FONTE: MRC SPORT, PIERGIORGIO GRIZZO – Al 28° Rally Alpi Orientali Historic, sesta prova del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, che si é tenuto sabato 13 e domenica 14 luglio in parallelo con il Rally del Friuli tra le valli del Natisone e del Torre con Cividale del Friuli ancora cuore pulsante, c’era l’alfiere della MRC Sport, Matteo Musti, con Marsha Zanet al road book su Porsche Carrera RS. Nonostante la condizione fisica ancora precaria a causa di una infiammazione al tricipite che comprometteva la funzionalitá di un braccio, Musti é riuscito a strappare un secondo posto in classifica assoluta, che gli consente di rimanere in corsa per la vittoria del campionato italiano. “Speravo potesse andare meglio – ha detto – ma di fatto ho guidato con un braccio e mezzo e questo, soprattutto sui tornanti e sulle curve strette, si é fatto sentire. Nonostante questo abbiamo avuto una bella progressione di tempi, purtroppo in parte vanificata dalla foratura subita nella penultima prova, che ci é costata 45 secondi. Nell’ultima prova abbiamo tirato la zampata, ma non é bastato per agguantare la prima posizione. Ringrazio, come sempre, il Team Guagliardo, l’Ova Corse e la MRC Sport. Per la classifica di campionato va bene cosí. Ci rifaremo”.
porsche911
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DI CALTANISSETTA, MARCO BENANTI – Tra le storiche svettano Di Lorenzo e Cardella su Porsche 911 RS della Island Motorsport.
Caltanissetta 14 luglio 2024 – Tra le storiche primato in 3 Raggruppamento e primato in Classifica Generale per l’avvocato corleonese Antonio Di Lorenzo con al fianco Francesco Cardella sulla Porsche 911RS della Island Motorsport. Svettano in 4 Raggruppamento Alessandro Fonti e Vincenzo Mascarella su Opel Kadett – E GSI 16V, mentre il primato del 2 Raggruppamento se lo sono aggiudicati Italo Ricevuti e Monica Catalano su BMW 2000 Touring della New Turbomark. Tra le scuderie, trofeo per la Island Motorsport.
Il 22° Rally di Caltanissetta si è disputato in condizioni di caldo tipicamente estivo, non ha fatto registrare significative interruzioni ed è stato magistralmente diretto dal direttore di Gara Marco Cascino, coadiuvato da Michele Vecchio.
Immagine: Gallà
Marco Benanti
FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO – Al primo vero e proprio impegno stagionale, gli alfieri Cunico – Pirollo (Porsche 911 SC) si fregiano dell’oro nel 4° Raggruppamento una volta archiviato il Rally Alpi Orientali Historic, sesto atto del Campionato Italiano Rally Auto Storiche
Cividale del Friuli (Ud), 14 luglio 2024 – Reduce dallo sfortunato esordio stagionale al Lana Storico di fine giugno, concluso prima ancora di affrontare la prima prova speciale per la rottura di un semiasse, il plurititolato Franco Cunico si è in parte rifatto in occasione del 28° Rally Alpi Orientali Historic, sesto round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche (CIRAS), andato in scena nel fine settimana appena archiviato. Tornato a calcare i selettivi asfalti friulani, dopo un’assenza protrattasi per ben 13 anni, il portacolori della scuderia siciliana Island Motorsport (sempre supportata dalla Tempo srl) ha conquistato la vetta di un competitivo 4° Raggruppamento, chiudendo, altresì, a ridosso del podio virtuale nella graduatoria generale.
Presentatosi a bordo della Porsche 911 SC by Guagliardo e gommata Michelin, nonché sempre coadiuvato alle note da Gigi Pirollo, il pluricampione veneto ha sofferto nella prima tappa del sabato, profondendosi la domenica in una buona rimonta.
«Di solito aspiriamo a ben altri piazzamenti, guardando alla classifica assoluta» – ha sottolineato al traguardo un poco soddisfatto Cunico – «Di fatto si è trattato del mio primo impegno della stagione 2024 e c’è da lavorare sul pacchetto pilota-vettura-gomme. Oggi, dopo aver apportato alcune modifiche al settaggio, è andata un po’ meglio. L’unica soluzione è quella di macinare quanti più chilometri possibile per trovare, quanto prima, il giusto feeling con mezzo e coperture. Al riguardo, è molto probabile che predisporremo una giornata di test, prima di affrontare il Sanremo Rally».
La leggendaria competizione ligure, in programma a ottobre, sarà un ulteriore banco di prova in ottica 2025.
Classifica finale 28° Rally Alpi Orientali Historic (4° Raggruppamento)
1. Cunico – Pirollo (Porsche 911 SC) in 1h10’28”4; 2. Romano – Pontoni (BMW M3) a 1’06”; 3. Bottazzi – Magnani (Opel Corsa GSI) a 6’13”; 4. Pulz – Rivis (Ford Sierra Cosworth) a 7’31”9; 5. Scaffidi – Cazzador (Fiat Uno Turbo) a 9’44”; 6. Silverio – Fachin (Peugeot 205 GTI) a 10’40”8; 7. Vanin – Scabello (BMW M3) a 11’30”1; 8. Di Bernardo – Tonutto (Fiat Ritmo 125 Abarth) a 22’46”3; 9. Gragnani – Carli (Opel Corsa GSI) a 23’18”8.
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY ALPI ORIENTALI, ALESSANDRO BUGELLI – La competizione della Scuderia Friuli ACU ha confermato il proprio livello tecnico di selettività con due giornate di sfide tirate e spettacolari, che hanno elevato il driver trevigiano tra le storiche del “tricolore” ed il pilota savonese tra le moderne, tornato al successo assoluto dopo dodici anni.
Cividale del Friuli (Udine), 14 luglio 2024 – Andato in archivio il 59° Rally del Friuli Venezia Giulia-28° Rally Alpi Orientali Historic, con le valli del Natisone e del Torre, scenario unico per momenti di grande enfasi e scenario imperdibile per la sesta prova del Campionato Italiano Rally Auto Storiche (CIRAS) e per la prima della Coppa Rally di Zona 5, con Cividale del Friuli ancora cuore pulsante.
Le vicende delle due classifiche hanno avuto la stessa metrica, con i due vincitori che hanno preso la testa dalle prime battute del confronto senza più lasciarla.
Nella competizione “historic” vittoria di forza del trevigiano Bernardino Marsura, in coppia con l’udinese Paolo Lizzi su una Porsche 911 del secondo raggruppamento. Una calvata vincente, quella del pilota di Valdobbiadene (al suo primo successo tricolore), sapendo ben interpretare le insidie del tracciato ed anche riuscendo tenere alla corda i diversi che lo hanno attaccato.
La seconda piazza l’ha fatta sua il pavese Matteo Musti, il vincitore della gara lo scorso anno. Con la stessa Porsche 911 RS del 2023 ed affiancato da Marsha Zanet, ha corso una gara in progressione dopo una partenza difficoltosa per il dolore ad un braccio, ma poi bravo a saper cogliere i momenti giusti per mettersi al collo – e con merito – la medaglia d’argento con tanto di brivido finale per una foratura durante la penultima “chrono”.
“Bronzo”, invece, per i palermitani Natale Mannino e Roberto Consiglio, con un’altra Porsche, vincitori pure del terzo raggruppamento. Anche per loro prestazione maiuscola e costantemente nell’attico della classifica, confermandoli tra i top del campionato tricolore. Quarta posizione finale per un equipaggio immenso, quello formato dai sempreverdi Gianfranco Cunico e Gigi Pirollo, con l’ennesima Porsche 911 al via. Nel loro luminoso palmares mancava questa gara, l’obiettivo di colmare la “lacuna” non lo hanno centrato ma hanno comunque trovato soddisfazione vincendo il quarto raggruppamento.
Un quarto raggruppamento dove hanno masticato amaro un grande protagonista della stagione: il rodigino Matteo Luise, con alle note Melissa Ferro sulla Fiat Ritmo Abarth 130, che ha dovuto alzare bandiera bianca durante il primo impegno del secondo giorno a causa di una “toccata” con la quale ha danneggiato un braccio sospensione.
E torna via dalle Alpi Orientali anche il trentino Tiziano Nerobutto, con la Opel Ascona 400 condivisa con Stefani. Partito per quarto, il pilota di Borgo Valsugana è poi affondato in classifica per una foratura durante la quarta prova speciale.
Il primo raggruppamento lo ha incamerato un altro “nome” del tricolore rally storici, Giuliano Palmieri, assecondato da Lucia Zambiasi su una Porsche 911 S.
LA TOP FIVE FINALE DEL 28. RALLY ALPI ORIENTALI HISTORIC: 1. Marsura-Lizzi (Porsche 911 RS) in 1:09’12.8; 2. Musti-Zanet (Porsche 911 RS) a 14.8; 3. Mannino-Consiglio (Porsche 911 SC) a 30.2; 4. Cunico-Pirollo (Porsche 911 SC) a 1’15.6; 5. Romano-Pontoni (BMW M3 E30) a 2’21.6.
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
Il 28° Alpi Orientali Rally Historic va a Marsura-Lizzi su Porsche 911 RS
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, MARIA IULIANO – Vittoria assoluta e di 2°Raggruppamento per l’equipaggio sulla vettura della casa di Stoccarda, con cui ha preceduto Musti-Zanet e Mannino-Consiglio, quest’ultimi primi nel 3°Raggruppamento con Porsche 911 SC. Cunico-Pirollo, quarti assoluti, vincono il 4°Raggruppamento su altra Porsche.
Cividale del Friuli (UD), domenica 14 luglio 2024 – Cala il sipario sul 28° Alpi Orientali Rally Historic, gara organizzata da Scuderia Friuli ACU valida come sesto appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2024. Tante le sfide proposte dal percorso che ha abbracciato il territorio della provincia udinese, lungo 91 chilometri competitivi divisi in otto prove speciali affrontate nelle due giornate di sabato 13 e domenica 14 luglio, con i protagonisti del tricolore che si sono confrontati sui tratti cronometrati di “Trivio-Stregna”, “Valle di Soffumbergo” e “Canebola-Masarolis”.
A fare da sfondo alla manifestazione è stata la località di Cividale del Friuli, che ha ospitato il parco assistenza, la cerimonia di partenza, l’arrivo finale e la premiazione, dove a salire sul gradino più alto del podio è stato Bernardino Marsura, in gara su Porsche 911 RS in coppia con Paolo Lizzi, al volante della quale ha conquistato anche la vittoria nel 2°Raggruppamento con un tempo complessivo di 1:09’12.8. Il trevigiano, già in testa al termine della giornata di ieri dopo le prime due speciali affrontate sul tratto di “Trivio-Stregna”, si è imposto in quattro delle otto prove previste dalla tabella di marcia, concludendo con un vantaggio di 14.8” su Matteo Musti, autore della doppia piazza d’argento insieme a Marsha Zanet sull’altra vettura della casa di Stoccarda. Tre le prove cronometrate che portano la firma del pilota di Voghera, rallentato nel finale da una foratura arrivata nel corso della PS7 “Valle di Soffumbergo”, dove ha perso diversi secondi. Chiude terzo Natale Mannino, che affiancato da Roberto Consiglio su Porsche 911 SC porta a casa anche il primato nel 3°Raggruppamento, allungando le distanze nella graduatoria del tricolore da Tiziano Nerobutto, anche lui ostacolato da una foratura riportata nel secondo passaggio della giornata su Opel Ascona condivisa con Cristian Stefani, con cui ha terminato tredicesimo dopo aver recuperato diverse posizioni in classifica. Alle spalle del palermitano c’è Gianfranco Cunico, primo tra i concorrenti del 4°Raggruppamento al volante della Porsche 911 SC condivisa con Luigi Pirollo, assieme al quale ha conquistato il quarto posto assoluto, strappato nell’ultimo giro di prove ad Andrea Romano, che navigato da Mauro Pontoni su BMW M3 E30 ha concluso quinto generale davanti al locale Rino Muradore, sesto su Ford Escort RS e Alex Petrigh alle note. Settimo l’equipaggio su Porsche 911 RS composto da Luigi Orestano e Maurizio Barone, quindi ottavi Stefano Chiminelli ed Enrico Strapazzon su altra Porsche, mentre è nono assoluto Michele Solfa, in coppia con Nicolò Faettini su Alfa Romeo Alfetta GT appartenente al 3°Raggruppamento. Alessandro Bottazzi completa la top ten della gara friulana su Opel Corsa GSI con Ilaria Magnani sul sedile di destra.
Archiviata la ventottesima edizione dell’Alpi Orientali Rally Historic, il Campionato Italiano Rally Auto Storiche volge lo sguardo al suo prossimo impegno, il XXXVI Rallye Elba Storico, che per l’occasione accoglierà anche i protagonisti del settimo round del FIA European Historic Rally Championship.
CLASSIFICA ALPI ORIENTALI RALLY HISTORIC DOPO PS8: 1. Marsura-Lizzi (Porsche 911 RS) in 1:09’12.8; 2. Musti-Zanet (Porsche 911 RS) a 14.8; 3. Mannino-Consiglio (Porsche 911 SC) a 30.2; 4. Cunico-Pirollo (Porsche 911 SC) a 1’15.6; 5. Romano-Pontoni (BMW M3 E30) a 2’21.6; 6. Muradore-Petrigh (Ford Escort RS) a 3’08.2; 7. Orestano-Barone (Porsche 911 RS) a 5’08.3; 8. Chiminelli-Strapazzon (Porsche 911) a 5’30.1; 9. Solfa-Faettini (Alfa Romeo Alfetta GT) a 5’58.5; 10. Bottazzi-Magnani (Opel Corsa GSI) a 7’28.6
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2024: 1-2 marzo 14° Historic Rally delle Vallate Aretine | 19-20 aprile 7° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda | 9-11 maggio Targa Florio Historic Rally | 31 maggio-1° giugno 12° Valsugana Historic Rally | 21-22 giugno 13° Rally Lana Storico | 12-13 luglio 28° Rally Alpi Orientali Historic | 26-29 settembre XXXVI Rallye Elba Storico | 18-19 ottobre 39° Sanremo Rally Storico
Ufficio stampa CIRAS: Maria Iuliano
Marsura-Lizzi leader nella prima giornata del 28° Alpi Orientali Rally Historic
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, MARIA IULIANO – Il trevigiano su Porsche 911 RS di 2°Raggruppamento passa al comando dopo essersi affermato nelle due speciali di apertura del sesto appuntamento del tricolore. Seconda piazza provvisoria per Mannino-Consiglio su Porsche 911 SC, protagonisti nel 3°Raggruppamento, mentre Musti-Zanet occupano la terza posizione. Domani gli altri sei tratti cronometrati.
Cividale del Friuli (UD), sabato 13 luglio 2024 – Una prima giornata ricca di azione al 28° Alpi Orientali Rally Historic, gara valida come sesto round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2024 che ha visto in scena i suoi protagonisti, partiti nel pomeriggio da Cividale del Friuli. Due i passaggi affrontati lungo i 13,02 chilometri cronometrati della “Trivio-Stregna”, primo tratto competitivo della competizione friulana organizzata da Scuderia Friuli ACU dove a mettersi subito in evidenza è stato Bernardino Marsura, autore del doppio scratch al volante della Porsche 911 RS condivisa con Paolo Lizzi. Un ottimo inizio per il pilota trevigiano, secondo assoluto allo scorso 12° Valsugana Historic Rally, che ha registrato un parziale complessivo di 17’29.6. Alle sue spalle lotta aperta per il 3°Raggruppamento tra Natale Mannino e Tiziano Nerobutto, con quest’ultimo che aveva preceduto il siciliano nella PS1 su Opel Ascona 400 e con Cristian Stefani sul sedile di destra, ma la situazione è stata ribaltata proprio da Mannino in occasione del secondo passaggio sulla “Trivio-Stregna”, dove il palermitano affiancato da Roberto Consiglio su Porsche 911 SC ha siglato il secondo tempo in prova, risultato che gli ha dato l’opportunità di sorpassare il suo diretto rivale e finire in piazza d’argento provvisoria a 11.6″. Differenti le sorti, invece, per il pilota di Borgo Valsugana che è scivolato in quarta posizione a 14.7″ dietro a Matteo Musti, in gara su Porsche 911 RS e con Marsha Zanet alle note, che attualmente occupa il terzo posto a 12.5″. Quinto piazzamento per Andrea Romano, in coppia con Mauro Pontoni su BMW M3 E30, primo tra i concorrenti del 4°Raggruppamento davanti a Gianfranco Cunico su Porsche 911 SC condivisa con Luigi Pirollo e Matteo Luise navigato da Melissa Ferro su Fiat Ritmo 130 Abarth, rispettivamente sesti e settimi assoluti. Chiude in ottava posizione la prima giornata di competizione Rino Muradore, pilota di casa affiancato da Alex Petrigh su Ford Escort RS di 2°Raggruppamento, con cui precede Stefano Chiminelli ed Enrico Strapazzon su Porsche 911 e Luigi Orestano, al volante della Porsche 911 RS con Maurizio Barone sul sedile di destra, che completano la classifica dei primi dieci equipaggi.
Le sfide del 28° Alpi Orientali Historic Rally riprenderanno l’indomani, domenica 14 luglio, con i passaggi sulle prove di “Valle di Soffumbergo” (PS3 – 10.42; PS5 – 14.05; PS7 – 15.30) e “Canebola-Masarolis” (PS4 – 11.07; PS6 – 14.30; PS8 – 15.55), che verranno affrontati tre volte per un totale di sei speciali, con l’arrivo finale previsto per le ore 16.41 a Cividale del Friuli, dove verrà allestita la cerimonia di premiazione dei vincitori.
CLASSIFICA ALPI ORIENTALI RALLY HISTORIC DOPO PS2: 1. Marsura-Lizzi (Porsche 911 RS) in 17’29.6; 2. Mannino-Consiglio (Porsche 911 SC) a 11.6; 3. Musti-Zanet (Porsche 911 RS) a 12.5; 4. Nerobutto-Stefani (Opel Ascona) a 14.7; 5. Romano-Pontoni (BMW M3 E30) a 38.5; 6. Cunico-Pirollo (Porsche 911 SC) a 38.9; 7. Luise-Ferro (Fiat Ritmo 130 Abarth) a 44.0; 8. Muradore-Petrigh (Ford Escort RS) a 1’12.7; 9. Chiminelli-Strapazzon (Porsche 911) a 1’31.9; 10. Orestano-Barone (Porsche 911 RS) a 1’37.3
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2024: 1-2 marzo 14° Historic Rally delle Vallate Aretine | 19-20 aprile 7° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda | 9-11 maggio Targa Florio Historic Rally | 31 maggio-1° giugno 12° Valsugana Historic Rally | 20-21 giugno 13° Rally Lana Storico | 12-13 luglio 28° Rally Alpi Orientali Historic | 26-29 settembre XXXVI Rallye Elba Storico | 18-19 ottobre 39° Sanremo Rally Storico
Ufficio stampa CIRAS:
Maria Iuliano
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY ALPI ORIENTALI, ALESSANDRO BUGELLI – La competizione della Scuderia Friuli ACU ha dato il via alle sfide nel primo pomeriggio proponendo un ambo di prove sulla celebre “Trivio”.
Domani giornata intensa con altre sei prove, due in meno per la Coppa di Zona, con arrivo a Cividale alle 16,41 (13,31 per le “moderne).
Cividale del Friuli (Udine), 13 luglio 2024 – Motori accesi e via alle sfide, per il 59° Rally del Friuli Venezia Giulia-28° Rally Alpi Orientali Historic, con le valli del Natisone e del Torre scenario unico per momenti di grande enfasi.
La prima giornata della del sesta prova del Campionato Italiano Rally Auto Storiche (CIRAS) e prima della Coppa Rally di Zona 5, con Cividale del Friuli ancora cuore pulsante, è stata
Le vicende delle due classifiche hanno avuto la stessa metrica, con il leader che ha vinto entrambe le prove.
Gara “historic” è in mano al trevigiano Bernardino Marsura, in coppia con l’udinese Paolo Lizzi su una Porsche 911 del secondo raggruppamento. A 11”6, anche loro su Porsche, i siciliani Natale Mannino e Roberto Consiglio (in testa al terzo raggruppamento) e terzi per soli nove decimi i vincitori del 2023, il pavese Matteo Musti e Marsha Zanet, su Porsche pure loro. Non troppo lontano, quarto, il trentino Tiziano Nerobutto, con la Opel Ascona 400 condivisa con Stefani.
Tra le auto moderne, doppio successo in prova del ligure Francesco Aragno, in coppia con Giancarla Guzzi, su una Skoda Fabia R5. “Prestato” direttamente dal Campionato Italiano Assoluto Rally il savonese ha preso immediatamente il largo con 20”9 sul locale Matteo De Sabbata, in coppia con Giulia Barbiero, anche loro su Skoda. Il driver di Corno di Rosazzo, al debutto con la Fabia R5, per adesso è dunque secondo con ampio merito e seguito da non troppo lontano da Gabriele Beltrame e Carlotta Romano (Skoda), a 4”9 da loro. Quarto nella provvisoria il vicentino Efrem Bianco, con Lamonato alle note (Skoda) a soli quattro decimi da loro e completa la top five Nicola Cescutti con Paolo Cargnelutti (Skoda), a 29”8 dalla vetta.
Domani, domenica 14 luglio si proseguirà con altri sei impegni per la vetture storiche e quattro per la “moderne”. Le altre prove speciali proposte saranno la “Valle di Soffumbergo” (Km. 7,480) e la “Canebola-Masarolis”(Km. 14,160) e l’arrivo delle vetture partecipanti alla Coppa di Zona sarà, sempre a Cividale, dalle 13,31 mentre la gara tricolore storica sventolerà la bandiera a scacchi dalle ore 16,40.
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
Al via il sesto atto del CIR Auto Storiche con il 28° Alpi Orientali Rally Historic
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, MARIA IULIANO – Conto alla rovescia per lo start della gara friulana, pronta ad accogliere i concorrenti del tricolore al volante delle regine del passato. Due giorni di sfide lungo gli asfalti della provincia di Udine, con Cividale del Friuli a fare da centro logistico. Otto le prove speciali per un totale di 91 chilometri competitivi.
Cividale del Friuli (UD), giovedì 11 luglio 2024 – Archiviato l’appuntamento piemontese del 13° Rally Lana Storico dello scorso giugno, i principali protagonisti del Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2024 si spostano in Friuli-Venezia Giulia dove andrà in scena il 28° Alpi Orientali Rally Historic, gara valida come sesto round della serie nazionale. A fare da sfondo alla due giorni organizzata da Scuderia Friuli ACU sarà la suggestiva località di Cividale del Friuli, polo logistico della manifestazione, che accoglierà gli equipaggi tricolore pronti a destreggiarsi lungo le prove di “Trivio-Stregna”, “Valle di Soffumbergo” e “Canebola-Masarolis” tra sabato 13 e domenica 14 luglio, per un totale di otto tratti cronometrati spalmati lungo 91 chilometri.
Diversi gli iscritti che prenderanno parte alla competizione friulana e che si sfideranno nei rispettivi raggruppamenti, gruppi e classi, affiancati anche dai concorrenti della Coppa Rally di Zona 5, in corsa per il 59° Rally del Friuli-Venezia Giulia.
4°RAGGRUPPAMENTO: sarà all’Alpi Orientali Matteo Luise, che dopo il ritiro di Biella arrivato nell’ultima speciale ritornerà in corsa al volante della Fiat Ritmo 130 Abarth affiancato da Melissa Ferro, con l’obiettivo di consolidare il primato nella classifica di raggruppamento. Occhi puntati quindi sul pilota di Adria che sarà inseguito da Gianfranco Cunico, nuovamente tra le fila del CIR Auto Storiche su Porsche 911 SC condivisa con Luigi Pirollo, dopo la sfortunata trasferta piemontese, e da Alessandro Bottazzi, in coppia con Ilaria Magnani su Opel Corsa GSI.
3°RAGGRUPPAMENTO: si riaccende la battaglia per il vertice della graduatoria riservata ai concorrenti di 3°Raggruppamento, attualmente conteso tra Natale Mannino e Tiziano Nerobutto. A seguito dell’ottimo risultato siglato al Lana Storico lo scorso giugno, il palermitano si è portato a 15,5 punti di vantaggio sul trentino, che sarà a sua volta ai nastri di partenza su Opel Ascona 400 e affiancato da Cristian Stefani, mentre Mannino avrà Roberto Consiglio sul sedile di destra della propria Porsche 911 SC. Tra gli altri protagonisti, presente anche Giuseppe Massimo Giudicelli, accompagnato alle note da Enrico Fantinato su Volkswagen Golf GTI, così come Stefano Sbalchiero su Fiat 127 condivisa con Miriam Iuretig e la coppia composta da Luciano e Lorena Chivelli su Fiat 127 Sport.
2°RAGGRUPPAMENTO: dopo l’assenza negli ultimi due appuntamenti, rientra anche Matteo Musti, in Friuli con la Porsche Carrera RS e coadiuvato dalla friulana Marsha Zanet, con cui nel 2023 aveva conquistato la vittoria assoluta e di 2°Raggruppamento. Sarà qui a Cividale che il pilota di Voghera tenterà di blindare la prima posizione nella classifica generale allungando sui diretti rivali. Al via anche Bernardino Marsura, che ha già fatto la sua prima apparizione stagionale al 12° Valsugana Historic Rally, dove ha concluso sul secondo gradino del podio, sempre con Massimiliano Menin alle note e su Porsche 911 RS, nonché Luigi Orestano, al secondo posto nella graduatoria di raggruppamento, che sarà affiancato da Maurizio Barone su vettura gemella.
Nell’elenco figura anche il nome di Giuliano Palmieri, al volante della Porsche 911 S di 1°Raggruppamento e accompagnato alle note da Lucia Zambiasi, con cui occupa il vertice della classifica di categoria e il terzo gradino del “podio” provvisorio in quella assoluta con un totale di 89 punti.
PROGRAMMA | La due giorni del 28° Rally Alpi Orientali Historic si aprirà con le verifiche tecniche e sportive di rito e lo shakedown, tra le 9.00 e le 12.00, che avranno luogo nella mattinata di sabato 13 luglio, a cui farà seguito la partenza della competizione in programma alle ore 14.20. I concorrenti della gara friulana si avvieranno poi verso il primo tratto cronometrato di “Trivio-Stregna” (PS1 – 14.45; PS2 – 18.20), da ripetere una seconda volta prima del riordino notturno. Le sfide riprenderanno domenica 14 luglio, giornata inaugurata dai due passaggi di “Valle di Soffumbergo” (PS3 – 8.23; PS5 – 11.46; PS7 – 15.29) e “Canebola-Masarolis” (PS4 – 8.48; PS6 – 12.11; PS8 – 15.54), che verranno percorsi per tre volte prima dell’arrivo finale previsto per le ore 16.40 a Cividale del Friuli, sfondo della cerimonia di premiazione dei vincitori.
Lo scorso anno ad aggiudicarsi la vittoria assoluta del 27° Alpi Orientali Rally Historic fu l’equipaggio su Porsche Carrera RS di 2°Raggruppamento composto da Matteo Musti e Marsha Zanet, seguiti dalle altre due Porsche di Da Zanche-Lizzi e Melli-Nobili. Il primato nel 3°Raggruppamento andò a Mannino-Giannone su Porsche 911 SC, mentre Wolfgang e Paul-Marc Nehse e Parisi-D’Angelo trionfarono nel 4° e nel 1°Raggruppamento rispettivamente su BMW M3 E30 e Porsche 911 S.
CLASSIFICHE CIR AUTO STORICHE DOPO ROUND 5:
Conduttori Assoluta: 1. Musti pt. 91; 2. Mannino pt. 89,5; 3. Palmieri pt. 89
4°Raggr.: 1. Luise pt. 70; 2. Mariotti pt. 67,5; 3. Errani pt. 64
3°Raggr.: 1. Mannino pt. 89,5; 2. Nerobutto pt. 74; 3. Lo Presti pt. 65
2°Raggr.: 1. Musti pt. 91; 2. Orestano pt. 73; 3. Da Zanche pt. 72
1°Raggr.: 1. Palmieri pt. 89; 2. Pollara pt. 47; 3. Leggio pt. 18
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2024: 1-2 marzo 14° Historic Rally delle Vallate Aretine | 19-20 aprile 7° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda | 9-11 maggio Targa Florio Historic Rally | 31 maggio-1° giugno 12° Valsugana Historic Rally | 20-21 giugno 13° Rally Lana Storico | 12-13 luglio 28° Rally Alpi Orientali Historic | 26-29 settembre XXXVI Rallye Elba Storico | 18-19 ottobre 39° Sanremo Rally Storico
Ufficio stampa CIRAS: Maria Iuliano
FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO – Sugli asfalti del Nisseno, teatro della gara valida per la Coppa ACI Sport di zona e per il Campionato Siciliano Rally, la scuderia presieduta da Eros Di Prima schiera al via ben 12 equipaggi portacolori tra moderne e storiche
Caltanissetta, 11 luglio 2024 – Ennesimo fronte stagionale, per l’occasione in terra natia. Si scaldano i motori in casa Island Motorsport (sempre supportata dalla Tempo srl), difatti, in vista del rinnovato 22° Rally di Caltanissetta, quarto appuntamento della Coppa ACI Sport 9^ zona e valido altresì per il Campionato Siciliano Rally Auto Storiche, in scena nell’imminente fine settimana. La scuderia isolana onorerà l’impegno schierando al via ben 12 equipaggi portacolori. Tanto per cominciare, saranno due i binomi tra le “moderne”. Giovanni Barreca (Peugeot 208 Rally4) e Marco Marin andranno a caccia di punti pesanti per risalire la china in classe R2. In evidenza, il rientro nella specialità dello “scalatore” locale Rino Giancani (MG Rover ZR) che, affiancato dal giovane esordiente Francesco Manicotto, tornerà a disputare la gara di casa dopo 11 anni di assenza.
Passando al confronto della serie regionale riservato alle vetture d’antan, ovvero, l’8° Historic Rally di Caltanissetta, sarà ben più corposo lo schieramento messo in campo dalla Island. Nel 3° Raggruppamento, riflettori puntati sul rientrante Antonio Di Lorenzo, dopo quasi tre mesi di stop. L’esperto pilota corleonese (Porsche 911 RS), sempre in coppia col fido Franco Cardella, punterà a riscrivere il proprio nome nell’albo d’oro della manifestazione, già vinta nel 2016 e nel 2017. Ma dovrà vedersela con l’altrettanto talentuoso compagno di squadra Pierluigi Fullone (Bmw M3) che, navigato dal “patron” Eros Di Prima, sarà in lizza nel 4° Raggruppamento. Analoga categoria per Fulvio Garajo e Vincenzo Giambertoni, chiamati a testare le recenti modifiche apportate alla Renault 5 Gt Turbo, prima di affrontare a fine settembre il Tindari Rally, epilogo determinante per la conquista del “Quarto” nel Trofeo Rally 4^ zona 2024. Saranno della partita, altresì, Stefano Parisi (Lancia Delta Integrale) con Salvatore Portera, e Giovanni Bonafede (Seat Marbella) con Flavia Vizzari. Tornando al “Terzo”, occhio ai competitivi Cosimo Labianca (Opel Kadett Gte) e Alberto Giambruno, attualmente leader assoluti del TRZ, e agli affiatati fratelli Luigi e Giovanni Marino, su A/112 Abarth. Vorranno lasciare il segno, altresì, “Bear” (Volkswagen Golf Gti) e Angelo De Salvo. Così come nel 2° Raggruppamento, per concludere, vorranno dire la loro Antonino Di Lorenzo (Alfa Romeo Alfasud TI) con Alfredo Gippetto e Vincenzo Lo Presti (Lancia Fulvia Coupé) con Erminia Rizzo.
La competizione nissena scatterà sabato 13 luglio per terminare l’indomani. Saranno nove le prove speciali in programma, articolate su 61,5 chilometri di tratti cronometrati, escludendo i trasferimenti.
Immagine: Di Vincenzo
FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO – Al Rally Internazionale del Casentino, gara test per Campedelli – Canton (Skoda Fabia RS Rally2) in vista del rientro nel Tricolore Rally Cunico – Pirollo (Porsche 911 SC) al via dell’altrettanto titolato Rally Alpi Orientali Historic in ottica 2025
Bibbiena (Ar), 10 luglio 2024 – Due top driver, esponenti di generazioni differenti, impegnati il prossimo fine settimana su due fronti distinti e sotto le insegne della scuderia siciliana Island Motorsport (sempre supportata dalla Tempo srl). Procedendo con ordine, il 44° Rally Internazionale del Casentino, doppiamente valido per l’International Rally Cup e per la Mitropa Rally Cup, vedrà il debutto di Simone Campedelli, sempre alla guida della Skoda Fabia RS Rally2 della Step-Five Motorsport gommata Pirelli e affiancato dalla compagna Tania Canton. L’obiettivo? Una gara test per il talentuoso pilota romagnolo che, calcando per la prima volta in carriera i selettivi asfalti dell’Aretino, sfrutterà l’occasione per prepararsi al meglio in vista del rientro nel CIAR a fine mese, nell’ambito del prestigioso Rally Roma Capitale. Andando, invece, al programma della due giorni toscana: il semaforo verde scatterà venerdì 12 luglio, quando verranno disputate le prime due prove speciali seguite, l’indomani, dalle sei rimanenti; presso il comune di Bibbiena, infine, sarà allestito il palco di partenza e d’arrivo.
Più a nord, invece, l’altro big in lizza, ovvero Franco Cunico, classe 1957, sarà al via del 28° Rally Alpi Orientali Historic, sesto round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche (CIRAS), nell’ottica di una stagione 2025 ben più sostanziosa. Reduce dallo sfortunato esordio stagionale al Lana Storico di fine giugno (ritiro anticipato per la rottura di un semiasse), il pluricampione veneto, con rinnovato entusiasmo e con la passione che l’ha sempre contraddistinto, vorrà rifarsi sulle strade del Friuli tornando al volante della Porsche 911 SC by Guagliardo e gommata Michelin, condivisa col fido navigatore Gigi Pirollo. L’evento sportivo aprirà i battenti sabato 13 luglio con la disputa di due frazioni cronometrate; sei, invece, quelle in scena la domenica. Ultimate le quali, l’intera carovana si recherà a Cividale del Friuli, sede del traguardo.
Immagine: ACI Sport


























