FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, FRANCESCO DI NICOLA – Il pilota della Valtellina, vincendo 4 delle 6 prove in programma della prima giornata, ha chiuso al comando con 22”1 di vantaggio su Angelo Lombardo e Roberto Consiglio, su Porsche 911 Carrera RS
Lucio da Zanche e Daniele De Luis, Porsche Carrera Rs, realizzando il miglior tempo assoluto in quattro delle sei prove speciali in programma, hanno chiuso al comando la prima tappa del 37. Sanremo Rally Storico, gara valida per il Campionato Italiano Rally Autostoriche e anche per la serie continentale. Il pilota della Valtellina, ha preso il comando fin dal primo tratto cronometrato dilatando lentamente il suo vantaggio su l’equipaggio formato da Angelo Lombardo e Roberto Consiglio, su Porsche 911 Carrera RS. Il siciliano ha infatti concluso con 22”1 di svantaggio, un risultato che al momento comunque lo premia e che sempre al momento gli garantisce il titolo di Campione Italiano Assoluto Rally Autostoriche da sommare al titolo di Campione Italiano del 2° raggruppamento già acquisito. Al terzo posto, dietro ai primi due che stanno facendo corsa a sé, buona la prova di Oreste Pasetto con Michela Graziato, Porsche 911 Sc del secondo raggruppamento, che terminano ad oltre 2’ dal leader.
Primo del 3° raggruppamento hanno chiuso, Enrico Volpato in coppia con Flavio Zanella su una Ford Escort Cosworth, quarto nell’assoluta. Piazzandosi fra l’altro proprio davanti all’equipaggio al momento in testa al 4° raggruppamento quello formato da Ermanno Sordi e Maurizio Barone, su Porsche 911. Alle loro spalle nel raggruppamento e nell’assoluta hanno terminato Maurizio Pagella con Francesco Zambelli, Porsche 911 Sc. Da sottolineare l’ottavo posto nell’assoluta, secondo di 3° raggruppamento di Beniamino Lo Presti in coppia con Nicolò Gonnella su Porsche 911 SC. Proprio Lo Presti può festeggiare anticipatamente il titolo di Campione nel 3° raggruppamento, dopo il ritiro del diretto avversario Tiziano Nerobutto.
Tra i ritiri più importanti di questa prima tappa quelli di Enrico Brazzoli, in coppia con Manuel Fenoli Porsche 911 SC, e subito fuori nella prima prova speciale, piloti usciti indenni, quello già citato di Tiziano Nerobutto in gara con la figlia Francesca, uscito di strada senza conseguenze per i due con la loro Opel Ascona 400, e quello di Matteo Luise, in coppia con Melissa Ferro, in alto anche nella classifica assoluto, prima dell’uscita di strada, anche in questo caso incruente per i due, che li ha fermati.
Domani seconda tappa con partenza da Sanremo alle 8.15 e ritorno nella splendida città del ponente ligure alle 14.23. In programma cinque tratti cronometrati pari a 64.41 km.
Classifica dopo prima tappa- 1. Da Zanche-De Luis (Porsche Carrera Rs) in 43’38.8; 2. Lombardo-Consiglio (Porsche Carrera Rs) a 22”1; 3. Pasetto-Graziato (Porsche 911 Sc) a 2’28”5; 4. Volpato-Zanella (Ford Escort Rs) a 2’46”4; 5. Sordi-Barone (Porsche 911 Scrs) a 3’42”0; 6. Pagella-Zambelli (Porsche 911 Sc) a 3’48”8 ; 7. Farris-Pirisinu (Porsche 911 Sc) a 5’13”5; 8. Lo Presti-Gonella (Porsche 911 Sc) a 5’37”5 ; 9. Bottazzi-Magnani (Opel Corsa Gsi) a 6’28”7; 10. Delladio-Musti (Porsche 911 Rs) a 6’39”2;
porsche911
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Stop per Nerobutto, principale protagonista nel 3° Raggruppamento
La SS2 sui 9.17 km del Passo Teglia, va ancora alla Porsche Carrera RS di Lucio Da Zanche e Danie De Luis. Rispetta egregiamente le attese il duo fermando il cronometro a 7’17.8.
Secondo tra gli equipaggi del tricolore, con il miglior tempo nel 4° Raggruppamento è Matteo Luise, navigato da Melissa Ferro, su Fiat Ritmo 130 Abarth del Team Bassano (a 19.1), seguito Sergio Farris e Giuseppe Pirisinu (a 23.2). Proprio il duo su Porsche 911SC è uno dei principali avversari di Luise-Ferro nella lotta al titolo nel “quarto”; lotta nella quale si inserisce a pieno titolo anche la Porsche 911SCRS di Ermanno Sordi e Maurizio Barone (a 42.5).
Nel 3° Raggruppamento gli occhi sono puntati nel testa a testa tra Beniamino Lo Presti – Nicolò Gonella e Tiziano Nerobutto – Francesca Nerobutto. A spuntarla è la Porsche 911 SC dei primi, mentre l’equipaggio composto da padre figlia è fermo alla seconda prova speciale per un incidente. L’equipaggio è ok, ma l’Opel Ascona 400, abbandona la lotta al titolo già nelle prime battute della mattinata, in un 37° Sanremo Rally Storico che continua a riservare colpi di scena.
Non si risparmia poi il duo composto da Angelo Lombardo e Roberto Consiglio, all’ultima fatica stagionale, con già il tricolore nel 2° raggruppamento incassato all’Elba, adesso si punta al Trofeo Nazionale Rally (Assoluto) con un’ottima prova al Passo Teglia, a 26.8.
Problemi alla prima prova di giornata per il duo Brazzoli-Fenoli
SS1 Colle d’Oggia km 10.74
Lucio Da Zanche e Daniele De Luis, Porsche Carrera Rs, realizzano il miglior tempo assoluto nella prova di apertura del rally con 7’17.8. Il valtellinese della scuderia Pentacar, distacca in maniera perentoria tutti gli altri iscritti al CIRAS con il solito bravo Matteo Luise, al volante della Fiat Ritmo 130 Abarth navigato da Melissa Ferro, che spreme il massimo dalla sua vettura del quarto raggruppamento terminando a 17”2 dal primo. Terzo tempo per Angelo Lombardo e Roberto Consiglio, secondi di prova con un distacco pesante di 20”8 . Il duo siciliano su Porsche 911 Carrera RS della RO Racing, in corsa anche per la classifica europea come diversi altri equipaggi a Sanremo, punta naturalmente a chiudere qui la pratica scudetto del secondo raggruppamento.
Si ferma, uscita di strada senza conseguenze per i piloti, Enrico Brazzoli, in coppia con Manuel Fenoli Porsche 911 SC, uno degli attesi protagonisti della gara anche se fuori dai giri del tricolore.
FONTE: UFFICIO STAMPA ANGELO LOMBARDO, DANIELE FULCO – Sui leggendari asfalti del Ponente ligure, teatro del round conclusivo del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, il pilota cefaludese (Porsche 911 Carrera RS), in coppia con l’altro siciliano Roberto Consiglio, punta a far suo anche il Trofeo Conduttori Assoluto, dopo aver già conseguito il titolo tricolore di raggruppamento con una gara d’anticipo
Sanremo (Im), 13 ottobre 2022 – Dopo essersi già cucito sul petto lo scudetto tricolore di 2° Raggruppamento (vetture fabbricate dal 1970 al 1975) con una gara d’anticipo, forte di ben sei vittorie stagionali (Vallate Aretine, Targa Florio, Campagnolo, Lana, Alpi Orientali ed Elba Storico), Angelo Lombardo si ritufferà nell’agone agonistico in occasione del prestigioso 37° Sanremo Rally Storico, ottavo nonché ultimo atto del Campionato Italiano Rally Auto Storiche (CIRAS) e valido altresì per il FIA European Historic Rally Championship, in scena il prossimo fine settimana. Un appuntamento, quello sui leggendari asfalti del Ponente ligure, altrettanto decisivo per il talentuoso pilota cefaludese, determinato a chiudere la pratica anche per l’altro titolo nazionale ancora in palio, ovvero, il Trofeo Conduttori Assoluto. Il portacolori della scuderia RO racing, sempre coadiuvato alle note dall’altro siciliano Roberto Consiglio e al volante della Porsche 911 Carrera RS curata dal team Guagliardo, infatti, si presenterà ai nastri di partenza della competizione ligure nelle vesti di indiscusso leader della classifica generale.
«Siamo a Sanremo con un obiettivo ben chiaro e definito: la conquista dell’”Assoluto”» – ha sottolineato Lombardo alla vigilia – «Per ottenerlo, ci manca solo una manciata di punti. Al riguardo, affronteremo l’imminente impegno col giusto piglio, certo, ma senza l’assillo di dover spingere sempre al massimo. Punteremo ad una performance più ragionata, senza incorrere in inutili rischi che potrebbero pregiudicare l’intero weekend e privarci del risultato che ci siamo prefissati. Detto questo, i miei due unici precedenti su queste strade risalgono alle edizioni del 2021 e del 2019. Ma rispetto ad allora, gran parte del tracciato sarà per me del tutto inedito. Una sfida nella sfida, ulteriori stimoli, nuove esperienze, va bene così».
Andando al programma dell’evento sportivo, spalmato su due giorni, si entrerà nel vivo venerdì 14 ottobre con la disputa della prima tappa; l’indomani, il via alla seconda e ultima giornata per un totale di 11 prove speciali previste, articolate su 142,53 chilometri di tratti cronometrati (trasferimenti esclusi). Tanto la cerimonia di partenza quanto il palco d’arrivo saranno allestiti presso il più che noto Corso Imperatrice, a Sanremo.
Classifica Trofeo Nazionale Conduttori Assoluto (dopo 7 gare)
1. Angelo Lombardo punti 177; 2. Lo Presti 161; 3. Palmieri 139; 4. Mannino 132; 5. Nerobutto 128; 6. Farris 102; 7. Sordi 98; 8. Delladio 92; 9. Luise 91; 10. Pardi 89.
Calendario CIRAS 2022
12° Historic Rally Vallate Aretine (12/03); 5° Rally Costa Smeralda Storico (9/04); Targa Florio Historic Rally (7/05); 17° Rally Storico Campagnolo (28/05); 11° Rally Lana Storico (18/06); 26° Rally Alpi Orientali Historic (3/09); 34° Rallye Elba Storico (22-24/09); 37° Sanremo Rally Storico (14-15/10).
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa: Daniele Fulco
Sfida ai vertici della Michelin Historic Rally Cup al 37° Sanremo Rally Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA MICHELIN CUP, TOMMASO VALINOTTI – La gara del Ponente Ligure vede al via nove piloti della Coppa della Casa di Clermont Ferrand, con sfide che riguardano tutti i raggruppamenti e in particolar modo il confronto ai vertici fra Luca Delle Coste e Massimo Giudicelli.
SANREMO (IM), 11 ottobre – C’è chi deve difendere il primato; chi invece vuole dare l’assalto ai vertici delle classifiche. È questa la sostanza della presenza dei nove partecipanti della Michelin Rally Cup al 37° Sanremo Rally Storico in programma venerdì 14 e sabato 15 ottobre sulle montuose strade del Ponente Ligure. Si preannuncia interessante il confronto per la classifica assoluta che vede contrapposti Luca Delle Coste #42, al cui fianco torna Franca Regis Milano con la Ritmo 75, e Massimo Giudicelli, che dividerà per la prima volta la Volkswagen Golf GTI #43 con Simone Marchi. Il lombardo della Ritmo gode di un vantaggio di venti punti in classifica generale, ma il toscano della Golf non è concorrente da cedere le armi prima di aver lottato fino all’ultimo metro dell’ultima prova speciale. I due avversari partiranno nella tappa di venerdì a un minuto uno dall’altro, potendo così marcarsi stretti nel corso della gara.
Primo Raggruppamento, la grande occasione di Pollara. Sfortunatissimo allo scorso Rallye Elba Storico (si è ritirato nel finale di gara quando era al comando del proprio raggruppamento) Marcello Pollara, alla cui destra torna Pier Giorgio Daffara sulla BMW 2002 Ti #49 ha l’occasione di raggiungere in vetta alla classifica di Primo Raggruppamento gli assenti Fabrizio Pardi e Massimo Giuliani, per poi giocarsi il tutto per tutto nelle ultime due gare della stagione.
Secondo Raggruppamento, Corredig guarda all’Europa, Prima Mello alla Michelin Historic Rally Cup. Le vetture sono gemelle e quindi è facile prevedere un confronto ravvicinato per conquistare il massimo dei punti nelle graduatorie cui stanno puntando. Luca Prina Mello, con a fianco Simone Bottega, sulla BMW 2002 Ti #44 ha l’occasione per mettere una seria ipoteca sulla conquista del Secondo Raggruppamento della Coppa francese. Per ottenere questo risultato il biellese deve far meglio di Pietro Corredig che divide la BMW 2002 Ti #10 con la moglie Sonia Borghese, che ha come obiettivo intascare il titolo continentale di Raggruppamento, serie in cui è attualmente al comando. Insomma, entrambi hanno necessità di vincere, dando così vita a un confronto entusiasmante. Terza forza in categoria è la 128 Coupé #77 di Marco Vinicio Guerretti, in gara con Igino Diamanti al quaderno delle note, che cerca di riscattare una stagione poco fortunata (tre ritiri in quattro gare) con un risultato di prestigio. Prina Mello, inoltre, ha anche l’occasione di passare in testa alla Classe M3 della Michelin Historic Rally Cup, scavalcando l’assente Alessandro Mazzuccato che attualmente lo precede di 2 punti.
Terzo Raggruppamento. Confronto Delle Coste-Giudicelli, ma non solo. Il Terzo Raggruppamento ripropone il faccia a faccia fra Luca Delle Coste e Massimo Giudicelli, che in questa classifica sono divisi da 22 punti, dovendo confrontarsi anche in Classe M2, dove il divario è ridotto a soli sei punti. Ma non sarà questo l’unico motivo di interesse a tenere gli occhi puntati su questo raggruppamento. Altro confronto molto interessante è quello che vede contrapposte le due 127 Sport di Valtero Gandolfo-Marco Torterolo #29 e quella di Giovanni Lorenzi-Francesco Magrini #30 che attualmente sono divisi da un solo punto nella Classe M1. Conclude la serie dei partecipanti alla Michelin Historic Rally Cup la Porsche 911 SC #38 di Pierangelo Pellegrino, con Davide Peruzzi a dettare il ritmo, che ha la ghiotta occasione di prendere il comando della Classe M4.
La 37esima edizione del Sanremo Rally Storico entra nel vivo giovedì 13 ottobre con le verifiche tecniche che si svolgeranno dalle 10.00 alle 17.00 in Piazzale Adolfo Rava di Sanremo che ospita il parco assistenza. Nel pomeriggio sulla strada di San Romolo si terrà lo shake down (15.00-18.00). Venerdì 14 ottobre è poi la volta della prima giornata di gara con la partenza da Corso Imperatrice, all’ombra del Casinò di Sanremo alle ore 8.30 e le prime sei prove speciali, prima di tornare a Sanremo alle 17.30 per il riposo notturno. La seconda tappa scatta alle ore 8.15 di sabato 15 ottobre per affrontare le altre cinque prove speciali prima di tornare in Corso Imperatrice a Sanremo alle ore 14.30 per festeggiare tutti i concorrenti che hanno concluso la gara. Il 37° Sanremo Rally Storico si sviluppa su 371,20 km suddivisi in 11 prove speciali per un totale di 142,93 km di tratti cronometrati.
Gli iscritti della Michelin Historic Rally Cup al 37 Rally Sanremo Storico
Primo Raggruppamento
1. 49 Pollara Giuseppe Marcello BMW 2002 Ti
Secondo Raggruppamento
1. 10 Corredig Pietro BMW 2002 Ti
2. 44 Prina Mello Luca BMW 2002 Ti
3. 77 Guerretti Marco Vinicio Fiat 128 Coupé
Terzo Raggruppamento
1. 29 Gandolfo Valtero Fiat 127 Sport
2. 30 Lorenzi Giovanni Fiat 127 Sport
3. 38 Pellegrino Pierangelo Porsche 911 SC
4. 42 Delle Coste Luca Fiat Ritmo 75
5. 43 Giudicelli Giuseppe Massimo W Golf GTi
Prossimo appuntamento della Michelin Historic Rally Cup il 37° Sanremo Rally Storico il 14-15 ottobre
FONTE: UFFICIO STAMPA RO RACING, GIUSEPPE LI VECCHI – La scuderia RO racing, suona la carica al Rally di Sanremo, per il definitivo attacco per la conquista, con Angelo Lombardo e Roberto Consiglio, del Campionato italiano rally auto storiche. Nel fine settimana di metà ottobre ci sarà spazio anche per il motociclismo, con un impegno in Spagna e per gli slalom, con una gara valida per la massima serie che si correrà in Sicilia.
Ormai solo la matematica separa la scuderia RO racing dalla vittoria nel Campionato italiano rally auto storiche con i suoi due pupilli: Angelo Lombardo e Roberto Consiglio.
Domani e sabato 15 ottobre il 37° Rally di Sanremo storico incoronerà i vincitori della Serie Tricolore. Per Angelo Lombardo e Roberto Consiglio, veri mattatori del campionato con ben 6 vittorie nel carniere, si tratta, ormai, solo di una sorta di passerella, prima di poter cingersi il capo con la corona d’alloro ai piedi del Casinò della Città dei Fiori. I due, che hanno saputo, interpretare al meglio la potenza della loro Porsche 911 Carrera Rs del Secondo Raggruppamento, allestita dal preparatore siciliano Mimmo Guagliardo, dovranno soltanto amministrare il vantaggio in classifica, senza nessun obbligo di successo nella gara ligure.
La manifestazione sanremese, valida per lo scudetto nazionale e per quello continentale, sarà ricca di interesse perché, grazie al suo coefficiente maggiorato, sarà determinante anche per l’aggiudicazione dei Trofei di Raggruppamento.
Nel Quarto Raggruppamento Sergio Farris e Giuseppe Pirisinu, dovranno difendere la loro leadership in classifica se vorranno portare a casa la vittoria in campionato. Il duo sardo disporrà della Porsche 911 Carrera ex Gruppo B seguita anch’essa da Guagliardo.
Con i colori del sodalizio di Cianciana, in Terra Ligure, ci saranno anche Lucio Da Zanche ed Emanuele De Luis che continueranno a collaudare la loro nuova Porsche 911 Rs, del Secondo Raggruppamento, allestita nella factory della Pentacar.
In Quarto Raggruppamento nuova presenza per i velocissimi Alessandro Bottazzi e Ilaria Magnani che proveranno a lottare contro la sfortuna che ha bersagliato la loro Opel Corsa Gsi in quasi tutte le gare di campionato.
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Sono 16 gli equipaggi dall’ovale azzurro iscritti all’ultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche a cui si aggiunge una manciata di tesserati alla rassegna sanmarinese
Romano d’Ezzelino (VI), 12 ottobre 2022 – È il Rally Sanremo a chiudere il CIR Auto Storiche 2022 e il Team Bassano si presenta in forze anche all’ultimo appuntamento della Serie che emetterà i verdetti finali, soprattutto per quanto riguarda i titoli del 3° e 4° Raggruppamento.
Sedici sono gli equipaggi iscritti al rally ligure in programma venerdì 14 e sabato 15 ottobre, uno solo dei quali figura nell’elenco FIA, quello composto da Nicola Salin e Paolo Protta su Porsche 911 RSR; con la versione Gruppo B della coupé tedesca Ermanno Sordi e Maurizio Barone si giocheranno il tutto per tutto nel 4° Raggruppamento in una sfida che vede coinvolti anche i compagni di scuderia Matteo Luise e Melissa Ferro con la Fiat Ritmo 130 TC. Anche nel 3° i giochi sono ancora aperti e lo sanno bene Tiziano e Francesca Nerobutto che tenteranno l’assalto al titolo alla guida dell’Opel Ascona 400, ma per la supremazia nel Raggruppamento dovranno vedersela anche con la Ford Escort RS di Enrico Volpato e Samuele Sordelli.
Al via anche la BMW M3 di Bruno Graglia e Roberto Barbero, compagni di marca della 2002 Tii di Luca Prina Mello e Simone Bottega; in lizza per il Tricolore e per la Michelin Rally Cup sarà della partita anche Massimo Giudicelli in coppia con Simone Marchi e per la prima volte sulle impegnative prove del Ponente Ligure ci sarà anche Damiano Zandonà col fedele Simone Stoppa a dettargli le note sulla Renault 5 GT Turbo. Immancabile alla gara di casa Enrico Canetti con l’Opel Corsa GSI affiancato da Luigi Cavagnetto e alla ricerca di quei punti necessari a cucirsi sulla tuta il secondo titolo di classe consecutivo. L’elenco continua con la Lancia Stratos di Olindo Deserti e Paola Ferrari, ad impreziosire un elenco di vetture dove non può mancare la “regina dei rally”; “prima” anche per Alberto e Luca Arcangeli con la Renault 5 Alpine ma anche per Leopoldo Di Lauro e Giovanni Nuvoli su Ford Sierra Cosworth. Timbrano il cartellino con la divisa del Team Bassano anche i neo portacolori Marco Simoni e Matteo Grosso con la Peugeot 205 Rallye e, a completare l’elenco, ci pensano Rosario Pennisi e Carmelo Cappello: il primo con Angelo Bregliasco su Autobianchi A112 Abarth, il secondo con la Fiat Giannini condivisa con Paolo Bonfà.
Undici le prove speciali suddivise in due tappe per un totale di 142,530 chilometri.
In contemporanea col rally matuziano si svolgerà anche la ventesima edizione del Rallylegend, kermesse della Repubblica di San Marino alla quale saranno tre gli equipaggi del Team Bassano ai quali se ne aggiungono altri che, in quest’occasione, vestiranno altri colori pur essendo tesserati della compagine capitanata da Mauro Valerio. Nella categoria “Legend Stars” saranno impegnati Federico Ormezzano e Mauto Bocchio su Talbot Sunbeam Lotus, mentre nella “race” figurano al via Massimiliano Girardo ed Elio Baldi su Fiat 131 Abarth, oltre a Francesco Nerobutto con Domenico Mularoni con la Ford Escort RS. Altri equipaggi già dell’ovale azzurro sono: “Lucky” e Pons su Subaru Impreza, Valente e Revenu su Lancia Rally 037, Falcone e Richard su Subaru Impreza, “Tony” e Verdelli con la Lancia Stratos. Tre le tappe in programma, da venerdì 14 a domenica 16.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
37°Sanremo Rally Storico: tutto pronto per l’ultima del Campionato Italiano Rally Auto Storiche
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, CHIARA IACOBINI – Semaforo verde per l’ultimo atto del Tricolore riservato alle vetture storiche, pronte a calcare gli asfalti sanremesi che decreteranno i vincitori del 2022 insieme ai protagonisti del FIA EHRC. 11 le prove speciali in due tappe.La prima tappa scatterà venerdì 14 ottobre con la “Colle d’Oggia” e l’arrivo in Corso Imperatrice a Sanremo nel pomeriggio di sabato 15.
Sanremo, mercoledì 12 ottobre 2022 – Motori accesi in vista degli ultimi decisivi chilometri da percorrere del Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2022, che anche questa volta vedranno in scena gli equipaggi protagonisti del FIA European Historic Rally Championship. Un appuntamento dalle note internazionali sullo sfondo degli asfalti del Ponente Ligure che si apprestano ad ospitare la 37^ edizione del Sanremo Rally Storico che per la prima volta farà da sipario al Tricolore storico. La gara organizzata dall’Automobile Club Ponente Ligure con il patrocinio del Comune di Sanremo e della Regione Liguria è in programma per i prossimi 14 e 15 ottobre e verrà affiancata dalla 36^ Coppa dei Fiori, competizione riservata alle vetture di regolarità a media, oltre che dalla validità della Michelin Historic Rally Cup.
Gli equipaggi che prenderanno parte all’ultimo atto del Campionato Italiano ed Europeo saranno 92, di cui 69 in lizza per l’Italiano, con 15 nazioni rappresentate e pronti a sfidarsi lungo i 142,53 chilometri cronometrati spalmati sulle 11 prove speciali da affrontare tra le giornate di venerdì e sabato, al termine delle quali verranno decretati i titoli tricolore assoluti, di Raggruppamento, di Gruppo e di Classe.
4°RAGGRUPPAMENTO | Ancora aperti i giochi nel “quarto” che vede protagonisti ancora una volta Sergio Emanuele Farris e Giuseppe Pirisinu a bordo della Porsche 911 SC, reduci da un terzo posto siglato al Rally Elba Storico lo scorso settembre che ha consentito loro di ottenere la leadership nella classifica di Raggruppamento davanti a Ermanno Sordi e Maurizio Barone. Attenzione rivolta proprio alla coppia del Team Bassano Sordi-Barone su altra Porsche 911 SCRS che sarà presente a Sanremo per un ultimo tentativo rush finale. Ai nastri di partenza anche Matteo Luise al volante della Fiat Ritmo 130 Abarth, navigato da Melissa Ferro, anche loro con i colori del Team Bassano, attualmente in piazza di bronzo nel Raggruppamento e terzo lo scorso anno sul podio sanremese. Qui il driver di Adria tenterà di migliorare la sua posizione in graduatoria dopo la sfortunata trasferta sull’isola d’Elba. Ritorna tra gli iscritti sulle strade di casa Enrico Canetti su Opel Corsa GSI affiancato da Luigi Cavagnetto, assente dal Rally Lana Storico svoltosi lo scorso giugno. Presenti anche all’ultima del CIRAS anche la Ford Sierra Cosworth 4X4 di Valter Pierangioli, con Lucia Zambiasi sul sedile di destra, e la Porsche 911 SC di Maurizio Pagella e Francesco Zambelli. Tra i nomi di spicco compare quello del piemontese Enrico Brazzoli che vinse a Sanremo nel 2010 e sarà a bordo di una Porsche insieme a Manuel Fenoli.
3°RAGGRUPPAMENTO | Tutto da decidere anche il finale del 3°Raggruppamento, dove a contendersi la prima posizione saranno Beniamino Lo Presti al volante della Porsche 911 SC della A.s.d. Scuderia Oltrepò, con Nicolò Gonella alle note – impegnati anche nella classica assoluta attualmente a 16 distanze dietro Lombardo – e Tiziano Nerobutto in coppia con la figlia Francesca sulla fidata Opel Ascona 400 del Team Bassano. Nel trio di avversari spicca l’assenza dei protagonisti Natale Mannino e Giacomo Giannone sulla Porsche 911 della RO Racing. Al via anche la Volkswagen Golf GTI dell’elbano Giuseppe Massimo Giudicelli navigato da Simone Marchi, nonché la Ford Escort RS di Enrico Volpato affiancato da Flavio Zanella, alla sua terza apparizione nel Tricolore 2022 dopo il Rally Storico Campagnolo e il Lana Storico.
2°RAGGRUPPAMENTO | Differente, invece, la situazione nel “secondo”, dove ad aver conquistato il titolo italiano 2022 di Raggruppamento con una gara d’anticipo sono stati Angelo Lombardo e Roberto Consiglio. Il duo siciliano su Porsche 911 Carrera RS della RO Racing, in corsa anche per la classifica europea come diversi altri equipaggi a Sanremo, vorranno chiudere la pratica scudetto anche per quanto riguarda la classifica del Trofeo Assoluto. A dargli filo da torcere anche la Porsche curata da Pentacar di Lucio Da Zanche. Il valtellinese proseguirà la sua presenza di fine stagione tra le fila del 2°Raggruppamento e per l’occasione tornerà ad essere navigato da Daniele De Luis, nella gara che lo ha visto sul gradino più alto del podio quattro volte, l’ultima proprio la scorsa edizione. Al via per l’ultima di Campionato anche il trentino Lorenzo Delladio con Claudia Musti sulla Porsche del Manghen Team che calcheranno per la prima volta gli asfalti del Ponente Ligure. Impegnati nel 2°Raggruppamento questo fine settimana, anche i campioni italiani del 1°raggruppamento 2021 Nicola Salin e Paolo Protta su Porsche 911 RS e Pietro Corredig, affiancato da Sonia Borghese su BMW 2002 TII e in lizza per la graduatoria riservata all’Europeo, e l’equipaggio sulla vettura gemella di Luca Prina Mello in coppia con Simone Bottega.
1°RAGGRUPPAMENTO | Partita chiusa anche nel “primo” in cui Giuliano Palmieri, assente in questo weekend di gara, avendo messo la firma sul tricolore già all’Elba. Pronti invece al “Sanremo” la BMW 2002 TI di Marcello Giuseppe Pollara, con Pier Giorgio Daffara alle note, mentre l’equipaggio su Porsche 911 S di Antonio Parisi e Giuseppe D’Angelo sarà in corsa per entrambe le validità Italiana ed Europea.
PROGRAMMA 37° SANREMO RALLY STORICO | La trentasettesima edizione del Sanremo Rally Storico sarà quindi divisa in due tappe. Ad aprire le danze saranno le consuete verifiche tecniche che si svolgeranno dalle 10:00 alle 17:00 di giovedì 13 ottobre in Piazzale Aldolfo Rava, a cui farà seguito lo shakedown a partire dalle ore 15:00 in località San Romolo. La prima tappa del rally scatterà alle ore 8:30 di venerdì 14 ottobre con la partenza che farà da apripista ai 10,74 chilometri della “Colle d’Oggia” (PS1 ore 9:33 – PS4 ore 14:33), per poi proseguire con la “Passo Teglia” (PS2 ore 9:58 – PS5 ore 14:58) e la “Langan” (PS3 ore 10:40 – PS6 ore 15:40). Si riprenderà poi con la seconda tappa prevista per sabato 15 ottobre con la PS7 di “Vignai” a fare da apertura (PS7 ore 9:11 – PS10 ore 12:38), seguita da “Bignone” (PS8 ore 9:46), “Coldirodi” (PS9 ore 10:07) e “Orlando Dallava” (PS11 ore 13:13). L’arrivo è previsto in Corso Imperatrice a Sanremo per le 14:23, dove verranno poi premiati i vincitori.
CIR AUTO STORICHE | TOP 3 DOPO ROUND 7
Trofeo Nazionale Conduttori Rally (Assoluto): 1. Lombardo (Porsche 911 Carrera RS) pt. 177; Lo Presti (Porsche 911 SC) pt. 161; Palmieri (Porsche 911 S) pt. 139
1°Raggr.: 1. Palmieri (Porsche 911 S) pt. 139; 2. Pardi (Lancia Fulvia Coupé) pt. 89; 3. Parisi (Porsche 911 S) pt. 82
2°Raggr.: 1. Lombardo (Porsche Carrera RS) pt. 177; 2. Delladio (Porsche Carrera RS) pt. 92; Galletti (Porsche Carrera RS) pt. 73
3°Raggr.: 1. Lo Presti (Porsche 911 SC) pt. 161; 2. Mannino (Porsche 911) pt. 132; 3. Nerobutto (Opel Ascona 400) pt. 128
4°Raggr.: 1. Farris (Porsche 911 SC) pt. 102; 2. Sordi (Porsche 911 SCRS) pt. 98; 3. Luise (Fiat Ritmo 130 Abarth) pt. 91
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2022: 12-13 marzo 12° Historic Rally delle Vallate Aretine | 9-10 aprile 5° Rally Storico Costa Smeralda | 78 maggio Targa Florio Historic Rally 2022 | 28-29 maggio 17° Rally Storico Campagnolo | 18-19 giugno 11° Rally Lana Storico | 2-3 settembre 26° Rally Alpi Orientali Historic | 23-24 settembre XXXIV Rally Elba Storico | 14-15 ottobre 37° Rally Sanremo Storico.
Nel 2021 fu la Porsche 911 di Lucio Da Zanche in coppia con Daniele De Luis ad aggiudicarsi il primato della gara sanremese nell’assoluto e nel 4°Raggruppamento, seguito da Musti-Biglieri (Porsche 911) in testa al 2°Raggruppamento e Matteo Luise affiancato da Fabrizio Handel su Subaru Legacy. Ad affermarsi nel 3°Raggruppamento l’equipaggio su Audi Quattro di ‘Zippo’-Piceno, mentre nel “primo” Parisi-D’Angelo a bordo della Porsche 911 S.
Maggiori informazioni sul CIRAS e sulle gare titolate sono disponibili nella pagina dedicata al Campionato tramite i vari canali social del Campionato [Pagina Facebook Rally Auto Storiche] e sul sito acisport.it.
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Rientrato dal Tour de Corse Historique il team dei fratelli Balletti affina gli ultimi dettagli per i due importanti appuntamenti di questa settimana. Cinque vetture a San Marino e altre due in Liguria
Nizza Monferrato (AT), 11 ottobre 2022 – Il mese di ottobre da tempo è caratterizzato da alcuni appuntamenti sportivi, oramai punti fissi per la Balletti Motorsport, che rispondono al nome di Tour de Corse Historique e Rallylegend.
Una squadra del team è appena rientrata dalla Corsica dopo aver assistito la Subaru Legacy Gruppo A di Mathieu Martinetti che in quest’edizione non è stato particolarmente fortunato a causa di una foratura, e conseguente fermata in prova speciale, che l’hanno relegato nelle retrovie della classifica.
Due saranno invece le squadre che già da metà settimana muoveranno in direzione Repubblica di San Marino e Sanremo; la prima per assistere al Rallylegend la Subaru Legacy affidata a Gustavo Trelles e Jorge “Bicho” Del Buono, alla quale si aggiungono ben quattro esemplari di Porsche 911. S’inizia con la RSR di Sergio Galletti e Massimiliano Catarsi, per continuare con le SC Di Sandro Bonafè e Ruggero Brunori, il primo navigato da Michele Pontini e il secondo da Claudio Filippini; la quarta 911, anche questa RSR, vedrà il debutto in un rally da parte di Filippo Caliceti, uno dei maggiori esponenti nel settore della velocità in salita Auto Storiche; a navigarlo in questa nuova esperienza ci sarà Lucia Zambiasi. La kermesse sanmarinese entrerà nel vivo venerdì 14 con la prima delle tre tappe in programma.
La seconda squadra sarà invece impegnata al Rally Sanremo, ultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche al quale partecipano Luca Prina Mello con la sua BMW 2002 Tii condivisa con Simone Bottega; sarà invece la prima volta al volante della Porsche 911 SC/RS per Sandro Rossi in coppia con Fulvio Gangi. Due le tappe in programma, venerdì e sabato prossimi, con poco più di 140 chilometri cronometrati.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TOUR DE CORSE HISTORIQUE – After winning for the first time in 2020, the Oreille duo in their Porsche 911 Carrera RS emerged victorious again in the 22nd edition of the Tour de Corse Historique setting the fastest time in the last special stage to finish the rally on a high note!
The competitors in the 22nd edition of the Tour de Corse Historique left Porto-Vecchio last Tuesday and they were back in the port city on Saturday after covering the 1028-kilometre route that was 60% revised and included 382 kilometres of timed events divided up into 19 special stages. Like the previous editions, the 2022 event lived up to its reputation as a historic rally that’s among the longest and the most technical on the planet, which also makes enormous demands on men and machines. This formula has greatly contributed to its popularity with competitors and has led to ever-increasing success from year to year setting new records for the number of participants. From 350 in 2021, the list of entries increased to 380 in 2022 with 12 nationalities forcing the organisation to make a very difficult selection choice among the 530 entries received this year.
In line with their performance in 2020, Alain and Sylvie Oreille built their win day after day. Nursing the engine of their Porsche 911 Carrera RS prepared by the écurie Joffroy, they were always among the front-runners without taking any risks. Then their rivals opened the door to victory for them as they dropped by the wayside either because of mechanical issues or accidents as the specials unfolded. “We were penalised at the start of the rally because we chose tyres that were too wide,” explained the victor. “After rectifying the situation we climbed back up the order. We had a great battle with Florent Jean (Porsche 911) and Anthony Agostini (Ford Escort MK1), but they both crashed out. Then we just controlled our race. It’s called experience! The Tour de Corse Historique is fabulous. It’s a great rally that’s a mirror image of what happened in the era of the 30-kilometre long special stages. I’ve only taken part in one rally this year – this one.”
The runners-up in the event, Jean-Baptiste Botti/Yoann Raffaelli (Porsche 911) were also all smiles on the podium. Botti, a world Jet Ski champion on several occasions, showed that he is also a talented driver. Last year he had already finished third in VHC and this year the youngster from Porto-Vecchio found himself on the second step of the podium on his third outing: ”We ran into mechanical problems on the second and third days. Luckily, the écurie Caruso managed to carry out repairs and helped us to get up to speed in the second part of the event and clinch this great result!”
ARGENTI/TYRAN WIN THE J2 CATEGORY
In the J2 category open to newer models the anticipated duel between locals Tomas Argenti/Mathieu Tyran and Christophe Casanova/Stéphane Delleaux, both at the wheel of BMW M3s, unfortunately fizzled out. The triple winner of the category in 2019, 2020 and 2021 set off to try and close the 1m 24s gap to Argenti/Tyran, but was the victim of a ruptured universal joint in the first special of the day. All Argenti/Tyran had to do was to bring their car home to the finish without errors to clinch victory in the J2 category on their second outing in the Tour de Corse Historique. “Obviously, we’re delighted. At the start of the event we were hit by a raft of mechanical problems with our M3 BMW (ex Pascal Trojani) in its 1995 setup that hadn’t run since 2001. We managed the race as intelligently as possible to stay in contact and then push when it was necessary. We had a rally that’s unique of its kind that’s left us with extraordinary memories!” summed up the young winner.
Among the great stories of this edition let’s mention that of the Bernardini father/daughter crew who finished third in J2. Double French rally champion in 1994 and 1995 and winner of the Monte Carlo in 1996, Patrick Bernardini had not emerged from his retirement since 2010 when he made a fleeting appearance in the Tour de Corse Historique. “For the last five years my daughter Carla has kept on badgering me for us to do this rally together. For my 60th birthday we decided to enter. It was her first motor race! She adapted and made good progress in calling the notes through the specials. I too found my marks. Everything went off like a dream!” said the driver from Ajaccio, who was especially delighted with this experience shared with Carla, which will very probably be renewed next year.
Another anecdote that reveals the spirit of mutual help and sharing that reigned in this event was the one about the André Giusti/Frank Pascalini team with their Alpine A110. They suffered a broken spacer in the gearbox and as they didn’t have a spare they owed their rescue to the generosity of Jean-Pierre Manzagol, a leading light in Corsican motor sport. Holder of the record number of starts (29) in the same rally in the WRC, he has raced in Renault R8 Gordinis, Alpine A110s and A310s, R5 GT Turbos, Clio Williams and Peugeot 306 Maxis. Seeing that his fellow-countryman was going to have to retire, he said he would strip down his own personal berlinetta to replace the broken part to help him to make it to the finish in Ajaccio. André Giusti obviously acknowledged his gesture when he climbed up onto the podium!
In VHRS (Historic Vehicles in Sporting Regularity – Véhicules Historiques de Régularité Sportive), Emmanuel Saussereau/Stéphane Poulard (Fiat 124 Abarth) emerged on top in the final overall classification as well as in the moderate average classification. Etienne Baugnee/Vincent Duchesne (Ford Escort MK1 RS2000 won in the high average classification, Dominique Larroque/Patrick Monassier (Ford Escort RS2000) triumphed in the intermediate average and Alain Arnal/Denis Goudou (Morris Cooper S) in the low average classification. Finally, note the victory in the VHRS by team classification of Team Espoir contre le cancer (Team Hope against cancer) by Bruno Saby/Pascal Serre in their VW Golf GTI.
Above and beyond these sporting results, this 22nd edition marked by a new record entry fulfilled all its promise in terms of organisation. This performance was saluted by all the competitors at the finish
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Fine settimana che si tinge di azzurro grazie alle vittorie di Marsura e Menin al Rally Due Valli con la Porsche 911 e di Rossi e Handel su Ford Sierra al Terra Sarda. Elia e Zumelli in bella evidenza al Tour de Corse Historique
Romano d’Ezzelino (VI), 10 ottobre 2022 – Quello appena passato è stato un altro fine settimana di successi e soddisfazioni per il Team Bassano che, grazie ai propri tesserati, ha centrato due vittorie assolute nel giro di ventiquattr’ore: a quella di sabato al Rally Due Valli, si è andata ad aggiungere il giorno successivo quella del Terra Sarda Storico.
Valevole per il T.R.Z. della Seconda Zona, il rally veronese ha registrato il dominio incontrastato della Porsche 911 RSR di Bernardino Marsura e Massimiliano Menin, che portano a quattro i successi stagionali, di cui ben tre nel Trofeo, annunciando un finale tutto da seguire al Città di Bassano di fine mese; il duo trevigiano non ha lasciato nulla agli avversari firmando tutte le prove per arrivare al palco in centro città con un vantaggio cospicuo. Alle loro spalle ancora un equipaggio dall’ovale azzurro, quello composto da Massimo Voltolini Archetti e Giuseppe Morelli autori di una buona prestazione con la Porsche 911 SC che è valsa loro la vittoria di 3° Raggruppamento, impreziosita dalla conquista del titolo di categoria nel T.R.Z.
Soddisfatti al traguardo lo sono anche Alberto Sanna e Alfonso Dal Brà autori della quarta prestazione assoluta con la Porsche 911 SC Gruppo B, considerato anche il fatto che il pilota era alla seconda presenza stagionale e dopo diverso tempo dalla precedente; per loro, la vittoria di classe e la piazza d’onore in 4° Raggruppamento. Posizione numero cinque per un’ennesima 911, la SC di Franco Ambrosi, anch’egli al ritorno in gara dopo molto tempo affiancato da Andrea Oliboni col quale si è classificato secondo di classe; alle loro spalle, sesti, hanno chiuso Agostino Iccolti e Giuseppe Ferrarelli su Ford Sierra Cosworth RS 4×4, mentre per l’esordiente Massimo Cerato, affiancato da Stefano Cracco su Renault 5 Gt Turbo, il rally si è concluso in decima posizione assoluta. A completare la lista dei classificati, Alberto Arcangeli e Veronica Modolo, dodicesimi su Renault 5 Alpine. Quasi scontata la vittoria tra le scuderie che va anche a compensare la delusione dei tre equipaggi ritirati: Stefano Chiminelli ed Enrico Strappazzon su Opel Ascona SR, Nicola Patuzzo ed Alberto Martini con la Ford Sierra RS Cosworth, Franco Simoni e Roberto Francinelli su Peugeot 205 Rallye.
Dopo quelli di Verona, i festeggiamenti sono arrivati anche da Porto Cervo località di arrivo del Rally Terra Sarda Storico, grazie alla convincente prestazione di Gabriele Rossi e Fabrizio Handel che hanno preso il comando con la Ford Sierra Cosworth già dalla prima prova del sabato e mantenuto sino alla fine andando via via ad incrementare il vantaggio sugli inseguitori. Il risultato finale avrebbe potuto rispecchiare quello di Verona con un altro “uno-due” se Giulio Pes di San Vittorio e Marco Pala non fossero scivolati al quarto posto a causa di una penalità ad un controllo orario e si devono accontentare della vittoria di classe ottenuta con la Peugeot 205 Gti, mentre con la versione Rallye 1.3 della berlina francese Pietro Pes di San Vittorio e Nicola Romano hanno chiuso la gara in sesta posizione dopo essere rientrati nella seconda giornata grazie alla formula del “super-rally”.
Anche dall’estero sono arrivate buone notizie per il Team Bassano e precisamente al termine del Tour de Corse Historique, vera e propria maratona con cinque selettive tappe brillantemente concluse dai due habitués della manifestazione còrsa: Maurizio Elia e Luisa Zumelli. Il primo, in coppia con Romano Belfiore sulla Ford Escort RS ha colto un’ottima ventiseiesima piazza assoluta oltre alla seconda di classe, mentre la seconda con Francesca Dalla Rizza alle note, ha portato la Porsche 911 RS al trentanovesimo posto assoluto e quinto di classe realizzando una grande rimonta dalla posizione 106 dopo la prima speciale: il tutto coronato dal successo nella classifica femminile.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Photozini
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























