, un bellissimo 7° posto assoluto, oltre alla vittoria nella classifica di gruppo 3. Tanta soddisfazione dunque per Alberto che per il secondo anno consecutivo rientra dalla “classica” toscana a bottino pieno.
Immagine: Roberto Gnudi
FONTE: UFFICIO STAMPA LUCIO DA ZANCHE, GIANLUCA MARCHESE – Il tre volte campione italiano auto storiche ed europeo 2014 dà spettacolo con la Porsche 911 by Pentacar e per la quarta edizione consecutiva è ai vertici dell’atteso evento spettacolo all’Autodromo Nazionale, dove si classifica secondo assoluto navigato per la prima volta dal sardo Nicola Imperio
Monza, 3 dicembre 2017. Lucio Da Zanche ha concluso la stagione 2017 con uno spettacolare secondo posto assoluto colto domenica al Monza Rally Show. Nella competizione dedicata alle auto storiche, il Campione Europeo 2014 e tre volte Campione Italiano è così salito per la quarta volta consecutiva sul podio assoluto dell’atteso evento dell’Autodromo Nazionale al volante della Porsche 911 RSR color argento del team Pentacar griffata Sanremo Games. Un risultato che acquista ancora più valore per il pilota di Bormio non soltanto per l’agguerrita concorrenza fronteggiata, ma anche perché conquistato alla prima apparizione con il navigatore sardo Nicola Imperio e perché ha pure significato la vittoria di categoria nel secondo raggruppamento delle auto storiche, prima Porsche al traguardo. La prestazione super di Da Zanche e della squadra nella prestigiosa tre-giorni di Monza conferma la competitività raggiunta in una stagione vissuta sempre ai vertici nei rally nazionali e continentali affrontati. Le condizioni meteo di sabato e domenica e il tecnico tracciato hanno permesso all’esperto driver valtellinese di chiedere e ottenere il meglio dalla potente e generosa vettura di Stoccarda, battendosi sempre per i vertici assoluti della classifica.
Da Zanche commenta raggiante nel post-Monza: “Siamo davvero contenti, personalmente soddisfatto di aver concluso la stagione nel migliore dei modi. Grande il lavoro di Pentacar, ho avuto a disposizione un’auto perfetta e anche con Imperio ci siamo trovati bene. Francamente abbiamo raccolto il massimo possibile a livello di classifica assoluta. Mi è dispiaciuto per lo sfortunato ritiro di Musti alla penultima prova, le gare sono così, a volte, in ogni caso per noi fare più di quanto mostrato era impensabile. Abbiamo fatto un ‘garone’ ed è sempre esaltante lottare su livelli così competitivi”.
Immagine realizzata da Maurizio Beretta
L’Ufficio Stampa
Rif. Gianluca Marchese
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY FETTUNTA, MICHELE GIUNTINI – Il rally storico . Con vetture di grande qualità, felicità per i collezionisti che le possiedono, il 15/o rally Fettunta storico ha l’onore di precedere il rally moderno nell’ordine di partenza. Un museo viaggiante che ruggisce ancora e che vede favorito d’obbligo il senese Alberto Salvini della Valdelsa Corse: con la Porsche 911 Rs e il navigatore Davide Tagliaferri può bissare la vittoria del 2016. Da seguire le prestazioni di Piergiorgio Barsanti su Escort Rs 2000, Marco Nuti su Renault 5 Maxi Turbo, Franco Ermini con Elisabetta Tognana su Renault. C’è anche un equipaggio interamente femminile formato da Serena Barsanti e Valentina Giorgieri.
Il programma. Verifiche sportive e tecniche sabato 2 dicembre a Barberino dove la mattina di domenica 3 dicembre, alle ore 8.01 (orario teorico transito prima vettura, partono prima le storiche, poi le moderne), sarà data la partenza dalla Porta medievale sulla Cassia. L’arrivo sarà a Tavarnelle nel pomeriggio della domenica a partire dalle 15.40. Parco assistenza (due soste) a Sambuca Val di Pesa dove alle 9.46 c’è il primo riordino allo stabilimento Bacci. Altro riordino alle 12.30 in piazza Matteotti a Tavarnelle. Previsti due controlli a timbro: uno all’Azienda Olearia del Chianti a Panzano; l’altro dopo pranzo a San Casciano nel Piazzone. Consegna del road book da Barinco a Tavarnelle sabato 2 dicembre (ore 8.30-12.30). Confermate le sei prove speciali (tre da ripetere) a Sicelle (ore 9.00 primo start, ore 12.00 secondo passaggio), Campoli (ore 11.00 e ore 14.01) e Cortine-Tignano (ore 9.20 e 15.10) per un totale di 160 km di cui 32,4 km cronometrati, tutti su asfalto.
Le info sulla gara. Tutte le informazioni sul sito www.valdelsacorse.it dove si possono scaricare cartina, tabella dei tempi, elenco iscritti, albo d’oro. Cronaca e commenti dalle prove speciali e dal parco assistenza su Facebook con ‘Diretta Rally’, progetto a cura di Luciano Olivari e Pietro Gasparri.
FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO – AL VIA DELL’EVENTO BRIANZOLO, I FRATELLI SICILIANI GIOSUÈ E FABIO RIZZUTO, SU PORSCHE 911 CARRERA RS, IMPEGNATI NELLA CATEGORIA AUTOSTORICHE
Monza, 30 novembre 2017 – Spettacolo, intrattenimento e pura adrenalina. Un appuntamento di fine anno prestigioso quanto imperdibile quello del Monster Energy Monza Rally Show, giunto alla trentanovesima edizione e in programma nell’imminente fine settimana, tanto che la scuderia Island Motorsport schiererà al via della kermesse brianzola l’esperto palermitano Giosuè Rizzuto, coadiuvato alle note dal fratello Fabio. Il già campione mondiale Ferrari Challenge 2013, per la prima volta all’evento monzese, si presenterà ai nastri di partenza alla guida della sua Porsche 911 Carrera Rs curata dal team Guagliardo, puntando ai vertici della categoria riservata ai modelli d’antan.
«La trasferta a Monza, è nata dal semplice desiderio di tornare a disputare una gara, dopo oltre un anno di pausa, condividendo questa passione con amici e addetti ai lavori. I miei ultimi impegni agonistici, infatti, risalgono alla prima parte della stagione 2016 nell’ambito del Lamborghini Blancpain Super Trofeo Europa – ha precisato Rizzuto alla vigilia – Ma visto che la Porsche (analoga vettura già vincente al recente Rally del Sosio per mano di Mimmo Guagliardo e Fabio Rizzuto ndr) era già più che pronta, ho preso la palla al balzo. Tornando all’attualità, abbiamo appena concluso lo shakedown e le sensazioni sono molto positive. Vedremo… ».
Archiviate le verifiche tecnico-sportive, la tre giorni presso il “tempio italiano della velocità” entrerà nel vivo venerdì 1 dicembre con la disputa delle prime due prove speciali, seguite da altre quattro il sabato e dalle ultime tre frazioni cronometrate domenicali e il gran finale del Master’s Show.
Come da tradizione, l’asfalto della pista lombarda sarà calcato da vip e personaggi quali Valentino Rossi, il pluricampione iridato di motocross Tony Cairoli e il noto giornalista sportivo Guido Meda, solo per citarne alcuni.
Ufficio Stampa: Daniele Fulco






























