FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO – LA CRONOSCALATA MADONITA, ATTESO IL RIENTRO DI ANTONIO STAGNO (PORSCHE 997 GT3 EX DELECOUR) TRA LE VETTURE MODERNE
TRA LE ‘STORICHE’, IMPEGNO PER DOMENICO GUAGLIARDO, MAURIZIO PLANO, RAFFAELE PICCIURRO E GIUSEPPE TRINCA, TUTTI SU PORSCHE
Cerda (Pa), 19 maggio 2016 – A sole due settimane dalle celebrazioni della 100ª Targa Florio, presso le mitiche tribune di Cerda torneranno a rombare i motori in occasione della 2ª Cronoscalata Floriopoli-Cerda, atto inaugurale del Campionato siciliano Salita Autostoriche, in programma il prossimo fine settimana in provincia di Palermo.
Un appuntamento al quale non rinuncerà, di certo, la scuderia Island Motorsport che onorerà l’impegno madonita schierando al via ben cinque portacolori.
Tanto per cominciare, sarà della partita Domenico “Mimmo” Guagliardo al volante della sua Porsche 911/Sc di 4° Raggruppamento. Il pilota-preparatore palermitano, già ottimo secondo assoluto e di categoria nella scorsa edizione, riproporrà in gara, seppur tra le vetture moderne, anche la Porsche 997 Gt3 ex Delecour (modello già reduce dall’esordio alla Targa), affidandola alle sapienti mani del gentleman driver e compagno di squadra Antonio Stagno, atteso al debutto stagionale.
«Inizialmente, la mia partecipazione alla ‘Floriopoli-Cerda’ non era affatto prevista – ha spiegato Stagno alla vigilia – È stata un’idea di Mimmo (Guagliardo ndr). Pochi giorni addietro mi ha lanciato questa proposta. Mi ha stimolato affettuosamente e io ho raccolto l’invito. In più, domani (venerdì 20 maggio) abbiamo già programmato una serie di test presso l’autodromo ‘Vincenzo Florio’ di Torretta. Devo, necessariamente, prendere un minimo di confidenza con l’auto prima di cimentarmi in gara. Una volta archiviata la salita madonita, è certo che sarò allo start anche della ‘Cefalù-Gibilmanna’ a fine giugno».
Tornando alla parentesi storica, la Island punterà anche sull’esperienza di Maurizio Plano e sul talento del rientrante Giuseppe Trinca, entrambi a bordo di due Porsche 911/Sc di 3° Raggruppamento, preparate dal team SPM.
Lo schieramento sarà completato dall’eclettico Raffaele Picciurro, su Porsche 911 Carrera di 2° Raggruppamento nonché allestita da Di Matteo.
La competizione, invece, entrerà nel vivo domenica 22 maggio con la disputa di due prove cronometrate, seguite da altrettante manche ufficiali lungo i 6150 metri del percorso allestito su parte della SS 120.
porsche911
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM GUAGLIARDO, GIUSEPPE NATOLI – Il team siculo-lombardo, dopo la vittoria al 1000 Miglia con Superti, si presenta a Floriopoli con cinque Porsche. Tra le moderne la 997 GT3 di Stagno, tra le storiche Guagliardo, La Franca, Mannino e Salerno.
Palermo, 19 maggio 2016 – Dopo la schiacciante vittoria della Porsche 911 di Marco Superti e Claudio Quarantani al Mille Miglia Storico, svoltosi la settimana scorsa sotto un’intensa pioggia, il Team Guagliardo torna tra le strade amiche delle Madonie.
Questo fine settimana le storiche tribune di Floriopoli, dove appena poche settimane addietro si sono svolte le spettacolari manifestazioni collaterali della 100th Targa Florio, faranno da palcoscenico alla seconda edizione della cronoscalata Floriopoli-Cerda.
Tra le auto moderne si presenterà con la potente Porsche 997 GT3 il palermitano Antonio Stagno, pronto a domare i 400 cavalli che potrebbero portarlo ai piani alti della classifica.
Per ciascuno dei quattro raggruppamenti delle auto storiche sarà presente una Porsche del Team Guagliardo, a partire dal primo con Giuseppe Salerno su 911 S.
Nel secondo la Carrera RS di Claudio La Franca, nel terzo la 911 SC di Natale Mannino e nel quarto l’auto gemella di Mimmo Guagliardo.
“Siamo lanciati verso il successo – ha subito chiosato Mimmo Guagliardo – galvanizzati dalla splendida vittoria di Superti al Mille Miglia storico, sul bagnato davanti avversari con quattro ruote motrici, e pronti a confrontarci tra le strade della Targa Florio con le nostre auto di punta”
La 2ª Cronoscalata Floriopoli – Cerda inizierà il suo programma sabato con le operazioni di verifica sportive e tecniche presso le famose Tribune, sede dei box della Targa Forio. La gara avrà il suo svolgimento completo domenica con due sessioni di ricognizione dei 6150 metri di tracciato che da Floriopoli porta alle porte di Cerda sulla SS 120 dell’Etna e delle Madonie; nel primo pomeriggio le due salite di gara.
Ulteriori informazioni, video e foto possono essere consultate sul sito ufficiale www.guagliardo911.com oppure attraverso i social network Facebook e Twitter.
Giuseppe Natoli
FONTE: UFFICIO STAMPA, DANIELE FULCO – IN TOSCANA, UNA PIAZZA D’ONORE DI CLASSE SEGNA L’ESORDIO “BAGNATO” DEL GENTLEMAN DRIVER NISSENO FRANCESCO BRANCIFORTI (PORSCHE 911/S) NEL TRICOLORE SALITA AUTOSTORICHE
Pieve Santo Stefano (Ar), 15 maggio 2016 – Un avvio di stagione all’insegna di condizioni meteo altalenanti per il gentleman driver nisseno Francesco Branciforti che, nonostante fosse al debutto alla 7ª Cronoscalata Storica dello Spino, terzo appuntamento del Campionato italiano Velocità Salita Autostoriche (CIVSA), andato in scena nell’Aretino, ha conquistato la piazza d’onore in classe GT 2000 racimolando i primi preziosi punti nel “Tricolore”.
L’alfiere della scuderia Island Motorsport, alla sola seconda esperienza con la Porsche 911/S di 1° Raggruppamento, preparata dal team Guagliardo e fregiata OM Group, ha accusato qualche problema con le gomme nella prima manche ufficiale odierna; deciso a migliorarsi nella seconda salita, è stato sorpreso da un vero e proprio diluvio pochi istanti prima dello start riuscendo, successivamente e pur con qualche difficoltà, a concludere nonostante tutto alla bandiera a scacchi.
«Ho affrontato la seconda e ultima manche con pneumatici slick, convinto che il tempo avrebbe retto – ha spiegato Branciforti all’arrivo – Eppure, una volta schierato in griglia e pronto a scattare all’accensione del semaforo verde, l’intero tracciato è stato investito da un’improvvisa pioggia battente. Una volta partito e privo di coperture idonee, infatti, mi sono intraversato ai primi due tornanti perdendo oltre 20 secondi. Contrattempi, fortunatamente, privi di conseguenze tanto che, seppur abbassando i ritmi, sono riuscito a proseguire. Di positivo, al di là dei primi punti nell’’Italiano’, rimane il riscontro cronometrico (4’09”55 e primato di categoria ndr) spuntato, sull’asciutto, al termine della seconda prova del sabato. Una prestazione che fa ben sperare per il prosieguo».
Una breve pausa, infatti, per il pilota siciliano, ma toscano d’adozione, che sarà richiamato all’impegno tra due sole settimane in occasione della 52ª Coppa della Consuma, quarto appuntamento della serie nazionale di specialità, in programma a fine maggio in provincia di Firenze.
FONTE UFFICIO STAMPA RALLY 1000 MIGLIA, ENZO BRANDA, ANDREA ZANOVELLO – La settima edizione del Rally 1000 Miglia Storico vede la vittoria di Marco Superti e Claudio Quarantani su Porsche 911 SC Gruppo 4, precedendo Lorenzo Colbrelli e Roberto Berardi sull’Audi Quattro Gruppo B. A Superti va anche il primato nel 3° Raggruppamento mentre “Cobra” si aggiudica il 4°; il podio viene completato dalla Porsche 911 SC di Roberto Montini ed Andrea Fascio. A Silvano Pasetto e Giuseppe Morelli su Porsche 911 S la vittoria nel 2° Raggruppamento.
La gara, flagellata dalle pessime condizioni meteo nel secondo giro, è stata conclusa da undici dei sedici equipaggi partiti.
Dopo il primo giro del 1° Rally 1000 Miglia Sport si trovava al comando la Lancia Fulvia Coupè di Elia Scotti e Daniela Borella, seguita dalla BMW M3 di Stefano Pezzo e Felice Martini.
Immagine realizzata da Andrea Zanovello
FONTE: ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO – IN TOSCANA, ESORDIO NELLA SERIE TRICOLORE DI SPECIALITÀ PER IL GENTLEMAN DRIVER NISSENO FRANCESCO BRANCIFORTI (PORSCHE 911/S), REDUCE DAL BRILLANTE DEBUTTO ALLA TARGA FLORIO STORICA
Pieve Santo Stefano (Ar), 13 maggio 2016 – A pochi giorni di distanza dal brillante debutto alla Targa Florio Historic, il gentleman driver nisseno Francesco Branciforti, ma toscano d’adozione, proseguirà la propria stagione presentandosi, per la prima volta, al via della 7ª Cronoscalata Storica dello Spino, terzo appuntamento del Campionato italiano Velocità Salita Autostoriche (CIVSA), in programma nell’Aretino il prossimo fine settimana.
Il portacolori della scuderia Island Motorsport, così come per tutto il prosieguo dell’annata sportiva d’altronde, sarà nuovamente alla guida della Porsche 911/S di 1° Raggruppamento, preparata dal team Guagliardo e fregiata OM Group; ovvero, l’analoga vettura già condotta sugli ostici tornanti delle Madonie.
«La partecipazione alla gara madonita, di fatto la mia primissima corsa in ‘carriera’, è stata un’esperienza tanto formativa quanto irripetibile – ha raccontato Branciforti alla vigilia – pur concludendosi forzatamente solo nelle battute finali per la bruciatura della centralina dello spinterogeno. Ma pur sempre un più che valido test in vista dell’imminente esordio allo ‘Spino’ e, più in generale, nella serie tricolore di specialità che disputerò per intero, dopo aver dovuto rinunciare ai primi due round (Lago Montefiascone e Trofeo Scarfiotti ndr) per impegni di lavoro. L’unica incognita rimane il meteo. Vedremo… ».
Andando alla competizione dell’Alta Valtiberina, si entrerà nel vivo sabato 14 maggio con la disputa di due prove cronometrate allestite lungo i sei chilometri del percorso. La domenica successiva, invece, semaforo verde alla due manche ufficiali che decreteranno la classifica finale.
Calendario Campionato italiano Salita Autostoriche 2016
20ª Lago Montefiascone (3/04); 9° Trofeo Scarfiotti (1/05); 7ª dello Spino (15/05); 52ª Coppa della Consuma (29/05); Scarperia-Giogo (12/06); 3ª del Santuario (26/06); 35ª Cesana-Sestriere (10/07); 30ª Camucia-Cortona (24/07); 22ª Limabetone Storica (28/08); 37ª Coppa Chianti Classico (25/09).
FONTE: UFFICIO STAMPA, ANDREA ZANOVELLO,ENZO BRANDA – Lorenzo Colbrelli torna in gara dopo cinque anni e lo fa nuovamente con le autostoriche; corse infatti le edizioni 2009 e 2011 con la Porsche 911 e per il rientro si affida all’Audi Quattro Gruppo B, sempre della Balletti Motorsport. “Cobra” ritorna alla guida di una vettura quattro ruote motrici e il pensiero va ovviamente all’edizione 1992 del 1000 Miglia da lui vinta con una Lancia Delta Integrale assieme al navigatore Roberto Berardi che risale al suo fianco dopo diciotto anni. Positivo il primo riscontro dopo aver provato la vettura che definisce “impegnativa, ma va molto forte”.
Giulio Pedretti, vincitore lo scorso anno con la Fiat 131 Abarth Gruppo 4 preparata da Key Sport è ottimista nonostante le condizioni meteo che aggiungono incertezza alla gara. Correrà assieme a Davide Rossi ed è l’unico bresciano ad aver vinto la versione storica del Rally che nelle trentanove edizioni moderne ha visto solo altri tre piloti bresciani vincitori: Nicola Busseni, Lorenzo Colbrelli ed Andrea Dallavilla.
Per Luigi Zampaglione il Rally 1000 Migla storico sarà il primo impegno stagionale; lo affronta alla guida della Porsche 911 SCRS Gruppo B messagli a disposizione dal Team Guagliardo, la stessa che utilizzò nelle prove del Monza Rally Historic Show dello scorso novembre. Dopo un primo test, Zampaglione ha trovato sostanzialmente omogeneità nelle prestazioni della Gruppo B confrontata con la RSR di Gruppo 4, e si dimostra soddisfatto per quanto riguarda l’assetto che giudica migliore per il suo stile di guida. Correrà in coppia con Maurizio Torlasco.
Tutta nuova la vettura con la quale Marco Superti affronta la gara di casa: una Porsche 911 SC Gruppo 4 del 3° Raggruppamento, preparata dal Team Guagliardo e sarà navigato da Marco Dell’Acqua. Nuova, in un certo senso, anche quella che userà Roberto Montini: è una SC Gruppo 4 preparata dalla Pentacar, simile a quella che utilizzò con successo fino alla stagione 2015.
Il programma prevede alle ore 17 la presentazione del libro “Rally 1000 Miglia ‐ Da 40 anni una storia che continua a correre” promosso da Automobile Club Brscia ed edito da Promos di Gianni Parolini. Dalle 18.30 è previsto il passaggio dei concorrenti al Museo Mille Miglia; dalle ore 20 Cerimonia di Partenza in Piazzale Arnaldo Brescia; sabato 14 maggio la gara sulle sei prove speciali quindi l’arrivo e Premiazioni del rally a Brescia – Piazzale Arnaldo ore 19.10
Il programma della 7. edizione Rally 1000 Miglia Storico e Sport – Partenza del rally dal Museo 1000 Miglia alle 19.45; Cerimonia di Partenza Brescia – Piazzale Arnaldo il 13 maggio alle ore 20; sabato 14 maggio è prevista la gara sulle sei prove speciali, l’arrivo e Premiazioni del rally a Brescia – Piazzale Arnaldo è alle 17.15; Brescia – Piazzale Arnaldo il 14 maggio ore 17.15
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY 1000 MIGLIA, ANDREA ZANOVELLO-ENZO BRANDA – Scatta domani la quarantesima edizione del Rally 1000 Miglia con le 31 vetture storiche ad aprire la cerimonia della partenza di venerdì sera con la presentazione degli equipaggi nel salotto cittadino di Piazzale Arnaldo. Saranno 16 quelle in gara nel rally storico e 15 nella regolarità sport.
Poche ma buone! Detto che calza a pennello per le autostoriche iscritte alla settima edizione del Rally 1000 Miglia Storico e per la prima del Rally 1000 Miglia Sport. Sono trentuno in totale gli equipaggi iscritti con le vetture ante 1990, anno limite per la categoria delle autostoriche: sedici nel rally e quindici nella gara di regolarità sport.
Interessante oltre al parco vetture, anche quello degli equipaggi pretendenti alla vittoria della gara di casa visto che la stragrande maggiornaza di essi è formata da conduttori bresciani. Ad aprire l’elenco il già Campione Europeo Luigi Zampaglione che inizia la stagione 2016 sulle strade di casa affidandosi alla Porsche 911 SC/RS di Gruppo B che dividerà con Maurizio Torlasco. A puntare al risultato pieno ci proveranno sicuramente Marco Superti e Marco Dell’Acqua in gara anch’essi con una coupè di Stoccarda ma in versione SC Gruppo 4. Anche per il valsabbino Roberto Montini la stagione sportiva muove i primi passi e sarà affiancato dalla giovanissima Emma Melli sulla Porsche 911 SC Gruppo 4. Molto attesa la prestazione di Lorenzo “Cobra” Colbrelli che torna a vestire tuta e casco dopo alcuni anni di assenza dalle gare e per il rientro in grande stile si affiderà all’Audi Quattro Gruppo B tornando a far coppia col navigatore Roberto Berardi. Altre Porsche 911 iscritte, saranno portate in gara da Massimo Voltolini ed Angelo Mattanza, Ruggero Brunori e Claudio Filippini, Silvano Pasetto con Giuseppe Morelli oltre a Beniamino Lo Presti e Claudio Biglieri e Anelo Varnerin con Bttista Brunetti. Al via con le uniche vetture italiane saranno Giulio Pedretti e Davide Rossi, già vincitori lo scorso anno, con la Fiat 131 Abarth Gruppo 4, mentre con una Fiat 127 Sport ci sono Tiziano Zadra e Lorenzo Scaglia.
Interessante la Ford Sierra Cosworth Gruppo A dei toscani Riccardo Mariotti e Claudio Cappagli e con la Volkswagen Golf Gti sarà al via il vice Presidente di ACI Brescia, Roberto Onofri in coppia con Alessandro Corsini. Completano l’elenco la BMW 2002 Tii di Walter Conforti ed Adriano Zaccaria e i fratelli Simoni: Franco in coppia con Mauro Alioni su Peugeot 205 Rallye e Sandro su Opel Kadett Gt/e navigato da Nicola Firmo.
Di notevole interesse nel Rally 1000 Miglia Sport la Lancia Delta S4 di Loris Candian e Dennys Scalzotto, ma anche il poker di BMW M3 di Paolo Bettini, Sergio Del Bono Stefano Pezzo e Maurizio Visintainer. Non solo S4 per il prestigioso marchio torinese che sarà rappresentato dalla Lancia Stratos di “Febis”. Quindici in totale gli equipaggi iscritti.
Gli appuntamenti del Rally 1000 Miglia 2016:
– venerdì 13 maggio ore 17 presentazione del libro “Rally 1000 Miglia – Da 40 anni una storia che continua a correre” edito da Promos di Gianni Parolini.
Museo Mille Miglia: passaggio concorrenti dalle ore 18.30
Piazzale Arnaldo Brescia: Cerimonia di Partenza a partire dalle ore 20
– Conferenza Stampa finale: fine gara presso Automobile Club Brescia via Enzo Ferrari 4.
Il programma sportivo
Il programma della 40 edizione Rally 1000 Miglia – Campionato Italiano WRC
Venerdì 13 maggio: Verifiche sportive concorrenti iscritti e Tecniche delle auto, presso Automobile Club Brescia il 13 maggio dalle 8.30 alle 12; Partenza del rally dal Parco Assistenza il 13 maggio ore 20.30; Cerimonia di Partenza Brescia – Piazzale Arnaldo il 13 maggio alle ore 21; Arrivo e Premiazioni del rally a Brescia – Piazzale Arnaldo sabato 14 maggio ore 19.10 Brescia Direzione, Segreteria di gara e Sala Stampa presso Automobile Club Brescia dal giorno 12
Il programma della 7. edizione Rally 1000 Miglia Storico e Sport
Verifiche sportive concorrenti iscritti e Tecniche delle auto, presso Museo 1000 Miglia il 13 maggio dalle 8.30 alle 12; Partenza del rally dal Museo 1000 Miglia il 13 maggio ore 19.45; Cerimonia di Partenza Brescia – Piazzale Arnaldo il 13 maggio alle ore 20; Arrivo del rally a Brescia – Piazzale Arnaldo sabato 14 maggio ore 17.15; Premiazioni Brescia – Piazzale Arnaldo il 14 maggio ore 17.15
Ulteriori informazioni e i documenti di gara al sito web www.rally1000miglia.it
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Risultati positivi sia nel rally quanto in pista per le quattro Porsche made in Nizza Monferrato. Rossi, Imerito e la 911 proseguono il positivo cammino nel CIR Autostoriche.
Nizza Monferrato (AT), 11 maggio 2016 – Due su due all’arrivo le vetture della Balletti Motorsport impegnate alla centesima edizione della Targa Florio, valevole per il Campionato Italiano Rally Autostoriche, obiettivo stagionale per il ligure Maurizio Rossi in coppia con l’astigiano Riccardo Imerito i quali erano nuovamente impegnati con la Porsche 911 SC/RS Gruppo 4. Dopo le convincenti prestazioni di Arezzo e Sanremo, il duo ha ulteriormente perfezionato l’affiatamento con la vettura che ha girato come un orologio svizzero permettendo di ottenere l’importante vittoria di 3° Raggruppamento grazie alla sesta prestazione assoluta; il risultato vale punti importanti coi quali Rossi ed Imerito rafforzano la leadership nel Trofeo Piloti e nella Coppa Navigatori Acisport. Nessun problema anche per l’altra Porsche 911, la SC Gruppo 4 affidata a Franco Vasino e Maurizio Cerruti i quali, dopo una lunga assenza dall’abitacolo di una vettura da corsa, hanno concluso positivamente l’esperienza sulle strade delle Madonie cogliendo la sesta posizione di classe.
Nello stesso fine settimana si è corsa la seconda gara valevole per il Campionato Italiano Velocità Autostoriche ospitata nell’Autodromo di Misano Adriatico. Soddisfacente l’esito della gara che era iniziata in salita per Stefano Mundi e Riccardo Rosticci, usciti di pista con la Porsche 911 RSR Gruppo 4 durante le prove, a causa dell’olio perso da una vettura che li precedeva: sistemato il danno grazie al meticoloso lavoro della squadra, il duo toscano ha potuto contare su una vettura rimessa a punto ed in gara ha colto la seconda posizione di classe e di 2° Raggruppamento realizzando la quinta prestazione assoluta. Più che soddisfatto anche il torinese Mario Massaglia che dopo un’ottima tornata di qualifica, ha portato in terza posizione assoluta la poderosa Porsche 935 Gruppo 5 confermando la medesima posizione anche nel 3° Raggruppamento.
Nell’imminente fine settimana il Rally 1000 Miglia Storico attende la Balletti Motorsport che sarà impegnata all’appuntamento bresciano con due vetture: l’Audi Quattro Gruppo B sarà affidata a Lorenzo “Cobra” Colbrelli che torna in gara sulle strade amiche in coppia con Roberto Berardi; immancabile alla gara di casa anche Ruggero Brunori nuovamente in coppia con Claudio Filippini sulla Porsche 911 SC Gruppo 4 in livrea Rothmans.
Notizie ed aggiornamenti al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine realizzata da Max Ponti
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello
www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM GUAGLIARDO,GIUSEPPE NATOLI – Il team siculo-lombardo, con 13 equipaggi impegnati nell’Historic Rally Targa Florio, raccoglie gioie e dolori. Tra le moderne del Campionato Italiano Rally, Mimmo Guagliardo con la nuova 997 GT3 domina tra le GT
Palermo, 10 maggio 2016 – Lungo gli insidiosi asfalti madoniti (oltre 529 km di gara di cui 126 chilometrati) si è concluso domenica l’Historic Rally Targa Florio, terzo appuntamento del campionato italiano rally autostoriche.
A capitanare il folto gruppo di porschisti, ben 14, ci ha pensato il patron Mimmo Guagliardo, nella fossa dei leoni tra le auto moderne insieme a Franco Granata. Il duo palermitano nella gara 1 della gara C.I.R., dopo aver subito convinto, è stato costretto ad uno stop forzato a causa di un problema al semiasse sulla partenza della terza prova speciale. Mimmo e Franco si sono quindi ripresentati in gara 2 con il coltello fra i denti, facendo registrare spesso tempi migliori delle più giovani R5. Alla fine di gara 2 la nuova Porsche 997 GT3 di casa Guagliardo si è classificata ottava assoluta e prima tra le GT, sfiorando spesso nei tempi parziali la top five assoluta.
“Sono molto soddisfatto del nuovo mezzo – ha dichiarato Guagliardo – adesso che rimarrà nelle mie mani potrò svilupparla ulteriormente al fine di adattarla ancor di più alle prove speciali di un rally.”
Nell’Historic Rally, tra le auto del 4° raggruppamento, piazza d’onore per la Porsche SC dei palermitani Marco Savioli e Marcello Certisi, autori di una gara sempre in attacco grazie alla loro esperienza sui fondi madoniti. Nel terzo gruppo ha visto il traguardo solo la Porsche 911 SC di Pino Bellomare e Fabio Mellina, che hanno conquistato la quinta posizione. Ritiri invece per le 911 SC di Carlo Marenzana e di Natale Mannino, quest’ultimo fermo a bordo strada a causa di problemi alla frizione.
Particolarmente accese le sfide in secondo raggruppamento, risolte con il quarto posto di “Gordon” e Salvatore Cicero su Porsche Carrera RS. Su auto gemella, “Claudio 65” e Francesco La Franca hanno chiuso alle spalle in quinta posizione. Sempre su Carrera, più distaccati in 14ª posizione, Mauro Lombardo e Rosario Merendino. Ritiro invece per le Porsche di Giovanni Spinnato e Vito Buscemi.
Avvincenti anche i confronti nel primo raggruppamento, conclusi sotto il podio in quarta posizione per la coppia palermitana composta da Dario Maggio e Nello Carnevale. Maggio, dopo una lunga pausa sportiva, ha frustato a dovere tutti i cavalli della sua Porsche 911 S, riuscendo così a sopravanzare l’auto gemella del compagno di squadra Giuseppe Pollara, sesto in classifica insieme al suo codriver Vincenzo Terenzio. Più sfortunato Giorgio Harduin, fermo a bordo strada.
Ulteriori informazioni, video e foto possono essere consultate sul sito ufficiale www.guagliardo911.com oppure attraverso i social network Facebook e Twitter.
Calendario 2016:
12 marzo Rally delle Vallate Aretine; 9 aprile Sanremo Rally Storico; 7 maggio Rally Targa Florio; 28 maggio Rally Campagnolo; 25 giugno Rally Lana Storico; 17 luglio Rally Circuito di Cremona; 27 agosto Rally Alpi Orientali; 17 settembre Rally Elba Storico; 15 ottobre Rally Due Valli Historic
Giuseppe Natoli
































