FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CITTÀ DI SCHIO, ALESSANDRO BUGELLI – L’inserimento confermato della gara brianzola come ultima prova del mondiale WRC, anticipata dalla data di origine in cui era prevista, obbliga l’organizzazione allo spostamento in avanti in calendario di una settimana.
Schio (Vicenza), 16 settembre 2021 – Power Stage comunica che il 30° Rally Città di Schio, previsto per il 19/20 novembre prossimi, sarà posticipato di una settimana, quindi andando al 26 e 27 novembre.
La decisione si è dovuta prendere alla luce del cambio di data del Rally ACI Monza WRC, che recentemente ha avuto la conferma di essere di nuovo prova valida per il Campionato del Mondo andandosi a collocare dal 19 al 21 novembre, quindi anticipando dalla data originaria, prevista ai primi di dicembre.
Per una lunga serie di motivazioni riguardanti molti aspetti, POWER STAGE ha dunque deciso di spostare in avanti nel calendario il proprio evento, che quest’anno raggiunge un traguardo significativo, i trenta anni di matrimonio con lo sport.
A breve verranno date le prime informazioni sulla gara, per la quale l’organizzazione attende una forte risposta da parte del tessuto sportivo del triveneto ed anche oltre, per festeggiare tutti insieme il trentennale.
rallycittadischio
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CITTA’ DI SCHIO, ALESSANDRO BUGELLI – Abbracciato da una terra ricca di passione per le corse su strada e stimolata dalle tante richieste dei praticanti, l’organizzatore Power Stage per l’edizione del prossimo autunno vuole dare un forte input alla propria gara anche con le vetture che hanno fatto la storia dei rallies.
Schio (Vicenza), 16 aprile 2021 – Dopo il successo della passata edizione, quella del ritorno nel contesto nazionale, il Rally Città di Schio è sulla rampa di lancio per l’edizione del 2021, che si svolgerà il 19 e 20 novembre. L’edizione numero 30.
Il ritorno dello scorso anno, tra non poche difficoltà legate alla pandemia, ha coinciso con un forte slancio organizzativo operato da Power Stage, che ha preso in mano le redini della gestione di una delle gare più amate del triveneto e così, con la gara “moderna” che certamente non mancherà di regalare emozioni forti con protagonisti di assoluto valore, si è deciso di puntare anche sulla gara “historic”, dopotutto si è in una terra che ama i motori, una terra che ha visto nascere i rallies e che ancora oggi fa da traino al movimento nazionale.
Per conferire quindi il giusto tributo alla specialità si sta pensando di dare ulteriore stimolo all’evento ed a quello che sarà il 5° Rally Storico Città di Schio, pronto ad accogliere macchine e campioni del passato, per tornare sulle strade che hanno scritto tante pagine di storia sportiva.
L’appuntamento, dunque, Power Stage lo dà già da adesso, a sette mesi circa dallo svolgimento della gara, esortando piloti, squadre ed anche appassionati a scrivere, ad appuntare e segnare a tratto marcato nella loro agenda il doppio appuntamento di Schio. Che non mancherà di regalare emozioni e spettacolo.
https://www.rallycittadischio.it/
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO ACI VICENZA, ANDREA ZANOVELLO – Entra nel calendario dei rally storici il Città di Schio che, assieme al moderno, diventerà decisivo per l’assegnazione dei titoli 2021 – Si parte il 7 e 8 maggio col Valpolicella
Vicenza, 16 aprile 2021 – Con una decisione dei giorni scorsi, lo staff di Power Stage ha confermato l’iscrizione a calendario del 5° Rally Storico Città di Schio che si svolgerà assieme al moderno, il 19 e 20 novembre 2021. Tale importante novità ha dato la possibilità ad ACI Vicenza e Scuderia Palladio Historic di aggiornare il calendario del Trofeo Rally ACI Vicenza, nel quale restava pendente lo svolgimento del Valsugana Historic Rally; come già anticipato, il rally trentino è stato rinviato a data da destinarsi e ad oggi non ha ancora trovato la nuova collocazione a calendario.
L’inserimento del Città di Schio per le auto storiche torna a configurare il Trofeo su cinque gare anche per le vetture del passato. Di seguito la nuova conformazione dei calendari.
Auto Moderne
07/08 Maggio 3° Rally della Valpolicella
22/23 Maggio 36° Rally Bellunese
31 Luglio-1 Agosto 18° Rally Città di Scorzè
22/23 Ottobre 38° Rally Città di Bassano
20/21 Novembre 30° Rally Città di Schio (Coeff. 1.5)
Auto Storiche
27/28 Maggio 16° Rally Storico Campagnolo
25/26 Giugno 3° Lessinia Historic Rally
17/18 Settembre 12° Rally San Martino di Castrozza Historique
22/23 Ottobre 16° Rally Città di Bassano (Coeff. 1.5)
20/21 Novembre 30° Rally Città di Schio – NUOVA ISCRIZIONE
Sale quindi l’attesa per il via della terza edizione del Trofeo che scatterà i prossimi 7 e 8 maggio sulle prove speciali del Rally della Valpolicella dando il via alle sfide delle auto moderne che replicheranno due settimane più tardi al Bellunese. Sette giorni dopo – il 28 e 29 maggio –toccherà agli specialisti delle storiche duellare nell’attesa 16^ edizione del Rally Campagnolo.
Ai conduttori si ricorda che le iscrizioni che si dovranno perfezionare contestualmente al rinnovo della licenza presso l’ufficio sportivo di AC Vicenza, dove ritireranno anche cinque serie di adesivi che obbligatoriamente dovranno essere applicati sulla vettura. Al fine di evitare l’esclusione dal trofeo, ne viene consegnato un quantitativo utile a coprire le esigenze di quei conduttori che corrono con vetture in affitto.
Informazioni e documenti al sito web www.palladiohistoric.it
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Cambia data il Città di Schio
FONTE: RALLYSTORICI.IT – Il 5° Rally Storico Città di Schio cambia la data di effettuazione: si svolgerà infatti, il 23 e 24 agosto slittando di cinque settimane rispetto alla data di luglio. La gara è valevole per il TRZ seconda zona e per il Trofeo Rally AC Vicenza.
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Quattro rally per auto moderne e storiche organizzati nella provincia di Vicenza, nella nuova proposta sportiva del locale Automobile Club in collaborazione con la Scuderia Palladio Historic. Il Rally del Grifo, moderno e storico, darà il via alla Serie il 18 e 19 maggio.
Vicenza, 4 marzo 2019 – Superata la fase di perfezionamento ed approvazione del regolamento, il Trofeo Rally ACI Vicenza si presenta ai blocchi di partenza, portando un’interessante novità nel settore dell’automobilismo della provincia.
Nato da un’idea della Scuderia Palladio Historic, il Trofeo viene indetto dall’Automobile Club Vicenza che alla dinamica scuderia vicentina ne affida la gestione operativa e sportiva e conta sulla collaborazione dei cinque organizzatori: O.R.T. ASD, Rally Club Team, Scuderia P.S.G. Rally, Bassano Rally Racing e Scuderia Palladio.
Il Trofeo è riservato ai soci e licenziati presso l’AC Vicenza e comprende i cinque rally a calendario nella provincia coinvolgendo sia le auto moderne quanto le storiche, con la possibilità per ciascun conduttore di partecipare ad entrambi i campionati. L’iscrizione è gratuita e può esser perfezionata in qualsiasi momento compilando l’apposito modulo; unico obbligo, l’apposizione sulle fiancate della vettura di due adesivi, uno con il logo del Trofeo ed il secondo del main sponsor dell’iniziativa.
S’inizierà il 18 e 19 maggio ad Arzignano, con il Rally del Grifo in versione moderna e storica; due settimane dopo, dal 31 maggio all’1 giugno di nuovo gli “storici” in gara con la 15^ edizione del Campagnolo ad Isola Vicentina.
Toccherà poi al Città di Schio rimettere in gioco gli sfidanti il 20 e 21 luglio e dopo la pausa di agosto le auto storiche si giocheranno il tutto per tutto al Città di Bassano che sarà invece la terza gara per le moderne, con quest’ultime che andranno a chiudere il Trofeo il 9 e 10 novembre alla Ronde Città del Palladio a Trissino.
Le classifiche finali verranno stilate tenendo conto dei tre migliori risultati per ciascun conduttore sia tra i piloti che i navigatori; saranno inoltre premiati gli “under 25” e gli “over 60”, oltre alla prime conduttrici, sia pilota che navigatore, per entrambe le categorie moderne e storiche.
Le ulteriori informazioni, il regolamento approvato ed il modulo d’iscrizione sono disponibili al sito web www.palladiohistoric.it nel quale saranno pubblicati anche gli elenchi iscritti e le classifiche.
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Da Rally di Schio e dal Trofeo Fabio Danti, oltre che dalla cronoscalata Morano – Campotenese, buoni riscontri per le vetture gestite dal team di Nizza Monferrato
Nizza Monferrato (AT), 27 luglio 2018 – Arriva all’epilogo anche il mese di luglio per la Balletti Motorsport, che nei recenti due fine settimana si è trovata impegnata su diversi fronti: dai rally alla pista, passando per le cronoscalate.
Rally: a Schio, in provincia di Vicenza, si è corsa la quarta edizione dell’omonimo rally al quale era iscritta la Porsche 911 RSR Gruppo 4 di Claudio Zanon e Maurizio Crivellaro i quali hanno ritrovato la propria vettura dopo esser stata completamente rivista nell’officina di Nizza Monferrato; la gara è servita come test per permetter all’equipaggio di riprender mano col mezzo e alla fine è arrivano un buon quinto assoluto e secondo di 2° Raggruppamento che ha portato una ventata di ottimismo in vista degli impegni futuri.
Salita: altre buone notizie sono arrivate dalla provincia di Pistoia dove si è corsa la cronoscalata Limabetone – Trofeo Fabio Danti valevole per il Campionato Italiano della specialità: le due Porsche 911 RSR Gruppo 4 di Giuliano Palmieri e Matteo Adragna si sono piazzate rispettivamente nona e decima assoluta cogliendo anche le prime posizioni di classe e la seconda e terza di 2° Raggruppamento. Soddisfazione è arrivata anche dalla Calabria dove si è corsa la cronoscalata Morano – Campotenese nella quale Salvatore Patamia ha corso e portato alla vittoria di 3° Raggruppamento, la Porsche 911 SC Gruppo 4 preparata da Balletti Motorsport e perfettamente gestita dalla struttura siciliana SPM.
L’unica nota stonata è arrivata dalla pista: a Varano de’ Melegari, la Porsche 935 Gruppo 5 di Mario Massaglia è stata costretta al ritiro a pochi giri dalla fine per rottura del cambio mentre si trovava in seconda posizione.
Ancora un impegno alle porte prima delle agognate ferie per la Balletti Motorsport che nel primo fine settimana di agosto muoverà in direzione Sarnano, nelle Marche, per assistere le vetture di Adragna e Palmieri impegnate nella cronoscalata valevole per il Campionato Italiano, denominata “Trofeo Scarfiotti” e che salirà fino alla località Sassotetto.
Carmelo e Mario Balletti rivolgono un sentito ringraziamento alle aziende che ne supportano da tempo l’attività e a quelle con le quali sono iniziate nuove e proficue collaborazioni.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine realizzata da Roberto Gnudi
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Buona prestazione di squadra per il team dall’ovale azzurro nel rally vicentino tornato a calendario dopo diversi anni. Nell’imminente fine settimana, 15 equipaggi impegnati al R.A.A.B Historic e al Milano Rally Show
Romano d’Ezzelino (VI), 26 luglio 2018 – Soddisfacente per il Team Bassano il bilancio del 4° Rally Storico di Schio che si è svolto nello scorso fine settimana in provincia di Vicenza. I portacolori dell’ovale azzurro si sono distinti in modo particolare, a partire da Giampaolo Basso e Sergio Marchi che grazie ad una gara perfetta portano la Porsche 911 RSR Gruppo 4 sul terzo gradino del podio assoluto e in vetta alla classifica del 2° Raggruppamento e di classe, dove precedono Claudio Zanon e Maurizio Crivellaro, quinti alla fine, con la vettura fresca di rialzo e soddisfatti per il primo assaggio in gara.
Ancora una bella gara per Filippo Baron a suo agio con l’Alfa Romeo Alfetta GTV Gruppo 2 che, assieme a Mirko Tinazzo, ha portato in sesta posizione assoluta oltre che sul secondo gradino di classe e del 3° Raggruppamento, e subito dietro nella globale, settimo, si classifica Luigi Rocchetto tornato al volante della Porsche 911 SC Gruppo 4 che ha condiviso con Lucia Zambiasi, vincendo anche la propria classe.
Bravi anche Enrico Gaspari e Ugo Tomasi che chiudono noni assoluti con l’Alfa Romeo 33 Gruppo A vincente nella propria classe; all’arrivo anche la Fiat 131 Abarth Gruppo 4 di Danilo Pagani e Adriano Beschin, quattordicesimi, e la Ford Escort RS Gruppo 2 di Giampietro Pellizzari e Mauro Magnaguagno, quindicesimi.
Non hanno concluso la gara le altre tre Alfetta GTV Gruppo 2: quella di Gianluigi Baghin e Alice Crivellente ferma nella prime battute per rottura dell’acceleratore, quella di Matteo Cegalin e Gilberto Scalco per problemi meccanici e la terza dell’equipaggio Giovanni Brunaporto – Enrico Milan, a causa di una toccata. A coronare la prestazione globale del Team Bassano è arrivata anche la vittoria tra le scuderie.
Nella stessa giornata si è corso anche all’autodromo di Varano de’ Melegari dove erano due le vetture in gara per il Team Bassano: l’Opel Kadett Gt/e Gruppo 1 di “Toby” ha conquistato la vittoria della propria classe mentre per la Porsche 935 Gruppo 5 di Mario Massaglia, si è dovuto registrare il ritiro a pochi giri dal termine.
Ed è già alle porte il prossimo impegno: il 42° R.A.A.B. Historic che si correrà venerdì 27 e sabato 28 prossimi a Castiglione dei Pepoli. Quattordici gli equipaggi nel rally storico, otto dei quali nel Trofeo A112 Abarth Yokohama per il quale è stato emesso il comunicato dedicato, e altri due nella regolarità sport.
E sarà un equipaggio del Team Bassano il primo a seguire le A112 che partiranno per prime: quello della Porsche 911 RSR Gruppo 4 di Graziano Muccioli e Luisa Zumelli seguito dopo due minuti dalla vettura analoga di Agostino Iccolti e Giulia Zanchetta. Toccherà subito dopo a Giulio Pedretti e Stefano Cirillo con la BMW M3 Gruppo A e il quarto sarà quello formato da Alberto Gragnani ed Emanuele Mischi al debutto con la Peugeot 205 Rallye Gruppo A. A cercare il successo nella gara di regolarità sport, ci proveranno Pietro Iula e William Cocconcelli con l’Opel Kadett Gt/e e Andrea Giacoppo con Nicola Randon a bordo della Lancia Fulvia HF 1.6.
Un ulteriore impegno, il Milano Rally Show, vedrà ai nastri di partenza la Lancia Rally 037 Gruppo B di Dino Tolfo navigato per l’occasione da Claudia Musti.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine realizzata da Roberto Gnudi
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Nonostante la sfortuna che bersaglia una volta di più la BMW dei Nodari privandoli di una possibile vittoria, a Schio si sono registrate ottime prestazioni per la scuderia vicentina. Nel prossimo fine settimana quattro equipaggi impegnati al R.A.A.B. Historic
Vicenza, 26 luglio 2018 – Gara ricca di soddisfazioni, la quarta edizione del Rally Storico Città di Schio per la Scuderia Palladio Historic presente in forze al rally vicentino che tornava a calendario auto storiche dopo una lunga assenza; un rally nel quale i numeri per centrare il successo c’erano tutti, ma un pizzico di sfortuna va a prolungare l’attesa per l’agognata vittoria.
La gara era iniziata sotto i migliori auspici con lo scratch nel prologo del sabato sera realizzato da Riccardo Bianco e Roberta Barbieri, ma la gioia è durata poco in quanto costretti al ritiro nella prima prova della domenica, per la rottura di un semiasse della Ford Sierra Cosworth 4×4 Gruppo A.
Tocca quindi a Paolo e Giulio Nodari, terzi nel prologo con la BMW M3 Gruppo A, dar vita ad un avvincente duello sul filo dei decimi di secondo con la Delta di Sbalchiero: con una prova da disputare, il duo Palladio Historic è a 4″3 dalla vetta e va a giocarsi il tutto per tutto nell’ultima, decisiva, “S. Caterina/Enna”; ancora una volta la sfortuna bersaglia i Nodari nell’ultima prova, stavolta con lo spegnimento della vettura che costa loro una decina di secondi e l’addio ad una vittoria che poteva starci, ma è il secondo gradino del podio assoluto, quello sul quale saliranno.
Chi si è riscattato dopo l’amaro inizio stagione, è stato Pierluigi Zanetti che conferma le doti velocistiche e ben assecondato dal mezzo, porta assieme a Roberto Scalco, l’Opel Ascona SR alla vittoria di 3° Raggruppamento e di classe, staccando la quarta prestazione assoluta. Buona anche la gara di Marco e Mattia Franchin i quali, nonostante una penalità e un’errata scelta di gomme il sabato sera, riescono a portare l’Alfa Romeo Alfetta GTV in terza posizione di classe, grazie anche ai due quinti assoluti realizzati in altrettante prove alla domenica. Il rally scledense porta, poi, altri buoni risultati e le vittorie delle rispettive classi, per Giuliano Ongaro e Vittorio Marzegan: il primo, in coppia con Claudio Bertoldo, esordisce nel miglior modo con la Peugeot 205 Rallye Gruppo A che piazza in tredicesima posizione assoluta, mentre il secondo affiancato da Moreno Pertegato, chiude dodicesimo con la Fiat 127 Gruppo 2. Non hanno visto il traguardo l’Autobianchi A112 Abarth di Manuel e Mario Mettifogo per un problema allo spinterogeno e la Simca Rally 2 di Mario Pieropan e Nicolò De Bernardini, ferma anzitempo per problemi meccanici.
Nella classifica delle scuderie, la Palladio Historic si piazza al secondo posto.
Tra le vetture moderne, buon esordio nei rally per Guido Marchetto e Roberto Zamboni che si aggiudicano la classe A8 con la BMW M3, mentre si deve registrare il ritiro a causa di una gomma stallonata, per la Lancia Delta Integrale di Alessandro Ferrari e Piero Comellato.
Doverosi i ringraziamenti al personale che ha collaborato, in modo volontario ed appassionato, a fornire l’assistenza ai dieci equipaggi impegnati in gara.
Chiuso l’argomento Schio, è già alle porte il R.A.A.B. Historic, rally e regolarità sport al quale saranno quattro gli equipaggi del “gatto col casco” al via: nel rally, Alessandro Ferrari e Piero Comellato cercano il riscatto con la Talbot Sunbeam Lotus Gruppo 2, mentre per Andrea Marangon e Massimo Darisi ci sarà il debutto con la nuova Honda Civic Gruppo A; al via anche la Fiat Ritmo 130 TC Gruppo A di Daniele Danieli e Roberta Barbieri e la Fiat 127 Gruppo 2 di Alberto Bressan e Luca Bertoli.
Nella regolarità sport, tutte le speranze sono affidate a Mauro Argenti e Roberta Amorosa al via con la Porsche 911 S con la quale tenteranno di bissare i podi delle precedenti edizioni.
Immagine realizzata da Roberto Gnudi
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA SIMONE BONINI, FABRIZIO HANDEL – Il pilota bresciano, tornato alla guida della Porsche 911 gruppo 4, chiude al terzo posto di classe e di raggruppamento, affiancato dal veronese Seminara.
Brescia, 24 Luglio 2018 – Esordio a podio per Simone Bonini, in coppia con il fido Dario Seminara alle note, al termine di un Rally Storico Città di Schio che ha regalato tante gioie quante emozioni al pilota della Porsche 911 gruppo 4.
Tante le incognite della vigilia, tutte dissipate grazie alla determinazione del pilota bresciano che, tornato alla guida della trazione posteriore tedesca, recentemente rivitalizzata dalle mani del team Roin Motorsport, ha saputo ben adattarsi al cambio radicale, provenendo dalle ultime partecipazioni vissute al volante di vetture moderne a trazione anteriore.
Ecco quindi come il terzo gradino del podio in classe oltre 2000 e nel 4° raggruppamento, alle spalle di profondi conoscitori della belva di Stoccarda come Basso e Zanon, è da considerarsi un risultato alquanto positivo.
“Siamo molto soddisfatti del nostro Città di Schio” – racconta Bonini – “perchè non ci saremmo mai aspettati, pronti via, di salire sul podio alla nostra prima uscita con la Porsche 911. Il distacco finale, seppur importante, è il giusto mix tra alcune disavventure nostre unite al maggiore affiatamento dei nostri avversari con il mezzo. Essere arrivati alla fine con questo piazzamento è il miglior modo per iniziare a lavorare in vista dei prossimi, prestigiosi, impegni che, salvo imprevisti, dovrebbero vederci nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche.”
Assistita in gara dal team Baldon Rally la Porsche 911 numero 210 parte, Sabato sera, gommata pioggia ma, una volta arrivata in prova, l’asfalto si rivela più che asciutto.
A tentare di rovinare la festa del ritorno alle storiche di Bonini arrivano, durante il primo trasferimento di Domenica, problemi all’impianto frenante che lo accompagneranno sino a fine giornata.
Prima di arrivare al riordino di metà giornata il pilota bresciano gioca il jolly, con un testacoda sul terzo tratto cronometrato, fortunatamente concluso senza conseguenze.
Con la classifica ormai in cassaforte l’equipaggio della Porsche, nonostante qualche noia al cambio, riusciva a mantenere la posizione e a salire sulla pedana di arrivo con il sorriso.
“La Domenica ce ne sono capitate un pò” – sottolinea Bonini – “ed abbiamo iniziato, di buon mattino, con un problema ai freni che si è protratto per tutta la gara, sino al punto di rimanere totalmente senza freno a mano. Sulla terza speciale ci siamo girati, su una sinistra quattro veloce, e per fortuna non abbiamo fatto malanni. Ci è andata proprio di lusso. Per come si erano messe le cose in classifica abbiamo deciso di non forzare troppo il ritmo nelle ultime prove. Nonostante questo abbiamo accusato un problema al cambio, principalmente alla terza marcia, ma siamo comunque riusciti a raggiungere il traguardo. Un grazie di cuore a Roin Motorsport e Baldon Rally, ci hanno seguito in modo impeccabile. In particolare grazie a Paolo Roin ed Alessandro Baldon. Grazie anche ai tanti tifosi che ci han sostenuto lungo le prove speciali. Abbiamo ricevuto tanto affetto e questo ci stimola ancor di più per puntare al CIRAS.”
Immagine: Fotosport
 
			        


























 
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                        















